Sono state autorizzate da poco e fino a fine anno le bande dei 4 e degli 8 metri.
Non ho intenzione di istallare niente di serio e permanente, ma per curiosità un orecchio ce lo vorrei buttare e in 20 minuti di MMANA mi è uscito questo progetto elementare, che con filo da 2mm dovrebbe dare stazionarie basse, guadagno scarso ma accettabile e radiation pattern asimetrici ma utilizzabili.
Dovrebbero bastare pochi metri di filo elettrico da 2mmq, una canna da pesca o un tubo di materiale isolante da due metri, e dei distanziatori per tenere i fili alla distanza di progetto, che è di 8 cm. Applicando con un collare una piastrina isolante a circa 2 metri sopra il punto di alimentazione e stendendoci due fili da decespugliatore, ci si può poi fissare col nastro adesivo il filo elettrico che costituisce l'antenna. Il segmento orizzontale appena sopra il punto di alimentazione è di 8 cm totali e quello verticale nel quale ho inserito l'alimentazione (rappresentata dal pallino rosso) è di 2 cm. I radiali vanno inclinati di 140 gradi e sono uno per banda, disposti in modo che l'antenna risulti piatta senza sostanziali ingombri orizzontali tranne il diametro del palo di sostegno e i punti di attacco dei tiranti - un'antenna da rete di confine o da staccionata, quindi.
Se qualcuno la realizza, mi faccia sapere se funziona davvero.
Secondo MMANA dà ROS 1.2 -1.6 in entrambi i centrobanda modellandola con punto di alimentazione a 3.6 metri da terra, cioè con un normale palo telescopico da antenna TV a due segmenti senza estenderlo al limite.
Chiaramente le misure fornite sono generiche e poi va tarata, ma penso che sia meglio tenersi ancora un pochino più larghi con i centimetri in più.

Non ho intenzione di istallare niente di serio e permanente, ma per curiosità un orecchio ce lo vorrei buttare e in 20 minuti di MMANA mi è uscito questo progetto elementare, che con filo da 2mm dovrebbe dare stazionarie basse, guadagno scarso ma accettabile e radiation pattern asimetrici ma utilizzabili.
Dovrebbero bastare pochi metri di filo elettrico da 2mmq, una canna da pesca o un tubo di materiale isolante da due metri, e dei distanziatori per tenere i fili alla distanza di progetto, che è di 8 cm. Applicando con un collare una piastrina isolante a circa 2 metri sopra il punto di alimentazione e stendendoci due fili da decespugliatore, ci si può poi fissare col nastro adesivo il filo elettrico che costituisce l'antenna. Il segmento orizzontale appena sopra il punto di alimentazione è di 8 cm totali e quello verticale nel quale ho inserito l'alimentazione (rappresentata dal pallino rosso) è di 2 cm. I radiali vanno inclinati di 140 gradi e sono uno per banda, disposti in modo che l'antenna risulti piatta senza sostanziali ingombri orizzontali tranne il diametro del palo di sostegno e i punti di attacco dei tiranti - un'antenna da rete di confine o da staccionata, quindi.
Se qualcuno la realizza, mi faccia sapere se funziona davvero.
![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/default/emoji1.png)
Secondo MMANA dà ROS 1.2 -1.6 in entrambi i centrobanda modellandola con punto di alimentazione a 3.6 metri da terra, cioè con un normale palo telescopico da antenna TV a due segmenti senza estenderlo al limite.
Chiaramente le misure fornite sono generiche e poi va tarata, ma penso che sia meglio tenersi ancora un pochino più larghi con i centimetri in più.