Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IZØYES (Calindro)

#1
Citazione di: Carmelo_97 il 20 Giugno 2017, 12:07:04
Ciao ottima carrellata l'unica cosa che mi sembra strana è che dici che la video chiamata non ha mai avuto successo perché se oggi con WhatsApp Skype e altri programmi si può fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile
Riprendo dopo parecchio la chat ;-).
Io intendevo la videotelefonata tariffata tra l'altro a costi esorbitanti e di qualità mediocre.
Sono poi comparsi software che abbinati alle velocità radicalmente piu' alte del 4G danno risultati buoni e soprattutto gratis. Come diceva il buon Davide il sistema asincrono di videomessaggi ha minore invasività.
#2
Come ti hanno già consigliato un FT 897D oppure un FT 857D ( frontalino remotizzabile) .
A mio avviso sono radio cosi versatili che in una stazione non possono mancare, ci fai tutto comprese le VHF UHF in SSB cha hanno il loro fascino.
Con una somma abbordabile hai una stazione completa. Nuovo L*897 credo non lo facciano piu' ma trovi a circa 900 euro un FT 857D ( stessa radio in pratica) che è una bel giocattolo.  IO ne ho una ed è veramente versatile. Ti sconsiglio una 897 usata perchè risparmi troppo poco e ti assumi dei rischi che non sono compensati dal risparmio minimo.
Ciao
#3
Citazione di: IZØYES (Calindro) il 29 Gennaio 2019, 02:17:11
Grazie. Ma la ho scritto di getto in modo "potabile" per spiegare a chi non sa le differenze per una scelta consapevole. Una specie di Bignami. Buonanotte e grazie ancora del complimento.

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile
Ciao ho aggiornato modificando il testo il prontuario sulle batterie.
#4
Citazione di: r5000 il 29 Gennaio 2019, 02:13:20
73 a tutti, complimenti, sintesi chiara e perfetta, resta poco da aggiungere, corrente e tensione di carica,  l'autoscarica, la solfatazione, la manutenzione per mantenere efficiente la batteria e da "piccolo prontuario" diventa il testo di riferimento per chi vuole usare bene le batterie al piombo che se usate correttamente hanno ancora molto da dire rispetto alle batterie al litio ecc...
Grazie. Ma la ho scritto di getto in modo "potabile" per spiegare a chi non sa le differenze per una scelta consapevole. Una specie di Bignami. Buonanotte e grazie ancora del complimento.

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#5
Piccolo Prontuario sulle batterie al piombo
Essendomi trovato nelle condizioni di dovere acquistare una batteria nuova per i servizi del camper e
volendo fare un acquisto consapevole, non snobbando le economiche batterie auto, ma volendo capire il
motivo dei costi superiori e non di poco delle AGM, mi sono messo a studiare e a chiedere qui e li fino ad
arrivare a parlare con dei tecnici presso fabbriche di batterie che si sono rivelati molto gentili.

Del resto lo studio degli accumulatori al piombo giova anche a quei radioamatori appassionati
di spedizioni dove QRP o meno la disponibilità dell'energia gioca un ruolo determinante, visto
che le batterie Li Ion o Li Po4 costano somme tutt'altro che esigue.

Alla fine credo di essere riuscito ad ottenere una piccola cultura che sono qui a condividere solo per i l
gusto di potere essere utile a qualcuno creando una guida che io non ho trovato o almeno non sono stato
capace. Pazienza, come si dice, chi non ha buona testa ha buone gambe. Iniziamo.
Le batterie erroneamente vengono distinte in queste categorie , piombo acido, AGM e GEL.
NO, è sbagliato !

Le batterie si classificano in 2/3 TIPOLOGIE DI USO

BATTERIE DA AVVIAMENTO
Sono le comuni batterie che usiamo nelle auto, sono batterie che alimentano la piccola elettronica di bordo
e devono fornire solo una grossa corrente per pochi secondi per fare avviare il motore termico dell'auto.
Dopodiché l'alternatore provvederà a generare la corrente necessari ai servizi.
Costruttivamente hanno molte piastre di piombo sottili poiché facendo "fettine fine di piombo" avremo
tante facce esposte all'acido. Quindi con così tanta superficie esposta avremo grosso scambio di elettroni
e quindi una grossa corrente istantanea ( LO SPUNTO).
Purtroppo a parità di volume facendo molte piastre di piombo e lasciando tra ognuna di queste spazio per
l'acido in queste batterie non ci sarà molto piombo.
Siccome è la quantità del piombo (massa) che permette la fornitura di corrente in modo costante , queste
batterie non hanno la capacità di erogare correnti importanti in modo continuo, ma come detto, solo spunti
di pochi secondi generalmente 6 o 7 volte la loro capacità . Per cui una 100Ah mediamente darà uno spunto
di circa 600 / 700 A.

BATTERIE DA TRAZIONE LEGGERA O AD USO CICLICO
Sono le batterie utilizzate nei muletti elettrici, nelle macchine da golf, nelle carrozzelle per disabili, in auto
elettriche, nei camper e nelle barche per i servizi di bordo ecc.
Sono batterie che costituiscono l' unica fonte energetica del sistema dove sono installate.
Quindi non devono fornire correnti elevate di spunto perché non devono avviare motori termici ma
devono fornire correnti, anche importanti , per tutto il ciclo di lavoro della macchina durando ovviamente
un tempo lavorativamente accettabile.
Costruttivamente, hanno piastre di piombo molto spesse quindi hanno poche facce immerse nell'acido.
Questo è il motivo per cui non hanno grossi spunti, pesano molto di più delle batterie da avviamento ma,
avendo una grossa massa di piombo, sono capaci di erogare correnti importanti a ciclo continuo.
BATTERIE TAMPONE O DA UPS.
Praticamente uguali a quelle da trazione leggera come caratteristiche ma con una piccola differenza.
Essendo batterie che devono essere sempre pronte e probabilmente mai usate passano tutta la loro vita
sotto carica. (pensate ud un UPS). Spesso vengono costruite in modo un pochino più robusto e
rigorosamente sigillate in quanto non possono emettere esalazioni all'interno di una apparecchiatura
elettrica dove ci sono contatti o relè in media tensione .
Analizziamo ora la TIPOLOGIA COSTRUTTIVA

BATTERIA AD ACIDO LIBERO.
Sono batterie con piastre di piombo immerse in acido liquido che "SCIACQUA" all'interno del contenitore.
Durante la carica il calore prodotto fa evaporare parzialmente l'acqua contenuta nella soluzione e anche un
pochino di acido. Questo è il motivo per cui ogni tanto vanno rabboccate aggiungendo acqua distillata per
rimpiazzare quella evaporata.
Va detto che l'evaporazione di acqua e acido non è raccomandabile nei posti dove stazionano persone per
cui tali batterie vanno posizionate fuori dell'abitacolo oppure in contenitori sigillati che sfogano
all'esterno. Inoltre, queste batterie, per evitare fuoriuscite di acido devono lavorare obbligatoriamente in
posizione verticale. Alcune batterie vengono dichiarate " SENZA MANUTENZIONE" poiché sigillate.
Teoricamente non ci dovrebbe essere perdita di soluzione data la ricombinazione dei gas . Infatti questi
non potendo uscire data la sigillatura, condensano e si rimescolano con l'acido.
Un po' come lasciare una bottiglia d'acqua al sole tappata. L'acqua evapora e forma goccioline sulla
bottiglia poi queste non potendo uscire si condensano e la bottiglia resta piena.
BATTERIE AGM (absorbed glass mat)
Sono batterie nelle quali l'acido e presente in una "spugna imbevuta" quindi, non essendoci liquido che si
muove ma solo una spugna intrisa, questi accumulatori possono lavorare in qualunque posizione.
Inoltre sono sigillati, quindi a ricombinazione dei gas, per cui non emettono vapori e possono essere
messi in ambienti chiusi e in presenza di persone.

BATTERIE al GEL
Sono batterie similari alle AGM in cui un additivo rende l'acido gelatinoso per cui non serve lo spazio della
spugna di fibra di vetro per trattenere fermo l'elettrolita. Hanno tutte le caratteristiche sovrapponibili
alle batterie AGM e ne costituiscono un alternativa costruttiva. La mancanza della spugna che di per sé è
inerte e non prende parte alla reazione chimica conferisce , a parità di grandezza della batteria, una
capacità elettrica leggermente superiore. Tuttavia il calore prodotto da eccessi di carica elettrica potrebbe
fare solidificare un pochino il gel che perderebbe così una parte delle sue caratteristiche chimiche.
Adesso è facile capire che una batteria da avviamento , normalmente prodotta con acido libero, potrà
essere realizzata in tecnologia AGM, mentre una batteria da trazione leggera normalmente prodotta AGM
in realtà può essere fatta anche ad acido libero.

NON CONFONDIAMO LA DESTINAZIONE DELLA BATTERIA CON LA SUA TECNOLOGI A COSTRUTTIVA

Due parole sui costi.
Le batterie AGM costano di più delle sorelle ad acido libero per un paio di motivi:
Hanno più piombo in quanto tendenzialmente fatte per "trazione leggera" e sono al momento meno
diffuse delle acido libero. L'economia di scala ci insegna che produrre tanto e standard fa abbassare i costi.
Altro parametro da tenere presente . Paragonare batteria AGM di qualità con batterie ad acido
libero anch'esse di qualità. Poiché spesso le batterie AGM essendo un segmento di nicchia
specializzato che non fa numeri enormi vengono prodotte solo da case "famose" e costruite con un
certo livello di qualità da cui ne deriva un determinato prezzo.
Le sorelle ad acido libero, data l'enorme diffusione, vengono prodotte anche da case che fanno
prodotti di qualità inferiore pur di offrire un prodotto economico in un mercato molto ampio.
Quindi spesso accade che confrontiamo una batteria scadente ad acido libero con una buona AGM
e diciamo che quest'ultime costano il doppio o il triplo, ma non è così.

Se confrontiamo batterie di pari qualità vedremo che la differenza di prezzo si assottiglia molto.
In ultimo rispondo a coloro che dicono " ma a parità di ampere le batterie sono tutte uguali, 100
ampere sono 100 ampere e basta ! "
NO, NON è VERO !

Analizziamo una batteria auto recante un'etichetta " 12V 100Ah (700A) ".
Spieghiamone il significato semplicemente.

Ovviamente 12 V è la tensione di lavoro , 100Ah indica la capacità ed è questa frutto spesso di
equivoci che ora approfondiremo, mentre 700A è la corrente massima erogabile dalla batteria ma
per pochi secondi , meglio conosciuta come "spunto". Questo valore fondamentalmente è legato
alla ampiezza della superficie a contatto tra piombo e soluzione acida e la resistenza interna della
batteria che rappresenta un limite invalicabile nell'erogazione della corrente.
La capacità della batteria ( i famosi 100Ah) viene generalmente valutata secondo uno standard
di scarica denominato "C20". Ciò significa che quella capacità quantificata in 100Ah è valida se
scaricata in 20 ore. Precisamente , applicando un carico (consumo) di 5A la batteria sarà capace di
erogarli per 20 ore fino al suo esaurimento. Quindi 5 X 20 = 100 Fin qui tutto quadra.
Per esaurimento si intende convenzionalmente quando la tensione scende di un 10%.
Nelle batterie classiche 12V si considerano scariche quanto la tensione è di 10.8V
TUTTAVIA spesso cadiamo in un comune equivoco , pensare che chiedendo 100A alla batteria
questa me li potrebbe dare per un ora. Del resto 100 X 1= 100 o no?
NO ! Durerebbe solo pochi minuti, ma perché ?
Durerebbe molto meno poiché dobbiamo dare alla batteria il tempo di generare la corrente con gli
scambi chimici al suo interno, dobbiamo darle quindi il tempo necessario per lavorare. La batteria
ci potrà dare solo corrente relativa agli scambi ionici immediatamente disponibili , in pratica la
corrente "già pronta". Se entrassimo in un bar chiedendo di mangiare immediatamente perché sta
arrivando l'autobus il barista potrebbe solo darci il panino già fatto in esposizione ma non avrebbe
tempo di farcene uno a richiesta. Del resto, se andassimo in 100 persone ad un ristorante vuoto , il
ristoratore non sarebbe in grado di farci mangiare tutti insieme nonostante abbia in magazzino
tutto il necessario.
Tuttavia, se 200 persone arrivassero diluite durante tutto il giorno potrebbero essere tutte servite.
Invece le batterie da TRAZIONE LEGGERA a differenza delle sorelle DA AVVIAMENTO sono adatte
a dare correnti importanti per tempi prolungati avendo, come già detto, una quantità maggiore di
piombo. Anche questa, come l'altra, non potrebbe reggere una carico di 100A per un'ora pur
essendo una 100Ah ma potrebbe erogarli magari per mezz'ora o comunque per un tempo molto
superiore .
Facendo il paragone del ristorante è come se il ristoratore avesse più cuochi e più camerieri e quindi
almeno 50 persone le farebbe magiare insieme.
Concludendo la capacità di una batteria da trazione si equivale a quella di una batteria da
avviamento SOLO SE UTILIZZATA IN 20 ORE cioè con un consumo orario pari al 5% della sua
capacità, ma In caso di consumi superiori le batterie da trazione dureranno di più.
In ultimo c'è da dire che negli anni appena passati sono iniziate a comparire batterie "ibride" cioè
capaci di grossi spunti ma anche di elevate correnti.
Sono le batterie da avviamento costruite con tecnologia AGM. Questo per rispondere alle
nuove auto dotate di dispositivo Start&Stop che prevede che ogni qualvolta l'auto si fermi il
motore si spenga , riavviandosi poi quando si rilascia il pedale del freno.
Questi motori usando il motorino di avviamento molto frequentemente hanno bisogno oltre che
dello spunto anche di una capacità elevata di "rigenerazione" della corrente per soddisfare
un'operazione ( l'avviamento) che da occasionale diventa così ciclica.
Concludendo qualche cenno veloce.
Le acido libero sono economiche , sopportano meglio scariche profonde che comunque andrebbero
evitate e hanno una posizione di lavoro fissa . Se inutilizzate per tempi lunghi il solfato di piombo
può accumularsi creando dei cristalli che aumentando la resistenza elettrica interna della batteria
ne pregiudicano il corretto funzionamento. Questo fenomeno è noto come solfatazione.
Per le loro caratteristiche sono adatte ad essere batterie da avviamento.
L e AGM come pure le GEL, per la loro tipologia costruttiva hanno una bassa auto scarica (minore
del 3% mese) non gradiscono scariche profonde, sono per questo più delicate e possono lavorare in
qualunque posizione. La forma non liquida dell'elettrolita non le predispone al fenomeno della
solfatazione . Non emettono esalazioni essendo ermetiche.
Inoltre anche se ho trovato pareri un po' discordanti , le batterie ermetiche dovrebbero essere
caricate ad una tensione un pochino inferiore alle aperte in quanto l'aumento fisiologico di
temperatura provocato dalla carica non potrà trovare sfogo all'esterno come accade per batterie
"classiche con i tappi" che infatti in piena fase di carica emettono quel caratteristico odore acido.
Per le loro caratteristiche vengono utilizzate come batterie da trazione leggera o uso servizi.
Spero di avere fatto chiarezza e di essere stato utile e soprattutto ora dovreste sapere con sicurezza
la batteria da scegliere più appropriata al vostro uso.
P.S. Uso comunemente per abitudine la parola batteria, tuttavia sarebbe più corretto parlare di
accumulatore.
IZØYES
-



#6
Kenwood / Re:Info su memorie Kenwood TM 702
01 Ottobre 2018, 21:18:01
Mi pare proprio di si...20 in tutto. Vado a memoria , lo avevo qualche anno fa.
#7
Citazione di: r5000 il 21 Settembre 2018, 00:34:17
73 a tutti, non sono un'esperto di batterie ma le batterie stazionarie usate per i camper e impianti solari hanno il pregio di sopportare scariche profonde e cariche parziali, le batterie d'avviamento invece mal sopportano le scariche profonde e solfatano se lasciate immobili, sono progettate apposta per forti correnti di spunto ( le batterie stazionarie non forniscono tanta corrente di spunto...) e per essere agitate durante il funzionamento, per quanto riguarda la carica è corretto parallelare le batterie all'alternatore tramite un opportuno commutatore e fusibili per prevenire guasti e incendi, ho visto anche utilizzare dei grossi diodi per non mettere brutalmente in parallello le due batterie ma poi bisogna fare i conti con la caduta di tensione del diodo e la sua dissipazione, ad ogni modo basta un relè dimensionato correttamente  che collega la batteria stazionaria quando funziona l'alternatore, poi ora con i mosfet di potenza si può fare tutto senza relè ma il principio è lo stesso, si tratta sempre di batterie al piombo da caricare in tensione ad una corrente di carica variabile, non serve corrente costante e non serve rispettare rigorosamente i tempi di carica tipici delle batterie nicd ecc...
Grazie

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#8
Buonasera domanda tecnica plurivalente su batterie AGM molto utilizzate su camper barche e gruppi contuinità.

Posto che mi sembra di avere capito che le batterie AGM sono normali accumulatori al piombo con l'unica differenza di non avere acido libero all'interno delle celle ma questo si trova imbevuto in una specie di spugna.
Da cio' ne deriva che possono essere messere anche sdraiate e l'evaporazione durante le fasi di ricarica viene assorbita dal volume della spugna per cui non hanno esalazioni nell'ambiente esterno.

Tuttavia queste differenze (se ho capito bene..) non mi spiegano il perché queste vogliano una modalità di ricarica differente dalle batterie ad acido libero.

Inoltre vorrei sapere un altra cosa....

Il relè parallelatore all'interno del cofano motore del camper mette la Batteria Motore  e  la Batteria Servizi in parallelo a motore acceso permettendo cosi di ricaricarle entrambe.

Mi vengono due dubbi

1) l'alternatore riesce a caricare bene la BS se questa è di tipo AGM ?? Se si perchè ??
2) è corretto parallelare BM e BS ( tutti i camper liofanno) se una è la classico acido libero mentre l'altra è AGM.
#9
LPD - PMR - SRD / Re:Ennesimo paradosso
24 Agosto 2018, 16:46:32
La civiltà ci ha fatto progredire e l'uso del cellulare ha migliorato notevolmente la sicurezza offrendola a tutti e non solo a chi ha una radio. Inoltre la portata della radio è limitata anche a potere raggiungere solo chi ha la radio accesa mentre col telefono chiami chi vuoi e puoi chiamare i servizi di emergenza. Certo se non hai campo col telefono ci fai poco e quindi in quelle occasioni la radio è insostituibile ....ma ricorda che serve qualcuno che stia in ascolto e anche la radio portatile ha i suoi grossi limiti di portata. Sarebbe come preferire il cavallo ad un fuoristrada perchè nel bosco non ci sono benzinai....
Un caro saluto
#10
Citazione di: alexsgv il 01 Luglio 2018, 08:59:59
Salve a tutto il forum e buona domenica!
Dopo mesi ho trovato il tempo e soprattutto mi so sono ricordato di occuparmi della questione radio.

Ad inizio anno mi sono trasferito in un nuovo comune che dista 7km dal mio comune di origine e solo ora ho realizzato  :shocked: che forse ci possono essere dei problemi legali per quanto riguarda la radio. Mi spiego meglio, devo comunicare al ministero il cambio di residenza? Ovviamnte si, se ricordo bene. Quello che mi preoccupa per il cambio di nominativo. Onestamente mi rode se mi cambiano il nominativo per 7km.

Oltre a questo, mi sono dimenticato di pagare il bollettino per il 2018 e non ricordo come funziona il calcolo della mora e se c'è un tempo massimo per pagare...

Chiedo qui perché ho informazioni confuse e non mi voglio infognare in giri di telefonate con quelli del ministero.
Io non posso far altro che ringraziare anticipatamente gli OM, più eruditi di me, per l'aiuto nel gestire questi aspetti amministrativi.

Alex

73
Mmmmhhh....ho un dubbio. Il nominativo viene concesso alla stazione non alla persona. Potrebbe essere che se dichiari la presenza di tale stazione nel vecchio comune nulla cambia. Non sta scritto da nessuna parte che devi avere una stazione a casa tua. La prova e se chiami dalla stazione mia comunque usi il mio nome è puoi parlare dalla mia stazione solo con la patente senza avere licenza. La questione è come minimo dubbia. L'interesse da pagare per il ritardo e dello 0.5% mese e non del 5% come erroneamente indicato nel post sopra.

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#11
Citazione di: IUØAXD il 13 Giugno 2018, 09:43:52
Ciao, ma è ancora in funzione il pappa?
pAPPA FOR EVER
#12
discussione libera / Re:Ce l'ha l'autorizzazione?
08 Gennaio 2018, 16:34:09
Citazione di: Maxxim - IU0JAZ il 04 Gennaio 2018, 14:59:41
Questa è la domanda fattami questa mattina da un carabiniere ad un posto di blocco. Mi fermano, gli do patente e libretto, e vede sul sedile lato passeggero il mio palmare bibanda (spento). Alla domanda io rispondo affermativamente, gli mostro sia la patente che l'AG, prende in mano il palmare, lo accende, lo trova sintonizzato sul ponte di Monte Guadagnolo, fanno i dovuti controlli per quanto riguarda l'automobile, mi augurano buona giornata e vado.

E' la seconda volta che mi capita, con pattuglie diverse. Ora ognuno è libero di fare quello che meglio crede, ma atenzione ad affermare che tanto non ti fermano, e se lo fanno, non capiscono neanche cosa hanno in mano ;)
Hai beccato un vigile radioamatore o cb o pirata !!!
#13
LPD - PMR - SRD / Re:parrot a 433.300
17 Agosto 2017, 09:36:01
Gb

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#15
A proposito di scie chimiche e vaccini obbligatori leggere questo articolo.
http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/06/15/quasi-3.000-casi-di-morbillo-in-meno-di-6-mesi-180-neonati_b75ce1a9-8e87-4bd5-b32b-327f3c2eaf35.html

Parecchi casi di morbillo nel semestre passato, il morbillo di per sè non è pericoloso ma se prende una donna incinta puo' creare gravissime malformazioni al feto.

Se tu non ti vaccini  "perchè è giusto che sia cosi" pigli il morbillo e lo attacchi a mia moglie incinta e mio figlio nasce malformato...poi se ti rompo l'ossetto del collo..sono cattivo ???
Aperto il dibattito ;-)
#16
Citazione di: IZØYES (Calindro) il 16 Giugno 2017, 16:20:03
Citazione di: Reed_Smith il 16 Giugno 2017, 13:50:25
@ lake

la "PATENTE AMERICANA" poi la si converte in "ITALIANA" (reciprocità).
In questo modo sono state "ottenute" LEGALMENTE e LEGITTIMAMENTE alcune LICENZE ORDINARIE italiane, senza aver MAI sostenuto la prova di CW.

IO ho fatto tutti e tre gli esami per la patente USA conseguendo il livello "Extra Class".
Prima di iniziare gli esami ci hanno fatto firmare un foglio dove dichiaravamo che eravamo a conoscenza che tale patente non era possibile convertirla in Italia. Ovviamente a me già patentato qui non mi ha interssato, ma loro ci hanno tenuto a precisare.
Credo che l'italia non abbia accordi di reciprocità che vadano oltre all'uso temporaneo delle frequenze su suolo USA.
#17
Citazione di: Reed_Smith il 16 Giugno 2017, 13:50:25
@ lake

la "PATENTE AMERICANA" poi la si converte in "ITALIANA" (reciprocità).
In questo modo sono state "ottenute" LEGALMENTE e LEGITTIMAMENTE alcune LICENZE ORDINARIE italiane, senza aver MAI sostenuto la prova di CW.

IO ho fatto tutti gli esami per la patente USA conseguendo tutti il livello "Extra Class".
Prima di iniziare gli esami ci hanno fatto firmare un foglio dove dichiaravamo che eravamo a conoscenza che tale patente non era possibile convertirla in Italia. Ovviamente a me già patentato qui non mi ha interssato, ma loro ci hanno tenuto a precisare.
Credo che l'italia non abbia accordi di reciprocità che vadano oltre all'uso temporaneo delle frequenze su suolo USA.
#18
Citazione di: Sinewave il 16 Giugno 2017, 10:06:58
Alessandro grazie per l'impegno della spiegazione sapevo già ciò che dici , semplicemente vedo questi fenomeni che hanno comportamenti diversi da quando da piccolo con gli amici le vedevamo e si fantasticava sulle velocità degli aerei e le forme delle scie assieme alle nuvole, non sono il solo che nota queste scie "diverse" forse tu a Roma a causa dell'inquinamento non le vedi  ma io che stò in periferia le vedo e molto bene, per questo mi faccio certe domande pur sapendo cosa succede all'interno di un motore a reazione, il fatto che anche un venditore di mozzarelle di bufale si accorge delle stranezze di queste scie, che ci sono sempre state considerando che il motore a reazione non è nato ieri, non è normale! Come non è normale il fatto che un personaggio politico parli male di alcuni movimenti politici additandoli come inaffidabili perchè parlano di scie chimiche, quando già nel 2008 politici dello stesso partito del personaggio politico hanno fatto interrogazioni parlamentari su questo fenomeno, per cui non è che come dice Pieschy sono sordo o non voglio sentire, semplicemente le spiegazioni che mi date, che tra l'altro conoscevo, non mi convincono, non spiegano le diversità dei fenomeni che vediamo sempre più spesso.
Credo che internet sia uno strumento molto potente e vada saputo gestire.

Invece non succede. Quando gente che manco parla l'italiano ( ovviamente non mi riferisco a te) si mette a parlare di complotti e terra piatta con convinzione inizio a diventare classista.
Prima dovrebbero studiare , guadagnarsi una cultura, poi ci potrebbero esporre le loro teorie che ascolterei volentieri alle quali potrei rispondere o magari convincermi. Internet è comunque un mercato Delle pulci molto affollato. Ci trovi tutto ma devi sapere cercare.
Ah poi sul fatto che qualche politico abbia fatto interrogazioni parlamentari....bah. la parola politico ha una forte accezione negativa. Non siamo noi il paese dove essere in politico dia garanzia di qualità. Ricordati che per essere maestra di asilo serve una laurea specifica mente per fare il ministro della pubblica istruzione no. Comunque mi sembra di stare ad una riunione di condominio dove parli spieghi chiarisci ma è come fosse acqua fresca. Vabbè ciao a tutti.

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#19
Citazione di: Sinewave il 27 Maggio 2017, 09:41:39
Ma siete degli esperti !!! Non sapevo che su questo forum ci fossero biologi e chimici; quindi mi pare di capire che quei biologi e chimici che dimostrano altro siano degli invasati dei pazzi che si inventano strane storie...d'altronde se sono pazzi qualcosa dovranno pur dire !
La storia infatti non ci ha mai detto che i governi abbiano fatto mai sperimentazioni su cittadini, militari a loro insaputa; ma si sono tutte bufale, in Italia va tutto bene, non abbiamo nessun problema, figurati le scie e se qualche dottore mette in risalto qualche controidicazione sui vaccini, lo radiamo subito dall'ordine dei medici, anzi io lo metteri in galera, anche se usa l'accordatore d'antenna... (caxxo c'entra la storia dell'accordatore !?!?!?!?!)
Si la storia ci insegna che il piu' pulito ha la rogna, pero' come dici te le cose brutte si fanno all'insaputa e cioè di nascosto. Le scie di condensazione sono vagamente visibili...e poi su quelle non c'è niente da scoprire.
Ultimamente ho parlato con un paio di persone che erano convinte della teoria terra piatta e dei vaccini tossici e non si ponevano neppure il dubbio....poi parlando indago su quale professione svolgano per sapere cose celate a noi comuni .....uno venditore ambulante di mozzarella di bufala ( tra l'altro ottima) l'altro fruttivendolo...Azz...dialogo sopra i due massimi sistemi .
#20
Citazione di: Sinewave il 28 Maggio 2017, 13:13:03
Ora , tornando sul discorso delle scie, vedo che nessuno ha commentato i link precedenti di Turbomassi  quando nessuno sà spiegare è meglio ignorare, fa comodo a tutti. Poi in questo link https://www.youtube.com/watch?v=fTpOY9D2W5Q c'è invece la sintesi di una puntata di report relativa alle scie e la prova di un ricercatore che mette in ridicolo i risultati chimici di un signore americano, pubblicati su you tube  su questo video c'è in particolare nel minuto 2.57 l'approccio psicologico della persona "tarata"  dove noto dei riscontri con Calindro nel suo ultimo post, (dico a Calindro che nel caso in cui fosse a casa oggi pomeriggio mi trova sugli 11 metri o su 145.225 cosi da risentirlo risalutarlo e spiegargli cosa significa la parola coerenza) sul controllo metereologico vi posto alcuni link, uno di un Generale Italiano che ipotizza qualora fosse vero il controllo metereologico che questo sarebbe sicuramente usato militarmente, https://www.youtube.com/watch?v=PIhLzNCCruY poi altri link di filmati , i seguenti , alquanto strani da poter spiegare, almeno da parte mia, https://www.youtube.com/watch?v=M9ASNnMAmOw https://www.youtube.com/watch?v=r2JnTcDkYm8 https://www.youtube.com/watch?v=mr4qm9yD6Qc  https://www.youtube.com/watch?v=yZvXMza9VI4  https://www.youtube.com/watch?v=94r0ijAQ1_Q
Ora io ho solo postato link che parlano scie, potete ignorarli come avete fatto con Turbomassi o commentarli, non voglio cambiare idea a nessuno, ma i fatti ci sono, ignorarli sarebbe usare lo stesso comportamento degli struzzi, poi ognuno mette la testa dove vuole.
Ciao Sinewave cito questo poste ma in realtà rispondo anche ad un altro.
Allora la prima cosa è che ti ringrazio della offerta di spiegazione della parola coerenza , ma , l'italiano un pochino lo so è per cui posso fare a meno di questa lezione.
Le scie degli aeroplani sono un fenomeno fisico molto semplice. Te lo spiego di capoccia mia senza incollare link.
L'Umidità contenuta nell'aria si misura in U.R. cioè umidità relativa e cioè relativa alla temperatura . Infatti maggiore è la temperatura maggiore sarà l'umidità che un volume di aria potrà contenere. Per cui 50% di UR a 20 gradi non è uguale al 50% di UR a 35 gradi perché l'aria a 35 gradi si satura di vapore acqueo molto piu' tardi.
Dopo questa premessa continuo.
La turbina dell'aereo o per meglio dire la turboventola ( turbofan)  emette i prodotti della combustione ad una temperatura elevatissima cosicché l'aria che esce dai propulsori puo contenere una quantità di vapore acqueo molto elevata , pero' a 10.000 metri di quota l'aria esterna oltre che rarefatta per effetto della minore pressione atmosferica è anche molto fredda (-50 / -60).
Il getto emesso dal motore dopo una certa distanza dall'aereo viene raffreddato dalla aria circostante. A questo punto l'aria che scende bruscamente di temperatura perde anche bruscamente la capacità di contenere umidità.
Questo fa si che bruscamente il tasso di UR vada oltre il 100% cioè il massimo contenibile a quella temperatura per cui l'aria fredda caccia fuori umidità sotto forma di condensa. ( la condensazione è il passaggio di stato da gassoso a liquido). Inoltre la velocità del getto fa si che questa condensa venga nebulizzata. Se ci fai caso sulle alette del condizionatore si forma la condensa per lo stesso fenomeno. L'aria passa per le alette , si fredda di colpo quindi cede umidità che la lascia sulle alette che iniziano a gocciolare.
Il fenomeno è leggermente diverso dal passato perché mentre una volta i motori a reazione erano solo una turbina con un getto rovente, oggi usiamo i turboventola o turbofan dove l'aria all'ingresso del motore viene deviata in parte verso il kerosene incendiato mentre un'altra parte viene fatta scorrere all'esterno della turbina in un condotto esterno. Questo perchè si è scoperto che miscelando aria calda e aria fredda si ottiene un minore consumo ed un minore inquinamento.   Il rapporto tra l'aria che transita in zona calda e zona fredda prende il nome di rapporto di ByPass.
In ultimo alla esclamazione ironica che "Ma siete degli esperti !!! Non sapevo che su questo forum ci fossero biologi e chimici;" in effetti la radio unisce vari ceti sociali, religiosi e culturali.
Per cui troverai qui gente ignorante all'ennesima potenza ma anche fior di professionisti che ne sanno una piu' del diavolo. Il forum compie il miracolo di farli sedere tutti intorno allo stesso tavolo virtuale poichè nella vita reale questi opposte fazioni non si mischierebbero MAI.
Il problema è che la gente considera attendibile ciò' che trova in rete al pari di un libro o di una rivista o di una trasmissione televisiva che essendo sistemi pubblici e professionali danno una certa garanzia di qualità dell'informazione( e non sempre).  Invece l'uso della rete è alla portata di tutti, colti ignoranti ed idioti . Quando si usa internet bisogna avere potere selettivo e discriminante e purtroppo non tutti lo hanno.
Scie chimiche , terra piatta, vaccini pericolosi...vogliamo giocarci secoli di storia studio e sperimentazione??? I vaccini sono una scoperta enorme ma anche ai vaccini si può essere allergici come alle fave. La terra che non è piatta si dimostra con nozioni di scuola media applicate ( poi se non hanno fatto le media o le hanno fatte male..) Le scie chimiche le possiamo osservare anche fuori della canna fumaria della nostra caldaia che emette vapore. Quindi di che stiamo parlando???????.
Veramente il genere umano va avanti per l'impegno di pochi.
C'è chi studia la microchirurgia o la distruzione dei tumori con un fascio di protoni accelerati e poi devo sentire gente ignorante senza cultura che caldeggia l'idea della terra piatta tanto per fare controtendenza....mah..come diceva il grande Toto'   "ma mi faccia il piacere"  Onorevole ...TRA"   
Per oggi basta. Buonanotte  :mrgreen:
#21
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 26 Maggio 2017, 17:08:26
Citazione di: Brian il 26 Maggio 2017, 16:55:43
Questa discussione non ha ragion di esistere in quanto il fenomeno è stato già abbondantemente studiato e ogni teoria sciachimista è marcata come bufala.

L'unico nesso con i radioamatori è che questi ultimi trovano sempre il modo, in ambito radioamatoriale e non, di mettere in dubbio principi della fisica ampiamente dimostrati e consolidati a favore di teorie alternative che risultano essere errate in quanto bufale o falsi miti.

Del resto la spiegazione più gettonata sul funzionamento dell'accordatore è la seguente: l'accordatore "fa vedere" 50 ohm alla radio che trasmette tutta la potenza, ma l'antenna ha un disadattamento, non risolto ma "mascherato" dall'accordatore, tal per cui solo mettiamo il 25% della potenza viene irradiata. Ovvia conseguenza è che il rimanente 75% sparisca nel nulla.
Se il radioamatore medio è pronto a far saltare la legge di conservazione dell'energia senza batter ciglio, perché non dovrebbe credere alle scie chimiche?

Ciaoo
Davide
Questione di coerenza

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#22
Il problema si trova nello stadio ricevente. Poco selettivo è molto sensibile. Qualità che quando si usano antenne con maggiore guadagno portano alla saturazione. Problema arcinoto Delle baofeng. Se uso la antenna avvitata parzialmente avrò un uso imperfetto dell' antenna in guadagno minore che non provocherà saturazione

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#23
Citazione di: falco il 19 Marzo 2017, 20:27:50
Quanto li hai pagati i filtri?

inviato SM-N9005 using rogerKapp mobile
Circa 20 euro

inviato LG-H850 using rogerKapp mobile

#24
discussione libera / Re:VHF vs UHF
13 Marzo 2017, 19:33:54
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 13 Marzo 2017, 16:48:58
Citazione di: IZØYES (Calindro) il 13 Marzo 2017, 15:47:41
Comunque sta definizione dei radioamatori che continua .....come avrebbe detto Sandra Mondaini...uffa che barba che noia che vita vuota che vuota vita ;-) 

Capisco sia una noia, ma è altrettanto una noia sentirsi sempre inclusi in proclami sull'estinzione dei "radioamatori" solo perché i CB con o senza patente, tanto in voga nel secolo scorso, sono scomparsi.
Giocare con le radio è divertentissimo e da quando c'è internet su cui reperire e condividere informazioni ed esperienze, è ancora più divertente. Io ho cominciato a giocare con le radio nel 1980 e mi ricordo benissimo che per avere un'informazione dovevi sperare di trovarla su un libro, una rivista o che conoscessi qualcuno in grado di dartela. Coi mezzi di oggi, con materiali reperibili anche a basso costo grazie ai siti online e ai cinesi, con informazioni di tutti i tipi e a tutti i livelli a distanza di un click, con la possibilità di scambiare esperienze con gente di qualunque punto del globo, per un'appassionato è il bengodi, altroché estinzione.

Ciaoo
Davide
Esatto Bengodi è la parola giusta. Google internet ecc...pensate a 25 anni fa!!!!!
#25
discussione libera / Re:VHF vs UHF
13 Marzo 2017, 16:00:25
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 13 Marzo 2017, 15:30:10
Ciao a tutti.

In tutta sincerità a me paiono in estinzione solo quelli che si ostinano ad usare la radio come mezzo sociale obsoleto per chiacchierare ed intrattenersi.
Sperimentare non significa parlare di cose tecniche in radio. Significa interessarsi ad argomenti tecnici approfondendo, provando, costruendo, capendo e scambiando esperienze con chi ha gli stessi interessi. Io sono sicuramente tra questi, come lo sono, tra quelli che conosco personalmente, Ugo da Norcia, Brian, Saturno V e tanti altri che scrivono su questo forum. E ne conosco a decine anche che frequentano la sezione ARI di Milano e sono tutti instancabilmente attivissimi.
Per me discutere in radio di questi argomenti è solo una scocciatura: serve la radio, l'antenna; serve che siano presenti tutti gli interlocutori in un dato momento. E sopratutto in radio è certa l'incursione dei chiacchieratori che, disinteressati all'argomento, sviano su altri discorsi di bla bla o infarciscono di battute di spirito, rendendo la conversazione inutile ed irritante.
Molto ma molto meglio parlarne di persona in sezione o in un bel gruppo Whatsapp o Telegram, dove si è certi che tutti quelli che partecipano sono interessati all'argomento. Dove si può scrivere quando si vuole e gli altri leggono quando possono senza obbligo di contemporaneità. Dove si può postare una foto o un filmato se sono utili al discorso. Sono iscritto a diverse chat in vari argomenti inerenti il radiantismo e sono super attivissime e veramente stimolanti.

Molti, specialmente quelli che arrivano dalla CB storica, dimenticano che il radioamatore, come definito dagli organi competenti, non è uno a cui è stato dato accesso all'etere perché possa chiacchierare e socializzare (cosa addirittura vietata fino a non molti anni fa), ma affinché possa mettere a frutto e verificare quanto imparato, concepito o realizzato nel suo percorso di auto-apprendimento.

Spesso leggo che il vero radioamatore non usa Whatsapp ma parla in radio: scusatemi, ma è una emerita fesseria.
Con tutto il rispetto, sono coloro che tutte le mattine usano la radio sul ponte per chiacchierare nel tragitto casa-lavoro ad essere lontani dalla definizione di radioamatore, non quelli che passano un mese su Whatsapp a mettere a punto i dettagli tecnici che culminano in un collegamento radio di 10". Sarebbe un controsenso per un radioamatore, amante del progresso, della novità, dell'evoluzione tecnologica continuare ad usare per le comunicazioni di servizio un mezzo obsoleto come la radio, abbandonato da tutti in favore di tecnologie più moderne. L'ostinarsi ad usare un mezzo obsoleto e superato dai tempi è una caratteristica del conservatore nostalgico, non certo del progressista come il radioamatore. Infatti non per niente quelli che usavano la radio come mero mezzo di comunicazioni e non come fine di una passione tecnica, stanno scomparendo inesorabilmente.

Ciaoo
Davide
Ciao Davide, vedo altresi' interessante , la sera davanti al saldatore o all'oscilloscopio lavorando sulla propria passione condividere il proprio lavoro con altri del gruppo scambiando reciprocamente dati del lavoro e magari facendo subito prove sul campo.
Per le discussioni tecniche o meno è piu' facile trovarsi ,ognuno da casa sua, davanti alla radio e chiacchierare magari in mutande o aiutando il bimbo a finire i compiti piuttosto che trovare il tempo che spesso non si ha per andare al bar o in sezione cha magari è dall'altra parte della città ( abitando a Roma o Milano le distanze diventano proibitive a volte) .
Comunque sta definizione dei radioamatori che continua .....come avrebbe detto Sandra Mondaini...uffa che barba che noia che vita vuota che vuota vita ;-)