Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - ]{iLLErDj

#1
Citazione di: zampro79 il 02 Settembre 2016, 17:24:12
Il rendimento di un'antenna adattata in impedenza lo puoi valutare basandoti sul livello di segnale ricevuto.
Il problema è che non puoi comunque ottener miracoli...

Hai mai provato ad accrodare una frequenza e poi spegnere l'accordatore?
Resterai di stucco.
#2
Per il radioascolto in hf (casereccio) più il cavo è lungo ed è lontano da corpi metallici più hai segnale.
Per le altre frequenze invece la lunghezza conta poco. Molto meglio una antenna calcolata bene che un pezzo di filo lunghissimo.

Credo che tutti qui dentro abbiano iniziato con cavi di rame di n metri collegati al polo caldo del ricevitore alla "Evviva Il Parroco" :grin:
#3
Per le hf 3 metri sono davvero pochi. Molto meglio il loop della tecsun o degen.
Per tutto il resto va benissimo una antenna discone multibanda.
In questo caso non hai bisogno di nessun preselettore di banda.
Molti continuano a consgliarti accordatori, forse si tratta di una distrazione, ma l'accordatore per accordare (appunto) necessita di un tx.
#4
Per accordare e per verificare le onde stazionarie serve generare almeno una portante, nel caso delle bande laterali anche un segnale audio.
Quindi è ovvio che per il radioascolto non servono e non possono essere usati.

Il consiglio che posso darti è quello di usare un bel preselettore di banda per le HF (ammesso che tu voglia ascoltare al di sotto dei 30mhz).
Il preselettore non necessita di tx per le regolazioni e soprattuto evita la saturazione del recevitore con segnali molto forti al di fuori delle banda interessata.
#5
Bella la stazionicina e complimenti per la nutrita collezione!
73
#6
Io preferisco decisamente le bande warc.
Belle libere da contest, pileup ecc. ecc.
#7
discussione libera / Re:RADIazioni radio!
13 Luglio 2016, 15:22:35
Citazione di: imperatore90 il 13 Luglio 2016, 07:54:34
Dove c'è la presenza di queste?

inviato Nexus 5 using rogerKapp.



Raggi x, raggi gamma e per piccola parte anche le microonde.
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazioni_ionizzanti
#8
discussione libera / Re:RADIazioni radio!
12 Luglio 2016, 09:11:50
Finchè non si tratta di radiazioni ionizzanti il pericolo è zero.
#9
Anche io sono della zona. (jn55cv)
Allora siamo in un bel po' :)
#10
Qui è spiegato molto bene https://en.wikipedia.org/wiki/Amateur_radio_licensing_in_the_United_States
una volta tanto wikipedia fa il suo lavoro :)

Ricordati che in usa ci sono anche i vanity callsign https://en.wikipedia.org/wiki/Amateur_radio_call_signs#Vanity_call_signs

Qui spiegano bene le lettere che compongono il callsing in base alla classe http://wireless.fcc.gov/services/index.htm?job=call_signs_1&id=amateur

E in usa possono avere anche la targa dell'auto con il proprio callsign!! :grin:
#11
Strano, di solito rispondono abbastanza rapidamente.
RU12 MonteCampione è di Sergio IW2AV.
Il problema vero è che non sempre è accessibile allegramente visto la quota e quando ad esempio succede d'inverno è ancora peggio.
Silvano lo conosco molto bene e quando può sale rapidamente.
73
#12
Sposto comunque nella sezione corretta.
#13
Se controlli nelle impostazioni del tuo profilo vedrai che hai inserito alla voce:
Notifica con una e-mail ogni volta che si riceve un messaggio privato: SEMPRE

Puoi modificarlo da qui --> http://www.rogerk.net/forum/index.php?action=profile;area=pmprefs

Ovviamente se si tratta di tuoi messaggi. Se ti arrivano quelli di altri utenti allora è un altro problema...
#14
ricetrasmettitori cinesi / Re:leixen vv -898
24 Maggio 2016, 10:08:05
Ciao franco
Dai un occhio qui --> http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=54121.0
c'è il topic specifico per quell'apparato.

Chiudo per evitare doppioni
#15
discussione libera / Re:Stazioncina in b.m.
24 Maggio 2016, 10:03:09
Spostato in qso libero.
#16
Grazie Michele. Questi mi mancavano
73
#17
In rete qualche tempo fa avevo trovato questi link:

http://englishrussia.com/2010/08/28/inside-the-mysterious-uvb-76-station/
https://www.youtube.com/watch?v=SEU0ZpHuwzU
https://www.youtube.com/watch?v=jWR0z4Vh09A

Non è possibile capire se si tratta di immagini attendibili, ricordo però che "the buzzer" ha cambiato qth qualche anno fa. Potrebbero essere le immagini della vecchia location.
#18
Fortunatamente la stazione troposcatter del monte del giogo è stata recuperata dagli om!

Nei pressi del mio qth (circa 10 km) si trova la stazione troposcatter IDGZ situata al Dosso dei Galli.
Ormai completamente vandalizzata, ma i paraboloidi sono ancora li. Fieri.

Alcuni Om bresciani hanno recuperato il recuperabile e alla fiera di Montichiari è sempre presente lo stand con un po' di cimeli e di storia.

La ormai ex stazione IDGZ è situata qui --> https://goo.gl/maps/M3QgJh7sSW62 (con un sacco di neve :D)
#19
Sì, ho presente le protezioni delle barche. L'ho sempre conosciuto come "anodo sacrificale".
Non so se è la stessa cosa che intendi tu.
#20
Mi pare che nel video il tecnico dica che non si tratta di un alimentatore
#21
In realtà l'om Stefano IZ2WTZ di Cavenago di Brianza aveva già trovato la fonte del disturbo senza striscia.
E' stata inviatata dal comitato di ariss la richiesta di partecipare a striscia per pubblicizzare il loro operato.

http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=288824
#22
discussione libera / Re:Vi ricordate rogerk?
02 Maggio 2016, 11:51:44
Citazione di: aquiladellanotte il 29 Aprile 2016, 15:32:31
Non mi apre il link
inviato ASUS_T00J using rogerKapp.

Non saprei, io ho appena riprovato e funzionano :|
#23
discussione libera / Re:Vi ricordate rogerk?
29 Aprile 2016, 11:55:27
Qui un po' di nostalgia  --> https://web.archive.org/web/20080805082424/http://www.rogerk.net/forum
Per i più nostalgici --> https://web.archive.org/web/20060512224135/http://www.rogerk.it/vecchioforum/
#24
LPD - PMR - SRD / Re:Info su baofeng come PMR
28 Aprile 2016, 15:05:47
Ovviamente vanno più lontano di un pmr omologato perchè hanno una potenza 10 volte maggiore.
Ti ricordo però che quegli apparati non possono essere usati al di fuori delle bande om dei 2mt e 70cm e per la dentezione e l'utilizzo devi essere radioamatore con patente e aut. gen.
E' sottointeso che anche con patente e aut. gen non possono essere usati a 446 MHz...
Mi sembra giusto ricordare che le sanzioni sono abbastanza elevate.

Per quanto riguarda le differenze tra i due modelli non ce ne sono molte, il b5 è più recente. Io personalmente preferisco Uv5re tra tutti gli uv5
#25
Citazione di: shark il 27 Aprile 2016, 19:30:21
Interessante come documentario. Ma ho qualche dubbio sulla parte finale cioè: è stato realmente ascoltato il duga 3 di recente?

Inviato dal mio HTC Desire 516 dual sim utilizzando Tapatalk



Credo che si una finzione cinematografica. Sopratutto perchè si vede utilizzare una radio AM sulla qrg di mosca.
Per un periodo era successo in 40mt, am si trattava ovviamente di un burlone.