Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - dukeluca86

#1
Grazie a tutti per l'aiuto. Sentirò per le foto, grazie ancora.
#2
Ciao, non scrivo da diversi anni, ho messo la radio da parte per cambiamenti vari, non so se è la giusta sezione in cui scrivere, anche perchè rogerk è cambiato molto da quando lo frequentavo (ora c'è anche una sezione radioamatori per dirne una) quindi non frustatemi se non ci ho preso. Ma veniamo al dunque.

Ho un amica a cui è mancato il marito che vorrebbe vendere del materiale appartenuto a quest'ultimo.

Vorrei sapere il valore di tale materiale, a vostro avviso quanto ci potrebbe ricavare ?

Il tutto è:

President Lincoln
Kenwood Microfono MC60
Kenwood TS430S
Kenwood TS780

Forse c'è anche dell'altro ma deve controllare.
#3
Grazie per l'incoraggiamento R, ci faccio un pensierino.

Per l'altra faccenda li ho chiamati e mi hanno detto che in effetti "servirebbe ma sai li"...
#4
Ciao R5000, ben risentito, no per il moment credo che farò solo ascolto, anche perchè ho visto il programma di esame e non mi pare proprio facile facile, soprattutto la parte "teorica" di come si comporta il radioamator, tenere il log, quelle cose li, per la pratica quella mi risulta piu semplice.

Forse un giorno, magari dopo un pò di asolto...

Ma ti posso fare una domanda ? Te la giro in mp perchè devo mandarti un link e non sò se si può qui.
#5
Ciao, sono nuovo, o meglio ero un vecchio iscritto, non ho bazzicato il foro per.... troppo, inutile dire che è completamente diverso da come lo ricordavo, in meglio direi.

Vorrei un parere, legale piu che altro, se io volessi iniziare attività di radioascolto, per imparare a stare in radio su canali... HAM, posso comprare un apparato radioamatoriale ?

PREMETTO:
Non lo userei in trasmissione, anche se ne avessi la possibilità, anche perchè non saprei come comportarmi in un mondo di radio... professionisti !

C'è da fare una richiesta per swl o non esiste piu ? Scusate ma sono ignorantissimo in materia, anche perchè le normative cambiano mi pare di capire.

Ringrazio se qualcuno avrà la pazienza di spiegarmi.

Cordialmente
Luca
#6
Prova a riscaldare i quarzi manualmente, tipo con un saldatore messo vicino e vedi se si presenta lo stesso problema, potrebbero essere loro i responsabili.

Oppure qualche integrato che gestisce la logica dei canali al pll che non funziona bene, è da vedere.
#7
riparazione radio CB / Re: problema pluto
18 Marzo 2010, 01:11:44
Boh sarà la commutazione
#8
discussione libera / Re: Petizione anti nucleare
12 Febbraio 2010, 15:21:29
X gsaved

Allora, hai fatto un mucchio di domande tutte insieme eh eh, provo a risponderti in modo soddisfacente, il rendimento solare con le attuali tecnologie è di poco meno di 8mq per kW (ma varia da zona a zona a seconda della luce, in italia siamo messi bene con luce quasi sempre), ora, io abito in un condominio di 6 famiglie, i mio condominio ha la sfortuna di avere tetto spiovente, quindi utilizzo solo mezzo tetto che corrisponde tenendomi stretto ad almeno 50mq (metri quadrati). se dividi vedi che viene circa 6kW quindi mi dirai "allora non basta !"

Invece si, devi tnere conto che nell'arco della giornata non si consuma sempre 3kW fissi, il consumo medio aumenta nelle ore diurne ed è praticamente nullo di notte (quindi non si produce ma non si consuma), poi durante il giorno i picchi di consumo si hanno generalmente nelle ore dei pasti, e i grossi picchi di assorbimento si hanno solo per brevi periodi ad esempio, uso del forno 1 o 2 ore, saldatrice ad arco una mezzora e non continuo, frigo pochi minuti ogni tanto quando si accende il compressore, lavastoviglie solo a resistenza accesa, quindi i primi minuti, stessa cosa per la lavatrice, l'asciugatrice qui da me non si usa tanto, però comunque la usi per un'oretta, dopo i panni prendono fuoco eh eh.

Quindi da questi esempi vedi che una famiglia non consuma mediamente 3kW, ma ne consumerà 1 ad essere larghi (si parla sempre di KiloWatt all'ora), infatti i consumi sono magari un giorno 10kWh, il giorno dopo 5kWh, poi 12kWh e così via.
Quindi noi eravamo rimasti con i 6kWh che produce il nostro impianto (in un'ora) se lo moltiplichi per le ore di luce (Si fà una media tra la stagione calda e quella fredda) che sono circa 8, vedi che sono 6x8=48kWh (nel caso di tetto piano si arriva tranquillamente al doppio)

Ora si tratta di probabilità, se tutte le famiglie usano energia diciamo per 8kWh il bilancio è in pari cioè l'impianto produce 48kW e le 6 famiglie ne consumano 48kW e fin qui tutto ok.
Se le famiglie consumano di più si ha un prestito dalla rete energetica nazionale, comunque molto modesto perchè se anche tutti consumassero 10kWh nell'arco della giornata l'acquisto dalla rete elettrica sarebbe di soli 12 Kwh (dividendo poi la spesa per tutte le famiglie).
Nel caso (abbastanza comune) che si consumi meno, si ricaricano le batterie, e si cede il surplus alla rete nazionale che ci paga, con il conto energia, la corrente che noi produciamo, in sostanza i soldi ce li mettiamo noi all'inizio e ce li ridà lo stato poi. E' un investimento, che torna poi a nostro vantaggio, perchè si ha la botte piena e la moglie ubriaca, ci torna corrente e dinero.
Senza contare che usando oltre al solare domestico, anche delle centrali solari ed eoliche si diventa indipendenti da tutti, senza dover comprare energia ma anzi potendola rivendere, e qui credo che siamo tutti d'accordo.

Certo che dotarsi ddi elettrodomestici meno avidi di energia, riduce il nostro consumo e ci permette di:
o risparmiare sulle spese di impianto e sulla dimensione dello stesso
o di fare comunque un impianto grosso e guadagnarci

Per finire, e poi vado a pranzo, l'incentivo lo dice la parola stessa è una cosa temporanea per invogliare ad investire in una certa cosa, non è eterno, il conto energia invece ha una durata ben precisa, che a dire il vero non sono sicuro se era di 20 o 25 anni. All'attuale stato delle tecnologie un impianto (i pannelli sono quelli che si deteriorano) ha un'aspettativa di vita di circa 35 anni. e lo si finanzia con 10 o 15 mila euro, a un parente ne hanno chiesti 10mila solo per riverniciare lo stabile (condominio), fai conto.

Se si avviasse a livello statale una vendita diretta di pannelli, tramite qualche ditta, con convenzioni e quello che vuoi, poi i costi dei pannelli si abbatterebbero abbastanza.

Devo proprio scappare, ciao a tutti
#9
discussione libera / Re: Petizione anti nucleare
12 Febbraio 2010, 11:12:17
Devo contradire tuonoblu, per fortuna il fotovoltaico, produce energia di giorno e la stocca in batterie, quindi di notte quello che prelevi viene dalle batterie, e se poi non bastano in minima parte dalla rete, tutto dipende da che inpianto fai.

Uno può dire, è ma è costoso, e ti rispondo si, ma col conto energia + gli incentivi ti ripagano quasi tutto negli anni. Si può dire e se il cielo è coperto ? Le ultime generazioni di pannelli assorbono ance lunghezze d'onda infrarosse e beccano luce attraverso le nubi (di meno ma producono lo stesso).

La considerazione da fare è molto ampia, negli ultimi anni le tecnologie si sono sviluppate esponenzialmente, Primo tra tutti gli inverter (gli apparecchi che convertono da dc a ac) sono arrivati a delle efficienze pazzesche e di qualità ottime, roba da 99% di efficienza, vuol dire che se consumi un kW sprechi solo 10W... Le forme d'onda in uscita sono ormai sinusoidali perfette come quella di rete, senza i vecchi problemi per gli elettrodomestici.

Poi ormai il fotovoltaico quando si parla di energie alternative, si associa sempre al vento, se non c'è luce c'è vento, è improbabile che non ci sia nessuno dei due, senza contare che se i progetti andassero in porto, si potrebbe costruire l'eolico in alto mare, dove c'è sempre vento forte.

E' da notare anche il solare termico, con cui si produce acqua calda dal sole, i pannelli sono molto longevi, li cambi due volte in una vita, e le tecnologie sono in costante sviluppo.

Da notare pure il nuovo fotovoltaico bio-tecnologico, ovvero che sostituisce i costosi moduli al silicio con moduli organici,il cui costo è più basso di ordini di grandezza , sostanze ricavate in laboratorio simili a quelle delle piante, anzi a dire il vero si sfrutta il pigmento di alcune piante, tra cui le arance rosse, la tecnologia non è ancora matura, ma in soli due anni di ricerca si è arrivati a un'efficenza che è il 80% di quelli al silicio, ma si è solo agli inizi. E il bello è che la scoperta è tutta italiana, ma tu ne hai sentito parlare ? Io nemeno, ci diamo sempre la zappa sui piedi.

Che dire la tecnologia c'è, funziona a dispetto di chi vuole discreditarla senza nemmeno averla provata, ha un costo di manutenzione basso, basta un regolare pulizia del pannelli e controlli periodici, costa meno del nucleare e soprattutto... genera più posti di lavoro nell'indotto, bata pensare a tecnici e operai e personale che va in giro ad effettuare controlli e manutenzioni, eccetera, eccetera...

Chi investe lo fà per propio tornaconto, e quindi investe nella cosa più remunerativa, non nella migliore.

PS Complimenti a tutti, 7 pagine senza incazzature, nonostante il tema "elettrico"
#10
discussione libera / Re: Petizione anti nucleare
11 Febbraio 2010, 17:02:25
Beh non mi puoi prendere la cina come modello da imitare, scusa, non sono razzista, ma basta vedere cosa fanno li e fare il contrario, sacrificano sicurezza, salute, libertà e diritti pur di essere efficienti.

E poi non dimentichiamo che l'uranio non cresce sugli alberi, forse quelli intorno cernobyl, scherzi a parte, lo dovremmo importare e non lo regalano mica, il costo è molto più proibitivo del petrolio, senza contare che, è provato, le alpi svolgono un ruolo di parziale barriera naturale contro esplosioni, quella dell'86 ne ha fornito le prove.
#11
discussione libera / Petizione anti nucleare
11 Febbraio 2010, 10:43:02
Ciao a tutti, posto qui in QSo Libero questa petizione che se vorrete potrete firmare, per far in modo (o almeno provarci) di fermare questa minaccia assurda e anacronistica.

http://www.greenpeace.it/nuclearlifestyle/
#12
Credo che tu debba comprare una nuova eprom vuota dello stesso modello, vedi su internet se la trovi, oppure una già programmata, magari la trovi dalla carcassa di un portatile uguale al tuo, che ne sò, rotto.
#13
discussione libera / Re: bit processore
26 Dicembre 2009, 02:14:35
Ciaoooo ! Vedo uno che passa al linux e non posso che essere felice per lui e per la situazione attuale del software libero.

Su win scarica "cpuz" è un tool diagnostico che ti da info su tutto l'hardware del pc, è freeware e lo trovi facilmente su google.

Per la versione da scaricare di linux ti consiglio ubuntu o kubuntu (o al limite xubuntu se il pc è vetusto), evita le versioni particolari sei sei alle prime armi, non perchè non siano buone, ma perchè magari non sono supportate ufficialmente e non hanno gli aggiornamenti di sicurezza, ne la documentazione ne il supporto del forum di ubuntu.

Oltretutto ubuntu (e famiglia) sono ad oggi i più avanzati e completi, tra le molte distribuzioni che puoi trovare, con decine di migliaia di pacchetti software, tutto gratuito ed opensource.

Colgo l'occasione di fare auguri di buon natale e buon anno a tutti, ciao !
#14
Tutti gli apparati rotti sono na schifezza eh eh, a parte gli scherzi, prova a cambiare il finale con un 1969, occhio che la piedinatura non è la stessa, così vedi se è quello o no, controlla pure i due trimmer del bias del finale e del pilota. Controlla con un tester che siano presenti tutte le tensioni principali, cioè 12 e 8 volt.

Al 99% non è la cpu, perchè non gestisce il livello del segnale, ci ho smanettato parecchio sul mio lincoln, fidati la cpu se si rompe te ne accorgi, non è che si sente basso, non si accende niente proprio, nemmeno il display.

Sono convinto che il problema sia da ricercare negli ultimi 3 cm di dietro dell'apparato, ovvero nella zona finali, controlla le correnti assorbite a vuoto in ssb dai due finali (finale e pilota), poi controllale in am, vedrai che quello guasto è quello che non assorbe niente (di solito, oppure è in corto ma più raramente). A riposo, solo di bias in ssb ogni finale dovrebbe assorbire intorno ai 50mA. Vedi subito, si misura da quella placchetta di metallo che si sfila.

Posta i risultati. Ciao.
#15
L'uscita audio che và al pc hai provato a isolarla galvanicamente ? Ovvero tramite in trasformaore con rapporto pari di spire ? Basta anche un piccolo trafo da pochi watt, io ho usato quelli di filtro che trovi dentro gli alimentatori da pc... prova e magari si ottiene qualcosa. Io ho un portatile e lo tengo staccato dalla rete per queste prove e ho notato che col trasfo migliorava, però su un fisso non saprei.
#16
Una è una vecchietta con lo sguardo basso, l'altro una giovane donna che guarda l'orizzonte.
#17
Io vedo un uomo tipo del tempo di marconi e tesla, tanto per restare in tema radio eh eh, poi che sia fantasma o no, non saprei, la casa sembra abitata, le cocciole sono in fiore
#18
Raga non è per dire, ma qui in un paesino a meno di 10km da casa mia un italiano ha colpito ripetutamente la figlia alla gola con un punteruolo, perchè usciva con un immigrato, quindi l'ignoranza come si vede, è come il divieto di sosta, è ambo i lati.
#19
Guarda scaricati il programma AADE è un simulatore di filtri che và alla grande e ci chiappa con grande precisione, te lo calcoli come vuoi nella tecnica che vuoi e vedi perdite e tagli così te lo personalizzi a tuo piacimento.
Io ti consiglio di realizzare un filtro passaalto chebyshev a 7 (meglio 9) elementi, lo fai in una scatolina metallica, dentro una scatolina di plastica per esterni e la piazzi subito sotto l'antenna. Ti taglia le freq che non vuoi e vedrai che non ti satura più niente. Mi raccomando vicino all'antenna, magari fai un bel lavoro con bocchettoni e tutto quanto che poi te lo ritrovi nel tempo.

Buona costruzione !
#20
discussione libera / Re: ONORE A UN EROE .....
04 Ottobre 2009, 13:21:42
Quello si che è un Uomo, è un eroe, ha salvato molte vite ed è strardinario, dovrebbe essere un esempio per molti.
#21
riparazione radio CB / Re: Corrente bias mrf455
24 Settembre 2009, 23:09:23
Si la ferrite verso massa, porta a zero la bias e rende l'ampli in classe C, mentre a me serviva la classe AB, comunque cred di aver risolto... quasi. Grazie a tutti ragazzi.
#22
riparazione radio CB / Re: Corrente bias mrf455
22 Settembre 2009, 14:33:53
E' beh abbastanza, si mi riferivo ai lineari 27, mi serve di sapere quella corrente.
A meno che nel transverter non sia stato proprio progettato per lavorare in classe A, perchè 1.5 Ampere a riposo mi sembra proprio classe A e non AB.
#23
riparazione radio CB / Corrente bias mrf455
22 Settembre 2009, 14:25:42
Ciao, stò convertendo un transverter da 50/28 a 27/7.
Ora sto facendo lo stadio tx e lineare, dentro c'è un MRF455 che consuma 1.2A senza rf, solo di bias e dopo un pò sale fino a 1.45 dove si stabilizza più o meno.

Ora mi chiedo qual'è la corrente di bias giusta per questo transistor ? Possibile che sia così alta, a me sembra sproposistata, ma chiedo a chi ne sà di più su questo transistor.

Tra l'altro la corrente se supponiamo un guadagno di 10 per il finale in questione, sarebbe corretta come da schema, in quanto polarizzata con una resistenza da 330 ohm.
#24
Fai conto che l'islam è nato dopo il cristianesimo di un 5 o 6 secoli, e vedrai che i conti tornano.
#25
E' si lo schema mi farebba comodo, anche perchè è in smd. Mi viene un dubbio le istruzioni sono per il modello 145, però sull'oggetto c'è scritto 27/900 a chi devo credere ? Io penso all'oggetto no ?
Dentro c'è un quarzo da 50Mhz, che sarà moltiplicato in 50millesima armonica per fare battimento fino alla 27 penso.