Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - rosco

#1
Citazione di: AZ6108 il 09 Luglio 2022, 16:02:58
@rosco
sospetto fortemente che se l'esperimento venisse ripetuto alzando l'antenna ad N lambda dal terreno (con N uguale o superiore ad 1) i risultati cambierebbero notevolmente

Perchè ? Mi sembra sia stato misurato il campo elettromagnetico vicino al filo che dovrebbe essere proporzionale alla corrente che scorre nel radiatore e non vedo perché dovrebbe essere influenzato dal terreno
( o almeno in modo differente in base all'alimentazione ).
Tra l'altro, quante antenne HF sono a 1 o più lambda ?
#2
Ripropongo il link https://www.hamradio.me/antennas/electrically-isolated-end-fed-center-fed-dipole-radiation.html a delle prove "reali" ... se ci fidiamo di kx4o.
Assodato che se aggiungiamo il coassiale, questo impatta sul sistema d'antenna e ci vorranno quindi degli accorgimenti per gestirlo
la questione è se il "contrappeso" serva per irradiare o no.
Secondo me i pochi centimetri del trasmettitore usato sono trascurabili sui 30m di lunghezza d'onda.
La perdita di circa 1.5 dB,  di cui almeno 0.6 per il trasformatore NON mi sembra abbastanza per dire che NON irradia.
Se non sbaglio l'ultima volta Davide aveva fatto considerazioni "teoriche" sull'opportunità di fare un simile esperimento, ma non avevo visto osservazioni sul setup e/o sul risultato.
Sperando di non ricordare male aspetto osservazioni in merito ;-)
#3
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 01 Maggio 2022, 09:49:41
Mentre in ricezione perdere 6 db sono irrilevanti in HF, e pari ad 1 punto S in meno in RX

Suppongo sia da intendere che:
in TX 6 db potrebbero farmi superare il rumore del mio corrispondente ed essere importanti per il collegamento
in RX sono sia sul segnale sia sul rumore, quindi praticamente ininfluenti
#5
Citazione di: AZ6108 il 27 Gennaio 2022, 12:41:56
il mio sospetto (come ho scritto) è che il fattore di velocità vada ad incidere sulla lunghezza dei due bracci del dipolo ed a quel punto, sull'effettivo bilanciamento dello stesso
Da come la vedo io, NB è solo una MIA SEMPLIFICAZIONE,
da rtx a punto in cui si interrompe il coassiale il segnale "viaggia" con fattore di velocità dichiarato dal costruttore ( 0.66 ?!?), poi si divide,
una parte sul conduttore, con fv proprio del conduttore ( 0.95 ?!? ) 
dall'altra "ritorna" sulla sola calza per fermarsi idealmente al choke con fattore di velocità ignoto, ma più vicino a 0.95 che a 0.66

#6
Citazione di: AZ6108 il 27 Gennaio 2022, 12:27:34
2) differenza del fattore di velocità del coassiale rispetto a quello del filo singolo
Sicuramente le differenze ci sono, ma siamo sicuri che siano così "importanti" ?
Il fattore di velocità indicato nelle specifiche è per il "circuito" centrale-calza, mentre come ramo dell'antenna si usa solo la calza, che non sono sicuro abbia lo stesso fattore di velocità.
PS
la mia opinione è che sia più vicino a quello del conduttore singolo che a quello del cavo coassiale ( come da specifiche ), ma è solo una mia "sensazione".
#7
la butto li ...
puoi visualizzare ( sull'oscilloscopio ) la somma ( o la differenza dei segnali ?
Se sì, potresti vedere direttamente le differenze, per quanto piccole ... o no ?
( somma ideale  zero, in caso di differenza occorre invertire uno dei 2 segnali )
#8
discussione libera / Re:aiuto per HAMLIB LINUX
22 Gennaio 2022, 18:38:36
Citazione di: dattero il 22 Gennaio 2022, 18:32:12

"top", cercare il processo che da problemi, prendere nota del PID e digitare " kill xxxx " dove xxxx è il numero PID.

Cosi si evita di riavviare,
Si può provare, ma non è detto che "killando" così un programma, poi rilasci tutte le risorse ( o termini eventuali altri processi lanciati  )
Se non ci sono controindicazioni ( es altri programmi che non si possono  interrompere ) è più sicuro e semplice riavviare ;-)
#9
discussione libera / Re:aiuto per HAMLIB LINUX
22 Gennaio 2022, 18:03:11
In questi casi ... metodo windows, ovvero prova a riavviare ;-)
Se un programma non si chiude correttamente, potrebbe non rilasciare le risorse.
Se continua invece è da indagare meglio, ma non avendo esperienza diretta con lo specifico programma, non saprei aiutarti.
#10
discussione libera / Re:aiuto per HAMLIB LINUX
22 Gennaio 2022, 17:34:22
prova a lanciare il comando
ls -lh /dev/ttyA*
così vedi :
1) se esiste ttyACM0 ( o se ce ne è più di uno )
2) che permessi ha ( lanci i comandi con "sudo" o come root ?)
#11
Citazione di: trodaf_4912 il 22 Gennaio 2022, 15:06:02
In ogni caso e' da escludere la saturazione del toroide dell'accoppiatore direzionale in quanto lo strumento e' progettato per 1KW.
La mia osservazione era estesa a tutto il sistema sotto misura, compresi eventuali trasformatori di impedenza usati dall'antenna, non dallo strumento.
( in tal caso lo strumento potrebbe misurare una reale differenza )

#12
Citazione di: trodaf_4912 il 22 Gennaio 2022, 06:14:23
Allora, il problema della differente indicazione dell'SWR all'aumentare della potenza, ad esempio da [email protected] a [email protected] penso sia legato alla non linearita' dei diodi utilizzati come rivelatori all'interno del rosmetro.
ovvero, come già scritto
Citazione
lo strumento ha bisogno di una certa "potenza riflessa" per lavorare correttamente, quindi con poca potenza NON era preciso ( o al contrario, con troppa potenza va fuori scala ).

#13
Citazione di: trodaf_4912 il 21 Gennaio 2022, 15:36:13
l'SWR aumenta alll'aumentare della potenza trasmessa.
Secondo me, in teoria NO, in pratica potrebbe succedere che:
- lo strumento ha bisogno di una certa "potenza riflessa" per lavorare correttamente, quindi con poca potenza NON era preciso ( o al contrario, con troppa potenza va fuori scala ).
- ci sono elementi nel sistema, es toroidi che cambiano il loro comportamento ( es saturano )
- altro che non mi viene in mente ...
#14
Per la seconda parte, suppongo sia:
Se la resistenza interna del generatore è uguale a quella del carico, sul carico avrai la metà della tensione, l'altra è sulla resistenza interna del generatore.
Normalmente per un "elettricista" la resistenza interna del generatore è trascurabile o quasi.
#15
Io "semplifico" così:
la tensione del generatore la ritrovi pari pari sul carico SOLO se non scorre corrente,
se la corrente è diversa da zero ci sono delle perdite ed al carico avrai una tensione minore che dipende dal circuito.
Solo per esempio, resistenza interna del generatore,  resistenza dei conduttori, altro ?!?
Questo solo in corrente continua, in caso di segnali si aggiungono altre impedenze, "accoppiamenti" con altri elementi, ecc. 
#16
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
11 Gennaio 2022, 20:58:55
Citazione di: AZ6108 il 11 Gennaio 2022, 20:48:55
quello che dicevo, resta da vedere come si comporta...
Non sembra male, nello stesso forum ci sono altre discussioni, es
https://mountainqrp.forumfree.it/?t=77192527&st=30
#17
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
11 Gennaio 2022, 20:46:54
Credo si possa fare anche con 2 triangoli, che facilita la costruzione meccanica.
https://mountainqrp.forumfree.it/?t=77504392
#18
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
11 Gennaio 2022, 10:48:37
Citazione di: AZ6108 il 11 Gennaio 2022, 10:19:38
La scala resta comunque la stessa
Comunque sovrapporre i grafici di 2 antenne da confrontare per me è una fi***a ;-)
Oltre a vedere subito dove è meglio una e dove eventualmente l'altra, hai anche la legenda di quale è una e l'altra, così nell'immagine hai tutti i dati che servono.
#19
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
11 Gennaio 2022, 08:43:02
Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2022, 18:16:10
Se guardi ai grafici, vedrai che mostrano anche delle linee verdi, quelle indicano gli angoli di lancio inferiore e superiore a -3 dB, e se ci fai caso il dipolo offre un angolo ancor più basso di quello della delta ed il guadagno (basta sottrarre 3 dB) resta comunque maggiore di quello della delta
Io non riesco a vederlo, mi sembra sempre maggiore quello della delta, ma è un mio problema.
In ogni caso 4nec2 permette di confrontare sullo stesso grafico le 2 antenne, in questo modo si usa la stessa scala per entrambe ed è più immediato fare confronti.
#20
discussione libera / Re:SARK 100 vs nanoVNA
10 Gennaio 2022, 17:48:40
Saggio ;-)
#21
discussione libera / Re:SARK 100 vs nanoVNA
10 Gennaio 2022, 17:42:15
Se vieni a prenderlo ti regalo il mio MR-100, clone del sark 100 ;
col nanovna non c'è storia

PS
in Valcamonica (BS)
#22
Citazione di: AZ6108 il 07 Gennaio 2022, 19:56:56
o forse ti sta "tro..ando" ma non avendo info, non è possibile affermarlo con certezza, però ...
Ho mostrato lo schema del nanovna che usa ponte riflettometrico e NON la resistenza in serie e codice che ( secondo me ) misura gamma e NON corrente.
Non ho visto nessuna osservazione in merito, solo la reiterazione della spiegazione delle grandezze vettoriali.
Io continuo ad aspettare intervento di Davide ( o altro con la stessa capacità divulgativa) per chiarire la questione.
#23
Citazione di: trodaf_4912 il 07 Gennaio 2022, 16:40:08
Tutt'altro, se misuri il modulo della Vf e della Vr potrai solo calcolare l'SWR come fa un normalissimo rosmetro.

non ho mai parlato di modulo, il rapporto deve comprendere la fase, infatti s11 è un numero complesso.

Citazione
Ma se vuoi calcolare la Z , e quindi R e X devi misurare la tensione e la corrente con la loro fase sulla Z incognita e poi applicare la legge do OHm ma vettorialmente.
Io non vedo nello schema del nanovna la misura di corrente,
sembra ( almeno a me ) che faccia varie misure di tensione e ne ricavi due segnali, di cui fa il rapporto vettoriale.

Citazione
Permettimi un appunto, dire che la Carta di Smith e' una "furbata" non rende giustizia a questo strumento grafico di calcolo estremamente prezioso
Per me se una cosa è "furba" è positivo,
da non confondere coi "furbetti" che è negativo.

#24
Citazione di: trodaf_4912 il 07 Gennaio 2022, 13:28:38

quindi mi stai dando ragione ?
si MISURANO le tensioni, quindi si calcola gamma in modo diretto ed univoco.
Si puo' calcolare VSWR in modo diretto ed univoco.
Aggiungendo Z0 si può ricavare Zl , ma i valori sono molteplici ( identificati da una circonferenza nella carta di smith) , quindi occorre la calibrazione per identificare quello più vicino. 
#25
Citazione di: trodaf_4912 il 07 Gennaio 2022, 11:09:27
Ma per calcolare S11 e cioe' GAMMA devi necessariamente calcolare la ZL .
Ti allego un interessantissimo PDF di Carlo Vignali I4VIL, che presenta la Carta di Smith .....
La carta di smith è una rappresentazione "furba" per manipolare le varie grandezze in gioco, ma non stiamo parlando di questo.
Se da A posso calcolare B e da B posso calcolare A,   ma NON posso misurare cosa faccio?
Io cedo di aver capito che misurando tensione diretta e riflessa si può calcolare s11 ed in cascata il resto ed è quello che fa il nanovna.
Tu stai dicendo che misurando tensione diretta e riflessa si può misurare direttamente Z ?

A questo punto preferirei intervenisse Davide a "bacchettare" HI  ovvero fare da arbitro per spiegare o chiarire qualche concetto.
Secondo me misurare il coefficiente di riflessione è più facile e sicuro, dopotutto lo fanno i comuni rosmetri.
Per misurare Z occorre altro, MA si parte sempre dal coefficiente di riflessione.
La differenza è una misura vettoriale e calcoli più sofisticati.