Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - acquario58
1
« il: 11 Agosto 2022, 20:01:54 »
Attenzione che molte volte chi spedisce con posta 1 Effettivamente spedisce.... Ma non è Indicato a chi realmente....se da disonesto fa 3/4 spedizioni fittizie... manda solo lo stesso codice.. Che poi alla fine risulta che 1 è arrivato e gli altri non arrivano perché mai spediti... E anche se risulta consegnata... non puoi rivalerti sul Mittente..x un rimborso... Anche se hai acquistato con pay pal... Perché da ricevuta risulta consegnata.... Sempre meglio usare Raccomandata....
2
« il: 10 Agosto 2022, 21:39:25 »
Uso la piattaforma IO INVIO che è gestito da Poste italiane che affida le spedizioni a SDA (controllata sempre da poste italiane) .. Non ho mai avuto problemi....sia con spedizioni nazionali che internazionali.... Sia come Mittente che come Destinatario
3
« il: 05 Agosto 2022, 11:38:13 »
X le antenne ho sempre usato x i tiranti normale corda nautica..con Diametro 8-10 mm... Una volta fissata te la dimentichi...
4
« il: 05 Agosto 2022, 10:21:24 »
Prova a controllare il Mic.. In particolare le saldature sullo spinotto e il cavo che non sia interrotto ...
5
« il: 04 Agosto 2022, 22:33:27 »
È con sigla C945( 2sc945) comune transistor molto diffuso....
6
« il: 04 Agosto 2022, 18:59:11 »
grazie Acquario per avermi risposto ,sei sempre molto preciso e dettagliato con i tuoi suggerimenti ,ma non avendo sotto mano uno schema elettrico dove posso individuare questo Tr 32 grazie mille Madison
Lo trovi vicino all'integrato IC 4 (MC 4558) ha 8 piedini (4+4 piedini) .
7
« il: 03 Agosto 2022, 16:44:48 »
Si sono d'accordo la tensione dovrebbe essere vicina a quella di alimentazione . Lo schema e' sfocato e non sono riportate le tensioni . Dato che e' uguale al Superstar 2200s spero di trovare in rete lo schema leggibile .
Nella sezione schemi di rogerk puoi trovare il manual service Cybernet... Dove sono presenti gli schemi Cybernet tra cui anche quello del tuo apparato...
8
« il: 03 Agosto 2022, 16:39:05 »
Controlla se è stato eliminato il Tr 32...la mancata regolazione del ALC potrebbe essere questo transistor mancante
9
« il: 30 Luglio 2022, 05:28:15 »
Fate attenzione il tipo (anche in possesso di nominativo) che vende lo yaesu 991 e icom 7300....è stato già segnalato e bannato su vari gruppi Facebook... X avere incassato soldi e mai spedito niente.... Tra questi truffati ci sono alcuni utenti di RGK....
10
« il: 14 Luglio 2022, 15:39:29 »
11
« il: 14 Luglio 2022, 13:34:33 »
esattamente come scrivi...molti fanno i furbi..e per recuperare un centone dagli sprovveduti fanno quel gioco...sia con il DSP x il 706 che con la scheda D.Star sugli apparati V/Uhf, x quel che riguarda le temperature degli apparati...stessa cosa..normale...non da forno...sia il 706 che il 7000 che lo ho ancora nuovo.. le volte che lo ho usato si possono contare sulle 2 mani...solo in occasione di una vacanza ...e rimesso nel suo imballo...come da foto...
12
« il: 14 Luglio 2022, 12:07:22 »
Ciao Carmelo, normalmente si aggiunge il tipo FL 103 se non ricordo male che è molto richiesto.... mi viene il dubbio ma il 706 MKIIG che ho avuto anche io il DSP era di serie.... mentre sulla versione 706 MKII senza le Uhf era optional.....
13
« il: 12 Luglio 2022, 12:58:44 »
se può servire.....controlla i 2 diodi di commutazione D 11 e D 12
14
« il: 11 Luglio 2022, 23:30:48 »
Vendo Lineare cb ZG B300P, alimentazione 13,8 volts... con preamplificatore di segnale in rx... condizioni originali...non modificato o riparato.. Freq. 20 - 30 mHz Preamplificatore di RX : 25 dB Alimentazione 11 - 14 Volts 20 A input power 1-10 W AM // 20 W SSB Output power 30-120 W AM // 60-240 W SSB richiesta 120 euro+sp. Trattabile Non effettuo spedizione Contrassegno. x info o proposte..
1rgk043@gmail.com
15
« il: 11 Luglio 2022, 12:33:28 »
Esatto Acquario, in mare ne arrivano a catena, avevo letto che prediligono gli angoli vivi e le punte, le antenne delle autoradio di anni trascorsi non avevano anche il gommino rotondo sopra ?
Agli aerei capita, pure, nei mei ricordi c'è anche una lettura, la automobile è sicura, isolata dalle gomme da terra...
Un argomento radiantistico che lascia sempre dubbi e mai certezze, solo una, i danni quando arriva li fa, solo questo è sicuro.
il gommino in punta alle antenne è solo x motivi di sicurezza alla persona...non per i fulmini... x le automobili e aerei... hai mai sentito parlare di gabbia di Faraday..alcuni edifici usano questo sistema... x le antenne io seguo sempre la mia logica...mai collegate a Terra..ed i cavi sempre scollegati e distanti dall'impianto radio e elettrico nell'avvicinarsi dei temporali . gli altri che facciano come vogliono...
16
« il: 10 Luglio 2022, 19:23:13 »
i fulmini colpiscono anche sulla spiaggia anche se a poca distanza ci sono alberi o edifici...
17
« il: 10 Luglio 2022, 09:20:50 »
In fase di progettazione, X ridurre i costi di produzione hanno eliminato un interruttore... Quello che commutava AM/SSB...che non è altro che un interruttore che inserisce un piccolo condensatore elettrolitico( di norma 470 yF) sull'alimentazione del relè x ritardare lo sgancio da Tx a RX.. altrimenti in SSB sentirai il Tac Tac Tac del relè..quando moduli. Mentre così è posizionato in modalità fisso in SSB... e il solo produttore ha risparmiato qualche centesimo sui costi...
18
« il: 08 Luglio 2022, 21:34:52 »
vendo mic palmare TURNER ROAD KING 56 originale USA non replica made in PRC, condizioni nuovo...manca imballo...già intestato con spinotto classico 4 Pin (President,Galaxy,Superstar ecc...) richiesta 60 euro+sp. non effettuo spedizione con contrassegno.. Astenersi disinteressati e indecisi....
1rgk043@gmail.com
19
« il: 05 Luglio 2022, 22:21:59 »
Delta Tune serve x spostare solo in ricezione la frequenza: 2 khz in + o - rispetto alla frequenza centrale.. il canale siglato con E è una posizione che su molti cb 23 ch corrispondeva al 22 Alpha (attuale ch 24).. ma non tutti lo avevano attivo anche se c'era E era vuoto...
20
« il: 05 Luglio 2022, 19:57:06 »
Buonasera, tempo fa ,prima della pandemia,ho pubblicato un post riguardo la ricerca di una schedina toni CCTS,mi ha risposto un collega radioamatore della zona 3 il quale mi proponeva un scheda toni da poter inserire nel mio vecchio apparato con tutto i manuale e schema per poter inserire la scheda, se qlc sa chi potrebbe essere questo radioamatore, se puo comunicarmelo, avrei bisogno di rintracciarlo, io non ricordo il nominativo, so che e della zona 3. cordiali saluti IT9DAC
se vai su ARIFIDENZA trovi i suoi annunci se non ricordo male è IW3EZA http://arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=382726
21
« il: 03 Luglio 2022, 18:42:04 »
Qualche approfondimento sui desalinizzatori (che abbiamo realizzato in diverse parti del mondo)
https://www.italiaoggi.it/news/siccita-si-stoppano-i-dissalatori-2567387
Pare che ci vogliano autorizzazioni degne di una centrale nucleare, per farli in Italia.
Mentre alle canarie sfruttano anche le pale eoliche per pareggiare il conto energetico, che nei vecchi impianti con tecnologia di 20 anni fa era di 5,77 kWh per metro cubo trattato di acqua.
https://www.infocanarie.com/rubrica-strategica/canarie-risparmio-energetico-elmasa-ristruttura-l-impianto-di-desalinizzazione-a-puerto-rico-gran-canaria-ottenendo-un-risparmio-energetico-del-32
Unione Europea ha varato un piano sulle nuove tecnologie di desalinizzazione, purtroppo da Noi Ecologia ed affari illeciti vanno a bracetto, esempio fra tanti la truffa del "re delle pale eoliche".
73
Sono pugliese ...e ti posso dire che nei primi anni 70' nel paese delle mie origini VIESTE (FG) era stato costruito in località Mandrione uno dei primi Dissalatori in Europa...peccato che lo hanno fatto funzionare al 20% delle sue capacità x circa 1 anno e poi lasciato fermo e abbandonato.... sempre perchè avevano interesse a non farlo funzionare... Purtroppo è una piaga molto radicata in Italia quello della corruzione e degli sprechi pilotati...TANTO PAGHIAMO SEMPRE NOI CITTADINI.....
22
« il: 30 Giugno 2022, 21:27:39 »
le freq. assegnate x il 5G (= quinta GENERAZIONE non 5 Ghz)... sono divise in tre fasce di frequenze (bassa, media e alta): 694-790 Mhz, 3,6-3,8 GHz e 26,5-27,5 GHz. la prima fascia erano usate x il digitale terrestre fino all'odierno passaggio al DTV2 da non dimenticare anche telefonia Etacs ( fascia 900 mhz) .....ma chissà perchè nessuno reclamava...mentre ora c'è un forte allarmismo.... voglio ricordare che da tempo è in fase di studi molto avanzati x la telefonia anche il nuovo sistema in 6G
23
« il: 30 Giugno 2022, 15:38:38 »
Sì ho identificato un paio di aziende che fanno quel tipo di verniciatura a polvere. Ormai però mi tengo scheggiati quei due coperchi che ho già fatto con l'acrilico: ci ho lavorato abbastanza fra sverniciatura, applicazione fondo e verniciatura, e non vale la pena di andare oltre. Si vedrà con gli eventuali prossimi pezzi da restaurare, se ne avrò voglia. Al massimo potrei ritoccare le piccole scheggiature e poi dare due mani di trasparente per tentare di salvare il salvabile in modo che per un po' non degradino ulteriormente con altri piccoli urti, ma se è acrilico anche il trasparente, è facile prevedere che salterà via solo a guardarlo anche quello.
Ho letto l'articolo di Bergio70. Per farsi dei parallelepipedi ai quali incollare la carta vetrata segnalo la possibilità di tagliare semplicemente con il cutter dello styrodur che si trova in molti brico e negozi di materiali per l'edilizia. Poi è un affare trovare una colla che ci si attacca, specie se è quello lucido con la "pelle" (e le poliuretaniche attaccano, meglio se prima si carteggia via la pelle) e si arriva presto alla solita questione se ne valga la pena.
A ogni modo, sarei curioso di sapere se chi ha provato la vernice per alte temperature ha poi messo i coperchi in forno per ottenere il risultato finale resistente, duraturo e non appiccicoso. Chiaramente il passaggio a 300 gradi non si può fare senza prima sverniciare del tutto il pezzo da trattare prima di applicare la vernice per alte temperature in quanto la vernice ordinaria sottostante brucerebbe a quelle temperature.
la vernice ad alte temperature (800°) la uso molte volte...dopo avere portato la lamiera a nudo..e pulita bene con carta seppia e diluente nitro.... il particolare la metto in forno a 100-150°max (non a 300°)....x 10 minuti....anche x asciugarla bene...il risultato è ottimale...
24
« il: 29 Giugno 2022, 19:40:44 »
Non conosco le auto elettriche, nel Ns parco ne sono arrivate 7, Renault Capture. Una bella cxxxxxta. Già pentiti e rimangono ferme, con una carica neanche 50 Km, poi a benzina sempre, messe sempre sotto carica quando ferme... Da soli, senza pesi e vela alzata...
I circuiti saranno schermati, sicuramente ogni settore avrà una forma di gabbia di faraday ed anche la cellula abitacolo.
Il futuro è elettrico se non salta fuori l' idrogeno; MA, non è ancora tempo...
Per andare in ferie, dovrei prenotare lungo il tragitto le soste alle colonnine e quanto ci impiego ad andare in zona 9, un mese...!
A Saluzzo ci sono in piazza centrale delle colonnine per caricare le auto elettriche, alimentate a monte da motori diesel...in remoto.
L' elettrico oggi mi sembra una bella supercazzola.
Elettriche e Ibride ...sono cose differenti le ibride hanno poca autonomia 40/50 km...ma le elettriche fai molti chilometri.. il problema sono le stazioni di ricarica e il tempo necessario x caricare
25
« il: 29 Giugno 2022, 12:14:37 »
i Finali li ho sempre visti defunti a causa delle statiche durante i temporali....ma mai x i ROS alti..poi negli anni 70/80...la moda delle antenne erano le varie GP...SKYLAB che non erano cortocircuitate...un ottimo invito x le statica.
26
« il: 27 Giugno 2022, 19:44:17 »
non è solo la Yaesu...con questi problemi di abbinamento dei mic ai RTX.....ma anche la Icom... avevo preso un mic x il 706mk2......a loro dire compatibile invece ho dovuto modificare i collegamenti del cavo sul circuito del mic
27
« il: 26 Giugno 2022, 17:57:12 »
Non vorrei dire una cavolata ma si potrebbe usare un circuito semplice e pochi componenti tipo quello AWI presente nei Midland 48..68...che appositamente regolata la soglia di intervento allarme swr che invece di accendere un led.... pilota un relè che interrompe il PTT in Tx
28
« il: 23 Giugno 2022, 21:55:23 »
Schede toni CTCSS Yaesu e Kenwood Cedo n 3 schede Sub toni (CTCSS) , Yaesu FTS-12 ....FTS 17A e KENWOOD TSU-8 utilizzabili x molti apparati portatili,veicolari e da base... la richiesta è di 80 euro a singola scheda astenersi Disinteressati...
29
« il: 23 Giugno 2022, 20:59:38 »
Cedo Midland Alan 48, versione classica....40 ch, Frontalino illuminato, condizioni estetiche come da foto e elettroniche originale non riparato.... Venduto completo di solo mic Richiesta 110 €+sp. Trattabile.... non effettuo spedizione con pagamento alla consegna.. Astenersi disinteressati..e perditempo indecisi
X info o altro 1rgk043@gmail.com
30
« il: 21 Giugno 2022, 18:13:18 »
invece del pallone era meglio una mongolfiera.......
31
« il: 19 Giugno 2022, 23:54:05 »
Questa mattina la svolta! Sostituito C96 da 270 pF(provandolo con lo strumentino alcune volte non lo riconosceva) la radio a ripreso a funzionare perfettamente.Solo che non avendolo dello desso valore qello che gli si avvicinava di più in eccesso è da 500 pF.Mi sorge un dubbio , lo lascio o lo metto del giusto valore? non è che magari essendo di valore cosi alto va a compensarne un altro in perdita e la radio comunque funziona? In attesa di vostri pareri vi saluto.
se funziona lascialo al suo posto se si ripresenta il problema sai da dove ripartire..
32
« il: 19 Giugno 2022, 19:13:48 »
Buonasera, ho acquistato un MB+5 da collegare al Lincoln ma anche seguento le vs indicazioni il mic non funziona. Allego foto della scheda se magari qualcuno riesce a capire se è stato modificato direttamente sui contatti. I collegamenti che ho effettuato sul connettore a 5 pin sono 1=giallo 2=calza 3=nero. Vi ringrazio fin d'ora per il vs aiuto.

se hai collegato giusto i fili allo spinotto e il mic (nuovo o usato?) era ancora originale e funzionante....dovrebbe funzionare.. cosa c'è che non funziona? in tx va?.....non esce di modulazione?...o altro...
33
« il: 18 Giugno 2022, 16:01:40 »
x Acquario, si, gli Speedy montavano una 6KD6 e ne sono sicuro perche' ero io che li assemblavo per un fornitore della CTE.
confermo...gli anni giocano brutti scherzi..
34
« il: 18 Giugno 2022, 09:09:04 »
Sicuro che era il CTE Speedy?... Da me sono passati 7/8 di quel modello di varie produzioni e immissioni sul mercato... compreso 1 ancora in mio possesso marchiato Play Kits.... Ma non ho mai visto le 6kd6..
35
« il: 17 Giugno 2022, 19:55:48 »
grazie mille AZ, mi iniziano a tremare le mani al sol pensiero di infilarci un cacciavite li in mezzo sotto tensione userò guanti in gomma da lavoro e, se riesco ad arrivarci, col cacciavite cercafase che è isolato per tutta la lunghezza
per il resto grazie dei consigli, l'ho aperto e spolverato di recente, a rete scollegata ovviamente , e uso già una ventolina da 8cm poggiata sopra ed alimentata a 12V dall'alimentatore radio, soprattutto ora col caldo estivo, dopo un po' sentivo le plastiche schioccare per la dilatazione termica , quindi d'estate è obbligatoria ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png)
in certi casi x regolare i trimmer utilizzo uno stuzzicadenti di quelli grandi usati x gli spiedini...appositamente adattato in punta tipo cacciavite e sono sicuro di evitare strani contatti accidentali
36
« il: 17 Giugno 2022, 08:35:27 »
La Mantova della Sigma si presta ottimamente ad essere modificata x i 10 mt... Ci sono 2 possibilità 1 diminuendo la lunghezza fisica sulle prime 2 sezioni in punta.... Oppure la più semplice usando un accordatore...
37
« il: 15 Giugno 2022, 21:36:11 »
è abitudine dei produttori esagerare con i Watt...sulle descrizioni dei lineari...x vendere...ma basta andare a vedere i data sheet dei loro finali (transistors o valvole) e trovi la realtà..
38
« il: 14 Giugno 2022, 23:42:26 »
fai anche la verifica delle saldature dei 2 integrati(4008) vicino al PLL ....
39
« il: 12 Giugno 2022, 21:46:53 »
ho detto la mia ma non è tassativo che rispetti lo scritto......è come mettere le batterie normali al posto di quelle ricaricabili con il carica batterie inserito...e non c'è alcun selettore x indicare il tipo.. SCUSAMI ANCORA non volevo.....
Ho un r5000 che "dovrebbe" essere la versione solo rx del 440. La batteria di backup e' una vr2032, non cr2032. La prima e' una batteria, dunque si ricarica. La seconda e' una pila, quindi non si ricarica e se lo fai fa una brutta fine in pochissimo tempo... Verifica cosa monta il 440, il mio 5000 era affetto dal festival del puntino, e si e' risolto lasciandolo collegato all'alimentazione per qualche giorno.
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png) CR 2032
40
« il: 11 Giugno 2022, 21:26:43 »
Anche a me,comprato nuovo da noto rivenditore di Bari,quindi con garanzia,chiedo: è normale che eroghi solamente 60w in AM pilotato con 5w e ros assente?La casa lo dichiara per 100w in am,che faccio??Glielo rispedisco indietro???
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
forse è una delle poche volte che si avvicina alle reali caratteristiche descritte infatti le caratteristiche riportate sono: https://www.rigpix.com/linears/zetagi_b153.htm
41
« il: 11 Giugno 2022, 19:36:25 »
non capisco il nesso, batteria anche se ricaricaribile fornisce gli stessi volt della batteria non ricaricabile quindi l'alimentazione è presente sono quasi 4 volt.
ho detto la mia ma non è tassativo che rispetti lo scritto......è come mettere le batterie normali al posto di quelle ricaricabili con il carica batterie inserito...e non c'è alcun selettore x indicare il tipo.. SCUSAMI ANCORA non volevo.....
42
« il: 11 Giugno 2022, 18:25:34 »
se non lo hai già fatto....prova a scollegare la batteria tampone....visto che è stata sostituita con una dello stesso tipo ma ricaricabile...potrebbe essere lei la causa del problema ...non essendoci il circuito di ricarica...
43
« il: 09 Giugno 2022, 11:44:17 »
Cedo in blocco n. 3 apparati cb omologati : Midland 77-102 con 40 ch in AM ... Midland Alan 78 Plus 40 ch AM/FM ( già espanso a 400 ch AM/FM) + modifica watt descritta su: President WILSON 40 ch AM/FM sono venduti Funzionanti e solo apparati senza Mic e 2 Cavi Alim. richiesta 130 euro spedizione inclusa...leggermente Trattabili... Astenersi indecisi e Perditempo...info o altro:1rgk043@gmail.com
44
« il: 07 Giugno 2022, 18:05:15 »
se il problema è solo in FM....prova a tarare L5 dovresti risolvere
45
« il: 03 Giugno 2022, 21:41:24 »
Scusate. ma essendo 3 poli, il centrale cosa fa? nel senso, il - dalla parte a punta, il + dalla parte dritta, al centro?
esistono anche quelli rettangolari senza la parte a punta ( vedi ALAN 48) il polo centrale viene usato come riferimento x evitare inserimento non corretto, e in alcuni apparati predisposti con alimentazione esterna x le memorie..
46
« il: 03 Giugno 2022, 16:29:00 »
Ma noooo, ma nooo, che fiamma ossidrica e fiamma ossidrica !! Prima di tutto si tolgono i coperchi superiore ed inferiore e si lava l'apparato in lavatrice ad alta temperatura e con centrifuga a 25.000 giri, poi una volta completata la fase di lavaggio e centrifuga, si mette l'apparato in forno a 180° per 30 minuti e quindi dopo averlo lasciato raffreddare, in congelatore per 4 ore, a questo punto si rimontano i coperchi e si procede alla pulizia finale, anzi definitiva, esterna utilizzando una sabbiatrice industriale
(ovviamente)
meglio una granigliatrice.....
47
« il: 03 Giugno 2022, 16:27:25 »
Salve a tutti, ho visto questo vecchio post e mi son ricordato che io ho ovviato al problema dei quarzi inserendo un sintetizzatore al posto della schedina predisposta per inserire quarzi per canali fissi.
Genera tutte le frequenze dei quarzi originali che vengono selezionate dal commutatore di banda.
La modifica non e' distruttiva, basta infatti togliere la schedina FIX, inserire quella del synt e fare 4 saldature tra la schedina nuova e i rispettivi contatti del commutatore.
potrebbe essere utile anche sapere il modello del sintetizzatore..
48
« il: 03 Giugno 2022, 15:19:53 »
49
« il: 02 Giugno 2022, 15:34:01 »
Facciamoci una cultura Noi miscredenti della pulizia delle radio.
In altri lidi ci sono utenti della radio che le mettono in forno ad asciugare...
esistono molti video di lavaggio di apparecchiature elettroniche .....già la componentistica elettronica patisce l'umidità.....pensate lavare direttamente i circuiti con acqua e detersivi....io mi astengo nel fare simili lavaggi... meglio aprirlo e metterlo x qualche giorno chiuso in una scatola aggiungendo insieme 2/3 ARBRE MAGIC... quando lo riprendi sarà profumato...
50
« il: 26 Maggio 2022, 19:14:28 »
@ Acquario, domanda, la ECO ANTENNE di Asti, come marchio non era stato preso da HamRadioShop ?
Avevo letto codesta cosa, voleva rilanciarla...ma poi non ho cercato oltre.
La SIGMA italiana di Mantova sì che era una signora ditta...e tu lo sai anche bene. 73'.
così si diceva ... se vedi antenne nuove marchiate ECO e SIGMA VENOM....le commercializzano loro....
51
« il: 26 Maggio 2022, 16:00:21 »
Ciao, non lo metto in dubbio, essendo mancato dalla frequenza per anni mi sono perso di sicuro qualcosa e ho notato che la vecchia cara Sigma Antenne non esiste più ma la Venom viene commercializzata in 2 versioni principali oltre ai modelli (!/2-/5/8) e cioè Sigma Venom (la mia) e Eco Venom. Poi che sia una trovata commerciale o una semplice etichettatura fraudolenta non mi è dato saperlo, è certo che la Sigma Venom, antenna etichettata con questo nome esiste ed è attualmente commercializzata.
Infatti è una trovata pubblicitaria... Applicano solo un marchio molto conosciuto... Su un prodotto diverso e prodotto da altri... La Sigma... La ECO Antenne... sono anni che hanno chiuso... e questo modello anche quando erano attive non era presente sui loro listini.... Lo stesso sistema era stato utilizzato anche x il marchio F2..applicato su antenne prodotte (su richiesta di qualche commerciante) dalla ECO Negli anni 80' la venom è pari alle 2 versioni della SIRIO....esiste anche una versione simile x le bande HF.... Con balum alla base
52
« il: 26 Maggio 2022, 12:11:21 »
pensavo che questo forum aveva lo spirito radiantistico tutto tranne quello siete bravi solo a criticare a metter i puntini sulle i e a postare cose che non centrano nulla con il forum ora non so cosa centra il video del grande Antonio de Curtis in arte "TOTO" io vi ringrazio di vero cuore ho fatto una semplice domanda certamente non vi ho chiesto soldi ORA CHIEDERO' LA CANCELLAZIONE DAL FORUM ![emoji107 [emoji107]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji107.png)
mi sono riletto alcune volte gli interventi postati....e non ho notato nessun commento fuori luogo ed offensivi diretti alla tua persona.......a parte le tue esternazione nei confronti degli utenti ( forse sono le conseguenze delle temperature Estive).... se non ti senti gratificato dai partecipanti di ROGERK....nessun problema puoi andare sul tuo profilo e cancellarti autonomamente.... buon proseguimento......
53
« il: 26 Maggio 2022, 11:24:25 »
la VENOM non è un prodotto: SIGMA Antenne...
54
« il: 23 Maggio 2022, 12:40:00 »
sostituire il potenziometro...oppure se riesci fare penetrare un poco di polvere nella boccola dove passa il perno...
55
« il: 23 Maggio 2022, 11:42:01 »
un piccolo ritaglio rotondo in stoffa tipo rondella posizionato sotto i pomello come spessore.. potrebbe andare bene..
56
« il: 20 Maggio 2022, 16:10:53 »
a quel prezzo ne avrei presi un numero maggiore.. ...ma una domanda non te la sei fatta.... come potrebbe essere solo 0 euro.... molti usano mettere 0 euro il prezzo e 1000 euro la spedizione oppure 999.999 euro.....quando un prodotto non è disponibile.... lo stesso fanno chi scrive: Chiedere Quotazione..
57
« il: 20 Maggio 2022, 07:54:57 »
Dipende dall'apparato che si usa.... Su alcuni ci sono solo 2 fili che permettono up/dwn solo collegandoli con la massa.... Mentre altri hanno in più 2 componenti uno zener e una resistenza.... Devi verificare quale è nel tuo caso quella giusta
58
« il: 19 Maggio 2022, 08:14:08 »
Altro che condensatori sotto vuoto costosi
59
« il: 16 Maggio 2022, 21:44:40 »
non so se ci sono ancora in commercio ...esistevanio delle antenne telescopiche che a secondo della frequenza che si intendeva usare bastava estenderle o accorciare, le istruzioni indicavano la lunghezza da avere... senza tagliare niente..
60
« il: 16 Maggio 2022, 12:10:39 »
Uso un proxel n far da 30a, Lo uso anche per alimentare un 7300 e non mi ha mai dato problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
verifica con il tester la tensione sulle boccole in tx con lineare acceso.... il problema potrebbe essere la RF che genera il lineare che influisce sull'alimentatore....
|
|