Galaxi 1000 connessioni preampli d'antenna

Aperto da BIOI, 24 Settembre 2023, 13:10:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BIOI


 Buongiorno a tutti ho un galaxi 1000 con le connessioni del preampli è commutazione staccate, negli schemi che ho trovato i preampli sono diversi se ci fosse qualcuno che lo possiede e mi mandasse qualche foto sarebbe cosa molto gradita.
allego foto del mio.


BIOI


r5000

73 a tutti, bisogna vedere quanti hanno ancora quel lineare e soprattutto si ricordano di averlo riparato, o comunque  aperto,  a memoria ne ho visti un paio ma tantissimi anni fa' ma quella scheda non  la ricordo, o non c'era o era sotto qualche schermo che non ho tolto, qualche schema si trova ma è da vedere se completo e se sono state fatte modifiche, sia in produzione che dai precedenti propietari...

AZ6108

#3
Citazione di: r5000 il 26 Settembre 2023, 17:40:0173 a tutti, bisogna vedere quanti hanno ancora quel lineare e soprattutto si ricordano di averlo riparato, o comunque  aperto,  a memoria ne ho visti un paio ma tantissimi anni fa' ma quella scheda non  la ricordo, o non c'era o era sotto qualche schermo che non ho tolto, qualche schema si trova ma è da vedere se completo e se sono state fatte modifiche, sia in produzione che dai precedenti propietari...

In qualsiasi caso, se l'intento è quello di ricollegare il preamp, direi che più che qualche foto serva lo schema dell'amplificatore, poi ok, ci possono essere schemi differenti in base al periodo di produzione, ma con un minimo di pazienza e lo schema sott'occhio non dovrebbe essere difficile seguire il cablaggio; ad ogni modo...

http://www.radiomanual.info/schemi/ACC_PA/CTE_Galaxi_1000_sch_1980.pdf



When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


r5000

73 a tutti, il circuito stampato del service manual è differente ma è probabile che sia molto simile e può essere d'aiuto, per il video l'avevo già scritto, quel cacciavite isolato NON và bene, per operare dentro a un lineare acceso si devono utlizzare cacciaviti isolanti e quello che ha in mano è a rischio, è un cacciavite normale  isolato per una tensione di 1000 volt ed è troppo poco quando l'anodica con l'rf arriva a 3000 volt di picco, l'isolamento forse regge ma non è fatto per quel lavoro... molto più sicuro usare i cacciaviti fatti interamente in materiale isolante con l'inserto per la vite ma tutta l'asta deve essere isolante e trasparente all'rf, quel cacciavite a fianco di una bobina oltre a starare il circuito può scaricare con effetti disastrosi e non và usato, ovviamente ognuno è responsabile delle propie azioni ma con l'alta tensione se sbagli la paghi cara...

HAWK

@ R5000
Su quel video, è vero, abbiamo fatto commenti sulle sicurezze...mi pare che lo avevo postato io...se ne parlava in merito alle sicurezze da instaurare sui lavori in elettricità.

73'.


r5000

Citazione di: HAWK il 27 Settembre 2023, 07:00:39@ R5000
Su quel video, è vero, abbiamo fatto commenti sulle sicurezze...mi pare che lo avevo postato io...se ne parlava in merito alle sicurezze da instaurare sui lavori in elettricità.

73'
73 a tutti, sì, purtroppo alcune discussioni ,allegati ecc... sono andati persi con il ripristino del forum, mettere le mani in un lineare a valvole  ( anche piccolo...) a volte il rischio è sotto valutato e non si rispettano alcune regole base,  scarpe isolanti in gomma, tavolo isolante  sgombro da qualsiasi cosa che può infilarsi o cadere nel lineare aperto,  utensili non adatti al lavoro , non  scaricare in modo sicuro i condensatori  che restano pericolosi anche appena spento,  mai mettere le due mani dentro o appoggiate al lineare acceso,  è imperativo tenere una mano in tasca per non chiudere accidentalmente il circuito se con la mano che tiene il cacciavite si sfiora l'alta tensione dell'anodica, ovviamente il circuito deve essere posizionato sul tavolo in modo stabile e non in bilico o posizioni precarie, lavorare in piedi e non da seduti ( magari su una sedia di metallo ...)  e non è mai una buona idea fare dei lavori quando si è stanchi o distratti , l'alta tensione non perdona la distrazione...


AZ6108

@r5000

Hai ragione sul contenuto del video, ma la colpa è mia, @BIOI ha chiesto foto, ed il video voleva essere un esempio del fatto che si trovano immagini e video dell'interno del lineare, null'altro, chiedo scusa per la confusione; per il resto concordo sul fatto che quello non è il modo di lavorare in un circuito valvolare e, tantomeno, in un circuito RF; se uno vuole rischiare la vita, affari suoi, ma postare un video con il rischio che qualcun altro possa emularlo... beh, non mi sembra una buona idea [emoji14]

Comunque @BIOI sembra sparito... avrà da fare, boh
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

r5000

Citazione di: AZ6108 il 27 Settembre 2023, 14:48:01@r5000

Hai ragione sul contenuto del video, ma la colpa è mia, @BIOI ha chiesto foto, ed il video voleva essere un esempio del fatto che si trovano immagini e video dell'interno del lineare, null'altro, chiedo scusa per la confusione; per il resto concordo sul fatto che quello non è il modo di lavorare in un circuito valvolare e, tantomeno, in un circuito RF; se uno vuole rischiare la vita, affari suoi, ma postare un video con il rischio che qualcun altro possa emularlo... beh, non mi sembra una buona idea [emoji14]

Comunque @BIOI sembra sparito... avrà da fare, boh

73 a tutti , ho visto di molto peggio, in rete ci sono un sacco di video fatti da incoscenti e hanno pure molto seguito, tipo quelli che giocano con l'alta tensione usando i trasformatori dei forni a microonde, ho visto usare  un pezzo di legno bagnato  per vedere le  scariche fino a bruciare il legno compreso il tipo che versava l'acqua sopra al legno (per fortuna sua con una bottiglia di plastica...), fili tenuti in mano con una pinza mezza rotta dove la mano era a pochi mm dal ferro nudo, roba da pelle d'oca eppure sono ancora vivi e vegeti... anch'io ho giocato con i trasformatori di tesla ecc...  ma sapendo bene dove tenere le mani e mai con potenze letali propio perchè basta veramente poco per lasciarci la pelle ma youtube è pieno di video di incoscenti che rischiano oltre misura ma sono oltre misura fortunati...


trodaf_4912

Piu' che altro mi sembra che dalle due foto minimali risulta che l'amplificatore sia passato per le mani di un cane, Innanzitutto manca il collegamento che dal connettore di ingresso va al rele' .Hanno staccato tutti e tre i fili che sono  presenti nella sezione centrale del rele che commutano l'anodica, manca il tubo pilota, senza parlare poi del circuito preamplificatore. Se non si ha esperienza e' meglio non metterci le mani. Questo e' il mio punto di vista.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

BIOI

73 a tutti scusate per il ritardo e grazie a tutti gli intervenuti, ho capito che non è facile trovare immagini esplicative di tale oggetto
per quel che riguarda le norme di sicurezza nel mettere le mani in queste attrezzature sono ben informato se pure non scriva molto vi leggo oramai da un decennio 
in questi giorni ho comunque deciso di apportare delle piccole modifiche, 1 eliminare il preampli che a mio avviso fa solo più rumore, 2 sostituire la commutazione con un circuito un po più serio 
vi terrò informati su i lavori una volta eseguiti 
un saluto a tutti Fabio

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 28 Settembre 2023, 00:47:17Piu' che altro mi sembra che dalle due foto minimali risulta che l'amplificatore sia passato per le mani di un cane, Innanzitutto manca il collegamento che dal connettore di ingresso va al rele' .Hanno staccato tutti e tre i fili che sono  presenti nella sezione centrale del rele che commutano l'anodica, manca il tubo pilota, senza parlare poi del circuito preamplificatore. Se non si ha esperienza e' meglio non metterci le mani. Questo e' il mio punto di vista.

L'unica ragione che potrebbe essere dietro a quelle "modifiche" è il voler pilotare il lineare con più di 10W e controllare il relay TX/RX tramite il PTT invece che tramite un "sensore RF", ma in qualsiasi caso concordo con te sul fatto che il lavoro è stato fatto veramente male
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

BIOI

No non gli farò nessuna modifica che riguardi le HF lo lascerò per essere utilizzato solo per la CB per le HF ho già un lineare dedicato (zz750 ) mi è più che sufficiente 
in quelle foto che ho postato o mostrato lo stato del lineare in lavorazione la pilota lo tolta perché mi ostacolava per lavorarci 
il lineare era fermo da tanto è stato utilizzato pochissimo da ancora i suoi 700w con 5 in ingresso il mio intento è sistemarlo poi forse lo vendo 


r5000

73 a tutti, concordo, il preamplificatore dentro al lineare ha risolto ben pochi problemi, spesso ne aggiunge, sulle modifiche più no meno reversibili dipende solo dal proprietario dell'apparecchio, ogni tanto mi capitavano richieste che non soddisfavo perché a parer mio troppo invasive o che peggioravano l'affidabilità e la sicurezza e non importa se poi altri le facevano ma regolarmente succedeva quanto previsto, bene per la sicurezza, alla fine è solo buon senso e valutazione del rischio che bisogna conoscere, se sai dove e come mettere le mani in un lineare ( ma è lo stesso anche per una radio a valvole...) è  tanta soddisfazione perché i circuiti sono relativamente semplici e "vedi" fisicamente gli elettroni nelle valvole , cosa impossibile con i semiconduttori, secondo me con un lineare che ha ancora le valvole  in buono stato và controllato lo stato dei condensatori di filtro e i relè che sono soggetti a ossidazione e malfunzionamenti, poi  l'unica modifica che ha senso è  comandare la ventola in modo che si spegne dopo che hai spento il lineare,  un circuito ritardato evita il surriscaldamento se a valvole surriscaldate stacchi corrente, certamente si può fare spegnendo il lineare dopo un po' di tempo che non lo usi e  hai dato il tempo alle valvole di tornare alla temperatura di riposo che poi è il modo giusto per utilizzare le valvole...

BIOI

Grazie dei consigli R5000 si per la ventola avevo già fatto la modifica ne avevo messo una esterna sempre 230v alimentazione separata ed anche termostatata si accende dopo i 50° e si spegne quando torna ai 50° poi oltre a levare il pre cambio solo il sistema di commutazione relè compresi gli elettrolitici già cambiati e quelli di isolamento in fase di sostituzione i diodi cambiati per il resto va bene così 

trodaf_4912

#15
Il galaxi1000 e' praticamente uguale al GGS indian 1003 che possiedo dal 1980.. E' una EL509 griglie a massa che pilota 4xEL509 con la griglia controllo in autopolarizzazione. attraverso una resistenza che va a massa e un condensatore di bypass.
Dico questo perche' anche la disposizione interna e' la medesima. Allego entrambe le disposizioni :
Galaxi 1000





Indian1003








Mi permetto di consigliarti una semplice miglioria ma che ti permettera' di ottenere sempre la max potenza in uscita in un ampio ventaglio di frequenza.
Visto che devi metterci le mani, sfrutta l'occasione per rendere regolabile l'accordo tra tubo pilota e finali. Attualmente e' presente un condensatore variabile che una volta regolato, a scatola chiusa, non e' piu' accessibile e quindi spostandoti in frequenza non riesci ad ottenere la max potenza di uscita. Pertanto visto che hai a disposizione l'albero di questo condensatore, puoi inserire una prolunga isolata per potenziometri per portarlo fuori dal contenitore esterno facendo un foro in quest'ultimo e mettendoci una manopola cosi' potrai regolarlo quando vorrai.



Io ho feci cosi' nel mio indian (vedi foro)



Mi raccomando che la prolunga sia isolata perche' sull'albero del condensatore hai la tensione anodica e qualsiasi contatto con il contenitore metallico produce un corto sull'alimentatore dell'anodica !!



Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

BIOI

Grazie  trodaf_4912  delle foto i due lineari sono identici anche il preampli è uguale magari se hai lo chema giusto per averlo sarebbe cosa molto gradita pagandoti il disturbo chiaramente.

trodaf_4912

#17
Mi spiace ma sono passati 43 anni e dopo innumerevoli traslochi non trovo piu' niente. Mi ricordo che era fabbricato da una ditta di Biella che, probabilmente li costruiva anche per CTE con una livrea diversa.
La prima cosa e' comunque sostituire il rele' con uno identico ma con copertura, meno polvere si deposita sui contatti meglio e', successivamente i due condensatori dell'anodica che ormai si sono seccati. Ti consiglio i Facon che hanno un ESR basso e sono molto validi (mi raccomando della stessa capacita' e tensione. Verifica i diodi raddrizzatori usati sull'anodica e cambiali per sicurezza.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 28 Settembre 2023, 20:01:32Mi spiace ma sono passati 43 anni e dopo innumerevoli traslochi non trovo piu' niente. Mi ricordo che era fabbricato da una ditta di Biella che, probabilmente li costruiva anche per CTE con una livrea diversa.

dubito fosse la stessa, i CTE erano "lamierini" mentre i "GGS" davano una buona impressione di solidità, idem per componentistica e cablaggi; che poi lo schema fosse più o meno simile, ci sta, anche perché il grounded grid permetteva di semplificare parecchio e di poter sostituire le valvole senza dover aggiustare bias o neutralizzazione
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


trodaf_4912

#19
Il grounded grid e' solo sulla pilota, le altre 4 valvole hanno, come detto, la griglia controllo a massa con una resistenza per la DC e un condensatore di bypass per l'RF.
Dimenticavo i condensatori per l'anodica meglio se sono assiali cosi' come previsti in origine. Se li monti radiali perdono di caratteristiche.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

#20
e quindi sono comunque dei "grounded grid", uff

[emoji1]

[edit]

d'altronde, come vorresti configurare (nel modo più semplice possibile) un pentodo in "grounded grid" [emoji56] ?

Tra l'altro, ho visto parecchi di quegli ampli modificati  con la 509 pilotata di griglia [emoji1]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

trodaf_4912

#21
Per grounded grid intendo griglie a massa direttamente cosi' come la pilota, mentre con la griglia controllo che va a massa con una resistenza si produce una autopolarizzazione. Se entri di catodo allora metti la resistenza e il condensatore in parallelo sulla griglia controllo verso massa, se entri di griglia controllo la resistenza e il condensatore li metti sul catodo verso massa.
La differenza sta nel fatto che entrando di catodo la potenza in ingresso si somma a quella di uscita, mentre se entri di griglia no.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 29 Settembre 2023, 08:01:07Per grounded grid intendo griglie a massa direttamente cosi' come la pilota, mentre con la griglia controllo che va a massa con una resistenza si produce una autopolarizzazione.

Hai ragione, ho generalizzato troppo, mea culpa !

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

BIOI

https://f5npv.wordpress.com/el519-hf-amplifier/ link interessante nell'ultima parte mostra come modificare un galaxi 1000 per hf mi ha sorpreso la parte dei filtri di ingresso usando un atu-100

AZ6108

Beh, se vuoi fare modifiche radicali, potresti anche considerare l'idea di cambiare valvole e circuiteria

http://ur4ll.net/

mantenendo in pratica solo la sezione di alimentazione
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.