Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - HAWK

#1
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
09 Giugno 2023, 16:37:09
Anche io sono in zona 9, a Milazzo...dal 14 luglio...che sia mai che ci vediamo lì in giro, ho casa lì... [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Ti mando il mio numero di cellulare dopo... [emoji108]
#2
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
09 Giugno 2023, 16:15:00
Mi pare sei a Bergamo o dintorni, dovevo arrivare lì, ad Orio, ma invece oggi prendo il EJU3874 per MPX e niente Bergamo...sarà x la prossima un saluto ...
73'.
#3
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
09 Giugno 2023, 16:04:55
Citazione di: Consigliere il 27 Maggio 2023, 12:11:56Ciao HAWK, per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere come sono messi i tuoi occhi a livello di diottrie, ovvero se hai una vista buona, oppure no.
Proprio da gentiluomini...MA, come si dice, sembra che tutto torni...
#4
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
09 Giugno 2023, 16:02:10
Ciao Ik2CNF, giusto hai ragione, no, tu sei un forumista di livello, il SIGNORE è  nota bene il SIGNORE in maiuscolo...non sei tu, con le scuse se mi sono espresso male.
73'.
#5
@ R5000

Ma tu, hai mai risolto con le ferriti i problemi ?

Dimentichiamo i trattati e le teorie fisiche, le pubblicità dei venditori, annessi e connessi, ma realmente...?

Io mai, sia generali, che tagliate a frequenza, di tutti i modelli e dimensioni...ed installate da manuale...MAI RISOLTO NULLA.

Grazie.
#6
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
09 Giugno 2023, 14:31:48
Grazie, hai reso l' idea, diversamente da qualcuno che ha solo avuto la capacità di fare battute fuori luogo...e poco rispettose. [emoji106]
#7
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
08 Giugno 2023, 18:14:53
Grazie x la foto, MA, la valutazione  con ingrandimento fotografico non rende il reale penso, la mia domanda già posta in merito ad un O.M. di età nella 3^ età, per il quale dovrebbe essere un regalo di compleanno, quindi se i caratteri sono ben visibili e forti sarebbe meglio...

Su alcune foto di vendita, si vedono caratteri sottili, in altre leggermente, più spessi...quindi partono le perplessità...dipende dalle foto...
Grazie cmq.
#8
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
08 Giugno 2023, 16:56:50

@sirio 130.
Auguri, che versione sarebbe la nuova release arancione ?
La grafica alfa numerica è ben visibile o sottile come carattere ?
73'.
#9
Probabilmente, quando si può ed a buon prezzo, sarebbe bene acquistare un vecchio usato anche se non funzionante in parre, per recupero pezzi originali...

Ad esempio, ho venduto ben 2 Lincoln con uno difettoso di manopola  ed un altro solo di chassis, integri internamente, al prezzo della metà di uno solo di quanto chiedono sui vari mercatini, ...si può dire che l' acquirente è stato previdente e saggio... [emoji106] [emoji106] [emoji106]


#10
11 - Mario Zannoni - 1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO - YouTube

Albori della scoperta del QRN parziale...in rete ci sono anche mappe da dove arrivano tali disturbi magnetici...

Buona ricerca.
#11
Il suono del Big Bang - YouTube

Ciao a tutti; sapevate che una parte del QRM che si sente nelle Ns radio, è sì realizzata dai componenti elettronici che vengono percorsi dalla corrente, MA, una buona parte del fruscio, è il residuo della radiazione cosmica del Big Bang dell' universo astrale.

Questo, penso sia di poca conoscenza, nel mondo della radio, tale evento, ricevere ancora oggi i residui elettromagnetici del Big Bang...
Detta quindi radiazione cosmica di fondo.
Buona visione...
#12
riparazione radio CB / Re: intek fm500s
06 Giugno 2023, 17:10:26
Avevo quella radio, installata su un fuori strada Pajero...nel 1992, andava molto bene, la pecca della mancanza della SSB...ci avevo messo dentro una KB40 della ZG...con una Sirio 1000...una scheggia, da Forlì a sopra Ravenna e sotto Rimini...il 9 era da ridere...sempre 9+ ovunque...

Non interferiva con uno Standard C5608 lì vicino..come installazione e antenna...mi ha sempre attirato riaverlo...un vero peccato la SSB. sostituito poi con l' 88S che la aveva...sempre una KB40 dentro.

Mi auguro che lo ripari... [emoji106]
#13
Corretto, dopo aver postato ho riflettuto, a valle degli ingressi diretti c'è il circuito...

A prima vista la visione di quei cavi diretti inganna, così fù. [emoji106]
#14
Ciao Acquario, il tuo scritto mi ricorda il President Lincoln, guardando la scheda, ho sempre notato che le polarità del cavetto, vanno dirette sulla scheda, o mi sbaglio ?

Una delle mie ciabatte home made, è finita nella tua città, un IK1... una seconda ad Almese, un IW1...

73'.
#15
@ Geremia, giusto e corretto...

Sono ad un passo per prendere un Acom 1010, mai avuto amplificatori, escluso qualche episodico veicolare RM, i 505, nelle due versioni differenti, ma non la black...

Quindi robetta, in quanto mi baso su radio a 200 watt, ne ho 2, non usando amplificatori, volendo fare questo passo, la tua segnalazione mi torna utilissima, ci guardo meglio...e peso la sua utilità.

Molto gentile, grazie mille... [emoji106]
#16
Fatta salva la utilità sicura, qualcosa mi dice che, molti utilizzatori potenziali, avrebbero delle maldestrezze ad usarlo, con annesse problematiche...

Forse, ma non sono un ingegnerizzatore elettronico, qualcosa di più semplice e immediato sarebbe più alla portata generale, ovviamente il mio pensiero va agli utenti di più semplice cultura operativa.

73'.
#17
Il Dott. esimio, emerito e dotto Amleto mi ha superato in velocità... [emoji106] [emoji12]
Ma chiedo, il cavo di alimentazione è il suo con fusibili in linea o after market rifatto senza fusibili...?

Ho un Zodiac Tokyo che non uso mai, imballato, il fratello del Jackson, i fusibili li possiede, nel cavo di alimentazione...

Ci sono dei connettori elettrici anti distrazione, obbligati nell' innesto + e -, ma se dalla fonte si erra...cmq. dovrebbero funzionare, oppure un crow bar protettivo per le inversioni di polarità...

Una volta, anni fà, avevo fatto in casa questo in foto, ne produssi circa 5, regalati a conoscenti in giro O.M. , con protezione interna, metto una foto di uno di marca per darti una idea...
Il circuito protettivo, non di mio sacco, ma di un O.M. romagnolo IK4MXX il quale è un professionista, io ho solo composto il progetto su carta redatto...avuto.


#18
Allora il Sig. Hawk, ha suggerito bene, volerò basso, nei Kenwood i difetti, escluso smanettamenti di bios, statica, si collocano in due settori, dipende dalla datazione.
Uno le capacità in perdita, la seconda la batteria, la seconda come sintomo principale la non tenuta delle meorie...

Ci saresti arrivato da solo, questione di tempo... [emoji108] [emoji106]

Per gli sanettamenti di Bios, si deve andare a 14.000 in FSK, funzione ALC, metterla a metà, quindi se non dà i 100 watt...è stato toccato o problemi di potenza/alc.

Così giusto per info.

Ciao Lake...se lo vuoi vendere...
#19
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
03 Giugno 2023, 17:30:41
@ R5000 non so se si legge; scrivo col cellulare... [emoji6]

Che dire, delle precauzioni ci sono e ci vogliono, non so quanti anni hai, a Noi da giovani operatori ci mettevano delle pedane di legno con gomma sotto, per isolarci tra radio e pavimento...
Cosa mi più vista neanche nei laboratori... [emoji36]

E la messa a terra a polso ?
Pochi anche questa... [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]

73'.
#21
Ora da casa vedo meglio la foto messa.
Allora sembra un PL con vite; ovvero, la parte che va nel veicolo, sembra abbia un polo poitivo che esce, non ha però la ghiea ma la filettatura dell' SO238...
Se l' angolo del cavo di raccordo è il suo, nel connettore a pipa ha la femmina...
Ci vorrebbero due foto che si vedano bene i centrali dei due connettori...

Ho i TNC non sono quelli...
#22
Che è d'oro quella radio ?
Chi c'è l' ha ne vuole 550 in sù...mi sembra esagerato quindi faccio fatica a trovarla, chi la vende bene non spedisce...il mondo HAM... [emoji106]

Trovo il 590 a 650...

Ciao.
#23
Volevo scrivere le medesime cose, poi ho fatto la metà nel dubbio, vediamo se ci dice cosa intende per connettore, tutto il sistema che si avvita alla lamiera, con cavo e PL ad angolo, solo base; cmq. il nome è quello in toto a Galletto.

Ad angolo come PL, e del tipo a galletto, lo avevo con una monobanda RAC, una Ritmo super accessoriata, mi piaceva molto...poi una Fiat Croma, di cui ho ancora le foto, forse, sempre di lavoro...
Nella Croma era della S irio...parliamo anni 90.
A quei tempi avevo una Alfa 75 ed una Omega, sempre con antenne Sirio, ma snodabili senza connessione amovibile.

[emoji108]
#24
Hai provato a cambiare la batteria tampone la famosa CR ?
Il 570, ne cercavo uno, non dovrebbe avere il problema delle perdite nelle capacità...ma che farebbe altri difetti cmq.
La 14 è la frequenza di riferimento negli hard reset o inserimenti firmware...quindi si smemorizza in tutto, batteria.
73'.
#25
Connettore a GALLETTO, DVPL, la parte che si applica al tondo, lo stilo, ha un passante con una vite a farfalla come presa...mi pare che ne ho una nuova mai usata da parte...
Era questo volevi sapere, il nome ?

Metto la foto della vite passante...di solito i connettori a GALLETTO non hanno fori sul piatto annesso, ma una zigrinatura che blocca lo stilo, quel modello ha 5 fori...mi pare, per far fare una breve inclinazione dello stilo...

73'.