Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Andrea HF

#1
tre ciclo.. sono di ferrara, perchè dici?
elzebeh non è questione di audacia.. ma solo che preferisco fare così, se poi logicamente vedo che è qualcosa che va oltre le mie capacità vedrò come fare
#2
preferisco aggiustarmele io,risparmio in denaro,che a 19 anni è quel che è, e ci guadagno in esperienza
#3
di elettronica me ne intendo e anche di riparazioni di varie schede.. ma di riparazioni radio sono a digiuno.
qualcuno sa dirmi gli strumenti che mi servono e anche un minimo guidarmi nei vari passi?

spero di non chiedere troppo
Grazie mille a tutti
#4
allora antenna accordatissima, fatto tutte le prove che mi hai detto ik1npe ma niente, tutto uguale... mi sono accorto di un fischio anomalo, ho apertoi la radio ed era la ventola guasta.. può essere si siano bruciati i finali?

elzebeh... mi sai dare qualche info in più su lpf?
sta per low pass filter o altro?

grazie mille a tutti
#5
ho questa radio da poco e non mi spiego perchè la potenza resti sempre bassa nonostante la regolazione della manopola power.
il fatto strano è che la radio funziona perfettamente, sento tutti e ho fatto anche alcuni dx ma con i soli 20w che riesce a fornirmi, ora però vorrei capire quale sia il problema che crea questa mancanza di potenza

spero tanto qualcuno possa aiutarmi
73 a tutti.
#6
Beh però volevo comunque riuscire a operare su quelle bande ... anche se so che ho poco spazio a disposizione
#7
Ciao a tutti ragazzi... vi ringrazio infinitamente per le numerose risposte veramente esaustive. Mi scuso per la mia assenza ma ho avuto qualche problemino ... ma ora ne ho uno piu serio  8O
Il vicino ha deciso che non.vuole più farmi attaccare l'antenna al suo albero non si sa perché... quindi il mio spazio disponibile è calato drasticamente a 13-14m ... la lunghezza del mio giardino .. qui cosa ci posso mettere ? Ho piazzato una verticale e faccio bene dai 20m in su... ma dalla filare mi aspettavo di riuscire a fare 40-80m come dicevo all'inizio... spero che in questo spazio anche se ristretto, si possa fare qualcosa


Grazie in anticipo a tutti coloro che come al solito diranno il loro parere
#8
dimenticavo, bibanda trappolato intendo
#9
r5000 che dire... risposte sempre al 100% esaustive
sono convinto di fare un dipolo bibanda per 40 e 80m
ora vorrei solo sapere un qualche progetto da realizzare
e magari qualche indicazione se ne hai gia realizzati.. mi rivolgo a r5000 in questo momento, ma la domanda naturalmente è rivolta a chiunque voglia aiutarmi
#10
beh ragazzi sicuramente credo che una bibanda sia più semplice che la end fed multi banda... poi credo che in 80m sia più efficace un dipolo trappolato piuttosto che una end fed o altre antenne come la 16.2m indicata in un link... o mi sbaglio?
#11
inanzitutto grazie mille a tutti... e per la risosta di r5000.. potresti indicarmi un progetto di antenna bibanda per 80-40m suppongo... come hai consigliato?
invece per plotino, non posso montare una v invertita ma una filare stesa avendo solo due alberi.. però montando una stesa la posso mettere anche a 10m di altezza
#12
ciao a tutti,
vorrei sapere un vostro parere:
devo montare un'antenna filae per le hf. Ho a disposizione circa 20-25 metri. e sono indeciso se fare un dipolo per i 40m quindi di 20m oppure un'antenna end fed che mi consente di fare anche gli 80m da quel che ho capito anche discretamente.
il concetto che vorrei sapere è questo:
dato il mio spazio, è meglio montare il dipolo per i 40m e accordarlo poi anche in 80m, farebbe bene quella banda?
o la fa meglio una end feed? quindi rende meglio in 80m la end fed o il dipolo per i 40 usando l'accordatore della radio?

in alternativa accetto anche altri consigli per antenne da piazzare in questo spazio, filari e stese.

Spero di essermi spiegato al meglio nonostante il mio sia un ragionamento un po contorto :-[ :-[ :-[

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno una mano
e 73 a tutti
#13
eh si max... ma per la canna da pesca ho trovato molti articoli e li ho gia capito...
mi servirebbero invece delucidazioni su antenna a prese calcolate e antenna casaglia. che da quello che ho capito oltre ad avere le prese calcolate ha anche un sistema di adattamento di impedenza, ma non ne capisco il motivo in quanto un'antenna a 1/4 lambda ha sempre i 50 ohm e quindi non capisco il motivo di tale adatattamento...
se ci fosse qualcuno in grado di descrivere queste due antenne (o due varianti della stessa?) gliene sarei grato
#14
domande sull'antenna a prese calcolate:
1. invece di usare il coccodrillo e spostarlo manualmente, posso usare un selettore rotativo cosi giro la manopola e in base alla posizione che mette in collegamento l'antenna alla presa calcolata?
2. posso fare uno stilo più lungo di 2 metri.. così devo fare meno avvolgimenti?
3. come mai allo stilo un capo è collegato alla fine della bobina e uno va alle prese calcolate? non ce qualchè ritorno o altro?
4.essendo (suppongo) fatta per far risultare la lunghezza della freq selezionata 1/4 d'onda.. non credo servano adattatori di impedenza.. nemmeno un rf choke? qualche radiale? oppure poi diventa una ground plane e non funziona a dovere?
5.posso attaccare la massa alla ringhiera del balcone? oppure on va collegata a nulla??

grazie mille in anticipo
#15
buona idea fabrizio questa delle prese calcolate, ma se io faccio un radiante un po più lungo rende un po meglio l'antenna? poi per vedere le prese, si va a tentativi o con i calcoli delle lunghezze d'onda si può fare una cosa più sul sicuro?
poi .. consigliate di mettere la massa sulla ringhiera del balcone?
#16
ne approfitto per scrivere ancora qui... ora ho constatato che dovrò metere più antene per fare bene le hf, ma questo potrò farlo appena avrò finito gli esami e la parte più impegnativa.. ma ora vorrei ascoltare un po.
quindi vorrei realizzare un'antenn: veloce non troppo ingombrante e abbastanza buona per ricezione delle hf... e soprattutto da interno

grazie a tutti
#17
allora r5000, capito tutto, sicuramente faro la mezz'onda
altra cosa secondo il tuo parere personale, oltre a quella antenna che altra antenna posso fare per riuscire ad usare un po tutte le hf? senza le bande basse logicamente... ?


grazie mille di nuovo :allah: :allah: :allah:
#18
beh ragazzi allora faccio due conti e provo, niente trappole e pochi fronzoli, sarebbe buono trovare un analizzatore così da poter fare le prove senza tx e altri stratagemmi per misurare ros impedenza e compagnia bella... comunque dai credo che andro di canna da pesca pensando i 10-40m perchè andando per gli 80 sembra complicarsi troppo per ora

r5000 il dipolo che dici tu per i 20m.... qualche spiegazione in più? alimentato alla base? a metà? qualche circuito di adattamento? qualche progetto o qualche link da mostrare? grazie mille per il tuo prezioso aiuto

per te max... sono perito elettronico... la teoria la so (al profe stavo un po antipatico ma studiavo comunque :mrgreen:) a grandi linee, ma so che in questo campo la teoria è quasi inutile senza esperienza, molte antenne finche non le provi non sai se funzionino... per questo vi sto chiedendo.
poi si appena finirò questa sessione di esami mi documenterò meglio sul mondo delle antenne senza farvi più domande , a quanto pare, per voi banali.

grazie mille a tutti di nuovo
#19
perdonatemi l'apertura di messaggi ripetuti e non uno unico, ma sto facendo ricerche e solo quando ho chiuso il messaggio prima mi rendo conto di aver scoperto qualcosa che potrebbe fare al caso mio :allah: :allah: :allah: :allah:


ho visto una dicitura : Antenna Trappolata
da quello che ho capito si tratta di uno stilo con bobine di determinate spire ad una determinata distanza, e una volta che si va in TX in base alla frequenza viene utilizzata l'antenna nella lunghezza della sua rispettiva lunghezza d'onda (credo in 1/4??) fino alla trappola per quella frequenza. e il resto dell'antenna assume una resistenza talmente alta da far in modo che l'antenna finisca "virtualmente" proprio alla sua lunghezza d'onda

ho capito bene?
se è cosiì non mi basterebbe calcolare queste trappole e metterne una per ogni banda? mi sembra troppo semplice però :grin: :grin: :grin:
#20
poi leggevo anche qui e la di carichi lineari....
quindi direi che mi servirebbe un po di chiarezza fra: Bobine, carichi lineari, avvolgimeni alla base a 1/3 1/4 nel mezzo alla fine, trappole LC e altri stratagemmi per aiutare il funzionameno in multibanda o di ausilio per l'accordo

Grazie mille di tutto
#21
però caspita anche questa fino a 80m non arriva...
ma perdonate la mia ignoranza.... non ho ancora letto libri in merito, nonostante io li abbia acquistati, ma se io faccio un radiante da 10m, 10m di bobina inseribile cosi lo stilo da solo e 1/4 sui 40m, inserendo la bobina diventa 1/4 su 80... non dovrebbe funzionare?
Logicamente sono lunghezze teoriche senza tener conto della velocità di propagazione del conduttore, che verrà messa in conto al momento della costruzione vera e propria, la mia per ora è solo una idea
#22
si beh diciamo che non sono un problema 10m,
potrei anche fare un dipolo alimentato al centro ma max da 4m per braccio... perchè poi ho il terreno ...
così una parte sarebbe sotto al balcone e l'altra sopra
mma ripeto questa deve essere un'antenna che mi faccia giochicchiare da 10-80m per qualchè mese, questa estate poi ne metto un paio serie sul tetto logicamente
#23
infatti ho semplicemente chiesto... dato che nel progetto sono state fatte anche misure suigli 80m, chiedevo se avevi fatto anche tu le prove su quelle frequenze, tutto qui
#24
te la usavi anche in 80 ? 160? perchè dal ros che vedo (so che il ros non descrive a pieno il rendimento dell'antenna) gia in 80m 3:1 è una bella mazzata ahahahah
#25
quindi da quello che ho capito la migliore opzione verticale che dici è il dipolo 1/2 onda ma essendo monobanda non avrei risolto il mio problema di avere una sola antenna per tutte le bande :'( :'( :'(
sai i vari modelli di antenna verticale Multibanda?
così me li vado magari a vedere e trovo quello più adatto per questo impiego


grazie mille