Ciao a tutti,
Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza nell'utilizzo dei cavi per impianti solari utilizzati per alimentare apparati radio ...
A parte le ovvie considerazioni sulla portata mi piacerebbe sapere se sono piu' o meno flessibili, quindi adatti a ... serpeggiare sul banco ;-) ... altrimenti mi tocca cercare cavi audio "esoterici" (piu' che altro nel prezzo ;-) ...)
Peraltro, visto che sono costretto ad alimentare i classici 20 ampere con un cavo di circa 2 metri e mezzo, seguendo i vari "CalcolaSezioneCavo" che si trovano in giro per la rete e andando a cercare cavi cosi' "grossi" non sto sparando alle zanzare col carro armato ???
Li ho usati per 1 anno, su tensioni 28 Volt a 40A, con tratte di massimo 2 metri,
regalo di amico elettricista che faceva imnpianti solari.
Avendo alimentatore distante dal TX PA, sono ideale per non avere cadute
di tensione ed amperaggio. Idem per i collegamenti di massa in stazione
ma con gli appositi capicorda.
Sezione del rame intrecciato oltre 4 mm / cavo esterno 7/8 mm ricoperto rosso/nero.
Sono semirigidi con guaina in neoprene, ci vuole una pinza crimpatrice
apposita ed utilizzare i capicorda in rame che danno in dotazione.
Infatti unico problema sono le banane classiche da 6 mm nelle quali la vite non tiene,
bisogna saldare a stagno ( quello ad ascia ) e comunque sono sotto dimensionate
e reggono maluccio la trazione ed il peso di quel cavo.
73 Arnaldo ik2nbu