forum radioamatori > Autocostruzione
Carico fittizio 500 watt
ik2nbu Arnaldo:
Non ho mai testato quella configurazione, ma se hai bisogna di potenza dissipata, io proverei al massimo con 2 sole in parallelo da 100 ohm ciascuna. Ho sempre usato singola resistenza tipo "terminazione.
Ma sono disponibili anche le strip line:
http://www.diconex.fr/dataEngl/News-HPresistor.html
e quelle a basso ROS:
http://www.diconex.fr/dataEngl/News-LowVSWR.html
considera che sono 11 pf circa per ciascuna resistenza e se ne combini diverse, è probabile che questa capacità residua si faccia sentire. Prova a chiedere al distributore Italiano se hanno della DOC tecnica.
Arnaldo ik2nbu
LuckyLuciano®:
--- Citazione da: ik2nbu Arnaldo - 28 Marzo 2020, 11:30:26 ---
considera che sono 11 pf circa per ciascuna resistenza e se ne combini diverse, è probabile che questa capacità residua si faccia sentire. Prova a chiedere al distributore Italiano se hanno della DOC tecnica.
Arnaldo ik2nbu
--- Termina citazione ---
Esatto, ed era proprio questo il mio dubbio.
La capacità residua che non è proprio zero.
Franco Balestrazzi:
Arnaldo, scusa, ma secondo me da quanto ho letto, 11pF sono misurati in DC. La capacita' da considerarsi e' quella HF che e' 11/3=3.67pF. La reattanza capacitiva dipende dall'inverso della frequenza e quindi piu' e' alta la frequenza piu' la sua la Xc diventa influente in quanto si riduce e si fa sentire e viceversa. Rimane da stabilire se questa C residua e' serie o parallelo alla resistenza che di suo ha una tolleranza del 5%. Io spero che sia da intendersi in parallelo. Il circuito equivalente di una resistenza dovrebbe essere
-------C------
| |
--|----R-----L-------
In pratica la capacita' residua dovrebbe essere il risultato dell'interazione tra la reattanza capacitiva e induttiva intrinseche e quindi il circuito equivalente puo' essere rappresentato dalla R//Cr. Se e' cosi' conviene, secondo me, realizzare il carico fittizio come serie di piu' resistenze di valore inferiore a 50OHm in modo che la capacita' residua totale sia minore che non in configurazione parallelo.
Ditemi se sbaglio.
73' Franco
plotino:
mi è sempre tornata in mente l'utilità di avere un carico fittizio, questo progetto sembra veramente semplice da realizzare, anche per me che col saldatore son bravo a fare solo i PL (ma fatti bene!)
quindi mi confermate che basta scegliere una di queste resistenze diconex, e poi montarla per bene su una piastra in rame + dissipatore in Al? e come cablaggio fare direttamente uno spezzone intestato con PL?
infine ho notato che con 1€ di differenza ci sono due resistenze identiche tranne che per il range di frequenza:
500W 50Ohm DC-1000Mhz
https://www.ebay.it/itm/500W-50Ohm-DC-1000Mhz-Stripline-Resistor-Hybrid-Dummy-load-17-0356-DICONEX/191993640174?hash=item2cb3b674ee:g:4loAAOSw2DBasOaA
500W 50Ohm DC-500MHZ
https://www.ebay.it/itm/500W-50Ohm-DC-500MHZ-Stripline-Resistor-Hybrid-Dummy-load-39-0060-DICONEX/191993640072?hash=item2cb3b67488:g:3TEAAOSwmi1cm0yo
per un uso prettamente in HF, più eventuale ma remoto in Vhf, consigliate in ogni caso la prima fino a 1Ghz?
grazie
'73
Luca
ik2nbu Arnaldo:
Luca,
La prima va bene con singola terminazione,
La seconda no, e' di tipo passante con 2 linguette. Verifica
inviato S58Pro using rogerKapp mobile
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa