Tutto sul radioascolto > Radio Ascolto
ricevitore VLF
(1/1)
IZ1KVQ:
ricevitore VLF
Se possiedi gia' un ricevitore per HF puoi risparmiare
Con l'aiuto di software come Spectrum Lab o i capolavori
sviluppati da Alberto di Bene (www.weaksignals.com), e'
possibile monitorare sotto i 24 khz direttamente
dall'ingresso di una scheda audio per pc:
http://www.qsl.net/dl4yhf/speclab/vlf_rcvr.htm
Lo stesso approccio, ma con una antenna loop usata
per pilotare direttamente l'ingresso di un poligrafo
(il principio e' lo stesso, il software prende il posto
del poligrafo) si trova qui:
http://www.aavso.org/observing/programs/solar/easySID.shtml
Kit ce ne sono in effetti parecchi:
http://cambonli01.uuhost.uk.uu.net/forum/swing/bj/kithtmjs/kitvlf.htm
o il piu' famoso di tutti, quello del progetto Inspire della
Nasa, il VLF-3
http://image.gsfc.nasa.gov/poetry/inspire/
http://home.pon.net/785/vlfkit.htm
Un ricevitore disponibile gia' montato e' quello che
si trova descritto su Auralchorus, ma copre fino ai
15 ed e' specializzato in fenomeni sonori come i
whistlers:
http://www.auroralchorus.com/wr3info.htm
r5000:
73 a tutti vedo che hai postato con l'eco...
è molto interessante l'ascolto o meglio la visione delle vlf,quando ho tempo voglio costruire un rx valvolare apposta...gìà adesso ho delle cose che funzionano ma l'idea di collegare l'antenna direttamente al pc con i temporali in giro non mi piace tanto... guarda qui ci sono parecchi link adatti
http://www.auroralchorus.com/natradio.htm
http://www.vlf.it/index.htm
http://www.vlf.it/accardo/vlf_Tube_eng.html
http://wavelab.homestead.com/ELF_recordings.html
http://www.highnoonfilm.com/xmgr/links.htm
http://www.artfulbodgermetalcasting.com/5.html
http://sidstation.lionelloudet.homedns.org/antenna-en.php
http://www-pw.physics.uiowa.edu/mcgreevy/
1alfabravo69:
mi spiegate cosa si sente
r5000:
73 a tutti in vlf cioè frequenze radio bassissime(da 1khz a 100khz) si sente i rumori prodotti dalla natura,che sono dovuti all'elettricità statica e al campo magnetico terrestre poi c'è l'influenza del sole e dei raggi cosmici,in sostanza si sentono rumori che analizzati con programmi apposta (speclab ecc...)si vede l'evoluzione dei fenomeni nel tempo poi ci sono segnali prodotti dall'uomo come trasmissioni per i sottomarini,segnali di riferimento per la navigazione strumentale ecc... logicamente queste trasmissioni non possono essere in fonia(banda passante troppo larga) ma sono trasmessi con modi simili al codice morse e rtty ma con velocità molto lente,per avere il massimo della portata ed eliminare tutte le interferenze per una comprensione del messaggio senza possibilità d'errore,poi ci sono i telecontrolli degli elettrodotti ecc...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa