Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - enzodevil

#1
Grazie nick, sei stato chiarissimo!

:up:
#2
Nussuno usa questo software?
:-\
#3
Buonasera a tutti!
Sto cominciando ad interessarmi ai diplomi ed in particolare a quello dei castelli italiani. Spulciando il software ufficiale per la gestione di tale diploma (D.C.I. ver. 7.3) vedo che per ogni QSO si può scegliere se esso è stato LAVORATO, CONFERMATO O ACCREDITATO. Qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza tra questi 3 "stati" sul log? Ossia, lavorato ovviamente è il primo stati cioè effettui il collegamento, lo metti a log e quindi è "lavorato", gli altri 2 stati quando si raggiungono? Leggendo il regolamento ho capito che non si usa più confermare con le qsl cartacee (almeno così ho capito) basta spedire il file che produce il software per il controllo... e quindi la "conferma" e l'"accreditamento" come si hanno?

#4
Grazie a tutti per le risposte...
Comunque adesso sto valutando l'acquisto di un accordatore automatico sempre per questo apparato...

Ho visto l'LDG AT-100ProII, voi che ne pensate? Avete qualche consiglio da darmi in merito?
Non voglio comunque accordatori troppo impegnativi...
#5
Citazione di: aquiladellanotte il 01 Febbraio 2012, 12:42:09
in hf ma la lettura è la stessa pure in v e u :)
allora per tacca intendo cosi:
senza ros (non compare nulla) tacca 0 poi a seguire :) :birra:

Ok! grazie! così almeno mi so regolare ... Ma per stare tranquillo di non danneggiare la radio fino a che valore di swr si può tranquillamente trasmettere anche facendo passaggi lunghi?
#6
Citazione di: aquiladellanotte il 31 Gennaio 2012, 21:10:05
ho fatto delle prove adesso :)
2 tacche ros 1:1.5 (approssimativamente)
5 tacche quasi ros 3
Di piu non ho potuto fare :(


Grazie mille aquila! :-)  almeno così so fin dove posso spingermi.... ma per 2 tacche tu intendi contando anche la prima in assoluto tra quelle che si vedono? E poi la prova l'hai fatta in HF?
#7
Speravo sull'esperienza di qualcuno che ha lo stesso apparato o magari ha fatto delle misure con un rosmetro esterno....

:candela:
#8
Citazione di: mcd il 31 Gennaio 2012, 10:46:47
Non hai il manuale d'uso?

Si...ma non ne parla!
#9
73 a tutti, ho da poco preso l'ft 897d e volevo chiedere a chi possiede questa radio come interpretare la scala per la lettura SWR, infatti questa presenta solo delle tacche... per chi ha questo apparato fino a quale tacca si può tramettere tranquillamente senza fare danni? più o meno sapete come "graduarla"?

???
#10
Citazione di: antonio71 il 16 Gennaio 2012, 22:35:54
73 enzodevil, complimenti per il nuovo apparato della yaesu ft-897 tale e quale al mio ft-857 ma un po' piu robusto e dall'aspetto militare  :up:.
Un consiglio se vuoi da fratello abbraccino.........non toccare mai il sottomenu"NASCOSTO" quello che parlano su vari siti che innalzano la potenza!!!!( tanto gia' dal suo menu normale la modifichi da 5 a 100w in hf e in vhf da 5 a 50 e in uhf da 2  a 20....circa.bastano e avanzano).
Non lo modificare mai perchè la CASA YAESU ha gia' fatto tutto quello che c'era da fare potenza, sensibilita'/ rumore di fondo ecc ecce cc.
Se invece sei un tipo che mi ha gia capito allora ok. :up:
73

Si Antonio 73! Non ho alcuna intenzione di toccare i sottomenù!!!   ;-)
Ne approfitto per chiederti un consiglio... siccome dovrò aspettare un pò di tempo per poter montare l'antenna sul tetto...ma la voglia di HF è tanta... se mettessi una base magnetica al balcone con stilo monobanda 40 e 20mt cosa riuscirei a fare? Vale la pena acquistare una base magnetica con un paio di stili monobanda per cominciare ad operare un pò?

#11
Grazie per le risposte! Ho ordinato l'897D alla fine :-), è una radio che mi è sempre piaciuta anche esteticamente e mi sembra molto robusta... la proverò inizialmente in hf con degli stili monobanda su base magnetica al balcone in attesa di sistemare l'antenna sul tetto! Se verranno altre esigenze in futuro...beh... penso che comunque non uscirà dalla mia stazione questo apparato!



#12
73 a tutti!
Nell'attesa che mi arrivi l'897D che userò anche a casa come stazione base vorrei chiedere a chi ha più esperienza qualche consiglio sull'installazione della radio, più che altro su cosa devo concentrare maggiormente l'attenzione per avere una installazione "in sicurezza": massa, rientri rf etc....
PS: momentaneamente in attesa di sistemare l'antenna sul tetto farò qualche prova con degli stili monobanda per hf su base magnetica attaccata alla ringhiera del balcone....

Qualche dritta?
#13
Nessuno che ha questo apparato?

:-\
#14
Buona domenica a tutti,
siccome sono quasi convinto per l'acquisto di un FT-897D nuovo come mia prima radio (sono neo patentato) volevo fare qualche domanda a chi lo possiede, ascoltando vari pareri mi hanno detto che il problema più grande di questo apparato è quello di essere moooolto rumoroso. Mi rivolgo a chi ha questa radio e la usa regolarmente come stazione fissa in HF fonia, è davvero così rumorosa?
#15
LPD - PMR - SRD / Re: Quale radio scegliere?
03 Gennaio 2012, 13:30:16
Grazie a tutti per le risposte ed i pareri... Si sono sicuramente d'accordo sul fatto che il 450D sia migliore in HF del 897D...su questo non ci piove, quello che chiedo e per coloro che hanno o hanno avuto l'897D se è una radio comunque valida anche per fare hf ... Il mio pensiero è questo: Visto che è la prima radio e che comunque sicuramente non sarà l'ultima ma (spero) ne acquisterò altre in futuro...ho pensato di optare per un quadribanda che, un domani, quando prenderò un HF SERIO (che fa solo hf!) mi rimarrà in stazione il quadribanda "portatile" tuttofare da potermi portare in giro... 
#16
LPD - PMR - SRD / Re: Quale radio scegliere?
03 Gennaio 2012, 01:12:27
Citazione di: mcd il 03 Gennaio 2012, 01:08:21
Penso che avrai già una buona antenna per operare in HF, altrimenti vanifichi le differenze che possono esserci fra un quadribanda e un HF puro.....

ciao
Marco

No...in realtà ancora devo valutare che antenna hf acquistare... Penso comunque di iniziare con qualche dipolo per fare qualche prova.
#17
LPD - PMR - SRD / Re: Quale radio scegliere?
03 Gennaio 2012, 00:54:40

Visto che in V e U hai già qualche esperienza seppur coi portatili allora il 450 è la scelta più logica la differenza in V e U sta solo nel fatto che a parte la potenza che potresti avere in più con il 897 ci sono anche le bande laterali...le differenze in HF non saprei dirtele in quanto non ho mai avuto il piacere di usarlo...mi riferisco al 450.
[/quote]

Ciao e grazie per la risposta... tu per caso hai l'897? Mi sai dire come si comporta?
#18
LPD - PMR - SRD / Quale radio scegliere?
03 Gennaio 2012, 00:06:34
Buonasera e buon anno a tutti!
Senza dilungarmi troppo vado subito al nocciolo della questione, sono indeciso tra due radio: FT-897 oppure FT-450.

Lo so... sono due radio diverse, la prima è quadribanda e la seconda è hf/50. Mi rendo conto anche del fatto che ovviamente una radio (come il 450) che fa solo HF è normale che sia migliore di un quadribanda che fa tutto. La mia indecisione nasce dal fatto che sto per acquistare la mia prima radio (fissa), ho sempre avuto portatili vhf/uhf tra le mani e adesso vorrei cominciare a scoprire anche le HF... Quindi avendo attualmente solo poratilini di 5 watt in vhf/uhf voi mi consigliate di prendere un quadribanda (dove posso avere anche vhf/uhf decenti) anche se non eccellente in hf o prendere un hf/50 come l'ft-450 che sicuramente è migliore ma non ha VHF e UHF? E' poi così elevata la differenza in HF tra le due radio? Come "prima radio" voi cosa mi consigliate?

#19
73! Sono indeciso sull'acquisto di un accordatore automatico per l'ft 897 e precisamente tra questi 2 modelli:

1) MFJ 925
2) LDG AT-200 pro

Qualcuno può darmi qualche dritta? Magari se li avete provati...

Grazie!!
#20
modi digitali / Re: INFO D-STAR
24 Settembre 2011, 19:34:27
 :rool:
#21
modi digitali / INFO D-STAR
24 Settembre 2011, 13:38:40
Ciao a tutti e 73! Da poco mi sto interessando al DSTAR in previsione di un futuro acquisto di apparatino dstar appunto, ma ci sono cose che ancora non ho ben chiare sulla connessione della rete di questo sistema...

Dunque:
Esistono questi 2 siti 1) http://www.dstarusers.org/lastheard.php
                            2) http://www.ircddb-italia.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

La prima cosa che non ho ben chiara è se queste 2 reti sono la stessa cosa (cioè interconnesse tra di loro) oppure no.
Poi, tornando al primo sito .... questa lista qui: http://www.dstarusers.org/lastheard.php  cosa rappresenta? Sono TUTTI i radioamatori che transitano nei vari ponti d-star del mondo? Ma a questo punto mi sono chiesto, quindi se io ad esempio transito su un ponte d-star che si trova a Catania, esco automaticamente su tutti i ponti mondiali interconnessi tra di loro o no? Cioè per dirla in altre parole ci sono "sottoreti" o tutti sentono tutto???

Spero di essere stato chiaro .. e spero che qualcuno mi illumini perchè mi piace capire le cose :-P

GRAZIE
73
#22
associazioni ed enti / Nuovo sito ARI PALERMO
17 Giugno 2011, 15:03:02
Ciao a tutti e 73, vi segnalo il nuovo sito internet dell'ARI di PALERMO raggiungibile a questo indirizzo:  www.aripalermo.org


Un saluto a tutti!

:birra:
#23
Citazione di: 1PNP548 il 27 Maggio 2011, 16:26:58
direi che è normale in quanto antenna e discesa causano se pur in minima parte un ritorno e quindi anche se impercettibili avrai dei ros
per la potenza di 5watt, oltre ad essere alimentato a piena carica, devi provarlo su carico fittizio
vai tranquillo che è tutto ok  :up:

Grazie 1PNP548 per la risposta. Quindi se ad esempio trasmettessi con una potenza maggiore esempio 50 watt le perdite sarebbero maggiori in proporzione o non è detto? Cioè, le onde stazionarie aumentano all'aumentare della potenza di tx nelle stesse condizioni di lavoro? Sono sempre direttamente proporzionali le 2 cose?
#24
Buongiorno a tutti, da qualche giorno ho collegato il mio FT-60 YAESU (portatile bibanda) ad una X30 classica della Diamond... tenendo sotto controllo la trasmissione con un ROSMETRO/WATTMETRO vedo che ad esempio trasmettendo a 145.200 l'ago "REFLECTED" quasi non si muove quindi stazionarie praticamente nulle mentre l'ago FORWARD misura non più di 4 watt (alla max potenza dovrebbero uscire 5 watt...) Se invece provo a spostarmi di frequenza ad asempio a limite di banda a 146.0 qui in tx mi segna 5 watt e stazionarie sempre quasi zero. Tutto ciò è normale? Cioè come mai a 145 pur non avendo stazionarie non escono tutti e 5 i watt? La stessa cosa mi capita nelle UHF.

Dall'antenna all'apparato ci sono 15 mt di RG 8 mini.

PS: non uso batteria ma alimentatore stabilizzato 13,8V  5A

Grazie a chi può illuminarmi...
#25
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ieri un amico mi ha chiesto una cosa a cui non ho saputo rispondere con CERTEZZA. Siccome deve installare un'antenna bibanda al balcone in quanto sul tetto non gli è possibile mi ha posto la seguente domanda:  Se trasmetto con tutti e 50 watt dell'apparato e ho l'antenna così vicina alla mia stanza questo può fare male alla salute? Io ho risposto che certo.... sarebbe meglio tenerla lontana e cmq non trasmettere alla max potenza se non è strettamente necessario... ma.... voi che ne pensate?


Ciaoooo