Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - tinman

#1
Avendo i 2 VNA di cui si parla mi viene da pensare che sicuramente stai usando degli adattatori tra il connettore di antenna e i 2 vna, in quanto uno ha il connettore SMA e l'altro il BNC, mentre probabilmente i rosmetri hanno un attacco PL259 o N diretto, verifica se puoi con adattatori diversi, la calibrazione nel MetroVNA è automatica e quindi non si può sbagliare procedura.
#2
Citazione di: Rommel il 08 Novembre 2017, 00:40:44
Citazione di: antonioflammia il 07 Novembre 2017, 22:01:26
... l'anno scorso una bella "sovratensione" mi ha bruciato la scheda elettronica di controllo...

Salve a tutti.

Hai avuto modo di verificare nel frigorifero se veramente si è trattato di una sovratensione proveniente dalla rete 230V?

Oltre ai danni alla scheda si dovrebbero vedere danni all'alimentatore che isola dalla rete 230 V rispetto a tutte le parti che possono essere considerate "bassa tensione".

Ti chiedo questo perché solitamente si pone una notevole attenzione, quando si progettano alimentatori o in generale dispositivi di isolamento verso la rete elettrica, per evitare che sovratensioni si possano trasferire sulla parte a bassa tensione e mettere a repentaglio la vita di chi va a prendere qualcosa in frigorifero.

Molto più spesso avviene che su un impianto di terra scadente, formato o da un cavo di scarsa sezione, oppure un cavo molto lungo oppure un cavo in cui sono attaccati troppi elettrodomestici o apparecchiature elettriche, non riesca a scaricare con la necessaria velocità un transiente o una scarica verso terra. In questa situazione tutti i dispositivi collegati alla stessa terra vengono investiti dal transiente che potrebbe avere anche un valore di picco molto elevato ed essendo la terra collegata anche alla circuiteria secondaria a bassa tensione, la differenza di potenziale tra questo picco che si trova sulla terra e la bassa tensione del resto della circuiteria, potrebbe far bruciare i componenti elettronici indipendentemente da ciò che è presente sulla 230V.

In pratica chi costruisce un elettrodomestico non a norma, se viene scoperto rischia di chiudere ed andare in galera (cineserie a parte), mentre chi fa un impianto elettrico di casa a " ca ... di cane ", viene a costare meno e tutti lo chiamano.

Saluti a tutti da Alberto
Rommel
Parole sante. L'ultima frase sopratutto.


inviato SM-N910F using rogerKapp mobile

#3
Hai un connettore saldato male oppure in corto. Investi 10 euro in un tester se non lo hai e controlla con l'ohmmetro.

inviato SM-N910F using rogerKapp mobile

#4
Io ho usato lo stub in cavo coassiale da 75 ohm (cavo tv) lungo 1/4 d'onda.
Se cerchi con google delta loop stub trovi i riferimenti. Ora sono con il cell e non riesco a postarli.

inviato SM-N910F using rogerKapp mobile

#5
Citazione di: Mike_Radio il 13 Gennaio 2017, 09:42:48
OT: rispondo senza vedere la discussione, circa ogni due tre settimane mi arriva dalla App di RogerK un avviso apro come adesso ma lo schermo resta bianco. Succede anche ad altri utenti? Quali sono i messaggi a cui si riceve l'avviso(nuvoletta)? 73

inviato HUAWEI P7-L10 using rogerKapp mobile
Succede anche ne. Appare il mex.pwr mezzo secondo e poi pagina bianca. Devo chiudere e avvuare la app normalmente senza usare la notifica.

inviato SM-N910F using rogerKapp mobile

#6
Allora:

Dipolo messo in orrizzontale= direzionalità nei 2 lati perpendicolari al dipolo.

Dipolo messo in verticale= direzionalità da tutti i lati (omnidirezionale).

Dipolo a V invertita (vertice in alto) = direzionalità da quasi tutti i lati in maniera simile a quello verticale.



inviato SM-N910F using rogerKapp.

#7
No Andre. Il radiante e i radiali sono da 1/4 d'onda cadauno. La lunghezza complessiva dell'antenna è di 1/2 onda.
Nel tuo caso: frequenze CB.
Il radiante 2,75 mt. Circa e i radiali idem.
Queste le lunghezze teoriche, poi va tutto corretto con i fattori di velocità dei materiali usati per la costruzione.

Ecco alcuni link di aiuto:

https://officinahf.jimdo.com/antenne-cb-11m/cb-dipolo/

http://www.i1wqrlinkradio.com/antype/cb_antenna2.html

Qui se vuoi sapere come si accorciano:

http://www.radioclubtigullio.it/Antenne%20accorciate.html



inviato SM-N910F using rogerKapp.
#8
Complimenti e benvenuto.
IU1DTX


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#9
Non è che se una radio ha i 50 Mhz può usare anche i 70 Mhz. Di solito essendo una radio per radioamatori ( come ti hanno gia spiegato ) opera sulle frequenza radiamatoriali, quindi da 50 a 52 Mhz. Per lavorare sui 70 non basta una piccola modifica di sblocco come ad esempio per andare oltre i 146 Mhz fino a 148 come si puo fare in molte radio. Questo di solito è possibile perché le stesse radio sono vendute per mercati esteri con range di frequenza leggermente differenti. Leggermente però. Per andare sui 70 Mhz devi cercare una radio che nasca per usare quelle frequenze che sono troppo distanti dai 50 Mhz perché basti una semplice modifica software. Sto naturalmente parlando per la trasmissione.

inviato SM-N910F using rogerKapp.

#10
C'è anche chi di sabato pomeriggio e molte domeniche lavora.  Avrebbe voglia di andare a cercare il segnale dal Modenese ma non può. ......
Divertitevi e fate qualche video dei qso.
#11
Ciao Fabio.
Gianche stai giocando con le chiavette sulla IF ho una domanda.
Si possono decodificare anche i segnali digitali ?
Ad esempio psk31 olivia jt65 ecc..  con questo sistema ?
Se  fossemcosimsi semplificherebbero anche le interfacce in quanto  basterebbe solo quella.per trasmettere.
E una curiosità che mi è venuta in mente leggendo il tuo utilissimo post.


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#12
Visto che è unl microfono per  FT 2400 ecco il pinout del FT2400

http://hammadeparts.jivetones.com/Amateur_Radio_Manuals_Schematics/MICROPHONES/Yaesu%20FT-2400%20mic%20connector.jpg



inviato SM-N910F using rogerKapp.

#13
Per alcuni anni c'era stato un permesso sperimentale ed annuale che poi non è stato più riconfermato.  Con moltissime limitazioni di potenza e non potevi usarlo vicino alle zone di confine in quanto non è una frequenza di uso radioamatoriale per tutti i paesi ue ma solo in alcuni quindi non dovevi uscire dai confini.
Il permesso non è stato rinnovato dal ministero


inviato SM-N910F using rogerKapp.
#14
Tranquillo l'ho capito subito perché è successo anche a me la settimana scorsa.


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#15
Nelle impostazioni hai messo il tono ma non gli hai detto di usarlo. Nel display appare in alto a destra una piccola scritta "tn" ?


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#16
A Milano trovi http://www.tecnocomunicazioni.com/ io ci sono stato di persona e mi sono trovato bene. Ha anche dei buoni prezzi sul nuovo. On Line direi che  Mediaglobe è molto valido.

inviato SM-N910F using rogerKapp.

#17
discussione libera / Re:Camera echo: perchè?
22 Agosto 2016, 15:32:20
Non ho potuto postare altri interventi in quanto in campagna è crollata la rete Wind. Continuo ora che ho di nuovo internet.
Il discorso sulle camere echo negli anni 80:
Spesso le camere echo erano associate a baracchini spippolati con 240 canali, Roger beep, camera echo, ho giratonquelle viti colorate come.dice un amico ( medie frequenze ). Ed associate ad un MB+4 con lo slider spinto oltre il massimo urlandoci dentro.
Il tutto associato allo zetagi150 monovalvola e84 senza filtri passabasso in uscita. Li sentivi  nella TV,  nella radio spesso nei citofoni ed alcuni anche aprendo il frigo di notte ahahahaah non era la camera echo il problema ma il contorno.
Giustamente un piccolo riverbero  può nonna re fastidio ma riverbero non effetto gran canyon.
Al contrario il roger beep secondo me è utile. Se ad esempio vuoi bussare in una ruota tinta il momento esatto di farlo senza.riachiare di sovrammodulare nessuno. Anche perché alcuni Om e cb hanno il vizio di fare pause senza mollare il ptt e dopo 1 secondo iniziano a sparare tutti i partecipanti alla ruota nell' istante in cui bussi rendendo difficile capire quando entrare senza diaturbare. Il Roger beep andrebbe rilanciato. Unnroger beep discreto naturalmente solo un piccolo beep quando rilasci il ptt.

inviato SM-N910F using rogerKapp.
#18
discussione libera / Re:Camera echo: perchè?
21 Agosto 2016, 10:20:41
Sul Roger beep sono daccordo, infatti sul mio Alan 48 ai tempi lo avevo inserito. L'echo però non mi ha mai detto nulla. Negli anni 80 dove abitavo io a Genova c'erano almeno 2 antenne a palazzo e con l'echo sblateravano sui 40 canali.

inviato SM-N910F using rogerKapp.

#19
discussione libera / Re:Camera echo: perchè?
20 Agosto 2016, 23:48:37
In questo momento su 14.175 c'è un it9 con camera eco........ :-)
Non solo i CB apprezzano anzi
Aprreeezzaaanooooooooo ahahahah


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#20
Belin l'unica volta.che ci sono stato io c'era il padre......... :-(


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#21
Telegrafia (CW) / Re:Corso CW di Oscar I7OHP
15 Giugno 2016, 18:32:55
Caro Oscar.
Ho una domanda sulla telegrafia di cui sono. Sicuro tu sia la persona giusta per avere una risposta.
In famoso romanzo di Ken Follett, la cruna dell'ago, s'impara di spie e di trasmissioni morse.
Mi ricordo che in un passaggio uno degli operatori diceva che si poteva  riconoscere una persona dall'altra da come trasmetteva.
Insomma simile al modo in cui come si riconosce una voce al telefono gli operatori potevano distingue le persona da come manipolavano il tasto.
È vero ?
Oppure è solo una cosa da romanzi ?
Saluti e un radioabbraccio anche a te.
Stefano.


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#22
Telegrafia (CW) / Re:Corso CW di Oscar I7OHP
14 Giugno 2016, 21:08:03
Oscar dobbiamo farti avere una tastiera per il pc comandata dal tasto telegrafico.
Sono sicuro che scriveresti più volentieri. :-)
Stefano.


inviato SM-N910F using rogerKapp.

#23
Telegrafia (CW) / Re:Corso CW di Oscar I7OHP
13 Giugno 2016, 21:25:11
Un postone bellissimo caro Oscar. Ti ringrazio del complimento ma la.poesia è di moose non mia. :-).
Io le faccine le faccio con il metodo manuale. Ovvero 2 punti linea e parentesi chiusa come si usava ancora in fidonet e sulle prime bbs. :-)
Stefano.



inviato SM-N910F using rogerKapp.
#24
Telegrafia (CW) / Re:Corso CW di Oscar I7OHP
12 Giugno 2016, 21:28:45
Abbiamo un radiopoeta!
Evviva. :-)
Molto bella, complimenti davvero.

inviato SM-N910F using rogerKapp.

#25
Telegrafia (CW) / Re:Corso CW di Oscar I7OHP
05 Giugno 2016, 14:45:11
Ciao Oscar.
Mi chiamo Stefano e sono radioamatore da poco, anche se sono stato un cb negli anni 70/80, ho poi lasciato perdere la patente proprio per paura dell'esame di cw.
Adesso a 50 anni ho finalmente preso la patente e il cw mi attira.
Seguo questo post con attenzione perché leggere in tuoi racconti o consigli mi spinge ogni giorno di più verso il mondo cw.
Ora ho appena preso ad un mercatino un tasto verticale di qualche esercito dell'est Europa ma non voglio ancora usarlo perché da quanto ho capito la base del cw è saper ascoltare prima di saper trasmettere.
Mi confermi questo caro Oscar ?
Penso anche che, se sai ascoltare, la trasmissione venga quasi in modo naturale. Certo bisogna ascoltare gente che "manipola il tasto" in maniera corretta.
Uno di questi giorni ti chiamo e ti ordino il corso. Ma solo se deciderò di metterci veramente impegno, perché immagino che, sopratutto all'inizio, ci voglia impegno e dedizione costante per imparare.
Buona domenica pomeriggio Oscar o buona giornata se leggerai domani.
73 da IU1DTX Stefano.



inviato SM-N910F using rogerKapp.