Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Skypperman

#1
discussione libera / [OT] Gruppo T.N.T.
15 Maggio 2023, 22:23:39
Noto con piacere che  Alan Ford ed il Gruppo T.N.T. ha parecchi estimatori sul forum!  [emoji1] [emoji106]

GRUPPO-TNT.jpg
#2
Vedo sempre più spesso sul web, gruppi di persone (tra cui qualche radioamatore oltre che CB) che si accaniscono a rifiutare la teoria, sostenendo che conta solo la pratica... che la teoria non serve a nulla, in quanto la pratica è diversa... conta solo la mera "tecnica" etc.
Sono ovviamente discorsi da bar, di gente che non conosce approfonditamente le basi teoriche della radiotecnica e che è talmente pigra da non studiarle ed approfondirle, ma che cerca ostinatamente di fare proseliti alla stregua dei "terrapiattisti".

Il punto del discorso, è che ultimamente sul forum ci siamo occupati di discorsi molto tecnici basati soprattutto sia sulla teoria che sulla "simulazione" software di determinati fenomeni riguardanti antenne, circuiti LC, linee, amplificazione, propagazione etc...

La cosa più soddisfacente è stato constatare quanto i modelli reali siano assolutamente simili se non identici a quelli matematici, il che dimostra che la "ricetta" usata nei vari calcoli era esatta e non ometteva nessuna variabile.

Un esempio è stato quelle delle ultime discussioni sulle antenne tipo "dipolo verticale" e simili, che hanno mostrato quanto i modelli realizzati in 4NEC2 e MMANA abbiano dato risultati assolutamente verosimili su modelli reali di antenne.

Ringrazio AZ6158, Nic, R5000 e tutti gli altri (lungo elenco) che hanno partecipato e sostenuto talune discussioni.

#3
Che voi sappiate, esistono ancora alimentatori puliti di questo tipo?
Fino ad una decina di anni fa non creavano alcun disturbo alle radio, ma a quanto pare adesso risparmiano anche sui filtri ed ho sentito varie horror stories su ste cineserie...
Se qualcuno ne ha presi di recente e non ha avuto problemi, magari puo' condividere il link del venditore.

#4
Ciao a tutti,
durante l'ultimo Field Day Contest abbiamo avuto modo di testare questa "bestia"!!!
L'antenna era appesa ad una fune tesa fra due alberi a circa a 30m da terra (che sorreggeva anche il dipolo dei 40 metri), che ci permetteva di alzarla e abbassarla tramite duna carrucola e di ruotarla con una fune ancorata al suolo.
Le performance hanno superato tutte le nostre sapettative: confrontata con una lo periodica a 10m dal suolo, la Hentenna oltre ad avere un rumore di fondo di 1-2 punti piu' basso, aveva un segnale mediamente 2 punti piu' forte!!! Nella peggiore delle prove e' stato uguale, nella migliore era 4 punti maggiore della log periodica.
Questo cia ha permesso di collegare una marea di stazioni in piu' in banda 20m (la piu' redditizia in questo contest), comprese tante stazioni che chiamavano da Alaska e Hawaii che arrivavano da dietro grazie al fatto che la Hentenna e' bi-direzionale.

L'antenna progettata e realizzata dal sottoscritto, e' stata fatta con tubi di alluminio per i lati alto e basso, ed elementi filari per il resto (1.5mm per i lati e linea parallela per hi-fi sul radiatore centrale) con supporto i canna dp perl'elemento radiante centrale.

Alcune foto mostrano la location e le antenne usate in QTH Coquitlam BC (Canada).

73, Alex







#5
Per chi diceva che la Performer 5000 non era buona come le altre perchè non aveva il centrale a massa... dovrà ricredersi!

#6
Sto provando questo transistor al posto del solito 1969... ne ho presi 3 per 8$ su ebay originali Toshiba.
La piedinatura è la medesima, e sembra che non necessiti di ulteriori modifiche. Per la cronaca è quello usato come driver nello stadio finale del vecchio Kenwod TS-430.



L'ho montato su un vecchio Galaxy a singolo finale e mi tira fuori oltre 25w in SSB!  8O

La cosa che mi lascia perplesso è che questi tr vengono venduti per amplificazione audio, così come riportato nella descrizione:
The UTC 2SD880 is designed for audio frequency poweramplifier applications.

Che dire... sembra funzionare bene, con corrente di bias a 240mA non noto fenomeni strani all'analizzatore di spettro.
L'audio sembra essere anche abbastanza buono. Se considerato il costo di pochi Euro l'uno, non mi posso lamentare!

Esperienze in merito?

#7
Bene... impossibilitato dall'installare antenne sul tetto condominiale (la legge non lo consente qui in Canada),
l'unica opzione e' quella di sfruttare gli alberi alti circa 20 metri che circondano la mia abitazione, sperando che nessuno si accorga di nulla!!!
Vorrei realizzare qualcosa che mi permetta di collegare l'Europa e l'Italia in particolare, cosi da poter salutare qualche amico di tanto in tanto.
Quindi ottima resa sui 20m, con possibilita' di poter accordare su altre bande quali 17 o 15m e volendo 10m.
L'idea e' caduta subito su una loop monobanda per i 20m, magari con balun largabanda 4:1 e discesa 50ohm.
Una allettante opzione sarebbe quella di usare u dipolo non risonante (fisicamente risonante sui 40m) con discesa a scaletta e accordatore automatico, che mi permetterebbe di lavorare un po' tutte le bande seppur con minor rendimeto e maggior rumorosita' sui 20m.
Altra interessante opzione sarebbe quella di usare una Hentenna, che ha un guadagno sensibilmente superiore a quello di una delta loop, ma nel caso specifico della mia installazione avrebbe un take-off peggiore, quindi alla fine non so quanto vantaggio potrei avere, considerando anche che sarebbe piu' difficile da installare e darebbe piu' nell'occhio!

Personalmente opterei per la delta con magari una verticale mezz'onda per i 40m da usare solo in tx (usando sempre la delta in rx sui 40m),
ma l'ascolto di altri pareri (anche discordanti) potrebbe dare spazioa nuove soluzioni!

Allego tre immagini esplicative.







#8
antenne per CB / Antenne d'oro!!!
18 Gennaio 2017, 22:40:54
Dico sul serio... vero oro 24K!



https://vancouver.craigslist.ca/pml/spo/5942865497.html

La domanda mi sorge spontanea: vale la pena placcare una antenna con oro 24K in termini di rendimanto?

73, Alex.

#9
Ho un President Lincoln con il seguente difetto:
appena alzo il volume le modulazioni diventano distorte e quasi incomprensibili, specie i segnali piu forti. A volume basso si sente bene (ma per capire bisognerebbe stare con l'orecchio vicino la radio).
La distorsione avviene specialmente sulle tonalitá basse, sembra come una autoradio con le casse troppo picole.
Questo avviene in tutti i modi anche fm, quindi escluderei un problema di agc.
Con altoparlante esterno o cuffia non cambia nulla.
Ho cambiato tutti gli elettrolitici a minte e a valle di IC3 (audio amplifier) ma nulla ha sortito.
Ora prima di cambiare tutti gli elettrolitici e testare I ceramici fra ic3 ed il mixer, vorrei chiedere ae qualcuno ha avuto un problema analogo anche su altra radio, per capire come muovermi.

Grazie Alex.
#10
Icom / Icom IC-725: una sorpresa inaspettata!
09 Ottobre 2015, 08:03:58
Mi è capitato sottomano un Icom IC-725 che necessitava di una piccola messa a punto per poi essere rivenduto...
Per chi non la conoscesse è una delle piccole HF Icom anni 90...  una di quelle radio senza lode e senza infamia, semplice ed essenziale.




A prima vista mi è piaciuta perché sembra nuova ed ottimamente tenuta...  anche se all'inizio non mi ha entusiasmato in quanto la ricezione era un pò ovattata e fuori frequenza. Ma una volta rifatte tutte le regolazioni di fabbrica la musica è cambiata!
La ricezione è diventata bella squillante e pulita ed ho voluto subito confrontarla con le radio che avevo in stazione: un Knwd TS-50 e un ICOM IC-735... beh è risultato inaspettatamente migliore di entrambe!!!
A ruota l'ho confrontato fianco a fianco con: ICOM IC-718, Yaesu FT-857, Knwd TS-480 e TS-570. Beh con grande sorpresa dei vari proprietari delle radio, il piccolo IC-725 è sempre risultato vincente!!!
In particolare si nota come in ricezione il rapporto S/R sia eccellente (migliore di quasi tutte le altre) e la qualità audio sia particolarmente cristallina e squillante, tanto che dopo molte ore di ascolto non ci si sente per niente affaticati nonostante la mancanza di qualsivoglia filtro notch o DSP di cui dispongono molte delle avversarie!!!
In un certo senso la sua ricezione mi ricorda molto quella del glorioso IC-751A... da cui probabilmente ne eredita l'architettura.
Anche a livello di selettività da intermodulazioni sulle bande basse se la cava molto bene!

Dopo i vari test la piccola icom ha trovato un posto stabile nella mia stazione, anche perché il cat control (per modi digitali ed interfacce SDR) via seriale o USB è particolarmente semplice e si può comprare per soli 7$ o facilmente autocostruire.
Il prossimo passo sarà quello di adattarci un microfono da base che ne esalti anche la trasmissione, già di suo molto forte e squillante!

Per la serie "nella botte piccola c'è il vino buono" calza a pennello!  :up: :up: :up:



#11


Godetevela che qui "manco li cani"!!!
Ormai sono settimane che vago per il deserto!!!
Giorno e notte la musica è sempre quella.... mononota: SCHHHHHHHHHHHHHH.
E non lamentatevi dei GM che sblatterano!

73's!!!  :sfiga:
#12
Eccola:




2,75m di acciaio nichelato... nessuna bobina, nessuna perdita!

73's  :up:
#13
Vi allego un paio di immagini di un Messenger 1200 con otto 2sc2879 come finali...
come si vede dalle immagini, l'ultimo filtro prima dell'antenna ha letteralmente preso fuoco... la resistenza da 100Ohm completamente carbonizzata e la bobina toroidale col calore si è distaccata ed andava allegramente in giro per l'amplificatore...
I finali sembrano OK... SWR in antenna OK.

Come è possibile una cosa del genere???








Lo schema elettrico lo potete dedurre da qui, visto che è praticamente lo stesso, tranne per la tipolgia di finali utilizzata:

http://www.cbtricks.com/Amp/messenger/class_ab_model_m4v/index.htm

Ciao Alex.

#14
Oggi e domani sarò attivo come 9AT/BC08 da Salt Spring Island IOTA NA-075, West Coast -North Pacific. Isola NEW ONE in 11m.

Good Luck!
#15
Ho letto moltissime recensioni sulla Performer 5000, ottima antenna ottimo SWR ottima resa... ma nessuna sulla Turbo 4000, che è 6cm più lunga, cortocircuitata a massa (mentre la Performer ha solo bobina di carico) e costa qualcosa di meno.
La domanda che mi sorge è: vale la penda spendere di più per una antenna dalle performance uguali e forse anche peggiori?
Onestamente io non conosco nessuna delle due, quindi mi rimetto a chi magari ha avuto modo di testarle e compararle.

Dal punto di vista tecnico, cerchiamo ora di capire innanzitutto come funziona una e come funziona l'altra:

Performer 5000



   Dati elettrici 

•  Tipo: caricata alla base

• Impedenza: 50Ω sbilanciati
• Range di frequenza: 27 - 28.5 MHz 
• Polarizzazione: verticale 
• SWR @ res. freq.: ≤ 1.2 
• Larghezza di banda @ SWR ≤ 2: ≥ 2000 KHz 
• Potenza Massima:
   1500 Watt (CW) continui
   5000 Watt (CW) per alcuni istanti 
   
Dati meccanici 
•  Montaggio:
PERFORMER-5000: buco da Ø 12.5 mm

• Lunghezza cavo / Tipo:
   Standard: per potenze fino a 600 Watt max: 4mt. RG58
   Alta potenza: per potenze fino a 2000 Watt max: 4mt. RG303 teflon (opzionale)

• Altezza (approx.): 1965 mm. 
• Peso (approx.): 650 gr.


Megawatt 4000






CB & 10m Mobile antennas
•   High power handling capability
•   Tunable from 27 to 28.5 MHz
•   Protection from static discharges DC-Ground
•   17/7 PH tapered stainless steel whip
•   Supplied with special screw and anti-theft safety key
•   180° inclination and adjustable whip, detachable for car-wash
•   Suitable for magnetic mount
Electrical Data



• Type: base loaded
•   Frequency range: 27 ... 28.5 MHz
•   Impedance: 50 Ω
•Polarization: linear vertical
•   Bandwidth @ SWR ≤ 2: MEGAWATT 4000: ≥ 2580 KHz (230 channel)
•   SWR @ res. freq.: ≤ 1.2
•   Max. power: MEGAWATT 4000: 600 Watts (CW) continuous, 1800 Watts (CW) short time
•   Mounting: MEGAWATT Series PL: UHF-male (PL 259)
•   Cable Type / Length: MEGAWATT Series PL: not supplied
Mechanical Data



• Materials: Brass, Copper, Nylon, Stainless Steel
•   Height (approx.): MEGAWATT 4000: 2035 mm
•   Weight (approx.): 450 gr



Come vediamo nella 4000 la bobina presenta il corto alla base, quindi protetta dalle scariche elettrostatiche (un po' come la Lemm Turbo 2001 e la Avanti credo). Ora in termini pratici non so se ci può essere un reale vantaggio prestazionale di uno o dell'altro sistema...  la presenza della bobina di corto probabilmente fa risente meno dei rumori statici e questo è un vantaggio. Ma della Performer 5000 ne sento parlare un gran bene da chiunque, e nessuno si è mai lamentato della rumorosità.

Chi le conosce bene da esprimere un giudizio a riguardo?

73's Alex.

Vediamo se qualcuno ha esperienza in merito da poter giudicare


#16
Voi che ne dite???



#17
discussione libera / Modulazioni "sporcaccione"
06 Novembre 2014, 07:03:55
Con lo spectrum scope ed il waterfall del mio SDR, le modulazioni oltre che sentirle si possono anche "vedere"...  quelle più curiose sono quelle di chi usa potenze esagerate e modulazioni sparate, oltre alla larghezza esagerata, chi fa uso di lineari "non lineari" presenta sul waterfall un ondeggiamento caratteristico, presumibilmente dovuto  a fenomeni di autoscillazione.
Incuriosito da questa cosa ho cominciato a fare degli screen shot delle più strane.

Ecco a voi una carrellata delle peggiori modulazioni della 27Mhz americana:

Tipica modulazione spampanata... larga di banda, spurie a gogò



qui si vede benissimo l'ondeggiamento di cui parlavo... e guardate quanta banda sta occupando



qui andiamo sulla schifezza proprio... splatters per oltre 200Khz e ondeggiamento



ed ora il pezzo forte, dalle Hawaii con furore Mob Squad in BM che sblattera per oltre 350Khz  8O





cioè praticamente i suoi disturbi si sentono per oltre 30 canali!!!!

Gli americani si sa sono so "ammericaani"... ma c'è poco da essere allegri perché anche nella nostra amata penisola i GM del canale 45 non sono da meno!

Se qualcuno vuole postare qualche altra immagine dall'Italia ben venga!

73's Alex.

#18
Giocando con MMANA-GAL mi è venuto fuori questo delta-dipolo che ribattezzerò Mini DD  :mrgreen:
Trattasi di un dipolo chiuso (realizzato in linea bifilare a 300ohm) ripiegato a delta con vertice in alto.



Le dimensioni rispetto ad un dipolo tradizionale sono molto ridotte, infatti il triangolo misura una base di soli 0,22 lambda  :miiii: ed una altezza di 0,11 lambda  :miiii: :miiii: :miiii:
Siffatto dipolo, per la 27Mhz avrebbe la base di 2,4m e l'altezza di 1,2m... non male!!!  :up:

Le prestazioni sono di poco inferiori ad un dipolo tradizionale (circa 0,75db in meno di un dipolo filare full size)  ma con una ricezione nettamente più silenziosa. L'utilizzo della linea bifilare infatti, oltre ad adattare l'impedenza ai 50Ohm a noi utili, scarica a massa l'elettrostatica atmosferica, come avviene in tutte le antenne a loop chiuso.

Questi sono i plots free space:



mentre questi sono con antenna montata a 15m da terra:



Il confronto col classico dipolo orizzontale mostra che il gap è minimo,  anzi... il miglior angolo di elevazione del MiniDD fa si che agli angoli bassi il divario tende ad annullarsi, avendo solo 0,4db di differenza a 5° di elevazione.



La larghezza di banda non è eccezionale, ma sufficiente a coprire quasi 500KHz con SWR<2.0




Per le massime prestazioni, è necessario l'uso di un rotore che ne permetta il corretto puntamento, anche se presenta una certa omnidirezionalità con una fronte/lato di -4db, quindi anche fisso può andar bene.

E' ovvio che può essere usato in tutte le frequenze, anche quelle basse dove gli spazi sono limitati ed un dipolo chiuso è una manna contro il rumore!

Volendo si potrebbe realizzare anche multi elementi, incrementando ancora guadagno e direzionalità.

Per la realizzazione in banda 27mhz, basterà un tubo in pvc da 25mm o 32mm lunghezza 2,4m dove andrà infilata la linea bifilare, tesa poi in altezza da un tubo verticale da 1,2m che potrà essere anche metallico.
Potrà essere anche agevolmente usata in portatile issata su una canna da pesca.
La linea bifilare a 300ohm, si può trovare sulla baya, oppure da Wimo o da DX-WIRE... se siete fortunati potete recuperare qualche vecchia linea a 300ohm ad uso televisivo qualche decennio fa.

Se qualcuno volesse provare a costruirla, posso fornirgli le misure dettagliate per la banda richiesta.

Saluti, Alex.


#20
Questo è il vero testo di riferimento riguardo l'argomento antenne:




Senza nulla togliere ai libri che si trovano in Italia, che per carità sono ben fatti, ma questo è un altro pianeta!!!
Oltre ad essere aggiornato ogni 2-3 anni mi pare, è veramente dettagliato esaustivo e preciso su quasiasi argomento riguardante le antenne e ciò che gli ruota attorno.
Paragonato ai testi italiani, è come passare da un libro delle elementari/medie, ad uno del liceo/università!Fra l'altro i testi presenti nel nostro paese sono abbastanza datati (editi nel 1980/1990) e quindi contenenti numerose inesattezze, in quanto non aggiornati alle nuove scoperte ed all'uso dei simulatori ecc...  Per non parlare di quanto si trova in internet, spesso frutto di considerazioni del tutto personali o di passaparola vari del tutto infondati.
Purtroppo il testo è scritto tutto in inglese, quindi un po' ostico a chi non mastica bene la lingua, ma nella versione digitale può tornare utile l'uso di un software di traduzione online.

Per chi vuole approfondire, questo è il libro in versione online:

http://www.ce5prd.cl/documentos/antenna_handbook/00.pdf
http://www.ce5prd.cl/documentos/antenna_handbook/00.pdf
http://www.ce5prd.cl/documentos/antenna_handbook/00.pdf

73's Alex.

PS: Viste le bestialità lette queste settimane sul forum, più di qualcuno farebbe bene a darci seriamente una guardata.




#21
Voglio segnalarvi questa eccellente comparazione fra alcuni RX ed RTX amatoriali effettuata da SM5BMZ iniettando direttamente nel ricevitore un forte segnale seguito da un debole segnale in mezzo al rumore...

http://www.sm5bsz.com/lir/agctest/agctest.htm

E' incredibile vedere le differenze fra un ricevitore ed un altro... sullo stesso segnale.
Sono rimasto malissimo vedendo come ricevono male alcune radio osannate dai più!!!
Ovviamente FTDX-5000, K3 e Perseus sono una spanna sopra tutti gli altri!!!

73's
#22
Microfoni / La coppia della salute!
20 Maggio 2014, 18:56:19




Coppia della salute perché ti permettono di farti sentire forte senza sforzarsi  :mrgreen:

Presi in USA a circa 40$!

73's
#23
Per chi chiedeva come calcolare il Q di una bobina...
ecco un comodo calcolatore che ci dice il Q delle bobine inseriti suoi valori.

http://www.m0ukd.com/Calculators/air_core_inductor_calculator/

Conoscendo il Q delle bobine di un dipolo ad es., possiamo valutarne le perdite.

73's

#24
Mi dicono che sono un nostalgico, un fissato, un antico...
ma a me questa mi attizza!!!





La linea sarà un po' retrò... ma l'ascolto in CW (ed anche in fonia) è a dir poco spettacolare!!!!
Nonostante sia sprovvista di DSP, ha una pulizia e sonorità da far invidia alle radio di ultima generazione!
I vecchi OM (che se la sono passata un po' tutti  :mrgreen:) dicono che è il miglior Kenwood mai prodotto... e che all'epoca l'uscita del TS-950 fu deludente in rapporto alle prestazioni del 940.
Ha uno stadio finale dotato di ben due MRF-422, limitato a 100w ma che può sprigionarne oltre 200 senza problema alcuno! La modulazione è spettacolare, degna dei migliori modulatori Kenwood.

Tornando a noi, ne ho trovata una da mettere a posto (problema di VCO) a 400$ OBO... se riesco a prenderla per 350$ (circa 230€) me la porto a casa  :-D

Qualcuno mi ha detto che ormai è vecchia e non ci faccio più nulla... forse è vero... ma pensando un attimo, posso prelevare la IF a 10.5Mhz dal retro e farci girare un bel panadapter SDR... 

Che dite mi butto???? O rischio di essere denunciato per "nonnicidio"  :grin:

73's

#25
Ieri, propagazione eccellente per l'Italia ed ecco che sul 45 spuntano gli immancabili grandimodulatori!



Ed io che da qui pensavo di non sentirli più!!!!  cq

#26
Esternamente sono pressocchè identiche, ma internamente quali differenze ci sono?
Oltre al fatto che il 4001 non è omologato, si può modificare come il 48???

Me ne è capitato uno sottomano al mercatino dell'usato a 15 dollari   8O

73's Alex.
#27
Ho fra le mani un vecchio Texas Star 250...

Il lineare di per se funziona ma eroga la metà circa dei suoi watt...

Testando i finali, una coppia di 2SC2290, sembra tutto ok, tranne che per un particolare, col multimetro impostato su prova diodi, fra emettitore e collettore da un lato è circuito aperto, dall'altro (+ su emettitore e - su collettore) mi segna quasi 0,6V... provando in modalità Volt e Ohm sembra tutto in ordine.

Ora, è la prima volta che mi capita una cosa del genere, di solito fra E e C se il tr è bruciato segna un corto...

Che diavolo vuol dire quella tensione fra E e C??? Basso isolamento???
Non vorrei siano come i darlington che hanno resistenze interne e diodi di ricircolo...  :candela:

Il transistor è da considerare bruciato??

73's
#28
Modifiche apparati CB / Riparazioni americane :)))
24 Febbraio 2014, 08:53:41
Ed anche nel nuovo continente, mi sono messo all'opera con cacciavite e saldatore!!!

Ecco qualche lavoretto fatto per gli amici locali... che mi hanno già soprannominato "The Wizard"  :grin:

Realistic HT-100



Cobra 29 LX LE




Altro cobra in arrivo...

Solite modifiche: modulazione, watt, canali, PLL ecc... con qualche "tocco" personale...
Da premettere che non avevo mai "operato" su queste radio in Italia!

A breve arrivano anche nuovo frequenzimetro da laboratorio ed oscilloscopio 50MHz... come spectrum scope sto usando il mio ricevitore SDR (BW 1.2Mhz). Mi manca solo un generatore di segnale tipo "Marconi"... :candela:

73's Alex.
#29
Avantieri andato a comprare un po' di componenti elettrici nel negozio più grande di Vancouver...
cercavo anche una stazione saldante non troppo costosa... ero orientata sulla classica Salomon (che avevo da anni in Italia) ma era terminata... c'erano altre stazioni saldanti cinesi imitazioni della Hakko, ma ho lasciato perdere.
Ad un certo punto il negoziante (cinese) mi propone uno stilo saldante di sua progettazione (almeno a suo dire) di qualità migliore del Solomon: trattasi di uno stilo saldante da 60w con trimmer di regolazione temperatura e sensore di temperatura incorporato...





Visto che aveva la punta saldante simil Hakko, e tutto sommato un interessante design con i componenti a cista, per la somma di 22$ (15,5€) decido di acquistarlo.

Ebbene, la punta arriva alla massima temperatura in meno di 20 secondi!!! Misurata con sonda termometrica la punta raggiunge i 455° che sono regolabili in continuità. Arrivato alla temperatura impostata il led comincia a spegnersi ed accendersi, segno che sta mantenendo la temperatura raggiunta.
Ho saldato un paio di connettori e alcuni componenti SMD senza problemi.

Unica nota negativa, sulla punta è presente una tensione continua di 0,2V... quindi magari meglio evitare di saldare componenti molto sensibili...Ho visto altresì su internet dei modelli con una pinza per la massa supplementare, probabilmente per sopperire a quel problema, quindi magari farò un simile upgrade anche al mio.





Nulla di nuovo, avevo visto già qualcosa di simile in fiera ma con delle punte di bassissima qualità,
ma per meno di 16€ ne è valsa la pena!

73's Alex.

#30
Ciao a tutti,
questa modifica chiamata NPT (Negative Peak Compression) o "modulazione asimmetrica" permette di ottenere picchi positivi da 2 a oltre 20w senza distorsione su tutte le radio con scheda EPT-3600.
Il trucco risiede nel giocare con le tensioni del modulatore, in modo da amplificare i picchi positivi e comprimere i picchi negativi della semionda, senza che vada in "clipping", cioè in saturazione o quadratura d'onda.
Innanzitutto, cerchiamo di capire come funziona un segnale in ampiezza modulata.
Nell'esempio vediamo tre casi di modulazione al 50%, 100% e 150%:

[img width=581.984375 height=480]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Amplitude_Modulated_Wave-hm-64.svg/727px-Amplitude_Modulated_Wave-hm-64.svg.png[/img]

Come vediamo al 100% abbiamo il massimo raggiungibile, con i picchi negativi che raggiungono il nullo.
Superando il 100% di modulazione, i picchi negativi scendono sotto la linea di nullo generando il cosiddetto "overmodulated signal" cioè una saturazione del segnale, che genererà armoniche e splatters vari.

Cosa succede invece con la modulazione asimmetrica??? Praticamente superando il 100% di modulazione aumenteranno solo i picchi positivi, mentre i negativi rimarranno invariati al livello che avevano al 100% di modulazione!!!!



Praticamente, con questo sistema avremo i tanto agognati picchi positivi, senza la distorsione tipica dei sistemi tipo M-80 o doppio modulatore!
Altri esempi li trovate qui: http://www.angelfire.com/electronic/cbdoctor/npcrc.html

Veniamo ora alla parte pratica della modifica.

Per prima cosa, la radio deve essere in ordine, senza modifiche tipo M-80 e TR32 al suo posto.
Come componenti ci serviranno un diodo 1N4001, una resistenza da 100ohm 1/4 watt, un pezzo di termorestringente e uno spezzone di filo da 1mm lungo 7-8cm possibilmente di colore rosso.

1) Individuiamo C189, rimuoviamolo e conserviamolo.






2) Saldiamo assieme il diodo 1N4001 e la resistenza da 100ohm come in figura






Fatto ciò andiamoli a saldare assieme al posto di C189 come in figura




3) Ora andiamo posizionare C189 nella nuova location sul retro della radio, dove avevamo precedentemente saldato diodo+resistore.





4) Fatto ciò, andiamo a rimuovere la piastrina sui control points del bias, dissaldiamo e rimuoviamo la pinza del TP7 come illustrato







dopo di che riposizioniamo la piastrina fra TP8 e TP9.




5) Ora useremo il filo rosso (già spuntato e stagnato)  ponticellando la base di TP7 con l'emettitore del TR51 (13,8 Volts)  come segue







6) A questo punto non ci resta che rimuovere il limitatore AMC R-249 (questa modifica non influenzerà l'SSB)
per far ciò ci basterà sollevare solo una gamba della resistenza dallo stampato. 
Per i puristi, consiglio di lasciare la R249 dov'è ed agire solo sul trimmer AM-MOD e regolarlo per la miglior forma d'onda.



OK, ci siamo... ora possiamo pulire tutti i residui delle saldature e passare alle tarature  :up:

7) La potenza della portante muta va ora regolata nuovamente. Tramite VR-13 portiamo la potenza massima a 7w e la minima a 2w (tramite VR-16 per i veicolari e VR-803 per le basi).

8.) Regolare ora il Driver Bias come da manuale tramite TP-8 e TP-9 con VR-11.







9) Per regolare il Final Bias, siccome adesso abbiamo il filo rosso al posto di TP-7 dobbiamo misurare la corrente fra TP8  ed il filo rosso; in altre parole dobbiamo dissaldare il filo dalla 13,8V e posizionare un puntale sul filo e l'altro sul TP-8.



La regolazione va effettuata come da manuale, portando a zero mA  VR-10 e VR-20 (girare entrambi in senso orario) e portando VR-10 a 50mA e VR-20 A 100mA.

10) Risaldare il filo rosso nuovamente in posizione, riposizionare la piastrina e verificare che le potenze min e max siano 2w e 7w, eventualmente regolarle nuovamente.

Finito!!!!!! Ora non ci resta che andare on air e vedere schizzare la lancetta del wattmetro!  :dance:

Per i puristi, si può usare un trimmer da 220ohm al posto del resistore da 100ohm,  mantenere R249 al suo posto e regolare VR-14 e trimmer da 220 per avere un audio più pulito a scapito dei picchi.
Anche se c'è da dire che col sistema in oggetto la modulazione si limita in automatico, quello che rimane da regolare è solo il mic gain.
Per chi volesse invece esagerare, si può provare ad aumentare un po' il valore di R-238, così facendo avremo qualcosa di simile al TOP GUN MODULATOR, ma un po' più pulito.


Considerate che l'amplificazione della modulazione è notevole già con mic dinamici, quindi anche se l'attenuazione dei picchi negativi è ottimale (comunque nettamente migliore dei vari M-80, doppi modulatori ecc...) la forma d'onda non è delle più pure a livello spettrale, quindi non esagerate con amplificazioni e potenze, perché vanificherete tutto il lavoro fatto con la modulazione asimmetrica generando altresì parecchi disturbi ai CB vicini!!!

Buoni picchi positivi a tutti  :up:
#31
Visto che ultimamente sta diventando un argomento frequente, ho pensato di riproporre un progetto su cui mi sono imbattuto di recente sul web: una efficientissima loop magnetica per la 27Mhz.
L'antenna ha un costo quasi irrisorio, l'unico componente un po' difficile da trovare è il condensatore variabile. Sul progetto è specificato come auto-costruire un condensatore adatto, con annesse misure e dettagli. Cmq se usate basse potenze, ne trovate tanti adatti allo scopo sulla baya.
Credo ne basti uno da 35-50pF da almeno 500V di isolamento, dovebbe riuscire a tenere i 25w ssb della radio. Se ne trovate da 1000V tanto meglio, potete usare anche un piccolo lineare da un centinaio di watt.
Il variabile, può essere anche motorizzato con motorino stepper per uso in remoto, così potrete mettere l'antenna in terrazzo o in balcone senza bisogno di uscire ogni volta che vi spostate di canale per accordarla.
Considerate che queste antenne hanno sì una alta efficienza, ma anche un Q molto molto alto, utile per eliminare eventuali sblatteratori già a pochi canali di distanza, ma che vi costringe ad riaccordare il variabile già spostandovi di un paio di canali!!!
Vi lascio all'articolo:

http://fucimin.altervista.org/loop.html



Buon lavoro
#32
Capisco la loro importanza antispam nei vari siti, ma siamo arrivati al punto che alcuni codici captcha sono totalmente incomprensibili anche per le persone!!!
Se non fai il refresh 2-3 volte non ne becchi uno leggibile!
Su alcuni siti mi è capitato di dover rifare la procedura di registrazione 4-5 volte perché il codice captcha era errato!!!!
E' veramente fastidiosa sta cosa!



#33
Oggi sono stato una decna di minuti in contatto con Renè, team leader della dxpedition 130SD/DX da Norfolk Island. Durante il QSO, Renè ha voluto provare i sui sistemi di antenne: una grossa 4 elementi quad realizzata da un membro del team, tanto pubblicizzata e decantata nel loro web site; ed una piccola e compassata Skypper antenna (fatta da quel disgraziato di 1SD019) reduce da numerose altre dxpeditions.

Premessa: prima della partenza per la 130 divisione, sconsigliai a Renè di usare la 4el quad, viste le dimensioni e pesi, anche perché era antenna mai usata prima d'ora, quindi priva di feedback sul campo. Gli dissi di usare la collaudata Skypper, ma alla fine Renè ha deciso di portarsi entrambe, così sarebbe andato sul sicuro, ma così facendo ha dovuto caricare in aereo ben 96kg di bagaglio, spendendo 650$ di sovratassa al check-in.

Tornando ad oggi, Renè ha voluto confrontare i due sistemi di antenne... La grossa quad era montata su un palo di 7m, e non poteva essere alzata ulteriormente pena collasso del palo. La leggera skypper invece, ha permesso di alzare il palo telescopico (simile a quello della quad) fino a 12m, senza problema alcuno.
Ebbene, con mia enorme soddisfazione, l'amico Renè con la Skypper arrivava sempre 1,5-2 punti più forte che con la quad!!!!!!!   :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ha provato per 10 minuti a girare, switchare e commutare... ma nulla la Skypper era sempre sopra di 2 punti!!!  marameo 
Questo premia tutti gli sforzi fatti negli anni per realizzare un prodotto super leggero nato e sviluppato proprio per uso portatile.
Mi spiace per il tempo perso e le speranze riposte nella quad, ma hanno miseramente fallito!!!  :shhhh:

Ora col 2014 ci sarà un ulteriore innovazione su questa antenna, che permetterà raddoppiarne il guadagno e dimezzarne il rumore statico... altre news a breve su questi schermi  :up:

73's Alex.


#34
discussione libera / Si parte per una nuova vita....
18 Settembre 2013, 12:30:37
Domani partirò per il Canada (Vancouver) per iniziare una nuova vita!
Per il momento ci resterò solo tre mesi, poi dal 2014 probabilmente rimarrò in pianta stabile.

Porterò con me radio (TS-50) e fida Skypper, quindi con un po' di fortuna riuscirò a collegare qualcuno dall'Italia, ma sarà difficile perché sarò sulla costa del Pacifico (a 3700km dalle Hawaii), quindi le aperture per l'Italia saranno sporadiche.

Anche se cercherò di essere presente di tanto in tanto sul forum, ci tengo lo stesso a salutarvi  :up:


73's Alex, next 9SD019.
#35
Ragazzi, basta un po' di propagazione ed ecco la magia:
grandimodulatori con la radiolina e antenna telescopica da 70cm indoor  :up:

#36
Ho qui un esemplare a cui sto facendo alcune modifiche per il raffreddamento forzato delle valvole.
In ssb ed FM nessun problema... watt regolari di 500 in portante e quasi 600 in ssb.

Il problema è in AM: la modulazione è abbastanza buona, ma anche con driver di pochi watt (il Saturn da circa 3w di portante e 7-8 di picco) il pa da dei picchi negativi esagerati... infatti con portante a 400w scende anche a meno di 100w quando fischio!

Allora, fermo restando che in SSB va molto bene e non ha cali di potenza, ho effettuato tutte le tarature di pi-greco in uscita ed LC in entrata al 100%... a questo punto potrei ipotizzare un problema sugli elettrolitici dell'alta tensione oppure un problema proprio legato alla classe di funzionamento del lineare.

Qualcuno che ce l'ha ha riscontrato gli stessi problemi?

73's

#37
Come molti sapranno, sono anni che ho grossi problemi con un QRN di natura elettrica proveniente da ovest...
questo mi rende molto difficoltosi i QSO su tutte le decametriche, in particolare sui 10m (probabilmente per l'alta efficienza dell'antenna) il QRN si attesta sull'S5-7... in 50MHz mi è assolutamente impossibile operare con QRN oltre S7.
Ovviamente girando l'antenna in altre direzioni il noise si attenua, ma con antenne ad est, nonostante la direzionalità dell'antenna, qualcosa mi entra lo stesso. Con antenne verticali 5/8, il rumore è all'ordine dell'S3, ma costante e ineliminabile, con le conseguenze del caso.

Molti hanno ipotizzato le più svariate cause, addirittura che la mia zona fosse soggetta a cariche elettrostatiche di natura atmosferica, ma fin ora non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.

Ebbene, ieri sera, è saltata la luce per un 10 minuti buoni, ed io ne ho approfittato per collegare la radio al gruppo di continuità del pc:
il QRN era ZERO ASSOLUTO!!!! Radio con PRE a 2 e lancetta piantata sullo zero!!!! In preda ad una estasi radiofonica, ho fatto un po' di giri di VFO, permettendomi di ascoltare bassissimi e chiari segnali provenienti da Centro e Nord America, cosa che negli ultimi 10 anni mi è stato impossibile!!! Ho goduto come un matto finchè non è tornata la luce... e nello stesso medesimo istante è ripreso il noise a S7  :sfiga:

Allora... girando con l'auto, non sono riuscito a trovare la fonte di tutto questo qrn... anche perché la rete elettrica è tutta sotterranea, quindi nessun palo della luce è presente, solo qualche sporadica cabina. Ricordo che il disturbo è presente 24h e che la mia zona è residenziale di casette singole con relativo giardino, quindi nessuna insegna luminosa o altro.
Per ora ho solo una direzione precisa su cui indagare (ovest) che è per altro parallela alla mia e comprende tutta una fila di case... ipotizzo che il problema sia insito in uno dei seguenti:
- Alimentatore switching porcheria di qualche antifurto o decoder tv.
- Preamplificatore di antenna tv in autoscillazione.
- una linea elettrica in dispersione (???)

Fra l'altro un mio vicino che abita 3 case più giù, lamentava di non riuscire ad usare il telecomando dell'apricancello e dell'antifurto auto, sostenendo che fossi io ad interferire... la cosa curiosa è che lui abita proprio in direzione ovest!

Vorrei evitare di chiamare la PolPost per queste cose... cercando di risolvere il problema da solo.

Qualcuno ha altri suggerimenti???

#38
Ormai, specie al sud, il premio assicurativo ha raggiunto cifre da capogiro, ben oltre il valore reale dell'auto, con la conseguenza che molti automobilisti e motociclisti, non potendosi permettere di pagare il premio assicurativo, semplicemente girano in auto senza assicurazione!!!
Credo che tutto ciò per un paese civile sia inaccettabile!!! E la cosa peggiore è che nessuno ne parla!

Ma a parte le questioni etiche, mi sorge il dubbio che le compagnie assicuratrici, che dicono di essere truffate da innumerevoli falsi incidenti, siano a loro volta dei truffatori, per il semplice fatto che questa situazione è di comodo, perché con la scusa dei falsi incidenti lucrano su centinaia di migliaia di onesti automobilisti!!!

Detto ciò, non capisco come mai nel 2013, con tutte le tecnologie disponibili, non si è in grado di arginare il fenomeno!!!
A mio parere basterebbe installare in ogni auto, una mini camera digitale usb, semplicemente attaccata stabilmente al parabrezza, che inizi a registrare appena messa in moto l'auto. La cam collegata alla centralina dell'auto, registrerebbe anche data, ora e targa auto, nonché altri parametri come velocità ecc... il tutto sovrascritto a video.
Credo che un aggeggio del genere, non costi più di 30€, e altrettante andranno all'elettrauto (autorizzato) per l'installazione.
Con una cinquantina di euro, ogni auto potrebbe avere la sua cam, ed in caso di sinistro si capirebbe subito la dinamica dell'incidente, le eventuali colpe e soprattutto la VERIDICITA' DEL SINISTRO!!!!

Con questo sistema si potrebbero ridurre i falsi incidenti del 90%, con relativo dimezzamento dei premi assicurativi...

Ma siamo poi sicuri che alle assicurazioni convenga un sistema del genere?????  :-\

73's
#39
Girando in rete ho trovato molti negozi che vendono queste ottime sostitute delle EL509/519:



Sono valvole di uso audio di ottima qualità e di attuale produzione (e non NOS) da parte della JJ Electronics in Rep. di Slovacchia...
con 140 dollari si possono acquistare quattro tubi "match quad"...
Elettricamente e meccanicamente sono identici ai classici EL509, ma purtroppo con un pinout differente, infatti questi montano socket octal (e non il magnoval a 9 pin delle classiche EL) inoltre l'anodo non è presente sul cappuccetto ma bensì sul pin 3 del socket octal.
Questi sono i datasheet:

http://lib.store.yahoo.net/lib/thetu...JJ-EL509-S.pdf

http://www.ne.jp/asahi/evo/amp/device/el509.pdf

Per il risolvere il problema del socket pensavo di costruire un adattatore 8pin-to-9pin; qualcosa di simile ho trovato in rete, è un 9-to-8pin per EL509, cioè il contrario di quello che serve a noi, ma come spunto va bene:




come vedete è anche presente un cavo di collegamento per il cappuccetto dell'anodo.

Ora, però ho due dubbi che mi girano per la testa:

1) sul datasheet delle JJ-EL509, la mex tensione di placca è indicata in 700V (e non 900V come le classiche EL), mentre su tutti i comuni lineari CB è solitamente sui 900V... è tollerabile questa extra tensione?
2) può un socket octal sopportare i picchi di tensione anodica del tubo (circa 7000V credo) senza creare archi voltaici? Nelle classiche EL509, la tensione anodica viene portata in testa alle valvole proprio per poterla separare dal resto del circuito... qui con tutta la tensione sullo zoccolo, avrei un po' timore....
Magari andrebbe fatta una prova sperimentale in un lineare monotubo tipo BV-131, così per testarne il corretto funzionamento...

Ora se qualcuno mi da una mano nell'indicarmi le connessioni pin-to-pin dal socket octal al magnoval, gliene sarei grato, non vorrei fare cappellate nei collegamenti!!!  :allah:

Spero che qualche esperto di valvole possa darmi qualche dritta.  :up: :up: :up:

73's Alex.

#40
discussione libera / Lo sblatteratore mascherato
06 Giugno 2013, 10:34:30
Stavo bazzicando attorno al 45 per vedere le zone d'Italia che arrivavano, ma ero costantemente disturbato da un forte sblattero costante per almeno 6 o 8 canali che mi riportava sul 45, ma una volta li non sentivo la fonte del disturbo perchè c'èerano tante altre stazioni a 9+20... ma appena mi spostavo rispuntava!
Tornato sul 45 lo riesco ad individuare sotto altre modulazioni più forti  8O

Praticamente il simpatico amico, nonostante arrivava almeno 10db più basso degli altri (venendo costantemente sovrammodulato) riusciva a sblatterare molto più degli altri... ma alla fine manco riusciva a farsi sentire!!!

Ringrazio i maghi del cacciavite, capaci di realizzare siffatti prodigi della tecnica!!! :down:

73's
#41
Stiamo valutando di inviare delle radio ad operatori di country rari in Africa e Oceania, che purtroppo non sono più attivi perché sprovvisti di radio funzionanti.
Il tutto con la speranza di sentirli nuovamente attivi in 27mhz.
A tal fiine stiamo cercando: CB con bande laterali (president Lincoln, Jackson, Galaxy) anche malmessi o da riparare;
Lineari booster da 50-100w malmessi purché funzionanti.

Se c'è qualcuno di buon cuore che si vuole disfare della sua radio, donandola o cedendola a basso prezzo, ci aiuterà nella realizzazione del progetto e verrà inserito come sponsor in eventuali attivazioni con relativa qsl diretta dal country raro.
A chi interessato verrà comunicata la lista degli operatori da aiutare e relativi coutry.
Grazie a chi vorrà aderire al progetto.

73's Alex.
#42
Ho riesumato un vecchio lineare RM KLV-400 anni 90...
purtroppo causa riavvolgimento mal fatto del trasformatore sul secondario, l'anodica disponibile per le valvole è di soli 670V al posto degli 850V nominali.
Così facendo i watt erogati sono parecchio meno di quello che dovrebbero erogare la coppia di El519.

Di regola, il secondario dovrebbe erogare una tensione alternata di 300V, che passando dal duplicatore di tensione dovrebbe arrivare appunto a 850Vcc.
Nel mio caso misuro sul secondario solo 240Vca che diventano 670Vcc una volta duplicati.

Per portare la tensione anodica sugli 800-1000V, potrei perseguire due strade:

1) sostituire il duplicatore di tensione originale, con un triplicatore di tensione, arrivando a circa 1000V;

2) cercare di portare la tensione del secondario sui 300V, inserendo un trasformatore toroidale da 80V in serie al secondario, in modo da avere una tensione totale sui 320V che una volta duplicata arriva a circa 900Vcc.

La prima soluzione è la più economica (tre elettrolitici e quattro diodi), ma implica la modifica dello stampato... mentre la seconda è la più semplice perchè è praticamente "plug-and-play", ma contempla il costo del toroidale di circa un 20/25€.... inoltre usando un toroidale 40V+40V, posso prelevare un ramo per alimentare i filamenti delle PL-519 da usare al posto delle più costose EL-519...

Che ne pensate?
Consigli, dubbi, suggerimenti.... :allah:



73's
#43
Ho qui un Galaxy con il nucleo dell'induttore L27 (IF trasformer)  scheggiato... e purtroppo non riesco ad arrivare al valore di regolazione voluta in queste condizioni...

Ho preso i codici dal manuale di servizio ( MFR n. ECIFT12016 Descr:IFT 113CN-63442) ma anche girando in lungo ed in largo sul web non son o riuscito a trovare il valore di questa bobina.

Qualcuno mi può aiutare????  :allah:

#44
Ragazzi ne ho sfornato un'altro...
con due canne da pesca e tre fili ecco il "tripole":
compatto come un trappolato, più efficiente di un full size!
Infatti il guadagno sui 15 e 10m è superiore al classico dipolo, inquanto la sua configurazione fà si che gli elementi delle altre bande vengano visti come una sorta di riflettori, incrementando il guadagno, specie sui 10m dove le prestazioni si avvicinano a quelle di una due elementi yagi.
Le dimensioni ridotte, l'estrema leggerezza, la poca presa al vento e la facilità di montaggio, ne fanno un'ottima antenna per installazioni portatili (dxpeditions, iota, lota excc) ma anche per basi fisse, dove si potrà agevolmente issare su un semplice palo telescopico e ruotare con un rotore economico tipo tv.



Foto e diagrammi qui:

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.139606139541399.1073741825.100004760414253&type=1&l=f2189d0d2b

73's


#45
Amplificatori lineari / Modifiche RM KL-500
27 Febbraio 2013, 18:42:07
Vi posto un interessante articolo riguardante le modifiche del famoso KL-500 della RM.

http://www.mods-ham.com/02_Mods/Other-Mods/KL-500/DG2IAQ%20Modification%20Sheet%20KL-500%20+%20PA500UP-817.pdf

Se avete altre modifiche da postare o commenti al riguardo, fatevi avanti.  :up:


73's
#46
Sto valutando l'idea di di procurarmi un amplificatore a stato solido, da usare in dxpedition, con una potenza che sia ben più superiore dei 150w del mio TS-50... ne consegue che i requisiti devono essere:

- Potenza di almeno 400-600w
- Basso peso
- Ingombri ridotti
- Affidabilità e versatilità
- economicità


Le soluzioni più "friendly" sono le seguenti:

1) Ampli RM KL-500 +  alimentatore switching da almeno 50 Ampere



qui spenderei un 220€ per il lineare più un 30-40€ circa per l'alimentatore, per un totale di €250/260 circa, ottimo prezzo (ca 0,60€ a watt!!!)  ma con una potenza un pò bassina di max 450 in ssb... ricapitolando:
- pro: ridotte dimensioni complessive, economicità, peso ridottissimo, possibilità di usarlo in tutte le HF, uso BM;
- contro: bassa potenza


2) Ampli ZG B-750 + alimentatore switching 24V-50A oppure due x 12V-50A



qui la spesa sale di parecchio, considrando un 490€ per il lineare più altri 70/80€ per gli alimentatori, totale 570€ circa (ca 0,92€ a watt)  ma con potenza quasi doppia, credo sui 600-700w in ssb... il peso e le dimensioni aumentano un pò e non si può usare sulle bande basse e neanche in BM. Ricapitolando:
-pro: Alta potenza, peso non eccessivo
-contro: dimensioni, costo, banda stretta, no uso BM.


Conclusioni:
l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni del KL-500 lo pone come mio preferito, considerando però che la differenza di potenza rispetto alla sola radio (150>450) non sia tale da avere incrrementi notevoli, anche se un piccolo aiuto lo dà sicuramente. Il B-750 invece ottimo come potenza, però il prezzo è già un pò fuori budjet, poi la soluzione dei due switching accoppiati non mi entusiasma più di tanto.
Ora aspetto le vostre considerazioni in merito.


PS: Solo opra mi accorgo che c'è anche l'RM KL-800, credo sia un omologo del B750, con stessa potenza ma costa solo 400€ è più contenuto nelle dimensioni e pesa meno... fra l'altro ha anche le protezioni per SWR e eccessivo calore (che lo ZG non ha) diciamo che come alternativa è interessante... ma onestamente questo lineare non lo conosco, so che eroga i suoi 600w ma leggo in giro che non va un gran bene, inquanto riscalda eccessivamente, quindi andrebbe modificato nelle ventole... spendendo qualcosa in più.



Chi ne sa qualcosa in più???

73's Alex.


     
#47
Ho trovato una interessante pagina web dove vengono messe alla gogna alcune blasonate antenne commerciali tipo yagi:

http://www.dx-antennas.com/
in particolare, nei link in basso sotto EZNEC gain battle, vengono analizzate:

Maco M108C    >>> 18db dichiarati,  contro gli 11,4dbi  misurati fs  8O
Maco M106C    >>>  17db dichiarati, 11dbi misurati fs  8O
Maco M104C    >>>  14db dichiarati, 8,7dbi misurati fs  8O
Maco M103C    >>>  11db dichiarati, 7,5dbi misurati fs   8O

ECO 3 el yagi   >>>  8,5db dichiarati, 7,7dbi misurati fs  ???

Sirio SY 27-4    >>>  13,5dbi dichiarati, 8,17dbi misurati !!!!!!  8O

Signal Eng. 4 el Yagi  >>>  8,47dbi dichiarati, 8,4dbi misurati OK!   :up:

Skyrex by 1SD019      >>>  9,10dbi dichiarati, 9,07dbi misurati  OK!  :up:

PKW 7 el yagi    >>>  13dbd dichiarati, 11,15dbd misurati   8O
Come vediamo, escludendo la Skyrex e la Signal Eng., tutte le altre sbandierano db come noccioline. 
In particolare, vi mostro il trucchetto squallido che usano per gonfiare i guadagni delle loro antenne. A tal proposito analizziamo in dettaglio la 4 el yagi della Sirio, noto marchio italiano:
http://www.dx-antennas.com/SirioSY27-4.htm

questi sono i guadagni dichiarati dal produttore:



e questi sono i guadagni misurati in EZNEC-5:



praticamente dichiarano i guadagni over-ground (cioè sul terreno, che ne incremente il valore di +5db) e misurati in dbi (db isotropico) ma omettono di indicarlo; poi riportano i guadagni in dbd (db sul dipolo) semplicemente sottraendovi -2,15db... ma qui è l'inghippo... se tu mi riporti il guadagno dbd lo devi fare sempre relativo al dipolo, che anch'esso si troverà overground e incrementato di +5db...cioè se un dipolo che tipicamente guadagna 0dbd, overgrond guadagnerà circa 5db in più come accade per la yagi,  quindi il guadagno dbd sul dipolo rimane costante, sia a 1m da terra, che a 10 che nello spazio!!! Infatti il guadagno dbd non si riporta mai overground, perchè non avrebbe senso.

Ecco come andrebbe scritto un guadagno in modo chiaro:
Gain dbi: 14dbi @17m overground
Gain dbd: 9dbd


A voi le conclusioni.

73's
#48
discussione libera / Poste Italiane... ci risiamo!
06 Febbraio 2013, 10:33:41
Ieri mi reco in posta per spedire un pacco, contenente una antenna diretta in USA.
Come arrivo mi guardano storto... cavolo un pacco in posta... evento eccezionale!!!  :miiii:
Comunque... vado allo sportello, e chiedo una spedizione EMS...
la commessa allo sportello mi fa: guardi che non può spedire EMS in USA ma solo paccocelere internazionale (che costa di più)...
gli rispondo, che volevo EMS... e dopo un pò di discussione si reca sul retro per informarsi... verifica sul pc e mi dice che va bene...
Dopodichè mi chiede il contenuto del pacco... un'antenna gli rispondo... E daccapo: guardi che non puù spedire una antenna in USA, non è fra gli oggetti ammessi e gli torna indietro 8O
Altra discussione sul perchè e percome, lei che cerca invano il regolamento delle spedizioni in USA, poi si reca daccapo sul retro ed ulteriore perdita di tempo...
dopo quasi cinque minuti se ne torna col direttore, che mi ripete le stesse cose: guardi che le antenne non può spedirle... segue ulteriore discussione e nervosismo da parte mia... dicono che hanno spedito altri pacchi in USA e sono tornati indietro... fra cui un orologio e capi di abbigliamento...
alla fine mi fa: E' proprio sicuro che può spedirla??? Se è sicuro noi la spediamo ma a suo rischio e mi mettono sulla bolla una scritta a lettere cubitali "RISCHIO MITTENTE"!!!!
Ma è possibile tutto ciò??? Ma è possibile tale inettezza negli uffici postali???
Se gli chiedi un bacoposta online o postepay superXXXXXXX virtuale, ti elencano anche i peli... poi per spedire un pacco, ogni santa volta è l'ennesima tarantella!

PS: Sul regolamento delle spedizioni in USA, è evidenziato come per gli orologi si allega un particolare modulo (di nome WATCH FORM), idem per i capi di abbigliamento... XXXXX ma loro non fanno quello che devono fare, poi rompono le scatole a chi deve spedire un oggetto ordinario...  XXXXXXXXX XXXXXXXXX :sfiga:
"MESSAGGIO DALLA MODERAZIONE: Skipperman capiamo il tuo disagio ,lecito e comprensibile ma si puo' esprimere un disagio anche senza maledire nessuno ne' mascherare parolacce cambiando alcune lettere...ok? Buona continuazione."
#49
Le mie cuffie Sennhiser preferite mi hanno abbandonato...
uno dei due altoparlanti è andato e l'ho sostituito con uno simile recuperato da un'altra cuffia della stessa marca, del tutto simile tranne il colore.

Ebbene, il suono è ottimo, solo che ila nuova capsula suona leggermente più bassa di volume...

Avevo pensato di interporre una resistenza di 1 ohm sulla capsula che suona più forte, ma andare così a tentativi non mi va.

Qualcuno ha una soluzione più pratica per bilanciare il volume fra i due canali, considerato che verranno usate sulla radio HF?

73's Alex.
#50
Da un pò di tempo ho notato che sui siti di vendita online (ebay soprattutto) sono diventati tutti affaristi!
Vengono venduti prodotti fuori mercato, oppure obsoleti a prezzi allucinanti, spesso di molto maggiori degli stessi prodotti nuovi!
Specie su ebay, poi noto che c'è il brutto vizio di mettere spese di spedizione molto elevate rispetto al reale costo di spedizione... oppure rilanci fittizi fatti da utenti fantasma o altre diavolerie varie per poter fare affari d'oro con roba dal valore prossimo allo zero.
La conseguenza è che la maggior parte di questa merce rimane invenduta, ma poi ritorna puntualmente in vendita subito dopo, tanto che le pagine sono ridondanti sempre degli stessi articoli.
Una volta, quando ti serviva qualcosa, facevi una veloce ricerca, compravi subito ad un prezzo equo ed erano tutti felici e contenti.
Adesso invece è diventata una giungla di pseudo-affaristi... con la conseguienza che il venditore occasionale, vedendo questi prezzi si adegua al trend andando ad incrementare l'invenduto.

Una cosa mi sfugge: con questi tempi di crisi, dove la moneta non gira, invece di abbatteri i prezzi... si alimentano?

Una cosa ho notato però: ciò accade prevalentemente sul mercato italiano...

73's