Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - BarboneNet

#1
benvenuti a tutti [ilovedx]
#2
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]  spettacolo
#3
Amplificatori lineari / Re: RM Italy BLA 703
14 Aprile 2025, 07:00:10
a mio parere il kl703 in auto non rende a dovere......purtroppo bisogna tenere l auto in moto, ed usare dei cavi giganti per ridurre il calo di tensione in trasmissione.....anche in casa con alimentatore si fa fatica a stargli dietro.

il bla 703 non lo conosco, ma spero proprio che ci abbiamo messo un alimentatore bello cazzuto, quello che vende anzalone non cela fa.
#4
Amplificatori lineari / Re: RM Italy BLA 703
13 Aprile 2025, 22:57:59
raga chiede del BLA 703 !!!!
#5
antenne radioamatoriali / Re: Dipolo Lineare
17 Marzo 2025, 00:51:44
Citazione di: Pan56 il 16 Marzo 2025, 20:50:11Salve a tutti, come da manuale, un dipolo di questo genere (quindi ne V invertite e ne niente), ripeto, un dipolo lineare, quindi con i due bracci PARALLELI al terreno (un dipolo a T, piuttosto che a V 'HI), dovrebbe presentare un impedenza (tipica) di 75 Ohm, ovviamente per utilizzare tale antenna in TX occorrerebbe un balun? O, il disadattamento di impedenza 75/50 resta ancora "trascurabile"?

Grazie, come sempre, a chi mi risponderà.

'73 cordiali
il balun sul dipolo serve a farsi che l'antenna sia formata dai 2 bracci del dipolo, e non dal braccio collegato al filo centrale e la calza del cavo di discesa.
#6
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
06 Marzo 2025, 17:19:42
Citazione di: r5000 il 06 Marzo 2025, 11:35:1673 a tutti, concordo ma bisogna provare con l'amperometro RF,  se lo usi in portatile con un cavo di discesa appena sufficiente per arrivare alla radio le cmc sono trascurabili e fare l'antenna più leggera da portare è senza dubbio preferibile,  l'alluminio costava meno anni fa', adesso vedo prezzi che penso di aver fatto un ottimo investimento comprando l'alluminio per le antenne anni fa'... poi se và montata sul tetto e non si può fare manutenzione facilmente  con l'alluminio sia per la piastra che per i tubi direi che è una scelta quasi obbligata, le canne da pesca sono ottime come pure il plexiglass ma vanno bene sul terrazzo o tetto comodo per lavorarci...
il plexyglass con il sole a volte si spacca...
#7
antenne per CB / Re: Antenna cb tris e oltre
06 Marzo 2025, 10:33:32
complimenti aros, pero la piastra in alluminio a mio parere costa ancora meno.
il palo non interferisce con la delta loop, neanche sene accorge che ci sia.
Il balun 1:1 puoi evitarlo e risparmi ancora dei soldi!
#8
Amplificatori lineari / Re: MOSFET RM3
21 Gennaio 2025, 07:01:44
se puo servire e mi guidate, posso dirvi io la tensione di bias! ho un 203p funzionante
#9
Citazione di: mimoletti il 20 Gennaio 2025, 15:54:53Poche decine di millivolt.


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Nanovna dice 8mv massimi.....bisogna vedere quanti sono in realta

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#10
Citazione di: mimoletti il 20 Gennaio 2025, 11:21:48Buongiorno,

Stavo valutando la possibilità di usare il mio ricetrasmettitore ( Yaesu FT-757II) come generatore RF, prelevando ai capi di un carico fittizio da 50ohm, il segnale RF. Ovviamente dopo aver ridotto la potenza in uscita, con il comando driver, di cui è dotato il mio ricetrasmettitore. Cosa ne pensate, quali possono essere le controindicazioni?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Io uso il nanovna come generatore. Dipende da che potenza ti serve

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#11
discussione libera / Re: NanoVNA
28 Dicembre 2024, 18:52:21
Citazione di: etna il 28 Dicembre 2024, 18:48:53Grazie Barbone, mi sono preso appunti delle tue indicazioni, purtroppo non lo userò spesso.
Io attualmente lo uso come generatore di segnale......ho comprato il rigexpert ma tornassi indietro, mi sarei tenuto solo il nanovna, va da dio. Io ho la versione H4, l ho appena aggiornato:)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#12
discussione libera / Re: NanoVNA
28 Dicembre 2024, 00:00:18
Citazione di: etna il 25 Dicembre 2024, 17:55:12Ho fatto un paio di prove con le rispettive calibrazioni ma avendo sempre lo stesso risultato ho fatto una ricerca su San Google trovando un video che mi ha dato un segnale interessante, in pratica prima di fare la calibrazione dello strumento bisogna resettare le memorie e così ho fatto.
Dopo il reset e la successiva calibrazione si è messo a funzionare in modo corretto [emoji2]


La C0(C maiuscola) indica che la calibrazione 0 è salvata e caricata!
Cmq ci sono le istruzioni.....lo stavi usando scalibrato
#13
discussione libera / Re: distubi in alimentazione
27 Dicembre 2024, 15:07:15
Avvolgi i cavi di alimentazoone che arrivano alla radio su un toroide 240-43......dalle 6 alle 9spire. Potrebbe risolvere

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#14
discussione libera / Re: NanoVNA
22 Dicembre 2024, 19:02:37
Prova a caricarlo e rifare tutto

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#15
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
19 Dicembre 2024, 16:37:39
Citazione di: AZ6108 il 19 Dicembre 2024, 16:34:12Beh, se riesci a procurarti qualche 813 direi che babbo natale potrebbe portare anche di più, ma ... piuttosto che andare a caccia di KW, considera l'idea di ottimizzare (ulteriormente) le antenne [emoji1]
Eh alle antenne ci penso, ma ormai ho raggiunto il top per il portatile......ad anno nuovo dovrei cimentarmi a realizzare una grande lfa yagi.....ancora piu grande della mia 5el lfa da 9.3m [emoji6]

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#16
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
19 Dicembre 2024, 16:21:33
Auguri anche da parte mia. Speriamo che babbo natale ci porti almeno 1 paio di kw [emoji12]

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#17
OWL Antenna.....
https://www.innovantennas.com/en/owl-benefits.html

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#18
Citazione di: AZ6108 il 16 Dicembre 2024, 15:12:33Si chiama "OWA Yagi" e la sigla "OWA" sta per "Optimized Wideband Array", in pratica, come molti sanno l'aggiunta di elementi passivi (es. riflettore e direttore) abbassa l'impedenza, costringendo all'uso di sistemi di adattamento ed inoltre riduce la gamma entro la quale si ha un buon adattamento di impedenza, la soluzione è la "OWA" descritta qui

http://on5au.be/content/a10/ant36.html

che, aggiungendo un ulteriore elemento passivo (direttore) posizionato in prossimità del radiatore



aumenta l'impedenza del radiatore evitando la necessità di usare sistemi di adattamento particolari, ed al contempo aumenta la gamma di adattamento



direi che quanto sopra possa essere di interesse a chiunque si diletti di progettazione ed autocostruzione di antenne Yagi; avevo letto l'articolo tempo fa, ma mi è tornato in mente leggendo le info postate da @BarboneNet relativamente alla "super skypper", in questo caso, essendo anche quest'ultima una Yagi, si potrebbe considerare l'idea di usare lo stesso approccio della "OWA" per evitare di dover usare sistemi di adattamento ed aumentare la "banda passante"

P.S. avrei voluto postare quanto sopra in una delle sezioni relative alle antenne, solo che siccome non esiste una sezione "antenne" ma due sezioni, di cui una per "ham" e l'altra per "CB" non sapevo dove postare quanto sopra, tra l'altro... un'antenna è un'antenna, indipendentemente dalla frequenza alla quale si calcola e per la quale si usa
La owa si puo fare a loop chiuso, diventa piu silenziosa.
Non ricordo il suo call, ma un inglese le produce, a loopchiuso, ed impedenza iniziale di 12.5ohm.....grazie al loop chiuso si arriva a 50ohm finali ;) chiaramente alzando il gain, a discapito della banda....visti i 12.5ohm iniziali:)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#19
Citazione di: MikeAlfaVictor il 11 Dicembre 2024, 08:32:07Barbonet grazie per lo schema!
Se ti riferivi a me e al fatto che non ho risposto subito mi spiace, non e' che non apprezzo, anzi!!  Ma a volte non ho tempo per collegarmi.
Posso chiederti quali sono le distanze del riflettore e del direttore dal dipolo? (cosi' ricavo anche le distanze da colmare con i cordini dai lati al dipolo).
Grazie ancora.

Marco

Scarica l immagine, ce scritto tutto. Anche la lunghezza dei cordini.

La distanza degli elementi è simmetrica.

Cmq 246cm tra il dipolo e la punta degli elementi

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#20
L antenna è gia in uso nelle misure postate.

Ora sto realizzando la versione per i 20m.

La versione per gli 11m dovrei averla gia postata.....

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#21
La mia superskypper con un dipolo normale, avrebbe impedenza 28ohm!
Con un dipolo ripiegato gli ohm quadruplicano  ed arrivano a 112ohm, il che permette di usare un 2.25:1 volendo.....oppure come faccio io e come si fa sulle deltaloop con angolo di 60°, 1/4 d onda da 75ohm per adattare il tutto.

Ho scelto questa soluzione perche permette di avere un guadagno appena piu alto e su una frequenza ristretta.

Avevo realizzato anche la versione con impedenza 200ohm, era molto piu larga, diventava una bibanda.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#22
Citazione di: AZ6108 il 10 Dicembre 2024, 07:39:16Bairam, come adatti l'impedenza del dipolo ripiegato, hai un balun a "trombone" ?

un quarto d'onda da 75ohm. rg59 fino a 600-700w, rg11 per dare piu di 1KW
#23
Citazione di: MaggiorTom il 09 Dicembre 2024, 22:28:18Scusate, mi riferivo al paragone con la JJ all'altezza di cui al mio post precedente
mi riferivevo al fatto che ti ho dato cio che cercavi e non lo hai neanche apprezzato! buona costruzione
#24
prego
#25
Citazione di: MikeAlfaVictor il 09 Dicembre 2024, 12:09:24Buongiorno a tutti,
vorrei provare a realizzare l' antenna Skypper per i 10 metri. Ho trovato diversi schemi per gli 11 metri ma nessuno per i 10.  Qualcuno ha delle misure per tale banda?

Grazie

Marco
Ho da poco postato su facebook la mia superskypper per i 10m. rispetto alla skypper semplice, la superskypper ha un dipolo chiuso in corto e diventa super in ascolto sui segnali bassi.

Queste misure sono per lavorare dai 28 ai 28.8mhz

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#26
Citazione di: MaggiorTom il 07 Dicembre 2024, 19:08:26Su CRT France l'805 meno di 580€ spedito e tassato... mi sfugge qualcosa?
Due batterie al litio da 100A... Fino ad oggi ci vogliono più di 220€ ma il trend dei prezzi per quel settore è in discesa...
Io uso un gruppo elettrogeno. Alimentatore gia segnalato della radiotel, settato a 29v.

Avevo anche hla 300v HP sempre della radiotel di anzalone, ma nn erano sufficienti al mio uso i 400w filtratissimi......e 70A di assorbimento.


Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#27
lasciando stare i se e i forse, posso dirti che il 503 a mio parere è il lineare perfetto per la 27!

Io avevola versione normale e pilotavo con 20w, usciva a 350w pep.....modulazione forte e chiara, bastava usare cavi di sezione maggiorata.

il 703 lascialo stare, assorbe troppo e dura poco!
#28
Citazione di: AZ6108 il 05 Dicembre 2024, 11:42:08Risolto ! Grazie ancora @BarboneNet (Bairam)

Il problema era il valore del passo usato per lo sweep, correggendo quello è andato tutto a posto ed il modello sembra essere corretto; ora mi resta solo da trovare una formula di calcolo migliore per la spaziatura, dato che 3/MHz fornisce valori esagerati scendendo di frequenza e, da test effettuati, una spaziatura inferiore funziona ugualmente bene
Pero ha veramente poco gain

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#29
nessun seghettamento su mmana gal
#30
Citazione di: i5wnn il 24 Novembre 2024, 16:15:30I finali in vhf mi sembra siano diversi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


sisi puo essere, pero ce anche il modo di trasmissione diverso....in VHF FM, HF SSB.

i microfoni yaesu si rompono spesso....sopratutto il cavo. è una prova,magari risolve
#31
Prova a mettere rtty, metti a 5w e guarda se schiacciando il mic esce segnale....potrrbbe essere anche il mic morto.

Edit: in vhf trasmette in fm o ssb?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#32
Citazione di: AZ6108 il 22 Novembre 2024, 22:22:41hmmm... sarebbe da verificare come si comporti con il riflettore, e sinceramente non so se il gioco valga la candela, visto che sarebbe più complicata da tarare ed avrebbe bisogno di un trasformatore di impedenza
112ohm superskypper

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#33
Citazione di: AZ6108 il 22 Novembre 2024, 20:29:23alternativa alla deltaloop

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82154.0

ma... direttiva invece che bidirezionale [emoji56]
Ti propongo la Super Jungle Job.......Super inquanto da poco ho creato la SuperSkypper.


Invece del dipolo aperto, un dipolo chiuso fatto in scaletta da 450ohm......spettacolare i  ricezione, molto piu silenziosa

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#34
Citazione di: Pan56 il 20 Novembre 2024, 21:27:14Ciao @BarboneNet cosa hai usato? Filo elettrico o sezioni in alluminio? Grazie per risposta ciao 73
Preferisco la tutta filo, ma ho fatto anche le versioni in alluminio.
Comunque se intendi fare la versione da 112ohm, usa 70° in basso. Se la fai a 60° il filo nn sta tirato in orizontale; se la fai a 90° le canne sono troppo in tiro.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#35
Ciao Andrea ;) la 60° è ottima per la larghezza di banda, tarandola a 27.9MHz si ottiene una delta bibanda fantastica, come adattatore io uso l rg11 cosi da andare in potenza.(impedenza 112ohm, nn 120).

La 37° è una monobanda semplice e cattiva, nn serve nulla, se nn cavo elettrico e cavo di discesa.

La versione da 200ohm nn l ho mai fatta, sicuramente è molto larga di banda, ma nn mi interessa, piuttosto vado di bambi.

La mia delta multibanda infine è da 60°....

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#36
antenne per CB / Re: consiglio 5/8 oppure 1/2 onda
16 Novembre 2024, 15:38:45
vanno bene entrambe, montale piu alte che puoi
#37
Autocostruzione / Re: PALETTO Autocostruito
27 Ottobre 2024, 06:08:24
Citazione di: Finale Bruciato il 26 Ottobre 2024, 19:44:14visto il costo esorbitante dei pali telescopici da portare in giro a fare QRP, mi piacerebbe vedere se qualcuno ha trovato una soluzione economica da mettere nel baule della macchina per arrivare a 3/4 mt di altezza [emoji41]
Pali innestabili mititari in vetroresina! 6pali 28euro altezza max 7.2m.

Mi pare che stai parlando di montarci jna antenna leggerissima

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#38
Provata la jpole di un amico qualche tempo fa.....in propagazione e 120w collegai l india, mi era piaciuta la sua montabilita veloce in portatile.

Ma come ti hanno gia suggerito, per i dx meglio direttiva o bidirettiva......anche un semplice dipolo o deltaloop, montato alto in direzione fissa est ovest, va bene per iniziare.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#39
@plotino Innestabili, nn telescopici.....vanno innestati in orizontale e sollevati....se l antenna è leggera no problem; altrimenti telescopico è la via corretta.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#40
Ciao, io melo sono fatto per uso portatile.
Da sezione 30 a sezione 80, 2mm ogni pezzo.

Elevazione max 15m+.....per installazione fissa nn lo trovo molto adatto, con le recenti raffiche

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#41
stamattina hawaii sul 38lsb....... Aloha
#42
Propagazione invernale in aumento.
Da qualche tempo al mattino ce anche la via lunga aperta.....

Buoni DX

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#43
Citazione di: alberto_A_ il 26 Luglio 2024, 15:45:46Ciao IU4PSD,
avevi ragione ho beccato SO239 che rompeva i cogl....era quello sul codino in cima che collega il cavo coassiale cambiato quello tutto è tornato normale. GRAZIE  [emoji2]
Bene, sono contento. A me era successo sul centrotetto, si era dissaldato e toccava random

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#44
Citazione di: alberto_A_ il 26 Luglio 2024, 05:04:51Buongiorno,
si ho pensato anche io al SO239 ma li ho controllati tutti con il test e ripuliti con lo spray disossidante niente solito problema....
l'antenna prima di  montarla ho dovuto pulirla tutta ......
poi ho fatto la prova unico cavo coax in discesa con 2 SO239 nuovi stesso problema.... [emoji36]

Grazie
Controlla la saldatura sul so239.....magari dopo qualche ora che hai stretto il cavo, twista indietro ed essendo staccato hai i ros ballerini.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#45
Citazione di: alberto_A_ il 25 Luglio 2024, 21:07:03Buona sera,
ho acquistato una verticale Hastler 4btv per i 10-15-20-40 metri l'ho installata sul tetto (libera  a 360°) con 4 radiali per banda come consigliato dal manuale, montata esattamente con le misure da manuale e con le bobine di cavo coax come consigliato dalla casa per eliminare ritorni RF.
inizialmente andava bene con un ros di 1,7 sui 40 e 20 mt e 1,1 sui 10 e 15mt poi ad un certo punto si è alzato il ros ed ora è un problema il ros medio varia da 3,5 a 5 su tutte le bande. contattato chi me l'ha venduta mi dice c'e' un connettore ossidato che crea problemi controllo i connettori tutto ok....poi mi dice con il vento l'antenna si è mossa dalle misure quindi ti da questo problema....controllo l'antenna è saldamente sulle posizioni iniziali.....provo a cambiare il cavo per sicurezza funziona a ros basso per 3 ore poi di botto si rialza non riesco più ad abbassarlo....se qualcuno ha esperienza su verticali trappolate come questa accetto volentieri consigli e suggerimenti  [emoji31] .Grazie
Connetore so239 dissaldato sull antenna?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#46
Per me ha fatto bene a spendere in cavo, considerando che sta li per un bel po, e che volendo puo darci dentro coi watts.

In ogni caso io nn utilizzerei mai l rg58 per la linea di trasmissione, troppo scarso....minimo di cavo rg8x rg8mini rf240uf o simili

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#47
alla fine niente hairpin! non funzionava come avrebbe dovuto, c erano troppe variabili.

L'ho ricalcolata per i 50ohm e amen......
#48
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
14 Giugno 2024, 14:25:12
Citazione di: 1vr005 il 19 Maggio 2024, 10:37:34Circa i connettori, giova sempre ricordare questo

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2015/12/30/quanto-contano-cavi-e-connettori-in-hf-qrp/
Esatto

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#49
Citazione di: AZ6108 il 14 Giugno 2024, 09:03:46Bairam

Prova a modellare due Yagi 3 elementi (per iniziare) in configurazione "stacked" ossia una sopra l'altra e dai un'occhiata al lobo verticale (ed al guadagno) [emoji56]
Sono om entrambi, i mast sono gia belli caichi.

Considera che la lfa grazie al loop, è come se avesse dei db in piu in ricezione.

Lo stack è na cosa seria, servono dei mast con i contro maroni....avevo visto lo stack dell australiano per i 20m 4antenne e traliccio ruotante.....

E poi la 5EL è gia su.....manca solo la 7EL.

2x 3l yagi al max ti danno 16.5dbi, si è vero che riduci i lobi secondari, però però però

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#50
5EL LFA



7EL LFA
#51
grazie ma continuo con lfa....ne ho gia fatta una 5el 9.3m di boom che fa paura........qui siamo a "lotte" tra cognati, quindi si passa alla 7el [emoji23]

Ottima la LFA silenziosissima, e regge molto bene al vento, almeno la 5el su un traliccio a 18m ha sopportato le folate piu cattive dell' ultimo anno.

P.S: ho rifatto la hygain seguendo il PDF diciamo che loro l'hanno fatta piu prestante; io mi sono dovuto adattare alle distanze sul boom che mi aveva fornito.....a questo punto credo sbagliate, ma alla fine perdo solo 0.5DBI
#52
Citazione di: AZ6108 il 13 Giugno 2024, 16:46:57@BarboneNet

Bairam... visto che sei con "le mani in pasta", dai un'occhiata qui

http://on5au.be/content/a10/ant35.html

in pratica, l'idea è quella di trasformare una 5 elementi in una 6 elementi piazzando un direttore aggiuntivo piuttosto vicino all'elemento pilotato, questo fa sì che l'impedenza di alimentazione salga a circa 50 Ohm resistivi permettendo di evitare reti di adattamento ed offrendo al contempo una buona larghezza di banda, al link di cui sopra trovi le info per la versione adatta ai 10 metri, ma non credo sia difficile adattare le info
Nono, ho gia una 7el lfa da proporgli, vediamo come va questa e poi vediamo se gli va di fare il cabnone da 13m [emoji3]

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#53
Citazione di: AZ6108 il 13 Giugno 2024, 08:39:17@BarboneNet

Bairam, nel caso non lo avessi, allego il manuale della versione per i 10 metri della "Long John", a pagina 7 del PDF trovi un'immagine che mostra come è fatto il beta match originale e che potrebbe essere utile a ricostruire lo stesso, mentre a pagina 4 trovi un riferimento al valore "L" (lunghezza del beta) che potrebbe darti un'idea di massima sulle dimensioni da usare
Grazie,  sembra sia proprio lei, anche se io ormai ho fatto le mie misure!

L hairpin che era su questa antenna è diverso da quello originale in questo pdf, ecco perche nn accordava....purtroppo possiamo solo accordarla a 3m dal suolo che nn è proprio il massimo.....dopo andra a 22m da terra su di un traliccio montato sopra la casa.

Ormai ho trovato il tutto per fare un hairpin regolabile; proverò anche a realizzare un 2el per la 27 a 25ohm cosi lo provo anche li;)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#54
Citazione di: AZ6108 il 12 Giugno 2024, 21:55:56dovresti mettere insieme un RLC dove L è l'hairpin ed R e C sono inseriti da te; ci vorrebbe @trodaf_4912 ... ne sa molto più di me


ce l'ho, adesso traduco

We can calculate the needed values if we know the antenna feedpoint resistance (Ra). (We know the coax has a characteristic impedance (Ro) of 50 Ohms.) First we calculate a value called "delta" by some and "working Q" by others. Delta = the square root of [(Ro/Ra)-1]. Now we can easily calculate the necessary values of capacitive reactance in the antenna (- Xa) and of inductive reactance to place across the terminals (XL). Xa = Delta times Ra. XL = Ro / Delta.


Possiamo calcolare i valori necessari se conosciamo la resistenza del punto di alimentazione dell'antenna (Ra). (Sappiamo che il cavo coassiale ha un'impedenza caratteristica (Ro) di 50 Ohm.) Per prima cosa calcoliamo un valore chiamato "delta" da alcuni e "Q di lavoro" da altri. Delta = la radice quadrata di [(Ro/Ra)-1]. Ora possiamo calcolare facilmente i valori necessari di reattanza capacitiva nell'antenna (- Xa) e di reattanza induttiva da porre ai capi dei terminali (XL). Xa = Delta per Ra. XL = Ro/Delta.



fonte http://on5au.be/content/a10/ant28.html
#55
si alla fine infatti sto facendo cosi, ho calcolato l' hairpin ma cmq lo faccio regolabile.

Se avete idea di come provarlo a priori con VNA, sarebbe gradito......

io collego per l'appunto l'hairpin al vna usando 2 cavi elettrici il piu corti possibili, ed in parallelo con una resistenza da 25ohm, invece di leggere 50ohm ne vedo 27.

mah
#56
Citazione di: AZ6108 il 12 Giugno 2024, 13:49:34una domanda... sei sicuro che la Z misurata sia 250 Ohm ?!? Non per altro, ma di norma l'impedenza del "dipolo" di una Yagi è piuttosto bassa, al di sotto dei "canonici" 50 Ohm, quel valore mi sembra molto strano
25ohm nn 250

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#57
Sisi visto visto, mi sto mettendo avanti perche i test li facciamo solo nel weekend e poi smonta tutto di nuovo, e vorrei proseguire "offline".

Cercavo soluzioni, internet so usarlo.

Ho visto che si puo fare anche l hairpin variabile per settare l adattamento piu consono, ma vorrei riprodurlo a tavolino.

Grazie

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#58
Ciao ragazzi, ho bisogno di un confronto!
Stiamo restaurando una Highgain 5El. per la 27 di/con un mio compaesano AT.
L' antenna in questione cadde circa 20anni fa e si ruppe qualche elemento e l harpin.

Dopo averla ricalcolata con MMANA-Gal abbiamo trovato le misure ottimali, e senza Hairpin, sul mio RigExpert impostato a 25OHM leggiamo il fatidico ros 1.1.

A questo punto sto realizzando un hairpin seguendo i vari calcolatori, la domanda è:
Come faccio a verificare che l'hairpin sia ottimale per 27.6mhz ed antenna da circa 25ohm?

Ho provato a realizzare un Hairpin seguendo i vari calcolatori, e mettendo una resistenza di 25ohm tra polo caldo e polo freddo e collegando in parallelo l hairpin non vedo 1.0-1.1.

Dove sbaglio?

Saluti
#59
Citazione di: Tolomeo il 05 Giugno 2024, 09:31:27Allora, come detto non sono interessato a basi magnetiche e centrotetto : ho il portapacchi fisso e non c'e' modo di mettere la base magnetica, e oltre a questo c'e' una questione di estetica che propio non digerisco.
.
Ho fatto delle prove. Partendo dal, logico, presupposto che l'antenna fosse troppo vicina alla carrozzeria, presupposto maturato dal fatto che inclinando l'antenna di 45° verso il terreno il ROS sparisce, ho fatto delle prove semplici semplici. Attenzione.

Prima prova, la più scontata, con una strisci di alluminio spessa 3mm ho fatto una "prolunga" alla staffa in modo che l'antenna risultasse più lontana dalla carrozzeria, per essere precisi l'antenna con questa prova stava a 20 cm dalla carrozzeria anzichè i 7 della configurazione iniziale. Niente da fare, ancora ROS oltre 1:3,5

Inizio a non averne più di questa storia... MA mi viene in mente che la ruota di scorta del jimny, cosi come le altre ruote, ha il cerchio in acciaio quindi ho pensato di ALZARE l'antenna SOPRA la ruota e fare una prova.

Ho fatto di meglio : ho tolto la ruota di scorta e ho installato la staffa sul porta ruota di scorta, ho provato a caricare la foto (1,5MB) ma non mi appare nell anteprima allora l'ho messa in allegato al messaggio.



Come vedere dalla foto allegata, in questa configurazione ho messo la staffa di alluminio ad "L" e l'antenna dritta e vicina alla carrozzeria, in questo caso il ROS era sempre altissimo.

Allora ho fatto un altra prova, quella decisiva (purtroppo non ho fatto foto dovete lavorare di fantasia) praticamente ho addrizzato la staffa di alluminio e ho piegato l'antenna ad "L" tramite lo snodo alla base, in modo che rimanesse ancora in verticale e alla stessa distanza (o quasi) dalla carrozzeria rispetto alla prova precedente e come per magia ecco che i ROS spariscono del tutto!!! 1:1,1 1:1,2

Quindi tirando le somme, il ROS sparisce NON allontanando l'antenna dalla carrozzeria, NON togliendo la ruota di scorta con il suo cerchio in acciaio, MA configurando l'antenna a "L" tramite lo snodo che sta alla base.

Ora, ho pensato che il problema fosse nello snodo, qualcosa che "piegando" l'antenna non facesse contatto o altro, ma ho provato con il multimetro a misurare le continuità muovendo lo snodo e niente è sempre tutto uguale (a livello di coninuità) sia che lo snodo stia in verticale sia che lo snodo stia a 90°

Mi sono rotto le scatole ho smontato tutto e tirato via il cavo. Farò delle prove dal terrazzo di casa con il McKinley e vi aggiornero'.
Hai fatto dei confronti di segnale tra la configurazione tradizionale verticale e L verticale?

Forse la differenza è dovuta al feedpoint in orizzontale......ho un amico con una jeep ed un problema simile, ci siamo fermati a ros 2.....nn mi andava di accorciargli lo stilo, dato che sulla mia auto avevamo un ros 1.1 con l attacco a centrotetto(cavo e attacco serio su entrambi i mezzi)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#60
Citazione di: 1KT01 il 04 Giugno 2024, 13:48:57Lo spacci per albero di natale permanente compreso di lucine

Forse lo approvano  [emoji41]
Sottopongo subito all attenzione dell amministratore. Chissa che nn vogliano condividere le spese gli altri condomini....

Ahhahahaha

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#62
allontanando lo stilo dalla carrozzeria scende il ros! normale quando trasmetti spari diretto contro la "calza".
#63
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
21 Maggio 2024, 06:49:35
edit
#64
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
18 Maggio 2024, 22:17:29
Citazione di: AZ6108 il 18 Maggio 2024, 22:13:36Bairam...  NO, perché ?
Come no? Lui ha postato immagini con sempre il cavo di 30m......provate a variare la lunghezza del cavo in continuo, schiacciando il tasto freccia su o freccia giu......l impedenza cambia......l entita dipende da quanto ci si allontana dalla condizione ideale.


Sono test che ho fatto per la mia deltaloop multibanda, la quale lavora con un ros abbastanza importante, ed la lunghezza del cavo contava parecchio. Alla fine ho usato una scaletta autocostruita da 450ohm.


Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
#65
Citazione di: MaggiorTom il 26 Marzo 2024, 01:02:09Bullsh*t. Quel QRZ non mi pare valido.
Solo ora mi è venuto in mente di cercare in rete, anche se giá dalla parlata e dall'intensitá e costanza del segnale mi era parso strano. E gliel'ho anche fatto capire chiedendo con tono dubbioso che tempo facesse lì. Anche se non mi ha risposto, dai cambiamenti momentanei nel tono della sua voce mi è venuto da pensare che avesse sentito.
Però altri segnali a frequenze più basse (27315, 27375) dalla parlata sembravano veri, ma erano contatti fra loro. Usavano QRZ di 3 lettere, senza numeri
Qrz valido, cerca il call su fb. Era un call speciale di attivazione iota dell isola di sumatra

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#66
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
18 Maggio 2024, 21:40:51
Citazione di: trodaf_4912 il 18 Maggio 2024, 21:23:39Non capisco cosa tu intendi per oscillazioni.
Hai usato SimNec che e' la versione SimSmith un po' rielaborata ma comunque per questi calcoli va ben.

Allora vediamo, con l'uso di SimSmith di eseguire l'esempio precedente.
Partiamo dal carico con ZL=50 OHm


Come si vede, nonostante abbia abilitato lo sweep da 25 a 30 MHz l'SWR rimane 1.000.
Il trasmettitore eroga 1 W in questo caso e al carico ne arrivano solo 0.7966 e cioe' circa 0.8 W coincidenti con quanto esposto nel mio post precedente utilizzando 30 metri di RG213/U.
Il punto non si sposta dai 50 OHm al centro della Carta di Smith anche al variare della frequenza da 25 a 30 MHz, e percio' non vedo oscillazioni si alcun genere.

Passiamo al secondo esempio dove la ZL=200 OHm e quindi sul carico ho un SWR=4.000.

Il punto A e' il punto sul carico infatti la Z corrispondente e' ZL=200 OHm e quindi SWR=4.
Il punto B invece e' il punto lato trasmettitore dove l'SWR, a causa dell'attenuazione del cavo esercitata anche sull'onda riflessa, assume i valore 2.843 che e' minore di 4.000.

Vediamo adesso come si comporta il tutto al variare della frequenza del trasmettitore abilitando lo sweep.


Come si vede al variale della frequenza da 25 a 30MHz si disegna una circonferenza di raggio RHO e ad ogni punto di questa circonferenza appartengono le coppie R,X che permettono di calcolare l'SWR. Poiche il modulo di RHO e' costante ma varia nell'argomento (e' un vettore) e vale 0.484 entrambe il punto A (corrispondente a 30 MHz  ha un SWR=2.840 e B (corrispondente a 28.28 MHz l'SWR=2.873. Sono praticamente identici a meno della attenuazione.

Pertanto io non riesco a vedere alcuna "oscillazione" che si possa definire importante.
Cambia la lunghezza del cavo, vedrai che si muove l impedenza reale.

Chiaramente piu ti sposti dalla condizione ideale, e piu l swr cambia al variare della lunghezza del cavo

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#67
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
18 Maggio 2024, 15:40:19
Citazione di: AZ6108 il 18 Maggio 2024, 15:36:27oscillazione di cosa ??

in NEC si usa il tag TL (transmission line) non un "filo" definito con GW !

A meno, ovviamente, di non voler simulare le CMC o eventuali oggetti conduttivi connessi o meno all'antenna
Oscilla l impedenza finale. Simnec simula la linea di trasmissione

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#68
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
18 Maggio 2024, 15:22:17
Citazione di: trodaf_4912 il 18 Maggio 2024, 09:12:31Il "sempre" mi sembra generico, e quindi pongo la domanda "in cosa consiste ?", ovvero quali sono i parametri su cui influisce e di che entita' tale che possano influire nella misura dell'SWR?
Prova tu stesso con simnec. Se stai a r50 e x0 l oscillazione è irrisoria, ma cmq ce....chiaramente se ti sposti da tale valore ottimale, le oscillazioni diventano sempre piu importanti.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#69
antenne radioamatoriali / Re: Lunghezza cavo.
17 Maggio 2024, 23:42:13
simnec!

anche se hai R=50 ohm X=0 ohm, la lunghezza del cavo influisce sempre..........fa da se che ad estremo di banda l' influenza sia superiore! non e' RF
#70
Sprint Contest Emilia Romagna 2024



         


L'organizzazione dello Sprint Contest Emilia Romagna è tornata da alcuni anni in grande stile con molte novità.
I partecipanti sono in costante aumento ogni anno, di pari passo alla fama che questa manifestazione ha saputo guadagnarsi grazie ad una formula tanto semplice quanto coinvolgente.
Sono invitati a partecipare tutti gli amanti degli 11 metri, indipendentemente da gruppi o associazioni di appartenenza. La partecipazione è assolutamente gratuita: più saremo e più ci divertiremo!
Le ultime premiazioni, relative alla edizione 2022, si sono svolte a settembre 2023 durante il Meeting Mondiale in Sicilia.
SCER2024: Domenica 19 maggio 2024 dalle 8:00 alle 20:00 ora italiana


Questa edizione mantiene le novità e modifiche introdotte al regolamento alcuni anni fa, per coinvolgere al massimo
tutti i partecipanti pur mantenendo le caratteristiche che hanno reso questo contest unico in tutti i sensi.


12 ore divertenti, in cui concentrare i propri sforzi e le proprie capacità.
Un regolamento tanto semplice quanto intrigante, con decine di moltiplicatori a cui dare la caccia.
La partecipazione di stazioni da tutta Italia, Repubblica di San Marino, Sardegna, Vaticano e Canton Ticino.
Un software di gestione semplice e chiaro per inserire i propri collegamenti, valutare la propria attività e assolvere velocemente alle formalità di invio log.
Premiazioni per il 1°, 2° e 3° classificato regionale e fuori regione.

---------------


Lo Sprint Contest per essere GRANDE ha bisogno anche di te, che tu sia Emiliano, Romagnolo oppure altro.
Registratevi prima di partecipare su questa pagina, e ricordatevi di spedire il log online su AT LOGGER seguendo la pratica procedura.


Software per il contest: AT LOGGER

Il termine ultimo per l'invio dei log è fissato per le ore 24.00 di domenica 26 maggio 2024.


Perchè iscriversi
Lo Sprint Contest è aperto a tutti gli appassionati degli 11 metri, indipendentemente da grupp i o associazioni di appartenenza.  Per dare a tutti i partecipanti la possibilità di identificare con relativa certezza chi stanno collegando, è importante che chi desidera partecipare si registri su questa pagina.
Tutti gli iscritti ai gruppi AT e SA sono già automaticamente registrati ed a loro non è richiesto di fare nulla, ma tutti gli altri sono invitati a registrarsi se non lo hanno già fatto nelle edizioni precedenti (vedi sotto).
Ciò richiede l'immissione di alcuni semplici dati.  Non si tratta di dati personali o sensibili, ma del minimo indispensabile per consentire di includerli nel software di gestione ed essere pertanto riconosciuti come tali da tutti gli altri.
Nonostante possano partecipare tutti, anche se non registrati (vedi regolamento), se il tuo nominativo non compare tra quelli elencati sopra ti incoraggiamo a registrarlo collegandoti a questa pagina
Quali sono i vantaggi della registrazione?
- Sarai inserito nel database dei partecipanti. Questo ti permetterà di essere riconosciuto dagli altri partecipanti e non dover passare la tua provincia ed il CAP (se sei in Emilia-Romagna) ad ogni collegamento, risparmiando tempo prezioso nel PileUp più frenetico.
- Riceverai comunicazioni e aggiornamenti dello SprintContest da parte del Comitato Organizzatore attraverso la newsletter a cui ti sarà proposto di aderire con la registrazione.
Gli appartenenti ai gruppi ALFA TANGO e SIERRA ALFA vengono iscritti dalle rispettive associazioni e non devono pertanto iscriversi
#71
antenne per CB / Re: Cubica 6 elementi 11 mt PKW
15 Maggio 2024, 06:30:54
Azz non tanto per gli elementi in se, riusciresti a venirne a capo.....ma hai dei riferimenti sul boom su come piazzarli?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#72
Si puo mettere anche un contatto telecomandato per allungare o accorciare l antenna.....quello per i cancelli

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#73
Citazione di: chio il 12 Maggio 2024, 18:19:41Ciao a tutti,
il mio nuovo qra mi consente di montare per l'esiguo spazio,  solo verticali...avrei pensato di montare uno stilo verticale con alla base un accordatore automatico (ho un GC3000) ; qualcuno ha realizzato qualcosa in questo senso? Ma soprattutto come realizzare un decente piano di massa?
Colleghi il lato ground ad una qualche atruttura di ferro sul tetto, e lato polo caldo un filo da 7.6m in su in base a che frequenze vuoi fare meglio.

Io dai 20m ai 10m uso 6m di filo, se voglio fare bene i 40m uso 10m di filo.....chiaramente peggiorano le altre frequenze a salire.
Per esempio nei 20m con 6m di filo mi permettono di fare un segnale X, se aggiungo 4m di filo(appunto per lavorare bene sui 40m), il segnale X scende di anche 12dB.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#74
Aggiungerei che se la ionosfera non è "macchiata" il rimbalzo nn ha molta forza

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#75
Citazione di: Ste981 il 07 Maggio 2024, 18:45:1473 a tutti,
il 25 e il 28 aprile durante un evento del gruppo Alfa Tango ho collegato due volte un corrispondente nelle Canarie da barra mobile, in pianura nord Italia con antenna da 110cm e 12W!

A parte questi collegamenti straordinari da una BM, mi chiedevo come mai dopo il nostro QSO continuavo a sentire bene lui che faceva QSO con diversi Italiani ma non sentivo per niente essi.
Ho pensato: La propagazione è come una corrente d'aria che viaggia nello stesso senso? (in questo caso verso EST)
Cioè io dal Nord che arrivo alla Canarie e gli altri Italiani (da più giù di me) che arrivano anche là ad Est, ma senza arrivare a me verso NORD?? 

ce anche il backscatter :D lo scorso anno ad ottobre abbiamo fatto il contest emilia romagna in ritardo, e tutta l'italia si è collegata in backscatter in un periodo pessimo per la propagazione e-sporadic.....questi giorni c'è una apertura forte al polo nord.
#76
Grazie a tutti, nonostante la pessima propagazione, è andata bene.

Grazie a Guglielmo Marconi

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#77
È una attivazione, nn un contest.  Lo scopo è collegare piu stazioni SES possibili.

Per adesso delta37° e t2lt ;)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#78
Seconda giornata quasi finita.....domani si fa sul serio con molti piu operatori on air....weekend is comingggg.

Salutoni da 1AT865/IMD

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#79
[emoji343] International Marconi Day 2024



IMD: 25, 26, 27 e 28 Aprile 2024
Dalle 00:00 UTC del 25 Aprile alle 23:59 UTC del 28 Aprile
(96 ore consecutive)


Per celebrare la Giornata Mondiale dedicata a Guglielmo Marconi il G.R.I. ALFA TANGO sarà in aria con numerose stazioni speciali:


Visto che quest'anno si celebrano i 150anni di Guglielmo Marconi le stazioni avranno il suffisso di /GM150 e /Marconi; altre stazioni SES invece comporranno la parola /RADIO se collegate tutte (come si evince dalla CheckLog allegata qui sotto). Saremo attivi anche nei modi Digitali e CW con le stazioni /DIG e /CW

CheckLog scaricabile per tenere nota delle stazioni collegate
(click tasto destro salva con nome)



Attestato di partecipazione via www.alfatango.org

Paper QSL via 1AT041 Lory

Questa manifestazione è uno Special Event e non un contest. Non ci sono classifiche o premi. Le stazioni speciali opereranno come semplici SES e risponderanno a tutti gli hunters del mondo in onore della Radio e in memoria del suo inventore Guglielmo Marconi.

L'evento è aperto a tutti gli operatori degli 11m e non è richiesta la registrazione.

L'attività deve svolgersi sulla banda degli 11m. (esclusa la porzione denominata DX tra .500 e .600) e i partecipanti sono incoraggiati a rispettare la normativa vigente in merito all'uso delle proprie apparecchiature e all'utilizzo delle frequenze.

Gli hunters possono effettuare QSO soltanto con le stazioni speciali.

La validità dei QSO sarà verificata dai nostri software e non è necessario che gli hunters inviino i loro log: tutti i QSO saranno confermati solo in base ai log delle stazioni speciali.





Al termine dell'evento (presumibilmente da gennaioo 2025 in poi) tutti gli hunters potranno scaricare il proprio attestato di partecipazione (premio a colori A4) dal Portale AT: www.alfatango.org


Link per le rules pubblicate sul portale:
https://alfatango.org/index.php?option=com_content&view=article&id=343:wrd-imd&catid=70:special-events&Itemid=1303
#80
Citazione di: 1KT01 il 26 Marzo 2024, 07:46:18Come si potrebbe motorizzare il gamma match  per farlo scorrere e poter così tarare il centro banda ogni volta che si vuole senza abbassare l'antenna?
Basta l accordatore in stazione.
Scostandosi parecchio dalla frequenza di progettazione, l antenna diventa sempre meno direttiva nel senso di origine, sino ad arrivare ad una direttivita sul lato opposto....passando anche nella situazione dipolo

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#81
Citazione di: AZ6108 il 25 Marzo 2024, 18:45:57ciao Bairam e tutti; vado un attimo OT, ma spero mi perdonerete, ho un dubbio, ossia

Quanti in banda CB (o Ham) usano un "voice keyer" ?

Lo chiedo perché mi risulta che, specie oltreoceano, sia piuttosto diffuso, sia per CW che per SSB

In pratica si tratta di uno scatolo che permette di registrare un call e poi riprodurlo ad intervalli, mettendo automaticamente in TX l'apparato e poi in RX per un dato intervallo

il coso risparmia le tonsille ed è piuttosto utile
Ciao Andrea, l icom 7300 ce l ha integrato.....forse tutti gli icom lo hanno? So di gente che lo ha dimenticato inserito e si è allontanata dimenticandosene ahhah

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#82
Citazione di: MaggiorTom il 25 Marzo 2024, 17:33:50..o magari nel pile up le risposte vanno a segnali più chiari del mio
prova in orari piu lontani dal comune, cosi da evitare la ressa! alla sera dovrebbe essere aperta gia la via lunga......per l'indonesia prova ad ascoltare 27.305usb è la loro frequenza monitor......27355lsb per l'oceania, rispetto alle altre frequenze piu alte c'e' meno gente che chiama
#83
Citazione di: Sasysasy il 25 Marzo 2024, 13:53:41Bè preferirei farcirlo all'interno con qualche nuovo componente mi basta uscire a 8 watt non chiedo di più [emoji1]
Nn avresti benefici, ma andresti solo a minare l affidabilità della tua radio.

Diciamo che gli step consigliati, tenendo conto dei 4w originali, sono 16w 64w 256w.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#84
Citazione di: Sasysasy il 25 Marzo 2024, 07:42:52C'è qualcuno che mi sappia spiegare o indirizzare in una modifica per aumentare un po' la potenza di uscita al mio Alan 48 plus? Grazie anticipatamente.
Un lineare da 50euro

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#85
ciao, se non hai grandi pretese, puoi usare anche il rosmetro integrato della radio......dipende dal grado di precisione che cerchi!
Con il VNA fai le cose come si deve
#86
Citazione di: pcost2112 il 15 Marzo 2024, 16:41:26"Dovrebbe" essere questo

Francisco
(30KPI) 30PJ05 - 30KPI432 FRANCISCO P.O.BOX 4109 03080 ALICANTE
QTH: Alicante sud - Torrevieja
Kenwood TS507KD
Verticale 5/8 Sirio-
Alinco (lineare ???) - 1 KW
energia solare 90W batteria 250 A

Dati ricavati dall'ascolto delle sue farneticazioni - da me con la propagazione arriva 9+20 ....
Recentemente, se è lui,  mette musica a tutto spiano rendendo non fruibile la frequenza.
Disturba ... ma è molto disturbato
è igori che mette la musica "50CCCCCCCPAPA", bastard monkey, france bastard monkey hahahahha
#87
discussione libera / Re: CB in moto
16 Marzo 2024, 23:46:24





In modalita statica si fa dai, sta tutto nel bauletto;)
#88
discussione libera / Re: Mi presento
15 Marzo 2024, 06:16:34
Citazione di: luigi58 il 14 Marzo 2024, 11:23:28Buongiorno, mi presento sono luigi58, un tecnico appassionato di elettronica e radio, ho ripreso da un po' la mia vecchia passione per le radio. Sono nuovo del Forum, 73 a tutti e grazie.
Benvenuto de Bairam IU4PSD 1AT865

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#89
2x lipo 11.1v 5200 e stai piu leggero

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#90
Sisi lo so a cosa serve la ladderline grazie;)

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#91
Citazione di: Vam200 il 14 Febbraio 2024, 18:48:03La piattina in oggetto è di difficile reperibilità e quando la si trova ha effettivamente dei costi un po' alti.
Su AliExpress Vendono delle antenne per ricezione FM che sembrerebbe  utilizzino una piattina da 300 Ohm.
Qualcuno di voi ha mai provato a verificare effettivamente se sono 300 ohm veri oppure è una bufala?
https://hamwaves.com/zc.circular/en/

Usa questo calcolatore e lo scoprirai da te.

Senno serve un vna.
Io sto realizzando un linea da 450ohm con degli spaziatori presi su aliexpress, alla fine nn viene a costare troppo, è vero che la tratta che devo coprire è minuscola, ma un 12m vorrei provare a realizzarli.

Da window a open, cambia un po la spaziatura.....ma se devi verificare al volo ci siamo.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#92
Visto il traffico di stazioni SES attive, cercateci anche in LSB, da .410 a .495 e da .605 a .900 ;)
#93


Scaricate e stampate la list-log delle stazioni SES.......Buona Caccia !!!
#94
Citazione di: 1vr005 il 03 Febbraio 2024, 08:30:11Buondì e buon fine settimana.
Capsule con quella forma sono vendute in AliExpress come dinamiche, electret, a condensatore, a diaframma e chi più ne ha più ne metta, e se contatti i venditori per chiedere qualcosa, non sanno neanche da che parte sono girati - sospetto che in molti casi siano semplici commerciali che fanno dropshipping senza avere conoscenze tecniche circa quello che commerciano.
A me ha incuriosito per le dimensioni minime e ne ho ordinata una per vedere cos'è e come va, ma sospetto che sia a condensatore in un modo o nell'altro e poiché fare qualcosa con electret etc è in agenda, ho ordinato anche un paio di modulini amplificatori specifici.
Non so poi cosa farò di tanti microfoni inutilizzati, non c'è neanche più qualcuno a cui regalarli.
Circa le capsule ceramiche in AliExpress, ho cercato per qualche ora ma non ne ho trovate. Eppure oltre agli Astatic made in Cina, altri microfoni ceramici risultano ancora in produzione. Forse lavorano tutto su fondi di magazzino e non se ne producono più, o i produttori di microfoni assorbono tutta la produzione dei produttori di capsule, non saprei...
A vederla cosi sembra la capsula originale dell mh31.

Per far funzionare una electret nn serve un gran circuito...dai un occhio alla modifica electret del mh31 appunto, vedrai che serve poco, l alimentazione la prendi da una batteria

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#95
discussione libera / Re: Un saluto a tutti
03 Febbraio 2024, 07:09:19
Benvenuto Bairam 1AT865 IU4PSD

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

#96
Citazione di: AZ6108 il 30 Gennaio 2024, 16:25:10Ah ok, hai usato uno stub, beh, posso farlo, ma dai un'occhiata a quella con la base in comune !

P.S. nel mio modello il vertice inferiore dell'antenna è posto a 0.6 Lambda

ok ero nel dubbio ed avevo fatto quel pezzo in piu......togliendolo cambia poco, il guadagno è quello.

si la base in comune l'avevamo vista ai tempi della hdoublebay, che rimane la migliore
#97







2.7m dal suolo nel punto piu basso. risuona su 28.3 per il fattore di accorciamento;) 27.5 reali
#98
secondo me hai sbagliato il punto di alimentazione in quella in mezzo......

il guadagno è superiore, l ho appena disegnata su mmana-gal
#99
Citazione di: AZ6108 il 29 Gennaio 2024, 17:53:12Ok, per chiarire, l'ho chiesto perchè se ricordo bene, tempo addietro parlavi di voler mettere in opera una omnidirezionale (ma non mi sembra fosse una T2LT)


non era per questo evento, ma per un contest.....anche se questo setup rimane molto forte.
#100
Citazione di: AZ6108 il 29 Gennaio 2024, 17:04:01Bairam, quali antenna/e userai ?

Skypper - T2LT  dovrebbero bastare, poi gli altri del Team usano 3 e 4el Yagi da casa