News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - i5wnn

#1
Citazione di: Marcello il 06 Aprile 2025, 22:05:15Intanto ho comprato a 26 euro questa scheda con il case di plastica su aliexpress.
Secondo passaggio caricare il firmware MeshCore lo reputo migliore perché ha un algoritmo di routing dei vari nodi.

Passaggio successivo sarà creare un ripetitore e mettere tutto in una scatoletta stagna in alto da qualche parte, ma questo é un altro discorso.




Assomiglia molto al vecchio echolink o al vecchio link nazionale. Forse è più vicino alla rete dmr

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#2
Citazione di: Nick60 il 19 Marzo 2025, 18:58:0073 a tutti
chiedo aiuto per programmare lo yaesu ft 65 per accedere ai ponti radio. Premetto che non ho mai frequentato il mondo vhf/uhf e questo è il primo ricetrasmettitore che possiedo, appena arrivato. Ho acquistato anche il cavo per la programmazione da PC e pensavo di avere fatto le cose giuste, ma non riesco ad agganciare nessun ponte. In particolare non capisco il significato di alcune cose: nel menu, alla voce repeaters cosa significa la voce ARS, ma più in generale se questi settaggi influenzano poi tutti i nuovi ponti che andrò ad inserire. In pratica ho settato il mode a -rep e lo shift a 0.600M perchè questi sono i parametri che trovo sul sito che elenca i ripetitori della mia zona.
Qualcuno ha capito di cosa sto parlando ed ha la pazienza necessaria per seguirmi passo passo nella configurazione di un ponte? Così poi capisco la logica e procedo con tutti gli altri.
Grazie
Premesso Che non conisvo l'apparato ma a occhio direi che non hai inserito il tono di accesso al ponte. Riguarda le info del ponte per sapere quale è.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#3
Citazione di: acquario58 il 10 Aprile 2024, 19:49:25Ecco come sono posizionati i quarzi e frequenze
sullo Zodiac 5026


partendo dalla fila a
sx:                             dx
32.600                          10.635           
32.650                          10.625
32.700                          10.615
32.750                          10.595
32.800                          10.180
32.850                          10.170
32.710                          10.160
VUOTO                          10.140   
Perché qulo vuoto? I miei ricordi vanno indietro di mezzo secolo per cui la memoria falla

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#4
Citazione di: alberto_A_ il 08 Marzo 2025, 17:37:44Buonasera  a tutti,
o montato sul tetto l'antenna verticale trappolata HUSTLER 4BTV con i 4 radiali come da manuale. poi ho ampliato ancora i radiali cioè ne ho montato altri 4 di mt 5,46 per abbassare ulteriormente il ros. purtroppo il max che sono riuscito ad ottenere è di 2,3 ros sia sui 7 che i 14 mhz con l'analizzatore ho controllato il return loss che per entrambi è di 7,1 db. la base dell'antenna per i 28 mhz ha un ros di 1,2 e un return loss di 10,2.
purtroppo devo dire che per ottenere tali ros dopo allunga e accorcia le sezioni è stato raggiunto anche con diversi metri di cavo coassiale siamo circa sui 32mt..... se fosse montata a terra basterebbe mettere a raggiera i radiali e si risolverebbe il problema cioè di renderla più performante ovvero aumentare il valore del return loss, ma sul tetto è impossibile aumentare i radiali per migliorare il piano di terra.
avete qualche idea o qualcuno l'ha gia montata sul tetto e mi può aiutare.
Ringrazio con anticipo chi mi può dare qualche idea, perchè purtroppo sul tetto non si ha grande spazio di manovara.73 IU5MPT
Ciao, io l'ho avuta per 20 anni e ho sempre avuto problemi in 20,comunque prova a mettere almeno un radiale per banda poi, trovato il minimo, aggiungi radiali. Buona antenna ma non eccezionale

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#5
Citazione di: Geremia il 02 Marzo 2025, 10:55:58Per commutare due radio e due antenne occorrono due commutatori, uno su e uno in stazione. Per quello di antenna il bias tee va posto in stazione. Io Ho l'RCS-4 da almeno 30 anni e mai avuto problemi. Non capisco cosa hai usato in stazione per commutare due radio a fronte di una separazione necessaria di almeno 50-60dB.
La mia e' pura curiosita' perche' bruciare il front end non e' colpa del commutatore ma di come si usa la coppia di commutatori.
Occhio che il duplexer che metterai per le due antenne non e' impermeabile e quindi vedi di metterlo in una zona riparata.
Anche a me pare strano che con un commutatore remoto si bruci l'apparato. Io ne sto usando uno fatto in casa da almeno 15 anni anche con potenza ma non ho mai avuto problemi. Facci sapere che siamo curiosi. Comunque un commutatore remoto per v e u necessita di relè buoni, meglio coassiali

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#6
discussione libera / Re: icom 7100
28 Febbraio 2025, 14:25:27
Citazione di: sirbone il 28 Febbraio 2025, 09:16:46A me non risulta, l'esemplare che ho provato poteva trasmettere solo sulle bande radioamatoriali.
Come tutti gli apparati di recente costruzione può essere "sodomizzato" e farlo andare da 0 a 30 (o 50 dipende) ma a volte con risultati modesti

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#7
Citazione di: 1KT01 il 22 Febbraio 2025, 08:49:21" mi fà pensare  all'intelligenza artificiale che usa queste informazioni per dare risposte e consigli..."

Sarà ,SE sarà, la più grande truffa autoalimentante ALL'umanità escluso SOLO per quelli che la controlleranno.
Sono obbligato ad essere d'accordo con te

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#8
Citazione di: giampi il 19 Febbraio 2025, 12:32:18Salve, si è rotto un tastino up down del remote in argomento. Gradirei sapere chi è in grado di ripararlo. Oppure trovare una soluzione al problema. grazie 73
Ci vorrebbe qualcuno con una stampante 3d

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#9
Citazione di: AZ6108 il 02 Febbraio 2025, 13:32:22in ospedale mi riesce difficile [emoji18]
Vedi di uscire di lì che è un brutto posto

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#10
Citazione di: AZ6108 il 22 Gennaio 2025, 14:33:29tradotto in italiano, il significato sarebbe ?
Ci sono generatori di segnale che costano veramente poco per cui l'uso del tx non vale la pena

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#11
Citazione di: AZ6108 il 21 Gennaio 2025, 15:48:19ma usare un normale oscillatore RF
NO ?

http://sm0vpo.altervista.org/blocks/osc7m00.htm

 [emoji28]
Io lo ho pagato pen 45 euro a casa. Non fa i miracoli ma per vedere se gli apparati funzionano va benissimo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#12
Citazione di: bob4x4 il 22 Gennaio 2025, 13:23:14Buongiorno a tutti.
Ho ereditato questo deviatore di antenna a tre posizioni,  datato , molto, di cui non ho chiaro se le tre posizioni si riferiscono a 3 radio per un antenna o tre antenne per una radio ... oggi é collegato con un entrata e tre uscite per tre apparati diversi,  ma non orrei aver sbagliato e sebbene le trasmissioni siano ok , il dubbio é che mandi radiofrequenza anche sulle altre radio.
Volevo giocare anche con un piccolo lineare, da affiancare alla radio meno performante ( 5w) ma il dubbio di far dei danni mi ha fermato ....in foto l' oggetto della discussione,  73 de Fabrizio.
I commuta tori sono reversibili puoi collegare tre antenne ad un apparato o viceversa. Il fatto è che se usi una sola antenna con tre apparati e non c è molto isolamento tra le porte corri realmente di friggere il front end degli altri se usi molta potenza per cui cautela

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#13
Citazione di: mimoletti il 21 Gennaio 2025, 08:07:52Ma ci sono controindicazioni per il trasmettitore?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Dipende a cosa ti serve, se è per tare s meter non hai il livello esatto di uscita mentre se lo usi per sapere se un rx funziona, con molta prudenza e attenuazione potrebbe anche andare

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#14
Citazione di: MaggiorTom il 18 Gennaio 2025, 10:27:35Motivazione aggiuntiva che mi fa accantonare la realizzazione di antenne più complesse è l'ubicazione del mio QTH. Temo che per quanti sforzi e risorse io possa investire potrei finire con l'elefante che partorisce il topolino, e non riuscire a fare contatti distanti facilmente se non in condizioni di propagazione piena e favorevole
In 27 la sora propagazione la fa da padrona per cui oggi fai dx con un bastone mentre domani neppure con una venti elementi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#15
Citazione di: Geremia il 17 Gennaio 2025, 14:15:43Il comportamento dello scambio termico "questo sconosciuto".
Il liquido di raffreddamento posto all'interno di un contenitore chiuso e deputato allo scambio di calore proveniente dall'elemento riscaldante (resistenza) per un po' "se ne sta buono" poi mano a mano che si scalda produce una pressione interna che cerca sfogo. E cosi', da qualsiasi pertugio tende a uscire.
Chissa' perche' i carichi fittizi in bagno d'olio hanno una valvolina che, in caso di eccesso di pressione, si apre per ridurla all'interno per evitare il peggio.
Un esempio e' il carico RMS che ho da 45 anni che, come si vede ha a lato del connettore SO239 una vite che non e' avvitata ma e' passante con una serie di rondelle e una molla che serve a non fare uscire l'olio normalmente ma che allo svilupparsi della pressione interna viene compressa la molla e questa vite si alza liberando in parte il foro e facendo uscire i vapori e l'olio in eccesso prodotto dal surriscaldamento dello stesso.



 
Mi hai dato un'idea, io usavo del nastro adesivo con tutti i problemi del caso

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#16
Citazione di: bergio70 il 16 Gennaio 2025, 11:21:20La barra (di metallo) basta più o meno per antenne in VHF/UHF, per la 27 è troppo scarsa e ci vanno i riportini di massa con cavo.
La cosa però non è applicabile sul panda, dove le barre sono imbullonate al tetto, ma il punto di fissaggio non è visibile dall'esterno e bisognerebbe bucare la plastica. A questo punto buco per buco...
Poi sono scelte, l'auto è mia... e la buco.
Ci la prenderà dopo di me si tiene il buco e/o il piantoncino a lui inutile, o sceglie un'altra auto.
Ne fanno di nuove, se la vuole nuova la paga nuova, la mia ha un buco.
per gli affitti/leasing.... magnetica, non vedo altre alternative, e con attenzione di non rovinar la vernice altrimenti il danno è da pagare comunque.
Anni addietro (troppi) un collega della zona 7 aveva usato delle piastre di alluminio a mo di condensatore per accoppiarsi al tetto della macchina. Prova

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#17
Citazione di: Rommel il 13 Gennaio 2025, 12:16:38Salve a tutti.

Premetto che nonostante sia abbastanza attrezzato, non mi sono mai fidato ad andare a collegare qualsiasi strumento nelle parti interne delle radio a valvole.

Poi il comportamento varia a seconda del tipo di radio.

Se si tratta di una radio di una certa qualità, avrà sicuramente un trasformatore di isolamento ed il telaio metallico interno collegato a terra, invece nel caso di quelle più economiche ci potrebbe anche essere un polo della spina collegato direttamente con il telaio, quindi, a seconda di come si infila la spina nella presa, potrebbe non succedere niente oppure si potrebbe rimanere folgorati andando a toccare il telaio. In questa seconda ipotesi potrebbe essere opportuno dotarsi di un trasformatore di isolamento 220 / 220 V ed alimentare con questo la radio.

E' obbligatorio avere lo schema elettrico della radio e verificare che non si superi mai la massima tensione della sonda (dovrebbe essere scritta sulla sonda stessa).

Consiglio sempre di utilizzare una sonda con banda passante più ampia di quella dell'oscilloscopio e preferibilmente con l'attenuatore regolabile  X1 e X10 tenuto nella maggior parte delle misura nella posizione X10 (impedenza di circa 10 Mohm invece di 1Mohm nella posizione X1).

In ogni caso è meglio stipulare una polizza sulla vita o meglio ancora astenersi dal mettere le mani all'interno di dispositivi a valvole.

Bisogna anche tenere presente che se della radio riparata ne fai un uso personale (tipo la droga) OK, i rischi sono tutti tuoi,  mentre se la regali o vendi a qualcun altro, considera che si tratta di un prodotto pericoloso non conforme alle attuali norme sulla sicurezza elettrica, quindi in teoria potrebbe solamente essere considerata come articolo da collezione, come soprammobile ma non per uso effettivo.

Per il resto buona fortuna, buon divertimento ed occhi aperti.

Saluti a tutti da Alberto
 
Aggiungo che lo strumento dovrebbe essere isolato galvanicamente per evitare loop che potrebbero danneggiarlo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#18
modi digitali / Re: Digital SSTV
02 Gennaio 2025, 22:46:58
Citazione di: DATTERO il 02 Gennaio 2025, 18:37:09credo che tutto abbia avuto inizio con un unico sistema
Pensa che per pura prova  ho fatto un contest mentre guardavo la tv. E non credo di essere stato il solo [emoji24]

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#19
Citazione di: MaggiorTom il 21 Dicembre 2024, 01:31:40Ho un inverter 1500W, 3kW di picco (ventola con termostato e display lcd compresi costa meno della metá del lineare... vabbè, ma di pezzi come quello ne vendono a container pieni in tutto il mondo). Comunque, per dire che, conosco il comportamento di questa lifepo4 sotto carico.
Considerazioni del dopo pranzo: in inverter da 1,5 kW assorbe circa 130 A. Sicuramente avrai cavi adeguati e batterie consone.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#20
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 12:59:21L'olio di paraffina è facilmente reperibile, relativamente economico, non tossico e non corrosivo e con un carico costruito correttamente, regge senza problemi potenze di 30dBW o anche superiori (occhio ho scritto dBW, non dBi, non ti confondere [emoji1])
Prendi un paranco e, per cortesia, sollevami dall'ignoranza. Ma la tenuta è dovuta alla temperatura o alla tensione?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#21
Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 13:48:32In bagno d'olio li dissipo 250W? E... I contatti, ci pssono stare sott'olio immagino...
Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#22
Citazione di: hulk il 11 Dicembre 2024, 16:49:52Buon giorno a tutti...guarda ti dico che fondamentalmente x me questa é una antenna di transizione in attesa di un montaggio sul tetto di altra tipologia, detto ciò devo dire che considerando la semplicità del oggetto male non va , chi sceglie questa tipologia di antenna deve sapere però  anche dei difetti che in un modo o nell' altro si possono cercare di  limitare , l' antenna spedita costa poco più  di 100 euro
Personalmente ritengo che farsela costi molto più meno assai. Una scatola di plastica con un toroide e del filo elettrico non credo costi più di una ventina di euro

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#23
Citazione di: Aldo69 il 02 Dicembre 2024, 15:10:2073 a tutti,vorrei porre questa domanda,problema con un President lincoln, aprendolo mi sono accorto che un reoforo del risonatore ceramico è rotto,se lo sostituisco  con un quarzo che ho trovato della stessa frequenza puo andare bene ugualmente o devo fare modifiche?
 grazie a chi risponderà

Aldo
Sono due cose diverse, sarei sorpreso se funzionasse

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#24
Citazione di: -Tuscania- il 26 Novembre 2024, 08:38:44Chissa' se mantiene cio' che promette... [emoji343] [emoji341]
La scritta gialla mi fa pensare...

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#25
discussione libera / Re: amplificatore ZETAGI B300P
25 Novembre 2024, 14:07:40
Citazione di: Koala 3 il 25 Novembre 2024, 11:47:34Salve a tutti, possiedo un amplificatore ZETAGI B300P quando accendo il preamplificatore toglie il segnale di ricezione diventa muto  se lo spengo funziona perfettamente. Se qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere .                 Grazie  a tutti
A okkio direi il prezzo defunto forse a causa di una sovratensione. Controlla prima di tutto le commutazione di inserimento del pre

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#26
Citazione di: BarboneNet il 24 Novembre 2024, 15:07:56Prova a mettere rtty, metti a 5w e guarda se schiacciando il mic esce segnale....potrrbbe essere anche il mic morto.

Edit: in vhf trasmette in fm o ssb?

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
I finali in vhf mi sembra siano diversi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#27
antenne per CB / Re: consiglio 5/8 oppure 1/2 onda
20 Novembre 2024, 14:02:34
Citazione di: AZ6108 il 20 Novembre 2024, 11:29:54A proposito di "Gain Master"

https://patents.google.com/patent/EP2237372A1/en

notare il nome dell'inventore [emoji56]
Okkio a usare camini e grondaie per ancorarsi. Possono dare brutte sorprese

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#28
Citazione di: Aldo69 il 14 Novembre 2024, 11:03:31Salve a tutti, mi presento:
mi chiamo Aldo e sono della provincia di Ferrara, da ragazzino avevo la passione dei cb poi passata.... ora mi hanno donato un apparato che mi piacerebbe rimettere in funzione, Ten Tec Paragon 585,sono qui a chiedere il vostro aiuto. non esce per nulla in trasmissione, verificato che antenna avesse un ros accettabile dopo diverse verifiche ho trovato uno dei due Pre finali con un problema alla giunzione mentre il secondo sembra integro... la domanda mia è:
anche con un solo pre funzionante non dovrei trovare qualche milliwatt sull'antenna quando metto la portante?  grazie in anticipo a tutti...
Domanda: ma il paragon va anche in 27?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#29
Radio Ascolto / Re: Antenna compatta RX
13 Novembre 2024, 13:58:43
Citazione di: AZ6108 il 13 Novembre 2024, 13:10:21Salve a tutti, dopo averla progettata e dopo che è stata realizzata in almeno una decina di esemplari, confermando quanto rilevato in fase progettuale, ho pensato di presentarvi l'antenna di cui sotto; si tratta di una "loop" di piccole dimensioni che, grazie alla terminazione resistiva, presenta un lobo unidirezionale cardioide da pochi KHz sino ad almeno 30MHz, l'antenna ha inoltre dimensioni contenute ed un basso impatto visivo, dato che è interamente contenuta in un tubo in PVC con dimensioni 20x200 cm; il che oltre a racchiudere e proteggere l'antenna vera e propria ed i componenti, permette di installarla anche su un balcone o di "mimetizzarla" come "sensore per centralina meteo", cosa che potrebbe far comodo nel caso di vicini "brontoloni", passando dalle chiacchiere alla struttura, la stessa è visibile qui sotto

rx_loop_it.png

ho omesso l'ancoraggio del tubo in PVC al palo di supporto, ma non credo sia un problema; come ho scritto sopra, l'antenna presenta un lobo cardioide con un buon "null" sul lato posteriore (es. a 7MHz il rapporto fronte/retro è di 30dB); il preamplificatore serve ad aumentare un pochino il livello ed è necessario più che altro alle frequenze più basse (l'antenna è piccola), mentre per quanto riguarda il 9:1 questo va avvolto su una ferrite binoculare (6 spire + 2 spire) in modo da isolare galvanicamente il loop; sia il balun che il preamp possono essere costruiti oppure acquistati (ad es. il 9:1 ed il LANA-HF di NooElec vanno benissimo); l'antenna andrebbe installata ad almeno 1.5m da terra (o dal tetto), se la si installa sul tetto, sarà necessario un piccolo rotore per orientarla, nel caso va benissimo un "rotore TV" dato che l'antenna presenta comunque un braccio di leva "irrilevante" ed un peso contenuto

La resistenza di terminazione può essere un singolo resistore o più resistori in serie/parallelo; idealmente dovrebbe essere non induttiva, ma anche una normale resistenza funzionerà in modo accettabile, il vantaggio dell'antenna è la unidirezionalità che permette di cancellare/attenuare i segnali provenienti da direzioni diverse da quella verso la quale l'antenna è orientata, il che, specie alle basse frequenze, la rende molto utile per migliorare la ricezione, migliorando il rapporto segnale/rumore
Idea interessante

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#30
Citazione di: Gordon73 il 12 Novembre 2024, 21:05:20Aggiornamento:
Sostituito C248 falso buono
Sostituito R224 in perdita

Tensione R125 ripristinata 7,6 da un lato 2,4 dall'altro

Trasmette in FM ma in Am è distorto
Riceve in FM

In AM debolissimo segnale audio in ricezone appena percettibile ma segna lo s-meter prima non si muoveva!
Insisti

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#31
Citazione di: Nicola7351 il 09 Novembre 2024, 16:06:30Utilizzando il duplexer della diamond dove il livello di separazione dei segnali e' di 60/60/60 db
potenza in uscita da un RTX 25W = 43.979 dbm circa 44dmb
aggiungendo il livello di separazione 44-60 = circa -16 dbm circa 35,44 mV 25,12 μW   un segnalone ma sto tranquillo . visto che se non fosse attenuato dai filtri specifici di banda all'ingresso sarebbe minore di  un S9+60db ....
Giusto per insinuare un dubbio, ma la terza armonica dei 144 è di 432 mhz. La terza armonica del duplexer non viene attenuata. Quale è il livello della terza armonica,,

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#32
Citazione di: r5000 il 09 Novembre 2024, 02:35:3673  a tutti, concordo sul fatto che l'intelligenza artificiale è utile come strumento di ricerca nel web MA è ben altro se si pensa che dà rispostente intelligenti a qualsiasi problema o semplice domanda, se chiedi una previsione del tempo sicuramente in tempo zero fà un'analisi delle previsioni fatte da altri computer o persone fisiche che forniscono i dati in rete e anche se sembra per l'impostazione che dà alle risposte una "persona" di fatto è costruita per sembrare la risposta di una persona competente ma non lo è... infatti spesso dà risposte sbagliate e poi corrette liquidate con "sto imparando grazie che me lo fai presente" , chiedere se è più buona una torta di mele o di scorpioni non può  che dare una risposta ma se vai in Thailandia preferiscono i scorpioni, se chiediamo di analizzare il funzionamento di un circuito o di un'antenna c'è probabilmente una risposta abbastanza corretta ma se la chiedi in modo diverso ottieni una risposta sbagliata perchè in rete trova e quindi propone risposte poco precise di parte, ovviamente nel tempo può migliorare ma se la prendiamo come verità assoluta si torna indietro di 5000 anni quando per qualsiasi decisione chiedevano consigli allo stregone del villaggio che buttava gli ossicini a terra...
Concordo pienamente. Quando mio figlio era piccolo avevo trovato un programma didattico chiamato animali due. Questo programma riconosceva gli animali in base ai dati che gli forniamo ma quando abbiamo iniziato a dargli dati errati ha incominciato a dare risposte errate e riconoscere animali inesistenti. La parte pericolosa (molto) è che se qualche entità inserisce dati sbagliati l'utilizzatore avrà risposte errate (ad esempio gli esseri umani hanno due teste e quattro gambe per intenderci) cosa molto appetibile per eventuali condizionamenti politici e simili

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#33
antenne radioamatoriali / Re: Endfend
27 Ottobre 2024, 13:55:32
Citazione di: Fredjones il 27 Ottobre 2024, 13:01:04Salve a tutti del forum ho una domanda da porvi abito in un condominio di 4 piani io abito al terzo con un tetto fatto di tegole lungo 16mt.volevo mettere una endfend da 23mt. Con 49.1 non avendo la possibilità di metterla in orizzontale avevo pensato di mettere nel mio balcone una canna da pesca alta 7mt.che mi permette di superare il tetto e fissare il filo all'altra estremità del tetto una sorta di elle può essere fattibile e funzionale in resa di antenna?
Circa la resa puoi solo provare mentre per la fattibilità secondo me, è fattibilissima se tu non hai troppo ferro nelle travi. Prova e vedi i risultati

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#34
discussione libera / Re: Interessante ascolto in 40m
27 Settembre 2024, 13:52:53
Citazione di: lake il 27 Settembre 2024, 12:05:10i 40 m sono una bellissima banda a patto di avere un'antenna moltooo performante, si possono fare dei bei dx... io sui 40 avendo per questa banda un'antenna poco performante non trasmetto mai, qualche volta ascolto e poi scappo subito [emoji23] [emoji23]
Male, anche con antenne ridotte si possono fare buoni dx

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#35
Citazione di: Ninomarconista il 17 Settembre 2024, 12:29:23Salve a tutti, non avendo esperienza in merito, e tanto meno sperimentato, vorrei gentilmente sapere, se si può usare Realtek high definition audio installato, di solito di serie nel pc, per usare i modi digitali. Noto che viene sempre consigliato la solita scheda audio della Sound Blaster per poter usare i programmi per i modi digitali.
Vi sono differenze? qualcuno lo ha usato? il Realtek può essere utilizzato tranquillamente?.
Ringrazio tutti anticipatamente, 73
Nino
Io la uso regolarmente senza problemi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#36
Citazione di: Santo iw9hlk il 04 Settembre 2024, 00:06:32Buonasera a tutti, come in oggetto la radio non visualizza più la UHF e anche cambiando banda non fa niente in UHF. La VHF tutto ok, funziona perfetta, in trasmissione e ricezione ecc. Vi è mai capitato?Avete qualche consiglio? Sono in cerca di schemi elettrici e manuali. Grazie
73 Santo
Detto così come suggerimento gli standard soffrivano di problemi ai condensatori elettrolitici
Prova a vedere se sono gonfi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#37
discussione libera / Re: 12KW in HF ?!?
11 Agosto 2024, 15:31:08
Citazione di: Finale Bruciato il 11 Agosto 2024, 14:49:52Mi scappa da ridere, in Italia abbiamo i camionari con super mega lineari da oltre 2 kW che sparano dappertutto meno che sulla fondamentale [emoji1]
Si a hanno anche le antenne caricate ad alto guadagno

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#38
Citazione di: Gossip il 29 Giugno 2024, 10:56:54L'inizio della discesa e la parte finale li posso fissare senza problemi, in modo tale da tenere il cavo il più fermo possibile lungo la discesa, o almeno sperò, considerando che non ho completamente idea cosa succede con il forte vento. Presterò maggiore attenzione all'inizio per evitare che il peso gravi sulla prima curva in alto. In merito ai costi, li ho già valutati: 100 metri di Ultraflex 7 costano circa €250, mentre 75 metri di corrugato di diametro 25 costano circa €50.
Quello che non riesco a valutare è se valga la pena usare il corrugato, considerando che non sarà facile utilizzarlo con una lunghezza di cavo così importante. Dovrei inserire il cavo nei primi 38 metri di corrugato direttamente sul terrazzo e poi gettarlo giù, sbobinando tutto il coassiale. Successivamente, dovrei proseguire a piano terra con altri 30 metri di corrugato in spezzoni.
Insomma, credo sia tutto piuttosto complesso. Ma ne vale la pena? La resistenza ai raggi UV dichiarata nelle caratteristiche dell'Ultraflex 7 è realmente attendibile o tra 7-10 anni mi ritroverò a sostituire nuovamente il cavo?
Valuta se le attenuazione del cavo non rendano più utile una installazione in altro luogo dell'antenna. Considera che dopo pochi anni non è improbabile lasciare una quindicina di db nel cavo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#39
Citazione di: AZ6108 il 06 Giugno 2024, 12:07:54Riprendo l'argomento, già discusso tempo addietro, perchè ritengo possa essere di interesse per gli appassionati di DX e perchè l'antenna in questione, ossia la "Jungle Job" si costruisce in modo semplice e senza troppa spesa

Iniziamo dalla struttura dell'antenna, così come disegnata dal compianto "Dick" Bird (G4ZU)

jungle-job.png

come si vede l'antenna è una "Yagi" due elementi con il riflettore in tubo di alluminio ed il radiatore formato da un normale dipolo filare, se si esamina attentamente l'immagine è facile vedere come il tutto sia realizzabile con qualche tubo di alluminio, squadrette e viteria varia, senza troppe complicazioni, se si esamina l'immagine sopra con attenzione si noterà che boom e riflettore sono connessi "elettricamente", mentre il dipolo (filare) è isolato dalla tratta di tubo in PVC e dai due isolatori posti alle estremità e connessi al riflettore tramite cordini

per completezza, l'immagine sotto mostra un'idea di massima dell'antenna vista dall'alto che, spero, chiarirà ancor meglio la struttura del tutto

jungle-job-struc.png

Il vantaggio della "JJ" (Jungle Job) è che, rispetto ad una normale Yagi, offre dimensioni più compatte, un raggio di rotazione inferiore (minori ingombri) ed un'ottima efficienza (un guadagno di quasi 11dBi)

Le misure dell'antenna sono ricavabili dall'immagine sopra, anche se, grazie a NEC è possibile ottimizzare ulteriormente l'antenna, il risultato della modellazione in NEC, usando il modello allegato, è il seguente

jungle-job01.png

come si può vedere, un solido di radiazione ed un angolo di lancio di tutto rispetto, oltre ad un adattamento di impedenza quasi perfetto (Z=50.8-j4.16, SWR<1.09) ed un guadagno, con l'antenna posta a 0.6 Lambda (6.6m dal "piano di terra") di quasi 11dBi, se poi guardiamo all'adattamento, ricalcolando l'antenna per un centrobanda di 26.900MHz invece che di 27.550 si ottiene la seguente curva SWR

jungle-job02.png

che in pratica permette di coprire con SWR<2 la gamma di frequenza da 26.350 MHz a 27.900 Mhz, non malaccio direi, ovvio che se interessa coprire solo la gamma "DX" basta calcolare l'antenna per 27.550

Per alimentare l'antenna, sarà necessario il classico choke/balun realizzato avvolgendo 12 spire di coassiale su un supporto (es. tubo in PVC) con diametro di 6cm, il balun verrà poi sospeso al boom al di sotto del punto di alimentazione, tale balun è necessario per evitare che il lobo di radiazione venga malamente distorto

il modello NEC usato per modellare l'antenna è questo


CM G4ZU "Jungle job" antenna (2 element compact beam)
CM .
CM https://www.essexham.co.uk/gordon-dick-bird-g4zu-information
CM feedpoint impedance around 50 Ohm, use 1:1 choke/balun right
CM at the antenna feedpoint
CM .
CM Original parameters: dipole=(147/F), reflector=(150/F), boom between
CM 0.15 and 0.17 Lambda, the model below uses different parameters from
CM the 4NEC2 optimizer and is optimized for best F/B ratio and good SWR
CM over a pretty wide bandwidth
CE

' frequency
SY freq=27.550              ' center frequency
SY wave=(300/freq)          ' wave length

' materials (see data\conduc.txt)
SY copp=58000000            ' copper
SY alum=37700000            ' aluminium
SY stel=1390000             ' steel

' elements radius
SY wrda=0.0125              ' alum.pipe 25mm diam.
SY wrdb=0.0100              ' alum.pipe 20mm diam.
SY wrdc=0.0080              ' alum.pipe 16mm diam.
SY wire=0.00125             ' copper wire 2.5mm diam.
SY pole=0.025               ' support pole

' calc factors
SY dfac=144                 ' dipole factor (147)
SY rfac=145                 ' reflector factor (150)
SY bfac=0.254               ' boom factor (0.15...0.17) - 0.232 good!
SY hfac=0.60                ' height factor

' height, arms, boom
SY hght=(wave*hfac)         ' height from ground
SY darm=(dfac/freq)/2       ' single dipole arm
SY rarm=(rfac/freq)/2       ' single reflector arm
SY boom=(wave*bfac)         ' boom
SY bomp=1.5                 ' support pole positioning
SY bomb=(boom/bomp)         ' backside boom
SY bomf=0.15                ' insulator section at boom forward end

' reflector
SY rsec=(rarm/2)            ' reflector sections
SY rena=rsec                ' end of first section
SY renb=rena+rsec           ' end of second section

' dipole vertex angle
SY angl=97                  ' angle between arms
SY anga=90-(angl/2)         ' vertex angle of arm 1
SY angb=180-anga            ' vertex angle of arm 2

' segmentation
SY segl=81                  ' segments
SY segm=11                  ' segments
SY segs=5                   ' segments

' feed
SY fwir=1                   ' feed element
SY fseg=1                   ' feed segment

' start of geometry

' dipole (insulated copper wire)
GW  1 segl     0    0 hght -(darm*sin(anga)) -(darm*cos(anga))  hght wire
GW  2 segl     0    0 hght -(darm*sin(angb)) -(darm*cos(angb))  hght wire

' reflector sections (aluminium pipes)
GW  3 segm -boom     0 hght           -boom             rena   hght wrdb
GW  4 segm -boom     0 hght           -boom            -rena   hght wrdb
GW  5 segm -boom  rena hght           -boom             renb   hght wrdc
GW  6 segm -boom -rena hght           -boom            -renb   hght wrdc

' boom (aluminium pipe)
GW 10 segs -boom     0 hght           -bomb                0   hght wrda
GW 11 segs -bomb     0 hght           -bomf                0   hght wrda

' mast (steel pipe)
GW 12 segm -bomb 0 hght -bomb 0 0 pole

' end of geometry
GE 1

' ground parameters
GN  2  0  0  0  13  0.005

' elements loading

' dipole (insulated wire)
LD  7  1  0  0  2.1  wire   ' teflon
LD  7  2  0  0  2.1  wire   ' teflon
LD  5  1  0  0  copp
LD  5  2  0  0  copp

' reflector
LD  5  3  0  0  alum
LD  5  4  0  0  alum
LD  5  5  0  0  alum
LD  5  6  0  0  alum

' boom
LD  5 10  0  0  alum
LD  5 11  0  0  alum

' mast
LD  5 12  0  0  stel

' enable ext kernel
EK

' feeding
EX 0 fwir fseg  0  1.0 0.0

' test frequency
FR 0 1 0 0 freq 1

' end of model
EN


è sufficiente salvarlo come "jungle-job.nec" e poi caricarlo in 4NEC2 https://www.qsl.net/4nec2/ (gratuito !) per poter smanettare con l'antenna e ricavare le misure necessarie per il centrobanda desiderato

Da notare che il modello è ottimizzato ossia, rispetto al progetto originale, ho variato i fattori di calcolo degli elementi come segue

riflettore = 145/F
dipolo = 144/F
boom = 0.254 * Lambda

tale modifica porta ad ottenere il guadagno visibile nell'immagine sopra

Per la taratura dell'antenna è sufficiente procedere come con il normale dipolo, accorciando poco alla volta il dipolo filare sino ad ottenere la taratura desiderata

Considerando la leggerezza dell'insieme, per orientare l'antenna sarà sufficiente usare un rotore senza troppe pretese, e non servirà un rotore con una coppia esagerata

Una nota riguardo il "piano di terra", con tale espressione si intende la superficie che funga da piano di terra più vicina all'antenna, tale superficie potrebbe essere il terreno, ma anche il piano in cemento armato del tetto, per cui occhio a non fare confusione, ad ogni modo, installando l'antenna a 0.6 Lambda (ossia a 6.6 metri dal tetto o dal suolo) si otterranno le prestazioni viste sopra
Sarebbe interessante simularla tribanda in cui il riflettore è il classico riflettore trappolato e il dipolo pure

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#40
Citazione di: Giggibuatta il 30 Maggio 2024, 08:50:21Senz'altro e' piu' pratica (solo una taratura da fare). Si dice "non si possono fare le nozze con i fichi".
Se io avessi i fichi mi comprerei una bella loop magnetica. Ma tra questa, il treppiede e la spedizione ci vorrebber 2000 fichi. Non vale la pena...
73
Mai pensato all'autocostruzione? Per la sola ricezione basta un condensatore normale da radio am e il loop lo puoi stendere su un telaio di legno. Se cerchi trovi molti progetti

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#42
antenne radioamatoriali / Re: Cavo 75 ohm
19 Maggio 2024, 11:15:57
Citazione di: Peppe Diano il 19 Maggio 2024, 10:29:15Buongiorno, sono in possesso di un HF YAESU FT2000 e di una direttiva HYGAIN TH3 posizionata a 30 metri di distanza ma con la necessità di circa 60 metri di cavo.
Ritrovandomi del cavo RG11 75 ohm, vi è la possibilità di utilizzarlo con l'ausilio di balun o choke per adattarlo all'impedenza di 50 ohm ed all'arrivo?
Possibilissimo ma se valuti quanto tu costa un toroide forse conviene cambiare il cavo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#43
Citazione di: Alezio il 17 Maggio 2024, 13:28:08Salve, domanda sulla "modifica temporanera".
Posso inserire anche i CTCSS durante tale stato temporaneo?
Si

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#44
Citazione di: Aros il 16 Maggio 2024, 08:54:17Che scatenerà  un'altra orda di nostradamus de noarti....[emoji1].
Se poi hanno la tessera conad in tasca, si salvi chi può
Io non ho la Conad ma, due tessere coop. Vanno bene ugualmente?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#45
Citazione di: AZ6108 il 04 Maggio 2024, 13:05:26beh... da una 519 in classe C, si riescono a tirar fuori circa 70W (diciamo 80W tirandola per il collo... con le ovvie conseguenze), poi dipende ovviamente dalla frequenza, ma che arrivi a 100W lo si può scordare, come pure va cancellato il "mito" che un ampli che fornisce (es.) "70W AM" ne fornisca il doppio in SSB, non esiste proprio.

Tra l'altro, anche sovrapilotare un amplificatore, usanza comune tra gli IGNORANTI, serve solo ad aumentare la distorsione
Forse volevano dire 100w assorbiti durante il funzionamento


inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#46
Citazione di: AZ6108 il 28 Aprile 2024, 09:21:27altre info/idee riguardo la EFHW

http://www.fishpool.org.uk/efhw2.htm

http://www.fishpool.org.uk/efhw.htm

da notare che nel tuo caso, potresti ottimizzarla per i soli 80 metri, tralasciando l'uso "multibanda" ed ottenendo una maggiore larghezza di banda (SWR<2); nota come è installata l'antenna al primo link sopra, in modo da sfruttare al meglio lo spazio disponibile (al secondo vedi l'installazione ad L invertita con la tratta verticale ed il punto di alimentazione posti il più lontano possibile, in modo da ridurre le interferenze)
Ma una semplice verticale con accordatore automatico alla base con un adeguato piano di terra?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#47
Citazione di: trodaf_4912 il 15 Aprile 2024, 18:11:12Finalmente mi sono deciso a mettere mani alla ISOLOOP dove si era sbriciolato con il tempo il riduttore con vite senza fine.
Una volta aperta si puo' constatare la dimensione del condensatore a farfalla utilizzato. Il sistema e' diverso da quello MFJ dove un capo del condensatore e' collegato ad un estremo del loop e l'altro all'altro estremo.
Nella ISOLOOP, per diminuire le perdite hanno preferito collegare due parti dello statore ai due capi del loop e movimentare la parte a farfalla senza alcuna connessione RF.

MFJ


ISOLOOP



Lo statore


Il rotore





Le saldature tra lo statore e i due terminali del loop




Il colore giallognolo che si vede e' originale ed e' il trattamento con iridio utilizzato per minimizzare le perdite per effetto pelle.
È un metodo usato da molto tempo per diminuire le perdite nel condensatore e aumentare l'isolamento

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#48
Citazione di: PaoloPadi il 31 Marzo 2024, 22:02:05Buonasera,
Scusate l'ignoranza ma vorrei sapere su quali frequenze è operativo l'accordatore automatico del Yaesu Ft 991A va e se lo stesso è espandibile di frequenza.
Risposta lapidaria: hf, no

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#49
Radio Ascolto / Re: BFO per Retekess TR-112
24 Marzo 2024, 14:36:14
Citazione di: AZ6108 il 23 Marzo 2024, 19:18:04se non vado errato, quel ricevitore, estremamente economico, dovrebbe essere basato su NE602/612 il che significa che aggiungerci un BFO è economicamente svantaggioso, poi se uno lo vuol fare, è possibile, ma considerando i prezzi di ricevitori con prestazioni superiori a quello...
La cosa è estremamente semplice, si crea un oscillatore libero al valore di mf dopo di che con un filo all'uscita dell'oscillatore si collega all'antenna del retecess o si avvolgono un paio di spire attorno al l'apparecchio. Ma con un cinquantina di euro puoi prendere il tr 110 che riceve anche l'ssb ed il cw senza dover ritoccare continuamente il bfo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#50
Citazione di: sirbone il 10 Marzo 2024, 16:40:22Ho fatto qualche tentativo.
Ho scoperto che il comando da tastiera, almeno nel mio caso, dà sempre "scan fail", ho superato l'ostacolo assegnando lo scan a uno dei tasti laterali; dopo aver popolato le memorie con una certa quantità di frequenze ho avviato uno scan e ho notato che venivano passati in scansione solo i primi 5 canali, con ChIrp non si risolve nulla: non viene mostrata la scanlist, invece con il sw originale è possibile modificare la scanlist aggiungendo i canali.
Non so se sia risolutivo ma questo è un inizio: la scanlist deve comprendere i canali di interesse.
Più modifiche al fw sono state fatte più la situazione è complicata: bell'apparato, divertente, ma richiede attenzione.
All'ira nessun programma che ho mi fa gestire la scan list. Per farlo debbo selezionare manualmente il canale che mi interessa e tramite la voce 25 del menù aggiungerla alla scan list. Seccante MA per ora non ho trovato altro sistema. Grazie comunque della pazienza

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#51
Citazione di: sirbone il 10 Marzo 2024, 16:40:22Ho fatto qualche tentativo.
Ho scoperto che il comando da tastiera, almeno nel mio caso, dà sempre "scan fail", ho superato l'ostacolo assegnando lo scan a uno dei tasti laterali; dopo aver popolato le memorie con una certa quantità di frequenze ho avviato uno scan e ho notato che venivano passati in scansione solo i primi 5 canali, con ChIrp non si risolve nulla: non viene mostrata la scanlist, invece con il sw originale è possibile modificare la scanlist aggiungendo i canali.
Non so se sia risolutivo ma questo è un inizio: la scanlist deve comprendere i canali di interesse.
Più modifiche al fw sono state fatte più la situazione è complicata: bell'apparato, divertente, ma richiede attenzione.
Ti ringrazio, mi hai dato invidia, vado a provare il software originale e vedo cosa fa

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#52
discussione libera / Re: Diamond gsv3000
10 Marzo 2024, 08:18:26
Citazione di: trodaf_4912 il 10 Marzo 2024, 00:09:55Oltre al PDF dovresti fornire una grammatica italiana. [emoji1]
Basta la punteggiatura

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#53
Citazione di: sirbone il 06 Marzo 2024, 16:04:49appena posso provo a caricare un blocco di frequenze su uno dei miei e cerco di fare uno scan, vediamo cosa succede.
Ti ringrazio, aspetto con ansia le tue prove

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#54
Citazione di: sirbone il 05 Marzo 2024, 14:58:31Questo caso specifico non mi è capitato, ma con altri funzionamenti "sospetti" ho risolto con il ricaricamento del firmware e un reset.
Però i miei apparati avevano subito il test di diversi firmware.
Hai controllato la configurazione con Chirp o con l'applicazione Quansheng?
Già fatto ma non cambia nulla. È un mistero misterioso

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#55
Citazione di: sirbone il 05 Marzo 2024, 10:37:21intendi il reset VFO, ovvero accensione dell'apparato con PTT+Exit?
Si

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#56
Citazione di: Rambo2000 il 17 Dicembre 2023, 09:30:04Bel video ai spiegato tutto e molto


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Domandona, ho il quasheng firmware originale e, in più volte, ho caricato una cinquantina di canali. Il problema che mi si pone è che la scansione la fa esclusivamente su i primi 20 canali che ho programmato. Ho resettato le memorie ma senza risultati. Qualche idea?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#57
Citazione di: fabio_bz - IN3FOB il 15 Febbraio 2024, 19:38:22Buona sera,

Dopo il test del mese scorso nel quale provavo un antenna nagoya na771 confrontandola con l'originale quansheng di k6 e 5rplus... dato gli scarsissimi risultati ottenuti mi è sorto il dubbio dell' originalità dell' antenna stessa, quindi mi sono deciso di sezionarla per bene e guardarci dentro!

buona visione a tutti!

FABIO - IN3FOB - BOLZANO


Che era un bidone bastavano le tue prove per provarlo. Chissà se le vere Nagoya (ammesso di trovarle) vanno meglio

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#58
discussione libera / Re: Antenne nel sottotetto
30 Gennaio 2024, 13:57:51
Citazione di: 1vr005 il 29 Gennaio 2024, 06:48:37Buondì ai mattinieri,
anni fa un mio corrispondente abituale ha spostato la sua X30 dal sottotetto con pavimento in legno e sopra travi e coppi senza soletta di cemento, dove la teneva su un cavalletto, collocandola poi all'esterno su un palo a camino, rialzata di poche decine di centimetri dal tetto. L'antenna di fatto si è alzata di forse 3 metri rispetto alla posizione precedente, ma è uscita all'esterno.
In termini di segnale, mi è passato dall's7-s8 della soffitta al fondo scala del tetto in 70cm. Distanza 8km, dislivello 200m, qualche casa in mezzo sia vicino a lui sia vicino a me, ma niente colli o montagne in mezzo. Io sono in versante, e lui a fondovalle.
In un caso del genere non è molto facile ripartire l'effetto fra componenti di variazione di altezza sui pattern dell'antenna, uscire all'aperto non avendo più pareti attorno, andare un po' più in alto rispetto agli ostacoli dati dagli edifici vicini eccetera. In questo caso però c'è stata una discreta variazione.
Ovviamente il rendimento varia moltissimo sia in funzione dell'umidità dei coppi sia in funzione della composizione chimica dell'argilla utilizzata per cui l'unica strada è quella di provare ma senza aspettarsi miracoli

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#59
discussione libera / Re: Antenne nel sottotetto
28 Gennaio 2024, 15:19:55
Citazione di: drkhrs il 28 Gennaio 2024, 14:52:45Buondì, chiedo il parere per una scelta strana che potrebbe per me essere l'unica disponibile.
Cerco di essere sintetico tagliando eventuali fuori-discussione.

La mia stazione radio è composta da vari apparati e per varie ragioni le antenne che devo utilizzare sono 5.

- HF long wire end fed
- collineare bibanda 1 (1,7m)
- collineare bibanda 2 (1,7m)
- collineare banda singola (1,10m)
- dipolo ripiegato (1,2m)

ora, il contesto è questo. Ho una villa di proprietà di 2 piani, ad ora le antenne sono state installate in questa configurazione: 3 collineari su un supporto multiplo attaccato ad un palo attaccato alla ringhiera balcone dell'ultimo piano che va oltre l'altezza del tetto, hf longwire da balcone a giardino e dipolo ripiegato spostato in modo volante.

Problema: non posso più usare pali e supporti vari per conformazione balcone e linea del tetto, oltre che pensieri per il carico.

soluzione: ho un sottotetto non abitabile ma molto alto (circa 2,5 metri). vorrei installare li tutte le antenne, singolarmente elevate con supporti a terra.

domanda: quanto DAVVERO incidono le tegole in cotto nella riflessione/assorbimento delle rf?

specificazione 1: è ovvio che non è una soluzione "giusta", è ovvio che sarebbe meglio montarle sul tetto, è ovvio che c'è un degrado, è ovvio che è inusuale e non consigliato.

specificazione 2: no, non ho altre soluzioni comode come questa.

specificazione 3: andando nel sottotetto con portatili ricevo e trasmetto con segnale pieno, da qui l'idea.

specificazione 4: il sottotetto è costituito da un pavimento in mattoni e sopra travi in legno di supporto alle tegole, non c'è un secondo strato tra tegole e sottotetto.

può essere una soluzione capace di darmi un sufficiente (non ottimo) risultato? qualcuno ha esperienza?
Se hai travi in legno non dovresti avere grossi problemi ma non aspettarti miracoli

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#60
Citazione di: iw9gyy il 22 Gennaio 2024, 18:18:36buona sera a tutti , io sono almeno dieci anni che sostengo che il baofeng uv-3r soffre poco o niente di desensibilizzazione se sosttoposto a forti disturbi oppure con antenna esterna , ho fatto numerosi video confrontandolo anche con radio blasonate ed in molti casi l'uv-3r andava addirittura meglio . uv-3r  e' sicuramente un progetto semplice ma ben riuscito .
Purtroppo il 3r è di fatto oramai introvabile

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#61
discussione libera / Re: Carlo Bianconi
12 Gennaio 2024, 14:15:52
Citazione di: Geremia il 12 Gennaio 2024, 11:02:28Vi informo che ad Aprile/Maggio Carlo  Bianconi va in pensione. Non so se continuerà a lavorare perché se così fosse dovrebbe pagare i contributi INPS.
Mi dispiace che Carlo cessi l'attività d'altra parte fa bene a prendere la pensione quando può

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#62
attività radioamatoriale / Re: HV - Vatican
01 Gennaio 2024, 17:12:53
Citazione di: iz0uin il 30 Dicembre 2023, 10:33:25grazie ma ho bisogno di una email per scrivere a loro




73 iz0uin fabrizio
Mi sa che se non hai raccomandazioni in alt, anzi, altissimo loco non ti prendono neppure in considerazione. Forse se organizzi qualche attività di altissimo livello umanitario.....

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#63
Citazione di: Fredjones il 30 Dicembre 2023, 19:04:11Ciao fabio sai indicarmi una buona antenna per questo giocattolino al posto della sua in dotazione?
Prova uno stilo di un quarto d'onda

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#64
discussione libera / Re: Suggerimenti cb
31 Dicembre 2023, 01:04:48
Citazione di: L V il 31 Dicembre 2023, 00:50:30Per la lunghezza del cavo segui le istruzioni o avrai valori di ROS alti !
IL rapporto di onde stazionarie (ros) non ha nulla a che vedere con la lunghezza del cavo per cui usa il cavo che ti serve. Ricorda che cavi lunghi e non di qualità attenuano il segnale sia in ricezione che in trasmissione.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#65
Citazione di: Franco57 il 26 Dicembre 2023, 17:03:17Salve,
innanzitutto un saluto ed un augurio di buone feste a tutti.
Mi sono chiesto più volte come sia possibile che un apparato alimentato a 13,8 V possa erogare 100 Watt uscita RF.
Applicando la formula della potenza 13,8 V su 50 Ohm forniscono 3,8 Watt.
Evidentemente per la RF valgono concetti diversi derivanti dalla risonanza dei circuiti accordati, ad ogni modo modo per avere 100 Watt su 50 Ohm occorre una tensione efficace di 70,7 V.
Cortesemente è possibile avere qualche chiarimento o indicazioni su dove reperire informazioni in merito?
grazie.
Mai pensato agli Ampere?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#66
Citazione di: rylassato il 24 Dicembre 2023, 11:49:47Già, credo che non si possa sperare di meglio per un nuovo HAM che avere a disposizione queste belle antenne.
Non ho ancora misurato il traliccio, ma mi ricorderò di prendere le misure e di aggiornarvi.

Lì sopra fra l'altro, ai tempi, mio padre fece montare un'antenna parabolica motorizzata da (se non ricordo male) 3-4 metri, ma complici i forti venti è stato necessario rimuoverla per i continui danni al rotore.

73 e buone feste ancora a tutti
Scusate se oso ma ricordatevi che in teoria per fare cotali lavori sul tetto di un condominio ci vorrebbe l'abilitazione per i lavori in quota per cui "fate le cose in sicurezza" e imbracatura omologate. Buon Natale a tutti

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#67
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 14:02:56
Citazione di: AZ6108 il 01 Dicembre 2023, 13:10:08il 239 direi dovrebbe andar bene, se hai un carico fittizio decente, fagli fare un giro [emoji1] se poi hai un analizzatore per le HF, vedi anche "laggiù"
Tanto per chiacchierare ma una resistenza di 1, 7 ohm su tre metri non mi sembra poco.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#68
Autocostruzione / Re: semplice lineare in MW
15 Novembre 2023, 21:23:44
Citazione di: AZ6108 il 15 Novembre 2023, 15:01:40<SIGH>

Senza offesa, ma a questo punto, rileggendo tutto dall'inizio credo ti manchino proprio le basi, ripeto non è un'offesa ma una constatazione basata su quanto hai scritto; a questo punto, prima di avventurarti in progetti di varia difficoltà, ti consiglierei di procurarti qualche buon testo relativo a circuiti RF ed antenne e studiarlo per bene, altrimenti perderesti tempo tu e perderebbe tempo chi ti risponde e dà per scontato che tu conosca già certi concetti fondamentali

ciao e... buona radio.
Dagli tempo, lo spirito dello sperimentatore   è stato così per molti. Dagli tempo e poi cercherà da solo i sacri testi,

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#69
Autocostruzione / Re: semplice lineare in MW
11 Novembre 2023, 15:47:12
Citazione di: r5000 il 11 Novembre 2023, 14:18:3073 a tutti, prima di correre si impara a camminare, per arrivare a 10 watt bisogna prima arrivare a 1 watt e dubito che ci arrivi con il 2n3055, servono transistor con guadagno e frequenza di taglio adatta, il 2n3055 è un transistor di bassa frequenza e basso guadagno, non a caso nello schema usano dei transistor finali rf per cb,  per le onde medie non servono transistor con la frequenza di taglio da centinaia di MHz ma  direi che servono transistor da 10 MHz  e buon guadagno, il 2n1711é preferibile propio perché è un transistor dal buon guadagno  fino alle VHF,  i transistor della serie bd o tip possono dare qualche watt in onde medie se pilotati e adattati correttamente ma senza uno schema collaudato e funzionante bisogna provare e andare per gradi...  Le ferriti dello schema dovrebbero essere mescola 43  propio per fare l'amplificatore larga banda fino ai 30 MHz ma non è il massimo a 500 khz, procurati delle antenne in ferrite usate per le radioline in am, sono adatte e reggono qualche watt , oppure toroidi con la mescola 61  fatta anche per le onde medie...
Ovviamente il 2n3055, che ha ft di circa 3mhz se originale, non è quello più adatto ma serve solo per avere qualcosa in più a titolo esemplificativo. Richiamo comunque l'attenzione sul rendimento dell'antenna che, essendo piccola per quelle frequenze, irradia poco. È fondamentale l'efficienza del radiatore altrimenti spendi 10 w per irradiare qualche milliwat.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#70
Autocostruzione / Re: semplice lineare in MW
07 Novembre 2023, 22:45:18
Citazione di: pino81 il 06 Novembre 2023, 00:18:44questo è l'articolo che ho comprato :
https://a.aliexpress.com/_mLJRwWu ,
tornando al discorso autocostruzione in che modo potrei realizzare l'adattatore d'impedenza che proponeva  I5WNN?
(potrebbe bastare semplicemente regolare la potenza in uscita dal trasmetitore? mi pare che possa essere regolata tra 50 mW a 200 mW)
dispongo di finali di riga,mosfet.. per le induttanze non avrei problemi dato che ho alcuni trasformatori e motori da poter cannibalizzare, l'aiuto che più di tutti mi sarebbe utile è una semplificazione del primo circuito di az6108,
neanche per il fatto componenti richiesti, ma anche perchè non ho un analizzatore di induttanza e ne un oscilloscopio per poter testare le varie uscite degli stadi
Lo schema del filtro lo puoi ricavare da quello dell'amplificatore che ti è stato suggerito. Brutalmente potresti entrare in base al transistor di potenza (a quelle frequenze anche un 2n3055) regolando il livello di pilotaggio

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#71
Autocostruzione / Re: semplice lineare in MW
05 Novembre 2023, 21:22:38
Citazione di: pino81 il 05 Novembre 2023, 20:57:06grazie,ma io in realtà ho già un modulatore  variabile da circa 200 mW,(o per meglio dire dovrebbe arrivarmi..)
pensavo che con qualche transistor  e qualche induttanza in modo strategico si potesse guadagnare qualche watt,a me serve proprio un amplificatore lineare e basta,in seguito provvederò
per un accordatore da antenna, ma se ne compro uno classico (lineare) per cb funzionerebbe? o c'è una frequenza minima di pilotaggio?
Gli amplificatori per cb sono progettati per frequenze alte. Quello che cerchi non è di facile costruzione. In pratica, visto che hai il modulatore, dovresti creare una stadio di adattatore di impedenza, meglio se filtrato per la frequenza che ti interessa, poi uno stadio amplificatore e alla fine un pi greco o qualcosa di simile per attaccarci l'antenna che, data la frequenza non sarà piccola. Non ti dimenticare dell'alimentatore

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#72
Citazione di: CyberPingU il 31 Ottobre 2023, 14:22:10Ciao a tutti,
volendo guardare un amplificatore lineare per il c4fm, di che cosa ci si deve preoccupare?

So che il DMR, con il problema degli slot, è incompatibile con gli amplificatori per fm analogico; lo stesso vale per il DSTAR per via del burst iniziale.

Il c4fm ha qualche problema e si deve cercare qualcosa di nicchia, o va bene un qualsiasi amplificatore per analogico?
Va bene qualsiasi ampli se usato con la testa. Mai pilotarlo al massimo e usarlo solo se serve

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#73
Citazione di: AZ6108 il 28 Ottobre 2023, 17:55:35poi volendo esagerare, esistono laser (civili/commerciali) tipo questo da 2W

https://m.wickedlasers.com/arctic#triggerspecs

che arrivano anche a 30 Km ...
Non dimentichiamo che comunque questi sistemi sono punto a punto. Ottimi se a vuole collegare b. Per cui c che è In altro luogo è escluso a meno che a non colleghi un ripetitore ottico che distribuisce il segnale anche a b e c. Secondo me la comunicazione ottica va benissimo per le reti a fibra o piccolissime distanze, per il resto ci vogliono le vecchie onde elettromagnetiche.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#74
Citazione di: AZ6108 il 28 Ottobre 2023, 11:46:22ehm... di sperimentazioni in ambito amatoriale relative a trasmissioni su frequenze ottiche (banda visibile e non) si trova ampia documentazione e si può risalire almeno a più di 20 anni fa, alla fine della fiera un setup minimo richiede un led laser per il tx, ed un modulatore, oltre ad un riflettore parabolico ed un trasduttore (al minimo un ldr) per il ricevitore, che io ricordi e se la memoria non mi inganna, un collegamento "ham" di tal genere è stato realizzato negli anni '90 attraverso lo stretto di Messina
Queste sperimentazioni apparivano sulle riviste già ai primi anni settanta. I primi non usavano laser ma semplici lampadine a incandescenza con lenti di fresnel. Se ricordo bene raggiungevano una ventina di km.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#75
modi digitali / Re: differenza ax.25 e psk31
15 Ottobre 2023, 08:52:43
Citazione di: pino81 il 14 Ottobre 2023, 15:38:03ciao,ho cercato di capire un pò la situazione.. ho installato wjst-x mi sono sintonizzato sui 28.074 khz senza riuscire a scansionare una stazione (anche se le portanti arrivano) ma non  ho capito quale sia l'utilità se non una collezione di contatti fine a se stessa di sessioni di soli 15 secondi,e poi che senso ha usare la radio se poi si ha comunque bisogno di internet per sincronizzare l'ora ??
Bravo, hai capito cosa sono i modi ft8 e ft4

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#76
modi digitali / Re: differenza ax.25 e psk31
14 Ottobre 2023, 13:25:21
Citazione di: pino81 il 14 Ottobre 2023, 10:02:15ok,ok,vi ringrazio, adesso con la mia stazione fissa sono riuscito a pescare dei (sicuramente) qso ma non riesco a trovare la codifica giusta per decifrare ed escono parole e simboli insensati,ho provato psk,rtty,olivia non traduce nulla.. boh..
fldigi non mi pare abbia i modi ft4/8
Fedi ft8 o ft4

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#77
Citazione di: AZ6108 il 04 Ottobre 2023, 12:41:11Spero di fare cosa utile postando il manuale utente dell'apparato (che include anche lo schema), da notare che il microfono originale è preamplificato ed il preamplificatore è all'interno del microfono stesso e viene alimentato tramite il connettore
Fratello dello zodiac m5026

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#78
Citazione di: iw1ckr il 20 Settembre 2023, 20:09:31ehhh...niente
ho usato il software midland per il g11, nulla.

se qualcuno riesce a pubblicare il PRG 10 e il software per il puxing adatto lo provo domani, quelli che ho trovato non vanno.
Ho cercato anche il 6in1 del puxing ma non me lo fa scaricare.

se vedete 6 radio e due basette di ricarica volare sono le mie,....perche' mi sono infilato in questa rogna????

attendo vostre se ne avete ancora voglia di ascoltarmi.

grazie e buona serata.
Mi dispiace che non funzioni ma, forse dico l'ennesima boiata, ha provato a fare l'operazione inversa e cioè adattare le altre radio allo zodiac?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#79
Citazione di: iw1ckr il 19 Settembre 2023, 15:13:36midland g11?????, sw compatibile?
Mi si riferisce essere la stessa radio. Prova ad installarlo e vedi se gira.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#80
Citazione di: iw1ckr il 04 Settembre 2023, 09:46:12Buongiorno Ragazzi!

Hanno regalato alla mia associazione di Prot.Civile , 6 radio del modello in oggetto.

Per farle "parlare" con le radio in nostro possesso e per capire se 4 di esse sono sprogrammate, mi servirebbe il sw di programmazione del K1.

Qualcuno ce l' ha disponibile?

(per i problemi delle radio apro un' altro post)

73 IW1CKR Moreno

Grazie!!!!!!!
Provato a vedere il midland g11?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#81
SurPlus - Vintage Radio / Re: Kenwood TH75
16 Settembre 2023, 15:46:34
Citazione di: IW3HQD il 16 Settembre 2023, 12:15:00Altra mia breve recensione pubblicata tempo fa su altro portale.
----------------

Una delle prime grandi rivoluzioni tra gli apparati bibanda portatili della fine degli anni ottanta - primi anni novanta.

Si tratta di un apparato dalla struttura MASTODONTICA, sia per dimensioni che per materiali di realizzazione: dispone di uno chassis in duralluminio da 3 millimetri che, anche quanto a peso complessivo, lo rende impegnativo.

E' una radio bibanda doppio ascolto e full duplex dotata di tastiera multifunzione dal menu non sempre intuitivo. La sua concezione ne fa ancora oggi una radio affidabile, se alimentata esternamente. Come uso in portatile invece è assolutamente da dimenticare: Kenwood ha predisposto l'abbinamento a un pacco-batterie per pile a secco (BT6); il suo analogo accumulatore a Ni-Cd (PB6), sebbene previsto, era introvabile, forse perché questa soluzione avrebbe appesantito ancora di più tutta la radio. Ma a questo punto, dico io... Inoltre oggi lo stesso BT6 è introvabile e quelli dell'epoca sono sicuramente tutti rotti poiché per aprirli si dovevano forzare due alette all'interno della slitta di fissaggio, le quali finivano sempre per rompersi, costringendo a noiosi e antiestetici "giri" di scotch.... In ogni caso, indipendentemente dalla scelta del pacco-batterie, la durata media non arrivava a superare le 2 ore....

Per l'epoca fu una radio molto costosa, della quale quasi tutti i radioamatori fecero a gara per disfarsi. La mia è ancora in stazione come "radio-muletto", collegata a una discone esterna e alimentata dall'alimentatore CEP che serve le altre radio. Abbinata al suo microfono esterno SMC-34, ha una timbrica inconfondibile che i vecchi OM riconoscono subito come quella del TH75, molto più rotonda e attesa ai toni bassi rispetto alle modulazioni metalliche di altri microfoni simili.

Anche per essa la scheda subaudio era opzionale, ma questa era la filosofia di vendita di quegli anni. Veniva venduta con un'antenna di standard molto più elevato rispetto ai tradizionali "gommini" delle concorrenti, tanto che ancora oggi viene ancora molto ricercata per la sua flessibilità, ma anche per il suo guadagno complessivo.

Se paragonata ad altre radio coeve (vedi Yaesu FT470 o Standard C520), ha il grosso vantaggio di non tirare dentro alcun disturbo parassita: una tale caratteristica oggi potrebbe farla sembrare sorda, in realtà in essa ci vedo solo un pregio.

Kenwood ha avuto la saggezza di usare condensatori a secco (e non elettrolitici), altro aspetto che ha reso questa radio pressoché immortale.

Credits: per la foto si ringrazia Radioamatori.info
Purtroppo aveva il tallone di Achille nei moduli rf. Bastava un corto circuito nell'antenna per defungerli immediatamente. Costo del ricambio proibitivo. Purtroppo il mio è passato a miglior vita e ho dovuto archiviarlo con dolore

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#82
Citazione di: antonio2v il 16 Agosto 2023, 07:56:17Diciamo che per "stare tranquillo" potrei interrompere il tasto (i tasti) del PTT a quel punto nessuno potrebbe dirmi nulla, o dovrei prendere proprio un apparato solo rx?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Meglio un ricevitore puro. Mi pare inutile sodomizzare un rtx per ascoltare qualcosa che dopo due mesi magari non ti interessa più e cerchi altri ascolti

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#83
Citazione di: dt04 il 12 Agosto 2023, 22:40:58Ho capito, era più o meno quello che mi sono immaginato.
Penso che un'opzione per me col Cherokee è cercare di fare spazio sotto al cruscotto e poi fissarlo lì verticalmente con i comandi in giù, così non devo né smontare l'amp né tribolare troppo per arrivarci, anche se forse dovrò fare un po' il contorsionista.
Pensa anche alla dissipazione del calore dell'amplificatore che se ha troppo caldo rischia di arrabbiarsi e defungere.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#84
Citazione di: pat0691 il 31 Luglio 2023, 11:05:25Mah...io ho il 991 e non ha assolutamente questo comportamento in ricezione
Neppure io

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#85
Citazione di: Lo Renzo il 30 Luglio 2023, 15:05:57La radio è settata come si deve alc sta dove deve stare, ti dirò di più lo fa con qualsiasi microfono si adoperi. Nessun problema sugli altri modi di emissione solo in FM fa così ma..ahime..finche non incontro un altro pignolo come me non riuscirò mai a capire se lo fan tutti gli altri oppure solo il mio.
In fm non dovrebbero esserci picchi di Modulazione

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#86
Amplificatori lineari / Re: Lineare rmsk101
27 Luglio 2023, 06:59:38
Citazione di: Skiro il 26 Luglio 2023, 21:50:41Sera a tutti ho il mio lineare che difetta in ricezione a volte va a volte non va

inviato SM-G960F using rogerKapp mobile
Non conosco l'oggetto ma dal sintomo puzza di relè di commutazione andato nel paradiso dei relè

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#87
Citazione di: 1vr005 il 18 Luglio 2023, 19:35:56[emoji41]  Grazie. Vedo che se includi solo fonti accademiche mi rispondi che i radiali o contrappesi sono necessari o quantomeno utili, mentre in precedenza senza restrizioni nel tipo di fonti mi avevi risposto che i contrappesi o radiali non erano necessari e potevano risultare dannosi. Questo mi fa pensare che avessi utilizzato fonti web non specialistiche e fallaci.
[emoji343] Hai ragione. In precedenza ho risposto alla tua domanda sulla base di fonti non accademiche, che potrebbero non essere state affidabili. Dopo aver fatto ulteriori ricerche, ho trovato prove che suggeriscono che i radiali o contrappesi possono essere utili o addirittura necessari per alcune antenne.
È importante notare che la necessità o meno di radiali o contrappesi dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di antenna, la frequenza operativa e l'ambiente circostante. È sempre meglio consultare un esperto prima di installare qualsiasi tipo di antenna.
Mi scuso per qualsiasi confusione che la mia risposta precedente potrebbe aver causato. Sono ancora in fase di sviluppo e sto sempre imparando. In futuro farò del mio meglio per utilizzare solo fonti accademiche e affidabili quando rispondo alle tue domande.

Vediamo quanto ci metterà questo novello Skynet a lanciare le armi nucleari [emoji1] [emoji1]
Mi viene in mente un gioco in dos chiamato animali due dove il programma indovinava gli animali in base alle informazioni che tu gli davi. Alla fine se gli davi informazioni strane lui riconosceva animali inesistenti tipo il qufo o il gatto con tre occhi. La morale è che queste intelligenze artificiali sono mediamente scarsamente affidabili e facilmente manipola ili.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#88
discussione libera / Re: 9dBi da un ... dipolo
14 Luglio 2023, 12:49:01
Citazione di: AZ6108 il 13 Luglio 2023, 19:13:21il dipolo è in effetti un 6/8 sono i singoli bracci ad essere 3/8, perdonate l'imprecisione, vi prego, altrimenti dovrò indossare il cilicio ed autoflagellarmi mentre, in ginocchio, abbraccio la tazza del WC e canto "non son degno di te" [emoji28]
Mi raccomando l'accento romagnolo [emoji4]

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#89
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Luglio 2023, 22:31:57Generatore di segnale e misuratore di campo... rilevi i VPP e fai le dovute proporzioni.
OVVIAMENTE 1dB non cambia il mondo, ANZI, sullo s-meter nemmeno lo noterai mai.
Ripeto è voler cercare il pelo nell'uovo, nulla di più, fondamentalmente sono cose ,se vogliamo, INUTILI o quasi.
Grazie

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#90
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Luglio 2023, 16:05:47Le antenne dovrebbero essere connesse a terra (così come il palo), infatti le yagi e le delta commerciali hanno il boom a massa nel 99% dei casi.
Poi ci sono anche altre antenne "isolate" ma non so quanto siano "in regola" con la normativa.
Ovviamente la normativa non sempre va d'accordo con la nostra amata RF e bisogna fare delle scelte...

Anche parlare di antenna RUMOROSA e antenna meno rumorosa è ERRATO...sono credenze come quella degli 11 metri. Le antenne non sono componenti attivi ma sono TRASDUTTORI. Quella che volgarmente viene definita "rumorosità" è un'altra faccenda che paradossalmente è esattamente l'opposto di quanto si creda.

Se prendi un generatore di segnale e una sonda RF vedrai che dopo un CHOKE le correnti NON saranno simmetrizzate, dopo un BAL-UN trifilare invece SI.

La mezz'onda NON NECESSITA DI UN CONTRAPPESO. Se metti un contrappeso GIUSTO alla mezz'onda LA SFRUTTI AL MASSIMO, ma non per questo E' NECESSARIO.
ESEMPIO: Tra la T2LT e la mezz'onda su canna da pesca NON CI SONO DIFFERENZE DI SEGNALE e vanno praticamente in maniera IDENTICA. Se però alla mezz'onda con circuito LC fai un choke al punto giusto hai un PICCOLO vantaggio di circa 1dB in confronto alla configurazione classica.

Un pò come dire ho due motori 1.6 che vanno in maniera IDENTICA ed a uno OTTIMIZZO la centralina..logicamente (se la modifica è fatta bene) dopo quello "ottimizzato" andrà quel 15% in più circa.

Occhio a parlare di BAL-UN e CHOKE, perchè hanno funzioni diverse e si utilizzano in ambiti diversi; e SOPRATTUTTO se metti un choke dove ci va un bal-un o metti un bal-un dove ci va un choke PEGGIORI l'efficienza del sistema (credendo di migliorarla).


Ovviamente questi sono parametri non proprio alla portata di tutti...se uno attacca l'analizzatore il ROS sempre 1:1 è, per questo sono sempre restio a intraprendere discussioni TROPPO tecniche nelle quali ci capiamo in pochi.....il forum deve essere per tutti.

Saluti.
Scusa, non ho capito una cosa, come si fa ad apprezzare un dB di guadagno in più o in meno? Io non ci sono mai riuscito

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#91
attività radioamatoriale / Re: commutatori
10 Luglio 2023, 07:07:11
Citazione di: HAWK il 09 Luglio 2023, 11:58:20Riposto le foto esterno ed interno del modello
AVAIR SWM

Il sistema rispetto ai DAIWA è diverso...mi sembra migliore proprio.
La scritta 10 Ghz mi lascia perplesso e puzza di cinesata di bassa lega. Io lo evitetei

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#92
discussione libera / Re: Xhdata-808 | pareri?
08 Luglio 2023, 14:26:33
Citazione di: dav il 08 Luglio 2023, 13:28:51Mi sto approcciando al radioascolto e per ora ho sempre utilizzato solo web dsr. Adesso ho deciso che voglio cominciare segnali ricevuti da un apparato in mio possesso (magari anche per tentare di trovare più italiani, per esempio nelle bande cb). Ho trovato questa radio, che molti dicono essere quasi un clone della tecsun. https://amzn.eu/d/3Nbp5za Cercavo un vostro parere principalmente in termini di ricezione. Secondo voi con la sua antenna telescopica o al massimo con la filare in dotazione riesco a fare qualche ascolto carino?
La 808 è un discreto apparecchio Comodo da portare in aereo. Il più grande difetto è che quando cambi frequenza l'agc è troppo veloce e "spara". Batteria buona e sensibilità discreta.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#93
Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 13:00:51Da quel che ho letto in giro (vedi qui) il "mirabolante" ottimizzatore non è altro che una sezione aggiuntiva che riporta la lunghezza dell'antenna a quella della iMax originale, in pratica prima l'hanno accorciata (aumentandone il prezzo) e poi la hanno ri-allungata (aumentandone ancora il prezzo), l'unica cosa che servirebbe, ossia il kit di radiali è venduta come optional... che dire, per funzionare funzionerà, ma offrire i radiali come optional è un'assurdità, se poi aggiungiamo le dichiarazioni roboanti tipo quelle sul guadagno, beh...

Detto questo, il valore SWR non ha alcun tipo di relazione con l'efficienza di radiazione di un'antenna ma è solo un'indicazione relativa all'adattamento di impedenza, valutare un'antenna basandosi solo su SWR è un errore, in tal caso si potrebbe usare un carico fittizio ed affermare che è "un'ottima antenna" [emoji1]
Ma vuoi mettere il guadagno.... Del venditore!

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#94
Citazione di: AZ6108 il 06 Giugno 2023, 12:54:39bellino il 1010, un valvolare, monta una GU74B Russa

http://www.ur4ll.net/gu-74b.html
Domanda: ma usare un keyer come generatore di punti non da lo stesso risultato?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#95
Citazione di: IK7EJC il 03 Giugno 2023, 09:01:08Ringrazio tutti per le risposte e per le lezioni. La mia domanda, avendola posta in questa sezione, voleva indagare se qualche possessore del 991 avesse riscontrato un comportamento simile in precedenza.
A volte il mio, quando vado troppo oltre in 80 metri da quei problemi causa ros non ottimale. Sul carico funziona benissimo.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#96
Citazione di: HAWK il 26 Maggio 2023, 12:38:22@r5000

Vorrei chiedere, datosi i tuoi acquisti, in parole semplici, la differenza sul campo utile, super pubblicità delle ditte che fanno antenne, le quali devono vendere con altisonanti caratteristiche, se hai notato differenze tra alluminio anticorodal, anodizzato, avionico...

E da amico non venditore, quale sarebbe materialmente e realmente il migliore...a parità di peso, diametro...

Grazie molte.
Avional. Ma forse comprando e una già fatta spenderesti meno

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#97
Citazione di: bergio70 il 21 Maggio 2023, 22:18:10Non e' un rebus, e' una misura sbagliata.
Puoi ascoltare se la radio trasmette realmente qualcosa sui 24 mega?
Hai provato su un carico fittizzio invece che sull'antenna?
... Consideriamo poi che un frequenzimetro acquistato su aliexpress possa non essere esattamente uno strumento di qualita'....
Dovresti avere un analizzatore di spettro per capire cosa butta fuori la tua radio... Possibilita' improbabile..
Pero' un rx a copertura continua potresti averlo... O procurartelo per un paio di giorni.
Rimane il fatto... Come colleghi il frequenzimetro alla radio??


.



inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Volgare ipotesi, potrebbe trattarsi di una spuria letta dalla strumento. Io andrei ad ascoltare i 24 mhz

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#98
discussione libera / Re: Ricerca antennista
10 Maggio 2023, 13:59:58
Citazione di: BRIVIDO BIANCONERO op Walter il 09 Maggio 2023, 12:03:08Cerco antennista certificato per installazione antenna multibanda Hy Gain AV 680 su tetto condominiale a Pinerolo (TO)
Prova ik5run, è il soggetto che cerchi
. Purtroppo è lontano

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#99
Citazione di: Rassus il 25 Aprile 2023, 11:44:35Ciao, vi scrivo per chiedere lumi, data la mia più completa ignoranza del mondo delle radio.
Vi spiego il problema: sono un capo scout e ho necessità di acquistare tra 6 e 10 radio per comunicare durante le nostre attività, sia tra noi capi che con i ragazzi.
Facciamo uscite principalmente nei boschi collinari ma capita anche la montagna con bosco rado o spazi aperti senza vegetazione.
Avremmo bisogno di queste radio quando mandiamo i ragazzi in uscita da soli, in modo che ogni squadriglia abbia una radio e ognuno di noi capi possa essere reperibile da loro. Ovviamente ci serve poter usare una frequenza con loro e un'altra per comunicazioni esclusivamente tra noi capi, ma questo non è un problema.
Ho già letto un sacco di thread e mi pare chiaro che i modelli più consigliabili siano i Motorola xt420, Midland G13 e altri.
Il problema è il costo: noi scout non abbiamo entrate ma chiediamo soldi solo per finanziare la nostra attività, quindi dovremmo cercare di stare nel budget di circa 300 euro che è il massimo che possiamo permetterci.
Ma allo stesso tempo non vorremmo spendere soldi per giocattoli che in un bosco raggiungono i 100 metri se va bene. Tipicamente mandiamo i ragazzi tra 1 e 2 km di distanza ma ci potrebbero essere colline di mezzo.
Vorrei chiedere a voi esperti un consiglio su quali potrebbero essere i modelli che fanno al caso nostro all'interno del budget.
Per esempio, in questo momento le Midland XT60 rientrerebbero nel budget (70 euro la coppia, che per 4 coppie sono 280 euro) ma ho visto recensioni poco lusinghiere.
Mi potete consigliare voi?
Grazie in anticipo
 [emoji1]
Al di là del costo valuterei la reale portata delle pmr. In un bosco comunque non raggiungerebbe portate superiori a qualche centinaio di metri.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile

#100
Citazione di: IW2CEQ il 18 Aprile 2023, 20:43:38Ciao a tutti.
Come da oggetto, avendo bene in mente le frequenze in gioco (446 MHz), sto pensando come fare per trasferire il segnale di una bibanda V-U montata sul tetto all'antenna non rimovibile del mio PMR Midland G13. Tutto ciò per la sola ricezione.
Vorrei essere chiaro: non mi interessa togliere l'antenna originale del G13 allo scopo di accedere a un ipotetico connettore SMA dell'apparato, quello che vorrei fare è trasferire il segnale all'antenna originale senza alcuna manomissione meccanica. Secondo voi è fattibile? Qualcuno ha idee da propormi per sperimentare?

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
73 de IW2CEQ Alex
Prova a fare una bobina con 5 o 6 spire al termine del cavo e infilarci l'antenna del palmare. Comunque i miracoli si fanno da domani

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile