ROGERK.net - Radioamatori, CB & PMR forum
Antenne cavi e rosmetri => antenne radioamatoriali => Topic aperto da: gianimauro - 15 Luglio 2017, 19:23:19
-
Buongiorno a tutti e un grazie a chi vorrà rispondermi.
Il mio quesito è questo; mi capita in mano un'antenna , come faccio a determinare su che frequenza lavora senza magari sbobinarla per misurarla?
-
Ad occhio nudo si riconoscono subito per che frequenza sono...
altrimenti con analizzatore d'antenna.
-
Ad occhio nudo(ESPERTO) si riconoscono subito per che frequenza sono...
altrimenti con analizzatore d'antenna.(SAPENDOLO USARE)
:grin: :grin: :up: :up:
-
Ad occhio nudo e in modo molto "tecnico" non è facile. Ma con un po' di occhio e di esperienza bene o male ci si becca almeno la banda.
In generale una molto discreta approssimazione puo' essere fatta dal notare come e dove è caricata l'antenna. Ovviamente non hai specificato se antenna mobile o fissa ...di antenne ce ne sono un mondo!
Considera comunque che le configurazioni più comuni sono a 1/2, 1/4, 5/8 lambda ....quindi se vedi uno stilo non caricato di circa 1 metro o poco meno in buona approssimazione è per le V/U, se vedi il tipico antennino da 35/40 cm mobile allora è in UHF, la dimensione e l'esperienza nell'aver visto e maneggiato molte antenne aiuta molto.
Idem la configurazione (dipolo,GP,Verticale,Delta Loop, etc.etc.etc.etc).
Sei stato un po' vago, considerando che uno le antenne non le trova per terra dovresti già sapere a chi apparteneva o almeno dove era installata questo già dà un'idea del tipo di banda per la quale era ipoteticamente utilizzata.
-
si sono stato vago ,la mia era una domanda generica,ho diverse antenne che ho recupera ho negli anni alcune sono buone altre le tengo come ricambi.Per esempio ho una Diamond veicolare che pensavo fosse per i 27 Mhz invece ho scoperto che è per i144 e 430
-
Metti le foto,qualcuno magari le possiede e ti delucida... ;)