da menù accedi anche alla funzione ECH-ICOM
![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/default/emoji1.png)
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: 1vr005 il 09 Marzo 2023, 23:17:29Hai ragione. La soluzione può essere il relé bistabile.Va bene anche un relè passo passo a 12 Volts...![]()
Se esistesse anche in versione radiocomandata si potrebbe anche evitare ogni alterazione rilevabile dall'esterno.
Non mi era passato per la testa perché per un problemino auto ho cercato per qualche giorno un relé bistabile automotive a 12 volt senza trovarne e ne ho parlato con un elettrauto che mi ha detto che non esistono proprio. Credevo che esistessero solo a 230 volt per impianti civili e industriali.
Per il problema auto mi sono rassegnato a tenere in tensione la bobina di un normale relé jd1914 a 12 volt tramite un interruttore anziché usare un pulsante e relé bistabile come avrei voluto io.
Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2023, 12:47:32beh, se l'interruttore con il relay "è complicato" ...Perché complicato.....esistono delle schedine RX con telecomando che devi collegare la tensione e collegare il contatto da attivare o disattivare ..tramite un piccolo radiocomando tipo quello degli antifurti....funzionano sui 433 MHz...
Citazione di: 1vr005 il 07 Marzo 2023, 09:21:30Bisogna trovare un modo di attivare la modalità export senza portare interruttori o commutatori all'esterno o farlo in modo molto molto mimetico, ad esempio tramite una presa jack aggiuntiva o sacrificando direttamente quella dell'altoparlante esterno.ma con una spesa di pochi euro...non è più pulito e semplice utilizzare un radiocomando ON/OFF ? senza fare fori ecc...
Citazione di: AZ6108 il 23 Febbraio 2023, 16:36:08ok..quello che scrivi normalmente viene utilizzato x attivare commutazioni o x alimentare preamplificatori e viaggia insieme alla RF...ma nel caso di un mic viaggia insieme ad un segnale audio...è questo potrebbe creare problemi nella modulazione.....ma il gioco ne vale.. un conto è se devo fare un mic da tavolo Home Made....che posso già prevedere circuitalmente un sistema di alimentazione diretta....ma altrimenti io personalmente non modificherei un mic originale con tanti accrocchi.....al max potrei aggiungere ( come hanno già alcuni mic) una presa posteriore x alimentarlo con un cavetto in modo indipendente... poi ognuno può fare quello che vuole..quello scritto è solo il mio pensiero....
ma anche no, alla fine si tratta di un condensatore ed un induttore ad entrambi gli estremi, praticamente come si fa con il BIAS-T, occhio però al taglio di frequenza introdotto dai condensatori; il circuito è simile a quello sotto, a destra hai l'apparato e viene iniettata l'alimentazione tramite l'induttore, a sinistra hai il microfono e viene prelevata l'alimentazione sempre tramite l'induttore, è lo stesso meccanismo usato per portare alimentazione lungo un coassiale, nulla di speciale
Citazione di: ForeverAlone il 25 Febbraio 2023, 10:39:01condivido...
Ma quali 30A, un alimentatore da 10A è più che sufficiente.
Saluti
Citazione di: _Gianky_ il 24 Febbraio 2023, 03:54:45Bene che hai risolto....ma trovo strano che il display di un multimetro non avvisa che la batteria è scarica.. è la prima volta che lo sento...ho anche un Mitek.... quando è scarico viene segnalato con un disegno tipo: batteria.....
il problema non era niente ho risolto semplicemente con la sostituzione della sua batteria da 9 volt ed è tornato ok ....grazie a tutti per la collaborazione. sono comunque stupito il display si accendeva anche con la batteria quasi a zero per fortuna si è spento all'improvviso altrimenti non avrei mai immaginato che poteva essere la sua pila scarica.
Citazione di: Aquila Fr il 23 Febbraio 2023, 13:00:54si... se devi alimentare una capsula electrete....
Comunque è sempre possibile usare il "caldo" del microfono per trasportare una tensione senza usare altri fili. Sul forum ci sono diversi post sull'argomento, se non ricordo male avevo postato uno schemino anche io.
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Citazione di: Smemail74 il 23 Febbraio 2023, 08:50:39anche perchè il Jackson ha il pin 4 inutilizzato non avendo la RX audio con mic inserito....
se lo sai sallo! ove è possibile si fa per il resto ci sta mastercard.... oramai inutile continuare. io cmq uso alimentazione dalla radio anche col jackson che non ha pin dedicato ... quindi de che stamo a parla???? tutto si fa..... bellaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Citazione di: dattero il 22 Febbraio 2023, 19:57:14molte volte la causa che la batteria si scarica è la connessione errata.....anche perchè se non è schiacciato il PTT in TX non si attiva l'alimentazione...naturalmente dipende anche dal tipo di batteria se Alcalina ok...ma se sono quelle cinesi al Zinco/Carbone che la paghi 1 euro....la durata è minima..
con alcune radio si hanno problemi , con altre no.
Ma il scaricare la batteria non è "il problema", di parlare alla radio ne faccio tanto e che mi ricordo saranno 2 anni che non cambio la batteria.
Solo con un vecchio MB+5 ho avuto problemi che si scaricava velocemente , poi mi son messo li e ho ricontrollato tutto il circuito trovando un paio di condensatori andati un transistor che scaladava troppo.
Citazione di: dattero il 12 Febbraio 2023, 13:04:54
infatti ho scritto solitamente e non sempre.
Curiosità: che apparato è?
Citazione di: dattero il 11 Febbraio 2023, 17:37:37Non è una regola che il negativo di alimentazione è a massa con il telaio dove e collegata la presa Antenna del cb...ci sono solo alcuni modelli che lo condividono...
è normale che rimanga accesa , il negativo solitamante è a massa, quindi lo strumento prende il negativo tramite la calza del coassiale.
Citazione di: nik77 il 09 Febbraio 2023, 23:45:02Tutti i modelli 3900 prima di questo modello montavano componentistica classica.non SMD.e tutti utilizzavano
Salve Acquario58 ,non fraintendermi ma il 3900 che mi ricordava un layout dei componenti simile ,non dico uguale come scheda, ma scheda vecchio stile ,all through hole components,saluti Acquario58 ,and 73s to all .
Citazione di: nik77 il 09 Febbraio 2023, 22:22:55Il superstar con la scheda simile al Multimode II, non è il SUPERSTAR 3900 ma il superstar 2000 che monta un circuito ...PTBM... della Cybernet lo stesso che troviamo nei multimode,Lafayette, Petrusse e similitudini. Non il 3900 che ha la classica EPT 3600....
Salve a tutti ,si consigliere ,di quanto mi ricordo il vecchio 3900 era molto simile alla scheda del mio vecchio ham international multimode II ,pero cera un abisso di rx , in tx andava discreto ,poi in quel periodo usavo la stessa antenna e lo stesso setup in stazione ,purtroppo per me e stato cosi ,poi magari ad oggi se usano una scheda del crt 6900 allora andra molto meglio ,io ho un crt 6900n che veramente per prezzo e prestazioni e formidabile ,ce solo un purtroppo se uno inizia a fare modifiche ,puo fare solo danno ,73s to all,nik
Citazione di: Consigliere il 09 Febbraio 2023, 21:21:01Forse si riferiva al 3900 EFT....
Ciao nik77,
sarebbe interessante sapere quale SUPER STAR 3900 ti ha riservato quella brutta esperienza.
Ad ogni modo le precedenti versioni di SUPER STAR 3900 dovrebbero essere state tutte equipaggiate di schede di derivazione EPT3600.
Gli ultimi SUPER STAR 3900 venduti sul mercato sono stati quelli di PNI, che erano anch'essi dei PIHREZ e dove i componenti in SMD non la facevano da padroni..................
Pagina creata in 0.084 secondi con 18 interrogazioni.