buonasera a tutti... INDIA7 ex INDIA74 R.R.M. presente :up:
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: M_i_r_k_O il 14 Ottobre 2013, 21:40:00
Per la parte elettronica non ho problemi, idem per l'alfabeto fonetico che conosco dai tempi del militare, del codice q conosco i piu famosi poiche gia uso la radio cb. Per l'esame anche se non apro libro e dalle simulazioni che ho fatto qui su internet vedo che la maggior parte dei quiz li so. faccio 4-5 errori sulle simulazioni.
Comunque sia stamani ho ricevuto una piacevole notizia. E sono felice di riportarla qui nei dettagli per chiunque abbia il mio stesso diploma.
Alle 8,16 ricevo la mail dal ministero regione toscana, dove mi danno tutti i dettagli e mi informano che il diploma di maturita professionale per le industrie elettriche ed elettroniche e' idoneo all'esenzione degli esami.
Mi hanno mandato anche il modulo da stampare come allegato.
Citazione di: ChrisLincoln il 05 Febbraio 2013, 18:52:20
sso che è un'antenna per i 144 e gli 80 cm, ma volevo sapere la marca e il modello e se potevate linkarmi qualche sito internet dove al vendono o spiegano tutte le caratteristiche
Citazione di: IZ8XOV il 30 Gennaio 2013, 19:34:59
ciao, sul sito di ik2ane poi scaricare la lista aggiornata di tutti i ripetitori italiani in 6 metri, 2 metri e 70cm
http://www.ik2ane.it/ham.htm
Citazione di: r5000 il 28 Gennaio 2013, 22:50:20
73 a tutti, secondo questo link http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=Band+Plan&source=web&cd=13&cad=rja&ved=0CHIQFjAM&url=http%3A%2F%2Fwww.associazionemarconi.com%2Frds%2FBandPlan.pdf&ei=--4GUda-I-OI4gTKy4CwDg&usg=AFQjCNHYektB81vtPf9d9jiY_sJrgICh_Q&bvm=bv.41524429,d.bGE non si può usare la modulazione d'ampiezza mentre in altri band plan si parla di tutti i modi di emissione con larghezza di banda 6khz e quindi anche la modulazione d'ampiezza, io visto la bassa potenza in gioco mi metterei tra 50.600 e 51.000 mhz, alcuni scrivono da 50.500 a 51.000 mhz ma c'è in giro un sacco di band plan vecchi ed è difficile capire quale è quello giusto... per i ponti in 6 mt io sento e impegno a 50.440 mhz un ponte ligure...
Citazione di: andreq il 10 Gennaio 2013, 21:09:43Citazione di: connex il 09 Gennaio 2013, 12:54:25Citazione di: lorenzo il 09 Gennaio 2013, 12:51:07
Ok Perfetto grazie @Connex , allora confermo domani giovedì 10 dalle 14.30 alle 15.30 sarò attivo sulla monitor ! LORENZO 1RGK421
Figurati ;-)
Tu sei in zona 9 giusto? Esattamente dove?
Scusate l'ignoranza, ma l'italia è anche suddivisa in zone? Pensavo che la zona 9 fosse il Canada , mi sembra a memoria!!
Scusate ancora!!
Citazione di: TheBoss_89pn il 08 Gennaio 2013, 17:57:03
scusate ma non è possibile incontrarsi in un canale presente tra i 40 normali?? perchè penso che anche chi non ha le ssb vorrebbe partecipare come me...
Citazione di: ik1npe il 08 Gennaio 2013, 13:55:40Citazione di: dinamite il 08 Gennaio 2013, 12:58:57Citazione di: calindro il 08 Gennaio 2013, 12:09:16
Riflettendo un altro metodo di assegnazione dei prefissi isolani potrebbe essere l'assegnare una lettera che identifichi un posizione isolana ad esempio A.
Cosi facendo IA0aaa sarebbe un radioamatore delle isole laziali IA5aaa delle isole toscane e cosi via.
Una lettera per indicare una stazione non continentale poi il numero ci dice di che zona si tratta.
In tale modo tutte le altre lettere attribuite alle isole verrebbero liberate.
si,ecco fare partire tutte le isole con la prima lettera in comune potrebbe essere una soluzione,così da accomunare tutti gli arcipelaghi adottando poi la varia numerazione regionale. Italia Arcipelago 5 A...(toscana) Italia Arcipelago 0 (zero) A... Lazio e via discorrendo... ;-)
Salve, cosi facendo si creerebbe un gran caos per l' assegnazione dei diplomi IOTA , sarebbe da rifare tutto per gli esteri.
Ricordatevi che il problema dei nominativi è anche a livello internazionale , chi ha già dei collegamenti fatti con i nominativi attuali dovrebbe cambiare sia QSL che i dati per i diplomi o altro.
Speriamo facciano una cosa non macchinosa altrimenti con i DX sarà un bel caos.
Per quello che riguarda i nominativi di radioamatori SK qualcuno è stato assegnato su richiesta al figlio o nipote radioamatore del decuius.
73 de ik1npe
Citazione di: calindro il 08 Gennaio 2013, 12:09:16
Riflettendo un altro metodo di assegnazione dei prefissi isolani potrebbe essere l'assegnare una lettera che identifichi un posizione isolana ad esempio A.
Cosi facendo IA0aaa sarebbe un radioamatore delle isole laziali IA5aaa delle isole toscane e cosi via.
Una lettera per indicare una stazione non continentale poi il numero ci dice di che zona si tratta.
In tale modo tutte le altre lettere attribuite alle isole verrebbero liberate.
Pagina creata in 0.067 secondi con 15 interrogazioni.