Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - India5

#1
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
08 Febbraio 2015, 00:57:50
buonasera a tutti... INDIA7 ex INDIA74 R.R.M. presente  :up:
#2
CONGRATULAZIONI FOX....GRRRRANDEEEEEEEEEEEEE!!!!
#3
Sezione Amministrativa / Re:info patente...
25 Ottobre 2013, 14:43:37
Citazione di: M_i_r_k_O il 14 Ottobre 2013, 21:40:00
Per la parte elettronica non ho problemi, idem per l'alfabeto fonetico che conosco dai tempi del militare, del codice q conosco i piu famosi poiche gia uso la radio cb. Per l'esame anche se non apro libro e dalle simulazioni che ho fatto qui su internet vedo che la maggior parte dei quiz li so. faccio 4-5 errori sulle simulazioni.

Comunque sia stamani ho ricevuto una piacevole notizia. E sono felice di riportarla qui nei dettagli per chiunque abbia il mio stesso diploma.

Alle 8,16 ricevo la mail dal ministero regione toscana, dove mi danno tutti i dettagli e mi informano che il diploma di maturita professionale per le industrie elettriche ed elettroniche e' idoneo all'esenzione degli esami.
Mi hanno mandato anche il modulo da stampare come allegato.


come volevasi dimostrare...Ottimo,e auguri!  :birra:
#4
Sezione Amministrativa / Re:info patente...
12 Ottobre 2013, 20:23:28
questo mio amico ha conseguito la patente senza esami nel 2012,e ha frequentato i 5 anni di IPSIA,indirizzo elettronico,no telecomunicazioni,gli ha inviato tutto,ed ora risponde al nominativo ministeriale  IA5DIR.  :up:
#5
Sezione Amministrativa / Re:info patente...
12 Ottobre 2013, 19:47:26
ciao Mirko...devi compilare il form dal sito dell'ispettorato di Firenze...un mio collega IA5 l'ha richiesta in questo modo,avendo un titolo di studio IPSIA.
Prima erano validi solo i titoli ITI,ora pare di no...a lui gli hanno anche chiesto il programma del triennio 3°-4°-5°,comunque qui al link che ti metto hai tutto.
speriamo di sentirci presto,saluti IA5DKK.

http://www.ispettoratocomunicazioni.toscana.it/index/03/pat_senzaesami.htm    :up:
#6
Microfoni / Re:Problema sadelta echo master plus
10 Ottobre 2013, 14:26:33
sauti..per interesse mi aggancio al post...pure io ho un sadelta echo master plus a cui non funziona l'eco...che soluzione hai trovato?? :up:
#7
antenne per CB / Re:Che antenna è?
06 Febbraio 2013, 12:53:46
prova Narcy,ma io con la mantova 5 usando un palo da 2 metri,la fissai al gabbiotto d'accesso del tetto,i radiali stavano un metro e mezzo sopra il tettino,e ho sempre avuto problemi di ros.solo quando le cambiai posizione,a 7 metri dal suolo,allora si che le stazionarie erano al minimo. :up:
#8
discussione libera / Re:Regalo da un vecchio OM!
05 Febbraio 2013, 20:19:10
Citazione di: ChrisLincoln il 05 Febbraio 2013, 18:52:20
sso che è un'antenna per i 144 e gli 80 cm, ma volevo sapere la marca e il modello e se potevate linkarmi qualche sito internet dove al vendono o spiegano tutte le caratteristiche


semmai vorradi dire 2 metri (144) e 70 cm (430) Mhz  :up:
#9
Citazione di: IZ8XOV il 30 Gennaio 2013, 19:34:59
ciao, sul sito di ik2ane poi scaricare la lista aggiornata di tutti i ripetitori italiani in 6 metri, 2 metri e 70cm
http://www.ik2ane.it/ham.htm

grazie IZ8XOV,davvero unbel raggruppamento di ponti,sempre ben aggiornato! :up:
#10
Citazione di: r5000 il 28 Gennaio 2013, 22:50:20
73 a tutti, secondo questo link http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=Band+Plan&source=web&cd=13&cad=rja&ved=0CHIQFjAM&url=http%3A%2F%2Fwww.associazionemarconi.com%2Frds%2FBandPlan.pdf&ei=--4GUda-I-OI4gTKy4CwDg&usg=AFQjCNHYektB81vtPf9d9jiY_sJrgICh_Q&bvm=bv.41524429,d.bGE non si può usare la modulazione d'ampiezza mentre in altri band plan si parla di tutti i modi di emissione con larghezza di banda 6khz e quindi anche la modulazione d'ampiezza, io visto la bassa potenza in gioco mi metterei tra 50.600 e 51.000 mhz, alcuni scrivono da 50.500 a 51.000 mhz ma c'è in giro un sacco di band plan vecchi ed è difficile capire quale è quello giusto... per i ponti in 6 mt io sento e impegno a 50.440 mhz un ponte ligure...

73,si r5000 io infatti mi sono basato su un band plan estrapolato da un sito di una sezione ARI penso aggiornato recentemente...poi non so =)
#11
73,è possibile un tutor su come installarlo e utilizzarlo?ci provai tempo fa,ma non ci sono riuscito  :-\
#12
buonasera.Grazie per la risposta IW4BJG.gli apparati sono due,uguali...si sono a VFO arrivano fino a 54 MHZ,siccome ho un amico OM che ama sperimentare come me,pensavamo di fare dei Qso avendo i Qth vicini  in AM o FM coprire la distanza prefissata non dovrebbe essere difficile.l'importante per me è non andare contro le regole.(entrambi siamo OM)ci tenevo a precisarlo  :up: @microonda,in rete si trova un elenco aggiornato molto spesso e molto completo.  ;-)
#13
salve a tutti.ieri un  amico mi ha regalato due vecchi apparati portatili operanti nella banda dei 6 metri,ovvero National RJX 601,credo si trattassero di apparati portatili QRP in quanto ha l'antenna a sfilo intera,e l'alloggio per le batterie interne...e la potenza pari a 5 watt mi pare!siccome sono un appassionato e convinto utilizzatore di apparati vintage,oltre agli apparati più recenti.Il modo d'emissione supportato è in fonia in AM e FM. Leggendo il Band Plan Iaru,tra i 50.500 e 51.000 Mhz sono ammessi tutti i modi di trasmissione,quindi dovrebbero essere contemplate anche la AM e FM(so che comunque non sono modi d'emissione che portano lontano)ma appunto perchè datati,volevo comunque avere la conferma della loro effettiva operatività su questa banda,sotto il profilo teorico.Scusate magari le perplessità stupide,ma il mondo radioamatoriale per me è nuovo,e prima di fare qualche figura da cretino volevo appunto avere conferma da qualcuno più esperto di me in materia.73 a tutti  :birra:
#14
discussione libera / Re:Soft air
17 Gennaio 2013, 15:20:45
salve,componente dell'ASD "I DELFI" Isola d'Elba 

#15
saluti a tutti,io ho una comet SB4 e devo dire che rispetto alla colibrì bibanda,la faccenda è migliorata molto... quasi un metro d'antenna,e poi diciamocelo...le antenne si somigliano tutte...chi più chi meno.ho scelto la sb4 in quanto un amico mio ha la sb3,ed è ottima...funzionano alla grande! :up:
#16
ciao Ik1npe,grazie per avermi gentilmente risposto e chiarito l'argomento  :birra:
#17
Buona Sera, ora on air in 27615 USB  :grin: :grin:
#18
buonasera a tutti,siccome ho montato ieri una comet sb4,molto soddisfatto del modo in cui lavora....ho una domanda però...le onde stazionarie in Uhf e in Vhf,come vanno interpretate?come in banda cb?più basse sono meglio è??scusate la domanda alquanto imbecille,ma il bugiardino della mia vecchia colibrì mi ha messo un pò di confusione...nel senso che la "normalità" in fatto di stazionarie in antenna si avvicinava all'1,5 io sono sempre stato abituato a trovare il punto con ros minimo...qui mi pare di capire il contrario.scusate la lungaggine,ma vorrei capire.grazie a tutti. :up:
#19
Citazione di: andreq il 10 Gennaio 2013, 21:09:43
Citazione di: connex il 09 Gennaio 2013, 12:54:25
Citazione di: lorenzo il 09 Gennaio 2013, 12:51:07
Ok Perfetto grazie @Connex , allora confermo domani giovedì 10 dalle 14.30 alle 15.30 sarò attivo sulla monitor ! LORENZO 1RGK421

Figurati  ;-)

Tu sei in zona 9 giusto? Esattamente dove?

Scusate l'ignoranza, ma l'italia è anche suddivisa in zone? Pensavo che la zona 9 fosse il Canada , mi sembra a memoria!!
Scusate ancora!!

è stato usato il numero di locazione di regione che usano i radioamatori. IT9=Sicilia. IS0(ZERO) Sardegna e via discorrendo.   :up: scusate l'OT
#20
Citazione di: TheBoss_89pn il 08 Gennaio 2013, 17:57:03
scusate ma non è possibile incontrarsi in un canale presente tra i 40 normali?? perchè penso che anche chi non ha le ssb vorrebbe partecipare come me...

purtroppo la banda AM per quanto sia formidabile,non riesce ad andare molto lontano,invece modulando in SSB la portata radio aumenta!!
#21
concordo con i consigli precedenti.anche io ho usato l'uscita 3.5 jack dal tv e sono andato all'RCA IN o AUX come si vuol dire dello stereo,anche perchè il mio tv ha un'audio che pare d'essere dentro una damigiana da 50 litri  :grin: :grin:
#22
Citazione di: ik1npe il 08 Gennaio 2013, 13:55:40
Citazione di: dinamite il 08 Gennaio 2013, 12:58:57
Citazione di: calindro il 08 Gennaio 2013, 12:09:16
Riflettendo un altro metodo di assegnazione dei prefissi isolani potrebbe essere l'assegnare una lettera che identifichi un posizione isolana ad esempio A.
Cosi facendo IA0aaa sarebbe un radioamatore delle isole laziali IA5aaa delle isole toscane e cosi via.
Una lettera per indicare una stazione non continentale poi il numero ci dice di che zona si tratta.
In tale modo tutte le altre lettere attribuite alle isole verrebbero liberate.

si,ecco fare partire tutte le isole con la prima lettera in comune potrebbe essere una soluzione,così da accomunare tutti gli arcipelaghi  adottando poi la varia numerazione regionale. Italia Arcipelago 5 A...(toscana) Italia Arcipelago 0 (zero) A... Lazio e via discorrendo... ;-)
Salve, cosi facendo si creerebbe un gran caos per l' assegnazione dei diplomi IOTA , sarebbe da rifare tutto per gli esteri.
Ricordatevi che il problema dei nominativi è anche a livello internazionale , chi ha già dei collegamenti fatti con i nominativi attuali dovrebbe cambiare sia QSL che i dati per i diplomi o altro.
Speriamo facciano una cosa non macchinosa altrimenti con i DX sarà un bel caos.
Per quello che riguarda i nominativi di radioamatori SK qualcuno è stato assegnato su richiesta al figlio o nipote radioamatore del decuius.
73 de ik1npe

be si...non mi ero posto il problema,in quanto non ho mai svolto questo tipo di operazioni (Iota,diplomi,contest ecc...) comunque,credo che la soluzione si troverà e come si dice dalle mie parti "non fasciamoci il capo prima d'essercelo spaccato" (non preoccupiamoci prima del tempo)   ;-)
#23
Citazione di: calindro il 08 Gennaio 2013, 12:09:16
Riflettendo un altro metodo di assegnazione dei prefissi isolani potrebbe essere l'assegnare una lettera che identifichi un posizione isolana ad esempio A.
Cosi facendo IA0aaa sarebbe un radioamatore delle isole laziali IA5aaa delle isole toscane e cosi via.
Una lettera per indicare una stazione non continentale poi il numero ci dice di che zona si tratta.
In tale modo tutte le altre lettere attribuite alle isole verrebbero liberate.

si,ecco fare partire tutte le isole con la prima lettera in comune potrebbe essere una soluzione,così da accomunare tutti gli arcipelaghi  adottando poi la varia numerazione regionale. Italia Arcipelago 5 A...(toscana) Italia Arcipelago 0 (zero) A... Lazio e via discorrendo... ;-)
#24
se abbiamo fortuna di sentirci,sarà un collegamento in diretta,senza propagazione. :up:
#25



192 KM da dove sto io a S.Teresa di Gallura!