Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - PAPERO ( THE DUCK )

#1
Ciao a tutti
In questo periodo non sono stato molto presente ma vi ho letto in molti e sopratutto ai nuovi arrivati un caloroso benvenuto
Ma come da titolo é nata la mia seconda la piccola gaia e voglio condividere questo bellissim momento con tutto voi. A presto amici



Inviato da RogerKapp
#2
GRAZIEEEEEEEE

GRAZIE A TUTTI GLI AMICI ( UTENTI ) CHE FREQUENTANO IL FORUM DANDO OGNUNO UN PROPRIO CONTRIBUTO ALLA CRESCITA


GRAZIEEEE


11000+-
#3
SALVE A TUTTI
forse solleverò un gran polverone ma e' giusto parlarne .....
negli ultimi anni o comunque da quando ci faccio molto caso in quanto sono diventato radioamatore anche io noto spesso che il radioamtore deve essere il massimo di conoscenza elettronica su tutto..
pero attenzione ho una mia idea di chi e' il radiomamtore:

ci sono radioamatori che per prendere la patente ( me compreso ) hanno studiato su un libro quanto basta per superare un'esame per fare in modo di fare 4 chiacchere o per essere un dxman dove l'elettronica elevata non avrebbe un granche senso .

poi ci sono i radioamatori che naturalmente sanno tutto di elettronica hanno sudato 100 camicie e naturalmente sono ad un livello di apprendimento moooolto piu alto di un classico radioamatore base...

per carita' il radioamtore nasce grazie all'elettronica , alla sperimentazione  eccc ma ripeto, ci sono radioamatori anche per le quattro chicchere che vogliono essere in regola con requisiti di base .

ora ho scritto tutto di corsa perche sono al lavoro ma vorrei far capire che ad oggi dove ce internet ci sono i scienziati ecc il radioamtore non deve essere per forza il sapientone di elettronica

attenzione qui casca l'asino , il radioamatore e' consentito ad un vocabolo prettamente elettronico ecc

ma ad oggi ce necessita' tassativa di parlare solo di elettronica?
e' stato gia detto tutto o mi perdo qualcosa essendo un radioamtore di base ?
se volessi diventare un dxman deve sapere tutta l'elettronica dallla a alla z ., devo essere capace di aggiustare tutte le radio ?

saluti

p.s.

ne parliamo da persone civili

#4
Buonasera amici,
come annunciato mesi fà, grazie alla collaborazione di Tecnocomunicazioni possiamo finalmente assegnare i premi ai vincitori del Festival.

ATTIVATORI:

1° POSTO 1RGK/TA -> Anytone AT5555
2° POSTO 1RGK/TV -> SX-20 rosmetro HF VHF
3° POSTO 1RGK/BL -> PS-30SWII alimentatore 28/30 ampere tensione 13.8v

CACCIATORI:

1° POSTO 1RGK013 -> Mantova Turbo (momentaneamente non disponibile)

I vincitori dovranno comunicare a Luigi Papero i propri dati personali che saranno trasmessi allo sponsor ed utilizzati per la consegna del premio.

Rimane inteso che eventuali spese di spedizione saranno a carico del beneficiario.
Non si esclude la possibilità di sostituzione premio con integrazione economica e/o del ritiro a mano presso il negozio. (da concordare)

GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI
------------------------------------------------------------------------------------------------
#5
SALVE
chi di voi verra alla fiera di pompei che si terra' a napoli nel quartiere fieristico di oltremare?
al 90 % saro presente domenica 23

saluti
#6
RGK Dx Group / CONSEGNA LOGBOOK PER IL FESTIVAL
11 Novembre 2013, 18:01:38
CIAO A TUTTI

mi raccomando , per l'assegnazione dei premi abbimao bisogno dei vostri logbook il prima possibile

percio inviate tutto le info richieste

saluti
#7
SALVE A TUTTI

mi chiamo luigi e sono un radiomatore grazie ad RGK

HO CONOSCIUTO MOLTI AMICI  ed oggi sono un responsabile nel gruppo

#8
discussione libera / SPOSTATO: diamond cp6
18 Settembre 2013, 09:31:02
#10
Buonasera Rogerk!
Siamo orgogliosi e felici di annunciarvi che abbiamo trovato un accordo con l'azienda TECNOCOMUNICAZIONI per la sponsorizzazione del 1° FESTIVAL delle PROVINCE ITALIANE RGK.



La TECNOCOMUNICAZIONI, come da accordi, provvederà a fornire i seguenti premi:

Anytone AT5555
Mantova Turbo
SX-20 rosmetro HF VHF
PS-30SWII alimentatore 28/30 ampere tensione 13.8v

Alcuni gadget come Magliette e QSL saranno sponsorizzati dallo staff/gruppo.
E come se non bastasse la mitica Stick Antenna by Skypperman!!!

L'assegnazione dei varii premi è in corso di valutazione da parte dello staff.

E' fondamentale dire che siamo il primo gruppo dx a garantire premi di questo calibro...
e soprattutto senza alcuna quota di partecipazione!!!

Un ringraziamento doveroso a Luigi Papero per la lunga ed ottima trattativa portata a termine ed ovviamente a Tecnocomunicazioni per il suo supporto alla nostra iniziativa!

Ed ora...FORZAAA, tutti in frequenza a chiamare per aggiudicarsi il miglior premio! cq

P.s. Se necessitate di QSL Standard (tricolore) del gruppo rivolgetevi a me o Marcello, ne abbiamo qualche centinaio disponibili!

73' Jack

#12
discussione libera / 10000
21 Maggio 2013, 11:55:25
MANCA POCO AD UN GRANDE TRAGUARDO DA CONDIVIDERE CON TUTTI VOI

#13
OGGI DALLE  ORE 14:30 ALLE ORE 15:30 ( CAUSA QRL ) USCIRO' COME STAZIONE JOLLY DA ROMA

CHIAMATE ED ASCOLTATE
#19
salve a tutti
apri in anticpo questo topic per ricordare a tutti che a fine febbraio precisamente il 23 - 24ci sara' la fiera di pompei

quest'anno il gruppo di romani cioe' papero , eolo , iz0wlr non andranno a busro ma saranno presenti domenica 24 a pompei

con l'occasione della fiera vorrei conoscere molti amici del sud e centro e tutti quelli che potranno intervenire da ogni angolo d'italia

igoooooorrrr , che fai , vieni ?


ciaoo
#20
Special CAal, vi aspettiamo numerosi all'evento mondiale che si terrà nelle giornate 20 - 21 ottobre 2012

saremo attivi via radio dalle ore 9,00 di sabato 20 alle ore 15,30 di Domenica 21 ottobre 2012

Il nostro gruppo numeroso opererà su tutte le bande Amatoriali:

Parteciperanno all'evento le maggiori associazioni Radio Amatoriali Italiane animate da un forte spirito collaborativo.

ARAC - ONDA TELEMATICA - ERA - ARI -

www.arac.it    www.ondatelematica.it    www.arigenzano.it    italy.era.eu/

Con il patrocinio della Città di Guidonia Montecelio

www.guidonia.org



è l'impegno del gruppo Scout Montecelio1 e Roma 87
#21
discussione libera / Ill papero in val pusteria
08 Agosto 2012, 16:15:38
Salve atutti
In questi giorno sono a sesto vicino sancandido dobbiaco

Se qualche amico di rogerk è nelle vicinanze mi puo rispondere o chiamare sulla 145650 luigi iz0ozo se sono in ascolto risppndo
#22
SALVE A TUTTI
sto per acquistare un palo in alluminio dello spessore di 2mm
ogni tubo e' lungo 2 metri per un totale di 5 sezioni

cosa ne pensate?

ci devo mettere una mantova ed un dipolo rotativo .....non per il peso ma per la resistenza meccanica

io credo che vada molto bene e sopratutto piu leggero del ferro

il venditore e' di silvi marino ed e' presente alla fiera di roseto questo week end

ciaoo
#23
Salve a tutti
finalmente mi sono deciso ad aprire sto benedetto  topic ...

ORGANIZZIAMO UNA CENA TRA TUTTI GLI AMICI DI ROGERK E NON SOLO ?????

dai ragazzi le serate sono lunghe e belle si avvicina l'estate anbche se non si direbbe

chiamero anche ottone e lo sentiro' di persona anche se non piu iscritto .....ma questo giro voglio tutti e dico tutti

non so che giorno e il ristorante per fare in modo di stare tutti vicini ...

buttate giu' idee

in questa cena ci sara' anche da discutere su alcune cose .... e lo vorei fare con tutti gli amici .....


dai fatevi avanti ....

PAPERO    :   PRESENTE
EOLO       : PRESENTE
IZ0WLR    : PRESENTE
LITTORRINA : PRESENTE   ( LO CONVINCO IO , MA NON CE NE SARA' BISOGNO )
OTTONE     : PRESENTE    ( LO CONVINCO IO )
AQUILA DELLA NOTTE  : PRESENTE  ( IGOR NON CI PROVARE )


#25
oggi sono stato in un meratino dell'usato all'aperto
zona nomentana

me lo sentivo.....

president jackson  mascherina grigia
alan 48 modificato
mb +3
amplificatore dell'alan
rosmertro 201 zetagi
alimentatore 7 amp alan
altro cb 23 canali vintage che non ricordo il nome ma tenuto maniacalmente

euro 150

non ho resistito

preso tutto in blocco

poi vi posto le foto

ciaoooo


p.s.
il rischio e' sempre vedere se funzionano
ma il rischio mi piace , speriamo bene
#27
discussione libera / casella postale 2012
26 Febbraio 2012, 15:06:21
ciao a tutti

qualcuno ha inforazioni sul costo delle caselle postali del 2012?

io sono andato in posta e mi hanno detto che il pagamento mi verra inserito in casella, ma ad oggi ancora non ho visto nulla..

voi sapete qualcosa?
forse visto l'aumento vergognoso da 34 a 100 euro ferso quest'anno sara gratis?

ma gratis e' una parola che non tuuti conoscono

ciaoooo
#28
ciao ragazzi
vi scrivo un po' amareggiato e stanco per colpa della neve....

e' nevicato in quasi tutto il lazio ma vi posso dire che forse il punto peggiore sia dalle mie parti , castelli romani e per la precisione sopra monteporzio catone a circa 600 mt slm

sono due giorni che non ho potuto aprire la mia attivita' commerciale sita a roma ma il rpoblema non e' solo e sempre il lavoro

il fatto principale che ho 30- 35 cm di neve e non siamo organizzati a gedtirla, non ho la luce e non ho l'acqua e da poco e' stato ripristinato il telefono....

ragazzi sono molto amareggiato , stanco e giu di morale pensando che a casa ho un bambino di 15 mesi.....
certo non sono bloccato mi posso muovere in suv con gomme da neve .... ma ho rimediato un gruppo elettrogeno... per oi frigoriferi ed un po di luce .....

ora sta facendo -3,5 e questa situazione mi angoscia

ragazi scusate lo sfogo ma ne volevo parlare con voi
saluti
#30
chi viene alla fiera?

io al 90% ci saro' domenica mattina dalle 9 alle 12
#31
http://www.radio24.ilsole24ore.com/archivio.php

CERCATE DESTINI INCROCIATI O LA PAROLA MORSE

ASCOLTATE CON ATTENZIONE E SCOPRIRETE LA STORIA DI ALBERT VAIL E MORSE

FATE ATTENZIONE ALL'ULTIMA PARTE CHE E' MOLTO INTERESSANTE

CIAOO
#32
antenne radioamatoriali / PALO, QUALE PALO
24 Settembre 2011, 17:30:06
Ciao a tutti e' da un po' che mi faccio questa domanda per trovare la soluzione migliore e definitiva.

allora, mi devo alzare per un totale di 8 metri a partire con un d. 35 per montare una mantova 5 per poi aggiungere un metro sotto un dipolo rotativo fisso....

sto cercando una soluzione telescopica

su roma ho trovato i seguenti tubi

acciaio inox 304  3 mt 35 - 3 mt 40 - 3 mt 45 - 4 mt 50    tutto spessore 1,5  ( devo superare inizialmente il tetto di 2,5 metri )

alluminio solo verghe da 6 mt con gli stessi diametri e spesori....


acciaio inox costo per la realizzazione ( solo tubi ) 144 euro

alluminio costo solo realizzazione  80 euro (solo tubi ) per mi rimangono le differenze delle verghe

il mio dilemma  non e' la spesa ma :

l'acciaio e' pesante ma non si ovalizza 

l'alluminio e' 3 volte piu leggero ma si potrebbe ovalizzare

cosa mi consigliate?



#33
salve a tutti

vi giro una mail per un furto di un camper avvenuto la scorsa settimana qui a roma .....

Ricevo dagli amici di Roma XVI questo messaggio.............................................
Amici Volontari occhi aperti e vediamo se riusciamo a recuperare questo camper che è stato tanto utile durante il terremoto dell'Abruzzo ed in altre occasioni dove serviva un punto di riferimento per la popolazione.
Il mezzo è intestato all'associazione Roma XVI.
Ogni tanto facciamo qualcosa per noi. Siamo sempre pronti ad aiutare, con gioia,  gli altri.
Per una volta gli altri siamo noi!!!!
Forza, che insieme riusciamo a trovarlo.

•         la TARGA SE C'è ANCORA E'... LT 50....



RNS ROMA
Nucleo Formazione
Cell  3883596536
Fax  0699335430

________________________________________


#35
salve a tutti
Oggi e domani presso il museo  PIANE DELLE ORME  in quel di latina e precisamente a borgo faiti , si svolgera' la fiera dei radioamatori .

volevo sapere se qualcuno del forum sara' presente e magari con la possibilita' di prenderci un caffe'

l'entrata credo che sia gratis ma la vera chicca della giornata ( e ne vale la pena ) e' il museo storico che invece e' a pagamento ....ed attrezzato con ristorante e giochi per i bambini

insomma un connubio per radioamatori e famiglia

ciao fatemi sapere

#37
salve a tutti
sto vagliando l'idea di prendermi o autocostruimi un palo telescopico in acciaio inox

il costo e' un po altino ma almeno affidabile come corrosione e durata e sopratutto resistenza al vento in quanto e' sempre in acciaio

ho chiesto ad una fabbrica di tubi e mi da i seguenti diametri e costi e lunghezze

dia esterno  35 mm  spess 1,5 mm  L. 6 metri  43,80 + iva
dia esterno  40 mm  spess 1,5 mm  L. 6 metri  50,64 + iva
dia esterno  45 mm  spess 1,5 mm  L. 6 metri  57,96 + iva

il tutto verra intestato con bulloni saldati  per garantire la presa  dello stilo piu piccolo

ora il dubbio e'  2 mm di gioco tra una sezione ed un'altr andra bene? si ingrippera' ?

il peso non mi preoccupa perche mi aiutero' con un verricello lento ma efficente       

datemi la vostra opinione

ciaooo
#38
AIUTOOOOOOOOOOOOOO
CHI I PUO' AIUTARE , ME NE SERVE UNO
:sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:


OFFRO CENA
#40
attività radioamatoriale / I.D.A.S. ICOM E D-STAR
08 Febbraio 2011, 16:11:27
SALVE A TUTTI
e' da un po' che sto seguendo dei cambiamenti nei modi di trasmettere in vhf ed uhf
prima il d-star adesso i.d.a.s.  tutto digitale  eo analogico
dove arriveremo qa trasmettere
e' dove' lesigenza di tutto questo caos e creare sempre piu reti digitali per stringere la banda di trasmissione?

allego fonte su internet:


Icom presenta una nuova serie di ripetitori progettata espressamente per offrire elevate prestazioni e versatilità ad un costo contenuto. Questa serie è la prima in grado di offrire la compatibilità al sistema digitale Icom IDAS a 6,25 kHz. Il protocollo IDAS (Icom Digital Advanced System), è la soluzione digitale, per impieghi professionali, sviluppata da Icom, in collaborazione con altre aziende del settore, utilizzante lo standard di comunicazione NXDN. In unione ai ricetrasmettitori portatili IC-F3162/F4162 ed ai veicolari IC-F5062/F6062 consente la realizzazione di un impianto digitale completo con prestazioni elevate. Il sistema IDAS aumenta la capacità di traffico gestibile sul canale rispetto ad un normale canale analogico a 12,5 kHz e permette un più agevole e meno drastico passaggio dal sistema analogico a quello digitale.

Principali caratteristiche:

    * Primo ripetitore compatibile al sistema digitale IDAS
    * Operazioni miste Digitale/Analogico
    * Raddoppia la capacità di traffico sul canale grazie alla canalizzazione a 6,25 kHz
    * Contenitore in formato rack a 19 pollici a basso profilo "2U"
    * Possibilità di installare un secondo modulo RF (opzionale)
    * Tabella multipla (16 coppie di CTCSS, DTCS, codici RAN)
    * Potenza RF fino a 25 W con il 100% di duty cycle
    * Display a matrice di punti e 5 tasti programmabili per utilizzo come stazione base.
    * Connettore accessori D-SUB a 25 pin
    * Encoder/decoder a 5-Toni entrocontenuto

Potenza RF fino a 25 W
Un efficace raffreddamento mediante ventola ed un modulo di potenza ad alte prestazioni permettono fino a 25 W di potenza RF con il 100% di duty cycle.

Montaggio a rack 19 pollici
Il contenitore con maniglie in formato rack 19 pollici consente l'installazione in unità standard.
L'altezza del contenitore a basso profilo "2U" permette il posizionamento di più unità una sopra l'altra nello stesso mobile rack.

Due moduli RF in una singola unità
Il ripetitore IC-FR5100 ha previsto un vano interno per l'installazione di una seconda unità RF opzionale (UR-FR5100/UR-FR6100). Questo consente, oltre ad un risparmio di spazio e di costi, l'utilizzo di un ripetitore su due canali completamente indipendenti.
Tabella multipla
Il ripetitore IC-FR5100 è in grado di decodificare toni CTCSS e DTCS multipli e codici RAN (Radio Access Number) digitali sullo stesso canale (fino ad un massimi di 16 tra toni e codici per ogni tabella) e ritrasmette il segnale ricevuto con uno specifico tono. Questa funzione è utile per condividere il canale radio tra gruppi multipli di utenti e fornisce uno stand-by silenziato mentre il ripetitore è utilizzato da un gruppo diverso da quello di appartenenza.

Encoder-decoder a 5-Toni
Il ripetitore può essere attivato o disattivato mediante l'invio di un codice a 5 toni pre-programmato
Connettore accessori D-SUB a 25 pin
Il connettore accessori disponibile sul pannello posteriore permette l'interfacciamento con unità esterne opzionali, ad es. controller LTR/PassPort trunking (solo in modo analogico).
Un canale operativo può essere controllato mediante l'inserimento di un segnale dal connettore D-SUB a 25 pin

Display LCD a matrice di punti
Il display a matrice di punti visualizza (fino a 12 caratteri) i principali parametri operativi. I 5 tasti programmabili sul pannello frontale permettono di utilizzare il ripetitore come stazione radio base.

32 canali operativi
Sono disponibili fino a 32 canali operativi. In ogni canale può essere programmato il nome del canale stesso, fino a12 caratteri, il modo operativo analogico o digitale, operatività come ripetitore o come stazione base, oltre alla frequenza ed agli altri parametri operativi standard.

Scrambler vocale
Uno scrambler vocale ad inversione di banda è provvisto di serie, per elevare il livello di protezione è possibile installare le unità opzionali UT-109R o UT-110R. Solo per il modo analogico.

Identificazione CW
Il codice di identificazione CW del ripetitore può essere trasmesso ad intervalli regolari programmabili. Solo in modo analogico.

Altre funzioni:

    * Compander audio per ridurre il rumore di fondo
    * Ampia gamma operativa
    * Elevata stabilità in frequenza (± 0,5 ppm)
    * Priorità al PTT (microfono locale, PTT esterno, ripetitore)
    * Avviso di tensione di alimentazione insufficiente

Funzionalità digitali IDAS a 6,25 kHz:

Operazioni miste Digitale/Analogico
Gli apparati IDAS sono in grado di ricevere comunicazione sia di tipo analogico che digitale sullo stesso canale. Questo consente di introdurre apparti radio con protocollo digitale IDAS in un impianto analogico esistente. Ciò permette un passaggio programmato e graduale alle comunicazioni digitali a banda stretta mentre ancora si utilizza il tradizionale impianto analogico esistente, un modo conveniente per aggiornare il proprio impianto radio alle nuova tecnologia delle radiocomunicazioni.

Raddoppio della capacita del canale
Il sistema IDAS utilizza la canalizzazione a banda stretta a 6,25 kHz che consente di creare 2 canali indipendenti in un tradizionale canale analogico a 12,5 kHz, raddoppiando in pratica l'efficienza e la capacità del canale. Tali canali possono essere utilizzati, ad esempio, uno configurato per le comunicazioni in fonia e l'altro per l'invio dei dati di posizione GPS o per SDM.

Interfaccia di rete (in fase di realizzazione)
Un ripetitore IDAS potrà essere dotato di un'interfaccia di rete e potrà essere collegato ad una rete LAN o ad Internet mediante un cavo Ethernet. Il raggio di comunicazione potrà essere enormemente espanso grazie alla connessione ad Internet e consentirà di eliminare la necessità di costose linee su doppino dedicate.
Quando connesso ad un PC mediante la rete LAN o Internet il ripetitore potrà essere utilizzato in modo remoto (trasmissione e ricezione) come stazione base oppure sarà possibile gestire la sua configurazione a distanza.

Trunking digitale (in fase di realizzazione)
In un prossimo futuro sarà possibile creare impianti trunking digitali IDAS utlizzando gli
il ripetitore IC-FR5100 ottenendo così una più efficace gestione delle risorse mediante la condivisione dei vari canali da parte di un grosso numero di utilizzatori.

Modulazione digitale per una migliore qualità audio
Gli apparati IDAS utilizzano il codec AMBE +2Ohm che consente di ottenere comunicazioni con un audio chiaro e pulito con simultanea trasmissione dati.
Chiamate selettive, di gruppo e Talkgroup ID
E' possibile chiamare singoli utenti oppure gruppi di utilizzatori. Il Talkgroup alla ricezione di un messaggio mostra sul display l'ID del gruppo di appartenenza e l'ID della singola unità oppure lo pseudonimo (alias), se programmato. Questa funzione è simile al PTT ID nel modo analogico, con la differenza che le radio IDAS continuano ad inviare l'ID durante una comunicazione voce, in questo modo una radio IDAS ricevente può decodificare l'ID anche giungendo sul canale a conversazione già in corso (ad es. durante la scansione).

Trasmissione dati
Il sistema IDAS consente trasmissioni dati a 4800 bps (la correzione di errore, i parametri di controllo ecc. riducono l'effettivo numero di bits disponibili per i dati da trasmettere.

Codifica digitale della voce
Il sistema IDAS offre comunicazioni sicure utilizzando una chiave di codifica digitale a 15 bit (circa 32000 codici).

RAN (Radio Access Number) per lo squelch digitale
Il codice RAN fornisce un codice digitale per l'accesso al ripetitore IDAS o per l'utilizzo come tone squelch digitale.

Ulteriori funzionalità:

    * Invio e richiesta di codici di stato
    * Controllo remoto dello stato della radio
    * Avviso di chiamata
    * Disattivazione/Spegnimento/Riattivazione della radio a distanza
    * Chiamata di emergenza
    * Memorizzazione delle ultime chiamate ricevute
    * Monitoraggio remoto della radio. Attiva il PTT a distanza e trasmette tutto quanto il microfono è in grado di "ascoltare" per un periodo di tempo programmabile dall'installatore.
    * Invio dati in modo simultaneo alla comunicazione voce, ad es. coordinate geografiche di un GPS

APPARATO CONFORME ALLA DIRETTIVA R&TTE 99/05/CE
SECONDO GLI STANDARD:
EN 301 489-1 v1.4.1 (August 2002),
EN 301 489-5 v1.3.1 (August 2002),
EN 300 086-2 v1.1.1(March 2001),
EN 301 166-2 v1.1.1 (December 2001),
EN 300 219-2 v1.1.1 (March 2001),
EN 300 113-2 v1.3.1 (December 2003),
EN 950-1 (2001), EN 50385 (2002)

ACCETTAZIONE MINISTERIALE DELLA NOTIFICA:
0048136 DEL 11/06/2008

#42
ciao a tutti
oggi mi e' capitata una cosa stranissima su un ft 100 che ho acuistato da poco funzionante e che non riaccendevo da almeno 2 mesi
praticamente vado in hf tutto ok , ros  non segnalato dall'apparato e dal mio rosmetro
poi vado in uhf e vhf e il display mi segnala swr  in tutti i modi in tutti i posti e in tutti i laghi
controllo con un'altro rosmetro e non si alzano le lancette del mio sw 40
allora salgo e controllo l'antenna una x50 sigillata e perfettamente funzionante
riscendo prendo un'altro vhf lo collego e l'sw40  segna 25 w e stazionarie ok
allora ce' qualcosa che no n va' nella apparato
faccio il reset ma nulla
nel frattempo aggancio un ponto e il rosmetro non si muove ma aggancio comunque un ponte nelle vicinanze
controlli rischiesti  mi dicono che la modulazione e' bassa
poi tenendo l'apparato su una coscia sento che si scalda su un fianco...

riassumendo, come e' possibile che l'apparato ha swr e l'antenna e' ok
come e' possibile che la  volta prima andava tutto ok e poi dopo 2 mesi il tutto funziona male?


impressioni?????
#44
salve a tutti
ho installato da poco un computer di stazione fisso per i modi digitali e gestionali
ho il qrm 9+30 quando lo accendo

come posso risolvere?
qualche consiglio?

ciaooooo
#47
Salutoni a tutti
visto che quest'anno il rogerk day non si e' fatto si e' deciso in concomitanza di una fiera importante di aggiungere l'incontro degli utenti di Rogerk all'interno della fiera di busto arsizio che si terra il 29 e 30 gennaio 2011

Abbiamo visto che all'interno ci sono ampi spazzi per organizzare bene l'incontro e di mangiare qualcosa nella mensa interna ....

Ci sono voli da Roma anch ein gironata andata e ritorno a 49 euro
poi ognuno si informi al meglio per la propria organzzazione......

spero con grande piacere di incontrarvi tutti e stringervi la mano e salutare anche i nostri parten commerciali che sono franco  MAGIC-PHONE e desire' TECNOCOMUNICAZIONI che quest'anno anno dato una mano anche ad organizzare la lotteria .....

magari girando mi viene una idea per

allora io  ed angelo eolo presenti come sempre....

ciao
#48
discussione libera / E' NATO MI FIGLIO , FLAVIO
24 Ottobre 2010, 22:54:15
GIORNO 23-10-10
MI FIGLIO FLAVIO E' NATO


e questo piacere lo condivido con tutti voi .......

ciao
#49
CIAO A TUTTI
E' da un po' che io ed eolo abbiamo questo tipo di problema , due casi uguali in due case diverse....spiego
angelo ( eolo ) ha un ts 850 con hifi ssb e alimentatore lafayette gse 30 - 40 amp, fino a domenica scorsa tutto ok poi all'improvviso quando modula si spenge l'apparato .
Abbiamo provato fosse la troppa radiofrequenza dell ssb hifi con un mi c originale ma nulla lo fa' sempre ....
Invece io ho da poco preso un ft 100 tutto ok ma con lo steso problema di angelo , si spenge l'apparato solo sulla 27 mhz......su tutte le altre frequenze e' ok

che strano mondo che e' la radio

percio' qualcuno ci pio' aiutare ? qualcuno ha gia risolto ?

ciao a presto