Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - davide93

#1
discussione libera / Parrot a 27.205
17 Novembre 2012, 12:27:29
Con un po' di propagazione, questa mattina ho avuto modo di divertirmi con un pappagallo svedese a 27.205 FM.
La cosa curiosa è che registrava per un tempo abbastanza lungo (30 secondi circa) e, finito di ripetere, a volte partiva questa simpatica registrazione, che diceva:

Welcome to the interpeter in central Sweden
Have you tried up the DTMF tone 51 to 56?
Wait for the key.
Enjoy

(Guardate il video allegato a questo post)

A dire il vero l'ho agganciato tre o quattro volte, senza usare nessun tono DTMF, ed è stato molto bello poter ascoltare la mia modulazione dopo che ha percorso migliaia di km andata e ritorno.
Per diversi minuti mi è arrivato con un segnale di 7-8, poi putrtroppo è sceso.
#2
27.185 FM. C'è una voce registrata che sembra venire da lontano... Se c'è qualcuno che conosce la lingua, sarebbe bello sapere cosa dice.

EDIT: La registrazione è in allegato, oppure a questo link

Saluti e buoni DX.
#3
Ciao a tutti.
Chiedo gentilmente se qualcuno più esperto di me, aiutandosi con lo schema elettrico che allego al post, riesce ad individuare il diodo che limita la modulazione AM su questo apparato.
Ho già aumentato al  massimo il trimmer della modulazione, ma settando la potenza a 1W esce bene, con picchi segnati sul wattmetro AVG fino a 2,5W, mentre con 4W di portante bianca la modulazione resta un po' bassa.
Avendo già aperto il diodo limitatore su un Alan 100 ottenendo buoni risultati, vorrei provare anche con quest'altro apparato.

ecco lo schema:


#4
riparazione radio CB / Help lafayette Eagle
11 Aprile 2010, 17:47:05
ciao a tutti.
mi servirebbe sapere dove va collegato il positivo di alimentazione in questo apparato.
allego lo schema elettrico dello stabo 8082 che dovrebbe avere la stessa scheda del mio (che riporta "maycom Co. Ltd. 95 34010008-c")

http://www.cbradio.cz/doc/Stabo/xh%208082/schema.jpg
oppure
http://www.megaupload.com/?d=799L19JG
#5
collegando un elettrodo del tester al pl dell'antenna energy 5/8 (succede sia collegandolo alla massa che al polo caldo, è indifferente) ed un altro alla fase (credo sia la fase...) della presa elettrica domestica ottengo una differenza di potenziale di 230V AC?
l'antenna non è a massa con il resto dell'impianto elettrico, è semplicemente montata su un palo ed il cavo arriva direttamente in casa.
me ne sono accorto prendendo la scossa  :mrgreen:
#6
discussione libera / vi sembra giusto?
13 Marzo 2010, 14:46:41
salve a tutti.
circa 1-2 ore fa ero in ascolto sul canale 11, dove la maggior parte delle stazioni fisse della mia zona si ritrovano.
d'improvviso, nel bel mezzo di un qso fra di noi, si presentano degli operatori che mi arrivavano a fondo scala (modulavano da un paese qua vicino) dicono subito di essere della protezione civile e che stanno organizzando una corsa ciclistica, e ci impongono di sgomberare il canale.
abbiamo subito risposto che le frequenze a loro riservate sono da 26.875 a 26.955 e che casomai erano loro a doversi spostare.
niente da fare, hanno detto che i loro apparati non potevano lavorare su quelle frequenze, hanno insistito nel parlare fra di loro e ci hanno detto di spostarci di canale, sempre ribadendo di essere della protezione civile.
alla fine ci siamo dovuti spostare noi, poichè mi arrivavano talmente sparati da coprirmi tutti gli altri corrispondenti.
in questo momento questi individui stanno ancora modulando sull'11 AM, scambiandosi informazioni sull'andamento della gara.
chiedo a chi ne sa qualcosa in più se la protezione civile ha diritto di monopolizzare frequenze nei 40 canali cb di uso libero.
#7
salve a tutti.
questa radio oltre a mille altri ptoblemi ne mostra 3 particolarmente fastidiosi:
se la potenza rf viene impostata su 4W o max si hanno picchi di modulazione molto negativi, anche di -1 -2W (non è colpa dell'alimentatore interno,poicheè lo stesso problema si presenta anche usando una batteria per auto per alimentare il cb) sono i finali mezzi andati (uno riporta C1969, l'altro C2166, entrambi sono marchiati mitsubishi) oppure è un problema di trimmer/bobine mal regolate, e quindi se sapete dirmi quali toccare posso provare a vedere cosa succede?
un'altro fastidioso problema è che in ssb la radio riceve con molta attenuazione, anche qui, puo' essere che il precedente proprietario abbia pasticciato un po' e adesso bisogna regolare delle bobine o trimmer?
poi la manopola tune (che sposta di fq sia in rx che in tx) va tenuta sul +4 anzichè su 0 a per ricevere e trasmettere in frequenza esatta (non ho un frequenzimetro, ma ho fatto decine di prove con altre persone, e credo sia più probabile che è la mia radio ad essere fuori frequenza che non la radio ti tutti gli altri :D).
per quanto riguarda lo schema elettrico di questa radio non lo possiedo ma mi è stato detto (non so se è vero o no) che è uguale a quello dell'ham multimode 3 che potete trovare qui http://www.freeinfosociety.com/electronics/schemview.php?id=1857 adesso vi posto anche una foto dell'interno del cb.
grazie a tutti.
73
#8
Radio Ascolto / Radio Vaticana sui 26.015mhz
19 Novembre 2009, 19:49:08
ebbene si, nonostante googlando non si trovi nulla che dica che radio vaticana sia trasmessa anche su questa frequenza, ora per caso l'ho sentita a 26.015 AM (segnale 3, radio 4) e riconosciuta grazie alla voce che, tra un programma e l'altro dice "radio vaticana etc etc"
ma per quale motivo trasmettono qui se non sono diffusi ricevitori in questa freqenza?
inoltre, nonostante il basso segnale, l'emittente mi sblattera anche a 26.005, segno che trasmette con molta larghezza di banda.
#9
Modifiche apparati CB / Espansione Canali Alan 121
18 Novembre 2009, 23:13:05
avevo fatto la stessa domanda in questo topic http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=3055.0 ma essendomi accorto che era nella sezione sbagliata ho creduto fosse giusto aprire una nuova discussione qui.
dunque:
mi trovo fra le mani un (pessimo) baracchino alan 121. ho letto che è possibile attivare la banda ru 400ch aprendo o chiudendo alcuni ponticelli.
il punto è che non ho la più pallida idea di quali siano questi ponticelli e desidererei espanderlo.
per favore, se qualcuno è a conoscenza delle operazioni da svolgere a tal fine sarei contentissimo che me le spiegasse.
grazie a tutti in anticipo.
#10
ciao a tutti.
ho un lafayette eagle, e ho notato che sul libretto di istruzioni, dove fanno vedere lo schermo "tutto acceso" si vede di lato "ABCDE", leggendo la descrizione ho visto che sono proprio le Bande Operative, c'è scritto persino nel libretto in italiano!
ho come l'impressione che basti ponticellare o fare qualche cavolatina per aprirlo a 200ch... :grin: :mrgreen: :grin: c'è qualcuno che sa dirmi come devo fare?
grazie
73
#11
ciao a tutti.
vorrei realizzare, sempre coi soliti materiali di fortuna e da spender poco :grin:, una antenna loop circolare per la 27mhz... che dimensioni avrà? è vero che ha una larghezza di banda di pochi khz? e sopratutto come si costruisce?
grazie a tutti in anticipo.
73
#12
discussione libera / Addio 48
05 Dicembre 2007, 15:59:49
ho letto su un topic che il 48 sta uscendo di produzione. ma quelli della cte sono impazziti???? è un baracchino che ha fatto la storia della 27, è il più venduto ed il più diffuso tra i camionisti, quello a cui si possono apportare più modifiche ed è indistruttibile. ma come fa la midland a far uscire di produzione il 48??? vuol dire che prima o poi smetteranno di produrre anche gli altri pochi cb rimasti in produzione??? Veramente non ci posso credere che un baracchino come il 48 possa essere dimenticato così :'( :'( :'(
#13
discussione libera / Auguri Mheta
25 Novembre 2007, 14:19:28
tanti auguri all'amicone mheta che domani compie 27 anni
#14

questo simbolo che si vede nella pagina dei microfoni di copper.com avete notato che è uguale all'ex simbolo di rogerk? ...l'hanno copiato da noi!  :grin:
#15
DX su banda cittadina / convenzione ITU
23 Novembre 2007, 18:13:31
ciao a tutti.
ma la convenzione ITU dei numeri è ancora usata?
io a volte per fare lo "spelling" dei numeri la uso, ma alcuni mi prendono per matto :mrgreen:
mi consigliate di smettere? non si usa più? oppure se mi capita di fare un DX e devo indicare dei numeri è più comodo che li pronunci con la fonetica ITU?
grazie 73
#16
ciao a tutti.
mi era venuto in mente di provare a mettere su' una GP da 1/4 d'onda con dei materiali "di fortuna" che ho qui a casa :mrgreen: : elettrodi in acciaio da 1mt per saldatura tig (ne ho un casino), canalina bianca di plastica lunga 2mt e di circonferenza circa 1cm(quelle che si usano per far passare i cavetti) e cavo unipolare... è un'utopia? (al 99% si :mrgreen: , ma magari qualcuno sa dirmi come si può fare). ad esempio io avevo pensato, probabilmente sbagliandomi, di mettere due di quegli elettrodi in acciaio (che sono identici agli stili delle antenne x bm praticamente) dentro la canalina, e così sarei arrivato a 2mt di lunghezza, poi un'altro di questi elettrodi tagliato a 60-70cm per fare l'ultima parte di stilo (anche se esce fuori dalla canalina fa niente) e i 4 radiali farli sempre con questi elettrodi tagliati della giusta misura e inclinati, fissati nella canalina... vero che ho detto una cavolata e che bisognerebbe comperare proprio i tubi e fare le cose fatte bene? va be, se in ogni caso qualcuno sa dirmi se magari con qualche modifica si può fare è il benvenuto.
grazie in anticipo, e scusatemi della cavolata  :grin:.
73
#17
ciao a tutti.
ho una Sigma Ringo e una Energy 5/8.
in questo momento ho la 5/8 sul tetto e la ringo in giardino (in giardino faccio al massimo 10km di distanza, poi mi ascoltano basso).
ma alcuni in frequenza mi hanno detto che la ringo per i DX va meglio della energy, pur essendo a 1/2 d'onda e la energy va meglio per il local...
ma è davvero così?? in pratica io facevo più DX con la ringo e ho fatto una caxxata a comperare la 5/8???
#18
ciao a tutti.
volevo chiedervi una cosa che non ho mai ben capito.
Perchè le radio non omologate (tipo magnum s9 etc) non montano il comodissimo circuito VFO?? (tanto sono già non-omologate, non cambia niente per la escopost :mrgreen: )
ha un costo stratosferico?
e poi è possibile usarlo col PLL02A oppure bisogna usare altri quarzi?
scusate se faccio domande ovvie, ma non riesco a capire...
#19
ciao a tutti.
ho un alimentatore alan K35 (3A di picco, 1A nominali) che ha smesso di dare segni di vita.
di colpo.
provato in tutti i modi, con l'alan100 e anche attaccando un ventolino (che ho testato con l'altro alimentatore, quindi sicuramente funzionante) che non fa neanche un giro.
non si avverte nemmeno più il piccolissimo ronzio che faceva l'alimentatore quando era acceso.
niente segni di vita.
se può essere solo lo switch on/off lo cambio, ma secondo voi è partito del tutto?
almeno so se devo fermare il camion del ferrovecchio appena passa :grin:
#20
discussione libera / Cte che vergogna!
15 Ottobre 2007, 00:16:57
incredibile...
sul nuovo catalogo Cte è rimasta solo la energy1/2 come antenna da base, tutte le altre (energy5/8, spectrum, pagoda, storm27) sono sparite...
una volta la Cte era un punto di riferimento per molti CB, ora invece ci fa solo più il favore dell'alan48, per il resto tutti walkie talkie pmr o lpd, quelli si che aumentano ogni anno!
Qui trovate il Catalogo CB
#21
ciao a tutti.
ho trovato in un cassetto un integrato L7805CV (penso roba di mio padre ma ha detto che non si ricorda più) io sul subito l'avevo scambiato per un transistor del cb :grin: :grin:, poi leggendo la sigla mi sono accorto che non lo era e cercando su internet ho scoperto che è un INTEGRATO REGOLATORE. qualcuno sa in quali apparecchiature sono usati questi integrati? a cosa servono?
anticipatamente ringrazio tutti quelli che mi daranno delle info.
ciao
#22
ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi sa come aumentare (ovviamente nei limiti del possibile!) un pochettino la potenza e la modulazione dell'alan100plus solamente girando i trimmer interni.
io di trimmer "piatti" ne vedo solo due: uno in una schedina a parte ed un altro sulla scheda madre... quello sulla schedina è quello della modulazione e l'altro è della potenza rf??? posso spararli a palla oppure bisogna girare poco poco? :grin:... insomma come devo fare?

anticipatamente ringrazio tutti
#23
scusate una domanda un po stupida forse.
come tutti sapete le antenne verticali da stazione fissa sono messe in "cortocircuito" per non necessitare di una massa.
io ho osservato a lungo una ringo :grin: e ho visto che la bobina è collegata sotto alla massa, sopra allo stilo e poi il positivo viene collegato in un punto della bobina a seconda della taratura...
ma come si fa a mettere una antenna in "corto"?? bisogna attenersi a delle precise misure tra la massa e lo stilo???
grazie di ogni consiglio che mi darete.
#24
LPD - PMR - SRD / Per un LPD lo chiamerei DX!
08 Settembre 2007, 02:04:57
Ero sul balcone di casa mia, due anni fa circa, con un apparato LPD alan507 vergine mai modificato. (69ch, 10mW, nessun doppio modulatore o schede colt :grin: :grin:) poi sento un tizio che chiama qualcuno e sembra essere vicinissimo a me perchè copre tutto il rumore di fondo della FM, allora entro col break (come fossi al CB :mrgreen:) e questo chiede chi sono (non sapeva neanche cosa voleva dire break, questo dimostra che non era un radioamatore ma un signore che modulava magari per tenersi in contatto con gli amici) allora gli dico la mia sigla, e poi gli chiedo da dove modula. lui mi dice che era in montagna :o. considerando che io abito in una zona di campagna in provincia di vercelli, da mei ai primi monti ce n'è di strada! poi mi dice anche che sta usando un portatile e che mi ascolta come se fossi di fianco a lui. ma devo dire che dal mio balcone ho le montagne a vista... difficilmente si tratta di uno scherzo, questo sembrava non essere esperto e non ci credeva che parlavo da così tanto lontano! (direi che 40km ci sono tutti da me ai primi monti :grin:)...
Bah... strano
#25
ciao a tutti.
ho il problema che sia il mio alan 48 che la mia base (international3) segnano una potenza rf più alta sui canali bassi, mentre se attacco uno dei due miei rosmetri segnano le stazionarie più alte sui canali bassi (1,4 ch1, 1,1 ch40), quando attacco il rosmetro inoltre la potenza segnata dal baracchino si abbassa, ma rimane comunque + alta sul ch1.
a questo punto non so come tarare l'antenna....
aiuto!!!!
grazie per ogni consiglio che mio darete
#26
riparazione radio CB / Rosmetro Zetagi HP202
30 Agosto 2007, 20:17:09
Ho un rosmetro HP202 della zetagi (per intenderci è quello che non bisogna fargli il fiondoscala ma il ros si trova dall'incrocio delle due lancette che indicano la potenza diretta e quella riflessa)
L'ho comperato 2 mesi fa nel luogo in cui sono andato in vacanza quindi non posso portarlo indietro, siccome non avevo la radio l'ho provato appena arrivato a casa (fine luglio) ma ho scoperto che uscendo con 5W (Alan 48 originale non modificato)  e impostandolo nella scala 10W la lancetta della potenza diretta sbatte a fondoscala.
Però se lo imposto nella scala 100W la lancetta va tra lo 0 e l'1 (quindi 5W) segno che la scala 100W funziona (quella da 1KW non l'ho provata xke li proprio con 5W non si muove).
praticamente il difetto è presente solo nella scala da 10W.
come posso fare?
posto una foto del rosmetro presa da internet.




ciao e grazie a tutti
#27
non sapevo cosa fare, e con un programmino che ho io ho animato il mr.green!
guardatelo un po



se poi piace si può mettere tra le faccine,   io adesso per aggiungerlo ho fatto aggiungi immagine al post.
7351
#28
ciao a tutti, ho una energy 5/8 della cte che tiene 500W PEP, ma se mando 250W in am me li tiene?
73
#29
se avete notato nelle schede tecniche (nel sito della marcucci) di molti cb president tranne il jackson e pochi altri la frequenza va da 26.065 a 27.405Mhz invece che da 26.965 a 27.405 è solo un errore o sti cb sono proprio sballati così?
guardate per esempio la scheda del president harry2
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13697
#30
ciao a tutti.
ho portato a riparare la mia radio Larry international3 (identica al ham jumbo3) ma il riparatore mi ha detto che sarebbe meglio se gli porto gli schemi.
qualcuno li ha? vanno bene sia quelli dell'ham international jumbo3 che quelli del larry international3.
ciao grazie
#31
riparazione radio CB / alan48 potenza ballerina
19 Agosto 2007, 00:48:53
ciao a tutti... ho 1 alan 48 con 1 mese di vita mai aperto ne modificato ma ho notato che dopo 4/5 minuti che modulo (per intenderci NON 5 minuti con la portante continua, ma un nomale qso) la potenza scende nell'indicatore da appena prima del al 5 a appena dopo il 3 (modulati) è una piccola variazione ma non so se è normale... l'alimentatore è un alan K35 da 3A di picco.
può essere solo colpa della lancettina o è il cb ke diminuisce???
7351 e grazie.
#32
salve a tutti. ho un'antenna veicolare midland 18-244m magnetica collegata a un alan100, appena comprata e aperta l'ho montata e le stazionarie andavano a 3 su tutti i ch. allora l'ho smontata per vedere se era in corto ma era perfetta, ho anche rifatto il connettore (ovviamente la massa è buona xke è al centro del tetto del pandino)... poi provo a mettere lo stilo tutto allungato e il ros sul ch40 è a 2 e sul ch1 a 3 :-\
di li non si scende... dopo aver controllato benissimo l'antenna ho pensato ke l'unica roba puo' essere il cavo troppo corto (magari è uscita male di fabbrica)... secondo voi???
7351 e grazie