Futuro della CB

Aperto da utr, 27 Gennaio 2010, 11:32:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

yeti

73 a tutti,
permettetemi di spiegare meglio: per me è molto bello vedere come funzionano le cose.
Ho iniziato a usare il CB negli anni 80, poi i computer, poi internet.
Adesso ho iniziato a pensare che le tecnologie non sono totalizzanti, ovvero che per ogni tecnologia ci sono applicazioni più calzanti , ad hoc. Non posso pretendere di usare un baracchino virtuale su internet quando posso averlo reale e divertirmi. Radio e internet possono coesistere. Sono cose diverse..  con target diversi e divertimento differente. Dietro ad una radio c'e sempre una persona.

just my 2 cents.


oscar 3

Volevo fare una rettifica sul mio intervento numero 44....Ho scritto CB, volevo scrivere CQ.........
Sto monitorando FRN, non ho capito se posso intervenire con il nominativo attuale di RogerK e mi limito a fare SWL. Non ho ban capito come possa essere utile, ma sicuramente per chi è cresciuto con i computer, può essere la porta di ingresso verso l'uso della radio.....e del suo codiceQ!
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

carlo_forever

Sono abbastanza d'accordo con yeti e marcored, oggi si cerca di guadagnare sul collegamento. Pensiamo al famoso caso del dirigibile Italia e del Gen. Nobile. I superstiti sono stati tratti in salvo grazie alla tenacia del radiotelegrafista Biagi e del buon orecchio di un radioamatore sovietico, il rompighiaccio Krasin salvo' i sopravvissuti della Tenda Rossa. Oggi una superpetroliera giapponese nel Golfo di Aden deve inviare milioni di dati ed avere costanti canali fono aperti con Okinawa, percio' si preferisce spendere un miliardo di euro per mettere in orbita dei satelliti, guadagnando sulle commesse, dando tangenti ai politici di mezzo mondo, e poi far pagare 50 euro ogni minuto di conversazione, piuttosto che avere un tizio con un tasto e una radio da 1000 euro nella stiva della nave. Tra guasti di sistema ed altro, i problemi sono gli stessi che in passato, ma oggi funziona cosi'. Poi scusate, io lavoro come programmatore di computer, il software che si vende e' tutto la settima schifezza, ma quelli come noi cosa farebbero, altrimenti, ci toccherebbe lavorare, HI!!!

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

oscar 3

Come già scritto, ho scoperto solo oggi FRN. Credo che sia un mezzo per fare appassionare all'uso della radio. Intanto si usa come la radio e quindi in simplex e poi si usa e anche con maggiore considerazione, il codice Q, cosa che potrebbe fare affascinare i giovani di oggi che anzichè dire ci vediamo a casa possono usare QTH....e ti pare poco!!!! Credo che sarebbe opportuno fare conoscere il famoso programma che gira benissimo e anzi, non so se fattibile e mi rivolgo a Marcello & C. se è possibile aprire un collegamento per potere scaricare il codice Q non quello completo, ma perlomeno con i termini maggiormente usati. Potrebbe essere davvero un chiavistillo per fare da FRN conoscere il mondo della radio. Forse la mia è una idea utopistica, ma......a volte i sogni si realizzono con maggiore facilità di quanto ci si pensi!!!
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC


90pv562

Quoto Carlo:
Citazionepagare 50 euro ogni minuto di conversazione, piuttosto che avere un tizio con un tasto e una radio da 1000 euro nella stiva della nave. Tra guasti di sistema ed altro, i problemi sono gli stessi che in passato, ma oggi funziona cosi'. Poi scusate, io lavoro come programmatore di computer, il software che si vende e' tutto la settima schifezza, ma quelli come noi cosa farebbero, altrimenti, ci toccherebbe lavorare, HI!!!

Sono quasi d'accordo, quasi nel senso che secondo me i problemi non sarebbero uguali bensì minori (soprattutto se i sistemi usano S/O Microsoft   HUAHUAHUAHUA !!! ) Spesso però torno in Italia con l'auto (quando necessito di portare o riportare oggetti ingombranti) e quindi uso la nave, noleggiare un Antonov nn me lo posso permettere. Ed in nave senza satelliti... addio connessione Internet

Considerando che andata e ritorno per me sono quasi 8 gg. di viaggio non mi piacerebbe  perdere 8 gg di lavoro... (stesso tuo lavoro Marco)

Un caro saluto 90PV562 - 90RGK001    Paolo
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net

alfa4ever

Citazione di: titano il 29 Gennaio 2010, 13:24:58
Ciao alfa ti saluto e rispondo:
Mi dispiace che nemmeno tu abbia capito il senso o il significato dei miei post.Io e la mia ragazza abbiamo la stessa passione e la sera con amici facciamo anche bei qso.
Titano non avevo afferrato questo concetto. Ora la cosa cambia...

73!


utr

spero solo che quasta BANDA nn si spopoli piu di oggi...
cmq il fatto che abbiano omologato SSB è assolutamente positivo  :up:


tornadoblu

Citazione di: utr il 03 Febbraio 2010, 09:23:57
spero solo che quasta BANDA nn si spopoli piu di oggi...
cmq il fatto che abbiano omologato SSB è assolutamente positivo  :up:

7351 a tutti con la buonasera!!!
concordo al 100!!!! :up:


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN

1FRI001

Citazione di: oscar 3 il 29 Gennaio 2010, 22:23:30
Come già scritto, ho scoperto solo oggi FRN. Credo che sia un mezzo per fare appassionare all'uso della radio. Intanto si usa come la radio e quindi in simplex e poi si usa e anche con maggiore considerazione, il codice Q, cosa che potrebbe fare affascinare i giovani di oggi che anzichè dire ci vediamo a casa possono usare QTH....e ti pare poco!!!! Credo che sarebbe opportuno fare conoscere il famoso programma che gira benissimo e anzi, non so se fattibile e mi rivolgo a Marcello & C. se è possibile aprire un collegamento per potere scaricare il codice Q non quello completo, ma perlomeno con i termini maggiormente usati. Potrebbe essere davvero un chiavistillo per fare da FRN conoscere il mondo della radio. Forse la mia è una idea utopistica, ma......a volte i sogni si realizzono con maggiore facilità di quanto ci si pensi!!!
73 Mario - 1rgk273

Ciao Mario, ciao Tutti,
volevo ringraziarti per l'interesse posto su frn come possibile mezzo per rivitalizzare la passione radio.Certamente, frn è un applicazione Radio e non una simulazione come altri programmi, in quanto i terminali che ricevono l'audio sono  molto spesso radio, semplici radio sulla bande libere, quindi cb, pmr, lpd, srd, e ripetono sul territorio nazionale via radio le comunicazioni voce provenienti da internet e tutto cio che ricevono le suddette radio viene traslato via internet, cosicche  da qualunque punto della terra, ci si possa collegare..ad una rete nazionale di radio link..  questo unire nuove tecnologie di comunicazione  con la tradizionale e sana passione per la radio sta coinvolgendo e riattivando stazioni che un po avevano mollato...ed all'interno di frn non si notano problematiche di ricambio generazionali, i giovani sono molti!! Il fatto è che la radio confezzionata assieme ad internet sembra essere molto piu allettante per i tempi di oggi.. pensate al fatto che attualmente frn permette collegamenti ad esempio, tra i cb di roma in 27 mhz con operatori che parlano attraverso il cellulare.. tipo ifone, una conferenza tra radio, pc, telefonini... molte persone che usavano invece abitualmente i pmr per scopi privati, incontrando il segnale di frn sulle loro radioline..hanno cominciato a comunicare con tutto il mondo con i loro giocattolini affrancandosi poi definitivamente al mondo radio...  è altresì ovvio che i tempi stanno correndo e che se continueremo a proporre la radio nella sua vecchia veste.. il ricambio generazionale possiamo scordarcelo...


un forte abbraccio a tutti... internet.. cellulari hanno massacrato la radio, vero!! per una volta tanto che internet serve a fare radio... sfruttiamo noi internet e non il contrario....
1FRI001/1RGK235 sysop. Luca Noli

Moderatore Forum FRN
Presidente del Gruppo Radio F.R.I.
Consigliere E.R.A. sez. Arenzano GE

AMMINISTRAZIONE F.R.I.
(FREE RADIO ITALIA)
[email protected]


tornadoblu

Citazione di: 1FRN001 il 07 Febbraio 2010, 17:33:04
Citazione di: oscar 3 il 29 Gennaio 2010, 22:23:30
Come già scritto, ho scoperto solo oggi FRN. Credo che sia un mezzo per fare appassionare all'uso della radio. Intanto si usa come la radio e quindi in simplex e poi si usa e anche con maggiore considerazione, il codice Q, cosa che potrebbe fare affascinare i giovani di oggi che anzichè dire ci vediamo a casa possono usare QTH....e ti pare poco!!!! Credo che sarebbe opportuno fare conoscere il famoso programma che gira benissimo e anzi, non so se fattibile e mi rivolgo a Marcello & C. se è possibile aprire un collegamento per potere scaricare il codice Q non quello completo, ma perlomeno con i termini maggiormente usati. Potrebbe essere davvero un chiavistillo per fare da FRN conoscere il mondo della radio. Forse la mia è una idea utopistica, ma......a volte i sogni si realizzono con maggiore facilità di quanto ci si pensi!!!
73 Mario - 1rgk273

Ciao Mario, ciao Tutti,
volevo ringraziarti per l'interesse posto su frn come possibile mezzo per rivitalizzare la passione radio.Certamente, frn è un applicazione Radio e non una simulazione come altri programmi, in quanto i terminali che ricevono l'audio sono  molto spesso radio, semplici radio sulla bande libere, quindi cb, pmr, lpd, srd, e ripetono sul territorio nazionale via radio le comunicazioni voce provenienti da internet e tutto cio che ricevono le suddette radio viene traslato via internet, cosicche  da qualunque punto della terra, ci si possa collegare..ad una rete nazionale di radio link..  questo unire nuove tecnologie di comunicazione  con la tradizionale e sana passione per la radio sta coinvolgendo e riattivando stazioni che un po avevano mollato...ed all'interno di frn non si notano problematiche di ricambio generazionali, i giovani sono molti!! Il fatto è che la radio confezzionata assieme ad internet sembra essere molto piu allettante per i tempi di oggi.. pensate al fatto che attualmente frn permette collegamenti ad esempio, tra i cb di roma in 27 mhz con operatori che parlano attraverso il cellulare.. tipo ifone, una conferenza tra radio, pc, telefonini... molte persone che usavano invece abitualmente i pmr per scopi privati, incontrando il segnale di frn sulle loro radioline..hanno cominciato a comunicare con tutto il mondo con i loro giocattolini affrancandosi poi definitivamente al mondo radio...  è altresì ovvio che i tempi stanno correndo e che se continueremo a proporre la radio nella sua vecchia veste.. il ricambio generazionale possiamo scordarcelo...


un forte abbraccio a tutti... internet.. cellulari hanno massacrato la radio, vero!! per una volta tanto che internet serve a fare radio... sfruttiamo noi internet e non il contrario....

Quoto al 1000 per1000!!!! :up: :up: :up:
7351 a tutti con la buonadomenica da tornadoblu nonchè 1FRN193!!!


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN