radio protezione civile

Aperto da cbgigi, 29 Luglio 2009, 19:10:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ringhio

Citazione di: poseidone il 27 Gennaio 2010, 12:43:17
non saprei dirti il perchè, ma laprotezione cvile del mio paese ha lasciato perdere i 43 e utilizza le civili a 173



anche noi siamo passati a 173...mhz!!!!! :up: :up:
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]


follieelettroniche

anche noi in vhf ma 169 mhz

yeti

73 a tutti,
Prima di partire in quarta e iniziare la trafila burocratica per l' assegnazione delle frequenze ( cosa lunga e complicata ) in VHF civile sarebbe opportuno decidere "cosa si vuole fare da grandi".
Di solito quando si parte con un iniziativa simile l' entusiasmo è alle stelle e il futuro appare radioso.
Poi iniziano ad arrivare nuovi volontari, il gruppo si assesta, alcuni si perdono per strada altri si aggiungono. Contemporaneamente gli obiettivi cambiano, le normative anche e può essere che nel tempo ci si ritrovi a fare tutt' altro rispetto a quello che si era preventivato in origine.
Nel quadro attuale la tendenza è di specializzare il volontario ad un incarico ben preciso ( telecomunicazioni, cucina, logistica tendopoli, soccorso sanitario, idraulica, sorveglianza etc etc.) ed è un ottimo sistema per le macroemergenze (Abruzzo per intenderci). Dato che si è fatto tutti la gavetta ( il sottoscritto dal 1992 ) si cerca di imparare e di mettersi in grado di funzionare anche su scala locale.
Posto che il primo intervento lo effettuano i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa, rimangono comunque delle funzioni che dovrebbero essere svolte dai gruppi di P.C. locali. Monitoraggio territorio, segnalazione anomalie (frane, esondazioni, crolli), ricognizione percorsi agibili,  rifornimento generi di prima necessità e evacuazione preventiva della popolazione.
La pianificazione e l'addestramento per essere efficienti non si improvvisano.
La radio è e resta una parte fondamentale del sistema di emergenza.
Prima decidere cosa si vuole fare, che area si deve coprire, che esigenze ci sono, poi si comperano per esempio i PMR (mettiamo che si debbano sorvegliare i due estremi di una curva... cercare persone in un bosco, gestire un piccolo campo i PMR servono tantissimo) così con pochi soldi si aumentano bene le possibilità. Poi si va in 43 come gruppo o in 27 come singoli se si deve fare qualcosa in piccola scala ( mettiamo dentro un territorio comunale ): antenne adeguate e postazione in altura permettono di svolgere il traffico in un raggio apprezzabile ( io ho spento incendi nei parchi per tre anni ed andavamo con intek sy-101 e antenna a nastro... PLC800 e alan34 sulla UAZ, base a casa mia con mia madre in ascolto hce telefonava in caso di necessità , copertura circa 20 KM ). Avere un apparato civile da 650 euro alla cintura con un solo canale e senza ripetitore fa figo ma non serve. Meglio dei buoni operatori che sanno far funzionare dei CB o dei 43, fare delle prove per sapere dove si arriva e avere un piano di azione provato in anticipo.
Per esperienza personale, io ho iniziato come antincendio , poi sono finito in 4 alluvioni a partire da sbadilatore di fango per finire come addetto logistica e gestione campo, poi mi hanno dato la "grana" delle radio , quindi ho fatto quasi tutto... quello non specialistico.
La parte critica è l'inizio, se si fanno le cose bene, anche con pochi mezzi, si ottengono risultati che gratificano i volontari e li spronano a continuare.
Ricordatevi che si può essere seri ed efficienti anche usando un CB.

In bocca al lupo!

marcored24

Citazione di: cbgigi il 27 Gennaio 2010, 17:26:48
Marcored tu mi animi proprio....accidenti a loro sai più o meno quanto si spende annualmente per la gestion di una frequenza nostra?così su grandi linee visto che sei pure te membro di protez civile?grazie:)
Ti rispondo in ritardo,ma dopo aver letto anche l'ottimo post di yeti... premetto che non conosco le cifre esatte,noi adoperiamo 20 canali regionali e provinciali vhf e il nostro gruppo ha una frequenza assegnata per i piccoli scambi fra noi....le trafile burocratiche ti snervano il giusto quindi e' bene che tu sappia,se farai il responsabile,a cosa vai incontro...non e' per disarmarti,anzi,ben vengano iniziative come la tua...ma come diceva giustamente yeti,a volte ci si ritrova a fare tutto il contrario di cio' che ci eravamo prefissati..provate ad iniziare con le 43 ed i cb,in seguito se affiatati e ben determinati potrete essere riconosciuti a livello prima provinciale,poi regionale e l'opportunita' di essere operativi in vhf,con l'utilizzo di ponti e sale operative,sara' piu' certa...come ha detto giustamente yeti,con il vhf ad un canale tutto tuo in cintura fa figo,ma se devi comunicare  con strutture di varie tipologie,ti serve veramente a poco...credimi.. :birra: :birra:


TITANO

daccordo quanto detto sopra..... :birra:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

tornadoblu

Citazione di: yeti il 29 Gennaio 2010, 16:57:03
73 a tutti,
Prima di partire in quarta e iniziare la trafila burocratica per l' assegnazione delle frequenze ( cosa lunga e complicata ) in VHF civile sarebbe opportuno decidere "cosa si vuole fare da grandi".
Di solito quando si parte con un iniziativa simile l' entusiasmo è alle stelle e il futuro appare radioso.
Poi iniziano ad arrivare nuovi volontari, il gruppo si assesta, alcuni si perdono per strada altri si aggiungono. Contemporaneamente gli obiettivi cambiano, le normative anche e può essere che nel tempo ci si ritrovi a fare tutt' altro rispetto a quello che si era preventivato in origine.
Nel quadro attuale la tendenza è di specializzare il volontario ad un incarico ben preciso ( telecomunicazioni, cucina, logistica tendopoli, soccorso sanitario, idraulica, sorveglianza etc etc.) ed è un ottimo sistema per le macroemergenze (Abruzzo per intenderci). Dato che si è fatto tutti la gavetta ( il sottoscritto dal 1992 ) si cerca di imparare e di mettersi in grado di funzionare anche su scala locale.
Posto che il primo intervento lo effettuano i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa, rimangono comunque delle funzioni che dovrebbero essere svolte dai gruppi di P.C. locali. Monitoraggio territorio, segnalazione anomalie (frane, esondazioni, crolli), ricognizione percorsi agibili,  rifornimento generi di prima necessità e evacuazione preventiva della popolazione.
La pianificazione e l'addestramento per essere efficienti non si improvvisano.
La radio è e resta una parte fondamentale del sistema di emergenza.
Prima decidere cosa si vuole fare, che area si deve coprire, che esigenze ci sono, poi si comperano per esempio i PMR (mettiamo che si debbano sorvegliare i due estremi di una curva... cercare persone in un bosco, gestire un piccolo campo i PMR servono tantissimo) così con pochi soldi si aumentano bene le possibilità. Poi si va in 43 come gruppo o in 27 come singoli se si deve fare qualcosa in piccola scala ( mettiamo dentro un territorio comunale ): antenne adeguate e postazione in altura permettono di svolgere il traffico in un raggio apprezzabile ( io ho spento incendi nei parchi per tre anni ed andavamo con intek sy-101 e antenna a nastro... PLC800 e alan34 sulla UAZ, base a casa mia con mia madre in ascolto hce telefonava in caso di necessità , copertura circa 20 KM ). Avere un apparato civile da 650 euro alla cintura con un solo canale e senza ripetitore fa figo ma non serve. Meglio dei buoni operatori che sanno far funzionare dei CB o dei 43, fare delle prove per sapere dove si arriva e avere un piano di azione provato in anticipo.
Per esperienza personale, io ho iniziato come antincendio , poi sono finito in 4 alluvioni a partire da sbadilatore di fango per finire come addetto logistica e gestione campo, poi mi hanno dato la "grana" delle radio , quindi ho fatto quasi tutto... quello non specialistico.
La parte critica è l'inizio, se si fanno le cose bene, anche con pochi mezzi, si ottengono risultati che gratificano i volontari e li spronano a continuare.
Ricordatevi che si può essere seri ed efficienti anche usando un CB.

In bocca al lupo!

7351 a tutti!!!!
Quoto al 100% :up:


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN


ringhio

Citazione di: yeti il 29 Gennaio 2010, 16:57:03
73 a tutti,
Prima di partire in quarta e iniziare la trafila burocratica per l' assegnazione delle frequenze ( cosa lunga e complicata ) in VHF civile sarebbe opportuno decidere "cosa si vuole fare da grandi".
Di solito quando si parte con un iniziativa simile l' entusiasmo è alle stelle e il futuro appare radioso.
Poi iniziano ad arrivare nuovi volontari, il gruppo si assesta, alcuni si perdono per strada altri si aggiungono. Contemporaneamente gli obiettivi cambiano, le normative anche e può essere che nel tempo ci si ritrovi a fare tutt' altro rispetto a quello che si era preventivato in origine.
Nel quadro attuale la tendenza è di specializzare il volontario ad un incarico ben preciso ( telecomunicazioni, cucina, logistica tendopoli, soccorso sanitario, idraulica, sorveglianza etc etc.) ed è un ottimo sistema per le macroemergenze (Abruzzo per intenderci). Dato che si è fatto tutti la gavetta ( il sottoscritto dal 1992 ) si cerca di imparare e di mettersi in grado di funzionare anche su scala locale.
Posto che il primo intervento lo effettuano i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa, rimangono comunque delle funzioni che dovrebbero essere svolte dai gruppi di P.C. locali. Monitoraggio territorio, segnalazione anomalie (frane, esondazioni, crolli), ricognizione percorsi agibili,  rifornimento generi di prima necessità e evacuazione preventiva della popolazione.
La pianificazione e l'addestramento per essere efficienti non si improvvisano.
La radio è e resta una parte fondamentale del sistema di emergenza.
Prima decidere cosa si vuole fare, che area si deve coprire, che esigenze ci sono, poi si comperano per esempio i PMR (mettiamo che si debbano sorvegliare i due estremi di una curva... cercare persone in un bosco, gestire un piccolo campo i PMR servono tantissimo) così con pochi soldi si aumentano bene le possibilità. Poi si va in 43 come gruppo o in 27 come singoli se si deve fare qualcosa in piccola scala ( mettiamo dentro un territorio comunale ): antenne adeguate e postazione in altura permettono di svolgere il traffico in un raggio apprezzabile ( io ho spento incendi nei parchi per tre anni ed andavamo con intek sy-101 e antenna a nastro... PLC800 e alan34 sulla UAZ, base a casa mia con mia madre in ascolto hce telefonava in caso di necessità , copertura circa 20 KM ). Avere un apparato civile da 650 euro alla cintura con un solo canale e senza ripetitore fa figo ma non serve. Meglio dei buoni operatori che sanno far funzionare dei CB o dei 43, fare delle prove per sapere dove si arriva e avere un piano di azione provato in anticipo.
Per esperienza personale, io ho iniziato come antincendio , poi sono finito in 4 alluvioni a partire da sbadilatore di fango per finire come addetto logistica e gestione campo, poi mi hanno dato la "grana" delle radio , quindi ho fatto quasi tutto... quello non specialistico.
La parte critica è l'inizio, se si fanno le cose bene, anche con pochi mezzi, si ottengono risultati che gratificano i volontari e li spronano a continuare.
Ricordatevi che si può essere seri ed efficienti anche usando un CB.

In bocca al lupo!






Monitoraggio territorio, segnalazione anomalie (frane, esondazioni, crolli), ricognizione percorsi agibili,  rifornimento generi di prima necessità e evacuazione preventiva della popolazione.
e siamo in appoggio anche ai colleghi del 118 e dei 115
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]


cbgigi

salve signori... :-D....be diciamo pure che come gruppo di pc ci siamo iscrit da poco e siamo in fase di preparazione...nel mio paese son l unico ad aver stazion cb a casa e per questo che son stato cercat come "responsabile radio"!!!iIsoci hanno visto l importanza che hanno avuto i radioamatori nell emergenza abruzzo ma per loro nn è chiaro bene l enorme differenza tra uno come me,semplice CB,da un vero radioamatore!Cmq essendo l unico un po più"esperto"del grup per quanto riguarde delle radio mi son preso questa responsabilità...e nn avendo altre fonti qui vicino a me mi son rivolto qui su rgk,fonte di tanti dubbi risolti grazie allavostra collaborazione. :birra: :birra:
Si Yeti e marcore24 nn posso che darvi ragione su cio che dite :up: :up: :up:...pure io la pensavo come voi e dopo i vostri post mi son proprio convinto che avevo ragione...quindi vada per  i cb e i 43 e i pmr..."il passo lo si fa in base alla lunghezza della gamba "!!! ;-)
speriamo i 43 siano veramente efficenti...avete modelli da consigliarmi sia fissi pe stazione che per veicoli e portatili?
grazie a voi tutti per le preziose informazioni 73 51 :birra: :birra: :birra:

ringhio

a noi la regione,,su tutti i distretti di protezione civile,,,ci ha dato la radio regionale,,,,,con dei ponti installati x noi,,,e devo dire che ci troviamo veramente bene con il vhf :up: :up: :up: :up:
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
[email protected]


Antenna

buongiorno a tutti...
io sono volontario pc...vicecoortdinatore ed attualmente caposquadra (necessità di servizio)
ex volontario crocerossa
Conosco benissimo l'ambiente crocerossa diendenti e militari (non sono solo volontari)
e per lavoro, realizzo, installo , riparo e mantengo reti radio professionalei e non....
Che sia il CB di alcune ditte di camion, che sia la radio professionnale sempre di camion o di enti........
Bisogna distinguere il tipo di gruppo: onlus, comunale ecc....
in base a questo, ci si muove per un'eventuale frequenza radio.....
onlus: gratis
comunale 50% sconto
privati (ditte ecc) prezzo pieno
da poco le frequenze ad uso protezione civile comunale, gratis se iscritte all'albo regionale....

Per un gruppo non è obbligo essere iscritti all'albo, basta pensare che per legge ogni comune deve avere la figura della protezione civile, che poi sia il pensionato che fa attraversare i bambini alle scuole, o un gruppo attivo con soccorritori fluviali, cinofili, autisti ecc....questo darà a degli incentivi e delle possibilità di operatività.....
..
Le radio, non sono solo motorola (anche se come qualità non sono ancora state battute....ma questo è un discorso a parte)....
ci sono tutti i noti costruttori e anche sottocostruttori che molti non sanno...e derivano dai grandi.....

Per legge ormai, le radio defvono essere omologate in base al tipo di utilizzo!!!!
Quindi, anche se il CB o la 43 possono essere usate (come frequenza), dovresti trovare radio atte allo scopo di protezione civile, quindi: CBnessuna!!!! 43 si trovano di professionali, ma per quello che costano,non ne vale la pena....
CB e 43 non hanno pontiradio, o selettive o toni per filtrare la ricezione e abilitare i ponti stessi...solo comunicazioni diretta e con la qualità che hanno.....la 43 come veicolare e fissa, è una bomba per le distanze, ma in portatile è peggio di una 27.....e anche la 27 in portatile è carente!!!!
Queste 2 frequenze max 5W, le VHF o UHF professionali anche 10W!!!
Se vogliamo essere precisi, il ministero ha assegnato un pacchetto frequenze in vhf ad uso protezione civile, ma non viene usato se no nsolo dal dipartimento.....
(una canalizzazione nazzionale tipo la CRI)!!!!
Le radio professionalei, ormai hanno ricevitore GPS e le ultimissime trasmettono in digitale voce e dati!!!!!
Ottimi se ad esempio si ricerca una persona in un bosco, la si trova e bisogna cercare di comunicare la posizione esatta "segui il sentiero, alla treza pianta a sx, ecc...." :down:
Con il gps, premi un bottone (o qualsiasi cosa venga programmata) e in automatico su un pc portatile, un navigatore ecc....vedono il tuo puntino esatto :up: :up:....ma nulla a che vedere con il sistema APRS dei radioamatori....utile pure lui cmq anni fa...
..
La radio da 650 euro appesa alla cintura, non serve per fare il "figo"come qualcuno ha detto....spesso sono molto più brutte e stupide di un cb portatile....
ma hanno standard costruttivi, dove se ne prendi una, ti dura una vita nelle condizioni peggiori....cosa che in quel periodo, di quelle economiche ne avresti cambiate tante da sorpassare il costo di quella "figa".....
...
Ottenere la frequenza non è un casino, anche perchè per "quasi legge" bisogna rivolgersi a ditte specializzate, il fai da te è praticamente impossibile, ma i tempi non sono così biblici come sembra.....una frequenza provvisoria te la rilasciano in neanche una settimana, che poi spesso diventa definitiva....
Stà alla professionalità di chi gestisce la burocrazia-impianto che ti farà sembrare semplice o complesso.....
Ci sarebbe ancora tanto da spiegare, ma su un forum diventa lungo e complesso!!!!
Cmq rivolgiti a professionisti del settore, o a qualche gruppo che ti indichi il nome di chi gestisce le radio (se professionalei), perchè notizie prese da forum o al bar, possono essere verissime e magari dette da persone del settore, ma è molto meglio andare di persona, avere le carte alla mano e che ti faccia vedere e capire bene l'argomento!!!!
La radio è uno strumento, non un gioco solo per parlare....
Una ditta di taglialegna, non compra di certo la motosega del supermercato...anche se tagliano tutte e due...
Un muratore non userà mai un trapano preso al BRIKO a buon mercato...anche se buca come un professionale
La radio è da paragonare a queste cose!!!!!
Valutare dove viene impiegata, robustezza, costi di gestione, leggi e normative in base all'utilizzo!!!!!

Se sei uno scalatore, non penso tu ti compra il caschetto da cantiere...eppure protegge anche lui......

Useresti scarpe da tennis mentre sposti lastre di pietra tutti i giorni?????
...
...
Vorresti una radio economica, che magari ti cade durante un'emergenza e si spacca (e quindi non comunichi con relativi problemi), magari ti avrebbe o avrebbe salvato la vita????   ah è vero...."l'hai pagata solo 70 euro"......
sinceramente la mia vita o quella altrui costa NETTAMENTE DI PIU'!!!!

IZ1HKO

se vuoi formare una rete interna per avere la copertura di ogni elemento(perche' le radio del ministero sono sempre poche, da noi le hanno solo i caposquadra presenti) puoi come ho fatto io prendere dei lpd o pmr e con dei auricolari con ptt sei a posto, tanto per brevi distanze sono ottimi leggeri e facili da far usare a dei novizi.... paghi la concessione come gruppo o come persona giuridica tutto qui, noi nei vari interventi di alluvioni,terremoti,ricerche persone scomparse, antincendio boschivo,etc abbiamo sempre usato quelli e se capita che si rompe......amen poco danno con 70,00 euro lo ricompri, se invece compri roba professionale ti costa molto di piu' e non ne vedo l'utilita'.....quella professionale te la passano!!!!!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
caro antenna se leggi il post che ho  fatto vedrai che la descrizione che ho dato non dice di non prendere radio professionali, perche' quelle te le danno gli enti, ma di fare una piccola rete interna, perche' tanto NON tutti i componenti di una squadra di soccorso possono stare sulle frequenze ministeriali, ma solo il referente della squadra o il resp area, pensa se in ogni evento con 200 volontari e tutti operassero sulle freq ministeriali, con la maggior parte di gente che NON e' pratica nell'usare un ricetrasmettitore, ti assicuro che sarebbe peggio dell'evento stesso!!!! poi normalmente si lavora con distanze a vista e percio' anche se ti cade la radio non sei abbandonato a te stesso, si usano reti interne per non stare a gridare come pescivendoli al mercato e capirsi meglio, anche perche' normalmente negli incendi, come negli eventi catastrofici, c'e parecchio rumore e non ci si capisce parlando,per di piu' caschetto, sottocasco, sahariana,sono dei tappi al rumore e non solo!!!!!
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

Antenna

..non avete capito niente della protezione civile e delle leggi.....
non mi divulgo oltre.

mazza90

Citazione di: Antenna il 30 Gennaio 2010, 12:54:33
..non avete capito niente della protezione civile e delle leggi.....
non mi divulgo oltre.

Ke dire.!?..quoto Antenna...le cose non sono come sono state scritte...!!!
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...


IZ1HKO

Citazione di: mazza90 il 30 Gennaio 2010, 13:01:10
Citazione di: Antenna il 30 Gennaio 2010, 12:54:33
..non avete capito niente della protezione civile e delle leggi.....
non mi divulgo oltre.

Ke dire.!?..quoto Antenna...le cose non sono come sono state scritte...!!!
ma non ho capito se parliamo della protezione civile come interventi su eventi seri, ho come capita qui' da me che tanti dicono di essere nella protezione civile per sfoggiare le uniformi pulite e linde per fare assistenza alle gare podistiche e alle manifestazioni e sagre......guardacaso quando c'e la chiamata per il terremoto o per l'alluvione,incendio siamo sempre i soliti 10/15, quando ci sono le manifestazioni arrivano tutti.....questo e' non capire cos'e la protezione civile"!!!!!....( ed il discorso " voi siete pagati e noi no! e' un discorso del c....., perche' si rischia la vita in certi interventi", e solo il fatto che tanti non fanno i corsi regionali e' indice che si sentono superiori, quando normalmente chi fa i corsi ha all'attivo una quindicina di incendi all'anno, purtroppo gia' 3 eventi sismici,2 eventi alluvionali etc.....)
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

yeti

73 a tutti,
Antenna, quello che dici è vero. Però non credo sia praticabile per un piccolo gruppo ( per me piccolo è sotto i 50 effettivi ).L' iscrizione all' albo parte da determinati requisiti , per esempio: http://www.provincia.vicenza.it/servizi/protezione/albo/. Spesso ci sono disposizioni regionali e proviniciali differenti, preferenze politiche, grane varie; l'attesa fa perdere molta gente per strada. Una volta iscritto puoi diventare ONLUS.
Nel frattempo dovresti pagarti la concessione delle frequenze al 100% tramite autotassazione dei componenti e acquistare le radio. Se non sei iscritto all' albo, non puoi stipulare convenzioni quindi niente finanziamenti. E' un circolo vizioso.. se non hai soldi non fai nulla quindi non ti posono giudicare operativo.
Quindi sei obbligato ad appoggiarti ad una associazione "storica" o a diventare gruppo comunale.
Spesso chi fa parte di una associazione a livello nazionale è inserito in una realtà già avviata e non conosce esattamente la situazione delle piccole realtà. Siamo all' assurdo che in certe zone i comuni sono talmente piccoli che non possono fare fronte al gruppo comunale. In comuni più grandi il gruppo comunale si trova meglio e può avere accesso a risorse già presenti (radio, sedi, mezzi etc..)
Detto questo, se fai parte di una realtà organizzata a livello comunale, provinciale, regionale, le radio sono quelle che ti forniscono o fanno acquistare gli enti tramite convenzione (nel mio caso come associazione prendiamo le Motorola direttamente dall' importatore italiano , che ci segue anche per la parte burocratica e ci troviamo bene sia come prezzi che come assistenza , invece le radio della regione, provincia e comune  che vedo nei COM sono ICOM per la maggior parte).
Quello che posso aggiungere , per esperienza personale, è che molti gruppi e associazioni fra di loro non si coordinano proprio perchè ognuno ha la sua frequenza e subtono e non c'è un canale "comune" da inserire nelle radio per parlare col COM o con il COC(non c'è a livello legislativo, le radio devono essere programmate in conformità alla concessione). Nel mio piccolo ho sempre cercato di proporre al campo una sala radio condivisa con tutti gli esponenti delle associazioni, così come abbiamo unito le risorse per le tende, la cucina, le docce etc..
Con 6 associazioni facciamo funzionare un campo (dirige il funzionario comunale o provinciale preposto). Posso garantire che collaborando tutti insieme si fa meglio e di più.

Nel caso di chi parte l' unica radio che poi gli servirà anche in futuro è il PMR, perchè almeno intanto inizia ad addestrarsi all 'uso di un ricetrasmettitore, ed è a portata di portafogli per tutti , anche come concessione. Se poi vogliono usare un CB e fanno una concessione, con i soldi di due portatili vertex si fanno base e due mezzi mobili. Certo che non sono professionali, impermeabili etc.. ma sono meglio di nulla o del cellulare.... e intanto imparano. Consideriamoli mezzi per l'addestramento a perdere in due- tre anni...
Un ultima cosa: le radio civili non durano una vita. L' omologazione degli apparati scade dopo un 10-15 anni (motivo per cui arrivano nei mercatini) e ad ogni variazione alla concessione ti obbligano ad escludere gli apparati non più omologati.
Sperando di non aver scoraggiato i futuri volontari, ringrazio per l'attenzione.

73



cbgigi

salve signori...vedo che ci son diverse correnti di pensiero....nn mi resta che rivolgermi ad una dita che si ocupa di queste cose anche perchè come diceva antenna il fai da te nn lo si puo fare...!nn so se poi mi son espresso bene nel spiegare quello che intendevo fare all interno della nostra assoc di pc regolarmente iscritta!!!allora...le radio pensavo di disporle cosi:una stazione  in sede un veicolare per ogni mezzo (n 2) e circa 10 portatili(di qualunque marca sia o modello purchè sia omologato e conforme alle normative vigenti).il tutto con un unica frequenza vhf o uhf,questo per il solo collegamento del nostro gruppo e basta.solo comunicazione di intervento interne al grupo di quelle 15 persone!!poi nel caso di interventi di ant incendio o altro le radio ci vengono fornite dall ente forest(che cordina tutte le emergenze di protez civile qui in sardegna e nella mia zona)usare la cb è un casino nn essendoci un canale pulito sarà impossibile comunicare....i pmr troppo debboli nn si potrebbe lavorar bene..i 43 nn li conosco perche mai usati e potrebbero funzionare unico problem diffido dai portatili perche quelli in 27 son una ciofecha....!!!!!io puntavo sulle vhf per una buona copertura del territorio(e magari con un ponte ripatitore in altura)!!!nel caso sia stato macheronico nello spiegarmi nn mi interessa metterni in contto con la sala operativa regionale o provinciale ma solo con i menbri del nostro gruppoper comunicazioni anchedel piu e del meno :birra:
grazie per tutto sempre gentili e cortesi... :birra: :birra:

marcored24

Citazione di: Antenna il 29 Gennaio 2010, 19:16:20
buongiorno a tutti...
io sono volontario pc...vicecoortdinatore ed attualmente caposquadra (necessità di servizio)
ex volontario crocerossa
Conosco benissimo l'ambiente crocerossa diendenti e militari (non sono solo volontari)
e per lavoro, realizzo, installo , riparo e mantengo reti radio professionalei e non....
Che sia il CB di alcune ditte di camion, che sia la radio professionnale sempre di camion o di enti........
Bisogna distinguere il tipo di gruppo: onlus, comunale ecc....
in base a questo, ci si muove per un'eventuale frequenza radio.....
onlus: gratis
comunale 50% sconto
privati (ditte ecc) prezzo pieno
da poco le frequenze ad uso protezione civile comunale, gratis se iscritte all'albo regionale....

Per un gruppo non è obbligo essere iscritti all'albo, basta pensare che per legge ogni comune deve avere la figura della protezione civile, che poi sia il pensionato che fa attraversare i bambini alle scuole, o un gruppo attivo con soccorritori fluviali, cinofili, autisti ecc....questo darà a degli incentivi e delle possibilità di operatività.....
..
Le radio, non sono solo motorola (anche se come qualità non sono ancora state battute....ma questo è un discorso a parte)....
ci sono tutti i noti costruttori e anche sottocostruttori che molti non sanno...e derivano dai grandi.....

Per legge ormai, le radio defvono essere omologate in base al tipo di utilizzo!!!!
Quindi, anche se il CB o la 43 possono essere usate (come frequenza), dovresti trovare radio atte allo scopo di protezione civile, quindi: CBnessuna!!!! 43 si trovano di professionali, ma per quello che costano,non ne vale la pena....
CB e 43 non hanno pontiradio, o selettive o toni per filtrare la ricezione e abilitare i ponti stessi...solo comunicazioni diretta e con la qualità che hanno.....la 43 come veicolare e fissa, è una bomba per le distanze, ma in portatile è peggio di una 27.....e anche la 27 in portatile è carente!!!!
Queste 2 frequenze max 5W, le VHF o UHF professionali anche 10W!!!
Se vogliamo essere precisi, il ministero ha assegnato un pacchetto frequenze in vhf ad uso protezione civile, ma non viene usato se no nsolo dal dipartimento.....
(una canalizzazione nazzionale tipo la CRI)!!!!
Le radio professionalei, ormai hanno ricevitore GPS e le ultimissime trasmettono in digitale voce e dati!!!!!
Ottimi se ad esempio si ricerca una persona in un bosco, la si trova e bisogna cercare di comunicare la posizione esatta "segui il sentiero, alla treza pianta a sx, ecc...." :down:
Con il gps, premi un bottone (o qualsiasi cosa venga programmata) e in automatico su un pc portatile, un navigatore ecc....vedono il tuo puntino esatto :up: :up:....ma nulla a che vedere con il sistema APRS dei radioamatori....utile pure lui cmq anni fa...
..
La radio da 650 euro appesa alla cintura, non serve per fare il "figo"come qualcuno ha detto....spesso sono molto più brutte e stupide di un cb portatile....
ma hanno standard costruttivi, dove se ne prendi una, ti dura una vita nelle condizioni peggiori....cosa che in quel periodo, di quelle economiche ne avresti cambiate tante da sorpassare il costo di quella "bella ragazza".....
...
Ottenere la frequenza non è un casino, anche perchè per "quasi legge" bisogna rivolgersi a ditte specializzate, il fai da te è praticamente impossibile, ma i tempi non sono così biblici come sembra.....una frequenza provvisoria te la rilasciano in neanche una settimana, che poi spesso diventa definitiva....
Stà alla professionalità di chi gestisce la burocrazia-impianto che ti farà sembrare semplice o complesso.....
Ci sarebbe ancora tanto da spiegare, ma su un forum diventa lungo e complesso!!!!
Cmq rivolgiti a professionisti del settore, o a qualche gruppo che ti indichi il nome di chi gestisce le radio (se professionalei), perchè notizie prese da forum o al bar, possono essere verissime e magari dette da persone del settore, ma è molto meglio andare di persona, avere le carte alla mano e che ti faccia vedere e capire bene l'argomento!!!!
La radio è uno strumento, non un gioco solo per parlare....
Una ditta di taglialegna, non compra di certo la motosega del supermercato...anche se tagliano tutte e due...
Un muratore non userà mai un trapano preso al BRIKO a buon mercato...anche se buca come un professionale
La radio è da paragonare a queste cose!!!!!
Valutare dove viene impiegata, robustezza, costi di gestione, leggi e normative in base all'utilizzo!!!!!

Se sei uno scalatore, non penso tu ti compra il caschetto da cantiere...eppure protegge anche lui......

Useresti scarpe da tennis mentre sposti lastre di pietra tutti i giorni?????
...
...
Vorresti una radio economica, che magari ti cade durante un'emergenza e si spacca (e quindi non comunichi con relativi problemi), magari ti avrebbe o avrebbe salvato la vita????   ah è vero...."l'hai pagata solo 70 euro"......
sinceramente la mia vita o quella altrui costa NETTAMENTE DI PIU'!!!!
ascolta,antenna,dare per vero cio' che affermi non mi dice nulla...io sono intervenuto in base alla mia esperienza in protezione civile e a quello che da radioamatore posso fornire come impegno e mezzi...le discussioni su apparato buono e meno buono lasciano il tempo che trovano...devi essere in un contesto preciso e se non lo sei devi arrangiarti alla meglio...siccome cb gigi non mi pare in un contesto,al momento ufficiale e supportato ,deve fare esperienza con i mezzi a lui ed al suo gruppo consentiti...il resto sono solo chiacchiere...73 cordiali   :birra:

yeti

73 a tutti,
Caro Gigi, (quasi) collega perchè anche io ho iniziato come antincendio, se è vero come hai detto che le radio ti vengono fornite dall' ente foreste, il problema non si pone. Utilizzerete sicuramente sia una maglia radio che dei ripetitori funzionanti e collaudati oltre che avere il collegamento ad un ente coordinatore. Per le esigenze operative questo va più che bene, non capisco perchè ti vuopi creare un doppione....

73

luca61

73 a tutti ,l'associazione di cui faccio parte è privata non è un gruppo comunale noi abbiamo un palmare motorola, abbiamo fatto richiesta alla ns consulta di modena di cui facciamo parte che ci hà dato l'autorizzazione alla frequenza ministeriale uguale per tutta emilia romagna quando faccio aib ascolto dalla pineta del lido di dante fino alla prov di piacenza.Questa radio viene usata in emergenza e dico emergenza solo dal caposquadra in quanto è collegata con tutta la provincia ,non si fà l'asino e non si parla tanto per parlare.Per quanto riguarda le ns comunicazioni interne usiamo lpd oppure i cb.Ciao


IZ1HKO

Citazione di: luca61 il 31 Gennaio 2010, 19:27:59
73 a tutti ,l'associazione di cui faccio parte è privata non è un gruppo comunale noi abbiamo un palmare motorola, abbiamo fatto richiesta alla ns consulta di modena di cui facciamo parte che ci hà dato l'autorizzazione alla frequenza ministeriale uguale per tutta emilia romagna quando faccio aib ascolto dalla pineta del lido di dante fino alla prov di piacenza.Questa radio viene usata in emergenza e dico emergenza solo dal caposquadra in quanto è collegata con tutta la provincia ,non si fà l'asino e non si parla tanto per parlare.Per quanto riguarda le ns comunicazioni interne usiamo lpd oppure i cb.Ciao
ciao a tutti,come avevo precedentemente postato io!!!!!!!
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

cbgigi

7351...signori...
Yeti la radio che ci verrà fornita sara solo una e credo verra montata sul mezzo con modulo antincendio per esser cordinati dai forestali solo in caso d incendio...e cmq solo ed esclusivamente per emergenza tra l operatore di turno PC e il cordinatore forestale!quel che volevo fare io,naturalmente se si puo,è di creare una maglia radio solo con noi del gruppo una frequenzasolo per noi del paese con la possibilità di un ripetitore nel caso le distanze siano elevate...
questo perchè i pmr che consigliate voi andrebbero bene si ma troppo debboli e coportura praticamente nulla in caso di ostacoli...poi la cb qui e troppo usata e le comunicazion di PCdel gruppo nn devon incrocciarsi con quelle di un camionista,d inverno sarà pue fattibile ma se si apre la propagazione addio comprensibilità!!io per ilpoco che ne posso capire pensavo alla richiesta di una frequenza e usarla pe comuniczioni interne al nostro gruppo e basta....ma per come mi dite la cosa nn e semplice come pensavo!!!

tornadoblu

Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 19:14:37
7351...signori...
Yeti la radio che ci verrà fornita sara solo una e credo verra montata sul mezzo con modulo antincendio per esser cordinati dai forestali solo in caso d incendio...e cmq solo ed esclusivamente per emergenza tra l operatore di turno PC e il cordinatore forestale!quel che volevo fare io,naturalmente se si puo,è di creare una maglia radio solo con noi del gruppo una frequenzasolo per noi del paese con la possibilità di un ripetitore nel caso le distanze siano elevate...
questo perchè i pmr che consigliate voi andrebbero bene si ma troppo debboli e coportura praticamente nulla in caso di ostacoli...poi la cb qui e troppo usata e le comunicazion di PCdel gruppo nn devon incrocciarsi con quelle di un camionista,d inverno sarà pue fattibile ma se si apre la propagazione addio comprensibilità!!io per ilpoco che ne posso capire pensavo alla richiesta di una frequenza e usarla pe comuniczioni interne al nostro gruppo e basta....ma per come mi dite la cosa nn e semplice come pensavo!!!

7351 a tutti!!! :up:
La 43 MHz l'hai scartata a priori? magari se ci installi un parrot in qualche punto strategico forse la cosa puo cambiare!!


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN

cbgigi

Citazione di: tornadoblu il 03 Febbraio 2010, 19:17:03
Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 19:14:37
7351...signori...
Yeti la radio che ci verrà fornita sara solo una e credo verra montata sul mezzo con modulo antincendio per esser cordinati dai forestali solo in caso d incendio...e cmq solo ed esclusivamente per emergenza tra l operatore di turno PC e il cordinatore forestale!quel che volevo fare io,naturalmente se si puo,è di creare una maglia radio solo con noi del gruppo una frequenzasolo per noi del paese con la possibilità di un ripetitore nel caso le distanze siano elevate...
questo perchè i pmr che consigliate voi andrebbero bene si ma troppo debboli e coportura praticamente nulla in caso di ostacoli...poi la cb qui e troppo usata e le comunicazion di PCdel gruppo nn devon incrocciarsi con quelle di un camionista,d inverno sarà pue fattibile ma se si apre la propagazione addio comprensibilità!!io per ilpoco che ne posso capire pensavo alla richiesta di una frequenza e usarla pe comuniczioni interne al nostro gruppo e basta....ma per come mi dite la cosa nn e semplice come pensavo!!!


7351 a tutti!!! :up:
La 43 MHz l'hai scartata a priori? magari se ci installi un parrot in qualche punto strategico forse la cosa puo cambiare!!
73...be qualcuno disse che a livello di portatili la 43 e pessima :down:però  la voglio provare sul campo...magari può funzionare !!!!!cercavo qualcosa per ponti rpetitori in pmr  lpd ma mi pare una cosa impossibile da far funzionare a quanto ho trovato sul forum :-\ :-\
cmq n le scarto proprio..come nn scarto la cb che uso tantissimo...e che io volevo comunicazioni riservate ed efficenti..tutto qui!!! :mrgreen: :mrgreen: :birra:

tornadoblu

Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 21:32:15
Citazione di: tornadoblu il 03 Febbraio 2010, 19:17:03
Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 19:14:37
7351...signori...
Yeti la radio che ci verrà fornita sara solo una e credo verra montata sul mezzo con modulo antincendio per esser cordinati dai forestali solo in caso d incendio...e cmq solo ed esclusivamente per emergenza tra l operatore di turno PC e il cordinatore forestale!quel che volevo fare io,naturalmente se si puo,è di creare una maglia radio solo con noi del gruppo una frequenzasolo per noi del paese con la possibilità di un ripetitore nel caso le distanze siano elevate...
questo perchè i pmr che consigliate voi andrebbero bene si ma troppo debboli e coportura praticamente nulla in caso di ostacoli...poi la cb qui e troppo usata e le comunicazion di PCdel gruppo nn devon incrocciarsi con quelle di un camionista,d inverno sarà pue fattibile ma se si apre la propagazione addio comprensibilità!!io per ilpoco che ne posso capire pensavo alla richiesta di una frequenza e usarla pe comuniczioni interne al nostro gruppo e basta....ma per come mi dite la cosa nn e semplice come pensavo!!!


7351 a tutti!!! :up:
La 43 MHz l'hai scartata a priori? magari se ci installi un parrot in qualche punto strategico forse la cosa puo cambiare!!
73...be qualcuno disse che a livello di portatili la 43 e pessima :down:però  la voglio provare sul campo...magari può funzionare !!!!!cercavo qualcosa per ponti rpetitori in pmr  lpd ma mi pare una cosa impossibile da far funzionare a quanto ho trovato sul forum :-\ :-\
cmq n le scarto proprio..come nn scarto la cb che uso tantissimo...e che io volevo comunicazioni riservate ed efficenti..tutto qui!!! :mrgreen: :mrgreen: :birra:

ciao cbgigi e ben risentito!!!
io ti consiglierei di provare almeno la 43 per vedere se la cosa è fattibile come sistema interno di comunicazione!!
per quanto riguarda il ripetitore si vende su internet un aggeggio che fa da parrot, praticamente riceve e ritrasmette una trasmissione.
Con questo sistema sono stati fatti i ripetitori PMR LPD.

Dai un'occhiata a questo sito e tutto ti sarà piu chiaro!!!
Pensa che lo puoi usare anche sulla 43!!!

http://atx2000.altervista.org/pag_1.html
facci sapere le tue impressioni!!!


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN

scienziato

Citazione di: tornadoblu il 03 Febbraio 2010, 21:39:47
Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 21:32:15
Citazione di: tornadoblu il 03 Febbraio 2010, 19:17:03
Citazione di: cbgigi il 03 Febbraio 2010, 19:14:37
7351...signori...
Yeti la radio che ci verrà fornita sara solo una e credo verra montata sul mezzo con modulo antincendio per esser cordinati dai forestali solo in caso d incendio...e cmq solo ed esclusivamente per emergenza tra l operatore di turno PC e il cordinatore forestale!quel che volevo fare io,naturalmente se si puo,è di creare una maglia radio solo con noi del gruppo una frequenzasolo per noi del paese con la possibilità di un ripetitore nel caso le distanze siano elevate...
questo perchè i pmr che consigliate voi andrebbero bene si ma troppo debboli e coportura praticamente nulla in caso di ostacoli...poi la cb qui e troppo usata e le comunicazion di PCdel gruppo nn devon incrocciarsi con quelle di un camionista,d inverno sarà pue fattibile ma se si apre la propagazione addio comprensibilità!!io per ilpoco che ne posso capire pensavo alla richiesta di una frequenza e usarla pe comuniczioni interne al nostro gruppo e basta....ma per come mi dite la cosa nn e semplice come pensavo!!!


7351 a tutti!!! :up:
La 43 MHz l'hai scartata a priori? magari se ci installi un parrot in qualche punto strategico forse la cosa puo cambiare!!
73...be qualcuno disse che a livello di portatili la 43 e pessima :down:però  la voglio provare sul campo...magari può funzionare !!!!!cercavo qualcosa per ponti rpetitori in pmr  lpd ma mi pare una cosa impossibile da far funzionare a quanto ho trovato sul forum :-\ :-\
cmq n le scarto proprio..come nn scarto la cb che uso tantissimo...e che io volevo comunicazioni riservate ed efficenti..tutto qui!!! :mrgreen: :mrgreen: :birra:

ciao cbgigi e ben risentito!!!
io ti consiglierei di provare almeno la 43 per vedere se la cosa è fattibile come sistema interno di comunicazione!!
per quanto riguarda il ripetitore si vende su internet un aggeggio che fa da parrot, praticamente riceve e ritrasmette una trasmissione.
Con questo sistema sono stati fatti i ripetitori PMR LPD.

Dai un'occhiata a questo sito e tutto ti sarà piu chiaro!!!
Pensa che lo puoi usare anche sulla 43!!!

http://atx2000.altervista.org/pag_1.html
facci sapere le tue impressioni!!!
Ciao ragazzi
qui nella protezione civile da qualche anno solo esclusivamente per le feste si utilizzava proprio la 27 nei canali negativi ,ma non abbiamo solo questa , hanno fornito di un ponte radio collocato in una zona strategica per coprire sia noi che i paesi vicini lavorano in vhf e devo dire che funziona ottimamente
:up: :up: :up: :up:

però tut'òra in qualche macchina di servizio e stata rimontato l'apparato dell a 27 puo servire sempre in quanto alla sede ho montato io personalmente una stazione sui 27 mhz quindi se ce ne bisogno si utilizza ! :up: :up: :birra: :birra: :birra:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT