radio protezione civile

Aperto da cbgigi, 29 Luglio 2009, 19:10:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

follieelettroniche

Noi nel nostro gruppo di pc utilizziamo una frequenza vhf riservata, pagando nn poco l'autorizzazione. Volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi su come richiedere l'autorizzazione per l'installazionedi un ponte su questa frequenza


marcored24

Citazione di: follieelettroniche il 04 Febbraio 2010, 14:15:26
Noi nel nostro gruppo di pc utilizziamo una frequenza vhf riservata, pagando nn poco l'autorizzazione. Volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi su come richiedere l'autorizzazione per l'installazionedi un ponte su questa frequenza
devi contattare l'ispettorato telecomunicazioni della tua regione..solitamente l'iter per chi ha gia' una frequenza assegnata non e' complicato...ma sai,siamo in italia... :birra: :birra:

IZ1HKO

ionfatti, quello che non e' complicato....lo complichiamo noi!!!! :culo: :culo: :culo: :culo:
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

cbgigi

73 51...si esat siamo in italia...e qui piu che mai fare le semplici cose diventa un impresa ardua!!!cmq credo che personalmente monterò i cb poi per l vhf vedrò di atendere i responsabili!!!! :birra: :birra:
il problema nella miazona è checi son tanti che dicon di esser chi sa chi invece son un branco di incopetenti...meno male ci sta rgk che di problemi ne chiarisce tanti...grazie ragazzi :birra: :birra:
i portatili in 27 che dicono?


marcored24

Citazione di: cbgigi il 07 Febbraio 2010, 23:13:33
73 51...si esat siamo in italia...e qui piu che mai fare le semplici cose diventa un impresa ardua!!!cmq credo che personalmente monterò i cb poi per l vhf vedrò di atendere i responsabili!!!! :birra: :birra:
il problema nella miazona è checi son tanti che dicon di esser chi sa chi invece son un branco di incopetenti...meno male ci sta rgk che di problemi ne chiarisce tanti...grazie ragazzi :birra: :birra:
i portatili in 27 che dicono?
PER BREVI DISTANZE...POSSONO ANDARE...MA SONO INAFFIDABILI NELL'AUTONOMIA... :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:

IZ2MZM

Come al solito leggo uin sacco di cose inesatte. Le uniche radio usabili per scopi privati (si anche se la Protezione Civile e' ad uso Pubblico diciamo cosi) cioe' prioritari sono le sole e uniche radio pmr civili o commerciali o professionali che non sono i pmr libera vendita ma sono le radio professionali e la frequenza bisogna farsela assegnare dal Ministero tutte e ripeto tuttte le altre radio o frequenze anche quelle radio amatoriali o pmr libero uso o cb a 27 o 43 o lpd ecc ecc sono frequenze per uso didattico e quindi e' VIETATO usarle per scopi propri pena denuncia penale sequestro e verbale di 12 mila euro ad apparato piu' se per caso si e' un comune una associazione non onlus ecc anche la concessione governativa di un anno e mezzo piu' multa ed intewressi. Simpatico no. Senza contare chi usa addirittura frequenze pirata e rischia pure la denuncia penale perche' potrebbe anche disturbare l'esercizio di chi le ha pagate o le ha in dotazione. Non ci siamo siete troppo prensapochistici ce una normativa e piu' di una legge che non solo e' Italiana ma Europea ecc si prega di leggerla sul sito del ministero dello sviluppo economico. Piano ripartizione delle frequenze.
Un ciao a tutti a poi ovviamente continuate a fare quello che volete io che sono Presidente di una Associazione di Protezione Civile per non rischiare ho fatto cosi parentesi per i costi attenzione esistono delle radio civili ad esempio che io ho immesso sul mercato (la vecchia omologazione per intenderci) e quindi inseribili nella richiesta al Ministero che partono come portatili da 85 euro e sono omologate a 5 o 4 watt in base se sono in vhf o uhf (due bande in cui potrebbe essere assegnata la frequenza) ecc (fra l'altro alle Associazioni o Comuni che vogliono essere in regola fornisco consulenza gratuita ecc (la spiegazione) poi se si vuole fare esistono convenzioni adesioni o semplici acquisti e progetazione.


yeti

73 a tutti.
  ciao IZ2MZM , benvenuto nel forum. Se leggi due pagine indietro nella discussione trovi le stesse cose che hai detto , scritte da me.  Un appunto: sono previste dalla legge le comunicazioni di emergenza in banda radioamatoriale ( gli operatori ARI hanno una postazione nei COM e nelle prefetture, periodicamente vengono effettuate delle prove di sintonia fra le varie prefetture e il Dipartimento a Roma ( se vedi sul band plan ci sono delle frequenze assegnate al traffico di emergenza, in caso di calamità la IARU stessa emette dei comunicati di avviso come per esempio in giappone pochi mesi fa ).
I PMR o LPD vengono normalmente usati in emergenza o in esercitazione per comunicazioni a brevissimo raggio ( dentro il campo o fra i componenti di una squadra in operazione ) e l' unico adempimento è la autorizzazione con d.i.a. e i 12 euro per persona o la concessione collettiva per l'associazione. Per il CB (omologato) dovrebbe essere ancora valida la divisione dei punti dall' 1 all' 8 ex art. 334 codice postale. La sanzione scatta se manca la d.i.a o gli apparati sono modificati. Non dovrebbe più esserci l'azione penale .
Scusami , cosa intendi per "vecchia omologazione" ?

73 cordiali


IZ2MZM

  ciao IZ2MZM , benvenuto nel forum. Se leggi due pagine indietro nella discussione trovi le stesse cose che hai detto , scritte da me.  Un appunto: sono previste dalla legge le comunicazioni di emergenza in banda radioamatoriale ( gli operatori ARI hanno una postazione nei COM e nelle prefetture, periodicamente vengono effettuate delle prove di sintonia fra le varie prefetture e il Dipartimento a Roma ( se vedi sul band plan ci sono delle frequenze assegnate al traffico di emergenza, in caso di calamità la IARU stessa emette dei comunicati di avviso come per esempio in giappone pochi mesi fa ). VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE O COMUNQUE SEMI FALSE DICIAMO COSI CIOE' SENZA SPIEGARE  COME STANNO ESATTAMENTE LE COSE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO E OLTRETUTTO ANCHE DA CHI NON E' NECCESSARIAMENTE RADIOAMATORE ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE E SI RISCHIA ANCHE IL NOMINATIVO FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECCI PMR o LPD vengono normalmente usati in emergenza o in esercitazione per comunicazioni a brevissimo raggio ( dentro il campo o fra i componenti di una squadra in operazione ) VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECCe l' unico adempimento è la autorizzazione con d.i.a. e i 12 euro per persona o la concessione collettiva per l'associazione. Per il CB (omologato) dovrebbe essere ancora valida la divisione dei punti dall' 1 all' 8 ex art. 334 codice postale. La sanzione scatta se manca la d.i.a o gli apparati sono modificati. Non dovrebbe più esserci l'azione penale .VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECC
Scusami , cosa intendi per "vecchia omologazione" ?
GLI APPARATI PER USO CIVILE E CIOE' GLI UNICI USABILI UNA VOLTA OTTENUTA LA CONCESSIONE MINISTERIALE E QUINDI SIA IN EMERGENZA SIA PER ESERCITAZIONI MANIFESTAZIONI OVE COINVOLTI O EMERGENZE MINORI ED INOLTRE TUTELATI SOTTO IL PUNTO DI VISTA ANCHE DELLA PRIVACY IN QUANTO VIETATO ASCOLTARE SU TALI FREQUENZE O CQUE DIVULGARE A TERZI SENZA CONTARE CHE LA FREQUENZA E' PRIVATA E QUINDI CHI LA DISTURBA PUO' ESSERE DENUNCIATO E SE ANCHE AVESSE LA MEDESIMA PER GLI STESSI USI SI PUO' CHIEDERE DI LASCIARLA LIBERA PER ESSERE USATA DEVE ESSERE INSERITA IN APPARATI OMOLOFGATI PER USO CIVILE MA ORA NON SI CHIAMA PIU' OMOLOGAZIONE MA IMMISSIONE SUL MERCATO ED E' POSSIBILE SAPERE QUALI SONO SUL SITO DEL MINISTERO URP. SE GLI APPARATI NON SONO OMOLOGATI/IMMESSI NON SI POSSONO INSERIRE E SE SI USANO CE DENUNCIA ANCHE PENALE

Per tutto quanto detto esistono leggi e riferimenti ma consiglio vivamente chi ancora pensa di usare apparati non leciti fequenze pirate fare uso improprio degli apparati a libero uso ecc o di avere licenza da radioamatore e quindi che li sia consentito usare le frequenze radioamatoriali per scopi diciamo privati di informarsi bene contattando il Ministero dello Sviluppo Economico Settore Comunicazioni Radio a Roma non e' bello rcevere la visita dell'ex Polizia Postale e vedersi sequestrare 200 apparati mentre si sta' facendo una esercitazione e vedersi elevare verbali ecc ecc facendo i Volontari per ignoranza o meglio per sufficienza nei confronti di quelle che sono le leggi se poi uno lo sa e se ne frega sua libera scelta UOMO AVVISATO MEZZO SALVATO

r5000

Citazione di: IZ2MZM il 13 Giugno 2011, 22:47:22
  ciao IZ2MZM , benvenuto nel forum. Se leggi due pagine indietro nella discussione trovi le stesse cose che hai detto , scritte da me.  Un appunto: sono previste dalla legge le comunicazioni di emergenza in banda radioamatoriale ( gli operatori ARI hanno una postazione nei COM e nelle prefetture, periodicamente vengono effettuate delle prove di sintonia fra le varie prefetture e il Dipartimento a Roma ( se vedi sul band plan ci sono delle frequenze assegnate al traffico di emergenza, in caso di calamità la IARU stessa emette dei comunicati di avviso come per esempio in giappone pochi mesi fa ). VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE O COMUNQUE SEMI FALSE DICIAMO COSI CIOE' SENZA SPIEGARE  COME STANNO ESATTAMENTE LE COSE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO E OLTRETUTTO ANCHE DA CHI NON E' NECCESSARIAMENTE RADIOAMATORE ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE E SI RISCHIA ANCHE IL NOMINATIVO FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECCI PMR o LPD vengono normalmente usati in emergenza o in esercitazione per comunicazioni a brevissimo raggio ( dentro il campo o fra i componenti di una squadra in operazione ) VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECCe l' unico adempimento è la autorizzazione con d.i.a. e i 12 euro per persona o la concessione collettiva per l'associazione. Per il CB (omologato) dovrebbe essere ancora valida la divisione dei punti dall' 1 all' 8 ex art. 334 codice postale. La sanzione scatta se manca la d.i.a o gli apparati sono modificati. Non dovrebbe più esserci l'azione penale .VIETATO USO DIDATTICO (COSI COME SCRITTO DAL REGOLAMENTO E CONFERIMENTO BANDE FREQUENZE CE INFORMATI PRESSO O INFORMATEVI PRESSO IL MINISTERO INVECE DI DIRE COSE NON VERE) E NON PER SCOPI PRIVATI NEL CASO IN EMERGENZA NON SI DISPONGA DI ALTRO PER COMUNICARE PUO' ESSERE CONSENTITO ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE CAUSA DI FORZA MAGGIORE NO ESERCITAZIONI EMERGENZE DI RILIEVO INFERRIORE ALLA CLASSE C NON PER SERVIZI ESERCITAZIONI O USI PRIVATI IN TAL CASO USO IMPROPRIO SANZIONABILE PENALMENTE E PECUNARIAMENTE CIOE' DENUNCIA E SANZIONE FRA L'ALTRO SE CI SONO ALTRI CHE LA STANNO USANDO NON SI PUO' CHIEDERE L'USO PRIORITARIO NON ESSENDO FREQUENZA PRIVATA ASSEGNATA MA PUBBLICA INOLTRE SI RISCHIA ANCHE SOTTO IL PUNTO DI VISTA PRIVACY ESSENDO LEGALMENTE ASCOLTABILE DA CHIUNQUE IN POSSESSO DI LICENZA DI SOLO SWL ECC
Scusami , cosa intendi per "vecchia omologazione" ?
GLI APPARATI PER USO CIVILE E CIOE' GLI UNICI USABILI UNA VOLTA OTTENUTA LA CONCESSIONE MINISTERIALE E QUINDI SIA IN EMERGENZA SIA PER ESERCITAZIONI MANIFESTAZIONI OVE COINVOLTI O EMERGENZE MINORI ED INOLTRE TUTELATI SOTTO IL PUNTO DI VISTA ANCHE DELLA PRIVACY IN QUANTO VIETATO ASCOLTARE SU TALI FREQUENZE O CQUE DIVULGARE A TERZI SENZA CONTARE CHE LA FREQUENZA E' PRIVATA E QUINDI CHI LA DISTURBA PUO' ESSERE DENUNCIATO E SE ANCHE AVESSE LA MEDESIMA PER GLI STESSI USI SI PUO' CHIEDERE DI LASCIARLA LIBERA PER ESSERE USATA DEVE ESSERE INSERITA IN APPARATI OMOLOFGATI PER USO CIVILE MA ORA NON SI CHIAMA PIU' OMOLOGAZIONE MA IMMISSIONE SUL MERCATO ED E' POSSIBILE SAPERE QUALI SONO SUL SITO DEL MINISTERO URP. SE GLI APPARATI NON SONO OMOLOGATI/IMMESSI NON SI POSSONO INSERIRE E SE SI USANO CE DENUNCIA ANCHE PENALE

Per tutto quanto detto esistono leggi e riferimenti ma consiglio vivamente chi ancora pensa di usare apparati non leciti fequenze pirate fare uso improprio degli apparati a libero uso ecc o di avere licenza da radioamatore e quindi che li sia consentito usare le frequenze radioamatoriali per scopi diciamo privati di informarsi bene contattando il Ministero dello Sviluppo Economico Settore Comunicazioni Radio a Roma non e' bello rcevere la visita dell'ex Polizia Postale e vedersi sequestrare 200 apparati mentre si sta' facendo una esercitazione e vedersi elevare verbali ecc ecc facendo i Volontari per ignoranza o meglio per sufficienza nei confronti di quelle che sono le leggi se poi uno lo sa e se ne frega sua libera scelta UOMO AVVISATO MEZZO SALVATO
73 a tutti,premesso che non faccio parte di questo mondo e non capisco  l'organizzazione della protezione civile e volontari in genere hai scritto in rosso bande frequenze ce,che roba è? poi ok uomo avvisato mezzo salvato ma non è che si è capito bene,potresti per favore scrivere in modo comprensibile a tutti  anche a chi non è dentro la protezione civile cosa è la classe c? cosa è il ministero urp? detto questo è interessante sapere che i volontari non possono usare altre radio (qualsiasi tipo dal cb al pmr) durante le attività tipo gestione dei parcheggi o comunque supporto a qualche manifestazione,per questo chiedo se puoi essere più comprensibile e magari fare esempi visto che spesso gli stessi volontari di protezione civile fanno richieste che  forse dovrebbero già sapere ma spesso sembra che o non gli insegnano molto ai corsi o forse fraintendono o sottovalutano quanto gli insegnano,se riusciamo a chiarire questi dubbi facciamo un'ottima cosa utile a tutti quelli che si interessano di protezione civile e volontariato...


yeti

73 a tutti,
buongiorno, ritengo che ci sia un qui pro quo, originato dalle possibili interpretazioni dell' art. 141 del Codice delle Comunicazioni :

"Art. 141
Calamità - contingenze particolari

1. L'Autorità competente può, in caso di pubblica calamità o per contingenze particolari di interesse pubblico, autorizzare le stazioni di radioamatore ad effettuare speciali collegamenti oltre i limiti stabiliti dall'articolo 134.
"

Fonte : http://www.urpcomunicazioni.it/codice_comunicazioni.htm
Da questo esiste una rete radio che collega le prefetture : http://i0hcj.altervista.org/
e qui il documento www.ari.rc.it/Documenti/Prefettura%20rete%20nazionale.pdf
La radioassistenza a manifestazioni è regolata dall' art. 142.
Questo per quel che concerne l' utilizzo delle frequenze radioamatoriali. Aggiungo che il servizio di radiomatore è , per sua natura , un uso didattico per autoistruzione (art,134 comma 1)

Per quel che concerne i CB e PMR , vale l'articolo 145 comma 5 che recita :
"5. In caso di calamità coloro che effettuano comunicazioni in "banda cittadina" possono partecipare alle operazioni di soccorso su richiesta delle Autorità competenti."

Aggiungo che per quel che concerne il servizio di radioamatore e i CB non c'è più il penale per la radio in se stessa (infatti non si parla più di concessione ma di autorizzazione) ma eventualmente per quel che ci si fa (se si svolgono attività che impediscono il regolare svolgimento delle comunicazioni a servizi dello stato o equiparati si che si va nel penale).

L' utilizzo del CB/pmr è regolato dall' articolo 105 comma 1 lettera p) quindi non è assolutamente vero che sia vietato l'uso in situazioni di emergenza. (semmai può non essere il mezzo più adatto ma in mancanza di meglio..).

Omologazione: ti riferisci a questo database? http://www.dba.it/mincom/find.php
L' autorizzazione per utilizzo della frequenza civile comprende un elaborato tecnico con le frequenze ed l tipi di apparato ( in genere si utilizzano alcuni modelli della stessa marca ). Ogni variazione alla consistenza deve essere segnalata. Io conosco solo le autorizzazioni che riguardano la associazione di cui faccio parte, forse per le piccole associazioni è differente..

detto questo, io ho riportato nei miei post dati di cui ho conoscenza soggettiva, perché collaboro con la sezione ARI in cui sono iscritto oltre che per la partecipazione alle attività dell' associazione di cui faccio parte.

Ora, gradirei avere il riferimento normativo relativo al "VIETATO USO DIDATTICO" che mi suona assai strano...

Cordiali saluti



IZ2MZM

Ciao no gli apparati devono essere immessi sul mercato e non centra nulla se l'associazione e' piccola grande o enorme vale per le associazioni le ditte e attivita' che richiedono la concesione d'uso tutte le radio CIVILI PER POTERLE USARE DOPO AVERE AVUTO ANZI CONTESTUALMENTE BISOGNA NOTIFICARE GLI APPARECCHI E DOPO I SERIALI DEGLI STESSI devono essere immesse sul mercato e quindi omologate vedi http://apparati.sviluppoeconomico.gov.it/find.php .

Strano dovresti sapere in qualita' di radioamatore che tutte le frequenze date in concessione per uso diciamo pubblico come quelle radioamatoriali quelle delle pmr 446 o delle lpd (fra l'altro ora limitate e non piu' producibili) 433 (i primi 20 canali) i cb a 27 mhz e diciamo quelli a 43 mhz (poi anche qui ci sono delle particolarita' da analizzare come i 34 canali ecc) sono tutte frequenze utilizzabili diciamo liberamente (escludendo ovvio che per le radioamatoriali ci vuole patente e rilascio nominativo ecc) PER USO DIDATTICO NON PER USI A SCOPI PRIVATI!

Si hai detto bene ma l'ho gia' detto io solo le Autorita' competenti possono autorizzare dette frequenze LIBERE AD USO PUBBLICO E DIDATTICO A SCOPI PRIVATI IN CASO DI CALAMITA' vedi quindi emissione stato di calamita' da parte del DPC o dalla REGIONE ecc. E parentesi esistono delle frequenze in decametriche usabili dai radioamatori per inviare la procedura di emergenza anche senza nessuna autorizzazione e sono messe a disposizione dalla IARU in base alla REGIONE di apartenenza degli stessi io parlavo dell'uso indiscriminato che si fa' di apparati in vhf o uhf su frequenze radioamatoriali per usi non consoni come le scorte alle GARE ALLE MANIFESTAZIONI O IN ESERCITAZIONI ECC QUESTI NESSUNO LI AUTORIZZA E SONO UN ABUSO DA PARTE DEI RADIOAMATORI CHE LE USANO e che a volte addirittura ne chiedono di lasciarle libere come se fossero loro! Sono di tutti I RAdioamatori ovviamente e non di qualche gruppetto che invece di chiedere una banda in frequenza civile per questi scopi o di usare quella di qualcuno che l'ha e che li autorizzi (facendo usare i sui apparati CIVILI) con la concessione usano la radioamatoriale e che anzi non vogliono sentire nemmeno parlare di CIVILE pensando scusa se lo dico di essere Dio in terra oppure di altre Organizzazioni che fanno lo stesso con CB  o PMR  ecc per ovvio non pagare la concessione ecc (e poi cque non tutti la devono pagare) ed e' comodo poi ovvio siamo in Italia....

Cioe' come avevo detto e' l'estremo arazzio e' questo tante e' vero che visto l'ART 54 del codice penale stato di necessita' posso fare di tutto e il reato decade perche' lo faccio per risolvere un problema piu' grande. Ma in normalita' nelle esercitazioni o piccole emergenze locali L'USO NON E' CONSENTITO ED E' DENUNCIABILE in quanto improprio.

Il penale ce perche' se tu usi una frequenza " PUBBLICA" e quindi ascoltabile da chiunque liberamente ( nel caso delle CIVILI E' VIETATO L'ASCOLTO e quindi e' denunciabile chi lo fa' e divulga a terzi i contenuti delle stesse) i quali potrebbero divulgare a terzi informazioni sensibili liberamente e tu ovviamente avresti violato la PRIVACY. Discorso diverso sono i verbali di utilizzo o detenzione apparato ora vengono sanzionati e basta (anche se la diciamo procedura di infrazione civile te la spupazzi lo stesso) con 12 mila euro di verbale a radio (fa' piu' comodo incassare che non andare incontro ad un lungo procedimento penale)

yeti

73 a tutti,
O.K. già così è più comprensibile.. gli apparati devono rispondere alle specifiche del MinSvEc poi viene assegnata la omologazione ( tutti gli apparati in autorizzazione devono essere omologati ) che può decadere dopo un certo numero di anni.
La notifica avviene con integrazione degli apparati sull' autorizzazione ( modello, selettiva e matricola ).
L' istituto della concessione non esiste più ( la concessione signfica che lo stato ti concede il godimento di determinati diritti su qualcosa ) nel campo radio ma è stata modificata in autorizzazione ( sei autorizzato ad utilizzare un qualcosa ) che viene concessa per possesso dei requisiti e versamento di un corrispettivo. Con la concessione sono andati tutta una serie di disposizioni di legge che prevedevano il penale. Le bande assegnate al SERVIZIO di radioamatore ( si, il radioamatore è considerato servizio...) sono accessibili previo esame tecnico-legislativo . PMR, LPD, CB ricadono nel LIBERO USO anche se si pagano ancora i 10 euro a titolo "contributi per controlli". Sulle bande radioamatoriali è previsto per regolamento il tipo di conversazione, l ' uso per messaggi al di fuori dell' ambito tecnico è vietato. Ovvio che se succede qualcosa qualche messaggio passa e nessuno dice nulla o si lamenta.
Per la parte relativa ai CB - PMR - LPD non ci sono limitazioni al tipo di traffico salvo quelli insiti negli apparati e , per il CB, il divieto di avere sistemi di squelch selettivi ( tono o sequenza di toni ). In altre parole , se tu hai un lpd in regola e usi solo i primi 20 canali ci puoi dire quello che vuoi e nessuno ti può fare nulla. Se hai l' autorizzazione per PMR e CB idem come sopra puoi farci quel che vuoi a patto che gli apparati siano omologati ( quindi NON modificati ).
La legge sulla privacy riguarda le emissioni ricevibili dalla generalità del pubblico , in caso ( ma di solito si va di telefono) di utilizzo delle frequenze radioamatoriali si emettono i messaggi relativi al funzionamento dell' esercitazione o allo stato del territorio. La parte relativa alla sicurezza della persone è a carico VVFF e 118 che utilizzano i loro circuiti.
Personalmente io utilizzo le mie belle motorola in esercitazione o in emergenza e sul bibanda ham ho memorizzato solo frequenze da radioamatore. Parecchi non sanno che, anche se la detenzione di apparati espansi è permessa, non è permesso avere memorizzate frequenze di servizi civili ne tantomeno utilizzare un apparato radioamatoriale fuori dalle gamme OM.

Cordiali saluti


IZ2MZM

>>O.K. già così è più comprensibile.. gli apparati devono rispondere alle specifiche del MinSvEc poi viene assegnata la omologazione ( tutti gli apparati in autorizzazione devono essere omologati ) che può decadere dopo un certo numero di anni.<< ESATTO DIPENDE DAL COSTRUTTORE MA DICIAMO NON SI CHIAMA PIU' OMOLOGAZIONE MA IMISSIONE SUL MERCATO E CE' UN REGISRO APPOSITO CON LE CHIAMIAMOLE AUTORIZZAZIONI O MEGLIO PROTOCOLLI DI IMISSIONE
>>La notifica avviene con integrazione degli apparati sull' autorizzazione ( modello, selettiva e matricola ).>> CHIAMASI DOCUMENTO D'ESERCIZIO DA RITIRARE DOPO LA CONCESSIONE O AUTORIZZAZIONE USO FREQUENZA DA PARTE DEL MIN COM DI ROMA PRESSO L'ISPETTORATO TERRITORIALE REGIONALE PER COMPETENZA
>>L' istituto della concessione non esiste più ( la concessione signfica che lo stato ti concede il godimento di determinati diritti su qualcosa ) nel campo radio ma è stata modificata in autorizzazione ( sei autorizzato ad utilizzare un qualcosa ) che viene concessa per possesso dei requisiti e versamento di un corrispettivo. Con la concessione sono andati tutta una serie di disposizioni di legge che prevedevano il penale. Le bande assegnate al SERVIZIO di radioamatore ( si, il radioamatore è considerato servizio...) sono accessibili previo esame tecnico-legislativo .>> SI DICIAMO CHE QUASI TUTTO E' DECADUTO A PARTE AVER PORTATO LA MULTA A 12 MILA EURO AD APPARATO QUANDO NON VI SONO TALI AUTORIZZAZIONI
>>PMR, LPD, CB ricadono nel LIBERO USO anche se si pagano ancora i 10 euro a titolo "contributi per controlli". >> LIBERO USO MA PUBBLICO NON UTILIZZABILE PER SCOPI PRIVATI IN TAL CASO E' APPROPIAZIONE INDEBITA PERCHE' CHI LO FA' LO FA' PER NON PAGARE (SE DEVE) USANDO UN SERVIZIO PUBBLICO UDIBILE ED USABILE DA TUTTI PER SCOPI NON CONSONI, IDEM VALE PER I RADIOAMATORI ANCHE SE COME GIUSTAMENTE HAI DETTO TU IN TAL CASO CI SONO GLI ESAMI E/O CQUE IL NOMINATIVO PER USARE DETERMINATE FREQUENZE CHE PERO' VIRGOLETTATO SONO ANCH'ESSE PUBBLICHE E UDIBILI DA TUTTI LIBERAMENTE I SWL CHI LI USA PER SCOPI PRIVATI COMMETTE APPROPIAZIONE INDEBITA.
>>Sulle bande radioamatoriali è previsto per regolamento il tipo di conversazione, l ' uso per messaggi al di fuori dell' ambito tecnico è vietato. Ovvio che se succede qualcosa qualche messaggio passa e nessuno dice nulla o si lamenta.<< SI LASCIAMO PERDERE PERCHE' QUESTO E' OVVIO ANCHE A ME NON PIACE STARE TUTTO IL TEMPO A PARLARE SOLO DI TECNICA DIDATTICA MA ANCHE DI COSE PIU' FUTILI MA QUYESTO E' UN DISCORSO USARLE INVECE PER FARE SCORTE DI GARE O MANIFESTAZIONI O ESERCITAZIONI ECC NO QUESTO PERSONALMENTE MI FA' ARABBIARE E VALE QUELLO SCRITTO SOPRA ED E' SANZIONABILE E PUO' ESSERE RITIRATA LA PATENTE RADIOAMATORIALE ECC
>>Per la parte relativa ai CB - PMR - LPD non ci sono limitazioni al tipo di traffico salvo quelli insiti negli apparati e , per il CB, il divieto di avere sistemi di squelch selettivi ( tono o sequenza di toni ). In altre parole , se tu hai un lpd in regola e usi solo i primi 20 canali ci puoi dire quello che vuoi e nessuno ti può fare nulla. Se hai l' autorizzazione per PMR e CB idem come sopra puoi farci quel che vuoi a patto che gli apparati siano omologati ( quindi NON modificati ).<< SBAGLIATO COME DETTO SONO APPARATI ANCH'ESSI COME RIFERITO NON DA PINCO PALLINO MA DAL MINISTERO DI ROMA USABILI SOLO PER SCOPI DIDATICI POI CHE ANCHE QUI SI USINO PER CONVERSAZIONI CHE NULLA HANNO A CHE FARE CON LA DIDATTICA VA BENE MA CHE VENGANO USATI AL POSTO DEL CIVILE PER USI PRIVATI E' UN ILLECITO USO
>>La legge sulla privacy riguarda le emissioni ricevibili dalla generalità del pubblico , in caso ( ma di solito si va di telefono) di utilizzo delle frequenze radioamatoriali si emettono i messaggi relativi al funzionamento dell' esercitazione o allo stato del territorio. >> CHI COMUNICA DATI SENSIBILI SENZA TUTELARE E' PUNIBILE FINO ALL'ARRESTO QUINDI COME A VOLTE HO VISTO FARE TRASMETTERE CON LE PMR DA PARTE DI UN CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E' UN REATO! SE QUALCUNO VISTO CHE NON E' TENUTO A NON DIVULGARE ESSENDO BANDE PUBBLICHE E NON CIVILI PRIVATE (IN TAL CASO E' FATTO DIVIETO ED E' PUNIBILE PENALMENTE) A TERZI LO FA' CHI HA COMMESSO L'ABBUSO E' PUNIBILE PENALMENTE NON TUTELANDO I DATI
>>La parte relativa alla sicurezza della persone è a carico VVFF e 118 che utilizzano i loro circuiti.<< A CURA DI TUTTI ED E' A CARICO DI CHI DIVULGA TUTELARE TALI INFORMAZIONI ANCHE SE COME DETTO SE TU ASCOLTI IN BANDA CIVILE (CHE PER INTENDERCI SONO CONSIDERATE TALI ANCHE QUELLE DELL F.O. IN GENERALE) CHE QUINDI NON DOVRESTI PER LEGGE FARLO E SE TI CAPITA HAI IL DIVIETO DI DIVULGARE A TERZI (PENALE)
>>Personalmente io utilizzo le mie belle motorola in esercitazione o in emergenza<<GIUSTO CON FREQUENZA ASSEGNATA IMMAGINO E DICIAMO OMOLOGATE E PORTATE NEL DOCUMENTO DI ESERCIZIO E CON SOLO QUEL CANALE O AL MAX DUE DIRETTA E PONTE NEL CASO SE SI HA
>>e sul bibanda ham ho memorizzato solo frequenze da radioamatore.>> GIUSTISSIMO
>>Parecchi non sanno che, anche se la detenzione di apparati espansi è permessa, non è permesso avere memorizzate frequenze di servizi civili ne tantomeno utilizzare un apparato radioamatoriale fuori dalle gamme OM.>> ESATTO , CON UNA ECEZZIONE AL MASSIMO SE SEI IL DETENTORE DELLA AUTORIZZAZIONE DI UNA FREQUENZA CIVILE LA PUOI MEMORIZZARE PER L'ASCOLTO IN QUANTO NE SEI L'UTILIZZATORE E QUINDI SE ASCOLTI ASCOLTI CIO' CHE PUOI ASCOLTARE IN OGNI CASO


yeti

73 a tutti,
allora.. partiamo dall' ultima.. in ogni caso, anche se si è titolari della autorizzazione non è possibile mantenerla memorizzata su un apparato non compreso nell' autorizzazione. Si configura l' utilizzo di apparato non conforme alla autorizzazione.
LPD-CB-PMR : qui c'è un dubbio giuridico: il radioascolto è libero sulle bande radioamatoriali. CB-PMR-LPD non sono bande radioamatoriali. Per assurdo non potresti fare ascolto e divulgare il contenuto delle conversazioni.
Mi manca: il riferimento legislativo ( circolare del ministero o determina dirigenziale o precedente ) relativo al divieto di utilizzo per scopi di protezione civile dei PMR-LPD-CB. Posso dirti che abbiamo in essere una autorizzazione presso l' ispettorato Lombardia relativa a PMR da utilizzare per protezione civile; per quel che ne so il funzionario non ha trovato nulla da eccepire e ha rilasciato una autorizzazione cumulativa per gli iscritti, con specificate le matricole dei pmr da usarsi.
Stesso discorso per qual che concerne l' ispettorato piemonte-vda : un associazione sta facendo i passi per ottenere una autorizzazione per equipaggiare i volontari logistici con PMR. I risultati li saprò quando termina l' iter. Per il momento in caso di controlli siamo coperti da un autorizzazione nazionale ( quella presentata in Lombardia ).
Per qual che concerne i dati sensibili non credo comprendano il numero di pasti da preparare, il livello acqua di un fiume o le coordinate di una frana... comunque le operazioni che coinvolgono la sicurezza della vita umana sono a carico di 118 e VVFF. non certo dei volontari addetti tlc o controllo territorio.
Per le sanzioni devo vedere ma mi sembra che sia 2000 euro circa..
saluti

IZ2MZM

Parto dalla prima - SI INFATTI NON E' PREVISTO L'USO IN TX MA NEL CASO E' PSSIBILE L'ASCOLTO E TU AVENDO LA CONCESIONE SEI AUTORIZZATO ALTRA COSA E' TRASMETTERE PERCHE' L'APPARATO NON E' CONFORME SON DUE COSE DIVERE ASCOLTARE E TRASMETTERE
non esattamente le bande o meglio le frequenze assegnate a cb pmr lpd sono libere quindi LIBERO ANCHE L'ASCOLTO IL CHE E' LOGICO VISTO CHE ADIRITTURA CHIUNQUE PUO' LIBERAMENTE COMPRARLI POSSEDERLI E USARLI SENZA RESTRIZIONI
il MInistero delle Comunicazioni equipara tutte le frequenze AD ESCLUSIONE DELLE CIVILI A FREQUENZE PER USO DIDATTICO E NON PRIVATO.
con questo finisco e preciso in caso di dubbi prendere il telefono chiamare il Ministero ed informarsi parlando con i responsabili e facendosi dare gli estemi di legge non facendosi dire a parole ma si che ti interessa usa quel che vuoi tanto chi vuoi che controlli .... e poi quando succede sono tuoi i dolori...

ATTENZIONE A NON CONFONDERE LE PMR PRIVATE MOBILE RADIOCOMMUNICATION ALIAS LMR LAND MOBILE RADIO CON LE PMR 446 PERCHE' CE PIU' DI UNO CHE SBAGLIA E ALLA GRANDE PENSANDO CHE SIA UGUALE INVECE NO LE PRIME SONO PER L'APPUNTO LE FAMOSE RADIO DETTE COMMERCIALI O PROFFESIONALI CHE LAVORANO SU LE BANDE IN FREQUENZA CIVILE IN VHF O UHF!
Comunque quando avrai su un CB SU UNA PMR 446 SU UNA LPD 433 SU UNA RADIO RADIOAMATORIALE IN VHF O UHF (ALL'INTERNO DELLE FREQUENZE OVVIO ASSEGNATE IN TALI DUE SETTORI DI FREQUENZA) UNA CONCESIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PER USO PRIVATO (QUINDI PER SCOPI DI PC ECC E NON PER USI PERSONALI DICIAMO COSI MA DIDATTICI E DI CONVERSAZIONI E NON QUINDI PRIVATI) TI PREGO DI FARMI COPIA E DI POSTARLA COSI POI VADO A ROMA IO A CHIEDERE CHIARIMENTI FINO AD ALLORA EVITIAMO DI SCRIVERE COSE CHE RIPETO INDUCONO ALL'ERRORE CHI NON SA' E NON HA NE TEMPO NE VOGLIA DI INFORMARSI.

Io sono una persona che preferisce perdere 1 anno di tempo e fare le cose a regola d'arte e in regola con le leggi per tutelare me e i miei volontari ecc se poi come spesso accade in Italia si fa' gli arraffoni i prensapochisti ecc liberi di farlo finche' a qualcuno ed uno potrei essere io denunci questi abusi stufo di essere preciso ed in regola quando gli altri sono fuori se non addirittura strafuori dalla legalita' e si pavoneggiano da maestri e super eroi usando cio' che non e' loro per i propri fini si perche' alla fine 'uso e' personale con la scusa di PC ecc si fa' grande dicendo "e visto io ho collegato tutta Italia" si peccato che lo hai fatto per tre mesi con il link nazionale radioamatoriale usandolo a sproposito ma ovvio non hai una frequenza assegnata a livello Nazionale perche' costa e quindi non grazie alle tue forze ma grazie a cose che gli altri ti hanno gentilmente concesso di usare ma per un mese avrei capito ma per tre e poi divulgando notizie senza neanche tutelarli e non solo non hai neanche ringraziato i diciamo gestori dei ponti in questione e poi vai a ritirare l'onorificenza al DPC ti dovresti solo vergognare e questo e solo uno degli episodi piu' eclatanti e non voglio ffare i nomi anche se tutti sanno ma tutti stanno zitti perche' alla fine lo fanno anche loro magari in modo piu' ridotto come utilizzare le radio amatoriali per seguire delle gare ciclistiche ecc. Ben e ora basta mi son sfogato abbastanza direi se no diventa una diatriba sopratutto quando si fa' finta di non capire quale e' il senso del discorso e si perdura nel dibattimento che per chiarirlo e chiuderlo in caso di dubbi non andrebbe aspettato un mio chiarimento ma quello delle autorità preposte a tale scopo (ed e' tutto dire).
Buon tutto e grazie delle chiacherate

yeti

73 a tutti,
Per la autorizzazione  si tratta di PMR standard , non di radio civili. Ho una scansione del tutto su carta intestata con protocollo e timbri del Ministero. Non è la autorizzazione che viene usata per i privati, questo è chiaro... è un modulo a parte che riguarda le associazioni.

Nel caso posso linkarti il modulo per la richiesta (http://www.comunicazioniliguria.it/modelli/cb/pdfcomp/autocb.pdf)

Adesso ti do il riferimento normativo: si tratta dell' dlgs.259/03 "Codice delle comunicazioni elettroniche" che all' articolo 104 , comma 1 lettera c) nel nostro caso punto 2.2 che recita:
Capo II
CATEGORIE DI RETI E SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA AD USO PRIVATO

Art. 104
Attività soggette ad autorizzazione generale

1. L'autorizzazione generale e' in ogni caso necessaria nei seguenti casi:
<omissis>
c) installazione o esercizio di sistemi che impiegano bande di frequenze di tipo collettivo:
<omissis>
2) senza alcuna protezione, mediante dispositivi di debole potenza. In particolare l'autorizzazione generale e' richiesta nel caso:
<omissis>
2.2) di installazione od esercizio di apparecchiature in ausilio al traffico ed al trasporto su strada e rotaia, agli addetti alla sicurezza ed al soccorso sulle strade, alla vigilanza del traffico, ai trasporti a fune, al controllo delle foreste, alla disciplina della caccia e della pesca ed alla sicurezza notturna;



Qu il riferimento normativo  http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03259dl2.htm

L' autorizzazione è prevista come da art. 107 comma 10.

10. Nei casi di cui all'articolo 104, comma 1, lettera c), numero 2), il soggetto e' tenuto a presentare una dichiarazione contenente le informazioni di cui al modello riportato nell'allegato n. 19. Per la compilazione della dichiarazione si applicano le disposizioni dettate dal comma 6, fatta eccezione per la lettera a).

Questa è la legge. Vorrei conoscere i riferimenti normativi , se esistono, che dicono che "il MInistero delle Comunicazioni equipara tutte le frequenze AD ESCLUSIONE DELLE CIVILI A FREQUENZE PER USO DIDATTICO E NON PRIVATO."

Un appunto:
Io sono un volontario. Il sistema che utilizziamo come associazione a livello nazionale E' AUTORIZZATO dal Ministero. Sappi che , dopo la CRI , siamo l' associazione con più volontari in Italia e siamo distribuiti in tutto il paese. Noi non usiamo link o apparati radioamatoriali ma solo ed esclusivamente il materiale in dotazione che è più affidabile in condizioni operative ( e anche volendo non ci sono radio digitali amatoriali in grado di agganciarsi al nostro sistema digitale) .

Cordiali saluti

ciruzzo

Citazione di: yeti il 29 Giugno 2011, 12:30:55
Un appunto:
Io sono un volontario. Il sistema che utilizziamo come associazione a livello nazionale E' AUTORIZZATO dal Ministero. Sappi che , dopo la CRI , siamo l' associazione con più volontari in Italia e siamo distribuiti in tutto il paese. Noi non usiamo link o apparati radioamatoriali ma solo ed esclusivamente il materiale in dotazione che è più affidabile in condizioni operative ( e anche volendo non ci sono radio digitali amatoriali in grado di agganciarsi al nostro sistema digitale) .

Cordiali saluti


E' possibile sapere il nome di questa associazione o è segreta ?

yeti


Joker

Salve a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare (più o meno) come fare per essere autorizzati a entrare nelle reti radio di Associazioni Nazionali?
Faccio parte del Nucleo di Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Carabinieri, nella nostra piccola sezione però non abbiamo nessun apparato o ripetitore. Leggevo dei post all'inizio in cui si diceva che queste grandi associazioni a livello nazionale hanno una propria maglia radio, autorizzata e collegata con tutte le sezioni. Qualcuno mi può dare qualche informazione?


yeti

Ciao joker,
normalmente la decisione di dotarsi di un sistema di telecomunicazioni ad ampia copertura dipende dal coordinamento nazionale della propria associazione. Viene redatto un piano che stabilisce al copertura, il tipo di traffico e l' attrezzatura necessaria per la realizzazione dell' infrastruttura tlc. In seguito vengono informati gli organi periferici ( sezioni e gruppi) sulle modalità di accesso all' infrastruttura (di solito i ripetitori ) attraverso le radio che vengono registrate sulla concessione dell' associazione stessa ( quindi devi comperare le radio che ti dicono e seguire le istruzioni per l' uso). Non è possibile per il tipo di autorizzazione rilasciata dal ministero utilizzare apparati differenti ( per esempio queli radioamatoriali)  e nemmeno programmare gli apparati con altre frequenze. La patente di radioamatore NON autorizza all' uso di apparati radioamatoriali o civili al di fuori delle bande assegnate, quindi anche chi ha il nominativo ed è iscritto ad un associazione non può usare le apparecchiature personali sulle frequenza dell' associazione.
Da un punto di vista personale ritengo che un nucleo di PC ben inserito nel contesto locale ( sia esso ANC, ANA, Rangers o simili ) e con rapporti di collaborazione con le altre entità o istituzioni di PC si specializzi in determinate funzioni ( nella mia zona alle esercitazioni partecipiamo tutti, le tlc le fa l' ARI, gli alpini fanno la logistica e la ricerca con i cani, la CRI la copertura sanitaria, ANC la sicurezza e sorveglianza al campo e alle infrastrutture,i sommozzatori la ricerca nei fiumi, i comunali gestiscono i trasporti e altre funzioni. Ognuno fa quel che sa fare o che gli viene meglio... io essendo sia ANA che ARI di solito faccio anche le tlc per mantenere i collegamenti fra le unità in esterna ) .Joker, nel tuo caso ti consiglio di considerare se effettivamente ti serve un collegamento e quindi procedere per via gerarchica e vedere se è prevista una maglia radio nazionale per l' ANC.
Cordiali saluti

Joker

Grazie delle informazioni, utilissime e dettagliate  :birra:
Per quanto ne so qualche anno fa il coordinamento provinciale ANC assegnò una stazione radio completa al nostro nucleo, inserita credo in una maglia radio (non so se ANC, provinciale o regionale). Siccome nello stesso edificio abbiamo le sedi ANC e ANF (Ass.Naz.Finanzieri) dopo un periodo si decise di cedere la stazione radio all'ANF (nella stanza adiacente) per mancanza di personale con tempo libero da passare alla radio, e da allora nessuno si è più interessato.
Volevo informarmi su come rimettere in funzione il tutto, essendo su un'isola siamo un pò "isolati" e un collegamento a una grande maglia radio farebbe comodo  :grin:
Da quanto ho capito però gli apparati concessi dall'ANC (per esempio) servono solo alle comunicazioni nella loro maglia radio. Nel caso specifico di comunicazioni tra la sede e gli operatori in strada servirebbero altri apparati con altre frequenze, quindi non collegati con la maglia radio nazionale, giusto?

yeti

73 a tutti,
Dovresti vedere con il tuo coordinamento cosa è previsto. In caso vale quel che ho scritto sopra relativamente ai PMR.
Cordiali saluti