radio protezione civile

Aperto da cbgigi, 29 Luglio 2009, 19:10:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cbgigi

scusate ci sta qualcuno di voi volontario della protezione civile?
nel paese mio pensavamo di formare un gruppo di pc..anzi diciamo pure che siamo formati!la mia domando è per avere delle radio che si deve fare?illuminatemi perchè in materia son ignorante assai...!!!nn so a chi chiedere...!!!grazie!!!!!


melidda

                        ESISTONO VARI CONTRIBUTI PER LE ASSOCIAZIONI IN GENERE


PRIMA BISOGNA    ISCRIVERSI ALL'ALBO REGIONALE PER  CREARE L'ASSOCIAZIONE  :up: :up:

IN SECONDO         PUOI CHIEDERE DEI CONTRIBUTI VARI (ALLA REGIONE PROVINCIA COMUNE) PER ATTIVITA' DI P.C.

CON QUESTI SOLDINI E CON LE ATTIVITA' SVOLTE PUOI COMPRATE QUELLO CHE CREDI SIA UTILE ,


credo sia utile mantenere le pezze giustificative eventualmente dobbiate anticipare voi e giustificare le spese.

CIAO :birra: :birra:

yeti

73 innanzitutto.
Qui sotto trovi le norme di massima,  poi chiedi all' assessore alla P.C. della tua provincia e/o del tuo comune.
http://www.protezionecivile.it/volontariato/normativa.php
Un consiglio: specializzatevi in qualcosa (cucina da campo, antincendio boschivo, tlc, fotoelettriche etc..) che manchi nella vostra zona, se siete abbastanza potete affrontare due specializzazioni.. come diceva il mio caposquadra " a spalare tutti sono capaci, a fare gli spaghetti per 400 persone NO!".
Radio:
Di solito si chiede una frequenza vhf civile che il ministero poi concede con una specie di concessione.  Gli apparati devono essere canalizzati di tipo civile ed omologati ( assolutamente niente radio da radioamatori!!! ). Il costo non è proprio economico (circa 450 euro ad apparato per i Motorola).
Un piccolo gruppo quindi non può fare nulla , a meno di usare i 43 o il CB. Alternativamente si può entrare a fare parte di un coordinamento provinciale e usare la loro maglia radio (previo corso , di solito).
Solo grandi organizzazioni di volontariato hanno la loro maglia radio (Croce Rossa, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Alpini) in grado di coprire più regioni.

In ogni caso, armatevi di parecchia pazienza.

In bocca al lupo.

1et078

per mio consiglio sia in sede che nelle macchine di servizio, ponete in funzione una rete radio a 43 mhz (e di veicolari e portatili ce ne parecchi in giro), una stazione radio cb (sempre in sede) per l'ascolto del canale 9 (se non mi sbaglio luigi sei a Siracusa quindi zona altamente sismica, ricordati del terremoto del 1990) e se c'e qualche radioamatore patentato e con licenza di almeno un bibanda a vostra scelta con relativa antenna sopra la sede.
per i civili ci vogliono un sacco di soldi... non so se conviene.


yeti

73 , quoto Roberto, per iniziare va benissimo, i primi tempi (Antincendio anni 80) noi usavamo i 34 canali e portatili 6 canali quarzati CB.
Se non ricordo male le associazioni regolarmente riconosciute non pagano il canone... quindi informarsi e dotarsi di attrezzatura. Vale quanto detto sopra, vedete se riuscite a consorziarvi con altre associazioni....

di nuovo in bocca al lupo..


gigio90

O sn della protezione civile, per fondare una pc "ufficiale " bisogna essere iscritti ad una associazione, le radio sono ministeriali e si usano SOLO durante gli interventi... Chi fa uso della frequenza in modo non appropriato rischia di far togliere la concessione della frequenza a tutta la pc d'Italia... Come cosa quindi è seria...
Ass.ne Naz.le Alpini
Unità di Protezione Civile
Ref. Informatico gruppo To-Alpette


cbgigi

ciao ragazzi...volevo precisare io son della sardegna provincia di nuoro!!!!!!!!!
detto cio volevo ringraz tutti per aver ris...siamo momentaneamente in 10,dico momentaneamente perchè tentiamo di coinvolger altre persone nella cosa;e siamo gia iscrit all albo!!!!!siamo stati contatati per richiesta di "aiuto"da parte dell ente foreste i giorni in cui ci stavano gli incendi qui,ma essendo iscrit da poco nn abbiamo proprio i mezzi per poter effet nessun intervento di qualuncue natura esso sia!!!!!!!!!solo monitorag delle zone a rischio incendio!!!!
per quanto riguarda le radio abbiamo chiesto ai forestali e dicon che momentaneamente nn si puo causa "nn ci son radio a disposiz"il sindaco  dalla nostra parte inizia a far bordello per la richiesta di denaro;...diciamo pure che piano piano si va avanti e si fa quel che si può!!!!
io volevo installar sulle auto nostre ,dell radio giusto per comunicare tra noi!!!usare la CB nn esiste proprio!!tra noi nn ci sta un radioamatore patentato.Che cosa posso usare sia fisso che portatile che mi possa garantire una buona copertura senza possedere licenze?nessuno a licenza solo il mio pagamento annuo per la cb!!
CIAO RAGAZZI E ANCORA MILLE GRAZIE....SE NN CI FOSSE RGK.... :up: :up: :birra:


Gian Carlo

Salve cbgigi, buona serata a tutti.

Posso descrivere brevemente, quella che è stata la mia esperienza nell'ambito di P.A. (pubblica assistenza - pronto intervento). nella mia cittadina, Terralba che conoscerai sicuramente, esiste da oltre 35 anni un'associazione di volontari per il soccorso con ambulanze e altri mezzi logistici a secondo della richiesta. Ad un certo momento ci si è resi conto, che era indspensabile dover essere collegati via radio tra automezzi e sede.
La Direzione, fece domanda al Ministero delle Comunicazione (sede Regionale) per avere assegnata una frequenza VHF (uso civile) sulla quale operare. Ottennero la concessione, previo un cospicuo versamento di soldini, quale abbonamento annuo, inoltre una tassa per ogni apparato, stiamo parlando degli inizi anni '80 e di diversi milioni di lire.
Oggi, con l'inserimento del 118, le radio sono state abbandonate e si fa tutto con i cellulari "dedicati" a costi irrisori.
Nella tua zona, che si presenta con una configurazione geografica non facile, non saprei cosa consigliarti. Per iniziare, si potrebbe fare un'indagine facendo un giro in macchina della zona che intendete coprire e provare (come già consigliato da altri), apparati a 43 mhz, escluderei il CB.

Cari saluti e auguri da Gian Carlo
Gian Carlo

cbgigi

ciao gian carlo si conosco terralba....il paese mio è GALTELLìnn so se tu conosci....sta a pchissimi chilometri da orosei!!!!cmq si pure io escluderei la cb e per le 43 come mi devo comportare è un mondo a me sconosciuto!!!ciao gian carlo e grazie per aver contribuito ai chiarimenti sulla cosa!!!
73 51 :birra:


Gian Carlo

Ciao Gigi.
Si conosco Galtellì. ho girovagato tanti anni fa per lavoro in quella bellissima zona.

Gli apparati a 43mhz, sono di utilizzo pressochè come il CB, si paga una "tassa" di 12 euro l'anno, come il CB e l'utilizzo è libero. Sicuramente la frequenza è più pulita e quindi si è facilitati a fare dei collegamenti anche in condizioni non proprio buone. Ma come detto prima ci sarà da provare per avere certezza.

Cari saluti, Gian Carlo
Gian Carlo

cbgigi

bene grazie ancora gian carlo.... :up:

lorenzoos

anche secondo me,la cb non la userei,proverei con i 43 mhz.

cbgigi

ragazzi 73 51...
alcune associaz di volontariat usano i pmr quelli prof per intenderci con potenza di 5w ect ect...so che hanno un diverso tipo di concessione dai soliti pmr 446...qulcuno di voi sa che si deve fare?come gru nascente di protez civile ci interessava avere una frequenza nostra per le nostre comunicazioni..ho escluso la cb e i 43 mhz...nn son adati!!!!!s nel forum c è qualcuno che ha gia affrontato questo "problema"mi saprebbe dare qualche informazione a riguardo?grazie.... :birra: :birra:


tornadoblu

Citazione di: cbgigi il 19 Gennaio 2010, 20:34:21
ragazzi 73 51...
alcune associaz di volontariat usano i pmr quelli prof per intenderci con potenza di 5w ect ect...so che hanno un diverso tipo di concessione dai soliti pmr 446...qulcuno di voi sa che si deve fare?come gru nascente di protez civile ci interessava avere una frequenza nostra per le nostre comunicazioni..ho escluso la cb e i 43 mhz...nn son adati!!!!!s nel forum c è qualcuno che ha gia affrontato questo "problema"mi saprebbe dare qualche informazione a riguardo?grazie.... :birra: :birra:

7351 a tutti con la buonasera!!!!
Ciao cbgigi e ben sentito per la primiera!!!!
Perchè hai escluso la 43MHz? Se te lo posso chiedere quali sono i motivi?


  WOUXUN KG659E ADVANCED   POLMAR SMART TWIN

mazza90

Ciao Gigi...se sei interessato a mettere su una buona rete contattami su msn o MP...ke ti spiego un pò di cose in merito ke io ci lavoo tt i gg cn queste di cose...!!!
...solo una cosa...non escludere nessuna banda...basta una radio x creare una rete immensa, composta anke da ripetitori(poi ti spiego anke questo se vuoi), utile in qualsiasi situazione...non si sa mai...sempre meglio poter coprire tutte le bande...
Ciao...
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...

kioto80

Citazione di: Gian Carlo il 31 Luglio 2009, 19:49:57
Salve cbgigi, buona serata a tutti.

Posso descrivere brevemente, quella che è stata la mia esperienza nell'ambito di P.A. (pubblica assistenza - pronto intervento). nella mia cittadina, Terralba che conoscerai sicuramente, esiste da oltre 35 anni un'associazione di volontari per il soccorso con ambulanze e altri mezzi logistici a secondo della richiesta. Ad un certo momento ci si è resi conto, che era indspensabile dover essere collegati via radio tra automezzi e sede.
La Direzione, fece domanda al Ministero delle Comunicazione (sede Regionale) per avere assegnata una frequenza VHF (uso civile) sulla quale operare. Ottennero la concessione, previo un cospicuo versamento di soldini, quale abbonamento annuo, inoltre una tassa per ogni apparato, stiamo parlando degli inizi anni '80 e di diversi milioni di lire.
Oggi, con l'inserimento del 118, le radio sono state abbandonate e si fa tutto con i cellulari "dedicati" a costi irrisori.
Nella tua zona, che si presenta con una configurazione geografica non facile, non saprei cosa consigliarti. Per iniziare, si potrebbe fare un'indagine facendo un giro in macchina della zona che intendete coprire e provare (come già consigliato da altri), apparati a 43 mhz, escluderei il CB.

Cari saluti e auguri da Gian Carlo

Ciao CBgigi, quoto l'amico anche se devo in parte dissentire da quanto afferma. Anche io sono Volontario di una Pubblica assistenza aderente al movimento nazionale ANPAS (associazione nazionale delle pubbliche assistenze). Nel nostro caso il ministero ha già assegnato frequenze civili ad una consorzio delle Pubbliche assistenze (in breve) chiamata copass che ne gestisce l'assegnazione su tutto il territorio nazionale. Ti invito a consultare il sito www.anpas.org cercando il centro di coordinamento più vicino al tuo paese, riceverai tutta l'assistenza di cui necessiti.
Per quanto riguarda l'uso del cellulare in alternativa alle radio, nulla di più sbagliato!!!! Ricordo benissimo la recente esperienza dell'Abruzzo, quando il sisma mise a ko i ripetitori cellulari. L'associazione con la quale ho lavorato in Abruzzo (Publica Assistenza RadioClub LAM di Spilamberto (MO), si è occupata di installare già dal secondo giorno dopo il sisma un ponte radio che è stato utilizzato per mesi nella gestione dei trasporti sociali e dell'emergenza sanitaria. E' stato quindi dimostrato che nulla è più flessibile della radio, come mezzo di comuniczione in situazioni di emergenza.

W la RADIO!!!!!!!
** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM

IZ1HKO

Citazione di: cbgigi il 29 Luglio 2009, 19:10:19
scusate ci sta qualcuno di voi volontario della protezione civile?
nel paese mio pensavamo di formare un gruppo di pc..anzi diciamo pure che siamo formati!la mia domando è per avere delle radio che si deve fare?illuminatemi perchè in materia son ignorante assai...!!!nn so a chi chiedere...!!!grazie!!!!!
ciao gigi, tanto per iniziare nessuno ti ha detto che c'e una divisione sacrosanta da fare.......1) radio ministeriali che non ti puoi comprare ma ti vengono forniti dall' ente ministeriale che sovraintende il tuo gruppo( normalmente la regione)percio' radio civili di solito motorola gia' programmate con le frequenze del ministero degli interni con freq. di p.c. e c.f.s. DA NON TOCCARE!!!  2) se vuoi formare una rete interna per avere la copertura di ogni elemento(perche' le radio del ministero sono sempre poche, da noi le hanno solo i caposquadra presenti) puoi come ho fatto io prendere dei lpd o pmr e con dei auricolari con ptt sei a posto, tanto per brevi distanze sono ottimi leggeri e facili da far usare a dei novizi.... paghi la concessione come gruppo o come persona giuridica tutto qui, noi nei vari interventi di alluvioni,terremoti,ricerche persone scomparse, antincendio boschivo,etc abbiamo sempre usato quelli e se capita che si rompe......amen poco danno con 70,00 euro lo ricompri, se invece compri roba professionale ti costa molto di piu' e non ne vedo l'utilita'.....quella professionale te la passano!!!!! :birra: :birra: :birra:
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

IZ1KVQ

Citazione di: cbgigi il 29 Luglio 2009, 19:10:19
scusate ci sta qualcuno di voi volontario della protezione civile?
nel paese mio pensavamo di formare un gruppo di pc..anzi diciamo pure che siamo formati!la mia domando è per avere delle radio che si deve fare?illuminatemi perchè in materia son ignorante assai...!!!nn so a chi chiedere...!!!grazie!!!!!

http://www.radioclubtigullio.it/

io sono iscritto a questo ce ne sono tanti in giro
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

marcored24

#18
Citazione di: cbgigi il 29 Luglio 2009, 19:10:19
scusate ci sta qualcuno di voi volontario della protezione civile?
nel paese mio pensavamo di formare un gruppo di pc..anzi diciamo pure che siamo formati!la mia domando è per avere delle radio che si deve fare?illuminatemi perchè in materia son ignorante assai...!!!nn so a chi chiedere...!!!grazie!!!!!
come detto in precedenza,il gruppo che si crea deve essere riconosciuto tramite le varie istituzioni locali,comune provincia ed in primis regione...non si puo' improvvisare,non e' permesso...il gruppo riconosciuto ed autorizzato ha la possibilita' di fornire apparati ai propri iscritti con l'obbligo di comunicare tutti i dati sensibili dell'utilizzatore...nei servizi di protezione civile si opera coordinati da un superiore in sala operativa e non e' consentito qso del piu' e del meno...si risponde su richiesta,e si e' a completa disposizione della suddetta sala operativa..ogni titolare di apparato radio e' responsabile circa il suo uso-gli stessi apparati sono canalizzati e la programmazione avviene in sede provinciale tramite un addetto che esegue l'inserimento dei dati...solitamente sono 20 canali di cui 5 ponti regionali -un po' di canali riservati e un canale adibito al gruppo che opera con frequenza da utilizzare negli scambi fra appartenenti del gruppo stesso...il gruppo che vorrai formare deve seguire corsi di preparazione all'attivita' radio in sede provinciale-- :birra: :birra:  se vuoi ragguagli ulteriori sono qua  :up:


cbgigi

salve compagni...73 51
dirvi grazie delle risposte è dire poco.... :birra:
cmq vorrei risponder alla domanda il perche no la 43 mhz e la cb!!!per il semplice motivo che nn la conosco e nessuno qui in zona la usa..poi per la cb si potrebbe ma qui quasi tutti ne posseggon uno e tutti i canali vengono impegnati in maniera disordinata,nn credo sia buona idea usarla per scopi di protezione civile anche se nella sala radio ci sarà sicuramente un cb!!!!!!Allora vi racconto...durante una manifestazione di attività sportiva in montagna gli organizator usavano delle radio per le comunicazioni tra un grupp e l altro(icom IC-FI5S)mi dissero che le radio son di loro proprietà ma pagano per usar una dettrminat frequenza assegnat dall ispetorat!!!!!!
io vorrei fare la stessa cosa per questo gruppo di protez civile di cui faccio parte...siamo iscritti da un po ora iniziano a dare dei fondi per comprare cio che serve,e prima di comprare delle radio chiedevo qui sul forum se qualcuno ha avuto esperienza sinile oppure esperto in materia!!!!!!!!
buona l idea dei pmr 446 ci stavo pensando pure io ...ma cone si sa son di debbole potenza e la morfologia del territorio potreb creare problemi e per questo che chiedevo per le icom f15!
:birra: :birra:ancora grazie....buon pomeriggio :birra:

TITANO

Creod che dipenda anche dalle distanze tra un gruppo e un'altro.Se la medesima nn fosse eccessiva credo che le pmr potrebbero andare bene.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

TITANO

E poi ci sono modelli tosti coem le g7,le k2,e le 5050..Quest'ultime secondo me so na meraviglia per essere delle pmr.     TITANO.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

cbgigi

sono in possesso delle 5050 intek..son delle belle radio...ma a sec :birra:onda della zona sono nulle..

sliverbuild

io facevo volontariato per la PC come pilota di aerei ULM per trasporto medici, lancio aiuti e antincendio ma non ci hanno passato mai nemmeno una bussola! :down: giusto la benzina....  :down: ma ho provato le G8 da lassù.... hihihi. copertura a 360° per 12/15 km.... a 1000 metri di altitudine. per il resto tutto in VHF dalla radio dell'ULM...
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

TITANO

Vabbe' allora credo sia giusto per optare per altro...
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!