Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - acquario58

#1
ho fatto il video , lo ho inserito su Youtube....poi gli ho inviato il link
#2
Citazione di: cimabue il 01 Giugno 2023, 18:57:00alan 48,alan 44, alan 68S, alan 34S  sono internamente identici
anche alcuni modelli Intek e Irradio
#3
Invece di concentrarvi sulle resistenze, provate a cambiare il valore di qualche condensatore poliestere (quelli verdi tipo confetti) forse riuscite a trovare la tonalità desiderata..
#4
Citazione di: AZ6108 il 01 Giugno 2023, 19:55:04ehm, dal link che hai postato "connettore N per..."
io lo conosco come connettore DV,  se il venditore citato nel link lo chiama N, non è certo un mio problema...
#5
Citazione di: iwottopq il 01 Giugno 2023, 10:11:08Ciao a tutti.
Deve ripristinare una vecchia antenna (ma non tanto...) che ha questo connettore alla base.

Qualcuno sa come si chaba32212-4f0f-4b9a-b3ab-225dc8712aab.jpg iama il maschio e la femmina?
Non mi dite di comprare quello su amazon...
Grazie in anticipo.
'73 de IW8PQ - Ninio
è un connettore DV    

https://www.ebay.it/itm/283899885394
#6
come ti hanno già accennato se li usi entrambi collegati in parallelo può falsare la lettura reale ...ti consiglio di Verificare il valore dello smeter originale.....e recupera uno strumento di dimensioni maggiori dello  stesso valore....poi fai il collegamento sulla presa tipo quello del Ext SPK , tipo con spinotto inserito funziona quello esterno e non inserito quello originale....usavamo questo sistema x la caccia all'antenna.....e usavamo un normale Tester con cavetto intestato con spinotto jack
#7
che sigla hanno i finali che hai montato?  perchè x molti basta dire Alan 48 da sostituire il finale e vai...ma tra le varie versioni di Alan 48 lo stadio finale montano componentistica e finali diversi....oppure che non sia  il classico falso finale cinese....
#8
Autocostruzione / Re: Schema MV-102
24 Maggio 2023, 15:15:16
Citazione di: HAWK il 24 Maggio 2023, 14:36:19Ciao Acquario, gli Standard li ho avuti quasi tutti, dal 1992, ( li prendevo a San Marino da Electronics), non ricordo il 145, ma ricordo il C145 della CTE.
Ovvero è di una annata che mi sfugge.
73'.
[emoji18] errore di digitazione...Standard C 150
#9
Autocostruzione / Re: Schema MV-102
23 Maggio 2023, 22:53:04
Citazione di: IK2XEI Enrico il 23 Maggio 2023, 22:15:48Hawk, ho provato i link in Arifidenza con un altro PC, anche con questo non riesco a risalire allo schema.

Il primo link
https://ur5xdr.com/alan/alan_ct-180/
Mi dà: Not Found  The requested URL /alan/alan_ct-180/ was not found on this server.
Cercando https://ur5xdr.com si apre una pagina con i soli caratteri ":)"

Il secondo link
http://www.radiomanual.info/schemi/..._user_IT.pdf
mi porta al manuale d'uso ma senza lo schema elettrico.

Tu hai trovato un sito con lo schema elettrico?
Nel caso potresti cortesemente inviarmi il link in chiaro o allegare lo schema elettrico?
Grazie
73
Se non ricordo male dovrebbe essere uguale a quello dello: Standard C 145
#10
Dopo aver letto la risposta della soluzione.... sinceramente mi sembra di essere stato preso x i fond...., La radio funziona bene in BM, a casa il frequenzimetro segna che il 48 è fuori frequenza di alcuni mhz....ma i corrispondenti lo ascoltano bene....e dopo avere sostituito il PLL e VCO....ora funziona e prima? ...
Perché se funzionava bene tu cambi pezzi inutilmente?
Ma devo ancora perdere tempo io e altri,cercando di aiutare a risolvere i problemi di certi individui...
Ma che si arrangiano!!!!..
.
#11
Citazione di: tommygiordano il 22 Maggio 2023, 08:43:29buongiorno Bergio 70,ti ringrazio x la risposta,cmq il fraquenzimetro che ho,e ne ho tre comprati e messi in una cassettina,e ti assicuro che quello che uso,su tutti gli altri apparati misuro l'esatta frequenza,quindi è da escludere il frequenzimetro,poi x misurare la frequenza come faccio con altri apparati,appoggio il positivo ed il negativo cortocircuitati da un pezzo di filo di 7o8 cm vicino all'antenna e misuro la frequenza ok
puoi mettere una foto del frequenzimetro che usi.....facilmente potrebbe essere la sensibilità di questo che falsa la lettura,,,,, altrimenti se la radio è fuori frequenza....non ti ascoltavano e non ricevevi i corrispondenti....
#12
discussione libera / Re: lafayette hi power
20 Maggio 2023, 20:26:50
prova a vedere le discussioni sul GALAXY SATURN....condividono lo stesso schema ...è problemi..
#13
Citazione di: tommygiordano il 18 Maggio 2023, 18:59:53carissimi amici in rotellina,73,51 con la buona serata,ho un problema con un mio 48,preciso che ha il pll 7120 originale,con un apparato vicino in macchina mentre l'altro in stazione fissa,modula in rx e tx su tutti i canali dall'uno al 40,con modulazione precisa e ottima,anche di segnale,il 48 esce con 5 watt di potenza e la cosa strana che noto è sulla frequenza,su tutti i canali in trasmissione vedo la frequnza sui 24 650 mhz e varia dai 650 a 670 ma sempre sui 24,se c'è qualche amico che mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema,lo ringrazio sinceramente,nb. in fm riceve e trasmette,la modulazione va da 5 a 10 watt di picco,ripeto la radio esce normale senza distorsione.
Picchi di modulazione da 5 a 10 watt in FM🤔🤔🤔
#14
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
18 Maggio 2023, 19:43:58
Citazione di: Finferlo94 il 18 Maggio 2023, 17:18:28Scusate ma a cosa serviva la licenza enel?
era x avere la radio sul veicolo indicato sul foglio...
#15
Microfoni / Re: Aiuto microfono
17 Maggio 2023, 17:19:55
i colori non sono uno standard valido x tutti i mic...devi provare con il tester... le corrispondenze delle funzioni...
un puntale sulla calza e con l'altro su uno dei 3 rimanenti dove da continuità è la rx Pin 4, poi passi al secondo filo  puntale sempre su calza e l'altro premendo il tasto del mic deve dare continuità...quello che lo fa è il pin 3 TX.....mentre il rimanente è la capsula...
#16
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
16 Maggio 2023, 15:11:11
Citazione di: -Tuscania- il 16 Maggio 2023, 14:08:40Vecchia licenza ENEL

inviato CPH2273 using rogerKapp mobile
Proprio queste... molti utilizzatori abusivi.... Si ricorderanno i qso serali....... [emoji106] [emoji106]
#17
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
16 Maggio 2023, 12:16:11
ENEL aveva un ponte  sui 169.xxx Mhz,  era molto usato durante le ore serali e festivi da Abusivi...permetteva una copertura di PIEMONTE::LIGURIA:::parte della Toscana ..Lombardia ..ed Emilia ...
#18
Citazione di: Riccardo Giuliani il 12 Maggio 2023, 13:36:06Il problema c'è [emoji341] perchè la Midland ha sempre usato una certa piedinatura (vedi 48). Ora un micro Midland usa quella di altri, senza alcuna specifica. Non tutti hanno il saldatore [emoji343] e qualcuno è "daltonico" [emoji1] Tutto quì. Grazie, comunque.
se non si ha il saldatore e non si sa usare.....se non si distingue i colori ( Daltonico)  unico consiglio lascia perdere l'intenzione e affidati a qualcuno che può farti il lavoro...altrimenti rischi di fare danni....poi...come già scritto in precedenza...i colori possono variare...non è uno standard x tutti gli apparati esistenti.....le connessioni a 4 pin di norma sono: quelli tipo Midland Alan 48, Ham International, Intek,Lafayette........e quella x Galaxy,Superstar,President, Midland ( ALAN 87, Alan 8001) e alcuni modelli Lafayette...
se il tuo mic è come hai detto funziona bene sul Superstar 6900..... significa che la connessione non è quella del midlan alan 48
Ora se vuoi sbizzarrirti a vedere i colori del cavo del tuo mic a cosa corrispondono   
prova......un tester lo hai? lo sai usare?
il tuo mic  dovrebbe avere 3 fili + calza.... inizia a testare la calza ( COMUNE)  con uno dei 3 fili presenti senza premere il PTT se da continuità ( corto) quello è il filo di RX ( Ricezione)...poi fai la stessa prova ma premendo il PTT :  Calza e un altro filo se da continuità e lasciando il PTT no quello è quello della TX ( Trasmissione).....il restante è quello della capsula ..  poi in base al modello del tuo apparato fai la connessione.....
#19
discussione libera / MARZAGLIA., annullato
11 Maggio 2023, 08:43:27
Screenshot_2023-05-11-07-57-07-375_com.facebook.katana.jpg
#20
Se VR 12  non regola verifica se è presente il Tr 32....
molti eliminano questo transistor x avere più modulazione...e se viene eliminato non regola l'ALC 
#21
Dove vedi il problema.....non tutti i mic riportano sulla confezione la connessione...ma solo le indicazioni del colore dei fili e  funzioni,  che ognuno li può collegare  al suo bisogno...
Se funziona con il 6900,  significa che ha la connessione x questo modello.....se lo vuoi usare su un Midland ALAN 48....devi cambiare la connessione sullo spinotto... semplice....
#22
Questo è il mio INTEK FM 500S, modificato da 34 a 80 ch...
Solo con sostituzione commutatore ch. Con uno da 40 ch invece del 34 ch originale...e sostituzione del quarzo da 14.960 con uno da 15.810  e una leggera ritoccata al VCO....i risultati sono quelli in foto...non ho aggiunto o variato  valori dei condensatori presenti.

IMG_20221123_124753.jpg IMG_20221123_124807.jpg IMG_20221123_124728.jpg
#23
il TP 7..8..9  li ho sempre utilizzati x regolare la corrente ( mA ) di bias dei finali e pre....non i Volts...
#24
Citazione di: Gianni1961 il 26 Aprile 2023, 21:01:0273, Acquario 58 sembra un oracolo.... Sto percorrendo tutta la sezione di uscita ed ho trovato nel frattempo 2 capacita aperte sono la 161 e la 162. Una è da 05 pico l'altra da 3 pico. Queste potrebbero influire sul problema dell uscita bassa? Una curiosità, sullo schema queste capacità sono riportate dopo il valore con le sigle UJ. A vedersi sembrano le classiche capacità a pastiglia, cosa mi dite? Attendo preziosissime vostre. Spero di essere vicino ad individuare il problema... Forse... Screenshot_20230426_205435.jpg
Questi sono i 2 condensatori che avevo indicato in precedenza....IMG_20230427_105254.jpg
#25
Citazione di: Gianni1961 il 26 Aprile 2023, 17:50:16emoji1] per la iettatura ci avevo già pensato.... Ho smontato e testato il tr45 e Tr46 e sono ok, le tensioni riportate sul manuale sui piedini di questi transistor in tx sono corrette. Le tensioni sui piedini Dell ic 9 in tx sono tutte corrette. C166 testato ok, L33 ok. Cosa faccio, un saltino in chiesa?
Ricordo che tempo fa un Galaxy PLUTO....mi faceva un problema simile era tutto ok ma non usciva in tx....alla fine il problema era causato da 2 condensatori se non ricordo male C165e ...erano tra la bobina L 33 e L 52 ..sostituiti con altri 2 di recupero... è ritornato con i suoi watt...fai la prova a misurare la Rf  in uscita della L 33 escludendo i rimanenti componenti  e portando il collegamento direttamente alla presa antenna ....