Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - giorgiofolle

#1
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
01 Agosto 2022, 15:48:25
Citazione di: Pieschy il 05 Luglio 2022, 16:55:26
Grazie Hawk della fiducia. Ne capisco qualcosa quello si ma non sono un'esperto.
Allora tanti spunti che mi hanno stimolato a cercare qualcosa. Andiamo al sodo, lasciando stare l'hacking delle reti 5G mi son soffermato sul succo della storia che ci interessa[...]
Sempre un piacere leggerti Pieschy [emoji108] [emoji108]
#2
Salve a tutti, mi piacerebbe realizzare delle batterie di alcuni dei palmari piu' comuni in circolazione.

Mi spiego meglio: su Aliexpress ho trovato un circuitino di ricarica microusb/usbc che permette ri ricaricare 2 celle li-ion, ossia le classiche 18650 che ormai possono essere trovate praticamente ovunque
Visto la grande densità energetica di queste celle comparata a quella delle batterie li-po o al nichel cadmio (comuni ancora in alcune radio), mi sarebbe piaciuto realizzare in 3d la struttura che poi in seguito conterrebbe due celle 18650 con il relativo circuito di ricarica e protezione.

Se qualcuno avvezzo di disegno 3d volesse darmi una mano in questo progetto, ne sarei davvero felice. La mia difficoltà principale sta nel disegnare gli agganci del pacco batteria.
Volendo, se qualcuno disponesse di uno scanner 3d, si potrebbe anche provare ad aprire un pacco batteria, fare lo scan e poi semplicemente modificare quello scan in modo da ricavarne un po' piu' di spazio

Ovviamente tutti i progetti e i file stl sarebbero rilasciati sotto licenza GPL e quindi in maniera  assolutamente gratuita, così che ognuno possa costruirsi il suo pacco batteria.
#3
ricetrasmettitori cinesi / Re:Jianpai ft-uv78
20 Maggio 2022, 12:31:07
Caratteristiche interessanti. Si può caricare tramite micro usb ?
Qualcuno potrebbe fare dei test in TX su "tutta la banda" ? Perché se ha la possibilità di trasmettere su una banda così ampia, presumo non abbia filtri per ridurre le armoniche

Qual è il prezzo minore al quale lo avete trovato?

Segnalo un post trovato su twitter nel quale si dice che non sia male come radio, monta un processore cortex-M4 sul quale forse, in futuro, sarà possibile far girare un firmware opensource.

Immagine" border="0

Alcune foto..magari riuscite a capirne qualcosa in più




FR1-MZ8-IXs-AEe0-Ln" border="0
FR1-Mc1-YXIAEIvjl" border="0

FR1-Me-Ao-XMAAk28-S" border="0
#4
Citazione di: AZ6108 il 15 Maggio 2022, 19:45:44

240/48=5 sempre stessa corrente

grazie [emoji1]
Era per dire che lo standard è in continua evoluzione e supporterà anche i 48V
#5
Citazione di: Aquila Fr il 15 Maggio 2022, 18:40:07
Non parlavo del cavo ma del connettore che trovo sia un po minuscolo per sopportare 5A, anche se credo siano valori massimi non continui.
Si certo, 5A è l'erogazione massima, non ho idea di quanto tempo possano reggere a quella corrente, però tieni conto che gli alimentatori per monitor e laptop che vengono alimentati con usb c possono raggiungere quell'amperaggio. Suppongo quindi che il limite di corrente sia leggermente più alto di 5A

Inoltre ora lo standard è stato modificato per supportare anche i 240W a 48V
#7
Citazione di: AZ6108 il 15 Maggio 2022, 13:28:06
5A su un cavo USB ? Ho come l'impressione che il cavo potrebbe fondersi, anche perché 5Ax20V=100W, stando a questo, a 5V avremmo un amperaggio anche più alto... (20A!)

Attenzione, nessuno ha parlato di un cavo usb!
Si parla di cavi USBC-USBC  quindi USBC da entrambe le parti.
I cavi classici USB-USBC non vanno bene anche perchè gli alimentatori usb danno solo 5V a qualche A.

Mentre i cavi USBC-USBC sono certificati appositamente per 100W

Questi per intenderci
Immagine" />

Poi nel modulo che ho postato l'erogazione di 5A è la massima per ogni tensione, quindi 5A a 5V ma anche 5A a 20V.
NON eroga più di 5A sul cavo, qualunque tensione sia. Magari esistono moduli differenti che volendo potrebbero pure farlo, ma non è il caso di quello che ho postato
#8
Recentemente mi sono imbattuto su un interessante video su Youtube in cui l'autore spiega il perché il protocollo/connettore USBC risulti essere così versatile.

In particolare fa notare come nell'USBC ci sia la possibilità di selezionare il PD, ossia il Power Delivery. In pratica il connettore "source" che eroga la tensione riesce a capire quanti volt dare al connettore "sink" ovvero quello connesso all'apparecchio da alimentare con una portata fino a 100W.

E' interessante notare come la cosa risulti essere molto versatile anche nel nostro ambito, in quanto potrebbe "togliere di mezzo" tutti quegli alimentatori ingombranti e ci permetterebbe di alimentare molte delle nostre radio tramite un connettore standard

Inoltre nel video mostra un piccolo modulo acquistabile dalla cina nel quale è possibile selezionare il voltaggio che si vuole (5,9,12,15,20V) con una corrente di 5A.
Il modulo del video lo potete trovare cercando "zy12pdn", ma in commercio ne esistono anche altri, alcuni in cui la tensione è già preimpostata

Immagine" border="0


Cosa ne pensate ? Ovviamente sarebbe da testare la componente disturbi, ma purtroppo io non ho né le competenze né la struemntazione adatta..ma sarebbe interessante provare
#9
Grazie mille a entrambi per le risposte.
Ho usato l'FT8 per fare un esempio generico, ma in ambito radioamatoriale esistono modulazioni simili alla 4285 che per caratteristiche come bps, larghezza di banda e resistenza alle interferenze sia simile allo standard in oggetto ?
#10
Citazione di: 165RGK591 il 09 Agosto 2021, 11:12:40
Mi potresti dare un link dove trovarlo?
73

Lo puoi trovare sia su amazon a circa 130 euro, sia su aliexpress a circa 70€, basta che cerchi: "machelite sdr"
#11
Mi ci sono imbattuto anche io l'altro giorno, però penso che a quel prezzo convenga più un Machelite, che costa 70 euro e ha anche il waterfall
#12
Partendo da presupposto una conoscenza limitata del mondo radioamatoriale, in particolare quello dei modi digitali, vorrei chiarirmi le idee riguardo a questo tipo di emissione e confrontarla con altre emissioni di tipo digitale.

Da quel che ho avuto modo di capire STANAG 4285 è uno STANDARD e quindi un protocollo che si basa su diversi tipi di modulazione a seconda della quantità di dati che è necessario inviare.

Mi pare di capire che la trasmissione può avvenire in due modi, criptata e non.

Ora, che cos'ha di tanto particolare questo standard rispetto ad altri (magari anche radioamatoriali) che si sono venuti a sviluppare nel tempo ?

Non sarebbe preferibile utilizzare un protocollo come ad esempio l'FT8 che risulta più resistente ai segnali ? Eventualmente criptando la trasmissione..
#13
Citazione di: turbomassi il 08 Agosto 2021, 13:57:43
https://www.ebay.it/itm/144036937341

https://www.ebay.it/itm/154450153317

Sono queste radio/rivenditore?

Si esatto.
A livelli di batteria penso proprio sia il migliore, l'ho dimenticato acceso in monitor su una frequenza e il giorno dopo la batteria non si era mossa di una tacca
#14
Io di recente ho acquistato su ebay, da un venditore inglese un UV-82 sempre Baofeng e devo dire che ne sono rimasto soddisfatto.

Sono già possessore di un uv5r e un uvb6, quest'ultimo dovrebbe essere il palmarino di Baofeng con le migliori prestazioni, soprattutto nella parte ricevente.
Comparandoli in maniera molto empirica mi sono accorto che anche l'uv82 ha un ricevitore molto buono al contrario del più blasonato uv5r.

Per riassumere, se riesci a trovarlo:
1) UV-B6 miglior radio baofeng in assoluto (rimanendo sui classici palmarini FM) con buona modulazione e un comparto ricevente buono. Unica pecca secondo me è la batteria che avrebbero potuto fare un po' più grande.

2 posto: UV82, secondo me il miglior compromesso, ottimo comparto ricevente, mi sembra lo stesso dell'uvb6 ma questo sarebbe da verificare con lo schema in mano, e ha una batteria davvero ottima.
Buono anche lo speaker.
Ha due PTT che possono sempre essere comodi

3 posto: il classico uv5r, ma a sto punto allo stesso prezzo puoi prendere uno dei due sopra, che mi sembrano la scelta migliore.

Su ebay puoi trovare l'uv82 a 29 euro spedito dall'Italia...

Ti direi di lasciare stare le versioni da 8W e da 10W, con 5W e un'antenna decente arrivi già dove vuoi arrivare
#15
Dattero, per ottenere la versioen gratuita devi iscriverti, ci metti due minuti

Lampo, hai verificato che il tuo indirizzo ip sia cambiato dopo esserti connesso alla vpn ?
#16
Citazione di: LampoVerde il 13 Luglio 2021, 18:11:01
In realtà si può anche perché me lo avevi detto tu. [emoji1]

Sto ancora facendo molte prove ma nulla, adesso mi sta pure venendo il dubbio che il problema non sia eolo!

Ah, nemmeno lo sapevo sarà che non la uso mai, comunque buono a sapersi.

Citazione@LampoVerde  quale hai scaricato?
#17
Citazione di: LampoVerde il 13 Luglio 2021, 17:17:44
Dimenticavo, come faccio a dire a Protonvpn di usare solo Echolink e non tutto il software del PC.
Non puoi, quando tu apri ProtonVPN e clicchi su "quick connect" verifica che il tuo indirizzo ip sia cambiato, vai su un sito tipo "myip"
Senza andare troppo nello specifico, le VPN tradizionali funzionano così, ti incanalano TUTTO il traffico del pc attraverso la VPN

Citazioneallora sono io che non trovo la versione gratis!!!

P.S. ora winzoz è spento, sto giocando con Elementary OS, stasera dopo cena cerco meglio.
E' l'unica versione che c'è, ti devi registrare a ProtonVPN e poi hai qualcosa come 5/6 server vpn ai quali connettersi non richiede abbonamento
#18
Citazione di: dattero il 13 Luglio 2021, 16:49:53
Pagare che poi non funziona non mi aggrada😋😋

No no, ma è gratis tranquillo

Lampo, c'è qualcosa che non quadra nelle impostazioni allora, se vuoi proviamo a risolvere via chat su Discord perché è impossibile non funzioni

Poi con l'utilizzo di una vpn non passi per Eolo, anzi quello che fa la VPN è proprio renderti "invisibile" agli occhi di Eolo
#19
Ho trovato su internet un interessante progetto per la costruzione di una batteria agli ioni di litio utilizzando le celle 18650 (e quindi non le classiche lipo) per il mio Baofeng UV-B6.
Il risultato finale dovrebbe essere questo, con una capacità più che raddoppiata a un prezzo esiguo.



Le istruzioni di per sé non sono comlicatissime, unico problema è che ho dovuto tradurle dal russo.
Potete trovare il post originale tradotto qui: https://translate.google.com/translate?hl=&sl=ru&tl=en&u=https%3A%2F%2Fthundervg.livejournal.com%2F41533.html

Ora, l'utente segnala una problematica relativa alla possibilità di fare andare il caricabatteria in "protezione" e quindi sostituisce un componente nel modulo caricabatterie del circuito il TP5100.

Non sono riuscito a capire bene quale sia il problema in questione nel circuito, inoltre vorrei sapere se questa problematica fosse risolvibile sostituendo il TP5100 con un altro circuito, in particolare con un circuito come questo:



Questo mi permetterebbe di sostituire dal circuito finale 3 componenti ossia la presa micro-usb, il modulo step-up e il circuito di carica li-ion
#20
Citazione di: dattero il 13 Luglio 2021, 12:22:23
Sul 10, che purtroppo devo usare per alcuni programmi, c'è sull'impostazioni della. Rete la possibilità della VPN.
Adesso sono fuori a pranzo, nel pomeriggio ci guardo

No, lascia stare quelle impostazioni, quelle servono per configurare a mano alcuni tipi di VPN che utilizzano protocolli Microsoft.
Tu devi utilizzare il client di protonVPN, che fa tutto lui, ti crea l'interfaccia virtuale VPN e in automatico la configurazione..fidati è di una semplicità assurda
#21
Esatto, è difficile che di suo un software abbia integrata la possibilità di girare dietro VPN.
Però se installi il client sul pc allora tutto il traffico di tutti i software installati sul pc viene incanalato nella vpn.

Quello che dici tu di Opera è appunto un caso particolare in cui il software ti permette di effettuare una connessione vpn solo per quanto riguarda l'applicazione
#22
Si, perché puoi configurare la vpn anche da router, ma non è una cosa che ti conviene fare, ti spiego meglio:

Se configuri il Client VPN soltanto sul tuo PC, tutto il traffico del tuo PC verrà convogliato attraverso un tunnel VPN e quindi "uscirai" fuori dalla NAT di Eolo.
Però tutti i tuoi altri dispositivi connessi al router non passeranno attraverso la vpn e quindi continueranno a funzionare come hanno sempre fatto, senza cambiare IP e con una velocità leggermente maggiore (perché comunque la VPN aggiunge un minimo di latenza)

Configurando la VPN direttamente dal router invece, tutti i dispositivi connessi a quel router passeranno attraverso il tuo tunnel VPN.
Questo è sconsigliabile da fare in caso di VPN free, per diversi motivi:

1. latenza maggiore per tutti i dispositivi al posto che avere una latenza maggiore solo sul pc su cui gira il Client VPN
2. sicurezza, nessuno ti regala nulla, quindi alcuni dei dati in uscita verranno analizzati perlopiù per motivi pubblicitari, e a sto punto convine che vengano analizzati solo i dati provenienti da un solo pc piuttosto che quelli provenienti da tutti i dispositivi di casa
3. alcune applicazioni, specialmente dello smartphone, potrebbero avere problemi a girare dietro a una vpn

Conclusioni:
Scarica il client VPN di ProtonVPN, installalo e prova cliccando il tasto "connessione rapida". Vedrai che Echolink funzionerà
Non toccare nulla nel router, rischi di fare casini
#23
Negativo, la VPN la puoi configurare su router oppure direttamente sul dispositivo in uso (come ad esempio il tuo pc)

La differenza sta nel fatto che se l'attivi sul router, il traffico di tutti i tuoi dispositivi sarà convogliato attarverso la VPN - è sconsigliabile fare questa cosa con una vpn free

Se ti connetti alla vpn dal pc allora SOLO il traffico del pc passerà sotto VPN
Fai una prova scaricando il client vpn di ProtonVPN
#24
Si ecco, Hamachi se non ricordo male era un gestore di VPN, permetteva di creare una rete di VPN in maniera semplice per giocare online o qualcosa del genere insomma.

Comunque esistono un sacco di VPN gratuite alle quali ci si può affidare per questo tipo di attività.
#25
Citazionemi spiego: le selettive sono autorizzate solo in ambito civile (o peggio istituzionale), quindi in ambiti in cui il radioascolto non è legittimo e la divulgazione vietata.

quindi decodificare le selettive è un'attività di intercettazione abusiva e, per quanto sia una attività semplicissima, non credo sia un'attività degna di essere supportata.


Forse ricordo male io, ma anche per quanto riguarda le comunicazioni istituzionali il radioascolto è sempre consentito, ma non la divulgazione.

Tuttavia non mi porrei nemmeno il problema dell'eventualità di ricevere informazioni sensibili, ormai tutto ciò che è minimamente sensibile è o in digitale (criptato) oppure viene trasmesso per mezzo di altri canali.