Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - hamtarociaooo

#1
Buonasera,

Sto cercando lo schema elettrico di questa scheda eco della Ind Telc modello Echo II in modo da poterla poi inserire nel mio Alan 48 Excel





ho visto che se ne è parlato anche qui ma non ho trovato lo schema

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=28051.0
#2
Interessante! Allora poiché è ancora in garanzia sento cosa mi dicono
#3
No, sicuramente non lo vendo, piuttosto dato che è ancora in garanzia sento la casa madre cosa dice, prima di contattare l'assistenza volevo sapere se fosse un comportamento normale o meno.

Considerando che è una radio ad uso veicolare, se la ventola restasse sempre accesa col calore del sole estivo non butterebbe a zero la batteria dato che non riuscirebbe a raffreddarla per i 35 gradi fuori?
#4
Buonasera,
Ho il mio Icom IC2820 in cui da un paio di giorni ho riscontrato una stranezza: ho la ventola che parte al minimo quando spengo la radio, oppure se la spengo con la ventola accesa questa funziona anche a radio spenta finché non stacco l'alimentazione.
Posso capire se la uso per trasmettere ma ho provato anche ad alimentarla, accenderla, attendere una decina di secondi e poi spegnerla senza trasmettere, appena la radio si spegne ecco che la ventola parte!

Nelle impostazioni è su "automatico" e anche resettandola fa lo stesso scherzo
#5
Guarda sul sito di arimagenta nella sezione documenti e troverai il foglio, prima va presentato e protocollato in comune e poi una copia la porti all arpa
#6
Capisco, si, il discorso credo possa aver senso, mi faccio prestare un po' di strumenti e provo!
#7
Si, l'ho letta e capita, solo non capivo la relazione tra il volume del microfono e la deviazione
#9
A forza di fare prove ho messo al minimo il microfono preamplificato e al minimo anche la regolazione dell apparecchio e mi hanno confermato che è migliorato 1000 volte anche se non è ancora eccezionale
#10
Posso anche farmi prestare qualche strumento, mi serve solo qualche dritta con cui partire
#11
Buongiorno, ho uno Yaesu FT-767GX che ha un piccolo problema: quando commuto in FM la sensibilità si riduce notevolmente e le voci ricultano notevolmente distorte. In trasmissione anche la mia voce risulta distorta.

Cosa posso controllare? C'è qualche manopola o impostazione che mi sfugge? In AM e SSB funziona alla grande sia in TX che RX
#12
Si, penso possa essere utile
#13
Ho limitato la modulazione in AM al 90% circa e il segnale è bello pulito, ho avuto report positivi anche da stazioni della zona
#14
Con la sola portante ho 1v, quando modulo molti di più, se la alzo verso i 3 volt aumenta esponenzialmente l'assorbimento e il fet tende a restare aperto (corto circuito)
#15
P.S: sostituendo Ra ed Rb con altri valori credo sia possibile avere più potenza in uscita ma non ho ancora provato
#16
Risolto sostituendo una resistenza che risultava ad occhio messa bene ma in realtà era contatto aperto.
#17
Risolto, ho inserito la modifica nella sezione Modifiche CB
#18
Dopo settimane di lavori, transistor bruciati e resistenze maltrattate sono riuscito ad effettuare correttamente la conversione a MOSFET delle board uPD858 (cobra 138XLR, 139XLR, Intek SSB701 e così via).

MATERIALE OCCORRENTE:
- Resistenze da 1MegaOhm (Ra) e da 100KiloOhm (Rb)
- IRF520
- circuito EN369FN (realizzabile anche in casa)

- saldatore, stagno e qualche cacciavite

PROCEDIMENTO:
- rimuovere L44
- rimuovere R179
- rimuovere R205 (opzionale ma può aiutare ad inserire Ra)
- rimuovere TR43
- aggiungere Ra tra GATE e il lato più distante di L31 (verso C169 e i Test Point)
- aggiungere Rb tra GATE e massa
- inserire il circuito EN369FN con il positivo sul GATE e l'altro capo sul SOURCE (o una massa vicina, NON SUL TELAIO)
- accendere la radio e metterla in AM, premere la portante e sul gate dobrebbe esserci circa 1V (o poco meno, misurati com tester in dc), se così non fosse ruotare VR6 fino ad arrivare a quel valore.
- ruotare VR15 in senso orario verso il valore minimo in grado di fornire la portante in uscita in modo da evitare surriscaldamenti

Potenza in AM: circa 4W
Potenza in SSB: tra 8 e 10W
Attenzione a non esagerare con la potenza in uscita, TR44 è piuttosto debole e odia essere maltrattato.


Allego schema per eventuali chiarimenti
#19
Bene, ho sostituito il PRE con un 2sc2078 e ora la portante c'è... la modulazione invece ancora nulla più assoluto e di conseguenza anche in ssb non eroga nulla
#20
Schemi Elettrici / Cobra 138XLR
19 Giugno 2015, 14:11:52
Cerco manuale di servizio i informazioni per allineamento del Cobra 138XLR o 139XLR

Ho gia chiesto alla casa madre ma mi hanno detto che data l'età non ce l'hanno più
#21
Un jumper che porta alimentazione ai finali toccava contro la carcassa di una bobina di MF cortocircuitando tutto a massa e a lungo andare ha bruciato il TR24 (2sd712) e D24 (zener da 9V, 1W, era letteralmente spezzato), ho sostituito questo transistor con un TIP41 (vado a memoria) e uno zener nuovo, ora arriva tensione correttamente ai finali (circa 8.5V, 9v dello zener meno la caduta tra base ed emettitore)
#22
Grazie, tienici aggiornato
#23
L'ho provata data la scarsa potenza in uscita con i finali originali, presupponendo che il finale sia morto (ha un hfe di 19 contro i 50 minimi del datasheet)
#24
Bene, ho risolto parte del problema, ora in uscita ho qualche mW in AM ma nulla in banda laterale
#25
Anche il pilota mi rende dubbioso, ci ho attaccato l'oscilloscopio e da un segnale di 2Vpp... secondo me sono pochi.... stavo cercando un service manual su come procedere all allineamento ma al momento non trovo nulla nemmeno su cbtricks e simili
#26
Eppure non da segni di vita D: il 7805 che alimenta la cpu e il modulo display funziona, eppur non da alcun segno
#27
Sono esattamente identici ai miei
#28
I miei hanno la N finale... ma nulla di nulla in uscita
#29
Problema tensioni risolto.. ma il display non da ancora segni di vita... inoltre ho scoperto che il mio è la versione senza batteria tampone e pulsante di reset... ho letto in giro che se non rimane alimentato per lunghi periodi si danneggia la cpu, è vero?
#30
A quanto arriva in tx di potenza? Quanto si scalda?
#31
Il mosfet l'ho preso in un negozio di elettronica qui nei miei dintorni... avevo anche degli irf530 e altri fet di potenza ma fa lo stesso scherzo con tutti
#32
ho seguito la seguente guida per installare i finali a MOSFET sul mio cobra 138xlr con scheda PC-196 ma quando vado in trasmissione l'alimentatore segna 3A e dalla radio non esce nulla, dove sbaglio?

For the upD858 chassis (President Washington, Madison, Grant, Cobra 138XLR,
139XLR, etc):

Parts you will need:
IRF520 (or ERF2030)
EKL companion part EN-369FN (You can build your own, too)
56K ohm 1/2 watt resistor
39pf disc or mica capacitor (Optional, see installation text)
------------------------------------------------------------------------------

Remove old transistor at TR43
Remove R179
Remove L44
Install IRF520 at TR43
Install EN-369FN companion part across final, positive side to gate, unmarked side to
source
Install 56k ohm resistor from IRF520 gate to L31 (goes to far side of L31, furthest away
from final, +13V)
Install 39pf capacitor across C167 (This is optional, will bump up output in some units,
test radio without first)
Check voltage at gate of final, should read approx. 3.65V + or - .1V
Retune TX
-------------------------------------------------------------------------------

That's it! Double check your work, and you should have the same output if not more than
the old stock transistor. My President Washington did about 22W on SSB before, with

the MOSFET in place, it now does 27W on SSB.


io ho anche un dubbio sulla piedinatura dei componenti, infatti il 2SC1969 ha piedinatura BEC mentre il IRF520 ha piedinatura GDS, nella modifica non dice se i piedini D e S vadano invertiti... in ogni caso anche scambiandoli non cambia nulla
#33
presumo sia il TC5081 che mi da 8 volt sul piedino 1, il quale mediante un diodo manda il segnale al transistor
#34
un amico mi ha portato da riparare un RCI2950 vecchia versione (display arancione e non versione dx) che ha un grande problema : il display si illumina ma non appare nulla, non riceve e non trasmette.

ho provato a cambiare la pila interna accanto alla cpu ma non cambia nulla. ho notato però che  il IC4 si scalda notevolmente e che il transistor Q36 ha 8 volt su tutti i piedini (non corrisponde alla tabella tensioni del datasheet). avete consigli?
#35
tranquillo, con le prossime versioni vedrai che anche chirp supporterà molti parametri aggiuntivi
#36
anche ad un mio amico è accaduta la stessa cosa, ha risolto comprando su ebay un altra antenna simile per pochi euro
#37
che io sappia nelle barche è il mare che fa la stessa funzione del piano di massa e sui camper il concetto è similare ma con la lamiera del veicolo... correggetemi se sbaglio
#38
hai ragione, ma purtroppo sto preparando gli esami di maturità e la cosa mi rallenta notevolmente
#39
a quanto vedo il Fet a doppio gate sembra essere morto, arriva la frequenza dal PLL ma da quel Fet in poi più nulla.. ho provato a bypassarlo ma lo stesso la portante non c'è
#40
Ho il mio caro 48 Excel che ogni volta che spengo l'alimentatore perde le memorie salvate, c'è una batteria tampone o qualcosa da fare per sistemare questo difetto? non ci avevo mai fatto caso dato che prima era in macchina sempre alimentato
#41
la  tensione sul modulatore sembra completamente assente... ora provo a dissaldarlo e vedo
#42
inoltre visivamente D27 sembra messo male ma non riesco a trovarlo nello schema.

inoltre se sei in vena di belle notizie ti posso dire che in AM su nessun pin dell MC1496 ci sono dei segnali, nemmeno l'alimentazione! in banda laterale invece sui piedini 6 e 9 ci sono circa 50mV
#43
grazie, controllo

Aggiornamento 1: si, il segnale proviene proprio dal TA7310, togliendo il condensatore infatti al gate di FET7 non arriva nulla
Aggiornamento 2: su nessuno dei 4 piedini di FET7 (una volta tolto il condensatore) ci sono segnali, nè di continua e nè di alternata. commutando in trasmissione arriva un segnale in continua di 10mV ad un capo di L38
Aggiornamento 3: il diodo D53 testato con un prova diodi sembra funzionare correttamente
Aggiornamento 4: sulla base di TR8 ho una continua di 0,7V che cala a 0 quando commuto in TX. sulla linea ROSSA non ho alcun segnale
Aggiornamento 5: sulla base di TR7 ho una continua di 1V che cala leggermente quando la radio riceve un segnale. sulla linea gialla ho una 0V che passano a 50mV quando vado in TX. sul catodo di D38 in AM ho 0V mentre in USB ho circa 9V, sull'anodo sempre 0.
Aggiornamento 6: sulla linea verde ho la frequenza selezionata e su quella blu circa 10mV che vanno a 0 in TX (in AM). in banda laterale alla linea blu arrivano 50mV
#44
appena dopo C195 arriva al FET6 che è un mosfet a doppio gate... non ne conosco il funzionamento, che per cui li non ho potuto eseguire ulteriori prove. la frequenza sembra corretta dato che girando la manopola dei canali si nota una lieve variazione della frequenza sull oscilloscopio. il segnale è di circa 200mV picco-picco in ricezione e aumenta leggermente in trasmissione. dal fet in poi sembra non esserci più nulla
#45
Aggiornamento 1: all'uscita dell'amplificatore audio ho segnale solo durante la ricezione, quando commuto in TX diventa completamente muto e non amplifica la voce... la cosa curiosa è che sull'altoparlante esterno attaccato al PA tutto funziona correttamente

Aggiornamento 2: se collego la sonda dell'oscilloscopio sul GATE di FET6 in uscita ho la portante, ma senza modulazione

Aggiornamento 3: ora su FET6 non arriva nulla, l'unico segnale presente arriva su uno dei gate di FET7 passando attraverso C195
#46
ho provato a caricare le foto ma ogni volta mi segnale "Errore 500" (le due foto occupano circa 200Kb ciascuna, non credo sia un problema di dimensioni)

allego da sito esterno:


#47
Buongiorno,

Ieri, accendo il mio Intek, premo il tasto sulla saponetta per partecipare ad un QSO ed ho una strana sorpresa: c'è la portante ma non modula!! mi metto allora alla ricerca del guasto, collego l'oscilloscopio, e vedo che dal finale audio il segnale esce correttamente (infatti in ascolto funziona senza problemi, il finale era stato sostituito un mesetto fa e in quell occasione oltre a mancare la modulazione in AM mancava anche l'ascolto), provo e riprovo e ad un certo punto sparisce anche la portante! quindi ora mi ritrovo senza modulazione e senza portante, in SSB fa uguale, nessun segno di vita.

cosa devo controllare?  :sfiga:

link schema elettrico: SCHEMA
#48
Arduino / Re:Arduino Nano... problemi...
17 Marzo 2015, 18:22:50
se hai rifatto il bootloader allora la schedina dovrebbe essere vuota, quindi non lampeggiare più... è solo un problema di drivers secondo me, come già ti hanno detto alcuni chip vengono resi inutilizzabili dalla ditta in quanto clonati, ma con qualche software si possono sbloccarr
#49
hai posta  :abballa:
#50
Ciao,
ho aiutato un amico a programnare un Leixen, se ti puo interessare mi mandi un messaggio privato con la tua email e ti spedisco software e driver collaudati...
altrimenti ho notato che un errore simile al tuo l'ho avuto mentre tentavo di programmare un elenco di canali in cui avevo:
-X canali
- spazio vuoto
- altri canali
e quando arrivava al banco di memoria vuoto si bloccava tutto...ho risolto semplicemente togliendo il canale vuoto
#51
l'apparato sono sicuro che è come appena uscito di fabbrica, dato che l'aveva acquistato mio padre qualche anno fa e non è mai e poi mai stato manomesso...quindi dici che dovrei stare tranquillo?
#52
Buongiorno,

Sono alle prese con i mille cavilli della legge Italiana, come ben sappiamo gli apparati CB devono essere omologati, bene, qui sorge il primo dubbio:
Ho un Alan 38 che sul retro riporta la targhettina con i dati dell'omologazione ma che sul sito del ministero non è riportato come omologato, viceversa sull'Alan 48 Excel non c'è alcuna targhetta di omologazione ma appare sul sito come omologato...quindi, quale dei due documenti fa fede? il sito o la targhetta?

mi sono posto in particolare questa domanda in quanto avevo intenzione di acquistare un Polmar ZX-40 PRO e volevo sapere, se qualcuno di voi ne ha uno, se appare o meno questa targhetta, in quanto vorrei installarlo in auto e non aver alcun genere di problemi in caso di controllo.

Grazie
#53
Schemi Elettrici / Schema INTEK SSB 701
03 Gennaio 2015, 10:21:26
Girando su internet ho scoperto che questo apparecchio è stato prodotto da più case differenti utilizzando la stessa scheda madre, alcuni esempi sono:

Palomar SSB 500
Universe 5500
WKS 1001
Intek SSB 701
C.T.E. 550 SSB
Uniden PC176/196

inoltre alcuni punti sono pressochè identici a:

COBRA 138xlr
Realistic TRC-449
STAG 357
STALKER 101

se conoscete altri modelli aggiungeteli pure

IMPORTANTE: l'integrato che si occupa di generare la frequenza (il PLL) è disegnato al contrario
#54
qui nella bassa lombardia i camionisti si trovano sul 5 :)
#55
tranquillo,  col saldatore ci so fare ;)

accendendo tenendo premuto il tastino non accade nulla, ma ho fatto il lavoro sulle piazzole e ora va dall' 1 al 40.

anche come funzionamento tutto ok, riceve e trasmette perfettamente (ho controllato con un wattmetro e segna giusto)
#56
grazie mille per la tua disponibilità, ho anch'io un Alan 48 Excel che mi hanno regalato come non funzionante (in realtà era solo il fusibile che sta sul filo che era bruciato),  suo vecchio proprietario gli aveva tuttavia fatto la modifica per i 400 canali, posso riportarlo allo stato di fabbrica e renderlo ancora utilizzabile? oltre ai canalo per il resto non è mai stato manomesso
#57
Schemi Elettrici / Intek SSB-701
01 Gennaio 2015, 18:46:58
Buonasera,
Sto cercando informazioni, schemi, pareri e dintorni su un Intek SSB 701, possibile che non si trovi nulla?

- - - - EDIT - - - -
ho trovato lo schema ed i modelli che montano la stessa motherboard, trovate la discussione QUI
#58
Buonasera e buon anno a tutti quanti, sto preparando i moduli per iniziare l'attività sulla banda CB ma ho qualche dubbio che non riesco a risolvere...

1) come riconosco un apparato omologato? Sugli apparati più vecchi so che esisteva un etichetta con numero di serie, numero di omologazione e simili, ora invece navigando nel web su alcuni forum dicono che basta che abbiano massimo 40 canali, potenza entro i 4W e numero di serie (?), confermate? Sul sito del ministero non trovo indicazioni precise e il link che ho trovato in una discussione proprio in questa sezione con l'elenco degli apparati non risulta più disponibile
2) il modulo di richiesta è sufficiente quello proposto dal ministero o è necessario integrarlo con altri documenti? (oltre alla ricevuta del versamento)
3) posso far richiesta per utilizzare la suddetta banda con un solo modulo anche ad un mio parente? Ovvero, un solo versamento ma che consenta a due persone appartenenti allo stesso nucleo familiare di utilizzare la radio (stessa abitazione o al massimo portatile+abitazione)
4) la richiesta per l'inizio dell'attività va spedita al ministero nella sua sede centrale o nella regione di competenza? (dato che anche il versamento va fatto intestato alla regione in cui si vive)