Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - aquiladellanotte

#1
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
08 Giugno 2023, 11:51:37
Citazione di: ik2cnf il 07 Giugno 2023, 12:31:41Purtroppo ho win7 e non ho potuto provare.
L'indicazione viene dal gruppo Telegram.
C'è un driver sperimentale: https://chirp.danplanet.com/issues/10478

73 Maurizio
Vediamo se qualcuno ha già testato e sa darmi indicazioni

inviato Tablet using rogerKapp mobile

#2
Citazione di: r5000 il 07 Giugno 2023, 23:38:4573 a tutti, dopo il video e le foto delle briciole il venditore mi ha rimborsato con la promessa di imballare meglio le ferriti la prossima volta, ora sono soddisfatto, non per i 4 € ma perchè hanno ammesso che il sacchetto di plastica è inadeguato alla merce, probabilmente sono il primo che si lamenta e scrive  o fanno così con tutti quelli che si lamentano ma voglio vedere la prossima volta come spediscono... alla fine su 10 ferriti 3 sono appena sbeccate e quindi utilizzabili senza problemi, 2 sono rovinate ma con i fili ricoperti penso che non cambia nulla (proverò a confrontarle con quelli intere...) e 5 sono in briciole ma non mi servivano tutte, era più per curiosità per vedere se c'è tanta differenza tra quelle "vere" e i cloni...
Facci sapere gli esito poi del test

inviato Tablet using rogerKapp mobile

#3
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
07 Giugno 2023, 12:18:56
Citazione di: AZ6108 il 07 Giugno 2023, 10:29:29Se con lo stesso cavetto una radio va e l'altra no, è possibile che sia un problema di interfaccia, di base una seriale richiede tre linee; TXD, RXD e GND, ma in alcuni casi una periferica o un programma potrebbero richiedere linee di controllo aggiuntive, tipo RTS/CTS o DSR/DTR e nel caso in cui queste non siano gestite/collegate ci saranno problemi
Ma a livello di chip, intendi, pur avendo lo stesso processore?
#4
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
07 Giugno 2023, 12:15:10
Citazione di: ik2cnf il 07 Giugno 2023, 10:54:12Se funziona con chirp, usa Chirp-Next che è compatibile con l'UV-k5. Solo con Win10 e superiori.
https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/ChirpNextBuild

73 Maurizio
Aprendo il nuovo CHIRP trovo solo la TG uv2+. E' normale? Ho win 10 :)
#5
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
07 Giugno 2023, 10:02:51
Citazione di: AZ6108 il 06 Giugno 2023, 17:06:59l'errore è in "windows installa il tutto" dato che vengono installati dei driver generici che non sono compatibili; scarica questo

https://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html

disconnetti il cavetto da USB, avvia il programma come amministratore ed usalo per disinstallare il driver, riavvia il computer, installa i driver forniti dal produttore del cavetto e SOLO A QUESTO PUNTO connetti il cavetto alla USB
Il cavetto che funziona monta il chip 340c, come quelli che non funzionano [emoji87] [emoji87] [emoji87] [emoji87]

Ho fatto come indicato da te, ma non va. Il software riconosce la porta COM, ma la radio non comunica. Preso da sconforto, ho attaccato il baofeng e con chirp la legge perfettamente. Avete altri consigli? Ora è diventata una questione di principio!!!
#6
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
07 Giugno 2023, 09:14:46
Citazione di: ik2cnf il 06 Giugno 2023, 22:58:28Non sono più iscritto a facebook da anni.
Questi gruppi chiusi di FB sono una vera rottura di p ... scatole!
In compenso su Telegram c'è un gruppo in lingua inglese che con il reverse engineering sta scoprendo molte cose...

73 Maurizio
Idem. Puoi farmi avere il gruppo telegram?
#7
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Giugno 2023, 17:00:18
Citazione di: ik2cnf il 06 Giugno 2023, 16:41:29Non ho capito quello che fai...
Quando colleghi il cavetto, poiché contiene il chip Seriale->USB, Windows riconosce subito che è stato collegato un dispositivo, io sento il classico suono "Tu-Tuuum", che la radio sia collegata o no, e se è collegata, che sia accesa o spenta. Non è che al collegamento del cavetto la radio si accende... ma probabilmente non ho capito le tue affermazioni.

I cavetti possono avere tre chip diversi all'interno: i MAX232, i CH340 o i PL2303.
Io ho un cavetto con Prolific PL2303 che sono un po' più rognosetti quanto a driver.
Tu devi installare i driver specifici per il tuo chip. Lo puoi riconoscere in Gestione dispositivi di windows cercando l'Id harware della porta interessata, ad es il mio è USB\VID_067B&PID_2303. Se non ricordo male tu sei esperto di computer.

73 Maurizio
Collego il cavetto e la radio: windows installa il tutto.
Controllo in gestione dispositivi e risulta installato. Se provo ad accendere la radio, questa non si accende, ma il led continua ad essere acceso. Se accendo la radio e poi la collego, questa rimane accesa. Appena apro il software, individua la porta corretta COM, la seleziono ma se poi faccio: leggi o scrivi mi dice impossibile...

Ho ovviamente provato a disinstallare e reinstallare...
UFF
#8
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Giugno 2023, 16:16:19
Eccomi!
Allora il chip che NON funziona è il CH340C. Noto comportamenti strani con questo chip (che, poi, è fornito dalla casa madre): se collego il cavo poi la radio spenta e l'accendo, questa non si accende.
Se collego la radio accesa, allora rimane accesa.

Qualcuno puo provare con quel chip?
#9
discussione libera / Re: Rfi Router modem
04 Giugno 2023, 10:49:59
I try again :-)

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#10
Devi utilizzare wetransfer
Generi il video e poi gli mandi il link tramite messaggio nella controversia

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#11
discussione libera / Re: Rfi Router modem
02 Giugno 2023, 00:19:51
Riprovo ad uppare :)

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#12
discussione libera / Re: Rfi Router modem
30 Maggio 2023, 19:02:21
Up

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#13
discussione libera / Re: Rfi Router modem
29 Maggio 2023, 21:54:14
Citazione di: AZ6108 il 29 Maggio 2023, 12:59:31Il problema credo sia legato all'obsolescenza delle linee, vedi, con FTTN la tratta in rame tra l'armadio di distribuzione e le utenze può avere lunghezze superiori ai 300 metri, mentre con FTTC la lunghezza deve essere inferiore, credo che la scelta di FTTN sia stata dettata dall'impossibilità o dalla non convenienza di installare in modo capillare armadi di distribuzione raggiunti dalla fibra e posti a relativamente breve distanza dalle utenze, non ho controllato ma sospetto che questo sia stato il motivo della scelta, di contro in EU si è provveduto a ricablare in fibra in modo abbastanza capillare, lasciando fuori le "vecchie" linee DSL su rame a "bassa velocità" ed aggiornandole poi man mano ad FTTC
Sempre per parlare ragazzi: in alcune zone di Milano, Roma o Bologna, delle case hanno una distanza dal cabinet superiore a 300 metri, ma, se ad esempio si fa un controllo online, si vede che il servizio offerto è comunque FTTC e NON FTTN.
Si vede che la tecnologia è diversa?

Grazie per il tempo dedicato.

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#14
discussione libera / Re: Rfi Router modem
28 Maggio 2023, 09:42:21
Ciao, si, refuso [emoji3][emoji2] @AZ6108

Ma FTTN in Italia non esiste? Ho sempre sentito parlare di FTTC e H.

Ah, ecco perché li hanno questo problema: assenza di filtri? Se cerchi in rete Australia interferences fttn radioamateur si trovano molti post sui loro forum.

Ma l'ISP non poteva imitare quanto fatto in Europa?

Ovviamente,  si tratta di semplici disquisizioni e ragionamenti

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile
#15
discussione libera / Re: Rfi Router modem
26 Maggio 2023, 12:21:50
Up

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#16
discussione libera / Re: Rfi Router modem
26 Maggio 2023, 00:10:02
Eccomi con una NEWS
In Australia il problema dell'interferenza da parte di Ohm alla linea FTTN è all'ordine del giorno:  https://forums.whirlpool.net.au/archive/3lynk8q9

Mi sapreste dire in perché?

Grazie mille.

Igor

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#17
discussione libera / Re: Rfi Router modem
24 Maggio 2023, 00:13:48


Citazione di: AZ6108 il 21 Maggio 2023, 10:43:40@aquiladellanotte

Se guardiamo ai due documenti di RSGB che ho postato, sembrano emergere due punti principali, ossia

. I protocolli di correzione di errore ed i filtri presenti sulle linee evitano che segnali esterni (es da TX amatoriali) abbiano impatto sui segnali DSL

. Le frequenze scelte per DSL vanno oltre i limiti delle linee in rame e causano irradiazione e disturbi su alcune bande amatoriali

quindi ritengo che il problema sia l'interferenza dei segnali DSL e non quella dei segnali radioamatoriali (a patto che tali segnali abbiano emissioni entro la normativa corrente)

Caro @AZ6108, ho letto con molto interesse le tue deduzioni, anche se nei documenti sono riuscito a rintracciare solo il secondo punto.

Potresti aiutarmi ad individuarli?

Per le emissioni, immagino che se con una direttiva e qualche centinaio di watt e una linea che di per sé ha già tanto noise....

Sbaglio?



inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#18
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
24 Maggio 2023, 00:06:48
Citazione di: AZ6108 il 23 Maggio 2023, 15:33:42novità sulla faccenda del cavetto ?
Sono in trasferta per lavoro e torno sabato...Sará la prima cosa che faccio. Grazie mille ragazzi

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#19
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
21 Maggio 2023, 13:57:07
Citazione di: AZ6108 il 21 Maggio 2023, 10:53:37hai collegato l'apparato (tramite il suo cavetto) prima o dopo aver installato i driver ?

Nel caso, scollega il tutto e scarica questo

https://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html

avvialo come amministratore e poi disinstalla/rimuovi i driver attuali e riavvia il sistema

installa i driver del produttore e SOLO a questo punto collega l'apparato

ciao, Andrea.
Entrambe i modi.

Non conoscevo quel software...lo provo...

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#20
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
21 Maggio 2023, 13:56:36
Citazione di: HAWK il 21 Maggio 2023, 10:55:50Aquila, quale versione hai preso ?

Sei sicuro che i driver vengono inseriti in automatico quelli giusti, li metti manualmente nelle proprietà della porta ?
Infine, per mia esperienza, a volte le radio hanno delle porte predisposte come numero, esempio, 3/4/5/9, devi cambiare il numero nella funzione gestione dispositivi come dice il software della casa....

A volte le radio sono viste solo in quelle numerate dal programma, non in automatico.

73'.
La prima versione.

I driver sono quelli che fornisce il venditore.

Oggi provo a disinstallare

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

Scusa, non ho capito il discorso della porta.
Al software la radio si connette, ma dà errore nella lettura vera e propria
#21
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
21 Maggio 2023, 10:27:56
Preso appena uscito a circa 35e e riacquistato in offerta a 20e.

L'unico problema che ho è che il suo cavetto non vuole funzionare. Ne ho trovato un altro nel cassetto di casa e va.

Voi siete riusciti con il suo cavetto?
Non vorrei che winzoz caricasse driver sbagliati  (nonostante io abbia installato quelli corretti).

Stando al venditore non sembrano esserci problemi invece

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#22
discussione libera / Re: Rfi Router modem
21 Maggio 2023, 10:21:04
Citazione di: kz il 20 Maggio 2023, 15:52:371) bisognerebbe sapere quali siano le normative e le specifiche tecniche di riferimento, sarebbe anche utile conoscere i test che vengono effettuati sugli apparati e quali siano i livelli standard "di rumore" di riferimento.

2) mi pare che se ne parli e se ne sia parlato piuttosto diffusamente, anzi mi sembra che qualcuno avesse pubblicato un report di sue esperienze che indicavano come colpevole dei disturbi proprio l'armadio FTTC*. Devi considerare due  fattori ulteriori:
a) siamo relativamente in pochi ad accorgersene
b) nel marasma del QRM urbano i disturbi provenienti dalla VDSL sono solo uno dei rumori.
Peraltro la diffusione del QRM in aree urbane spinge moltissimi verso i modi digitali tipo FT8 che sono relativamente meno disturbati.

3) bella domanda, ma se le emissioni radioamatoriali disturbassero gli streaming, vedresti i radioamatori impiccati ai crocicchi delle strade in stile rappresaglia nazista; siccome non avviene, è probabile che per numeri e per emissioni non diamo fastidio proprio a nessuno.

*mi sembra di ricordare un contributo di Max "ottone", ma non vorrei che il mio ricordo derivi da una conversazione avuta con lui on air o de visu
Ottime considerazioni, grazie!

Sul punto 2. io intendevo esattamente l'opposto, ovvero noi che arrechiamo disturbo e, in qualche post prima, AZ ha riportato una tesi di laurea in cui si evidenziano i modi per "correggere" questi disturbi.

Sul 3. Hai proprio ragione. Se penso a quanti topic si trovano sul TVI e quanti sull'interruzione di internet (che non sia dovuta alle CMC)...ad esempio qui e su un altro forum 0.

Sul punto 1. Non conosco né i test, né altro...

Era interessante solo notare che in Australia la situazione è diversa, ma li hanno la fttb, tutta aerea e posso immaginare già disturbata di per sé la linea

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#23
discussione libera / Re: Rfi Router modem
19 Maggio 2023, 22:49:30
Che spiegazione ti sei dato?
#24
discussione libera / Re: Rfi Router modem
18 Maggio 2023, 23:32:19


Citazione di: AZ6108 il 10 Febbraio 2023, 12:15:40Esatto, concordo, l'unico problema di interferenza che potrebbe (condizionale d'obbligo) verificarsi a causa di un TX radioamatoriale è quello con le linee su rame (doppino) che arrivano all'interno delle abitazioni, ma di norma a quelle si pone rimedio evitando che il coassiale irradi e piazzando l'antenna in modo che non sia vicino alle stesse (che tra l'altro sono comunque schermate dai muri); per il resto il contrario, ossia l'interferenza della VDSL su bande radioamatoriali è, purtroppo, una realtà [emoji29]

[edit]

il tutto (interferenze da apparato a linee) ovviamente a meno che uno non stia usando un lineare con qualche KW, magari con il coassiale che irradia o con un'antenna piazzata direttamente a fianco di una linea telefonica "su palo" [emoji1]

Rispolvero questo topic perché oggi, mentre parlavamo su un ponte, giustamente un collega OM ha posto delle interessanti riflessioni di cui condivido con voi il succo:

1) possibile nonostante ITU etc etc, gli isp non abbiano avuto come obbligo di mettere notch sui propri apparati?

2) Sentiamo e conosciamo tutti il TVI e basta googlare e troviamo tutto e il contrario di tutto, mentre per i disturbi da OM a VDSL si trova pochissimo. Forse, è davvero raro come fenomeno?

3) le linee esterne della Fttc che corrono sugli edifici (e che sono la nostra croce) sembrerebbero abbastanza immuni dai disturbi, altrimenti dovremmo avere molti senza internet...

Just our 2 cents

inviato SM-A336B using rogerKapp mobile

#25
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
06 Aprile 2023, 00:58:06
Preso e ci sto giocando. Per 30e sono soddisfatto. Se sbloccato, trasmette pure sui 300 e 500mhz.

Unica nota negativa,non riesco a far andare il suo cavetto e devo usare quello del baofeng.



Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk