Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - tornado

#1
RGK Dx Group / Utenti 1RGK Lombardia
31 Maggio 2009, 15:51:33
Grazie a Marcello per aver diviso le board regionali,ottimo lavoro.
Con la presente invito tutti gli utenti lombardi appartenenti al DX group con nominativo RGK,a postare in questa board.
I DX manager Lombardia,Cicciopizza2-1RGK215 e il sottoscritto 1RGK021,saranno a vostra disposizione per info e suggerimenti.
73 e buoni DX a tutti.
#2
discussione libera / Tecnico riparatore CB
19 Aprile 2009, 20:24:06
Se non è la sezione giusta chiedo  :allah:

Cercasi tecnico riparatore(di professione)per apparati CB in zona Varese,Como.Se conoscete qualcuno bravo contattatemi via mail.
[email protected]

Grazie
#3
attività radioamatoriale / Filtri SSB
12 Aprile 2009, 14:21:01
Mi chiedevo se esiste qualche alternativa al filtro Collins YF122-S per le SSB da applicare sullo Yaesu FT897.Ho cercato sul web ma non riesco a trovare niente di diverso dal Collins meccanico,mi domandavo se si poteva intraprendere la strada dell'autocostruzione. :rool:
#4
discussione libera / modifica voce
01 Marzo 2009, 17:55:00
Posto quì,eventualmente spostate  :allah:

Qualcuno mi saprebbe dire con che tipo di apparecchio si può ottenere una voce come quella di Pino Masterflash?

Cioè così:   http://www.youtube.com/watch?v=hRGv0OuBuG8&feature=related
#5
Scusate ma ho fatto delle ricerche in rete,mi servono due supporti tipo il Midland SMB 1.La foto sotto è di un catalogo del 1996,sapete se esiste un qualcosa di simile?




PS:Non sapevo dove postare,se non và bene,dategli la giusta collocazione.Grazie
#6
Da voci di corridoio,ho sentito che ci saranno novità nel padiglione OM-CB.Ricordo che l'ingresso è libero per i radioamatori iscritti all'ARI(anche se non condivido,lo dico per dovere di cronaca),per gli altri il biglietto è 7€(5€ ridotto),il parcheggio è gratis.
Usate questo topic per organizzare le verticali tra amici di RGK.

73 e buona fiera a tutti
#7
attività radioamatoriale / Dove siete QRV?
20 Dicembre 2008, 17:50:16
Su quali frequenze trasmettete abitualmente(HF-VHF-UHF-ponti)?Mi riferisco alla frequenza di ritrovo abituale,in modo tale da potersi sentire anche in radio.Non dico di usare una frequenza unica per tutti,ma di segnalare la propria frequenza QRV.Io non ho ancora scelto niente perchè ho messo da poco le antenne al nuovo QTH,vorrei vedere dove modulano i miei vicini così li vado a trovare  :grin:
#8
Il DM 37/08 sostituisce la legge 46/90 e da qualche parte ho letto che il presente decreto non fà distinzioni tra antenne industriali,civili(TV) e CB-OM.In particolare si comincia a dire che anche i radioamatori devono farsi rilasciare una dichiarazione di conformità sull'impianto d'antenna(ovviamente istallato da un tecnico qualificato).Siamo ai soliti falsi allarmismi all'italiana oppure non posso farmi montare la mia verticale multibanda(autocostruita e,si supporrebbe,autoistallata),perchè il tecnico non la può certificare(non ha omologazione,lo fatta io)?
Qualcuno sà qualcosa di concreto inerente alle antenne OM?
#9
In occasione dei mondiali di ciclismo a Varese(che dolore,la città è paralizzata),l'Insubria Radio Team ha indetto un diploma per l'occasione.
Per gli interessati:

http://www.insubriaradio.org/varese2008.html
#10
antenne radioamatoriali / Resistenza struttura
07 Settembre 2008, 13:15:10
Scusate lo schizzo a penna  :grin: ,questa è la disposizione che voglio adottare per le antenne.Secondo voi,il tridente sulla sinistra potrebbe avere problemi strutturali?



#11
In questi giorni di ferie stò revisionando le antenne da piazzare(spero prima possibile) sul mio nuovo QTH.Tra le mie antenne c'è una Diamond X510N,alla quale stà facendo la corte un CB(prossimo OM)di mia conoscenza.L'amico mi ha proposto uno scambio con una Sigma antenne BB 4x12,cosa faccio?
Qualcuno di voi la conosce?Io ho cercato in rete ma ho trovato pochissimo,allego questa immagine striminzita(non ho ancora visto l'antenna con i miei  :miiii:)



#12
Come da titolo,sapete se le antenne di questa marca vengono importate in Italia?
Oppure conoscete qualche negozio estero che le spedisce anche nel nostro paese?
#13
modi digitali / Problemi di configurazione FRN
09 Agosto 2008, 12:05:13
Citazione di: andreasierratango il 09 Agosto 2008, 10:33:43
Buongiorno, niente di particolare, il mio fornitore di accesso internet sta potenziando i suoi sistemi,ed avvolte durante il giorno, ho assenza di autenticazione, pazientiamo... finiranno presto, mi hanno assicurato.

Andrea ST

Ieri sera ho sentito Marcello su FRN e mi ha accennato dell'inconveniente.
PS:ieri sera ti ho fatto mandare la richiesta di registrazione dall'OM mio concittadino  :up:
#14
Per gli appassionati delle opere colossali,vi propongo il link per seguire i lavori in tempo reale:

http://www.alptransit.ch/pages/i/

Ho portato KM di binari a Sedrun  :up:
#15
Qualcuno di voi possessori di FT 897 già smaliziato con l'apparato,mi saprebbe dare una dritta sui settaggi per elevare il livello di modulazione in SSB e AM?
Premetto che uso il mic palmare MH-31 e i settaggi AM mic gain e SSB mic gain sono già a livello 100.Anche usando un mic preamplificato da tavolo e inserendo la funzione [Proc],il livello di modulazione(visto sul display e ascoltato dai miei corrispondenti)non aumenta.
Grazie.
#16
ricetrasmettitori radioamatoriali / A.P.R.S.
29 Marzo 2008, 18:18:15
Apro questo topic per invitare chi opera in questa modalità,a spiegare ai neofiti(come me)tutti i segreti per cominciare con l'APRS e creare una sorta di guida.
Grazie   :allah:
#17
modi digitali / EQSL
24 Febbraio 2008, 12:43:42
Come si crea?Cosa serve?Quanto costa?Ci si deve iscrivere da qualche parte?
Cercasi istruzioni per l'uso di eQSL
:allah: Spiegatevi bene,sono ignorante  :allah:
#18
antenne radioamatoriali / Antenna verticale HF
03 Febbraio 2008, 19:40:16
PREMESSA IMPORTANTE:Non ho spazio per montare filari o dipoli(anche i più corti) e non faccio attività DX o Contest o Diplomi vari.Mi interessa poter collegare gli amici per due chiacchiere(possibilmente tecniche)in HF a livello nazionale,STOP.

Adesso modulo in HF con la Sirio 827 accordata da un Mfj 948(manuale),i risultati sono modestissimi e(ovviamente)non riesco ad andare sotto i 40 metri(vorrei fare anche gli 80).Vorrei migliorare le mie condizioni "aeree",ho 3 opzioni:

1)Mi hanno regalato questo balun magnetico



Modifico la 827,togliendo la bobina alla base e adatto l'impedenza con il balun magnetico.Ovviamente userò sempre l'Mfj per accordare.

2) Risparmio dalla tortura la 827 e mi costruisco una verticale con la classica canna da pesca,alla quale applicare il balun(come sopra)oppure costruirne uno con il classico Amidon T200-2 più RF choke.Anche questa da accordare.

3)Abbandono l'autocostruzione e le modifiche e mi oriento su queste(mi intrigano):

http://www.ecoantenne.it/product_info.php?cPath=21_27&products_id=136

Oppure




La Titan mi attira perchè non ha bobine(SONO CONTRARIO) e praticamente non ha bisogno di piano di terra.

La parola a chi ha avuto esperienze con il mio problema di spazio,cosa mi consigliate?
#19
Midland / Nuovo alan 8001
18 Novembre 2007, 10:58:54
E' normale che un 8001 nuovo(comprato in negozio)trasmetta spostato di 25-40 Khz in SSB?Si riesce a fare QSO solo con una persona alla volta.E' normale che i tastini sul frontale funzionino solo se li pigi 1000 volte?E' normale che il frequenzimetro se ne vada per i cavoli suoi?Vi è capitato anche a voi quando l'avete preso nuovo?
O è solo al mio amico che rifilano cessi di radio che arrivano dagli scarti?

I SOLDI CHE HA PAGATO NON ERANO DEGLI SCARTI
#20
DX su banda cittadina / Radiofaro DX
04 Novembre 2007, 11:37:45
Oggi sarà attivo un radiofaro sulla frequenza monitor 27.615,fino alle 14.00.
Il testo in trasmissione è CB BEACON DX e viene trasmesso ogni 3 minuti alla potenza di 5 watt.
Fatemi sapere se lo avete ascoltato.
#21
discussione libera / Le vostre canzoni
11 Ottobre 2007, 21:28:34
La musica è comunicazione e sentimento,con la musica si possono fare amicizie,rilassa e ricarica lo spirito,attraverso i gusti musicali si può conoscere meglio le persone,con la musica......bla bla bla.Potrei continuare all'infinito,insomma vorrei proporvi uno spazio dove postare le vostre canzoni preferite(di ogni tempo e genere).Aggiungete un vostro commento al pezzo che proponete e............magari,ascoltando un pò di musica riusciamo a calmare gli animi  :amore:.
Comincio io:
http://it.youtube.com/watch?v=imKKClp8FTk

Questa arriva dai mitici 70,quando per suonare ci volevano tanti strumenti(sentite il basso e gli archi,meravigliosi).Questa la uso per rilassarmi e sognare.

PS:Se l'iniziativa non è gradita,prego la redazione di cestinare il post

#22
antenne radioamatoriali / l'antenna definitiva?
09 Ottobre 2007, 21:41:43
Navigando sulla rete ho notato :miiii: questa bell'antenna:
http://www.hamshop.it/page/steppir.htm

Dai 40 ai 6 metri sembrerebbe la soluzione ideale(per chi può mettere sù una bella direttiva).C'è anche una verticale della stessa marca.
Cosa ne pensate?Conoscete qualcuno che la possiede?
#23
Messaggio rivolto a tutti i patentati e futuri patentati del forum.
Ho visto che ne avete accennato su altri post ma vediamo di concretizzare la cosa.
Cercasi frequenze monitor nelle bande 40 e 20 metri da usare come punto di incontro degli OM di RGK,accettasi proposte(da tutti)previa consultazione del Band Plane.
#24
Da premettere che quando leggete su qualche volantino la dicitura:" I radioamatori entrano gratis",l'informazione non è completa.
Purtroppo entrano gratis solo gli OM o SWL iscritti a qualunque sezione ARI(non mi sembra giusto ma è così).Allora, per gli iscritti a una sezione ARI le operazioni da fare sono le seguenti(ammesso che la vostra sezione non abbia provveduto a farlo):
1)Collegatevi al sito   www.aribusto.it 
2)Kliccate sulla sezione fiera e scaricatevi il voucher
3)Compilate il voucher e fatelo firmare al vostro presidente di sezione,fate apporre il timbro della sezione.
4)Presentandovi con il modulo alle biglietterie delle fiere radiantistiche della Compendio(compresa quella di Busto Arsizio),avrete diritto all'ingresso omaggio.

Spero di essere stato utile a qualcuno ;)
#25
Sezione Amministrativa / Esami OM a Milano
08 Settembre 2007, 20:55:35
Ho un amico che ha inviato la domanda di ammissione agli esami di radioamatore ai primi di Aprile 2007.A parte aver ricevuto la cartolina di ritorno della raccomandata,da Milano non è arrivata nessuna convocazione.Presumo che gli esami si terranno a fine anno,ma con che preavviso arriva la convocazione?
Grazie
#26
Radio Ascolto / AoR vs Yaesu
28 Luglio 2007, 21:38:45
Ho un amico che a natale vorrebbe prendersi un bel ricevitore,io gli ho proposto il Yaesu VR 5000 e l'AoR 8600 MK2.Sarei orientato a dirgli di prendere l'AoR(che per i ricevitori è specializzata),ma non le ho mai provate e volevo un consiglio da voi.
#27
DX su banda cittadina / Mappa propagazione
04 Giugno 2007, 20:57:18
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/Radio_Propagazione.html

Per tenere sotto controllo la propagazione,la carta viene aggiornata ogni 5 minuti.
#28
attività radioamatoriale / Link nazionale CISAR
27 Maggio 2007, 16:34:23
Di seguito vi allego la lista dei ponti ripetitori che fanno parte del link nazionale del Cisar:
http://www.cisar.it/link.php

Collegandosi a uno dei ponti presenti nella vostra zona,potrete comunicare con tutta l'Italia con un semplice portatile in FM.
#29
LPD - PMR - SRD / Aumento sensibilità mic
04 Maggio 2007, 20:23:50
Vorrei usare gli Oregon TP-380 come baby monitor ma anche impostando la sensibilità del vox al massimo,non mi vanno in tx(devo parlare ad alta voce a non più di 30 cm dal mic).Qulacosa migliora se uso il mic dell'auricolare ma è insufficente,sapete se si può intervenire in qualche modo?
#30
Bella propagazione,ho collegato Paolo 1et010 da Avola in provincia di Siracusa.Mi arrivava 5/3-5/9,io gli facevo 5/7.Subito dopo ho risentito l'amico Franco da Torino-Caselle,era dall'agosto scorso che non lo ascoltavo.Con Franco ci ascoltavamo a filo di QRM,vi assicuro che un QSO Torino-Varese è più raro che fare Varese-Sicilia :mrgreen:

W la propagazione e buoni DX a tutti.
#31
Chiedo a chi di voi ha esperienza nei modi digitali.Vorrei dedicarmi al PSK31,all'APRS e al classico Packet,per adesso comincerei con il PSK31.Premetto che uso il software Ham Radio Delux con il quale comando l'RTX via CAT,adesso sono indeciso fra due modem:
1) Tigertronics Signalink SL-USB
2) SCS PTC-ll USB

Illuminatemi grazie
#32
Da un paio di mesi a questa parte non riesco più a fare un qso decente.Un portantaro si è messo d'impegno a disturbare i qso nell'arco di 120 canali(i 40 CB,i 40+ e i 40-,compreso il nostro monitor),in AM-FM-SSB compresi i canali alfa.L'unica possibilità è andare oltre i 120 canali ma la cosa ci scoccia molto.Dato che la costruzione di un radiogoniometro è una cosa molto complessa,volevo chiedervi se è possibile costruire una piccola direttiva in modo da poter individuare la direzione del segnale.Ne costruirei diverse da distribuire ai cacciatori in bm(4-5 bm),dato che la zona è fittamente popolata e la ricerca non sarà facile.Il nostro vantaggio è che il"demente" lascia la portante(musica) perennemente inserita e stacca solo qualche secondo per controllare se ci siamo spostati.
Scusate se il post è nella sezione sbagliata.

Grazie,attendo info.
#33
Che batteria mi consigliate per alimentare gli apparati nelle passeggiate in montagna?
Parliamo di consumare 22A in max potenza ma è ovvio che mi tengo più basso.
Cercasi alta capacità e basso peso.
#34
Un mio amico ha un piccolo casolare sulle alture e vorrebbe usarlo per il DX sui 40+.Il problema è che l'antenna si dovrebbe mettere sullo sperone di roccia che sovrasta il casolare e la distanza dalla radio sarebbe 120 metri sparo
La stazione sarà composta da President Jackson,antenna Sirio Vector 4000,lineare ZG BV 2001.Che tipo di cavo dovrebbe usare per contenere le perdite causate dai 120 metri di linea?

Buone Feste by Tornado
#35
Ragazzi,che ne dite di questo prodotto?          
http://www.aet.it/pgmarket/shopping/product_details.php?id=76&product_id=32

Ai tecnici vorrei chiedere,cosa pensate della terra artificiale?Può migliorare il rendimento di antenne autocostruite o è solo un fronzolo per far lievitare il prezzo dell'accordatore?
Guardate questa pagina e ditemi cosa pensate del Z11pro  http://www.hsp.it/radio/ldg/ldg.html

Per attività in portatile e sperimentazioni varie è meglio l'MFJ o LDG?

73 by Tornado
#36
Ci sono modifiche da fare al George per incrementare la modulazione?Sarei curioso di sapere cosa ne dicono i tecnici,grazie.

73 by Tornado
#37
LPD - PMR - SRD / Intek mt-4040d
26 Agosto 2006, 16:37:20
Secondo voi,è meglio dell'Alan g7?

73 by Tornado
#38
Per coloro i quali sono in possesso di Diploma in Elettronica e Telecomunicazioni o titoli assimilabili,è possibile ottenere la patente di Radioamatore senza sostenere esami(come feci io a suo tempo).Per esempio posto il link di una domandina presa dalla modulistica dell'Ispettorato Territoriale per la Lombardia :  http://www.mincomlombardia.it/PDF/OM_CB_SWL/DomandaEsamiOM.pdf

Dopo l'ottenimento della patente,si scarica il modulo per la richiesta del nominativo,dopo l'ottenimento del nominativo si invia la comunicazione di inizio dell'esercizio di stazione di Radioamatore.
E' una trafila un pò lunga ma in tre mesi ve la cavate.

ATTENZIONE!Nota bene:  La prima cosa che dovete fare è quella di andare in questo sito http://www.comunicazioni.it/it/index.php?Mn1=5&Mn2=25&Mn3=8&MnT4=4   e cercare l' ispettorato territoriale della vostra regione.Dopo contattate il responsabile dell'ufficio relazioni con il pubblico ,sarà lui a spiegarvi il da farsi.
Questo perchè ogni regione applica metodi diversi.
Quando avete fatto tutto,informatevi se l'ARPA della vostra regione pretende una tassa per il montaggio delle antenne(la Lombardia non l'ha ancora preteso).

Chi vuole contribuire a fornire ulteriori informazioni in merito,è invitato a postare.

73 by Tornado
#39
Qualcuno di voi ha mai provato ad accordare la Sirio 827(senza modificarla) sulle bande radioamatoriali?Se si,con quali risultati?

73 by Tornado
#40
DX su banda cittadina / QSO VARESE-ACIREALE
30 Maggio 2006, 20:53:05
Finalmente c'è l'ho fatta,ho inaugurato la 827 con il primo dx.E il mio primo dx con questa antenna sono felice di averlo fatto con un amico di Rogerk.Alle 20:30 sul 15+ USB freq 27.085 ho collegato Roberto 1wm078.Roberto mi arrivavi 5,7 ma la Francia arrivava santiago 9.Ci risentiremo a presto

73 by Tornado
#41
antenne per CB / SIRIO 827
30 Maggio 2006, 06:00:31
Finalmente la 827 è sul tetto,22metri di rg 213 e arrivo in stazione al ZG hp 1000 (che non ho più bisogno di usare come accordatore :mrgreen: ).
Mi succede una cosa strana:Ho controllato le stazionarie ed è tutto ok(inesistenti),comincio a modulare con potenza via via sempre più bassa,fino al punto che quando esco con 0,5 W l'indicatore rf sul display del George non va più sù.Tutto normale,dico io,lo ha sempre fatto e in quella posizione mi sentivano a 500 metri di distanza.Invece adesso..... :shock: uno da un paesino a 30 km dal mio qth mi dà 5 9+40.Adesso modulo sempre al minimo,il cb rimane freddo e l'alimentatore assorbe quasi 1 ampere quando vado in TX,i watt li userò quando c'è propagazione.Però non ho capito se:
1)L'antenna è talmente buona che irradia anche i microwatt
2)Lo strumento del George non è tarato bene
3)Sono io che è talmente tanto che non usavo una stazione seria,che mi meraviglio delle cose più ovvie.
Comunque sono contento,ci sentiamo sul nostro canale  coppola

73 by Tornado
#42
ricetrasmettitori banda cittadina / Formac 777
21 Maggio 2006, 18:16:22
Ho un amico che ha preso un cb all mode Formac 777,ha problemi di modulazione molto bassa.Chi conosce questo apparato?Sapete se ci sono schemi per poter vedere di intervenire internamente? grazie

73 by Tornado
#43
antenne radioamatoriali / Funzionamento EH
21 Maggio 2006, 08:43:38
Ho letto su qualche post che si confonde la EH con la storm27.L'unica cosa che hanno in comune è la forma,dentro sono completamente diverse e sicuramente funzionano con principi diversi.
Per chiarirvi definitivamente le idee,leggetevi con calma i file che allego di seguito.PS:Per gli amici interessati,se nei giorni 3e4 giugno vi trovate dalle parti di Busto Arsizio,andate alla fiera di Malpensa e fate tutte le domande che volete a quelli della Arnoelettronica.

www.rogerk.it/public/bookehitaliano.doc

www.rogerk.it/public/stevesEHAntennasuggerimentirel31.doc

Buone letture,73 by Tornado
#44
DX su banda cittadina / Dx con antenna EH
15 Maggio 2006, 20:45:43
Allora l'amico Jonathan ha cominciato a sperimentare la EH cobra 11,oggi alle 19.40 ha collegato Claudio 1SP723 in Catania.Ha provato a cambiare la EH con la Mantova 5 , le prestazioni migliori le ha ottenute con la EH in particolare in ricezione la modulazione di Claudio gli arrivava priva di disturbi.I primi risultati sono ok,le sperimentazioni continuano.

73 by Tornado
#45
discussione libera / Il canale di RogerK
14 Aprile 2006, 18:41:42
Allora tiriamo fuori un vecchio argomento.
Con l'arrivo della propagazione,direi di scegliere un canale dove poterci sentire tutti(si spera).
Io tifo per il ch 17 in AM-FM-SSB........Si accettano proposte


73 by Tornado
#46
riparazione radio CB / Problema Alan 80
10 Aprile 2006, 20:45:40
Un mio amico usa un Midland Alan 80 AM-FM veicolare,da un paio di giorni ha il seguente problema:l'apparato rimane muto anche con lo squelch completamente aperto,va in trasmissione ma non esce la modulazione(misurati 4,5w con wattmetro su carico fittizzio).Mi ha detto che se gli dà qualche botta torna a funzionare,allora ho ripassato una miriade di saldature,ho controllato il mic e la presa dell'altoparlante esterno.Richiuso il tutto il cb funziona che è una meraviglia(semplice falso contatto penso io :lol: ),dopo 5 minuti si ammutolisce nuovamente sxw
Mi date una mano!?Deve essere una piccolezza che mi sfugge sparo

73 by Tornado
#47
antenne radioamatoriali / Verticale 5/8
05 Aprile 2006, 21:01:06
Qualcuno ha avuto esperienze con le Sirio serie 2000,in particolare la S 2016 con 16 radiali?Ne avete sentito parlare?

73 by Tornado