Operatori TLC Croce Rossa Italiana

Aperto da IU3EDK Alessandro, 12 Gennaio 2015, 12:30:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IU3EDK Alessandro

Come da titolo, chi come me, è opetatore TLC ??


Giovy

Ciao Alessandro, eccomi. E sono anche DTL TLC per il mio comitato. [emoji3]
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IU3EDK Alessandro

Bentrovato!! Io sono oprratore TLC in Trentino! Tu?

Giovy

Piemonte, nello specifico CP di Vercelli. :-)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


MatteoIU3EES

bene ne approfitto...

cos' è DTL TLC?

Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


i t 9 a c j

io dalla cri me ne sono andato via... non hanno mai chiesto la collaborazione effettiva di persone che almeno conoscono l'uso delle radio.
e 3 anni che,  ne facevo parte... grossa delusione. mi dispiace sono tornato ari-re.


Giovy

Citazione di: Matteo1ferj il 12 Gennaio 2015, 17:35:42
bene ne approfitto...

cos' è DTL TLC?
Ciao Matteo.
Significa Delegato Tecnico Locale per le TLC (Telecomunicazioni). :)
In pratica è lo sfigato che si occupa di gestire, a livello più basso, le TLC del proprio Comitato (poi ci sono Delegati Provinciali, Regionali e Nazionali). :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


MatteoIU3EES

interessante, io non sono in croce rossa, ma mi piacerebbe entrarci, solo che non riesco a far coincidere i tempi con la scuola che faccio la sera e il corso volontari

Comunque, se posso, sai per caso, che tipo di "carriera" bisogna fare in croce rossa per fare quello che sei te? e se sai anche dirmi, chi può fare "istruttore" tlc e a chi.
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


Giovy


Citazione di: Matteo1ferj il 13 Gennaio 2015, 04:26:11
interessante, io non sono in croce rossa, ma mi piacerebbe entrarci, solo che non riesco a far coincidere i tempi con la scuola che faccio la sera e il corso volontari

Comunque, se posso, sai per caso, che tipo di "carriera" bisogna fare in croce rossa per fare quello che sei te? e se sai anche dirmi, chi può fare "istruttore" tlc e a chi.
Ciao Matteo.
Per entrare in CRI devi prima fare il corso di accesso come Volontario. Io ho diverse specializzazioni, ma nello specifico per diventare Operatore TLC,  dopo essere entrato in CRI, devi fare prima il corso OPEM (OPeratore per la attività in EMergenza), che è il gradino base per poi specializzarsi in vari altri settori.
Se hai bisogno di info, magari scrivimi in privato, perchè sono argomenti che potrebbero non avere a che fare con il forum. :-)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IU3EDK Alessandro

Bhe, giovy, se il fine è diventare operatore TLC... Ha piena attinenza col forum! :-)

i t 9 a c j

salve a tutti

avrebbe piena attinenza con il forum, se le radio in dotazione fossero utilizzate come si deve.. cioè vengo e mi spiego meglio: il 99,9% delle persone che usano le radio in cri o qualunque ente non hanno affatto fiducia in questo comodissimo mezzo di comunicazione, fatto sta che il 100% usano i cellulari per  comunicare tra di loro (anche tra i mezzi stessi).
lasciamo perdere il fatto di organizzazione in fatto di installazione di antenne (vedasi il caso di l'anno scorso che ancora a carnevale iniziato sulla sede com non avevano installato una antenna decente per comunicare in un circuito dove sono posizionate 5 ambulanze, e pensavano che con una semplice base magnetica poggiata sul davanzale riuscivano a fare qualcosa).
si allora, avete ragione voi uno può avere 20000 corsi di preparazione dietro le spalle (ben vengano), ma se non date ascolto a persone che di radio e di esperienze nel settore ne hanno a bizzeffe e conoscono bene il territorio... sinceramente meglio fare qualcosa nell'ari-re dove almeno sò che sono valorizzato.

Giovy

Certo Alessandro,  infatti il percorso per diventare Op. TLC gliel'ho spiegato.
Eventuale altro (magari riguardante solo CRI) penso sia meglio destinarlo ad altra sede. :-)

Roberto, sarò diretto e sincero come sempre: se hai avuto delle brutte esperienze con le TLC CRI in Sicilia me ne dispiace, ma ti assicuro che nel resto d'Italia funzionano MOLTO meglio. Per dire... in Sicilia in molti comitati ci sono ancora radio con protocollo a 5 toni. Quindi, per favore, non fare della tua cattiva esperienza un caso, perchè la realtà siciliana è l'eccezione, non certo la regola.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

OT: Alessandro, ha la casella dei MP piena. :-)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


IU3EDK Alessandro

OT: svuotata. Ma è veramente poco capiente... :-(

FoxG7

#14
Beh,  io non appartengo al TCL, ma vedo ugualmente come vanno le cose...... Almeno qua da noi, in Toscana, per primi a non usare più le radio, sono le CO 118.......che (mi risulta) non hanno proprio fisicamente apparati radio idonei per comunicare con le varie associazioni / comitati / sottocomitati, etc,  usano solo ed esclusivamente il telefono aziendale, anche perchè obiettivamente.....vedo che difficilmente dove non arriva la rete cellulare, arriva il ponte radio..... :(

E poi, mettiamoci (giustamente) il discorso rispetto della privacy........ti posso dire che prima dell'entrata in vigore di questa legge, su radio veniva passato "l'impossibile" compresi indirizzi, numeri telefono, condizioni sanitarie, etc etc...(non era bello, ma non c'erano altri modi), adesso.......ad andar bene, si  va avanti a codici oppure con il consolidato..."chiamami via cavo"........per parlare di cose un minimo più delicate......questo per dirti....che  "gli operatori sanitari comuni" (specialmente i più nuovi) non la sanno eppure accendere la radio ed io onestamente, faccio fatica a capire anche  il motivo per cui, allestendo un nuovo mezzo, ti obbligano tuttora a metterci un veicolare  (ovviamente un digitale / analogico..così costa pure di più...... :-\) che poi....rimarrà per il 99% del tempo muto.....o addiritturo spento......

La radio è utile, se il "circuito" funzionasse su tale mezzo, altrimenti è una "cosa" morta a consumar solo corrente ! :rool:

Che poi la radio possa servire in tanti altri casi, vedi calamità, etc etc...è un alro discorso, sul quale non ho esperienza e quindi evito di esprimermi.... ;-)




OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

MatteoIU3EES

@FoxG7

Sempre OT

È vero, accade che o sono mute o spente, ma non solo nelle ambulanze.

Ad esempio, mia madre in polizia, ha il problema che deve sempre dalla pattuglia usare il telefono e chiamare il 113 per parlare con la centrale e passare i nominativi dei fermati o altro, ma perchè le radio non vanno.

Dalla pattuglia, sentono la questura a 30km e la questura sente la pattuglia, ma la pattuglia non riesce a sentire la propria centrale a 2 km con il ponte sulla collina e la centrale ovviamente non sente le pattuglie, mentre tra centrale e centrale si sentono bene. Vanno due volte al mese a guardare le radio e non risolvono mai nulla. Boh.

Fine OT

Ma Giovy, al corso per tlc, cosa ti insegnano, come prendere in mano il palmare e come premere ptt o cambiare canali o anche cose tecniche sul funzionamento delle radio, su come collegarle, come installarle, etc?
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


i t 9 a c j

cosa che anche un semplice radioamatore con tanto di patente e senza corso  di tlc cri è capacissimo di fare a occhi chiusi.
nelle ambulanze quasi tutte hanno gli icom  civili canalizzati o i civili ote. basta avere la canalizzazione delle frequenze a portata di mano e sapere se per caso quel canale è già occupato da un ponte civile o e in diretta.
4 anni fà quà si erano messi sul canale provinciale del 118 (ancora i 2 sistemi coesistono), all'operatore della centrale al com (poco avvezza all'uso del ripetitore in comunione con il 118)  è uscita letteralmente fuori di testa perke rispondeva alle chiamate delle ambulanze del 118 e a quelle del comitato locale.
io anche se non ero direttamente coinvolto, mi sono permesso di farlo presente in tal modo da non creare confusione tra le comunicazioni.
dico hanno 13 canali, sceglietene 1 libero. infatti gli ho detto di mettersi sull'undici. questa si chiama INESPERIENZA.....

i t 9 a c j

sentite, le cose dal nord al sud cambiano come il giorno e la notte... ad un certo punto se le cose stanno così e la pensano in questo modo sapete che vi dico (alla catanese): catinazzu di coddu.
inoltre molti volontari non sanno neanche utilizzare le radio portatili (motorola o icom che siano che hanno solo 2 comandi accensione e canali e comando ptt).
sempre l'anno scorso i volontari cercavano di parlare con il portatile NON utilizzando il tasto laterale del ptt ma il tasto per cambiare il canale, quindi nessuno li sentiva e parlavano da soli.
è del tutto inutile organizzare un corso per poche persone (perke non gliene frega un amato caxxo) sull'uso delle radio.
noi lo abbiamo fatto, ma la cri comitato locale NON E' VENUTA.

FoxG7

Citazione di: Matteo1ferj il 13 Gennaio 2015, 17:19:48È vero, accade che o sono mute o spente, ma non solo nelle ambulanze.

Ad esempio, mia madre in polizia, ha il problema che deve sempre dalla pattuglia usare il telefono e chiamare il 113 per parlare con la centrale e passare i nominativi dei fermati o altro, ma perchè le radio non vanno.


Non è questo il caso almeno della CRI toscana, i ponti funzionano ed anche bene.....il fatto è che non vengono utilizzati  :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


ice67

Operatori Tlc e 118  concentratevi meglio sui navigatori e le strade per arrivare il prima possibile. La radio lasciatelb perdere esistono i cellulari per chi come voi n sa neanchè cosè un ptt. Concentratevi sui tempi di arrivo e evitate di perdervi come spesso accade. A chi ha bisogno di aiuto serve rapidità... la radio usatela solo per ascoltare musica.

i t 9 a c j

salve foxg7 ti faccio un altro esempio: carnevale di acireale manifestazione che attira centinaia di migliaia di persone in 15 giorni, ponte vhf autorizzato per uso protezione civile comunale  SPENTO da circa 2 anni.
primo giorno della manifestazione, assessore comunale protezione civile con radio vhf in mano che voleva collegare (anzi tentava di collegare) i ragazzi con i portatili distanti crica 1 km (con in mezzo i palazzi). cosa che nessuno riusciva a fare (certo spento....).
il circuito nn è piccolo e grande (occupa 3 strade cittadine), quindi un ripetitore cittadino serve.
faglielo capire... no si accontentano di far utilizzare i telefonini facendo spendere soldi ai volontari.
mahhhh affari loro. qualcuno dei nostri (responsabile pc di un comune con 10 mila abitanti) una volta ha detto: questi sono all'età della pietra.

FoxG7

Citazione di: ice67 il 13 Gennaio 2015, 17:47:38
Operatori Tlc e 118  concentratevi meglio sui navigatori e le strade per arrivare il prima possibile

Posso darti ragione, ma i problemi a volte arrivano anche dai familiari  di coloro che hanno bisogno, non è certo colpa solo dei soccorritori su strada o delle CO 118......


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: Matteo1ferj il 13 Gennaio 2015, 17:19:48
Ma Giovy, al corso per tlc, cosa ti insegnano, come prendere in mano il palmare e come premere ptt o cambiare canali o anche cose tecniche sul funzionamento delle radio, su come collegarle, come installarle, etc?
La seconda che hai detto... :)
Oltre a spiegarti tutti le TLC CRI (normativa, tipologie di apparati e ripetitori ecc) si spiega le diverse tipologie di frequenze (HF/VHF/UHF), la propagazione, i tipi di antenne, i connettori, i ripetitori... sia analogici che digitali.
Ovviamente c'è anche la parte pratica, con prove di comunicazione fra Sala Operativa e portatili/veicolari sul campo, ed anche la pratica di montaggio/smontaggio stazione.
Insomma, tutto quello che ha attinenza con le TLC CRI.
Ovviamente non è in questo corso che ti spiegano come mettere su un ripetitore e programmarlo, ma non è nemmeno "questa è la PTT" e basta. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

#23
Citazione di: ice67 il 13 Gennaio 2015, 17:47:38
Operatori Tlc e 118  concentratevi meglio sui navigatori e le strade per arrivare il prima possibile. La radio lasciatelb perdere esistono i cellulari per chi come voi n sa neanchè cosè un ptt. Concentratevi sui tempi di arrivo e evitate di perdervi come spesso accade. A chi ha bisogno di aiuto serve rapidità... la radio usatela solo per ascoltare musica.
Ecco, ci mancava la perla di saggezza del genio di turno...
Caro ice67, risponderti a tono sarebbe inutile, vista la premessa.
Ti spiego solo che non necessariamente un operatore TLC CRI fa anche servizio 118.
Inoltre, se non sai come funzionano e come vengono impiegate le radio del 118, non vale nemmeno la pena perdere tempo a spiegartelo.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

Citazione di: FoxG7 il 13 Gennaio 2015, 17:59:57
Citazione di: ice67 il 13 Gennaio 2015, 17:47:38
Operatori Tlc e 118  concentratevi meglio sui navigatori e le strade per arrivare il prima possibile

Posso darti ragione, ma i problemi a volte arrivano anche dai familiari  di coloro che hanno bisogno, non è certo colpa solo dei soccorritori su strada o delle CO 118......
FoxG7, hai più che ragione... ma sai, 99 volte su 100 è più facile dire cavolate che cercare di informarsi.
Perché quando le persone chiamano il 118 e non danno l'indirizzo corretto, o si scordano di dirti che sono in una casa di campagna isolata, o c'è da attraversare una città all'ora di punta, o hanno cognomi stranieri che NON ci sono sul citofono...
Vabbè, davvero, ci sono così tanti fattori in gioco che possono impedire/ritardare l'arrivo dei soccorsi... ma è più facile sparlare che informarsi.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

i t 9 a c j

il ripetitore del 118 da noi copre 3 province, ha anche le sue stazioni satellite collegate tra di loro. funziona a meraviglia.


i t 9 a c j

salve giovy.. be ad acireale e dintorni ce solo una ambulanza che deve coprire fino a circa 20 km da dove opera.
quindi deve coprire acireale, (le frazioni), acicastello, e i paesini nell'hinterland. a volte se il 118 è occupato il paziente deve aspettare il turno.

Giovy

Citazione di: i t 9 a c j il 13 Gennaio 2015, 18:22:44
il ripetitore del 118 da noi copre 3 province, ha anche le sue stazioni satellite collegate tra di loro. funziona a meraviglia.
Bene, ne sono felice.
Però, gentilmente, almeno per una volta non si può restare "in tema" ed evitare di divagare?
Il thread si chiama "Operatori TLC CRI". NON si parla del servizio 118, NON si parla delle TLC del 118 (che sono su altre frequenze e NON su rete CRI, almeno nella maggior parte di Italia), NON si parla dei soccorsi e dei soccorritori. E' un forum di TELECOMUNICAZIONI e chi ha aperto il thread ha scelto di parlare di OPERATORI TELECOMUNICAZIONI CRI.
Gentilmente... le polemiche che non c'entrano nulla possono anche restare fuori. Grazie.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

i t 9 a c j

no no nessuna polemica... lode agli operatori del 118 che svolgono un opera da laurea anche con tante difficoltà.

Giovy

Citazione di: i t 9 a c j il 13 Gennaio 2015, 18:30:35
no no nessuna polemica... lode agli operatori del 118 che svolgono un opera da laurea anche con tante difficoltà.
Non sei tu quello che vuole fare polemica sul 118, Roberto... :)

Io rimarrei, se volete che la discussione sia utile per tutti, sull'argomento in questione.
Se avete domande o dubbi al riguardo posso, per quelle che sono le mie conoscenze, rispondervi sull'argomento, che ripeto è: Operatori TLC CRI. Grazie.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


i t 9 a c j

sinceramente darei una medaglia al valor civile agli operatori del 118 (attenzione all'ente non al singolo). ma questo e da parte del prossimo presidente della repubblica.

bragazzi

Rispolvero questo vecchio topic per chiedervi..
qualcuno di voi parteciperà alle selezioni da Specialisti TLC CRI a Bresso il 22 maggio prossimo?

Avete idea di come sarà strutturata la prova preselettiva?

Giovy

Citazione di: bragazzi il 26 Aprile 2016, 21:51:05
Rispolvero questo vecchio topic per chiedervi..
qualcuno di voi parteciperà alle selezioni da Specialisti TLC CRI a Bresso il 22 maggio prossimo?

Avete idea di come sarà strutturata la prova preselettiva?
Ciao bragazzi, avrei voluto provarci ma il 22 non sarò in Italia... e quindi niente, amen, sarà per la prossima volta.
Sul Regolamento del Corso Specialisti TLC c'è scritto che la prova consiste in 30 domande a risposta multipla, nel bando di pre-selezione per il 22 invece è indicata sia una prova scritta che un colloquio orale.
In ogni caso, in bocca al lupo ai colleghi che la tenteranno! :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

in3eqa

#33
Citazione di: bragazzi il 26 Aprile 2016, 21:51:05
Rispolvero questo vecchio topic per chiedervi..
qualcuno di voi parteciperà alle selezioni da Specialisti TLC CRI a Bresso il 22 maggio prossimo?

Avete idea di come sarà strutturata la prova preselettiva?

Sono abbastanza sorpreso del fatto che essendo formatore TLC per l'associazione della croce rossa non sia stato informato da organi ufficiali di questo corso. Poiché il corso è a carattere nazonale, tecnicamente potrei svolgere attività di docenza in tale corso, poiché il titolo di formatore TLC è rilasciato dal comitato centrale. Il programma penso sia abbastanza simile (o praticamente indentico) a questo: 

Per la tipologia di questioni trattate, immagino che un certo numero di partecipanti sia anche radioamatore. Ciò porterà a svolgere il programma di formazione più facilmente.

bragazzi

Citazione di: in3eqa il 26 Aprile 2016, 23:21:11

Sono abbastanza sorpreso del fatto che essendo formatore TLC per l'associazione della croce rossa non sia stato informato da organi ufficiali di questo corso. Poiché il corso è a carattere nazonale, tecnicamente potrei svolgere attività di docenza in tale corso, poiché il titolo di formatore TLC è rilasciato dal comitato centrale.

Io ho appreso di tale selezione dalla pagina fb del Centro formazione di Bresso.
La comunicazione è firmata dalla Vice Presidente e inviata ai Regionali che, a loro volta e a cascata, avrebbero dovuto informare gli ex provinciali e i locali. Ti posso dire che nel mio Comitato, ieri, non avevano ancora ricevuto nulla nonostante la nota sia protocollata e inviata il 21 scorso. Ho fatto chiamare il regionale ed è arrivata. Magari ti chiameranno per il corso...questa è la selezione...non saprei.

Citazione di: in3eqa il 26 Aprile 2016, 23:21:11
Il programma penso sia abbastanza simile (o praticamente indentico) a questo: 

Per la tipologia di questioni trattate, immagino che un certo numero di partecipanti sia anche radioamatore. Ciò porterà a svolgere il programma di formazione più facilmente.

Il regolamento l'ho letto, però volevo capire l'argomento delle domande...cioè rimarrà in ambito CRI o come l'esame per OM spazierà in altro.


in3eqa

Citazione di: bragazzi il 27 Aprile 2016, 07:18:53
Il regolamento l'ho letto, però volevo capire l'argomento delle domande...cioè rimarrà in ambito CRI o come l'esame per OM spazierà in altro.

Giovedi 28 è in programma la riunione settimale dell'unità territoriale cui faccio riferimento, probabilmente ne daranno lettura. Per quanto attiene le domande di questa pre-selezione ritengo che saranno tutte relative ad argomenti inerenti il settore TLC dell'associazione e qualcosa di normativa. Come detto chi è già radioamatore è fortemente avvantaggiato, soprattutto per l'esperienza tecnica sviluppata. Tutto ciò che conosco relativo al DMR ed alla programmazione degli apparati l'ho appresa attraverso l'attività amatoriale.

bragazzi

Citazione di: in3eqa il 27 Aprile 2016, 08:39:51

... Per quanto attiene le domande di questa pre-selezione ritengo che saranno tutte relative ad argomenti inerenti il settore TLC dell'associazione e qualcosa di normativa. Come detto chi è già radioamatore è fortemente avvantaggiato, soprattutto per l'esperienza tecnica sviluppata. Tutto ciò che conosco relativo al DMR ed alla programmazione degli apparati l'ho appresa attraverso l'attività amatoriale.

Per quanto riguarda il mio comitato, e direi anche quello regionale, siamo messi male dal punto di vista tlc. tutto da riorganizzare, radio non funzionanti, obsolete, ponti che ci sono e non ci sono...un macello...quindi onestamente non ho mai utilizzato una radio in CRI, ma considerato che il livello degli operatori spesso non è elevato, non ho idea su cosa potrebbero andare a parare. Vedremo...

Giovy

Citazione di: bragazzi il 28 Aprile 2016, 12:53:55
...quindi onestamente non ho mai utilizzato una radio in CRI, ma considerato che il livello degli operatori spesso non è elevato, non ho idea su cosa potrebbero andare a parare. Vedremo...
bragazzi... a parte che per accedere al corso Specialisti TLC sono necessari come requisiti fondamentali:
1) Avere l'OPEM
2) Essere già Operatore TLC (ovvero aver frequentato l'apposito corso di specializzazione ed aver conseguito il titolo dopo l'esame).

Quindi... se dici di non aver mai utilizzato una radio in CRI, probabilmente un corso Specialisti non è il più adatto al livello di preparazione che hai (questo nell'ipotesi tu fossi già un Operatore TLC, cosa che mi pare di intuire non essere).

Ciao.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IU3EDK Alessandro

Buonasera a tutti da Belluno.
A me pare che il corso OPEM sia necessario per i 2 livelli TLC.
Qualcuno farà un salto a Bresso cmq?
Mi piacerebbe sapere se posso partecipare almeno alle selezioni. TLC a Belluno zero. A chi posso rivolgermi?

inviato MM500 using rogerKapp.


Giovy

Citazione di: IU3EDK Alessandro il 29 Aprile 2016, 01:03:51
Buonasera a tutti da Belluno.
A me pare che il corso OPEM sia necessario per i 2 livelli TLC.
Qualcuno farà un salto a Bresso cmq?
Mi piacerebbe sapere se posso partecipare almeno alle selezioni. TLC a Belluno zero. A chi posso rivolgermi?
Ciao Alessandro,
se sei in possesso dei requisiti fondamentali (vedi sopra) puoi compilare il modulo di partecipazione (disponibile presso il tuo Comitato, serve autorizzazione del tuo Presidente) che andrà inviato al Comitato Regionale per una prima valutazione, questo perché il Comitato Regionale può presentare max 5 candidati. Successivamente, se sarai fra i candidati che il tuo CR avrà scelto di inviare alla pre-selezione, potrai prendervi parte.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

bragazzi

Citazione di: Giovy il 28 Aprile 2016, 20:16:54

bragazzi... a parte che per accedere al corso Specialisti TLC sono necessari come requisiti fondamentali:
1) Avere l'OPEM
2) Essere già Operatore TLC (ovvero aver frequentato l'apposito corso di specializzazione ed aver conseguito il titolo dopo l'esame).

Quindi... se dici di non aver mai utilizzato una radio in CRI, probabilmente un corso Specialisti non è il più adatto al livello di preparazione che hai (questo nell'ipotesi tu fossi già un Operatore TLC, cosa che mi pare di intuire non essere).

Ciao.

l'opem ce l'ho.
non sono operatore TLC CRI ma il "bando" parla di avere o la qualifica di operatore TLC o esperienza nel settore.
E' vero, non ho usato radio da quando sono in questo comitato perchè non si usano...non è una mia volontà. Non abbiamo nemmeno ponti radio funzionanti che io sappia. Il mio intento è proprio quello di acquisire la qualifica e l'esperienza per poter portare innovazioni e cambiamenti...se mi sarà concesso

Giovy

Citazione di: bragazzi il 29 Aprile 2016, 19:34:53
Citazione di: Giovy il 28 Aprile 2016, 20:16:54

bragazzi... a parte che per accedere al corso Specialisti TLC sono necessari come requisiti fondamentali:
1) Avere l'OPEM
2) Essere già Operatore TLC (ovvero aver frequentato l'apposito corso di specializzazione ed aver conseguito il titolo dopo l'esame).

Quindi... se dici di non aver mai utilizzato una radio in CRI, probabilmente un corso Specialisti non è il più adatto al livello di preparazione che hai (questo nell'ipotesi tu fossi già un Operatore TLC, cosa che mi pare di intuire non essere).

Ciao.

l'opem ce l'ho.
non sono operatore TLC CRI ma il "bando" parla di avere o la qualifica di operatore TLC o esperienza nel settore.
E' vero, non ho usato radio da quando sono in questo comitato perchè non si usano...non è una mia volontà. Non abbiamo nemmeno ponti radio funzionanti che io sappia. Il mio intento è proprio quello di acquisire la qualifica e l'esperienza per poter portare innovazioni e cambiamenti...se mi sarà concesso
Il "bando" è errato in alcuni punti... quello (ovvero che si possa partecipare senza la qualifica di Operatore TLC ma solo con una pregressa esperienza) è uno. Per carità, provaci ugualmente... male che vada ti rispondono che ti serve essere OP TLC, bene che vada vieni ammesso e fai almeno la pre-selezione. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

bragazzi

Citazione di: Giovy il 29 Aprile 2016, 19:44:48

Il "bando" è errato in alcuni punti... quello (ovvero che si possa partecipare senza la qualifica di Operatore TLC ma solo con una pregressa esperienza) è uno. Per carità, provaci ugualmente... male che vada ti rispondono che ti serve essere OP TLC, bene che vada vieni ammesso e fai almeno la pre-selezione. :)

Non so dirti se sia errato o meno in quanto non conosco i precedenti. Però se è uscito così ammette anche coloro che non hanno qualifica da Operatore TLC CRI.
Se non ricordo male, diverse persone sono diventati formatori solo perchè appartenenti al settore telecomunicazioni della Marina Militare ma, di fatto, fanno il servizio posta e non fanno i marconisti  :-D.

Attenderò sviluppi  ;-)

in3eqa

Quando, nel 2013, uscì il bando per presentare la candidatura al nuovo ruolo di formatore TLC, non fu previsto alcun genere di esame, bensì fu una selezione per titoli. La selezione fu fatta dalla commissione centrale TLC. Requisiti erano la comprovata conoscenza di questioni inerenti l'elettronica, la radiotecnica, ma anche l'ICT (informatica). Il nuovo testo per il settore TLC, scritto con il contributo dei vari neo-formatori, prevede una parte significativa anche nel settore ICT e reti sia su cavo che senza cavo (wifi). In modo che tutti conoscano, almeno in modo basilare, il routing ed il subnetting IP, un proxy, la configurazione di un access point ecc... Ormai il settore TLC non è più solo e soltanto la radio, ma, come avviene nell'ambito amatoriale, è sempre più una comunione tra radio e ICT. Con il DMR, che, ripeto, ormai dovrebbe essere il presente delle TLC in ambito dell'associazione, la parte informatica diventa estremamente rilevante. Sia per la programmazione degli apparati, sia per il fatto che il singolo ripetitore DMR può essere collegato in rete (trunking).
Ad esempio con un collegamento dati via satellite, che vedo ora essere disponibile anche in diversi gruppi TLC (tra cui anche quello tirolese, dove opero) è possibile collegare un ripetitore DMR e consentire collegamenti in ambito extra-provinciale/regionale anche con apparati portatili. Questo è lo scenario che ora il formatore e lo specialista saranno chiamati a svolgere.

bragazzi

Citazione di: in3eqa il 01 Maggio 2016, 09:44:47
Quando, nel 2013, uscì il bando per presentare la candidatura al nuovo ruolo di formatore TLC, non fu previsto alcun genere di esame, bensì fu una selezione per titoli. La selezione fu fatta dalla commissione centrale TLC. Requisiti erano la comprovata conoscenza di questioni inerenti l'elettronica, la radiotecnica, ma anche l'ICT (informatica). Il nuovo testo per il settore TLC, scritto con il contributo dei vari neo-formatori, prevede una parte significativa anche nel settore ICT e reti sia su cavo che senza cavo (wifi). In modo che tutti conoscano, almeno in modo basilare, il routing ed il subnetting IP, un proxy, la configurazione di un access point ecc... Ormai il settore TLC non è più solo e soltanto la radio, ma, come avviene nell'ambito amatoriale, è sempre più una comunione tra radio e ICT. Con il DMR, che, ripeto, ormai dovrebbe essere il presente delle TLC in ambito dell'associazione, la parte informatica diventa estremamente rilevante. Sia per la programmazione degli apparati, sia per il fatto che il singolo ripetitore DMR può essere collegato in rete (trunking).
Ad esempio con un collegamento dati via satellite, che vedo ora essere disponibile anche in diversi gruppi TLC (tra cui anche quello tirolese, dove opero) è possibile collegare un ripetitore DMR e consentire collegamenti in ambito extra-provinciale/regionale anche con apparati portatili. Questo è lo scenario che ora il formatore e lo specialista saranno chiamati a svolgere.

condivido al 100% il tuo post.
Credo quindi che il "bando" non sia errato nel richiedere O la qualifica di operatore tlc O comprovate capacità nel settore delle telecomunicazioni.

Giovy

Citazione di: bragazzi il 01 Maggio 2016, 09:50:52
condivido al 100% il tuo post.
Credo quindi che il "bando" non sia errato nel richiedere O la qualifica di operatore tlc O comprovate capacità nel settore delle telecomunicazioni.
Beh, tu puoi credere quello che vuoi, per carità...
ma il Regolamento del corso Specialisti TLC CRI (che non mi sono inventato io) non riporta in alcun modo la "comprovata capacità nel settore telecomunicazioni" fra i requisiti.


Poi fai come credi, ma dovresti sapere che in CRI sono i vari Regolamenti che disciplinano le cose, non certo quello che viene scritto in un "bando".

Ciao.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1