Antenne cavi e rosmetri > antenne per CB
COMPARAZIONE VERTICALI 5/8 - 1/2 λ: Mantova1 vs. Antron99 (Ringo)
utr:
ALLORA MI SON LETTO TUTTO.... E CON GRANDE STUPORE VI CHIEDO CORTESEMENTE visto che ho le idee un po tanto confuse
Skypperman,Yeti,ottone ...
dalle vostre simulazioni risulta che è migliore dei due tipi di antenna sia la ringo????
chiedo cortesemente la conferma....
:sfiga: :sfiga: scusate ma ad un certo punto nn sono piu riuscito
ad seguirvi...
sono una capra :-(
yeti:
73 a tutti,
ciao utr, vale quanto detto nel primo post che riguarda le antenne "commerciali" (1/2 onda e 5/8); in sostanza la differenza c'è in installazioni non troppo alte dal suolo a favore della 5/8, mentre in altre posizioni più elevate sembra che vada meglio la 1/2 onda. Vedi a quanto devi installare la tua antenna e regolati di conseguenza: le differenze comunque sono minime...
Ciao ;-)
Francesco_PRT:
Vi dico la mia:
La mia prima antenna cb fu una skylab...come rendimento e resistenza sarebbe stato meglio trasmettere con la rete del materasso...all'epoca avevo si e no 10 anni quindi ricordo solo che con papà ogni settimana dovevamo andare sul tetto perchè se ne staccava un pezzo...e fortuna che stava su un palo di 2 metri appena!!! :grin:
Successivamente presi la Ringo (quella a 2 spire), aveva il sistema di ancoraggio dei vari tubi con una vitina autofilettante di 2 cm scarsi, che come potete immaginare puntualmente col vento si svitava e mi si "accorciava" l'antenna lol alla fine ormai più grande (13-14 anni) ci feci 2-3 viti passanti e amen, mai più smontata da sola :grin:. Inoltre ricordo che mi faceva impazzire con la taratura e ricordo un ROS intorno all' 1:1.4 - 1:1.6 che difficilmente scendeva ma al contrario saliva allegramente a 2 e 2.5 appena iniziava a piovere :sfiga:.
La cosa positiva della Ringo è che la portavo al QTH estivo, la montavo, la rimontavo e "funzionava" sempre...almeno quelle 4 chiacchiere con gli amici del luogo me le ha sempre fatte fare, devo essere sincero ;-). Poi presi una mantova TURBO e la cosa cambiò radicalmente.
Senza dilungarmi troppo:
Ringo su 2 mt di palo su una piccola costruzione di 2mt sul solaio = mi sentivano abbastanza bene, stazionarie 1.4 -1.6.Ppassando alla Turbo solo "poggiata" su 2 metri di palo A LIVELLO DI SOLAIO (quindi con anche la costruzione tra le balle) stazionarie 1.1 -1.2 ricezione migliorata notevolmente e tutti mi sentivano almeno con un punto in più dello s-meter e una radio più chiara.
Ora la mantova Turbo è su 12 (dodici :grin:) metri di palo telescopico fatto costruire su mie specifiche (per intenderci l'antenna entra precisa nell'ultimo palo lol ) e non ce n'è per nessuno. Ho risolto i problemi di TVI con le "vitamnine" di quando era raso terra e SOPRATTUTTO Io ascolto "bassi" con segnale 6-7 paesi che un ragazzo che abita a 300 mt da me con la Ringo su 6 metri di palo non ascolta per nulla. Tra l'altro abitando in salita lui quello che perde "di palo" in confronto a me lo compensa e ci guadagna anche in altezza sul livello del mare.
A detta sua ha anche 1:1.1 di stazionarie, quindi presumo che l'antenna senta molto la lunghezza fisica del palo non avendo piano di massa a differenza della Mantova.
Una cosa che mi ha stupito è stata che alzandola a 12 mt non è cambiata la taratura 8O ...cosa che mi capitava con la "5" .
Altra piccola esperienza: Presi una Mantova 5 per il QTH estivo: montata su 6 metri di palo telescopico per antenne andava fortissimo però a differenza della turbo se taravo a 2 mt dal suolo quando l'alzavo cambiava la risonanza. Tra l'altro tra mantova turbo e mantova 5 cambia davvero poco, la 5 si tira dietro meno QRM ma come rendimento in TX al 90% è identico. Purtroppo la 5 dopo appena un paio di anni è andata distrutta per varie vicende che non sto a raccontarvi, PERSONALMENTE come antenna preferisco la "5" ma come solidità la TURBO (parere personale)....per quello che ha passato la mia da 1 a 10 per essere tirchio le do 9.
In DX la Ringo non l'ho mai sperimentata dato che all'epoca avevo un elbex 2230 e un alan 38 cq , comunque sempre A MIO AVVISO una bella 5/8 montata alta e con una discesa decente rende PARECCHIO ;-)
73, Francesco
Skypperman:
Hi guys,
riapro il topic inquanto mi sono (casualmente) imbattuto in uno scritto di L.B. Cebik che tratta fondamentalmente lo stesso argomanto (comparazione di 5/8, GP e dipolo verticale a varie altezze e differenti suoli) arrivando praticamente alle medesime conclusioni di questo topic.
Vi consiglio di darli una lettura (usate il traduttore di Google se non capite l'inglese) inquanto e' estremamente interessante:
http://on5au.be/content/gp/58-2.html
http://on5au.be/content/gp/58-2.html
http://on5au.be/content/gp/58-2.html
73
AZ6108:
@Alex
come ti contatto ? vorrei inviarti un PM ma apparentemente hai la casella piena
c'è un'antennaccia che anche messa bassa ha angoli di lancio molto interessanti e, dai 10m a salire, dimensioni più che accettabili (e NO, non è la h-doublebay )
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa