Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - bergio70

#1
Microfoni / Mic cinese... questi sono dei geni!!
14 Aprile 2025, 06:52:02
Microfono cinese per radio cinese, sin qui nulla di strano.

Modulazione orrenda, intubata, bassa, un vero schifo.

Motivo... banale.

il corrispondenza della capsulina del microfono non c'è il BUCO!

rimedio banale anche lui, fargli un buchino nel punto giusto.

#2
Dove prelevare l'alimentazione in auto per le nostre radio
 
Cerchiamo di essere brevi a concisi.
Prelevare l'alimentazione per la radio direttamente dalla batteria, anche se sembra una buona idea, non sempre è agevole, oltre al rischio di innescare problemi... infiltrazioni d'acqua, ad esempio.
Se esiste una alternativa è saggio approfittarne.
Dovendo fare un discorso generale partiamo dal presupposto che il costruttore dell'auto ha sicuramente portato all'interno dell'abitacolo almeno un filo dal diametro generoso, molto generoso.
Possiamo sfruttarlo (trovandolo...)
Altre volte sulla scatola fusibili sono presenti degli spazi vuoti, predisposizioni per un fusibile che protegge un accessorio che sulla nostra versione non è presente.
Dobbiamo controllare che il fusibile mancante sia di un numero di Amp sufficiente alla bisogna.... Almeno 10  15 A, quindi verificare che la tensione sia presente a veicolo spento e a chiave estratta. Preleviamo dunque quanto ci serve con un comune faston maschio che inseriremo nel contatto del fusibile mancante.
Altre volte (Volkswagen/Skoda) è presente direttamente un faston maschio libero, direttamente sulla scatola fusibili.
Su auto di produzione indigena troviamo un bel connettore grigio, con due fili dal diametro generoso, dopo i controlli di rito saldiamo qui il nostro filo.
Sistema analogo lo ritroviamo su Kia, Citroen, Ford... insomma se vediamo un filo decisamente più grande degli altri è molto probabile che questo provenga direttamente dalla batteria di bordo. Eliminiamo parte dell'isolante, scopriamo 2 cm di rame, saldiamo il nostro filo, e isoliamo bene il tutto con più strati di nastro isolante telato, fermato poi con una fascetta, in modo che non si scolli.
Purtroppo su alcune BMW non è possibile saldare... il grosso cavo è in alluminio...
In ogni caso collochiamo un portafusibile nelle immediate vicinanze, saldiamo tutte le connessioni faston particolarmente quelle PRIMA del portafusibile.
#3
Il Novel NE802v è un RTX civile VHF, datato ovviamente.
La tabella canali è su eprom (non eeprom), una 2764
Internamente è simile, quasi identico, al Ducati RT714.
Ha altri gemelli, targati Kyodo, Ericsson, e così via.
Il software per preparare l'immagine della eprom da dare in pasto al programmatore dei gemelli sembra non funzionare sul Novel, il che è strano...
Esiste un soft svedese che purtroppo si pianta clamorosamente.
Premetto... PC dos puro, niente macchine virtuali o altri emulatori.
Il problema è proprio nel soft, che è risultato fino ad ora introvabile.

Qualcuno ha info in merito??




#4
ciao a tutti,
qualcuno ha il soft per programmare l'icom ICF110s, S finale, quello senza il display...
Il soft dovrebbe chiamarsi CF110s, versione 1,7 o superiore...
ho la 1.5, ma mi dice di usare una versione più aggiornata.
legge la radio, ma nulla di più.



#5
attività radioamatoriale / Dare l'esame...
17 Gennaio 2023, 07:08:02
Corso online per dare l'esame per la patente,
giusto per non esser capre più del necessario!
Con tutta la stima per il domestico ruminante, l'idea di presentarsi all'esame senza aver aperto il libro è decisamente pellegrina.
In aiuto ci viene un collega:

http://www.stmb.it/corso.htm

Corso on line registrato in diretta, con i problemi del caso, ma va più che bene così!

Un ringraziamneto a chi ha impiegato così tanto tempo per metterlo insieme.
#7
SurPlus - Vintage Radio / Doc Italtel MB44 e MB45
04 Ottobre 2022, 09:49:27
doc e service dei vecchi radiotelefoni Italtel MB44 e MB45, a 450 MHz.

www.iw1axr.eu/scarico/Italtel%20MB%2044%20%26%20MB45.rar

entrambi modificabili in 70cm, ovviamente.
#8
discussione libera / Chiedere aiuto
04 Maggio 2022, 08:18:47
E' evidente a tutti che lo scopo di questo luogo consiste prevalentemente nella possibilità di chiedere aiuto al prossimo.

Non so qualcosa, ho un problema, vuoi per riparare qualcosa, vuoi per realizzare qualcosa e chiedo info a chi ne sa più di me.

Questo non fa di me un incompetente totale, semplicemente su un determinato argomento le mia competenze non mi consentono di portare a termine quanto è nelle mie intenzioni, ovvero... da solo non ci riesco, dunque chiedo aiuto.

Sin qui nulla di strano.

I problemi arrivano ora.

Ho chiesto aiuto, alcuni colleghi hanno deciso di impiegare parte del loro tempo per aiutarmi.

La mia reazione dovrebbe essere di gratidudine nei loro confronti, in fin dei conti non mi conoscono e hanno comunque deciso di aiutarmi.

Io non solo non considero le risposte che ho ricevuto, ma ingarbuglio la situazione, aggiungo particolari che prima non avevo espresso, magari aggiungendone qualcuno che contraddice quanto avevo scritto prima.

Come prevedibile qualcuno si altera, moderatamente, facendomi notare la cosa.

La mia risposta è una lettura sgradevole, chiedo se costoro sono nati imparati, mi spingo fino a dichiarare che non capiscono nulla del mio problema, e via con altre amenità analoghe. Compresa l'antipatica dichiarazione che se non costoro non hanno nulla di utile da dirmi possono stare zitti. Non ho bisogno di gente che sale in cattedra, non ho bisogno di gente che critica in questo modo il mio operato, e via con altre antipatiche dichiarazioni analoghe.

Ora...
Se chiedo aiuto è, presumibilmente, perchè ho bisogno di aiuto, ovvero da solo non vengo a capo del mio problema.
Se la mia descrizione del mio problema è vaga, lacunosa, imprecisa, non è colpa di chi legge. Le risposte si baseranno inevitabilmente sulla descrizione del mio problema, quella che io ho fornito. A descrizione pessima fanno seguito risposte inutili.

Dunque... se chiedo aiuto... se ho bisogno di aiuto per risolvere in MIO problema... perchè diamine dovrei rifiutare, non leggere o criticare le risposte che altri (volontari) mi hanno fornito???

Chi risponde??
#9
Esprimo un parere del tutto personale, da prendersi come tale, ma da non sottovalutare.

Spesso leggo su queste righe richieste di aiuto, del tipo, come specificato nel titolo "dove trovo la bobina Lxx (il compensatore xx i il trimmer xx, ma la sostanza non cambia) sulla mia radio (specificando marca e modello).

Invariabilmente rispondo con frasi analoghe..

Hai gli strumenti del caso? Rispondendomi da solo è ovviamente no!

Infatti chi ha in casa generatore di segnali, analizzatore di spettro e quanto altro non pone domande del genere.

Vediamo se riesco a dissuadere qualcuno dal proposito di rovinare la propria radio, che sino ad ora funziona perfettamente.

Agire su un punto di taratura di una radio senza sapere cosa si fa, senza avere la documentazione tecnica (il manuale di servizio) senza avere gli strumenti necessari per rimettere le cose a posto significa rovinarla. Non si tratta di romperla... un guasto è ripristinabile con la relativa riparazione, una scacciaviatata a caso si trasforma in un problema persino se si hanno gli strumenti indispensabili.
girare tre bobinette a caso, potrebbe avere effetti indesiderati e tornare indietro diventerebbe problematico.

Potremmo creare un problema anche per un professionista, che si aspetta di tutto, ma non che si sia agito per gioco su punti di taratura presi a caso.

Il fatto che un amico ci abbia consigliato di fare così, che lo abbiamo letto chissà dove, o che ci siamo documentati vedendo un tutorial non sposta il problema...

Sostituire il finale con uno di maggior potenza... per guadagnar qualcosa dobbiamo quadruplicare la potenza, altrimenti raramente avremo modo di verificare che abbiamo guadagnato qualcosa, inoltre  la radio progettata per 5W come potrebbe sopportarne 20??

A nessuno viene mai il dubbio che se qualcosa poteva essere fatto così facilmente lo avrebbe già fatto il costruttore... che ha tutta la documentazione relativa e a cui certo non mancano gli strumenti??

Un guasto è un guasto, qualcosa che non funziona, non lo si ripara con un cacciavite, facendolo aggiungiamo un altro danno a quelli che la radio ha già.

Vedete voi, sono esperienze che abbiamo fatto più o meno tutti e tutti abbiamo avuto più o meno i medesimi (deludenti) risultati.

Ognuno del resto deve fare le proprie esperienze e ha la facoltà di rovinare le proprie radio.

Operatore avvisato.....
#10
qualcuno ha il software per programmare l'ICF1500 di casa Icom...??

Ne ho uno, ma non ho il soft per riprogrammarlo...

Grazie

daniele
#11
attività radioamatoriale / Corso online aritorino
30 Novembre 2020, 13:49:06

Comunicazione nr.  25 del 30/11/2020



Oggetto:  Corso di preparazione per l'ottenimento della Patente di Operatore di Stazione di Radioamatore



Riceviamo dall'Istruttore del Corso Paolo IZ1QLT le seguente informativa sul Corso in oggetto:


Buongiorno a tutti,

Finalmente ci siamo, fra poco si parte!
A causa della situazione di emergenza in continua variazione, anche noi abbiamo dovuto man mano
adattarci e quindi tutte le varie opzioni che abbiamo pensato in questi ultimi mesi per poter
effettuare il Corso hanno dovuto essere cambiate e riadattate più volte, ma ora finalmente siamo
pronti:

il Corso di preparazione agli esami per il conseguimento della Patente di Operatore di
Stazione di Radioamatore inizierà Mercoledì 20 gennaio 2021, e si svolgerà in orario dalle
ore 21:00 alle 22:30 in via telematica a mezzo videoconferenza.


Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare la Segreteria della Sezione ; 
i recapiti sono i seguenti :

e-Mail : segreteria_aritorino@email.it


Il termine massimo per l'iscrizione è fissato al 30 Dicembre 2020.

73

#12
Dopo molti anni si decide di organizzare una gira in fiera a Genova...

Partenza in treno, io e Davide, da Torino alle 7.30, arrivo a Principe intorno alle 9.40
Un mezz'ora scarsa per arrivare  in fiera con conseguente obolo di 9  euro per il biglietto
( dimenticata la licenza  casa altrimenti avremmo ottenuto uno sconto sul quest'ultimo).

Iniziamo il giro metodico in modo da non saltare nulla.
Nell'isola centrale, accanto alla reception lo stand dell'Ari di genova e quello della
IL di La Spezia, unico stand dedicato alle radio, se si esclude un paio di banchetti su
cui spiccano alcuni RTX palmari cinesi, quelli che più o meno tutti abbiamo in tasca.
Unica nota di folclore... una coppia non giovanissima che rigiravano in mano una
scatola dei citati RTX in cerca dell'indicazione (ovviamente assente) circa la portata
in km di detti RTX...

Il resto... lampade a led sparate negli occhi, alberelli di Natale danzanti, minuscoli
droni, il solito stand con toroidi, materiale ottico e altra componentistica vintage,
ferramenta (il classico grosso stand è passato in eredità al figlio), qualche banchetto
(deserto) con materiale in vinile.
il resto... cineserie reperibili normalmente nul negozietto orientale sotto casa.

Acquisti...alcuni BNC e un ombrello (nel frattempo ha iniziato  a piovere in modo
piuttosto insistente).
Treno di ritorno alle 16,20 circa, viaggio accompagnato da un gruppetto di bimbi
trattenuti solamente da una accurata descrizione delle avventure del maghetto
Harry e arrivo a Torino con qualche minuto (pochi) di ritardo.
Alle 19,30 ero nuovamente a casa, umido e deluso.

Fiera decisamente deludente, l'unico stand serio in cui si vedeva qualche radio
era minuscolo e privo di pubblico.
E' verosimile che questa sia per me la prima fiera dopo molti anni e potrebbe
essere anche l'ultima... l'ultima di Genova di sicuro.



#13
Qualcuno ha lo schema dell'alimentatore Microset PC134 ???


grazie, buona domenica

#14
buongiorno a tutti,
qualcuno ha info circa l'interfaccia di programmazione, soft, schemi... info in genere circa il ricetrasmettitore EMC Ward, vhf alta, 170 Mhz...
lo scopo è ovviamente abbassarla in gamma amatoriale.

grazie a tutti,

daniele



#15
discussione libera / scariche....
04 Novembre 2016, 21:10:17


#16
discussione libera / su subito vendono un IC7000...
13 Novembre 2015, 16:56:03
questa inserzione su subito...

http://www.subito.it/audio-video/icom-ic-7000-salerno-143303049.htm

usa la foto di quest'altra...


http://www.parksulshopping.com.br/produtos/oferta-647440402/estacao-completa-ic7000-hf-vhf-uhf---acoplador-fonte-antena.html

l'altra foto è questa...

https://mikegarciaii.wordpress.com/2010/10/27/new-icom-ic-7000/




il prezzo è troppo buono e... il signore dichiara di avrelo appen avenduto appena apprende che il contatto sarebbe stato di persona.

occhio dunque.
#17
Sul numero di maggio di Radio rivista... pag. 62

A naso la modifica di un  microfono, forse...
tutto bene, spigato quanto basta e belle foto,
non fosse che non è specificato l'oggetto in questione.

Un applauso alla redazione che legge con cura quanto viene pubblicato.




#18
Da qualche giorno è disponibile la nuova versione del "manuale operativo per OM",
Passato in un paio di ann da 74 a 229 pagine....

ecco l'indirizzo:



#19
link:




#20
attività radioamatoriale / Bel link di disturbi...
03 Novembre 2011, 13:02:24
ovvero, cosa si potrebbe malauguratamente sentire e cosa potrebbe esserne la causa.

http://www.iarums-r1.org/iarums/sound/main.html


#21
Schemi Elettrici / Schema sommerkamp/yaesu FT7
20 Ottobre 2011, 20:35:53
Cerco lo schema dell'FT7, non FT7B.

Sul mio manuale, in pdf, c'è una pagina corrotta (quella che serve)

qualcuno ha??

#22
Il topic precedente con questo titolo è bloccato.
Mi sfugge la ragione,
non mi pare che ne siano emersi litigi,
o altre incomprensioni degenerate in qualcosa di negativo,
anzi sembrava una discussione pacata e tra persone civili.

Saluti a tutti, sempre e comunque.

#23
LPD - PMR - SRD / BHD B868, software, risolto
21 Maggio 2011, 01:14:49
è un palmarino UHF 400 - 470 MHz, programmabile dal PC...
avendo il software... qualcuno ne sa qualcosa??
dove è reperibile... insomma, qualsiais info!

grazie!!

#24
ricetrasmettitori radioamatoriali / software!!
19 Maggio 2011, 21:18:38
potrebbe essere una buona idea raccogliere i software di gestione, non tutti sono reperibili.
Potrei aver trovato chi li ospita mettendoli a disposizione della comunità,
se qualcuno a qualcosa, non importa di che apparecchio, e ha voglia di perdere 10 minuti può inviarmeli (accordii tramite PM):
Qualcosa ho trovato, ma ben poca cosa rispetto a quel che dorebbe esserci in giro!!

#25
Autocostruzione / CQ di maggio...
25 Aprile 2011, 14:19:14
Buona pasquetta a tutti,
non è che qualcuno ha in casa il numero di maggio di CQ ??
in copertina l'articolo circa "qualche idea per il PTT" solletica la fantasia...





qualcuno ha voglia di perdere 5 minuti e passare quelle due pagine allo scanner...

grazie e auguri a tutti!!

#27
Autocostruzione / Bitx a 9 bande...
26 Marzo 2011, 20:51:33
#28
attività radioamatoriale / Photooo!!
16 Febbraio 2011, 00:36:32







... e non è un magazzino!

#29
discussione libera / Domande & risposte!!
14 Febbraio 2011, 00:35:33
Cosa ci si aspetta di trovare qui??
Uno pone delle domande e un altro, molti altri, rispondono.

Una precisazione è d'obbligo, tanto per chiarire la situazione.

Non sono teenagers da qualche tempo...
Non sono un riparatore, almeno non come lo si intende qui.
Ho riparato di tutto, o comunque ci ho sempre provato, ed è incredibile come spesso ci sia riuscito.

E' evidente che lo scopo del forum è (anche) chiedere e ottenere aiuto, questo implica che qualcuno chiede e qualcun'altro risponde.

Forti del fatto che nessuno di noi sa fare tutto (ma tutti noi - all'esterno del forum - almeno uno che ne è capace lo conosciamo certamente) ci affidiamo a chi sa fare qualcosa di diverso che a noi sfugge.

Dunque chiedere aiuto qui è normale.
Rispondere è ugualmente normale.

Se..

... chi ha gettato l'amo della domanda ha realmente intenzione di leggere le risposte.
Non farlo è sciocco e controproducente, chi ha risposto probabilmente non lo farà più, perchè deve impegnarsi a scrivere una risposta che poi non viene letta??

Perchè devo perdere tempo a rispondere se poi la mia risposta non viene apparentemente considerata?
... forse qualcuno pensa che ci siano cose facili??
Tutto è facile, se lo sai fare.
Tutto è difficile se non lo sai fare.
Se non lo fai mai sarà sempre difficile.

Se non smonti la lavatrice rotta non le riparerai mai una.
Se non apri la radio rotta e cerchi di capire non la riparerai mai.

Per imparare a leggere devi leggere, per imparare a usare il PC devi usarlo, anche in auto per guidare bene devi guidare.

Temo che non esista altro modo, bisogna farsene una ragione.

Fare qualcosa per la prima volta è frustante, dove ci vanno 5 minuti a te ne occorrono 30...
e ci sono cose che devi fare almeno 3 voltre prima che siano appena passabili.







E'  inevitabile, stò cavolo di cervello bisogna proprio usarlo!


#31
Radio Ascolto / satelliti meteo
30 Gennaio 2011, 15:52:59
ricevo e ripasso...

Ciao all
Testando la ricezione dei satelliti meteo serie NOAA 19, 18, 17, 15,
utilizzando come ricevitore un semplice Yaesu FT-897, sistonizzato su 137
Mhz FM,  e la sola BF audio prelevata dalla presa posteriore DATA collegata
all'ingresso linea del PC, si ottengono risultati piu' che apprezzabili.
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/wxtoimg/wxtoimg.htm

Il software utilizzato e' WXtoIMG, nella versione "standard edition",
gestisce il controllo CAT compensando il doppler automaticamente, evitando
errori di sintonia, e i dati kepleriani dei satelliti.

La ricezione RAW , start automatico, e' in B/W con immagine doppia,
elaborata a fine ricezione automaticamente dal software, mostrera' un
immagine JPG o BMP a colori.
Video YouTube


Dunque niente RICEVITORI DEDICATI ( 137 Mhz e 30 Khz di banda passante), il
solo FT-897 attrezzato per il DIGITALE (rtty, psk31, sstv ecc) e siete
pronti per le previsioni del tempo in real time.

I6BIE

#34


ascolta in 80 m con un vasetto exqualcosa
#35
ricetrasmettitori banda cittadina / manuale S9
30 Gennaio 2010, 13:45:45
in allegato il manuale del magnum S9,
onestamente la selettività pare un poco scarsina...

#36





Domanda strana, ma seria.

Quali sono oggi le motivazioni che spingono un appassionato a sostenere l'esame per il conseguimento della patente da radioamatore?

Sul forum sono molti che l'esame lo hanno già sostenuto e certamente sono molti che desidererebbero sostenerlo. Ai primi chiedo perchè hanno deciso di intraprendere questa strada e ai secondi perchè hanno questo desiderio.

Ciao e grazie!



#37


altri link ...







ciao


#38
Ecco il link, non è una modifica facile, ma è un'ottima idea e molto diversa dal solito!



buon anno.

#39







#40
attività radioamatoriale / scuola OM
19 Dicembre 2009, 00:44:34
#42
E' più vecchio di noi, di me si.

oscilloscopio tektronix 543A, 25 MHz, doppia traccia a cassetto, 65 valvole il corpo e 16 il cassetto. Consuma 5 -600W, più o meno. Certamente pesa uno sproposito, e a vedere funziona.

Ecco dove ho trovato le foto ...



#43
non ho capito se il topic dell'altro giorno è stato bloccato per qualche ragione.
se si ovviamente uccidente anche questo, senza al cin problema.

il link di cui sopra è cambiato, anche il testo (almeno pare a una prima lettura) questo è quello giusto, se dura ...



Ovviamente l'altro topic sarebbe da uccidere, ma come faccio???

ciao e grazie

:-\
#44
attività radioamatoriale / manuale operativo
13 Ottobre 2009, 23:53:25
link probabilmente utile ...



#45



chi sa cos'è, prestazioni, costi ecc... ??

#46
DX su banda cittadina / Guardate cosa ho trovato
09 Maggio 2009, 13:54:15
Guardate cosa ho trovato,



è scritto così come si legge, ma il risultato sembra essere onesto.

ciao!!

#47
Schemi Elettrici / schema echo master
24 Marzo 2009, 21:24:28

gentilmente, potete uccidere questo post?

grazie, buon lavoro.