Nuovo CRT SS 9900V

Aperto da pat0691, 25 Gennaio 2025, 10:05:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pat0691

Che poi e' identico al Anytone 6666 Pro ed e' marcato anche Radioddity e...forse altro.
Ce l'ho da qualche giorno e devo dire che rispetto al "vecchio" 9900 V4 ha fatto un bel passo avanti.
Apparentemente le radio sono esteticamente simili, e all'occhio salta solo il display che riporta sia la frequenza che il numero del canale, cosa che con il 9900 precedente si doveva seleziontre con un tasto.
In realta' le migliorie sono molte:
Potenza aumentata a 80 watt in SSB e 50 watt in FM, misure perfettamente reali, testate con piu' di un wattmetro che ho in casa e su carico fittizio. Anzi...devo dire che in SSB si arriva anche a una 90ina di watt.
In FM 50 watt precisi. In AM la casa dichiara pomposamente 80 watt "with modulation", ma in realta' la portante senza modulazione arriva ad una ventina di watt. Vero e' che con i picchi di modulazione si arriva al valore dichiarato, ma queste misure pompate in AM lasciano il tempo che trovano.
Ottimo e molto migliore del precedente il sistema di riduzione dei disturbi. Fra NB/ANL e lo spettacolare NRC si fa davvero un bel lavoro.
Anche l'AutoSquelch mi sembra migliore del precedente 9900, la cui chiusura appare piu' stabile anche a livello 1.
Come sapete e' un apparato nato per i soli 10 metri, ma con una banalissima modifica in fase di accensione e lo spostamento di un ponticello al suo interno (gia' predisposto) oltre alla copertura totale dei 10, 11 e 12 metri, questa volta ci sono anche i 15 metri con una potenza dichiarata di 25 watt. Questa ancora non l'ho provata, ma lo faro' piu' in la.
Tutte le modalita' di trasmissione compreso il CW e il modo VFO, oltre a quello canalizzato.
Si puo' anche intervenire sulla larghezza di banda in TX SSB settando 3 Khz o 4 Khz.
Per cio' che riguarda la bonta' della ricezione non mi sembra ci siano differenze avvertibili ad orecchio con il vecchio modello.
In TX la potenza maggiore e' l'unica caratteristica migliorata.
Una cosa che non mi e' piaciuta per nulla e' l'estetica del microfono, veramente dozzinale e plasticoso. Era molto piu' carino quello vecchio. La qualita' della modulazione e' nella norma.
Una cosa che ho notato e' che ad alta potenza scalda meno che il vecchio modello.
C'e' un menu' molto corposo dove si puo' regolare veramente di tutto, dallo split ai toni vari, colori e una marea di altri parametri, ma qui mi fermo perche' ancora non ho visto tutto.
Magari piu' in la aggiungero' qualcosa.
Best 73's
de Pat
Al volo aggiungo una cosa che mi ero dimenticato....
Tutti i pulsanti sul frontale dell'apparato, ora sono a doppia funzione pressando brevemente o pressando a lungo.


Marcello

Grazie gentilissimo per questo feedback, in particolare vorrei capire due cose.
Una l'hai già accennata, riguarda il riscaldamento.
Io ero un possessore del vecchio modello, l'ho venduto perchè anche a bassa potenza il retro diventava incandescente e 
nonostante la bontà della radio, questa caratteristica me lo ha fatto vendere di corsa, non so perchè é una cosa mia
la vedevo come una cosa inefficiente.

Quindi mi confermi che hanno migliorato la cosa ?

Altra questione é la ricezione a 3 e 4 Khz di larghezza di banda, è una funzione che interviene in ricezione oppure anche in trasmissione?

Grazie, sto valutando l'acquisto.
[ilovedx]

pat0691

Ciao Marcello,
ti confermo che scalda molto meno del precedente.
Per cio' che riguarda il settaggio dei 3 o 4 Khz mi sembra da quanto ho letto in rete che riguardi la ampiezza di banda in trasmissione SSB ma devo dirti onestamente che non l'ho ancora testata.
In ricezione non ha alcun effetto.
Ma ti ripeto che sono tutte prove molto veloci, con il passare dei giorni padroneggero' meglio un po' tutte le funzioni.
Ciao
Pat

1vr005

Citazione di: pat0691 il 25 Gennaio 2025, 10:05:15Tutti i pulsanti sul frontale dell'apparato, ora sono a doppia funzione pressando brevemente o pressando a lungo.


Grazie per le info.
I pulsanti sono retroilluminati?


pat0691

No purtroppo...i pulsanti non sono retroilluminati.

1vr005



1vr005

Cribbio. È un passo indietro.
Nel vecchio 9900 V4 una leggera retroilluminazione c'è.
9900_retroill.jpg


pat0691

Ma quella c'e' anche su questo.
Io pensavo che ti riferissi ai tasti illuminati singolarmente.
Mi sembra che sia una retroilluminazione dovuta al display che illumina i tasti.
Quella c'e' anche su questo
Pat

pat0691

#8
Volevo aggiungere che l'applicazione per programmare l'apparato in questione e' praticamente quella del Anytone 6666 PRO.
Non mi sembra che al momento, CRT abbia tirato fuori un programma proprietario.
Il cavetto ovviamente e' lo stesso del vecchio 9900 V4 ma e' anche lo stesso del Alinco DX-10.
Si puo' praticamente programmare tutto su tutte le bande disponibili (dalla A alla O) compresi i 24 e i 21 Mhz.
Anche il BEEP di fine trasmissione e' programmabile, dato che quelli di serie sono un po'....esagerati.
Provato l'apparato anche in 21 Mhz (oltre che in 10 e 12 metri) e devo dire che si comporta bene. In questa banda la potenza e' limitata a 25 watt.
Confermo (me lo aveva chiesto Marcello) che il TONE regola la larghezza di banda in TX SSB a 3 e a 4 Khz. Lo dice anche il manuale: "Choose SSB TX Bandwidth", anche se con il suo microfono originale non si nota un gran che. Forse e' piu' apprezzabile con l'uso di mic preamplificati.
Molto comoda la modalita' VFO che permette di cambiare frequenza anche a passi da 10 Hz a 1 Mhz, senza intervenire con il tasto BAND.

Ziofabri

Ciao, ho preso da pochi giorni la versione anytone di questa radio manon avendo stazione fissa ci ho "giocato" poco fin'ora.
ho provato a impostare per comodità i canali di emergenza, uno sulla banda dei 40canali cb e uno sulla banda superiore.
avevo fatto così con il mckinley ,per evitare il giro dell'oca con il tasto band ma purtroppo non me li fà mettere su bande diverse(me ne fa mettere 2 per ogni banda).
esiste forse da software ( che non ho ancora scaricato) la maniera di ingannare questo blocco?
ne approfitto per chiederti se il cavo di programmazione è uguale a quello del superstar 3900 2023 ?


pat0691

Ti confermo che il cavo di programmazione e' lo stesso anche per il 3900.
Per cio' che riguarda la programmazione dei canali di emergenza non saprei, ma credo che con il software tu possa programmare i vari canali come preferisci.
Non ti rimane che provare, ma ricordati prima di programmare, di scaricare la configurazione attuale della radio, cosi' la puoi sempre richiamare all'occorrenza.

Ziofabri

Citazione di: pat0691 il 17 Febbraio 2025, 07:48:52Ti confermo che il cavo di programmazione e' lo stesso anche per il 3900.
Per cio' che riguarda la programmazione dei canali di emergenza non saprei, ma credo che con il software tu possa programmare i vari canali come preferisci.
Non ti rimane che provare, ma ricordati prima di programmare, di scaricare la configurazione attuale della radio, cosi' la puoi sempre richiamare all'occorrenza.
Grazie Pat0691 per la conferma!! guardando video su youtube sembrerebbe li faccia mettere per ogni singola banda ma poi non li richiama da altre bande.
non avevo ancora provato il software perchè non ero certo della bontà del cavo e poi avevo letto ( tradotto nel mio povero inglese) che bisogna fare attenzione, quando si modifica da software, alla scelta delle bande.
non avendo modificato il ponticello interno dovrei fare attenzione a quale sezione o gruppo di bande andare a modificare.
nel frattempo lo scarico  e grazie ancora!!

pat0691

Ti conviene provare il software. Io l'ho fatto una volta e non l'ho piu' usato perche' non mi serve.
Comunque l'importante e' che scarichi prima la configurazione attuale dell'apparato e poi puoi fare tutte le prove che vuoi


Mattia IU5MMJ

Quasi quasi vendo il mio 9900 v4 e passo al nuovo 9900v. Finalmente lo step di 5khz e un vero filtro NR sono ottime novità. Anche i tasti con la doppia funzionalità è molto più comodo trovare tutto senza per forza entrare nei menù.

Riguardo la potenza poco mi interessa il passaggio a ben 80w. Ho sempre preferito usare lineari piuttosto che far lavorare la radio alla massima potenza.

Peccato che non hanno messo due piccole ventole magari termostatate come ho fatto io sul mio 9900 in mobile.

Finalmente la deviazione FM a 4lkhz e la banda in tx ssb a 4khz per una modulazione più salottiera nei qso locali.

Io sui miei 2 9900 dopo averli aperti ho alzato la modulazione AM da un 60% max ad un 95% poi deviazione FM 4.5khz chissà se questo nuovo 9900 anche in AM è già ad almeno un 90% di modulazione.

Per la potenza credo che possa lavorare tranquillamente anche a 100w forse con le ventole sul dissipatore che è più grande rispetto al 9900 vecchio. 
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never