Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - nathan70

#1
Alimentatore arrivato e funzionante. Zero tempo da pc ma ho sfruttato un'oretta all'aperto con Tecsun e app android (sia morse code reader che morse expert) e finalmente, seguendo i Vs consigli, ho decodificato eccome. Ho ascoltato nitidamente 9A... dalla Croazia, DR.. dalla germania e YO....dalla Romania.
NAturalmente proverò tutti i software da voi suggeriti alla prima occasione!
#2
Citazione di: AZ6108 il 12 Maggio 2022, 17:53:06
quello che non riesce a fare il 660, ossia un filtraggio a banda stretta, si potrebbe rimediare da software, supponi di usare (es.) "CW Decoder Logic", se imposti il programma in "manual" invece che in "auto" potrai aggiustare, usando il display dello spettro di segnale, la centratura del segnale desiderato, evitando che in presenza di segnali adiacenti il decoder salti "a destra ed a sinistra" in base al segnale più forte ricevuto in quel momento, la stessa cosa è possibile anche in altri programmi, ad esempio in CWget c'è un menu relativo al filtraggio del segnale audio ed i relativi dettagli sono spiegati nella pagina web del programma

per chiarezza

https://www.dxsoft.com/en/products/cwget/
Ok. Oggi ho ordinato l'alimentatore di ricambio che ha smesso di funzionare ieri per il mio notebook.
Domani arriva e  potrò provare questi due software.
Ti ringrazio farò i test suggeriti
#3
Citazione di: AZ6108 il 11 Maggio 2022, 10:07:27
Non è che si "sovrappongano", il punto è che per ricevere il CW il tuo ricevitore DEVE avere un filtro ben stretto in modo da riuscire a discriminare il singolo segnale che ti interessa tra altri adiacenti; nel caso degli SDR si tratta di impostare il filtro (software) a circa 500Hz in modo da discriminare correttamente i segnali; però, se mi permetti, la tua osservazione mi fa pensare che tu non sia molto pratico relativamente alle impostazioni del ricevitore per i vari modi, pertanto (e SENZA OFFESA !) ti consiglierei di documentarti meglio, dato che in tal modo riuscirai a trarre il meglio dal tuo ricevitore
Ho un tecsun 660. Più di tanto non credo che si possa fare.
#4
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
11 Maggio 2022, 09:13:20
Citazione di: r5000 il 11 Maggio 2022, 01:09:08
73 a tutti, di miniwip ne ho fatte una decina tutte diverse e nessuna và bene sopra i 10 mhz se la paragoniamo ad altre antenne normalmente utilizzate per le bande alte, fare un dipolo per i 10 mt è facile e anche con un balcone "normale" ci stà e paragonando la miniwhip con il dipolo non c'è storia, anche in 20 mt il dipolo corto vince sulla miniwhip mentre in 40 mt la miniwhip comincia ad essere migliore, in 80 mt e a scendere fino alle onde lunge il dipolo è buono solo per le stazioni più forti  mentre con la miniwhip ricevi come con il dipolo degli 80 mt e quindi direi propio che è un'antenna da utilizzare per le bande basse ma sopra i 10 mhz c'è da usare altro... lo stesso circuito della miniwhip con le dovute modifiche funziona anche in 6 mt ma devi metterci un loop e trasformatore d'impedenza che a seconda della mescola permette di salire o scendere di banda ma dai 30 khz ai 30 mhz (scritto sulle etichette...) è pura utopia,  se un cb trasmette a 100 mt lo ascolti certamente ma la miniwhip "rende" dalle onde lunghe fino ai 10 mhz, poi non ha più molto senso e conviene usare altre antenne...
ps: adesso in funzione ho in giardino due miniwhip, una su una canna da pesca di 5m e una su una canna da pesca di 10 mt, la differenza tra le due è a favore di quella più alta (1 punto s scarso...) ma tutto sommato anche quella da 5 mt riceve bene, con 2 mt di palo i segnali crollano, si riduce anche il rapporto segnale\rumore,  la miniwhip funziona meglio più alta, poi se si decide di usare una canna di 10 mt propio per il limite della miniwhip conviene usare la canna come supporto per una verticale  multibanda che sarà molto superiore dai 40 mt a salire, chiaramente servono i radiali o la messa a terra e un sistema di adattamento ma la miniwhip è da tenere per le onde lunghe e medie quindi un palo solo non basta, ne servono 2 e anche in un giardino piccolo puoi fare bene dalle vlf ai 10 mt SE non ci sono fonti di disturbo vicine, ho montato le due miniwhip propio per monitorare le interferenze degli alimentatori, motori ecc... e vedere se con il diversity dell'sdr duo riuscivo a eliminarli ma  ho risultati migliori con due loop anche se attenuato un disturbo ne trovi subito un'altro...
Il problema è che io non ho un balcone normale ma un terrazzo che però non ha sbalzo all'esterno. È in linea con il muro del palazzo, diciamo come una finestra senza vetri.  È all'interno di questo balcone,/terrazzo il segnale è totalmente assente.ma mi basta sporgermi con la radio  con la sola Stilo, anche di mezzo metro fuori dal balcone, e ricevo letteralmente di tutto. è pieno di segnale
Ieri ho ascoltato diversi qso in 40 m e 80 m nitidissimi
Per quanto riguarda la Mini whip sicuramente è stata colpa mia. come ho già avuto modo di dire l'antenna funzionava bene quando è stata donata a chi sapeva come montarla correttamente.
#5
Ieri sera mentre stavo scaricando i 3 software citati il mio pc lenovo ha pensato di lasciarmi a piedi... Credo si sia rotto l'alimentatore :)
Tuttavia i segnali in radio erano forti, ho usato altra app Android (morse Expert) e qualcosa è uscita...
Un ciao73 buonasera ecc...
Cerco di allegare foto.
Riprovo appena risolvo con il pc.
In effetti avete ragione ho notato che il vero problema è che sulla stessa frequenza spesso si sovrappongono due o addirittura più trasmissioni di intensità diversa...

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#6
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 18:10:22
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 16:52:56
Infatti, e di questo tutti ti rendiamo merito.
Tuttavia il messaggino in privato era saggio inviarlo a chi ti ha invitato a studiare, non a me.
Avanti di questo passo cambio lidi e vado a impiegare il mio tempo altrove.
Essere gentili e prendersi i pesci in faccia al posto di altri non è esattamente nelle mie corde.
Il messaggio era solo per ribadirti che la mia risposta non era indirizzata a te
  Vedo che continui a non volerlo capire.
Se ho risposto in maniera seccata all'utente in questione domando scusa.
Per il resto continuo a non capire di che stiamo parlando.
La chiudo qui sta diventando surreale.
Grazie a tutti per le risposte ho molto materiale da leggere...  Specie sulla sdrplay.


inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#7
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 16:22:27
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 16:18:19
leggerei anche questo....

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79513.0



letto e condivido.
la discussione è andata altrove, come ho sempre fatto a ogni consiglio continuo a ringraziare tutti.
Saluti..
#8
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 15:34:47
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 15:31:04
E nuovamente iniziano le polemiche.
I consigli che hai ricevuto sono sensati, che piacciano o meno.
Ognuno, con le proprie risorse,  fa quel che gli pare.
Chiedere consigli e ribattere in merito è cosa già vista e rivista.
Ovvero... fai come puoi, o come ti sembra più opportuno.
nessuna polemica. Siamo qui per parlare, io più di altri per imparare.
#9
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 15:30:58
Citazione di: AZ6108 il 10 Maggio 2022, 15:15:45
Credo che nessuno qui abbia scritto qualcosa del genere, se ti riferisci a me, ti ho solo consigliato di studiarti per bene la documentazione degli apparati, dato che è fondamentale per imparare ad usarli al meglio, ma non credo si tratti di un'offesa ed in qualsiasi caso, non voleva assolutamente essere tale.

Un consiglio spassionato, se puoi/vuoi, procurati un saldatore ed un kit per crimpare ed impara a saldare i connettori ed anche a crimparli, non è difficile e con un pochino di pazienza, e magari con l'aiuto di qualcuno che abbia un minimo di esperienza, ci riuscirai in tempi ridotti, ed a quel punto sarai in grado quantomeno di cablare la tua stazione con del buon coassiale


il fatto che la miniwhip posta in giardino ricevesse peggio dei 2 metri di filo mi fa pensare che la stessa non fosse stata installata correttamente o che avesse problemi di alimentazione; non che la miniwhip faccia miracoli, ma di sicuro la tua esperienza non rispecchia quelle che sono le prestazioni normali di una simile antenna (se correttamente installata ed alimentata)
non  mi riferivo a te, ho messo la citazione, leggi sopra il mio messaggio. 

Per quanto riguarda la miniwhip l'avevo di certo montata male, semplicemente fissata a un palo senza accorgimenti particolari.
Grazie a tutti x i consigli
#10
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 13:46:54
Citazione di: kz il 10 Maggio 2022, 11:17:25
ma bergio70 la miniwhip non è da disprezzare, solo che per certi versi è peggio che installare un fan dipole: va installata relativamente alta in modo adeguato e rispettando certe indicazioni (palo conduttore) oltre che alimentata con una fonte filtrata, va curata la massa, mille altri accorgimenti.
grandi scocciature per far funzionare un'antenna che costa meno di 20 euro, che sembra di pronto uso, è tutta lì la fregatura per gran parte degli utenti.
hai centrato il punto. Se installata correttamente sicuramente sarà ottima. Abitando in condominio e avendo fatto tutto da me sicuramente l'ho installata troppo bassa e senza gli accorgimenti corretti ed era un flop.
Invidio chi a casa col giardino e stende 10 metri di filo ascoltando tutto! :-)
#11
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 13:40:28
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 10:41:50
Ovviamente!
Altrimenti si va su un ricevitore tradizionale, con cui l'unica difficoltà è nell'imparare a usarlo.
Cosa che può non essere così banale come potrebbe sembrare.
Comunque la questione dell'antenna non cambia.
Ovviamente non è normale che un pezzo di filo buttato in giardino riceva meglio di una antenna montata sul tetto. Una antenna vera... montata sul tetto.
L'uso del tetto e di una antenna vera è imprescindibile, a quel punto non servono amplificatori e qualsiasi altro dispositivo strano. E' pur vero che una antenna non basta, dunque che è necessario prevedere antenne per VHF/UHF e antenne per HF.
Per cominciare mi arrangio... lo abbiamo pensato tutti, ma giocoforza abbiamo cambiato idea.
Per ascoltare in HF ci si può accontentare di un dipolo multiplo, un fandipole, tanti dipoli tutti collegati al medesimo cavo. la spesa è modesta, irrisoria, con una matassa di normale cavo da impianti elettrici fai tutti i dipoli dagli 80 metri in su, ma lo spazio necessario non è indifferente dato che hai bisogno di almeno 40 metri di spazio per stendere i fili.
Poi, se vuoi solo ascoltare, ti dimentichi del tutto per anni.
In VHF/UHf una bella bibanda, partendo dal mio personale minimo sindacale una X200 diamond a salire. Rimanendo sul corto... una X50... se ben piazzata fa il suo lavoro meglio di qualsiasi cosochericevetutto e male...

la x50 solo per uhf/vhf giusto? li con sdr ho ascoltato di tutto con una veicolare sul balcone
#12
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 13:37:24
Citazione di: AZ6108 il 10 Maggio 2022, 09:56:38
Si, se vuoi un SDR "serio" senza spendere un'esagerazione, ti conviene guardare ai prodotti di SDRplay ed AirSpy

https://www.sdrplay.com/

https://airspy.com/

che oltre ad essere ben ingegnerizzati hanno un buon supporto ed ampia documentazione; inoltre tali SDR usano degli ADC a 12...18 bit che permettono di ottenere una gamma dinamica molto più elevata di quella delle "chiavette" basate su RTL e che usano un ADC ad 8 bit "teorici"

Una nota, sia le RTL sia le unità di SDRplay ed AirSpy NON sono "plug and play" ossia non basta connetterle e via, ma è necessario seguire una ben precisa procedura di installazione in modo che i necessari driver vengano correttamente installati, in caso contrario l'unità SDR non funzionerà o funzionerà in modo limitato, per cui prima di connettere qualsiasi SDR è necessario leggere con attenzione la documentazione e seguire alla lettera la procedura di installazione

Non è una questione di essere "pronto all'uso", semplicemente di gamma di frequenze coperta, alcuni SDR coprono gamme inferiori, altri gamme superiori, tutto dipende dallo scopo di tali unità e dai componenti usati; non è che un SDR che copre solo le VHF/UHF sia "inferiore" ad un altro che copre dalle VLF alle UHF, anzi, in alcuni casi il primo sulle V/UHF potrebbe offrire prestazioni migliori dell'altro

Tieni presente che, in qualsiasi caso, un SDR o un ricevitore "normale" hanno bisogno di un buon sistema di antenna per fornire prestazioni degne di rispetto, la MLA-30 che hai è un'antenna economica che può andar bene per iniziare, ma ha diversi difetti dovuti sia alla progettazione che alla scelta dei componenti al fine di ridurre i costi, per dettagli al riguardo vedi qui

https://www.g8jnj.net/activeantennas.htm#MLA30

come è facile notare, entrambi i circuiti hanno dei difetti di progettazione che, nel caso dell'unità di alimentazione (Bias-T) introducono rumore e, nel caso del preamp limitano il guadagno; aggiungici il fatto che il sottile coassiale fornito di serie introduce ulteriori perdite e, spesso, "pesca" anche rumore e credo che la situazione sia chiara; ripeto, la MLA-30 va bene come antenna economica per iniziare, ma se si vuole fare ascolto in modo serio, converrà rivolgersi ad altre antenne ... commerciali o autocostruite

Nel secondo caso, non avendo familiarità con il saldatore [emoji2] ma avendo un minimo di manualità, si può comunque mettere insieme un'antenna che fornirà risultati più che soddisfacenti e, sicuramente migliori di quelli della MLA-30, parlo di questa antenna

http://www.kk5jy.net/rx-loop/

l'unica parte "complicata" della stessa è il BalUn 9:1 usato per alimentare il loop, non volendo costruirlo, basta semplicemente acquistare il BalUn 9:1 venduto da NooElec

https://www.amazon.it/NooElec-Balun-One-Nine-v2/dp/B07XJRTF94

che, racchiuso un una scatolina servirà perfettamente allo scopo, a questo punto l'antenna potrà già funzionare perfettamente, se però si desiderasse trasformarla in un'antenna attiva, aggiungendo un preamplificatore, basterà inserire nella scatolina questi componenti

https://www.amazon.it/Distill-Barebones-Trasmetta-Bandstop-Applicazioni/dp/B076D354LW

https://www.amazon.it/Lana-HF-Barebones-Amplificatore-50kHz-150MHz/dp/B08LP2WD5C

in tal caso le connessioni saranno

antenna -> balun 9:1 -> filtro FM -> preamplificatore -> coassiale -> ricevitore

ed il preamplificatore verrà alimentato utilizzando la tensione Bias-T offerta dall'unità SDR o, se necessario, da un iniettore separato
grazie dei link. come detto non ho capacità tecniche e ci ho già perso troppo tempo anni fa a cercare di realizzare qualcosa. col risultato che ho lasciato perdere. Proverò come dicevi tu a mettere la MLA 30 su un palo con una staffa a L fuori dal balcone-
#13
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 13:33:36
Citazione di: kz il 10 Maggio 2022, 10:23:48
non serve comprare, comprare, comprare; bisogna invece studiare.
già la lettura di rtl-sdr.com dà moltissime informazioni, poi c'è la rivista dell'AIR, i siti di SWL e radioamatori che hanno installato i ricevitori e le antenne, il forum...
ma se non si parte dallo studio è inutile sperare di risolvere acquistando aggeggi nuovi, a meno di non spendere cifre molto importanti non esistono le soluzioni pronte subito, almeno nell'uso degli SDR; invece si possono ricavare grandi soddisfazioni dall'uso di oggetti poco costosi ma con installazioni accurate e tanto lavoro di configurazione.
Dove hai letto che non ho studiato? ho speso mesi su ogni tipo di forum ita e inglese, per imparare. Divorato il sito dell'AIR e letto decine e decine di copie di Radiorama. Sono entrato in contatto con molti di loro e da ognuno ho imparato qualcosa. Proprio grazie al mio impegno ho raggiunto ottimi risultati (per   un neofita). Dalla decodifica del RTTY, radioamatori da ogni parte del mondo, NDB, Fax, ecc.
A me non sembra male.
Mi ero fermato quando ho incontrato problemi con l'antenna. Li purtroppo non ho fatto progressi, col saldatore in mano non me la cavo e la parte ultra tecnica della realizzazione non mi interessa nemmeno troppo.
la miniwhip l'ho regalata a un famoso radioamatore che mi ha aiutato molto a muovere ii primi passi visto che con il mio tecsun la WHIp non riceveva NULLA. Anche montata su un palo al giardino sotto  casa non riceveva bene, meglio 2 metri di filo legati a un palo.
Mi sono trovato meglio con la degen 31ms e con la MLA30 (50 euro per due antenne... non ho certo buttato via soldi come dici tu..) ma alla fine il risultato migliore l'ho sempre avuto con 3/4 metri di canna da pesca fuori dal balcone.
#14
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 09:37:04
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 08:17:57
Il tuo problema di fondo è che per ricevere qualcosa ci va un ricevitore.
Le chiavette, almeno quelle economiche, fanno quel che possono... e per quel che sono fanno già tanto, ma non ci si deve aspettare i risultati che si possono ottenere con ricevitore vero.
L'antenna in casa è già una limitazione notevole, anche con un ricevitore è difficile togliere, o almeno limitare, il rumore.
Il problema è che una chiavetta appena decente non si allontana molto di prezzo rispetto a un buon ricevitore usato, che oltretutto non dipende dal pc che si sta usando...
Ovvero, in VHF/UHF va bene più o meno tutto, il rumore è modesto e mettere uno stilino sul balcone non è impegnativo.
In HF no, l'antenna ci va.
Un Up converter è un coso (!) che trasporta il segnale da una frequenza bassa a una più alta, converte appunto un segnale, ipotesi a 7 MHz a 157, aggiunge, in questo caso, ma è solo un esempio, 150 MHz al segnale facendolo così rientrare nelle capacità della chiavetta. Il problema è che un buon up converter nuovamente non lo regalano.
In questo campo è sempre una buona idea stare lontano da oggetti che costano poco. Costano poco e tendenzialmente non valgono niente.
Se la prospettiva è ascoltare con un minimo di rilassamento, ovvero senza innervosirsi ogni volta che si accende il coso, l'idea di un ricevitore vecchio stile non è da buttare.
Certo... ci vanno più di 17 euro, per un buon usato è improbabile dovere investire meno di 250 - 300 euro, a cui è indispensabile aggiungere una antenna, senza questa il più bel ricevitore è un bel soprammobile assolutamente inutile.
Ciao, Ho iniziato con quella chiavetta low-budget unicamente perché mi sono avvicinato a questo mondo per caso dopo aver acquistato un pmr446 per utilizzare rete radio Montana visto che faccio escursionismo.
Volevo poi x curiosità ascoltare un po' anche le onde corte e comprai quella chiavetta. Mi resi subito conto che era un acquisto sbagliato e passai al tecsun e ora siamo ancora qui a parlarne. ;)
Giusto anche dire però che mentre anni fa con quella chiavetta non ricevevo letteralmente nulla  (anche adesso è sorda... Sotto Windows)  installata invece sotto Linux  mi fa ricevere perfettamente le bande UHF e VHF

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#15
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 09:24:35
Citazione di: r5000 il 10 Maggio 2022, 01:37:04
73 a tutti, guarda l'sdrplay originale e non sbagli, esistono cloni cinesi economici ma pur utilizzando lo stesso chip non sono paragonabili, valgono quello che costano (30€ spediti...) ma se vuoi un ricevitore migliore del tecsun in hf devi spendere almeno 120 €, se poi arrivi ai 260 € dell'sdrplay duo li vale tutti, anzi, non sfigura a fianco di ricevitori ben più costosi ma dipende tutto da quanto interessa e anche da quanto tempo hai da dedicare al radioascolto, comunque funzionano anche gli sdrplay cinesi, sono paragonabili alle altre chiavette sdr che partono dalle onde lunghe ma se vuoi spendere bene i soldi il minimo per fare il salto di qualità è stare sopra i 100€...
ps: per funzionare bene qualsiasi ricevitore ha a bisogno di antenne valide, il loop amplificato funziona bene lontano da fonti di rumore, sul balcone è meglio che in casa a fianco del pc e sarebbe meglio ancora sul tetto ma se abiti ai piani alti di un condominio non è detto che il balcone sia tanto male, anzi...
Ok. Questa mattina mi sono messo un po' a guardare ho visto che  un bel modello, molto bene recensito, è rsp1a
https://www.hamradioshop.it/sdrplay-rsp1a-ricevitore-1khz-2ghz-larghezza-banda-10mhz-p-9614.html

Se ho ben capito con questi modelli è possibile utilizzare più software.
Inoltre, c'è scritto che riceve da 1 khz fino a 2 Ghz quindi non avrei bisogno di uoconverter giusto? Nel senso è pronto all'uso...
Cmq per ora solo per capire.... Prima di rimetto in pari con il tecsun...

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#16
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
10 Maggio 2022, 09:17:48
Citazione di: bergio70 il 10 Maggio 2022, 08:42:43
Il problema per chi inizia è sempre lo stesso... L'antenna.
E' fuori dubbio che il pezzo di filo buttato come capita serve solo a far cambiare gli interessi del malcapitato di turno che penserà ... non serve nulla, faccio altro.
È assolutamente così. 5 anni fa quando ho iniziato con la mia tecsun con il radioascolto nell'arco di pochi mesi mi sono letteralmente innamorato di questo mondo, cercando on-line ogni tipo di informazione frequenza e forum di supporto. Poi sono arrivato allo step successivo perché il semplice pezzo di filo fuori dalla finestra non mi bastava più: ho montato una canna da pesca sul tetto del condominio con del semplice filo.. ho fatto una Calata di rg-58 ma quando arrivavo al ricevitore dentro casa ricevevo male e  soltanto frequenze sopra i 10 Mhz.
Ho passato letteralmente altri mesi in giro sui forum a cercare spiegazioni. Ho acquistato le antenne più disparate. Cercato di capire e ho acquistato un Balloon 9.1... Ho anche acquistato una mini whip e l'ho montata sulla canna da pesca: nulla da fare il risultato non è cambiato 3 metri di filo stesi sulla panchina al parco sotto casa mi facevano ricevere di tutto e di più, sul tetto invece no. Poi ho perso entusiasmo
se fossi riuscito a ad avere un antenna decente sicuramente sarei passato a comprare un ricevitore vintage (icom 71, yaesu, kenwood) Perché mi piacciono moltissimo molto più degli sdr.
In queste settimane mi è tornata molto la voglia di riprovare ma sto ricominciando letteralmente da zero e non voglio bruciare le tappe. Quindi per il momento mi focalizzo sugli ascolti classici e poi vediamo di ricominciare con le antenne.
nel frattempo ho acquistato una mla-30 che, come ho già detto, va bene soltanto se la porto all'esterno dell'abitazione. Comunque ieri sera per farvi capire ho incollato con lo scotch 4 metri di filo su una canna da pesca e l'ho fatto uscire dal balcone di casa ho ricevuto letteralmente di tutto.

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile
#17
stessa cosa con morse code (app android) non decifra nulla di sensato...
riproverò!
#18
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
09 Maggio 2022, 23:24:32
uso a malapena linux mint. eviterei distro che non so maneggiare.
Non so cosa sia un up converter.
esistono sdr "pronte all'uso" da 0 in su? cioè con le Hf. Intendo pronte a funzionare.. con la mia "basica" riesco a fare poco e solo con GQRX e solo oltre i 30 mhz.
io ho questa
#20
Citazione di: AZ6108 il 08 Maggio 2022, 20:06:29
la decodifica è molto aleatoria, dato che chi "batte sul tasto" è un essere umano e dato che possono esserci QRM/QRN/QSB (o anche, se il ricevitore non ha un filtro stretto, un'altra stazione CW adiacente), detto questo, puoi provare CWget, CWDL o FLdigi

https://www.dxsoft.com/en/products/cwget/

https://www.ly3h.net/cw-decoder-logic/

http://www.w1hkj.com/

in entrambi i casi connetti l'uscita audio del ricevitore al computer, fai partire il programma ed aggiusta il livello audio, quindi con il ricevitore impostato per CW (filtro stretto) prova a sintonizzare una trasmissione CW
sto provando  con websdr e cavo audio virtuale .. il software qualcosa (poco) decodifica ma io dalle mie casse non sento nulla..
sul software metto come input il cavo virtuale  e mi centro sul "picco" ma decodifica parole a caso..non è facile...
#21
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
09 Maggio 2022, 15:55:55
Citazione di: Skywave il 08 Maggio 2022, 19:45:54
Per i modi digitali con RTL-SDR si può usare DSD+.
In più vi sono anche alcuni plugins per SDR# quali Simple DMR, Simple dPMR, Tetra Demodulator.
Sul canonico www.rtl-sdr.com c'è tutto.

sugli sdr mi riprometto di disturbarvi più in la. La mia chiavetta per il digitale terrestre usata come sdr mi ha fatto impazzire..:
istallato driver con Zadiq ho poi provato vari programmi, SDR# e SDR console ma non ricevebo nulla.
Con la stessa scheda e la stessa antenna invece sotto linux Mint ho usato un software diverso (GQRX) ricevevo di tutto.. ma non le HF. Almeno ho fatto molti ascolti sui 144/430
#22
perfetto. li provo tutti.
hai qualche frequenza "sicura" per fare delle prove?
Citazione di: bergio70 il 09 Maggio 2022, 11:19:51
sul telefono uso morse code reader
non è il massimo, ma i beacon li decodifica...
#23
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
09 Maggio 2022, 08:01:37
Citazione di: Skywave il 08 Maggio 2022, 19:45:54
Per i modi digitali con RTL-SDR si può usare DSD+.
In più vi sono anche alcuni plugins per SDR# quali Simple DMR, Simple dPMR, Tetra Demodulator.
Sul canonico www.rtl-sdr.com c'è tutto.
Prendo nota Grazie

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#24
Radio Ascolto / Re:Di nuovo in ascolto!
09 Maggio 2022, 08:01:09
Citazione di: AZ6108 il 08 Maggio 2022, 19:35:11
in verticale; se non hai altro modo puoi anche usare un supporto ad L di quelli usati per le parabole ed una tratta di tubo in PVC come supporto per la loop; considera che potresti rimpiazzare il filo sottile della loop con della bandella o uno spezzone di tubo di rame; il problema però resterà dato che il coassiale della MLA ha perdite elevate e l'alimentatore introduce molto rumore, d'altro canto installando l'antenna all'esterno la situazione migliorerà, e potrai comunque riutilizzare il supporto per una eventuale, futura, altra antenna

per quanto poi riguarda la sostituzione del coassiale, vedi qui

https://youtu.be/zWwaxgW9_eM
Tubo a L ottima idea... Ora guardo anche il video.

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile

#25
Benissimo provo quanto prima
. Per una prima ricezione posso anche provare con un websdr e uno di quei software per essere sicuro del segnale.  Ti ringrazio.
(ora mi riscarico anche il bandplan per trovare le frequenze giuste)

inviato SM-A315G using rogerKapp mobile