Antenne cavi e rosmetri > antenne banda Civile
Antenna ignota
iwottopq:
Ciao a tutti.
Possiedo da tempo una antenna che sospetto essere per una qualche banda civile o militare, da qui il perchè questo messaggio viene inserito in questa sezione.
Essa è lunga 158 cm escluso il mollone alla base composto da 8 spire del diametro di circa 3 cm.
La prima domanda è se il mollone contribuisce a determinare la lunghezza fisica dell'antenna. Se così non fosse potrebbe essere una antenna adatta per una qualche frequenza intorno ai 50-60 Mhz, se invece aggiungiamo la lunghezza del mollone ci troveremmo con una lunghetta totale di 234 cm che, ad 1/4 d'onda, ci condurrebbe ad una frequenza intorno ai 70-75 Mhz. Lo stilo (nero) non ha alcun sistema di sintonizzazione così come sull'intera antenna non vi è alcun nome o sigla.
Con queste scarne notizie si riesce ad intuire qualcosa?
Grazie in anticipo.
'73 de Nino IW8PQ
Rhodes:
Ciao,
misurala con un analizzatore di antenna per vedere dove risuona.
Con un VNA scoprirai tante delle sue caratteristiche.
iwottopq:
--- Citazione da: Rhodes - 09 Aprile 2021, 12:02:58 ---Ciao,
misurala con un analizzatore di antenna per vedere dove risuona.
Con un VNA scoprirai tante delle sue caratteristiche.
--- Termina citazione ---
Ciao e grazie per la risposta.
Non possiedo un analizzatore ed attualmente, causa zona rossa, non posso andare dall'unico amico che lo possiede.
'73 de Nino IW8PQ
IK3OCA:
Salve, il mollone in ogni caso influenza la risonanza dell'antenna, si deve però sapere se le spire del mollone sono unite fra loro, cioè in contatto elettrico spira per spira, o distanziate.
acquario58:
--- Citazione da: iwottopq - 09 Aprile 2021, 11:50:20 ---Ciao a tutti.
Possiedo da tempo una antenna che sospetto essere per una qualche banda civile o militare, da qui il perchè questo messaggio viene inserito in questa sezione.
Essa è lunga 158 cm escluso il mollone alla base composto da 8 spire del diametro di circa 3 cm.
La prima domanda è se il mollone contribuisce a determinare la lunghezza fisica dell'antenna. Se così non fosse potrebbe essere una antenna adatta per una qualche frequenza intorno ai 50-60 Mhz, se invece aggiungiamo la lunghezza del mollone ci troveremmo con una lunghetta totale di 234 cm che, ad 1/4 d'onda, ci condurrebbe ad una frequenza intorno ai 70-75 Mhz. Lo stilo (nero) non ha alcun sistema di sintonizzazione così come sull'intera antenna non vi è alcun nome o sigla.
Con queste scarne notizie si riesce ad intuire qualcosa?
Grazie in anticipo.
'73 de Nino IW8PQ
--- Termina citazione ---
potrebbe essere anche una vecchia antenna cb tipo frusta quelle in vetroresina...che avevano il mollone e lunghezza tipo la tua descrizione alla base ...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa