News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - HAWK

#1
Citazione di: pat0691 il 02 Settembre 2024, 08:06:21Comunque....io faccio radio ormai da 50 anni e non ho mai, dico mai messo nessun apparato o altro accessorio a terra.
Forse saro' stato fortunato ma non e' mai successo nulla.
52 per me, idem mai avuto problemi...negli ultimi decenni creo un loop a parte nella camera delle radio rispetto alla casa, solo questo.
73'.
#2
Ciao, ho rete internet di soli minuti, non ho letto tutto mi scuserete, metto una nota veloce, con ATU tutta la potenza la trovo con ATU inserito noto circa 12/15 watt in meno...tutti..anche su dei professionali diversi da amatoriali...

Quindi un ATU assorbe...mi fa pensare.
#3
Che tensioni gli dai ? 220 o cosa ?
Prova a capire se il disturbo passa attraverso la terra comune all'impianto di casa...dando una alternativa di alimentazione, Da mè ho fatto io stesso un impianto nel controsoffitto, circa 20 punti luci, su 220 volt, nessun problema...marchio europeo no made in China.

Quindi devi stabilire se è attraverso il comune con casa, o direttamente, 
Il DAB dove lo hai ? Che device sarebbe ?
#4
Non è altro che una replica delle Sirio serie 2000, ingegnata diversamente sulla bobina alla base, metti della guarnizione liquida, sulle viti, si toglie come il wrapping, rispetto al silicone non fa stagnare eventuale umidità, guarda da Arexons.
73'.
#6
discussione libera / Re: Che leggi hanno in Spagna?
01 Settembre 2024, 18:13:09
Prego-
#7
Citazione di: sirbone il 01 Settembre 2024, 09:02:06- che hai troppa RF "circolante" in stazione
- che ti sei reso conto da solo di aver creato una situazione rischiosa

Sirbone ha scritto una verità...riguardati la RF che ti gira li.
Probabilmente se non usi scarpe di gomma, potresti sentire pizzicare la pelle..anche, quando io iniziai a fare radio, circa 50 anni fa, si usava mettere una pedana di legno sotto la sedia di stazione...come tipo isolatore...cattivo ma c'era.

73'.
#8
Ciao 1VR005 e altri amici, sono tornato per cambio abiti, non sono in zona, ma a 3000 Km. quasi da caa per ora.  Zona Nordica Europea...probabilmente rientro a mesi, in realtà i soft bloccano se si va su siti non ufficiali, ma di altro genere.
Mi sto dando delle belle rinfrescata sui sistemi di TLC del 21 secolo, ancora non usate civilmente, qualcuno sa che ogni 2 anni sono chiamabile fino a tot età.  Cose moto interessanti, gestite da umani e AI.

Ma ne parleremo...ciao a tutti...ogni tanto vengo a leggere.

Nel periodo di Natale ero in Norvegia, ed anche dopo, solo mio figlio è venuto a trovarmi, poi stop... 

Unico familiare fino ad oggi possibile.

Un piacere sapervi qui sempre.

73'.
#10
Quel venditore dovrebbe essere un utente del forum Roger Kappa.
#11
DIGITUS Adattatore da USB a seriale - Convertitore RS232 - USB 2.0 Tipo A a DSUB 9M - Chipset FTDI - Cavo di prolunga da 80 cm : Amazon.it: Informatica

Esempio. [emoji106]

Lasciate perdere tutti gli altri, sono troppo proprietari, questo modello è il migliore.
73'.
#12
Nel 2009 ne ho fatti.
Tutti regalati in giro, ogni tanto ho aggiunto delle boccole a pannello nei retro degli alimentatori, non ho mai usato quelle sue in frontale, molto scomode, poco estetiche con i cavi circolanti frontalmente.

Il distributore deve cmq. avere protezioni, per la teoria che è meglio un alimentatore per una radio, in quanto se ci fossero problemi, a monte, il distributore sparge a tutto il collegato il problema e si brucia tutto a valle.
Comodo, utile, ma se non fatto con annesse protezioni fa più danni che altrp.

73'. 
#13
Caro il mio amico, 35 anni or sono, lo avevo anche io, annesso ad un sostegno pneumatico, appena segnava tot di velocità, scendeva il sostegno da 9 a 3 metri.

Era una news, qualche tenda moderna in balcone lo ha il fatto.
Anemometro aggiunto.
Ero sempre in giro non potendo tornare a casa,  nel caso con batteria tampone pure, faceva tutto da solo.

Oggi, non mi risulta che qualche amatore radiante abbi questa buona cosa...magari qualcuno c'è, non saprei.
#14
Secondo tè ed altri, quanti sanno, o hanno mai calcolato, la potenza in uscita da una antenna, in rapporto dato dalla potenza applicata x il guadagno ipotetico della stessa antenna ?

Questa domanda, era in una sessione di esame moltissimi anni fà...

Capito questo, calcolato tutto, si torna alla potenza che serve; il secondo problema si trova tra gli urlatori, in un mondo di ignoranza urlatrice radiante, E' ovvio che si cerca di avere una potenza in aria la quale fa sentire a tutti che si urla di più.

E non vorrei leggere di auto assoluzioni adducendo alla mancanza della propagazione e menate varie; è solo una reale applicazione del modo peggiore di fare radio.
STOP.

Basta farsi ibernare, poi risvegliarsi tra 500 miliardi anni, il sole ne darà di propagazione a vagonate, per altri 500 miliardi, poi collassa, MA, l' amatore della radio avrà goduto bene...incontrando Marconi, gli dirà, guarda il log, leccati le dita, era la tua invenzione.

7 miliardi di persone, tutti parlano, nessuno pensa...dice qualcuno.

#15
@ Dattero.

Anche io uso FTDI Digitus, come convertitore, va sempre...10 euro su Amz.
Dovrebbe andare anche Exagerate...
[emoji108]
#16
Ecco che gli inquilini di sopra, trovano i miei consensi, valgono poco ma ci sono.

Il futuro deve essere previsto, dalle radio a display piccoli, antenne con necessità di articolati passaggi e manutenzioni con rotture per troppa esposizione al vento, condenso queste mie idee per la realtà della vita e della situazione, poi sulla carta, un architetto fa stare una casa dritta appoggiata sul filo del colmo del tetto...

L' ingegnere lo riporta alla realtà....per Noi, è la vita reale, le teorie sono utili, ma...

73' a tutti.
#17
@r5000
C'è anche chi alleva polli che fa il giochetto.
Con montaggi di LUSO e giapponesi al seguito.

Per tutto il discorso, non commento, da qualche parte c'è scritto 500 watt, ed in direttiva sono ancora sufficienti, ma posso aver letto male.

Per tutto il resto, il mondo dei appassionati della radio, è pieno di emulatori del Sig. Tartarino di Tarascona.

Per il tema del 3D, ho avuto una cubica 5 elementi Moonraker, montata a rombo, una caratteristica era dal radiatore al direttivo davanti, le misure erano a scalare.
15 watt, davo il caffè ai marziani con amici saturniani in visita a casa loro.
73'.
#18
Ma se li carichi manualmente cercandoli nel menu dei scaricati, per ditta, non li vedi in elenco a destra ?

Ho 5 PC con W11 ultima release,con PC HP, li vede tutti, in automatico che manualmente dati.

Ovvero dopo aver inserito il cavo, gestione dispositivi, vado in proprietà, poi cambio da l' i driver, manualmente...
#19
Senza nulla da obiettare ai pareri stimati ed utili; osservo, per prove dirette una situazione sul testare le antenne prima di montarle nella loro collocazione definitiva.

Serve a poco o a nulla, provare una antenna in un luogo diverso da quello dove sarà collocata.

Le antenne, vedono, il fondo, l' ambiente, gli oggetti circostanti, il tipo  tipo di materiale perimetrale; in generale, tarare una antenna nel posto A, renderà al 99% diversamente rispetto al luogo di collocazione B.

Poi se vogliamo fare filosofia costruttiva, è altro discorso, ma sul campo nella realtà....serve a ben poco.

Bisognerebbe forse, collocarla con le stesse distanze ambientali, sia in prova che in definitiva.

73'.
#20
Ho la Prox X1 da anni, presi anche la MK3800 con ghiera avvitabile per taratura.
Nelle prove funzionarono, i jack della Prox riscaldavano a max potenza, cmq. non sono il max ma hanno funzionato...
Da RTX nel Principato di Monaco, dal porto lato DX guardando il mare, oltre che dalla cupola copri radar in collina sopra la città.
Per chi conosce il posto.

Per tenere una canna da pesca in fermo con auto allego foto.
73'.
#21
antenne per CB / Re: Midland 77/800
11 Dicembre 2023, 08:38:40
Citazione di: spiderman il 11 Dicembre 2023, 06:17:24No è originale
Non lo avrei detto, una cosa del genere, ma a L, staffa, l' avevo fatta per un FT897, come anche il ormai S.K. Maico della Svizzera...in altri lidi anni fa pubblicammo foto.

Collegata  in esterno avvitata ad alette.
#22
antenne per CB / Re: Midland 77/800
11 Dicembre 2023, 06:07:37


Un modello che sembra originale e non modificato...
#23
antenne per CB / Re: Midland 77/800
11 Dicembre 2023, 06:00:58
Spiderman, il cubo lo hai fatto tu ?
Ciao.

#24
Amplificatori lineari / Re: ZG BV 131
11 Dicembre 2023, 05:51:24
A suo tempo con difetti del genere, per prima cosa, pulivo con alcool o benzina le lamelle del relè, lo scintillio dell' attivazione a volte provoca una patina nera di bruciatura....
Ne ho cambiati nei ZG e CTE, li ritiravo dalla Finder, oggi tale fabbrica è, dovrebbe, essere a una 20 di Km da mè...
#25
Non ho ne mai usato quella antenna, ne leggo molto solamente.
Leggendo di D.C. andavo di scontatezza da manuale.

Ora sò che al suo interno c'è anche una capacità...un accorgimento che è segno di cura del prodotto in sede progettuale.

Cmq. mi piace leggere di materiale anche CB, almeno mi tengo informato.

73'.
#26
modi digitali / Re: yaesu 847 e ft8
10 Dicembre 2023, 17:08:26
Sarà difficile che trovi pareri, almeno in tempi brevi.
La tipologia di radio, datata, annessa all' FT8, non è una combinazione comune...attuale.
#27
antenne per CB / Re: Midland 77/800
10 Dicembre 2023, 17:03:39
Un modello di radio che a periodi si trova in vendita completa...direi tra le più diffuse nelle vintage.
#28
Citazione di: MaggiorTom il 10 Dicembre 2023, 16:37:13il che non mi pare corrisponda con lo schema elettrico.
Dal pl di uscita dell'antenna a calza e centrale dello stub rilevo continuità.

Houston, mò che faccio?
Scusa, non hai notato che ti hanno detto che quella antenna è in D.C. ?

Vuol dire che è in corto di suo, quindi che il multimetro ti dia continuità tra i polarità è normale, essendo in corto "D.C.".

Significa che, piccola statica elettrica verrebbe bloccata e non va alla radio, non che tiene le fulminazioni dirette, ovviamente.


#29
antenne per CB / Re: Midland 77/800
10 Dicembre 2023, 13:38:36
@1VR005 te la meriti... [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
#30
In un link, uno scrittore dice che l' ha resettata facendo scaricare le batterie, poi meso in OFF e rimettendo le batterie cariche l' ha trovata resettata...ho avuto quelle radio, per un anno, ma anche scaricando le batterie e sostituendole non si resettava nulla.
Andrebbe contro una logica di funzionamento della CPU come definizione di tenere le impostazioni...
Saluti dubbiosi...ma tuto è possibile.
#31
Rileggendo tutto il 3D, c'era qualche driver segnalato che andasse bene, io avevo anche  trovato un prolific del 2007, ma poi dopo 2 giorni rimesso in scatola, non saprei se vale ancora, segui 1VR005 che è sempre sul pezzo... [emoji12] [emoji106] [emoji108]
Dovrei riagganciarlo per vedere quale è, lo prende in automatico.
Piuttosto, a fronte di decine i FMW i driver non potrebbero cambiare di valenza ?!
Domanda e poca affermazione, moddando una CPU estremamente, potrebbe essere visto diversamente potenzialmente, POTENZIALMENTE.

#32
E' vero simile pensare che, le caratteristiche certificative ove esistessero, siano per un uso e conduzione da progetto, nelle sue tolleranze ed eventuali difformità, calcolate e già parametrate.

Allego un link dove sono utente professionale lato destro EASA PRO, quindi ricevo alert vari quotidiani, non sono nuove comunicazioni di interferenze sulle bande aeree non legittime, non posso pubblicare gli avvisi, non sono al pubblico non in lista, sia in AM che SSB, fino alla 200 Mhz, c'è gente che scherza col fuoco...è vero, ola ola, controlli, mi ricevi, ma c'è qualche sconsiderato.
AESA | Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (europa.eu)
Ha vero l' EASA non sà che ci sono gli sperimentatori radiantistici legittimati. quindi sta a loro dare direttive per tutelarsi...tutelando le comunicazioni aeree...quanto sono ignoranti... [emoji108]
#33
Fatemi un fischio, quando ci siete, in HF, con piacere mi farò presente ... [emoji106] [emoji106] [emoji106]
#34
Buon giorno, se i nuovi palazzi più alti, sono aderenti, e/o nei 5,5 metri circa, confinanti, hai, avresti, diritto di installare l' aereo sopra il loro terrazzo, poi con un cavo a tirante di appoggio, ci assembli il tuo dell' antenna e arrivi a casa tua...

Queste regole di installazione, con le leggi apposite, sono anche vecchie, le trovi negli già elenchi della SIP, nelle prime 15 pagine avanti elenco nomi, tutte regole che non sono mai state abolite.

73'.
#35
@ VAM200
Buon giorno, la critica non è per una sperimentazione, nè per delle prove, per nulla per capire, io stesso, se mi segui nei 3D appositi, sono un provatore di palmari, del quale posso affiggere al muro un palmarès congruo e lungo, non a tavolino, non 2 ore la domenica...ma H24, sempre e costante.
E quando ho le ore libere ho un bel VX3 nel taschino sempre appresso, questo dalla data di novembre 1979.

Ho addotto una cifra, circa 50 palmari se non oltre, quindi so bene quali vanno, non vanno e le ciofeche; se mi  avessi letto, ho avuto ta i primi forse 5, di cinesi arrivati nel Ns paese,...quindi la critica c'è, ovviamente.

La critica che forse non hai colto, ma ci stà, ogni testa e tribunale, mi trova sul prodotto in se stesso.

Se mi conoscessi meglio, sapresti che non uso i cacciaviti, ogni tanto sì, ma molto i PC con le radio, eppure mi sto basso basso e faccio un pò l' asino se non sempre.


Un accanimento su una scheda, un chip, il quale alla fine, ha l' aria, emula, si presta ad emulare vari aspetti, poi sotto strumenti, orecchie, ed altro, non è valido nulla...

Come dire, un palloncino, lo modelli, ne fai un canetto, una spada, un coniglio, lo modelli, MA, sempre un palloncino è, non abbaierà, non ucciderà nessuno, non correrà tra i prati, è tutto un sembra ma nulla di vero e serio tecnicamente.

Infine, conosco, atteso che nel 2024 festeggio i 50 anni di radio, qualche moddatore, anche straniero, per cui, so bene che sono praticoni senza vera scienza e studi informatici, anzi sono ex falegnami, coltivatori diretti, allevatori, poi oggi si trovano in pensione e fanno gli informatici su un chip che fa acqua ed è modellabile. sempre con i risultati che sono semi e non del tutto farlocchi, anzi pericolosi per emissioni su dove non si deve.

Ti annuncio, alla tua osservazione, una cosa che salterà fuori, sono un prestatore di sistema da anni a SETI HOME, atteso che la parabola è crollata, ma ci sono altri ascoltatori, è notizia che verrà detta alla ARRL, appena documentata che dei provetti OM, proprio con questi cinesi, moddati ed in armonica, vanno a cadere su una banda protetta, emissione in RF dell' idrogeno Radio Spettri: la riga di emissione dell'idrogeno neutro a 21 centimetri. (radioastrolab.com) , (Ghz), per gli ascolti stellari, dico frequenza protetta per tali ascolti, in tutto il ondo, qualche testa cadrà...la FCC non scherza, ma leggeremo a breve...anche presso la IARU.

Chiudo, se mi avessi ancora seguito, sapresti che la mia provenienza è dal professionale non dal ludico e passa tempo, quindi la radio per mè è una cosa seria, deve funzionare come si deve e dove deve, non una pseudo emulatrice di forse farà e come lo farà.

Chiarito ciò...
Grazie mille, buona giornata.
 

#36
discussione libera / Re: disturbo continuo in radio
05 Dicembre 2023, 14:28:03
ESCOPOST non esiste più da molti anni, oggi si chiama CCRF/GTOM.
Centri Controlli RadioFrequenza.
#37
Autocostruzione / Re: Rotore antenna modificato
04 Dicembre 2023, 11:49:06
Mr.No buon giorno.

Ho letto sul sito di QRZ che probabilmente sei a Cagliari, quindi accanto e sul mare.
Ho vissuto 2 anni a Cagliari, in Corso Vittorio Emanuele, mio padre era un tecnico trasfertista delle raffinerie, quindi mandato a Sarroch per un periodo.
Mia sorella più piccola è nata a Cagliari, quindi sarda è...HI.

Io ci tornai a periodi fino al 1990 ogni tanto ero a Perdasdefogu, M.M., conosco la tua isola, molto bella, come bella è la gente isolana, isolani e non meridionali, HI.

Cagliari, è sul mare, quindi se sei lì di fatto, ti conviene dare la smerigliata e tinteggiare tutto, la salsedine non scherza, per la scadenza del rotore, nulla di nuovo, tutto il materiale viene testato, valutato e la garanzia è stabilita in virtù di questo...da giovane sentivo di beni durevoli, oggi sento di beni di consumo, vivono sui ricambi...nei tempi moderni.

Infine, oltre che tinteggiare bene, per perdere meno tempo, anche con Fernovus, antiruggine e tinta assemblata,
darei il Plastidip o guarnizione liquida, fa un film di wrapping protettivo e cambi solo quello.

Chiudo, quando lasciammo casa, tornando alla base, lasciammo mobili, arredi e accessori ad amici del posto, sempre cagliaritani...portammo solo i vestiti.

Bel periodo  [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

#38
@ Dattero, mi sono piaciute le prime parole.
un FMW non è Arduino, io ho usato Arduino molti ani fà, era agli inizi; intrapreso in aula, presso un ITIS locale, supportavo da esterno con le mie radio e antenne e spiegazioni sulla radio, un tipo  Radio nelle Scuole, ma non di associazione, privatamente, con excursus su Arduino, m sono rimasti molti componenti in cantina...

La facilità di metterci le mani, ha tolto di logica e senno, HI, molti, sono tutti periti informatici con il Quansheng, anzi Ingegneri in Informatica, ovunque si legge di tutto, obiettivamente vedo uno stato di ubriachezza euforica generale, con questo cinese, pure l' appassionato radio che fà il margaro in montagna è diventato informatico...

Avanti Savoia... [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
#39
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
03 Dicembre 2023, 21:27:47
La segnaletica era, o il CW, o il CW a lampeggio  luminoso o il semaforico con le bandierine...fonia e RTTY a parte.

Per Marcello, magari in privato ti dico i miei nominativi, MA, dopo una carriera in CB, sono approdato in ambiti O.M. a novembre 1979, ho cambiato 4/5 nominativi per cambi residenze, non ho fatto la prassi normale, in quanto sono detentore di brevetti militari di Marina nelle TLC, quindi a suo tempo, esonero per titoli, copie e autentica presso l' Ufficio Comando e via.
I brevetti erano distinti prima del 1980, poi unificati nella categoria "segnalatori", ho fatto il primo corso a Maricntadd Taranto, poi a Roma, poi a Chiavari al centro interforze, ho addestrato per 2 anni i volontari alle Scuole CEMM di Taranto, nelle TLC, sotto l' AMM. Arena e C.V. Cordaro, capo dipartimento AMM. Fedele, nello specifico SSC/TLC, RTX da combattimento e Guerra Elettronica, al secolo.

Avevo una brutta nomea, HI, sul Carabiniere e nave San Marco, gli mandavo in tilt le TE300 Olivetti, battevo in RTTY più veloce ed in inglese, di quanto memorizzava la scheda e andavano in default...
Tutti i giorni via di zone perforate, molto interessanti, le RTX nelle VLF con i sistemi di Maricosom...

La mia passione alla radio, CB a parte, è prettamente allo scopo dell' uso radio principe; ovvero non mi dice nulla avere attestati da appendere o ostentare al muro, contest della fontana secca o del  castello dove Garibaldi ci ha fatto la pipì, la mia passione si è ben definita nelle attività di SAR, in G.C. prima di cambiare, sai che differenza tra fare comunicazioni di soccorso nelle tempeste, disastri navali, cercare e rispondere e assistere a chiamate mediche varie, queste cose sono vere emozioni radiantistiche...non certamente i pile up e concorrenze ludiche.

Come vedi, su Roger Kappa, questo bel forum, trovi vari tipi di personaggi, ogni uno con la sua storia, esperienza, vita di vissuto radiantistico, vuoi parlare di riparazioni, tac trovi, vuoi parlare di sociale ritac trovi, cose più serie e meno serie, trovi cmq. interlocutori ad oc.

[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]


#40
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
03 Dicembre 2023, 17:45:27
@ Marcello, allora, sai cose è Eleven, ma la info girò anche molto a suo tempo, ho già scritto su altro 3D la notizia del tempo, pietosa.
Ho un nominativo ufficiale del Madagascar, cercai e purtroppo trovai le info presso un archivio dei verbali di polizia, dopo molti anni.

Quella AT dell' isola che trasmetteva da una barca, presa e condannata, dal regime del tempo, Nadine...
Fece poi una brutta fine, non essendo più in vita...a seguito.

Te la ricordi la info su Eleven ?

Ciao.

#41
Allora, mettere una striscia led dietro, sarebbe fattibile ?
I moddatori ci mettono anche le donnine in bikini lì dentro...una forma di trasparenza ci sarà...

[emoji12] [emoji1] [emoji108] [emoji112]
#42
Penso che la risposta sia in questa parola, MAX di potenza in uscita.

Come dire "FINO A", quindi non affermazione ma ipotesi, nel caso pubblicitario la più felice ed ideale, IDEALE...non fattiva.
[emoji108]

#43
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
03 Dicembre 2023, 17:30:01
Presente, ex Alfa Tango della prima ora, il 001 Aldo si è deceduto, sono stato uno dei primi in zona 9, meno di 200 ad inizio, il Gruppo Radio Italia...c' ero con una delle mie sorelle; avevamo la 1 categoria con 220 stati collegati, poi decisi di non rinnovare nell' AT.
Motivo si colloca principalmente che, lo Stato per una concessione mi chiedeva 15 mila lire, l' AT per stare sul border line anzi oltre, mi chiedeva 25 mila lire...poi altri interessi sopraggiunti.

A suo tempo c'erano gli SD, quello inglese che dice 005, poi anche altri, ma blasonati erano circa 3/4...poi tutti minori.

In rife agli AT, abbiamo avuto purtroppo un suicidio di un director di zona a suo tempo, la quale situazione ci ha lasciato tutti inebediti; ora degli utenti della zona 9 lato Tirreno si ricorderanno chi era...ma di attività ne facevamo, riunioni, feste, ed altro, una nota buona nella illegalità, darsi una seria regola, veramente super confini, direi meglio di molti O.M. di oggi, senza arte ne parte...

Conobbi in Libano, anni '80 a Beirut in occasione della seconda missione, un sergente dell' esercito francese, della Bretagna, Denise, era anche essa una 14AT...poi restammo per anni a tutto oggi, in forte contatto, fu ospite a casa mia molte volte.

Poi prese la patente di Radioamatore anche lei, preparata da un anzianissimo O.M. del luogo.

Per dire che, lo spirito radiantistico era diverso, forte, molto partecipe rispetto ai tempi di oggi.

73'.
#44
Il 7900 Turbo sarebbe secondo mè il designato, in rapporto tipologia prezzo.
Cambiando quelle luci pallide dei tasti che sono obrobriose.

73'.
#45
discussione libera / Re: Antenna signal keeper
03 Dicembre 2023, 13:56:36
HO una HF6 Eco, sui 10 metri, accorda benissimo sulla CB...MA, non voglio usare una radio Ham sulla banda CB, ergo, mi serve una antenna dedicata Cb con una radio CB.

Se mettessi un deviatore, mi serve un accordatore annesso alla radio CB, avrei un MFJ945E che non uso, ma troppa roba in giro.

Una soluzione facile, veloce sarebbe una antenna Cb veicolare, su una base che ho agganciata ad una ringhiera con viti passanti, un SO238, trovando una di quei kit di radiali da mettere sotto la veicolare, ti ricordi le antenne della CTE con i radiali sotto corti, da mobile ?
Una cosa così...per dargli una ground... [emoji108] [emoji108]

#46
Negativo, nell' usato, non prendo nulla, specialmente antenne, ATU, dispositivi ed altro dove è passata RF, non voglio offendere nessuno, ma per quello che vedo in giro, la manualità all'uso è nella bocca di tutti, nella capacità  di pochi.

Ne ho uno, 30 watt, RF Concept, nel cassetto al lavoro, abbinabile ad un palmare con un attacco a baionetta a morsetto...roba che in ambito privato difficilmente si trova come sistema.
Rende un palmare anche come veicolare.

Mi serve 150/200 watt, badget di spesa entro i 400 euro...non è sbordabile l' impegno di spesa...

V/U in quanto devono passare RTX fonia e RTX dati su sistemi EOS, non necessariamente in simultanea ma ciclicamente.

Devo parlare con qualche fornitore, ogni tanto strappo qualcosa...

Grazie  [emoji106]
#47
Certo che, questa radio, venduta con vari marchi, qualche problemuccio di natura fisica c'è l' ha... [emoji108]
#48
Approfitto delle Vs conoscenze, un 144/430 al max della potenza ottenibile almeno 200 watt, con una spesa di 300 euro...con quale marca si potrebbe collocare ?

Grazie mille.
#49
discussione libera / Re: Antenna signal keeper
02 Dicembre 2023, 18:59:49
Pensavo di prenderla...50 euro...in balcone dovrebbe andare.
La Keeper per la CB.

Il collega sembra abbia scambiato una 144 per la Keeper CB, qualcosa di simile c'è...nelle fattezze.

#50
LIGHT/SNOOZE per farlo accendere 30 secondi, ripremere se vuoi spegnerlo tu.

Disattivare automatismo illuminazione devi tenere premuto LIGHT/SET fino a far apparire OFF.

Quindi spento l' automatismo per accendere vedi nota sopra.

73'.
#51
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 11:46:41
Il Leonaardo da Vinci non è nulla, superi Archimede, Pitagora e Copernico...
[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Sono sicuro che, nelle ore post attacco nucleare mondiale, sei tra i pochi superstiti.
[emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12]
#52
In provincia di Salerno, attorno a Sarno, conosco di persona  un O.M. serio, anche se credo che ci sia qualche utente del forum che sia lì attorno, ovvero Salerno leggerà appena entra, dai tempo che si affacci.
Allego il menzionato extra questo forum.
IZ8EGM Aurelio, un graduato militare della aeronautica, ogni tanto arriva al Principato di Monaco per attivazioni mobili...ci vediamo lì.
#53
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 20:43:54
Citazione di: i5wnn il 01 Dicembre 2023, 14:02:56Tanto per chiacchierare ma una resistenza di 1, 7 ohm su tre metri non mi sembra poco.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Legge di Ohm...
#54
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 20:37:38
Una foto di tutto risolverebbe a molte domande e perplessità.
O molti dubbi che una porta faccia sto casotto, andrei più ad una irradiazione intermittente di RF libera sul cavo...da valutarne il motivo, o troppa vicinanza o altro.

Un degno cavo ha guaina isolante, dielettrico, schermatura, se sfasa con una porta vicino, c'è qualcosa che non è corretta.
#55
90 giorni di tempo per fare una denuncia/querela.
Da quando è stato commesso il fatto, per come dici da oggi.

Il reato di truffa, è un reato atipico, in cui c'è la partecipazione attiva del truffato.

In caso di apertura di procedimento, ed in sede legale, il Giudice condanna il truffatore, ed allo stesso tempo, fa il fondello al truffato, per ingenuità, negligenza e poca accortezza.

Se sei sicuro di dove abita, rivolgiti al Giudice di Pace del luogo, con 3 marche da bollo ti fai fare una udienza e sentenza esecutiva, non ti serve un avvocato in procedimento ordinario, questo sere dopo se il GdP non conclude.

Infine, non fare come tutti i sapienti amatori della radio, in calce ed ha piè pagina, aggiungi, o fai aggiungere due note; di essere avvisato se il P.M. richiede archiviazione, per poter procedere all' ostativa ad essa, in quanto a 6 mesi può archiviare senza dire nulla e tu per anni non sai più nulla di come và, seconda nota ben chiara, si richiede la condanna del colpevole, in quanto potrebbe essere si giudicato in negativo, ma se ne esce con una multa accessoria, senza condanna.

Decine di O.M. azz, Old Man, ovvero Uomo Saggio, poi si lamentano che non sanno più nulla delle loro denuncie...se loro o i loro avvocati dimenticano le 3 frasi necessarie.

Sono sicuro che sai che, per riavere i soldi e pagare le spese legali, devi in stessa sede, costituirti parte civile, al momento della condanna, se il Giudice decide compensate le parti, ogni soggetto si paga l' avvocato, non paga chi perde, anzi, se il tuo truffatore è senza denaro, TU, gli paghi l' avvocato...se non fa ricorso al gratuito patrocinio per reddito.

73'.
#56
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 12:57:43
Citazione di: AZ6108 il 01 Dicembre 2023, 12:49:21@HAWK

prova una tratta di RG-142 [emoji56]

Si, ne dovrei avere proprio dove sono ora, una matassina di 20 metri, lo proverei con l' MFJ 259...domanda/affermazione.
73'.
#57
discussione libera / Re: MI PRESENTO SONO: ........
01 Dicembre 2023, 12:51:02
Ciao Tomas 112.
Conosco le tue isole, alloggiavo per un periodo settimanale a MasPalomas. scalo tecnico.

Buone letture.

#58
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 12:25:37
Volevo aggiungere una seconda nota sull' RG174.

Ho un cavo da 6 metri di RG174, su connettori BNC.
Tale cavo, arriva ad un T1 Elecraft, dal quale poi parte un dipolo di 12 metri, 6 x lato.

Tutto annesso ad un FT817/818.

Nelle varie bande da 0 a 430, funziona, non crea problemi, fa il suo lavoro; ovviamente il dipolo arriva fino alla 28.

Ma poi togliendo il T1, ci metto una basetta micro da 5 cm. in SMA con vari antennini e funziona sui 50/144/430.

Tutti Proxel, i Diamond se li tengano stretti, costano di più, la differenza non l' ho mai vista, anzi sono più sordi, a mio personale parere.
Proxel e Comtrak gli danno  pastina a casa mia e nei miei usi, in rife a antenne per palmari.

Non lo penso come un disastro di cavo, siamo ai 5/6 watt di radio.

Fino a 20/25 watt ci stà....

73'.

P.S. Col tester...magari questo in allegato.
Space, Radio & more: Misurare la lunghezza di un cavo coassiale con un multimetro digitale (spaceradioandmore.blogspot.com)
#59
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 08:49:39
Buon giorno.
Ho usato con veicoli in viaggio tale antenna; girato tutta Italia, incolonnati, a volte distaccati di 15 km. quasi.

Nissan e Opel, SW e SUV.

Senza aggiungere cavi però, ne toccare il suo in dotazione, ha funzionato molto bene.

Veicoli con sistemi radio a bordo, mi serviva una frequenza di lavoro distaccata, sui 144 Mz.

L' antennino era posto al centro auto, cavetto che scendeva dal piantone centrale tra le guarnizioni e fermato dietro il sedile guidatore.

Le radio palmari posto tra tunnel e sedile, con microfono esterno, in questa configurazione hanno svolto il loro lavoro brillantemente.

Una sola nota negativa sulla tua proposta, fatta salva la questione che risolvi, la marca.

Io ho le Comtrak, cinesi di qualità, marchio edito e controllato dalla I.L. Elettronica italiana.

Le Nagoya, al 99%, anzi scusa, al 99,999999999 % venduta in Italia e dintorni, sono fasulle, cloni di cloni e finte.

Non solo quella ma tutte le varie tipologie. quelle originali, neanche il negoziante le ha, qualcuno ci sarà, ma chi non saprei.

Sto ancora aspettando gli avvocati dell' importatore di 25 anni fà, ops nel frattempo ha fallito e chiuso però.

73'.
#60
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 05:32:06
Ai miei tempi queste interazioni le chiamavamo "mutue impedenze".
Parti metalliche non facenti parte dell' antenna, ma, per la vicinanza interagiscono, diventando elementi passivi ma agenti del sistema antenna posto.

73'.
#61


Vedi anche quì.
#62
Quella radio ha una memoria O.T.P. non è scaricabile nessun firmware da utente.
Programmabile una sola volta in fabbrica.

Puoi solo mandarla in assistenza, verrà reinserita la versione originale direttamente, non è fattibile extra assistenza.

Che non vadano i toni potrebbe essere che sono stati disattivati da menu di soft di gestione, in quelle schermate appaiono funzioni che nella radio non si vedono.
Baofeng Pofung UV5R VIP Software UV5R F-11 UV5RA UV5RC UV5R+ UV5RAX (miklor.com)
Download - Baofeng (baofengradio.com)
#63
Il Sadelta Plus rosso l' ho avuto, vinto in una lotteria in occasione di una festa Alfa Tango, negli anni '80, con una mia sorella eravamo in 1^ categoria, 230 stati collegati in tutti i continenti.

Il marchio Sadelta spagnolo devo dire che è ottima come materiale, ebbi poi un alimentatore, preso in Spagna, da Locura Digital di cui sono rimasto in contatto, saranno 40 anni HI, ogni tanto ci compro mi fa dei prezzi proprio buoni rispetto ai ns venditori.

Ultimamente mi fermo i Francia quindi, ho trovato qualche prezzo buono ad Andorra...al confine, ma siamo titpo San marino dove da Electronics prendevo gli Standard senza IVA...o al max 4 %.

Non uso da molti anni i CB, ne ho, ma non ho antenna per tale banda...quindi li ho per dire che li ho.
73'.
#64
@ 1VR005 tu che sei il MacGyver del forum, l' Archimede per eccellenza, HI; ma mettere una ventolina con un resistore scaldante  mandi aria calda per riscaldare il TCXO di fabbrica, realizzi un micro hairphone...? 
#65
Ho avuto questo microfono, ed anche il 4, e anche altro del genere, li ho sempre regalati, mai venduti, ogni tanto noto che vengono sempre usati, avevo anche un +3 Turner originalissimo, regalato assieme ad un CB che già aveva il suo...

La curiosità oggi è per il 1104C da base, ma leggo che non è quello di una volta...anche i microfoni cambiano nel tempo.

Lo ZG a mio ricordo, amplificato e spinto, tuttavia la modulazione era abbastanza tubofonica i QRI medio bassi e stretti.

L' ultimo +5 l' ho regalato ad un giovane amico di mio figlio, assieme al Midland M30, mi pare fosse questo...CB.

73'.
#66
2 osservazioni giuste.
Avendo degli strumenti buoni, forse spinge a capire e studiarli.

73'.
#67
Ho riletto tutti i post, alcuni lunghetti, la conclusione che mi sono fatto, paragonandolo al discorso, alla esperienza personale, alle statistiche in genere è questa:

Il voler fare e perseguire un Hobby per il radiantismo, pone delle tappe apposite, non è un passatempo che si fà con materiale superficiale, il radiantismo anche non di professione pone delle regole serie
Le regole serie per avere dei giusti rendimenti, impongono apparecchiature di livello, obbligatoriamente, quindi è un passa tempo tecnico che non si può fare con roba pseudo e non vera e non  di qualità.

Una radio deve andare in isofrequenza, una onda deve essere quadra o sinusoidale o altro come deve essere, esempio, in toto, non si può fare un Hobby tecnico con giocattoli o attrezzature finte.....

Bisogna farsene una ragione, o illudersi di fare i tecnici, ma è tutto finto.

73'.
#68
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 12:45:15
Citazione di: COOPER il 27 Novembre 2023, 12:33:12io ho provato diversi rosmetri, Diamond SX 100, MFJ 828, MFJ 868, e DAIWA CN 901, ma  piu' metto potenza e piu' il ROS sale (ad esempio se taro con 10 watt ho un ROS che va da 1,2 a 1,4, ma se metto 150 watt salgono a 2 e piu' ) e' normale?
Dai, è normale, quando c'è un disadattamento, più potenza applichi, più ne torna indietro riflessa.
TABELLA CONVERSIONE - ROS/POTENZA RIFLESSA (messi.it)
#69
Escursionista di Cuneo salvato da guardia costiera di Genova grazie al satellite (rainews.it)

Il Sat colpisce ancora...applicazione come il Georesque. [emoji106]

Non era passato dal supermercato...???
#70
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 05:28:04
Caro AZ, eppure a molti, si verifica proprio quel problema, più potenza si applica più sale l' SWR....
A domanda tutti, la maggior parte, rispondono che è tutto fatto ad oc.

Come è strana la realtà...eppure succede sovente molto sovente.
#71
Per la cronaca. IR1DD è della sezione di ERA IMPERIA, ma il ponte non si trova ad Imperia o dintorni, si trova in provincia di Cuneo, nella cima più alta sopra Ormea...
aprs.fi – live APRS map
Per tal motivo, in alcuni tratti liguri non si aggancia per niente, invece zona 1 Piemonte/2/4...ca bene, in 5/0/IS0 a tratti.

73'.
#72
Ecco il Tecsun 2000 già mi appare più radio... [emoji106]

Per gli Yaesu, ho avuto 2 anni il VR5000, vale niente, a mio parere tra i più scarsi e meno efficienti in giro, il bluette del display è terribile, dalle foto sembra una cosa, di persona è sbiadito alquanto...

Ti sconsiglio il 5000 Yaesu...alla grande, non è neanche aggiornabile ha una scheda OTP.

per il 990, la versione X era la prima uscita in via di prova dalla Tecsun, la 990 normale non X è la definitiva.

73'.
#73
Conti correnti (mise.gov.it)

Riporto il link dove fare i pagamenti nelle due regioni sopra dette.
Ricordo che la cifra unica dei 50 euro, viene corrisposta in due occasioni, al primo rilascio di nominativo ed al rinnovo dello stesso per altri 10 anni.

Chi si trova ad aver fatto fatto il rinnovo della AG, prima del giugno 2023, continuerà a pagare i 5 euro fino alla scadenza dei 10 anni, annualmente.

73'.
#74
Della Tecsun ho un 660, imballato, mi piacciono come feature, ma come estetica dovrebbero renderli tra virgolette meno civili meno radio musicali.
Un design più rugged forse mi attirerebbero.
73'.
#75
Citazione di: AZ6108 il 23 Novembre 2023, 22:11:19scusate la domanda ma "grande modulatore" si riferisce per caso a quella categoria di poveretti, con i quali la natura è stata avara di materia cerebrale, che, non capendo nulla di radio, pensano che tutto si riduca a ruttare in un ampli in classe "z" generando armoniche da 0 a qualche TeraHertz ?


Probabilmente è così, ti darei una dritta...tu che sei di tastiera performante, trovi che sono gli stessi personaggi...
Tuttavia sulla banda cittadina, conosco molte persone serie e tecnicamente preparate, meglio di alcuni O.M.

Nel mio caso, adduco in merito alla somiglianza di fare modifiche snaturando un progetto, a discapito della correttezza tecnica, armonica, costruttiva.
L' ho detto prima, ci stà la sperimentazione, ci stanno le prove, tutto però deve andare sulla logica e tecnicamente corretto...cosa che da degli O.M. mi aspetterei...ma che vedo ben poco...trovo invece uno stato di ubriachezza estrema su questa radio.

73'.
#76
Allora non si scappa.
1) Saldature e/o assemblaggio PL fatte male, potenziale corto tra cala e centrale.
2) SO antenna/radio largo.
3) Avvitatura PL non ben fatta.
#77
Un uso in aeronautica o marino come in altre forme "serie", non è come le prove da grande modulatore della banda Ham.
Ci vogliono radio serie, nate per quello, con destinazione apposita e appositi sistemi, omologate e certificate per tale uso.
Usare questa radio, la quale gli manca solo far passeggiare il cane, non è fattibile direttamente ne consigliabile ne legale. Siamo ai livelli forse di quanti fanno attività di volontariato vario, portandosi dietro il Bao in cintura che fa tanto poliziotto; invece di farsi dotare di una radio certificata a tale uso, cespitata e adatta...? 

SE qualcosa va storto, cosa si dice ad un giudice, io usavo il Bao, anzi un bel Quansheng, versione 5/8, ma non saprei il motivo, sentivo anche una radio libera assieme e sono rimasto fermo...
L' inquirente che gli risponderebbe, a ma Lei non scaricato l' ultimo firmware che ha fatto pluto con consulenza di topolino e supervisionato da basettoni.

Ma, siamo tutti persone serie e capaci non succederà, sono solo teorie, ma sarà vero che sono solo teorie ?
#78
Come è noto sono molto basso nelle spiegazioni, quindi subito ti faccio capire una cosa; un cavo più ha una dimensione grande e grossa meglio è.
Indipendentemente dal metraggio, la lunghezza ad interim mette poi i vari cavi che, in lunghezze tipo 4/5/6 metri vanno bene tutti i cavi.
Diversamente, hai presente un tubo di gomma dell' acqua, più è grosso di diametro più acqua ci passa scorrendo, ecco la spiegazione della serva sui cavi.
Più è grosso, meglio la RF passa senza strozzature.

POi ovvio che, il doppio isolamento, il diamtero del centrale, le caratteristiche costruttive contano.

I cavi M&P sono cavi di qualità, in qualunque nodo.

Se col multimetro, in funzione i continuità, il cicalino per capirci, più facil da capire, pone che dal PL all' altro suona, sia sella massa che sul centrale, allora non è il cavo, prova anche a storcere il punto di saldatura...
Scuotendo i PL quando li annetti al multimetro.

Ora, io uso un sistema, della serva sempre, due cavi elettrici rosso e nero, con saldati ai capi due becchi di coccodrillo, dai PL o altro, li aggancio ai puntali del multimetro, in tal modo è solida la presa, diversamente dalle dita o mani che si possono muovere.

Verifica l' innesto del PL alla radio, magari la femmina della radio è larga e il centrale del PL ci balla...succede negli Acom da 2000 euro, capita.
Se il maschio entra un pochetto largo, quindi si muove e poco aderente, metti una o due gocce di stagno nel centrale, in quei 2 cm. che entrano, lo inspessisci e riprova.

I casi sono pochi, o cattive saldature, PL piccolo rispetto alla femmina della radio, il cavo non sappiamo se lo hai intestato tu o avuto dalla fabbrica già intestato.
Stessa cosa lato antenna ovviamente.

Non stò a farti schemi, riferimenti sui fattori dei cavi, velocità ed altro, li trovi sul sito della Messi, poi ti manderei ancora in confusione, magari dopo aver capito qualcosa si può parlarne, ma il tuo esordio, cavo grosso non potrebbe andare bene, mi porta a stare sulla base delle basi nelle spiegazioni.
#79
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
21 Novembre 2023, 21:18:08
Stavo rileggendo il 3D; ma, avessimo fatto una colletta di forum, acquistando una stampante 3D, poi il collega VR05, la deteneva, chi voleva qualcosa gli mandava i rocchetti plastici, con soft, avremmo avuto un servizio, scatole ad oc, ben fatte a misura...una chicca...

Si sarebbero evitate lamiere, ruggine, recuperi troppo sparsi....

Quango poteva o è la spesa, 10 euro a testa....più o meno tra gli interessati.

73'.
#80
Ma alla fine è tutto a posto, questi picchi negativi, in AM, si è capito e risolto ?
O dobbiamo rivolgerci ai grandi modulatori e company ?
[emoji112] [emoji112] [emoji112] [emoji112]
#81
17 MAGGIO 2017 la pagina di quella notizia.
Il Quansheng non esisteva neanche...

Come mi pare avevo scritto, la pirateria radio ha una collocazione principale, a zone.
Lombardia/Liguria/ sono il top di località, poi a seguire Toscana, in meridione invece più che piraterie ci sono mal costumi sui ponti V/U.

Escluso un O.M. utente anche di questo forum, il quale non declina ne nasconde ne evita la pubblicazione, ma a chiare lettere fa attività abusive e non legali...zona 7.

#82
Eccolo, AZ, mi hai stuzzicato, vado a scaricare il Technical Supplement del 710, me lo leggo tutto, vediamo se un SDR, ha similitudini con le tarature di una vera radio...

In merito ai manuali, sapendo ed avendo notato in anni che, le traduzioni sono al risparmio, mancano a volte dei righi, di fatti a volte il tradotto è più esiguo di pagine, è diventata mia cattiva abitudine di leggere l' originale in lingua madre, tò, scopro che è più completo e esauriente...

I tradotti in italiano non li apro neanche.

Non saprei se sei d' accordo.

73'.
#83
Il carrier è la regolazione della portante fissa, in AM quella radio sviluppa idoneamente per funzionare bene come hai detto da 5 a 25 watt.
Il collega AZ ti sta instradando, i manuali sono importanti...credo.
Devi trovare il compromesso di regolazione in AM tra, mic gain, potenza applicata e microfono esterno, affinchè l' ALC intervenga nel range della barra prevista se non oltre la metà...

Automatic Level Control, noi italiani possiamo dire controllo automatico del livello, quindi il suo intervento limita o non limita la emissione...

Ora, NON DIMENTICARE che tu in mano hai una non radio, hai un computer che emula, simula, una radio...che di radio reale ha solo l' estetica esterna, quindi...
#84
Ecco che di colpo, nel mistero dei meandri degli sperimentatori, appare una luce a fondo tunnel, tale luce comincia far vedere che, è quello che è, fmw o non fmw taroccati...

Era ora penso...di dare il giusto giudizio...finalmente un lumicino della ragione comincia ad apparire...
[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
#85
Hai tenuto il carrier della potenza in AM come da manuale ?
#86
Al di là e fatte salve tutte le teorie date, il collega Trodaf ha dato delle semplici e veritiere, reali, indicazioni... [emoji106]
#87
@ Vam200

Potrei confermare la tua opinione;

Su questo cinese, che ho, ovviamente, mi sono fatto le me opinioni, una teoria che molti appassionati della radio dimenticano, sui palmari cinesi, la quale è la chiave di lettura di queste radio, sono radio native per attività lavorative, spoilerate sul mondo Ham, come effetto collaterale, per ampliare il mercato, di base sono radio di fabbrica per maestranze...

Ecco che partono le risposte a delle cosette nelle caratteristiche.

73'.
#88
Il tuo futuro alloggiamento, è  simile al mio di molti anni fà.
Avevo un mini terrazzino in un attico ultimo piano, in questo avevo messo due paletti con le antenne verticali...
No spazi laterali e per filari o radiali oltre una certa misura.

Una osservazione che ti dico si trova nell' ATU YAESU, tali modelli, interni o da palo, arrivano al max 150 Ohm circa, ovvero entro i 2 di SWR poi devi toccare l' antenna.


Prenderei, o da palo o da tavolo, un accordatore che vada almeno fino a 1500 Ohm come gli LDG.

73'.


#89
Penso che, ai lettori, sia utile sapere il motivo che in aeronautica si usa l' AM, oltre che la SSB in voli trans oceanici.


L' AM, pone che, in presenza di più stazioni trasmittenti, sia pure con sovrapposizione di modulazioni, si capisca che c'è stato un secondo interlocutore, per poterlo recuperare.

Rispetto ad una FM, dove una seconda chiamata se non più forte non si sentirebbe o pochissimo troppo poco.

Quindi una TC, mentre contatta un velivolo, se ne chiamasse un secondo in simultanea, sia pure per emergenza, ascolterebbe l' evento, bene o male ma ne sarebbe consapevole.

73'.
#90
Autocostruzione / Re: semplice lineare in MW
18 Novembre 2023, 16:43:30
Sarebbe una idea; ecco un circuito di altri forum, utile e propedeutico. con addendum ti particolare.
#91
Dal poggiolo al tetto....mitico !!!
Vedo se riesco a postare la mia postazione sicula, vento di ponente che faceva decollare le auto, 100 metri dalla spiaggia, tuttavia 12 watt i continenti erano tutti miei in GP.

Le Skylab al primo vento come detto si rompevano tutte...interessante i 3 radialini nel centrale, poi vendettero la gabbia antifischio per i radiali...

[emoji112] [emoji112] [emoji112]
#92




Probabilmente annettendo una chiave wireless alla radio si potrebbe usare il Midland...rendendo la radio compatibile...anche tra il microfono e la radio, una schedina infrapposta.

Quello in foto è per portatili, con pin Kenwood, ma per un tecnico esperto come tè, cambiare connettore, deve essere uno scherzetto.
#93
1VR005

Domanda, che tu ti ricordi, la GP che ho citato, mezza alluminio e mezza VTR, cioè ogni radiale e stilo centrale, metà e metà, con i 5 elementi da 2,75 cm.era Caletti ?

Radiali non dritti, ma ad arco...come un ombrello...

Hai ricordi in merito ?

Grazie.
#94
Citazione di: acquario58 il 16 Novembre 2023, 16:35:01ho sentito molte voci su questo apparato...ma ho seri dubbi che basta cambiare solo la versione del sw  e funziona anche in banda cb..
.. lo stadio finale è compatibile con la 27 mhz?
Dubbio amletico legittimo; ancora qualcuno forse, non ha capito che certe cose non le fà, non è nato per la quale, quello che fà oltre, è tutta emulazione...ovvero scimmietta...quindi non facendo direttamente di natura...
Cosa si vuole ottenere ?

Le mie perplessità non sono per questa radio, le mie perplessità sono per chi le usa snaturandone un progetto, mi appare tutto poco logico, eppure ci sono di mezzo anche fior di O.M. i quali dovrebbero avere più criterio...

E' pur vero che  Old Man, Uomo Saggio, è finito nella cassa da morto da tempo...oggi è tutto pseudo.

73'.
#95
SE menzioni la Skylab presumo sia la CTE Skylab 27, anni 80. debole di alluminio, fischiavano i radiali al vento...dove abitavo tutte rotte in 5 pezzi per il vento marino...io, furbo, andavo di Sigma VR6 e mai avuto problemi di vento... [emoji111]

Avevo anche una GP, gigante, mezza alluminio e mezza fibra, con i bracci ad arco tipo ombrello, non dritti, a ricordo mi pare Caletti, era una bomba, mai più viste quelle GP.

Poi venne fuori la VR6 Gold.

Un CB di zona a suo tempo, al 1° piano su 7 piani, in balcone aveva una Boomerang, collegava tutto il mondo, ma erano i tempi che con 10 watt si arrivava ovunque...dalla mia stazione tutte le notti, parlavano in 3, io, una stazione alle Bernuda ed una in Nuova Caledonia, poi da grande tra virgolette, andando in giro per i mari con le stellette, conobbi i corrispondenti, due ragazze del luogo, una insegnante di francese in Martinica e una creola di nome Agnese, in Caledonia,  avevo tenuto i contatti per molti anni con loro.

Oggi abbiamo 599, pile up, FT8 asettico, cluster e mazzi e carciofi, con misto fritto...calcoli e fisime e iperbole grafiche, condite di schemi a presunzione e teorie galattiche, l' umanità del tempo non la vedo...si montava, si parlava, c'era il gusto del QSO...
Alla data moderna, trovo tutto sulla carta, sconfitte a tavolino, sulle teorie, prima di installare, non trovo il vecchio spirito di avventura.
Per dire, troppe paranoie mentali.
73'.

Il Marchese del Grillo che diceva ?
Io sono io, Voi non siete...come mè. HI migliori ovviamente.
#96
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: FT710
15 Novembre 2023, 20:29:47
Dopo parecchia riflessione, ho deciso di provare il 710.

Un SDR in stazione, mi sto proprio facendo del male... [emoji22] [emoji23] [emoji24] [emoji27] [emoji29] [emoji33] [emoji85] [emoji86] [emoji87]

Vediamo di farlo arrivare a giorni.

[emoji18] [emoji31] [emoji31] [emoji31] [emoji31] [emoji31] [emoji31] [emoji31] [emoji31]
#97
Qualche scrittore del forum, la ha messa una Boomerang su un paletto...aveva messo la foto...

Cmq. annessa ad un muro, a zona libera, rimane quella direzionale al radiale di terra, su un paletto libera, dovrebbe ricevere meglio, poi bisogna vedere di quanto, nella direzione dove è posto il radiale.
Ho una V2000, con i 50 Mhz...su un rpt, se giro l' antenna col radiale dei 50 verso di lui, lo ricevo  meglio che al contrario, direi che ho scoperto l' aqua calda.

Mi piaceva la City della Sigma, come tipo Boomerang, non la fanno più, del resto, SONO CONTRARIO ad acquistare antenne usate.

Si modellano al vento sul luogo di origine, pressioni di viti, fascette, monta, smonta, pulizie, ruggine, taglia, accorcia, allunga, adatta al luogo, non sapendo come è stata manutenuta, ovvio che chi la vende dirà di perfezione...le antenne a mio parere, vanno prese nuove, o farsele nuove.

#98
Dire che non c'entra nulla, eppure era annesso ad un manuale in inglese, il quale però dava modo di sfogliarlo ma non scaricarlo; avranno fatto confusione su indicazione di circuito, se leggi in descrizione  40S.
#99
Comincia con questo...su un sito estero sul quel CB c'era questo.
#100
Per definizione le Boomerang sono nate per tali installazioni a balcone con muro accanto...dall' anno 1971 le ho sempre viste montate nei balconi così.