Giunti sul luogo del sinistro:
- memorizzare l’indirizzo (comune, frazione, via, numero civico, strada statale-provinciale-comunale ecc.), prestare attenzione anche ai particolari salienti della zona e della sede stradale (ponticelli, fossi, chiesette…)
- capire il tipo di sinistro (terremoto, alluvione, crollo, incidente stradale ecc.) ed individuare le conseguenze (dispersi, annegati, feriti ecc.)
- controllare se vi sono pericoli collaterali (spandimento di liquidi infiammabile-tossico, cavi alta tensione, materiali radioattivi ecc.)
- pianificare il percorso più semplice per gli eventuali aiuti, tenendo presente le dimensioni dei mezzi di soccorso quali autopompe, autoscale.
Con il quadro della situazione ben chiaro, si può iniziare a trasmettere il primo messaggio di soccorso che contenga solo le informazioni secondo la regola descritta prima.
Esempio: sei in monitoraggio in una zona golenale del fiume Po per collaborare alla ricerca di un bambino disperso. Sei collegato con la tua radio alla sala operativa COC. Sono le 14.30 e stai percorrendo una stradina consortile all’interno della golena. La stradina è sterrata e larga circa 2 metri con canali poco profondi ai lati. Hai già percorso circa 1 Km dall’argine dove vi è la strada asfaltata. Vedi un’incendio nel bosco davanti a te, il fronte che sta bruciando è di circa 20mt. Il bosco è composto da pioppi, castani, robinie e querce secolari. Sulla tua sinistra vi è un casolare, con un cartello indicante Cascina S.Teresa, che potrebbe essere interessato dalle fiamme. Nel cortile vi sono sei galline, due cani e un cavallo. Dal cascinale vedi partire velocemente un fuoristrada con due adulti e un bambino a bordo.
Anche se è difficile simulare la realtà, cerchiamo di immaginarci coinvolti nello scenario e provvederemo ad effettuare la trasmissione di richiesta di soccorso:
- Where/DOVE dalla radio 20901, sono nella golena del fiume Po in comune di Travasò nelle vicinanze della cascina S.Teresa.
- When/QUANDO alle ore 14.30
- What/COSA si è sviluppato un’incendio boschivo che interessa alberi di medio/alto fusto per un fronte di circa 20mt.
- Who/CHI il fuoco può interessare la cascina che probabilmente è abitata.
- Why/COME inviare mezzi di soccorso leggeri, perché la parte finale della strada è larga solo 2 mt, che dovranno raggiungere l’argine del fiume dal cimitero di Travasò, poi la prima a destra sterrata per circa 1Km.
Nei messaggi successivi si potrà informare la sala operativa che hai visto un bambino e due adulti che si allontanavano dal luogo dell’incendio con un fuoristrada e che ci sono degli animali.
Per quanto riguarda invece le comunicazioni “normali” bisogna tener presente queste semplici ma efficaci regole:
- prima di qualsiasi comunicazione verificare che la frequenza sia libera
- una volta raggiunta la località di lavoro, comunicare al Campo Base l’arrivo sul posto e l’inizio dei lavori, verificando contemporaneamente la qualità del segnale ed eventualmente spostarsi per migliorare la ricezione
- quando si preme il pulsante PTT per parlare, attendere due secondi
- per effettuare una chiamata, indicare sempre PRIMA CON CHI SI VUOLE COMUNICARE e poi CHI STA’ CHIAMANDO. Esempio “ Campo base da cantiere 6” oppure “Lampugnani da Morzenti”
- usare un tono pacato ed essenziale, senza commenti ed interpretazioni personali e mantenere la calma
- prima di rispondere ad una chiamata attendere qualche secondo per eventuali chiamate di emergenza.
TERMINOLOGIA
Esiste una lunga serie di termini di uso comune nell’utilizzo delle apparecchiature ricetrasmittenti, il quale consente di descrivere eventi che altrimenti richiederebbero l’uso di una fraseologia più complessa.
Alcune sono di estrazione radioamatoriale, altre in uso comune in altre reti radio.
Affermativo-Confermo Assicurazione affermativa-SI
Annullo Annullo quanto detto prima
Apparato Impianto radio R/T
Attendo Aspetto ulteriori notizie o istruzioni
Base Sede, domicilio, casa, ufficio
Cambio Cedere la trasmissione
Chiudo Chiudo la trasmissione-spengo
Contatto Conversazione radio
Copiare Ascoltare, ricevere
Copiato Ascoltato, ricevuto
Eseguo Eseguo quanto ricevuto
Identificativo Codice della Stazione
Interrogativo Per interrogare, domandare
Mobile Autovettura dotata di apparato radio
Negativo Per negare-NO
Operativo Stato di lavoro, di impiego
OK come Roger, và bene
Passo Cedere la trasmissione
Ponte Ponte radio ripetitore
Portatile Apparato radio portatile
Positivo Assicurazione affermativa-SI
Posizione Luogo da dove si trasmette
PTT Pulsante per trasmettere
Ricevuto o Roger Confermo avvenuta ricezione
Rilancio Ripeto messaggio originato da altri
Rettifico Correggo il messaggio di prima
Selettiva Chiamata in codice numerico
Stimato Orario previsto per…
Via filo Telefonicamente
TABELLA ALFABETO FONETICO (SPELLING)
NATO PRONUNCIA ITALIANO
A ALFA al fa ANCONA
B BRAVO bra vo BOLOGNA
C CHARLIE cia li o ciar li COMO
D DELTA del ta DOMODOSSOLA
E ECO ek o EMPOLI
F FOXTROT fox strott FIRENZE
G GOLF golf GENOVA
H HÔTEL ho tel HOTEL
I INDIA in dia IMOLA
J JULIET giù li ett JESOLO
K KILO ki lo KURSAAL o KILO
L LIMA li ma LIVORNO
M MIKE ma ik MILANO
N NOVEMBER no vem ber NAPOLI
O OSCAR oss car OTRANTO
P PAPA pah pah PALERMO
Q QUEBEC ke'bek QUARTO
R ROMEO ro mi o ROMA
S SIERRA si er rah SAVONA
T TANGO tan go TORINO
U UNIFORM iu ni form UDINE
V VICTOR vic tar VENEZIA
W WHISKY uiss chi WASHINGTON
X X-RAY ecs re ICS o XANTIA
Y YANKEE ian chi YORK
Z ZULU zu lu ZARA
1 Qualsiasi trasmissione di cifre o di segni (virgola, barra, interrogativo, ecc. ) è
preceduta o seguita dalle parole “in cifra” o “in segno”
2 Le sillabe in grassetto sono accentate.