Ciao a tutti. Nonostante i miei 24 anni, ho anche io qualche “gloria vintage” da condividere con voi. Quello che mi ha avvicinato alla radio, infatti, non è solo una viscerale attrazione verso di essa, ma anche un’ innata passione per le apparecchiature elettroniche di un tempo. Posso dire che, tralasciando i tempi in cui facevo improbabili QSO con una mattonella recuperata per 2,50€ o in cui mi scoraggiavo perché non capivo come mai non mi sentisse nessuno, nonostante la mia Sigma veicolare montata su di un bastone da imbianchino, senza piano di massa con tanto di lineare da 50w
![emoji27 [emoji27]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji27.png)
![emoji23 [emoji23]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji23.png)
, posso dire che le prime soddisfazioni/ emozioni radiantistiche sono arrivate proprio da loro:
NASA 46GT, incredibile baracchino della prima metà degli anni ‘70, con ben 46 canali
CTE SSB 350, AM - USB -LSB
Se 5 anni fa non avessi recuperato questo lotto di materiale invenduto da anni in un mercatino della mia zona, all’ incredibile cifra di 30€, con tanto di accordatori, rosmetri e lineare, forse l’ interesse per la radio sarebbe diventato secondario nella mia vita.
Il NASA 46GT è incredibile, anche solo esteticamente. Il fatto che quando si vada in Tx, lo s-meter si illumini di rosso seguendo in intensità di luce la potenza della modulazione, mi ha sempre fatto impazzire 🤩. Ha 46 ch selezionabili fra i “Normali” ed i “Nasa”, ovvero 23 canali in banda + 23 fuori banda. Nelle immagini lo si vede appoggiato sopra al DX 5000 che lo riceve, infatti, sul 27.555 .
L’ SSB 350, di cui ho sempre solo sentito relativamente la mancanza dell’ FM, mi ha invece proprio proiettato nel mondo della radio, anche per il fatto che dalle mie parti c’è molto movimento sul ch. 40, che con l’ altra radio non potevo sintonizzare e mi ha premesso anche il mio primo DX! È tutt’ ora in servizio sulla BM. L’ unica scocciatura è l’ alternatore che si fa sempre sentire, nonostante squelch ecc. pensavo di mettere della ferrite sul cavo di alimentazione, che ne dite?? Nonostante l’ età ha avuto bisogno di pochissima manutenzione e una riallineata.
Esteticamente si presenta diverso da come era in origine, perché la mascherina era molto rovinata ed a suo tempo l’ ho grattata, verniciata e rifatto le scritte con l’ etichettatrice (ho scoperto da poco che così somiglia all’ Intek SSB 120 o al Polmar SS 120 ecc. di cui non conoscevo l’ esistenza), mentre le manopole sono di un vecchio President.
Vi lascio alle immagini
![emoji2 [emoji2]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji2.png)
Grazie per la lettura
73 Valerio