Grazie delle risposte. Alcune cose sono più chiare ma continuo ad avere dei dubbi:
1) Se i ripetitori VHF iniziano a 145.575, e i canali simplex finiscono a 145.550, cosa c'è a 145.562,5?
2) Perché il ripetitore a 145,5875 viene chiamato RV? e come si chiama quello a 145.575?
3) Ok che il MISE fornisce le autorizzazioni ai ponti, ma se lo IARU stabilisce dove stanno le entrate e dove le uscite, qual è il motivo per invertirle? Perché impostare uno shift a +600 quando da band-plan in VHF la regola è -600?
4) a 430.850 che tipo di servizio c'è? sia su http://www.associazionemarconi.com/rds/BandPlan.pdf che su http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=77&Itemid=40&lang=en non è specificato nulla
5) Scopro adesso che esiste il ripetitore RU226... ma i ripetitori in UHF non arrivano a RU 31?
Penso che tutto questo non faccia bene ai nuovi radioamatori come me che si avvicinano a questo mondo. Dovremmo scoprire nuovi ponti semplicemente scorrendo la rotellina della radio e seguendo il band-plan, invece mi ritrovo shift invertiti e frequenze che stanno sui satellitare a +5000. Assurdo!
Inoltre come facevo notare al punto 4, i band plan mi sembrano veramente fatti male e soprattutto ognuno dice una cosa diversa.
Che voi sappiate esiste qualcosa di più chiaro e aggiornato?
Grazie ancora a tutti.
1) Se i ripetitori VHF iniziano a 145.575, e i canali simplex finiscono a 145.550, cosa c'è a 145.562,5?
2) Perché il ripetitore a 145,5875 viene chiamato RV? e come si chiama quello a 145.575?
3) Ok che il MISE fornisce le autorizzazioni ai ponti, ma se lo IARU stabilisce dove stanno le entrate e dove le uscite, qual è il motivo per invertirle? Perché impostare uno shift a +600 quando da band-plan in VHF la regola è -600?
4) a 430.850 che tipo di servizio c'è? sia su http://www.associazionemarconi.com/rds/BandPlan.pdf che su http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=77&Itemid=40&lang=en non è specificato nulla
5) Scopro adesso che esiste il ripetitore RU226... ma i ripetitori in UHF non arrivano a RU 31?
Penso che tutto questo non faccia bene ai nuovi radioamatori come me che si avvicinano a questo mondo. Dovremmo scoprire nuovi ponti semplicemente scorrendo la rotellina della radio e seguendo il band-plan, invece mi ritrovo shift invertiti e frequenze che stanno sui satellitare a +5000. Assurdo!
Inoltre come facevo notare al punto 4, i band plan mi sembrano veramente fatti male e soprattutto ognuno dice una cosa diversa.
Che voi sappiate esiste qualcosa di più chiaro e aggiornato?
Grazie ancora a tutti.