Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - shadyz

#1
Grazie delle risposte. Alcune cose sono più chiare ma continuo ad avere dei dubbi:

1) Se i ripetitori VHF iniziano a 145.575, e i canali simplex finiscono a 145.550, cosa c'è a 145.562,5?
2) Perché il ripetitore a 145,5875 viene chiamato RV? e come si chiama quello a 145.575?
3) Ok che il MISE fornisce le autorizzazioni ai ponti, ma se lo IARU stabilisce dove stanno le entrate e dove le uscite, qual è il motivo per invertirle? Perché impostare uno shift a +600 quando da band-plan in VHF la regola è -600?
4) a 430.850 che tipo di servizio c'è? sia su http://www.associazionemarconi.com/rds/BandPlan.pdf che su http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=77&Itemid=40&lang=en non è specificato nulla
5) Scopro adesso che esiste il ripetitore RU226... ma i ripetitori in UHF non arrivano a RU 31?

Penso che tutto questo non faccia bene ai nuovi radioamatori come me che si avvicinano a questo mondo. Dovremmo scoprire nuovi ponti semplicemente scorrendo la rotellina della radio e seguendo il band-plan, invece mi ritrovo shift invertiti e frequenze che stanno sui satellitare a +5000. Assurdo!
Inoltre come facevo notare al punto 4, i band plan mi sembrano veramente fatti male e soprattutto ognuno dice una cosa diversa.
Che voi sappiate esiste qualcosa di più chiaro e aggiornato?

Grazie ancora a tutti.
#2
73 a tutti!

Avrei bisogno di avere delle delucidazioni sui ponti radio e spero che qualcuno più esperto di me possa aiutarmi a fare chiarezza.

1) Come mai i ponti radio sono chiamati R1 - R1 alfa, RU2 etc... Immagino che R stia per ripetitore e U stia per UHF, ma cosa significa Alfa?
2) Io sapevo che in VHF il primo ponte inizia a 145,600, mentre altrove vedo pareri discordanti e c'è chi dice che inizi a 145,5875. Non a caso questo ponte viene chiamato RV e non R0 (che è invece il 145,600). Chi dice la verità? E cosa significa RV?
3) Nel band plan vedo che esistono frequenze dedicate all'entrata e frequenze dedicate all'uscita dei ponti. Seguendo questo schema, tutti i ponti in VHF dovrebbero essere a -600khz e tutti quelli in UHF a +1600 khz. Purtroppo non è così, e ci sono shift sia in positivo che in negativo nonostante quanto dica il band plan. Come mai?
4) Ho visto che esistono shift a +5000  8O Anche qui, il band plan non definisce chiaramente le entrate e le uscite del ponte?
5) Ho visto un ponte a 430,850 che - sempre da band plan - non è dedicata ai ponti radio. Come mai?

Scusate le tante domande, ma come vedete ho bisogno di fare chiarezza.
Grazie e a tutti anticipatamente.
73!  :tao2:
#3
Grazie a tutti, avevo impostato male il tono 88.5
#4
Citazione di: FoxG7 il 14 Agosto 2017, 16:08:33
Hmmm, ma il ponte di tuo interesse è la maglia del sistema Cisar posta sul Monte Secchieta ??  Se è quello...io lo ascolto sui 431.2375. Dai dati reperibili, shift +1.6, tono 88.5
L'RU 20 del Monte Secchieta (FI) me lo dà su MHz 431,325+1,6 MHz sub 110,9. Ad ogni modo impostando sulla frequenza che dici te (431.2375 + 1,6 + tono 88.5) non riesco comunque a sentire nulla sullo scanner se lo imposto a 431,2375. Utilizzo una Retevis RT-5RV.
#5
Buonasera a tutti!

Come da questa mappa stavo cercando di agganciare l'RU20 del Monte Secchieta; ho impostato la frequenza a 431,325 con shift +1,6Mh e tono ctcss 110,9 in tx, ma se imposto lo scanner su 431,325 non sento nulla.
Sapreste dirmi come mai? Dove sbaglio?

Aggiungo che - quando pigio il PTT - la frequenza mi passa correttamente a 432,925.
#6
Citazione di: tre-ciclo il 04 Luglio 2017, 22:06:45
:up:
Va bene.
si vede che impari alla svelta...buon per te.
Purtroppo io sono di una generazione che non usava i forum per imparare ....quindi ci si faceva il  :culo:
Tanti auguri. :birra:

Non ho ancora capito cosa proponi né dove vuoi arrivare. Su questo forum si possono fare solo domande di un certo livello? e l'asticella la decidi tu? Più che dimostrare la mia umiltà fin dal primo post non so cosa farti. Io il culo me lo sono fatto per mesi, per fare un'attività del tutto gratuita e per pura passione. Ripeto, se vuoi collaborare alla crescita di tutti (compreso il sottoscritto) sei il benvenuto, altrimenti evita di venirmi a dire "chi te l'ha data la patente", perché di gente sborona ce n'è già troppa a giro.
#7
Citazione di: tre-ciclo il 04 Luglio 2017, 19:06:50
Citazione di: shadyz il 04 Luglio 2017, 14:45:51
Grazie a tutti per le risposte.


Un'altra cosa che non ho capito, è come faccio a capire quali frequenze sono dedicate a collegamenti diretti (VHF e UHF) e quali dedicate a ponti. Immagino sia scritto tutto nel band-plan ma non sono riuscito a trovare nulla di dettagliato. Ad esempio sui 2 metri (144,000 - 146,000 MHz) come faccio a sapere quali di queste frequenze sono utilizzate da ponti e quali invece posso usare dirette? E soprattutto se esiste una porzione dedicata a collegamenti diretti, come faccio a sapere a quale frequenza sintonizzarmi?

Grazie a tutti per la pazienza!

:-\
Non è assolutamente possibile diventare RADIOAMATORI in un paio di giorni.
Saper tutto quello che "gli altri"hanno impiegato anni .
E come voler vincere o partecipare al giro d'Italia solo avendo letto come si fa a cambiare rapporto e in che situazione.. :sfiga: :sfiga:..ci vuole molto..molto allenamento.
Chi ti risponde e tenta di istruirti in un forum..fa quello che può.. :allah: :allah:

E come leggo dalla risposta di Davide...le cose cambiano .... :miiii: :miiii:
Possibile è possibile, visto che io lo sono diventato dopo un corso di sei mesi. Non capisco questa tua aggressività. Fin dal primo post mi scusavo per l'ignoranza su certi argomenti, ma come ho già detto il mio corso è stato quasi tutto incentrato sull'elettronica. Ho fatto delle domande proprio per imparare da chi ne sa di più, e l'ho fatto qui perché in rete non sono riuscito a trovare delle risposte. Nel codice dei radioamatori è scritto che bisogna essere gentili nei confronti dei nuovi arrivati e che bisogna essere disponibili a insegnare quello che non si sa. Sarò mica più radioamatore io di tanti altri? Mah...

Che poi è già il secondo intervento che fai così. L'abbiamo capito che sei più bravo di me, sono il primo a dirtelo senza neanche conoscerti. Che poi, dove vuoi arrivare? Cosa proponi? Ridò indietro la licenza e mi rifaccio un corso diverso di altri 6 mesi? oppure vuoi contribuire costruttivamente a questa discussione?
#8
Grazie a tutti per le risposte.

Un'altra cosa che non ho capito, è come faccio a capire quali frequenze sono dedicate a collegamenti diretti (VHF e UHF) e quali dedicate a ponti. Immagino sia scritto tutto nel band-plan ma non sono riuscito a trovare nulla di dettagliato. Ad esempio sui 2 metri (144,000 - 146,000 MHz) come faccio a sapere quali di queste frequenze sono utilizzate da ponti e quali invece posso usare dirette? E soprattutto se esiste una porzione dedicata a collegamenti diretti, come faccio a sapere a quale frequenza sintonizzarmi?

Grazie a tutti per la pazienza!
#9
Citazione di: tre-ciclo il 02 Luglio 2017, 19:11:21
:-\ :-\
Una curiosità..hai fatto l'esame..o la patente te l'hanno data per grazia ricevuta?(leggasi "titoli") ;)

Ho fatto l'esame e come il 99% dei partecipanti sono passato. Al giorno d'oggi gli esami sono molto più semplici di un tempo, altrimenti non si spiegherebbe l'alta percentuale delle persone che passano l'esame. Ho detto fin da subito che l'esame era solo un punto di partenza e che avevo ancora tanto da imparare, perché purtroppo il corso che ho fatto non è stato dei migliori: tanta elettronica e pochissima radiotecnica.

Ad ogni modo continuo a non capire: perché PMR e LPD hanno spaziature diverse nonostante siano tutte e due in UHF? E poi l'LPD ha una spaziatura maggiore nonostante i watt consentiti siano inferiori alle PMR.

Inoltre non riesco a trovare un band plan davvero dettagliato; nel libro per radioamatori (il Neri) ci sono scritte solo le frequenze utilizzabili e nessun riferimento a spaziatura, larghezza di banda o modo di emissione.
#10
Buongiorno a tutti!
Sono diventato da poco radioamatore e sono in attesa della patente. Mi rendi conto che questo è solo un punto di partenza e che ho ancora tanto da imparare.

A questo proposito volevo chiederti una cosa che non continuo a capire, ovvero: chi decide la spaziatura tra i canali? E sopratutto in base a cosa?
Ad esempio, nei PMR 446, la spaziatura è fissata a 6,25 KHz, mentre negli LPD 443 è fissata a 25 KHz. Non potevano fissare anche gli LPD a 6,25 così da avere più canali?
La stessa cosa vale anche per le frequenze amatoriali, com'è impostata la spaziatura tra i canali? Nei vari band plan non sono riuscito a trovare nulla. Penso sia importante per evitare eventuali interferenze con persone che parlano nelle frequenze vicine.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
#11
Citazione di: cobra1eay il 02 Maggio 2017, 18:16:59
la midland fa i 430, ben lontano dai 446, quindi il venditore ha fatto bene il suo mestiere, se le specifiche costruttore sono per i 430 vuol dire che è progettata per quella banda e non 16 mega più sopra.

Mi sa che hai letto male quello che ho scritto. La flex della Midland il venditore me l'ha venduta dicendomi che andava bene PROPRIO sui 446 (nonostante sotto il gommino ci sia scritto fino a 430). Quindi semmai NON ha fatto bene il suo mestiere... però vedo che viene montata tranquillamente su tutte le PMR. Anche lake nella foto che ha allegato, ha messo proprio la flex della midland sulle G7. Io stesso con quell'antenna non ho mai bruciato nulla sulle 446.
Quindi dove sta la ragione?

Addirittura la Midland le vende come accessorio per le G7
#12
Citazione di: cobra1eay il 01 Maggio 2017, 23:56:24
hai messo in elenco delle antenne che non hanno nulla a che vedere con la frequenza di riferimento.

Scusa, ma in che senso "non hanno nulla a che vedere con la frequenza di riferimento"? Alla base dell'antenna c'è scritto il range di frequenze supportate (tra cui la 446). Perché dovrei quindi bruciare il finale? L'unica mi pare la flex della Midland (che c'è scritto 144-430) che però il venditore mi ha assicurata essere adatta anche alle 446 (sarei curioso di sapere allora perché non viene scritto).
#13
Citazione di: Ugo da Norcia il 01 Maggio 2017, 14:13:06
Il guadano di una antenna è solo uno dei parametri di valutazione di essa. Il lobo di irradazione, ad esempio, è forse più importante. la "regola" vuole che il classico 1/4 d'onda sia la soluzione migliore in situazioni di movimento, auto,  a piedi, etc.
Se leggi vari testi riguardanti l'uso di radio in situazioni di emergenza, protezione civile, etc, citano sempre il "classico 1/4 d'onda".
Poi che una yagi guadagni e renda di più, è un'altro discorso. Dipende da cosa vuoi fare/ottenere.

Moltissimi sono appagati dal credere" l'ho più lungo". Contenti loro. Se fai parte di questa categoria scegli quella più lunga che possiedi, altrimenti, come ti hanno già consigliato sperimenta. Troverai, per prove, quella più adatta alla tua sistuzione.
Non faccio parte di nessuna categoria. Chiedo perché devo ancora imparare. Ma non è che consigliano il quarto d'onda per praticità? portarsi 35 cm di antenna non è comodissimo. Poi, qual è il principio secondo il quale sarebbe meglio il quarto d'onda considerando che la lunghezza d'onda delle pmr è sui 70 cm?
#14
Citazione di: souchak il 30 Aprile 2017, 22:35:52
Sulle radio pmr446 le antenne non sono sostituibili. Se hai patente, nominativo e autorizzazione alla radio puoi fare quello che vuoi ma non puoi utilizzarla per trasmettere sui canali pmr446
Possiamo chiudere la sezione pmr allora visto che nel 99% dei casi si parla di modifiche.

@carlo_forever ma in linea di principio la mezza onda da 35 funziona meglio del quarto d'onda da 17? volevo capire questo. Non sono riuscito a fare una concreta sperimentazione purtroppo.
#15
Citazione di: Sanco il 30 Aprile 2017, 06:33:06
Buongiorno Shadyz
Non conosco le antenne che hai elencato ma ti dico cosa farei al posto tuo.
Le proverei una per una nelle medesime condizioni, fra le tante potrebbe essere anche divertente. In ricezione lo smeter ti darà una mano per capire la potenza del segnale. In trasmissione invece ti serve un corrispondente che ti dia un feedback. Attenzione a trasmettere con la Midland che da come scrivi non si capisce se copre le frequenze intorno a 446 Mhz.

Ciao Sanco e lake,
grazie della risposta. L'antenna Midland me l'hanno data proprio per le G7 anche se appunto c'è scritto 144/430 & wide band.
In realtà mi resta un po' difficile fare le prove perché nella breve distanza o in linea d'aria funzionano tutte bene.
La mia domanda - e forse mi sono espresso male - era più generica e cercavo di capire qual era la regola generale:

1) sui 446 la mezza onda (35 cm) è meglio del quarto d'onda (17/20 cm) ?
2) tra la midland e la RHD-771 passano 3 cm. In generale più lunga è e meglio è?

Grazie ancora.
#16
Citazione di: dattero il 29 Aprile 2017, 18:31:22
una domanda una risposta, e finisce quà. Non ha ammazzato nessuno.

Ci mancava altro che ammazzasse qualcuno... Ho detto solo che non mi pare molto normale che uno apre un topic, dove all'interno così dal nulla viene posta un'altra domanda e in cui viene risposto alla seconda e non a quella del topic.
#17
Citazione di: dattero il 28 Aprile 2017, 22:47:24
Citazione di: Fabrizio Nannotti (SWL: I/389/SI) il 28 Aprile 2017, 22:25:14
buonasera, un mio collega ha modificato il imtek mt 5050, sono aumentati i canali ma a quale frequenze corrispondono??  qualcuno sa darmi indicazioni? grazie e buona serata

inviato HUAWEI CRR-L09 using rogerKapp mobile
http://sf44fc7025276ed8f.jimcontent.com/download/version/1407614358/module/4988741020/name/recensione%20INTEK%20MT-5050.pdf

guarda un po qui

Scusate, ma apro un topic su una cosa, e viene posta dentro allo stesso topic una domanda che non c'entra nulla?
Invece di cancellarla viene anche risposto...
Io boh...
#18
Citazione di: tre-ciclo il 28 Aprile 2017, 15:41:37
Su che apparecchio?
L'ho scritto nel titolo... sulle pmr (446). La mia domanda era comunque generica, non riferita ad un apparecchio in particolare.
Volevo sapere, secondo voi, quale antenna funziona meglio su quelle frequenze e perché.
#19
Nessuno può darmi un parere? :)
#20
Ciao a tutti,

mi sono state regalate alcune antenne e volevo capire quali di queste funzionano meglio sulla 446. Che ne dite?


  • antenna in dotazione Baofeng 136-174 / 400-520 - lunghezza 12 cm
  • antenna Retevis RHD-701 136-174 / 400-470 - lunghezza 20 cm
  • antenna Midland G7 flex 144-430 - lunghezza 35 cm
  • antenna Retevis RHD-771 136-174 / 400-470 - lunghezza 38 cm

Allego una foto

#21
discussione libera / Chiarimento sulle frequenze
06 Aprile 2017, 14:11:53
Ciao a tutti!
Premetto che sto studiando per l'esame di radioamatore quindi perdonatemi se dirò qualche sfondone.

Ancora non riesco a capire una cosa sulle frequenze: in linea generale avevo capito che più la frequenza era bassa e più il segnale andava lontano, motivo per il quale ad esempio le PMR446 funzionano bene senza ostacoli, mentre i CB 27 vanno anche a diversi kilometri. So però che i cellulari ad esempio utilizzano frequenze molte alte (mi pare oltre gli 800 Mhz) e ieri addirittura mi funzionava in ascensore. Capisco i ponti ripetitori, ma come fa un cellulare a quelle frequenze arrivare al ripetitore con tutti quegli ostacoli (palazzi, ascensori, etc.)?

Grazie a tutti.

PS. se qualcuno avesse anche qualche link utile da passarmi per capire bene il funzionamento delle frequenze, gli sarei grato.
#22
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 suono distorto
29 Marzo 2017, 21:48:13
Citazione di: Abusivo il 29 Marzo 2017, 15:33:11
Citazione di: shadyz il 29 Marzo 2017, 14:41:06...ma entrambe invece sono tarate con la stessa frequenza sballata...
Si, si!
Ti sei spiegato benissimo.
Non so che dirti, sicuramente è un caso strano ma non impossibile da verificarsi.
Per quanto riguarda il "riassimmetramento" ho seguito il consiglio di un'altro forum dove si spiegava qual'era il compensatorino da andare a tarare.
All'inizio svolgevo questa operazione empiricamente con un portatile di prova.
In seguito ho usato un frequenzimetro.
Se ti volessi cimentare in tale operazione ti consiglio un cacciavite di plastica specifico per taratura di induttanze e capacità variabili.
Dimenticavo, il portatile in questione era un Midland G7 Pro.
Grazie mille! Beh non lo sapremo mai finché non troveremo delle Brondi ancora imballate con cui fare le prove :P
#23
Citazione di: Abusivo il 29 Marzo 2017, 15:41:49
Devi attivare la funzione TDR e imposti le due frequenze.
Sia U che V ma anche V e V ed anche U e U.

Ho fatto delle prove, e funziona lo stesso anche SENZA TDR... nel senso che, impostando le due frequenze, ricevo su entrambe... com'è possibile?
#24
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 suono distorto
29 Marzo 2017, 14:41:06
Citazione di: Abusivo il 29 Marzo 2017, 10:35:19
Possibilissimo!
Per lavoro uso PMR/LPD e noto che alcuni apparati, nel corso del tempo, si starano e trasmettono su frequenze adiacenti.
Ogni tanto, quando posso, gli do una "riassimmetrata"!
Posso essere d'accordo che con il tempo si siano usurate, ma com'è possibile che siano esattamente fuori frequenza entrambe? Dal rilevatore lo sfasamento di frequenza è identico, pare come se fossero nate con frequenze già sballate e identiche in entrambe.
Se una fosse a 446,001 e l'altra a 446,003 potrei immaginare che una si sia usurata più dell'altra - ma entrambe invece sono tarate con la stessa frequenza sballata. Non so se mi sono spiegato.
Come hai fatto a "riassimetrarle"?
#25
Ciao a tutti!

Sapete se con queste radio (che sono identiche) si possibile ascoltare due frequenze impostate in A e B? Ovviamente non in contemporanea. Volevo impostare due frequenze, una in UHF e una in VHF e poterle ascoltare entrambe, ovviamente quando una riceva l'altra si silenzia in quel momento.
Grazie!