Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - shadyz

#1
73 a tutti!

Avrei bisogno di avere delle delucidazioni sui ponti radio e spero che qualcuno più esperto di me possa aiutarmi a fare chiarezza.

1) Come mai i ponti radio sono chiamati R1 - R1 alfa, RU2 etc... Immagino che R stia per ripetitore e U stia per UHF, ma cosa significa Alfa?
2) Io sapevo che in VHF il primo ponte inizia a 145,600, mentre altrove vedo pareri discordanti e c'è chi dice che inizi a 145,5875. Non a caso questo ponte viene chiamato RV e non R0 (che è invece il 145,600). Chi dice la verità? E cosa significa RV?
3) Nel band plan vedo che esistono frequenze dedicate all'entrata e frequenze dedicate all'uscita dei ponti. Seguendo questo schema, tutti i ponti in VHF dovrebbero essere a -600khz e tutti quelli in UHF a +1600 khz. Purtroppo non è così, e ci sono shift sia in positivo che in negativo nonostante quanto dica il band plan. Come mai?
4) Ho visto che esistono shift a +5000  8O Anche qui, il band plan non definisce chiaramente le entrate e le uscite del ponte?
5) Ho visto un ponte a 430,850 che - sempre da band plan - non è dedicata ai ponti radio. Come mai?

Scusate le tante domande, ma come vedete ho bisogno di fare chiarezza.
Grazie e a tutti anticipatamente.
73!  :tao2:
#2
Buonasera a tutti!

Come da questa mappa stavo cercando di agganciare l'RU20 del Monte Secchieta; ho impostato la frequenza a 431,325 con shift +1,6Mh e tono ctcss 110,9 in tx, ma se imposto lo scanner su 431,325 non sento nulla.
Sapreste dirmi come mai? Dove sbaglio?

Aggiungo che - quando pigio il PTT - la frequenza mi passa correttamente a 432,925.
#3
Buongiorno a tutti!
Sono diventato da poco radioamatore e sono in attesa della patente. Mi rendi conto che questo è solo un punto di partenza e che ho ancora tanto da imparare.

A questo proposito volevo chiederti una cosa che non continuo a capire, ovvero: chi decide la spaziatura tra i canali? E sopratutto in base a cosa?
Ad esempio, nei PMR 446, la spaziatura è fissata a 6,25 KHz, mentre negli LPD 443 è fissata a 25 KHz. Non potevano fissare anche gli LPD a 6,25 così da avere più canali?
La stessa cosa vale anche per le frequenze amatoriali, com'è impostata la spaziatura tra i canali? Nei vari band plan non sono riuscito a trovare nulla. Penso sia importante per evitare eventuali interferenze con persone che parlano nelle frequenze vicine.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
#4
Ciao a tutti,

mi sono state regalate alcune antenne e volevo capire quali di queste funzionano meglio sulla 446. Che ne dite?


  • antenna in dotazione Baofeng 136-174 / 400-520 - lunghezza 12 cm
  • antenna Retevis RHD-701 136-174 / 400-470 - lunghezza 20 cm
  • antenna Midland G7 flex 144-430 - lunghezza 35 cm
  • antenna Retevis RHD-771 136-174 / 400-470 - lunghezza 38 cm

Allego una foto

#5
discussione libera / Chiarimento sulle frequenze
06 Aprile 2017, 14:11:53
Ciao a tutti!
Premetto che sto studiando per l'esame di radioamatore quindi perdonatemi se dirò qualche sfondone.

Ancora non riesco a capire una cosa sulle frequenze: in linea generale avevo capito che più la frequenza era bassa e più il segnale andava lontano, motivo per il quale ad esempio le PMR446 funzionano bene senza ostacoli, mentre i CB 27 vanno anche a diversi kilometri. So però che i cellulari ad esempio utilizzano frequenze molte alte (mi pare oltre gli 800 Mhz) e ieri addirittura mi funzionava in ascensore. Capisco i ponti ripetitori, ma come fa un cellulare a quelle frequenze arrivare al ripetitore con tutti quegli ostacoli (palazzi, ascensori, etc.)?

Grazie a tutti.

PS. se qualcuno avesse anche qualche link utile da passarmi per capire bene il funzionamento delle frequenze, gli sarei grato.
#6
Ciao a tutti!

Sapete se con queste radio (che sono identiche) si possibile ascoltare due frequenze impostate in A e B? Ovviamente non in contemporanea. Volevo impostare due frequenze, una in UHF e una in VHF e poterle ascoltare entrambe, ovviamente quando una riceva l'altra si silenzia in quel momento.
Grazie!
#7
Invito chiunque condivida la proposta a firmare per questa petizione!
:rockwoot:

https://www.change.org/p/governo-italiano-abolizione-della-tassa-solo-italiana-sulle-pmr-446
#8
LPD - PMR - SRD / PMR446 suono distorto
05 Marzo 2017, 17:25:08
Buonasera a tutti!
Volevo presentarmi in un altro spazio ma non ho trovato la sezione giusta. Sono un grande appassionato di radio e sto frequentando il corso per radioamatore.
Parto subito con una domanda sulle PMR446.

Possiedo due Brondi FX-Dynamic che tra di loro funzionano alla grande. Ho provato però, per pura curiosità, a fare una prova di trasmissione sul 1° canale con un Retevis RT-5RV, ma il suono sul Brondi si sente distorto. Per fare un riepilogo delle prove effettuate:

- Brondi -> Brondi (OK)
- Brondi -> Retevis (OK)
- Brondi -> Icom IC-5 (OK)
- Retevis -> Retevis (OK)
- Retevis -> Brondi (Suono disturbato)
- Retevis -> Icom IC-5 (OK)

Secondo voi dove sta il problema? Vi è mai capitato? Faccio presente che gli apparati sono nuovi e ne possiedo una coppia per ognuno. Le prove che ho scritto sopra sono state fatte con tutti gli apparati.
Grazie a tutti!

PS: so che il Retevis ancora non potrei usarlo e che per l'utilizzo delle PMR bisogna sottostare ai 12 euro annuali. La mia è stata solo una prova limitata nel tempo e nella frequenza pmr 1° canale.
#9
Radio Ascolto / Come si fa una QSL?
10 Febbraio 2010, 13:08:29
Premetto che in questi giorni vorrei andare a prendermi il nominativo. Ma poi all'atto pratico, come si fanno queste QSL?  :-[
#10
Radio Ascolto / Collegare Icom IC-R5 al computer
09 Febbraio 2010, 00:28:22
Ciao a tutti  :birra:
Volevo sperimentare le potenzialità dell'Icom IC-R5 tramite il computer, per poter programmare ed altro. Ho trovato il cavetto che andrò a comprare a breve, però mi sorge un dubbio... non riesco a trovare i driver per far riconoscere l'hardware. Qualcuno può darmi qualche link?
E poi, conoscete qualche programma free per poter usare l'icom tramite computer?
#11
LPD - PMR - SRD / PMR Brondi Fx-50 da polso
05 Febbraio 2010, 18:26:13
Ho visto in rete questi graziosi gioiellini brondi FX-50 DA POLSO!  :amore:
Ovviamente non mi aspetto niente di che, però l'idea mi attrae molto.
Dicono che funzioni in VOX, qualcuno sa per caso se è possibile anche usare il PTT?
Avete altre notizie interessanti? :dance:

#12
Radio Ascolto / ICOM IC-R5 e PMR
05 Gennaio 2010, 19:12:20
Salve a tutti. Dato che i PMR usano cinque cifre dopo la virgola, mi dite come faccio ad ascoltare la frequenza esatta nell'ICOM IC-R5, visto che questo usa solo tre cifre dopo la virgola?

E poi ho una piccola curiosità... mi dite come fanno le frequenze a non disturbarsi tra loro essendo così poco distanziate?
#13
LPD - PMR - SRD / Antenna PMR/LPD da balcone
05 Gennaio 2010, 19:05:15
Come da oggetto mi piacerebbe costruire un'antenna PMR/LPD da mettere sul balcone. Ho già la G7 flex applicata alla Midland G7, però volevo sperimentare se riesco a fare qualcosa di meglio. Ho preso un connettore SMA dove è possibile infilarci un filo di rame, ma sinceramente non so né che lunghezza utilizzare, né che forma dargli. Avrei un balcone disponibile. Chi mi da dei consigli? Grazie  :mrgreen:
#14
Radio Ascolto / Info su Icom IC-R5
15 Dicembre 2009, 23:04:56
Ciao a tutti!
Ho fatto diverse ricerche sul forum e su internet riguardo uno scanner portatile e da quanto ho capito il meglio che c'è a giro pare l'R5 dell'Icom (aspetto smentite). Vorrei spendere massimo 200 euro euro più euro meno e mi pare l'apparecchio migliore.
L'unica cosa che ancora non ho capito è come si cambiano le frequenze. Ho visto dei video su youtube in cui l'apparecchio automaticamente cerca le frequenze dove è presente un segnale. Ma se io volessi ascoltare una frequenza ben precisa non posso scriverla direttamente? Qualcuno mi spiega un po' sta faccenda, grazie  :-D

#15
Ciao a tutti!
Vorrei comprare un CB portatile ma ancora navigo in alto mare in quanto a consiglio. Avevo visto l'Alan 42 e mi pareva molto bello ma un mio amico mi ha consigliato di prenderne uno con le bande laterali e mi pare che il 42 ne sia privo. Come mai sono così importanti queste bande laterali?
Voi avete qualche modello da consigliarmi? Tetto massimo 200 €.
Grazie!

PS: mi hanno detto che per alcuni modelli si possono aggiungere canali, se ci fosse questa possibilità non sarebbe male  ;-)
#16
LPD - PMR - SRD / PMR vs CB
08 Dicembre 2009, 23:35:17
Ciao a tutti.
La domanda è semplice: come fa un portatile CB ad avere più propagazione di un portatile PMR?
Come PMR prendiamo una midland g7 modificata, 3 watt, antenna g7 flex bella lunga e in città puoi raggiungere si e no un quartierino.
Un portatile CB ha 4 watt (quindi la differenza è poca) e un'antenna più piccola di una g7 flex, eppure mi hanno detto che raggiungi più o meno anche l'altra parte della città (città di piccola-media grandezza).
Com'è possibile una cosa del genere? Che cos'è che le contraddistingue?

La stessa cosa mi era venuta in mente un giorno vedendo dei poliziotti a giro che parlavano per radio da un capo all'altro della città, eppure la loro antenna non mi pareva più corta di una flex e un trabiccolo del genere non penso superi i 5 watt. Chi mi svela l'arcano?  :grin:
#17
LPD - PMR - SRD / Strana conversazione in LPD
04 Dicembre 2009, 22:07:10
Oggi sono in vena di aprire topic  :grin:
Ieri stavo ascoltando da casa mia (sto all'ultimo piano, cioè il 3°, davanti tutto libero) una coversazione su uno dei 20 canali liberi LPD. La cosa strana è che non sentivo le risposte dell'interlocutore, cioè in pratica c'era un tizio che sembrava stesse parlando da solo perché io non sentivo alcuna risposta. Però si capiva bene che interloquiva con qualcuno.
Tenendo conto che uso una G7 modificata a 3 watt (o ipotetici tali) con antenna flex G7... com'è possibile una cosa del genere? Inoltre quando ho provato a "intromettermi" nella conversazione era come se nessuno mi sentisse.  ???
#18
Radio Ascolto / Tassa SWL
04 Dicembre 2009, 21:39:15
Ciao a tutti!
Ho una curiosità che dovete svelarmi. Ma se uno si compra uno scanner portatile e lo utilizza solo in casa sua senza pagare la tassa e quindi senza inviare il modulo... come può essere rintracciato? Trasmettere non trasmette, quindi in che modo può essere scoperto? Stessa cosa ovviamente vale per il CB portatile.

Non che mi interessi fare le cose illegali, ma era solo una curiosità.
#19
antenne per CB / Antenna CB: info legali e tecniche
28 Novembre 2009, 23:54:37
Ciao a tutti!
Vorrei cimentarmi con il fantastico mondo del CB partendo dall'antenna. In questo momento non mi interessa la marca (anche se avevo visto l'energy 1/2 o 5/8), quello che mi interessa è come montarla e fissarla.
Io abito all'ultimo piano di un palazzo (con tanto di attico e accesso diretto al tetto). Questi sono i miei dubbi per ora.

1) Posso montarla da solo o c'è bisogno di qualche esperto? Perché sinceramente io non saprei da dove partire.
2) Ci vogliono permessi e soldi da pagare dal/al comune/condominio/altro? Oppure posso tranquillamente piazzare un'antezza di 6 metri sul tetto senza che nessuno mi dice nulla?
3) Poi ho saputo anche che bisogna fare un'assicurazione sull'antenna. È vero? E se sì, a chi devo rivolgermi?
#20
LPD - PMR - SRD / Cambiare antenna a Midland G7
25 Novembre 2009, 16:11:53
Ciao a tutti, scusate le domande da niubbo. Ho letto molto a giro sull'argomento ma non ho trovato risposta.
Avevo intenzione di cambiare antenna alla mia Midland G7 mettendo una flex.
Da quanto ho capito bisogna mettere un connettore SMA a cui poi verrà attaccata l'antenna, ma questo è un lavoro che farò fare in negozio perché rischierei di far danni. La mia domanda è: una volta applicata la nuova antenna, cosa ne faccio dell'originale? Non si può applicare anch'essa al connettore SMA?
Avevo intenzione di prendere una 30cm o giù di lì, però vorrei anche un'antenna simile all'originale se dovessi uscire di casa e quindi non dare troppo nell'occhio. Quali mi consigliate (sia per l'antenna simile all'originale, sia per quella più lunga), di che lunghezze esistono?
Grazie.
#21
Ciao a tutti! Esistono radio portatili PMR/LPD che hanno anche le frequenze 27 disponibili?
Grazie.
#22
LPD - PMR - SRD / Differenze Midland G7 e G7 XT
22 Ottobre 2009, 01:30:23
Come da oggetto, quali sono le differenze?
La XT è legale in italia?