News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - r5000

#1
Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 13:03:13una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?

non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare


73 a tutti, bello il lobo di radiazione a 8 di un dipolo orizzontale, proprio uguale a quello che ha un'antenna omnidirezionale... evita come tuo solito di andare sistematicamente OT, il topic riguarda il raffreddamento di un lineare e non le antenne...
#2
Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 23:01:15che quindi non essendo un apparato radioamatoriale ha poco a che fare con questa sezione del forum

73 a tutti, ma l'hai mai visto dal vivo un galaxy pluto? sai per che frequenze è costruito? cosa ha che non ti và bene per questa sezione del forum? se ha almeno una frequenza radioamatoriale e se ha un minimo difetto o dubbio  ci stà benissimo in questa sezione...
#3
Citazione di: Goldrake74 il 29 Aprile 2025, 15:07:40A r5000: questa l'antenna:
73 a tutti,  puoi smontare tutti gli elementi e lasciare il dipolo ripiegato sul boom oppure smonti il dipolo ripiegato e lo fissi perpendicolare agli elementi ( in pratica lo giri di 90°) , sopra la scatolina c'è sicuramente una vite con galletto e se non è troppo arrugginita si svita a mano, però allontana il dipolo dal palo, come è montata ora l'antenna funziona male perché il palo è troppo vicino, infatti quando si montano le antenne TV in polarizzazione verticale si usa un palo orizzontale, "prevedo" che se sposti l'antenna così com'è ( la allontani dal palo) i segnali ricevuti saranno maggiori e probabilmente non hai nemmeno bisogno di fare altro... 
#4
Citazione di: Goldrake74 il 28 Aprile 2025, 21:06:43Grazie AZ6108 e r5000  [emoji106]

Proverò a smontare il dipolo sull'antenna esistente, vedo come si comporta. (basta che tolgo i 2 rami opposti che sono inseriti nella scatola dove esce il cavo?)

In auto è come dici tu r5000: il segnale ad esempio Radio 105 passa da dab a fm e viceversa in un tratto di 2 km....

Interessanti i siti per la collineare  [emoji106]
73 a tutti, dipende da che antenna stai usando, se c'è il dipolo ripiegato và tolta l'intera scatoletta dall'antenna, se  posti una foto dell'antenna posso essere più preciso sul come smontarla senza romperla, l'unica antenna non adatta a questa modifica è la logperiodica, tutti gli elementi sono saldati sulla linea di trasmissione e non ha senso tagliarla...
#5
Citazione di: Marcello il 28 Aprile 2025, 18:35:41Effettivamente non è una immagine reale, ma fatta con intelligenza artificiale...da notare i piccoli dettagli sul tavolo....
Non lo avevo capito, anche le radio che hanno in mano non sono radio....pazzesca questa inteligenza artificiale
73 a tutti, sicuramente al primo sguardo magari al telefono sembra reale ma radio a parte sono tutti fratelli/ parenti per assomigliarsi così o sono artefatti anche i volti?  Comunque l'intenzione  del post calza a pennello con Marzaglia, il venerdì sera in particolare  ci si trovava a fare quattro parole tra i tavolini del bar e pure le panchine  vanno bene...
#6
Citazione di: Goldrake74 il 28 Aprile 2025, 18:01:00Ciao a tutti, volevo provare a costruire un'antenna omnidirezionale per DAB+
(VHF-III, frequenza compresa tra 174 e 240 MHz).
Ho provato con una "vecchia" banda terza per TV, messa in verticale, purtroppo è direttiva.
Da 0 stazioni ora ne prendo 19.
Secondo me se fosse omnidirezionale potrebbe ricevere più stazioni.
L'antenna attuale scende con il suo cavo (cavo TV da 75 Ohm) e il polo centrale è collegato all'antenna stilo della radio.
Non ho provato a collegare un preamplificatore sempre banda terza TV per vedere se migliora qualcosa.
73 a tutti, smonta il dipolo dalla direttiva e hai già l'antenna omnidirezionale,  purtroppo la copertura DAB  non è paragonabile all' FM 88/108 MHz e succede che nei centri abitati và poco e male,  un po' meglio in macchina ma dipende sempre dalla zona,  comunque se orienti la direttiva verso i ripetitori TV  dovresti ricevere più stazioni sempre che non abiti  dove mancano i ripetitori,  il preamplificatore è da provare ma funziona solo se ci sono segnali da amplificare ...
#7
Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 15:25:06Grazie a tutti per i consigli. Comunque l'ampli scalda molto uniformemente su tutta la superficie delle alette
73 a tutti, meglio così, io come  prima prova ci metterei la ventola sopra che aspira, se poi ci metti un termostato o la fai funzionare in continuazione dipende da che temperatura raggiunge senza ventola, se con un passaggio normale non superi  i 45-50° il termostato a 50°  è sufficiente mentre se  supera i 50° in pochi minuti la ventilazione continua dovrebbe mantenere la temperatura sotto i 50° anche con passaggi più lunghi ma bisogna provare e comunque quella tipologia di lineari è progettata per passaggi brevi, non mi sembra prevista la circolazione d'aria sul circuito stampato e componenti ma se ci sono delle feritoie o fessure è da sollevare dal tavolo come minimo...
#8
Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 08:26:19Ho in piccolo amplificatore lineare della RM (in allegato) che scalda parecchio.
Vorrei mettere una vantola appoggiata nella parte superiore, sopra le alette di raffreddamento.
Secondo voi e' meglio che aspiri aria mandandola verso l'alto oppure che la spinga sopra le alette ???
73 a tutti, se il dissipatore è caldo in modo uniforme (si vede bene con una termo camera...) la ventola và bene in aspirazione,  se invece noti che scalda molto solo in un punto ( tipicamente dove c'è il finale) e parte del dissipatore è tiepido  io la metterei in compressione sopra  al finale,  vuoi perché il dissipatore è mal dimensionato o per la pasta termica ecc... và raffreddato il chip e solo in minor misura il resto ( trasformatori ecc...) chiaramente se c'è tutto che scalda  e non hanno previsto la ventilazione forzata è fatto per funzionare poco tempo con pause  più lunghe rispetto a un circuito fatto per uso broadcasting o professionale e aggiungere una ventola aiuta ma non sarà mai  come un circuito progettato per uso intensivo...
#10
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 20:12:57
Citazione di: AZ6108 il 27 Aprile 2025, 19:34:29memoria corta ? Lo avevi scritto tu che il collegamento in 27MHz era abituale/giornaliero. te ne sei già dimenticato ?

73 a tutti, abituale sì, giornaliero no anche se è capitato più giorni di fila... Se le condizioni meteo si ripetono  è capitato, purtroppo abito in pianura e non in montagna  per fare statistica giornaliera ma se mi capita nei fine settimana o quando ci vado per lavoro direi che non è  un fenomeno tanto raro...  idem quando sono in giro tra i palazzi  poi bisogna avere la radio accesa per rendersene conto perché il primo punto è avere una radio accesa  attaccata all'antenna, comunque la memoria corta è la tua, ho già scritto e scrivo in italiano comprensibile ma bisogna comunque leggere con calma, magari a volte non sono abbastanza comprensibile...
PS: l'antenna in macchina è il classico stilo Cb  lungo 180 cm circa,  c'è sotto l'accordatore per le hf ma in 10 mt è bypassato, il lobo di radiazione "dovrebbe" stare attorno ai 45° ma avendo l'antenna inclinata l'angolo di radiazione diventa più alto e probabilmente facilità questo tipo di collegamenti,  sarà per questo  che ho collegato anche barre mobili con l'antenna inclinata?   anche questo aspetto è curioso...
#11
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 16:09:20
73 a tutti,  per l'NVIS nelle bande basse  si sfrutta la ionosfera  con l'antenna che ha un lobo di radiazione molto alto, tipicamente 70-90° mentre  i collegamenti fatti in banda 10 mt con antenne verticali ( classico stilo in macchina o la GP a 1/4 d'onda) non usano l'nvis ma strati riflettenti più bassi da permettere skip corto ( 200 km per dare un riferimento)  con un lobo di radiazione tra i 45 -60° e non maggiori come per le antenne dedicate all' NVIS, non a caso questo fenomeno sembra essere favorito da antenne con il lobo di radiazione tipico della gp o della 3/4 d'onda mentre  non sembra  molto favorito dalla tipica direttiva a 1/2 onda dal tetto ma per esperienza diretta posso  confermare che mi succede in macchina,   anche  con la 1/2 onda sulla sponda di un ruscello che frequento in ferie dove lascio il filo appeso alle piante, non sono collegamenti rari, si fanno abbastanza spesso  da farci caso con i temporali in giro...
#12
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 00:40:43
Citazione di: AZ6108 il 27 Aprile 2025, 00:04:09Toh, per cui secondo te e stando a quanto TU hai scritto. quello sarebbe un collegamento regolare/abituale

ora si spiegano molte cose, grazie di aver chiarito bene.



73 a tutti, se non leggi come puoi capire? l'ho scritto in italiano che non è un collegamento abituale ma è successo tante volte e succederà ancora da porsi la domanda sul perchè e cercare la risposta, sicuramente a te non è mai successo perchè non usi la radio altrimenti un minimo di curiosità sul perchè ti sarebbe venuta , se và bene posti link altrui che vanno bene per altro e non vuoi ammettere di essere impreparato su un'argomento che non conosci... https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873519
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873521
#13
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 22:42:19
73 a tutti, con la risposta rapida non si può allegare la foto quindi eccola...
#14
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 22:38:45
Citazione di: AZ6108 il 26 Aprile 2025, 12:47:38per simulare la cosa basterebbe aver voglia di investirci tempo ed essere convinti che ne valga la pena e che quanto affermato corrisponda a realtà

per essere precisi l'onere della prova spetta a chi ha fatto l'affermazione, non ad altri

ma credo che la "Dunning-Kruger" in questo caso sia ad uno stadio molto avanzato, peccato.


73 a tutti, non hai letto quello che avevo linkato? te lo ripropongo ma dubito che lo capisci, secondo te esiste solo quello che pensi e poi dai dell'ignorante a chi te lo fà notare, è un peccato veramente ma  la storia del pollo che si crede un pavone è vera e ne sei la dimostrazione... https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79411.msg873583#msg873583
#15
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 13:10:38
Citazione di: Aros il 26 Aprile 2025, 09:21:42Fa parte di quei misteri che nessun  simulatore/software o altra diavoleria puo' calcolare o definire con formule attendibili.
Chi ci prova ce la mette tutta, ma tutto quello che fa parte di elettromagetismo e propagazione di onde radio, ad oggi, nonostante si tromboneggi di saperla lunga , difficilmente  arriva ad un risultato certo , se non su problemi di facile soluzione spesso gia' risolti dalla fisica tradizionale.
C'e' chi si attacca agli errori di inserimento dati, chi di metodo, ma certamente, la sperimentazione sul campo , quasi fosse condotta con lo spirito di un collaudatore nel caso appunto di antenne calcolate per xyz risultati ripetuti e verificati, si va poi a scontrare con risultati talmente differenti dai calcoli che diventa imbarazzante sostenerli .
Personalmente non mi sono mai permesso di controbattere teorie/calcoli/simulazioni nel merito stesso (non ne ho nemmeno le conoscenze adeguate), ma poi, sul campo, fatte le dovute misurazioni , spesso, anzi il piu' delle volte, si rileva tutt'altro.
Non per questo critico chi tenta un approccio analitico/scientifico , e'assolutamente necessario proseguire su quella strada, credo solo che in tanti si facciano prendere la mano sentendosi troppo novelli Marconi.
Penso anche che i forum siano strumenti di condivisione fino a quando non si vuol imporre il proprio pensiero a prescindere, dopo diventano la piazza di chi ce l'ha piu' .......  e la linea di divisione e' molto sottile.


73 a tutti, concordo,  la teoria  e le simulazioni vanno bene quando corrispondono alla realtà e vanno bene anche quando non corrispondono perché bisogna ammettere di non essere in grado di spiegarlo e si possono fare ipotesi  più o meno valide, di fatto i collegamenti si fanno anche senza sapere il perché e non si può contestare  dando titoli ecc...solo perché la teoria "sembra" diversa , il bann temporaneo è arrivato per questo motivo non perché non si sá spiegare  un fenomeno particolare, sicuramente  è capitato a tanti di collegare qualcuno che sulla carta è impossibile da collegare e di solito si dà ( giustamente) merito alla propagazione perché non c'entra la capacità o i mezzi tecnici per arrivarci, ma se affermo che gli angoli elevati sono utili  anche a 27-28 MHz  non và contro la teoria, può non essere ben compresa ( nessuno ha la scienza infusa per diritto divino...)  può anche essere sbagliata e se me lo spieghi  in modo comprensibile poi si arriva a definire meglio il perche ma di fondo i collegamenti si fanno lo stesso...
#16
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 23:59:25
Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 23:28:00ma si, tira pure in ballo gli 80m, la discussione alla quale fai riferimento verteva sugli 11 metri e gli alti angoli di radiazione...

per il resto continua pure a blaterare e comunque quel riferimento al "ban" era e resta una minaccia altro che storie

p.s. "fondo valle" è un'indicazione troppo generica


73 a tutti, vai a rileggere con calma e attenzione tutto quanto avevo scritto e vedrai che i collegamenti dalla macchina a 28 mhz  tra i palazzi e nel fondo valle ( che vuol dire il punto più basso di una valle chiusa da montagne alte, tipicamente dove il fiume, strade e paesi) della val seriana e val brembana e valli minori che frequento hanno dislivelli variabili tra i 300 e i 1500 mt con più montagne che ostacolano la portata ottica che è possibile solo in cima e se vuoi simulare con qualche software metti pure  San Pellegrino, Gazzaniga , Ponte nossa come posizione di partenza e Bergamo , Crema e  Cassano d'adda che sono tra i collegamenti che ricordo al volo, ma ho fatto anche Fiorenzuola, Modena, Savona ecc...  se provi vedrai che non c'è portata ottica e nemmeno rifrazione perchè ci sono più montagne in fila...
#17
73 a tutti, per queste frequenze si possono fare antenne di tutti i tipi, le dimensioni permettono anche antenne direttive con buon guadagno, poi se giustamente si vuole cominciare con qualcosa di semplice e omnidirezionale una gp è una buona base di partenza, ad esempio una gp per i 6 mt è già utilizzabile in ricezione sia per i 4 mt  che gli 8 mt, quando  ci butto un'occhio con la discone (ho anche quella, giusto per non tenerla nel sotto tetto...) e poi provo con la gp dei 6 mt i segnali ricevuti sono simili, aumentano solo se ci collego la direttiva risonante ma di solito con le aperture sporadiche i segnali sono robusti e si ricevono anche con la gp dei 2 mt, però se si vuole costruire un'antenna bibanda per trasmettere con ros contenuto e semplicità costruttiva mi viene in mente il dipolo multibanda e se messo in verticale assomiglia a quanto simulato da 1vr005, se si usano tubi o canne da pesca i due stili superiori e inferiori saranno simmetrici e prenderanno la forma di una X con il cavo di discesa orizzontale al terreno per almeno un paio di metri, ad esempio un palo a sbalzo sul balcone e il choke nel punto di alimentazione del dipolo, avere antenne con polarizzazione diversa aiuta sempre, mi è capitato di ascoltare in simultanea segnali differenti a seconda della polarizzazione, per la precisione in orizzontale avevo la svezia e in verticale la francia...
#18
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 23:01:23
Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 22:15:35interessante e paradossale

TU affermi di fare regolari collegamenti NVIS in 27MHz e poi pretendi che IO che non ci credo debba spiegare il perché e per di più mi minacci

credo che la cosa si commenti da sola

73 a tutti, io affermo che ho fatto e faccio i collegamenti nel fondo valle o in mezzo ai palazzi, in 80 mt si fanno in nvis, in 10 mt si fanno per altri modi ma tu non lo sai spiegare e pensi solo all'nvis quando c'è un sacco di collegamenti fatti e che si faranno ancora, se poi sei convinto che nel fondo valle i collegamenti si fanno con le antenne a basso angolo di radiazione passando attraverso le montagne o per magia  pazienza, c'è chi è convinto che la terra è piatta... però se finalmente lo spieghi in modo comprensibile e non con link a raffica che non c'entrano nulla con i collegamenti dal fondo valle in banda 10 mt posso cambiare la mia opignone nei tuo confronti, se non lo spieghi non sei credibile come esperto di antenne, non è una minaccia ma una constatazione...
#19
73 a tutti, la circuitazione antirimbalzo da usare con i flip flop "dovrebbe" escludere false commutazioni ma se il progetto è semplificato o poco schermato ecc... capita che il microfono di marca  fà scherzi e trasmette da solo o interrompe la trasmissione  proprio mentre colleghi la spedizione, mi è capitato di riparare ( si fà per dire perchè non c'è nulla di rotto...) un microfono che andava in tx da solo quando il proprietario trasmetteva in vhf con un'altra radio e si interrompeva quando lo usava in hf, il mobile plastico e la vicinanza delle antenne (3 mt scarsi tra la scrivania e le antenne sul balcone) sono il problema perchè da me il microfono funzionava perfettamente, per scrupolo abbiamo misurato le cmc e l'intensità di campo vicino al microfono e il microfono e  non c'erano cmc significative e anche l'intensità di campo con i 100 watt dell'apparato era ben poca cosa, morale della storia il microfono adonis è stato sostituito con un zetagi che ha la leva che blocca il pulsante...
#20
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 22:11:45
Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 17:08:13a scanso di equivoci e prima che qualcuno si metta a blaterare di NVIS in 27MHz

https://practicalantennas.com/applications/nvis/

dimostrando di non sapere ciò di cui parla

73 a tutti, non ti è bastato un mese di sospensione? non hai ancora spiegato come mai si fanno i collegamenti e insisti, o sei masochista o proprio non ci arrivi...
#21
73 a tutti, concordo, un pulsante con la leva che puoi bloccare meccanicamente è semplice e  affidabile, usare un circuito elettronico che và alimentato, può dare noie con l'RF ecc... è ovviamente una scelta progettuale che si può fare a seconda del costo e utilizzo ma si vedono  microfoni anche  molto costosi con la leva meccanica quindi più che per il costo li fanno per gli altri i motivi...
#22
Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2025, 15:08:07Direi di si. Quanto riportato nell'immagine al post #206 è il comportamento rilevato col tester, anche se al momento non ne ho sottomano uno inutilizzato per un'ulteriore verifica. Nella grafica ho unito i piedini che mostrano continuitá nelle varie posizioni. Mi pare corrisponda allo schema al post #211.

P.s. ho riportato il tutto nelle immagini sottostanti. Direi che corrisponde.

P.s. 2 Dato che per come ho cablato nel prototipo (post #209) il circuito si apre ad ogni transizione, per ottenere lo stesso risultato la soluzione più semplice sarebbe stata: rinvii al circuito ai piedini 1 frontale e 5 posteriore e le resistenze collegate a piedini con lo stesso numero contrapposti sulle due file

73 a tutti, non ho quel tipo di commutatori ma ho il dubbio che non è il classico commutatore standard , rilevi due posizioni dove il circuito è aperto mentre nei commutatori standard è sempre chiuso, se è così puoi usare i pin 5 come comune e avere una via 5 posizioni ma funziona come 2 vie 4 posizioni + una aperta che è poi quello che sembra da disegno del produttore... per il discorso di utilizzare un pulsante con il blocco del ptt o fai un sistema meccanico (come per tutti i microfoni da tavolo cb...) oppure passi a circuiti più elaborati con relè o integrati che puoi trovare in microfoni radioamatoriali tipo gli Adonis, Kenwood ecc...
#23
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
23 Aprile 2025, 14:07:13
Citazione di: 1KT01 il 23 Aprile 2025, 13:37:40" Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri "

Volevi dire la base della 5/8 ? -11 mt. : 8 = 1,375 mt.- (dal tetto/suolo)
73 a tutti, quel 1.375 mt può essere anche 2 mt o 1 mt o qualsiasi altro valore perché il sito di installazione e oggetti circostanti non sono mai trasparenti e  l'unico modo per sapere se è meglio o peggio di prima è fare tanti qso e valutare la media, se sistematicamente  colleghi il sud america e  poco l'Europa  funziona meglio sugli angoli bassi se invece hai ancora Europa e sud america ( situazione ottimale per quell' antenna) vuol dire che hai ancora i lobi di radiazione compatibili sia per il dx che per il traffico europeo,  se và solo in dx e fatica con il traffico locale direi che non è una buona soluzione a meno che hai a disposizione altre antenne da usare quando non vuoi fare dx...
#24
Citazione di: cimabue il 22 Aprile 2025, 23:39:42la tensione l'hai misurata a vuoto, senza carico? cioè sullo spinotto senza radio collegata?
potresti avere una caduta di tensione, dovuta ad un falso contatto.
come suggerito da Sergio2, collega una lampadina e misura la tensione con la lampadina collegata, oppure anche con la radio collegata e accesa
73 a tutti, concordo, le  misure a vuoto non sono sufficienti per dire che l'alimentazione è ok, ad esempio un portafusibili ossidato fa' resistenza e a vuoto hai 12 volte ma come ci colleghi il carico ecco che non hai più 12 volte ma molto meno e il Cb non si accende...
#25
Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2025, 12:32:01Non amo le applicazioni on line.
L'uso di questa in particolare non mi risulta intuitivo: non trovo il simbolo per un commutatore rotativo doppio (anche se potrei ricavarlo graficamente partendo da quello singolo), non riesco a riportare i simboli sullo schema.

Non ho trovato un rotativo 5 posizioni singolo di piccole dimensioni quindi ne preso qualcuno doppio, e ho finito per farci confusione.
Piú che postare lo schema elettrico in png sarei tentato di riunire le immagini al post  #206 in una gif animata.
Fra schema e cablaggio c'è un ulteriore passaggio. Comunque effettivamente se mi fossi concentrato di piú sullo schema che non sul componente fisico probabilmente avrei trovato la soluzione giusta al primo tentativo. O forse no; lo schema nelle specifiche non è di interpretazione immediata; i numeri identificano i pin numerando da 1 a 5 sulle due file, quindi... i pin superiore e inferiore hanno lo stesso numero, credo.
In questo caso personalmente trovo più semplice ragionare direttamente sulla rappresentazione fisica del componente e del suo funzionamento
73 a tutti, sicuro che lo schema corrisponde ai contatti reali del tuo commutatore? Da quel poco che ho visto sul sito di vendita ci sono più versioni, 1 via 5 contatti, 2 vie 4 contatti ecc... e bisogna essere sicuri di trovare il comune e le commutazioni non è detto che sono in linea, con i commutatori rotativi classici hai un meccanismo minimale e intuitivo, con quelli piccoli non è altrettanto intuitivo perché vengono usati  per le commutazioni logiche e encoder, tipo il commutatore dei canali cb nell' alan48...
#26
73 a tutti, il commutatore collegato come da foto permette di non avere resistenza infinita durante la commutazione ma la somma delle resistenze in serie e evitare l'innesco dove il circuito potrebbe autooscillare, probabilmente non serve con l'ssm2167 ma è utile quando devi variare il valore di una resistenza  con la minima capacità parassita dovuta al cablaggio e non distruggere dispositivi delicati durante la commutazione...
#27
discussione libera / Re: presenza sui 39-45 mhz
21 Aprile 2025, 23:42:30
Citazione di: Jack Beauregard il 21 Aprile 2025, 22:59:27La spiegazione non è molto chiara.
1) di che apparati parliamo? Marca? Sono solo ricevitori?
2) in teoria la messa non potrebbe essere trasmessa né in 27 né in 43, né tantomeno in frequenze radioamatoriali
3) se gli apparati vengono acquistati, il pagamento del canone ( se 43) e la concessione (se apparati diversi da 27 e 43) sono in capo agli acquirenti.
4) perché non c'è nessuna sintonia da fare?
73 a  tutti, se cerchi in rete come "radio parrocchiale" trovi tutto, al primo posto questo... https://www.voicelink.it/il-sistema.html
#28
discussione libera / Re: presenza sui 39-45 mhz
21 Aprile 2025, 14:12:53
73 a  tutti, ho diverse antenne,  una direttiva dinamica dai 7 ai 54 MHz, una jpole per i 6 mt una GP per i 10 mt  ecc... 
#29
discussione libera / Re: presenza sui 39-45 mhz
21 Aprile 2025, 09:45:47
73 a tutti,  qui tutti i giorni  si ascoltano le messe, telemetria e radiocomandi,  quando la propagazione aiuta arriva di tutto, Francesi , paesi dell'est , nord africani e arabi, considera che se hai propagazione in 6 mt è probabile ( non comunque scontato) che se passi dai 30 ai 50 MHz senti altro in fonia e trasmissione dati ma serve la propagazione, le  aperture sporadiche  in primavera sono un appuntamento fisso e quasi ci siamo...
#30
Citazione di: Pan56 il 20 Aprile 2025, 17:41:19@r5000 avere avuto implicitamente la capacitá di rispolverare nei bei ricordi e aprire un topic che comunque ti riguarda quasi in prima persona mi tocca il cuore e mi fa stare bene nell anima. Reperire o peggio ancora assemblare  un condensatore variabule per quel che mi riguarda è per me abbastanza difficile ma realizzero un balun. Un caloroso ringraziamento al buon Andrea e al contributo che ha dato il collega vr005 un piacere leggervi sopratutto in questo periodo pasquale. Vi abbraccio forte e che sia serena la vostra domenica di festivita 73
73 a tutti, metti pure in prima persona perchè siamo amici e vedere un video di 15 anni fà tornare in mente tanti momenti passati assieme a pianificare e realizzare collegamenti qrp che non sempre vanno a buon fine ma  abbiamo una media decisamente alta anche quando la propagazione non era favorevole, sotto c'è sempre la voglia di fare un collegamento al limite ( le cose facili non ci piacciono...) e impegni permettendo ci ritroviamo attorno al tavolo a discutere di antenne e autocostruzione, avevamo pianificato anche per Marzaglia ma lo faremo lo stesso...
#31
Citazione di: MaggiorTom il 21 Aprile 2025, 00:43:58Ho trovato il post relativo
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873698

Personalmente ho seguito il consiglio, ma visto il comportamento dei commutatori credo sia lo stesso che se avessi collegato singole resistenze, se non mi sfugge qualcosa.
Fin ora non ho rilevato problemi. Non ho ancora provato col lineare.
73 a tutti, se non hai notato differenze o problemi vuol dire che il circuito non è critico o soggetto ad autooscillazione, se ad esempio commuti la resistenza di controreazione in un'amplificatore operazionale l'innesco è quasi sicuro quando non hai chiuso il contatto tra una resistenza e l'altra mentre se le hai tutte in serie passi da un guadagno impostato ad un'altro e nel momento che il contatto è aperto hai il massimo guadagno impostabile ma non innesca se il valore di tutte le resistenze in serie limita il guadagno al punto di non innescare l'autooscillazione, con l'ssm2167 non ho provato senza trimmer per vedere cosa succede ma "presumo" che non si guasta nulla, in pratica ho sempre usato le resistenze fisse, trimmer o potenziometri e quindi non posso dire se commutare in serie o in parallelo  ha differenze o meno ma nel dubbio non sapendo se il circuito è critico o instabile è preferibile commutare in serie...
#32
Citazione di: 1vr005 il 20 Aprile 2025, 09:16:15Non avevo mai visto un'antenna tenuta su con il nastro isolante [emoji1]
Per queste cose campestri - che faccio molto raramente - uso gli elastici da portapacchi. Il problema è che dove si va raramente si trova un palo idoneo ad ancorarci qualcosa ed è conveniente avere un proprio sistema di supporto con piastra da mettere sotto una ruota dell'auto e palo.
Devo copiare l'idea.
Certo il tipo si è messo proprio in un fondovalle circondato da rilievi, con gli angoli più bassi occlusi dai rilievi circostanti. Avrebbe avuto contatti più facili mettendosi su una cima o un promontorio.

Circa un'antenna per i 20, 15 o 17 metri, penso che si possa realizzare partendo da una Sirio GPS 27 1/2 onda recuperata da qualche CB locale, che in 20 lavorerebbe come 1/4 d'onda e avendo il cimino di lunghezza regolabile si potrebbe regolare anche per 15 e 17 metri, ma non mi è molto chiaro - una volta eliminata la bobina a presa intermedia di alimentazione e applicati 3 o 4 radiali di lunghezza appropriata alla banda, come evitare che la staffa di supporto faccia scherzi capacitivi fra polo caldo e polo freddo. C'è un video in Youtube nel quale una GPS 27 è usata in quel modo ma non è spiegato questo particolare.

Buona Pasqua a tutti.
73 a tutti, a suo tempo  l'antenna del video è stata fatta con il materiale reperito sul posto, canaline e nastro isolante, Francesco si era portato da casa solo l'apparato  e il condensatore variabile, ho le foto in qualche HD che non trovo più... quel giorno l'ho sentito ma non sono riuscito a collegarlo,  avevo anch'io una 1/2 onda provvisoria con lo stesso condensatore mentre Leo con la direttiva c'è riuscito, bei tempi...
#33
discussione libera / Re: Mercatino di Marzaglia
19 Aprile 2025, 21:47:13
Citazione di: forza12 il 19 Aprile 2025, 20:49:25qualche migliaio di persone aveva preso ferie, prenotato aerei e alloggi ma tutto ok... a 20 giorni dalla data
73 a tutti, non ho prenotato aerei ma le ferie sì, spero che si risolva almeno per settembre perché a Marzaglia  il ritrovo del venerdì è unico e và ben oltre il semplice mercatino che offre sempre qualcosa di interessante...  Per le ferie prese non è un problema, si farà qualche ora di radio in più...
#34
73 a tutti, quando ci sono vicini curiosi conviene  andare per gradi e avere la risposta pronta perché sicuramente manderà qualcuno a controllare cosa fai,  per cominciare primo passo l'attestato swl  se non  interessa la patente radioamatoriale,  antenne poco appariscenti o mimetizzate sono meglio di una direttiva sul traliccio, ovvio che a casa tua puoi montare anche una direttiva hf ma non devi sconfinare  dalla tua proprietà e  nel peggiore dei casi non deve cadere fuori, se parti da terra l'eventuale plinto di cemento ha bisogno di autorizzazioni ecc...quindi impianti sul tetto simili all'antenna TV sono preferibili  e filari in giardino poco visibili,  poi si è sempre in tempo ad aggiungere e ampliare antenne, dipende solo dallo spazio disponibile...
PS: in caso di controlli è buona cosa non aver memorizzato frequenze  diverse dalle radioamatoriali e non avere apparati ricetrasmittenti,  diversamente potrebbero esserci problemi, se chi controlla deve giustificare " un buco nell'acqua" potrebbe attaccarsi a quello che trova...
#35
Citazione di: Merlot il 17 Aprile 2025, 20:11:40Ma provare con il tester fra centrale e calza e vedere se c'è continua è un problema?
Se per caso c'è, ma non credo, metti in serie al centrale un 1000 pF 100V e stai tranquillissimo.
Ciao
73 a tutti, concordo, le prese TV di solito sono induttive ( c'è dentro un trasformatore larga banda) per disaccoppiare l'impianto da eventuali corti nel cavo del TV, se misuri la resistenza con l'ohmetro  dà zero ohm  oppure infinito se c'è in serie un condensatore ( serve per evitare che il TV impostato per alimentare antenne amplificate dà avvisi o notifiche) e quindi non serve altro per "salvare" lo scanner collegato all'impianto d'antenna,  se funziona bene o meno è da provare  perché potrebbe esserci un sovraccarico di segnali radio e TV  e si riceve peggio rispetto al gommino di serie ma se l'impianto d'antenna è ben dimensionato lo scanner funziona alla pari di un TV...
PS: se l'impianto monta delle prese dirette ( cioè senza nessun trasformatore ecc...) saranno collegate a partitori e derivatori che separano adeguatamente le uscite contro corti ecc... e la prova con l'ohmetro ne distingue la tipologia se isolati con trasformatori  o con condensatori, se poi ci si vuole togliere tutti i dubbi su correnti vaganti ecc... esistono gli appositi isolatori di linea , in pratica due condensatori ceramici da  collegare in serie al centrale e alla massa del connettore d'antenna (2 x 1000 pF ) vanno bene dai 50 MHz a salire, volendo esistono già fatti... https://capitanantenna.it/connettori-e-adattatori-f/2173-isolatore-galvanico-classe-a.html
#36
discussione libera / Re: Mercatino di Marzaglia
17 Aprile 2025, 12:28:50
73 a tutti, avevo preso le ferie apposta... vedremo quando e dove se si farà ancora, peccato...
#37
Citazione di: Merlot il 14 Aprile 2025, 12:56:26Il microfono originale dell Icom IC706mk2 aveva lo stesso problema. La capsula era posizionata dove non c'era nessuna fessura. Non mi sembra, se ben ricordo, che fosse prodotto in Cina.  [emoji6]
73 a tutti, sì, alcuni microfoni palmari  non hanno fori diretti ma usano la cassa armonica del mobile, forse  perché " filtra" i rumori ambientali  in macchina ecc... risultano poco sensibili e la modifica del buco spesso risolve ma a volte sembra proprio che  lo fanno così per far cambiare il microfono con altro...
PS: ho il 706 prima serie e il microfono originale l'ho lasciato originale per andare in giro e ho sempre usato altri microfoni  da tavolo e palmari collegati al connettore posteriore della radio...
#38
73 a tutti,  i prezzi di Amazon sono  sempre più alti se guardiamo  oggetti di basso valore e poco peso / volume mentre se guardiamo oggetti pesanti  o voluminosi capita che è molto più conveniente comprare da Amazon rispetto ad AliExpress, ad esempio guardavo per una morsa ( ne ho già due ma ne volevo un'altra  per un'altro banco) e le spese di spedizione sono più alte del costo della morsa, l'ho presa da Amazon, ho speso 40€ tutto compreso quando dalla Cina sarebbe costata 25€ + 49€ di spedizione , non bisogna mai comprare d'impulso ma guardarsi bene in  giro...
#39
Citazione di: Giggibuatta il 13 Aprile 2025, 08:52:44Se ci fai caso e lo clicchi a quel prezzo e' il microfono...
73
73 a tutti, sì, cavo, microfono o altri oggetti che costano realmente la cifra (a volte nemmeno a buon mercato...) ma la foto iniziale fa' vedere tutt'altro e se si legge la descrizione a volte non è nemmeno specificato ( a volte, di solito già dalla descrizione si capisce che non tornano i conti...) tipo con i connettori, la foto ne fa' vedere  10 in fila e poi il prezzo di 3€ è per un connettore solo e se ne compri 10 costa 14€  spedizione compresa se superi i 10 € , se metti nel carrello un solo connettore con le spese di spedizione ti costa 5 €... Indubbiamente bisogna fare molto attenzione quando si compra on line anche per queste tecniche di vendita ( discutibili ma parecchio diffuse...) oltre a verificare il venditore se ha avuto reclami e come li ha risolti...
#40
73 a tutti, prova a inserire l'articolo nel carrello o cliccarci sopra per vedere il costo delle spedizioni ecc... e scoprirai che non è lo stesso articolo del prezzo o che le spese di spedizioni sono molto più alte... spesso mettono la foto di un'articolo costoso al prezzo di un'accessorio e te ne accorgi quando lo selezioni tra le opzioni disponibili, è un "specchietto per le allodole" vecchio stampo ma sempre attuale e aliexpress lo usa per attirare chi è attratto dal prezzo e non legge il resto ma è come la parola "sconto" dove spesso il prezzo senza sconto il giorno prima era uguale se non inferiore, per questo motivo non compro mai d'impulso ma aggiungo nel carrello e poi vedo se l'offerta è reale o solo scritta...
ps: avevo intenzione di comprare un'android car per il furgone e  attirato dal prezzo vedevo autoradio sotto le 30€ quando poi vai a vedere le specifiche non è la stessa versione e quella della foto costa 300€, a quel prezzo non la compro di certo ma è in linea con il prezzo dei negozi fisici perchè alla fine costa così e non 30€ come sembra al momento...
#41
73 a tutti, concordo sul provare la radio a batteria, in questi casi è la prima prova da fare, bisogna escludere l'alimentazione e eventuali disturbi veicolati dalla rete elettrica,  esclusa l'alimentazione il disturbo viene captato dall'antenna e a quel punto bisogna capire se il disturbo è continuo o a orari regolari ecc... per risalire all'origine ...
#42
Citazione di: MaggiorTom il 11 Aprile 2025, 00:39:27Sentitamente grazie per il pdf 🙂.
In effetti con un solo fet il guadagno è minimo.
Stavo cercando in questi giorni di capire come funzionano i jfet, col socket e datasheet con curve alla mano, anche per capire come si comportano con 5V di alimentazione; poi ho avuto un inconveniente con cellulare, frantumato; la mia unica via di connessione attualmente e ho dovuto mettere il resto da canto...
73 a tutti, puoi avere un guadagno elevato anche con un solo fet, dipende da quanta tensione hai a disposizione, 5 volt vanno bene  per segnali molto bassi mentre con 12-24 volt si possono gestire anche segnali di livello più elevato, con la capsula ceramica un fet e pochi dB di guadagno bastano all'ssm2167, serve più ad adattare le impedenze che a fornire un'elevato guadagno, con i microfoni magnetodinamici servono almeno 10 dB ma dipende dal microfono e da chi ci parla perchè se parli al microfono a voce bassa servono ben più di 10 dB per avere una buona spinta con l'ssm2167...
#43
Citazione di: Aldo69 il 08 Aprile 2025, 21:33:0973 a tutti,Grazie r5000, se l apparato e stato modificato non lo so, se cosi fosse hanno fatto un gran bel lavoro...
posso chiederti come si fa a pubblicare una foto? cosi potrei fare vedere il connettore
73 a tutti, per inserire le foto devi usare il pulsante rispondi (e non risposta rapida) e caricare la foto come allegato dal tuo pc nella cartella dove l'hai salvata... riguardo alla modifica come ho già scritto era praticata per utilizzare i microfoni da tavolo amplificati senza batteria, si metteva la presa a più pin per non sbagliare e collegarci un microfono originale, purtroppo portare l'alimentazione in un microfono originale a 4 pin non è praticabile quando sono tutti utilizzati e anche se ci metti un limitatore di corrente (bastano pochi mA per alimentare la capsula electret) la capsula magnetodinamica non gradisce e ci và aggiunto un condensatore in serie ma se poi cambi microfono và modificato pure il microfono nuovo e a quel punto conviene usare un connettore a 6 pin e si può usare anche per portare l'altoparlante come per gli apparati radioamatoriali portatili che hanno l'altoparlate esterno nel microfono...
#44
Citazione di: Aldo69 il 08 Aprile 2025, 08:07:2673 a tutti, si r5000, la radio monta la pcb del link che hai postato,la 999AE,
Grazie Lucky per la risposta, a differenza dello schema monta un connettore a 6 pin,con alimentazione a 12 volt sul pin 6 che però non è collegato sul mike,

gia che mi confermate che su questa tipologia di radio non è prevista l'alimentazione per la capsula mi aiuta molto.

a questo punto vorrei chiedervi: si riesce creare l'alimentazione ghost per alimentare la capsula elettrete o rischio poi di creare inneschi o problematiche sulla radio?

grazie mille ancora

Aldo


73 a tutti, quindi il tuo apparato è stato modificato con una presa a 6 poli e alimentazione ? forse è stato fatto per usare un microfono amplificato da tavolo, una modifica simile si faceva per non usare le batterie nei microfoni, comunque se vuoi alimentare la capsula electret l'alimentazione và filtrata bene , un'impedenza e un paio di condensatori  ceramici oltre alle solite resistenze per l'alimentazione della capsula dovrebbero bastare sempre che non hai l'antenna a pochi mt dall'apparato, in pratica una resistenza da 470 ohm in serie alla resistenza di bias da 10 kohm con i condensatori di bypass da 100 nF e elettrolitici da 100 microFarad ,poi la cella a pgreco fatta con la solita vk200 e due condensatori ceramici da 1000 pF...
#45
73 a tutti, di preamplificatori, compressori e effetti vari ne ho costruiti di tutti i tipi, a valvole, transistor e integrati specializzati, i fet li uso sopratutto con le capsule ceramiche ma anche con le capsule magnetodinamiche e volendo si può usare anche con le capsule electret, basta avere l'accortezza di scegliere uno schema adatto al livello di segnale della capsula e alla tensione di alimentazione, ovviamente si guarda anche al guadagno e anche se poi si può sempre attenuare l'uscita con un trimmer preferisco uno schema dove si regola il guadagno dello stadio perchè a volte nonostante tutte le precauzioni per prevenire inneschi e instabilità se c'è di mezzo anche la radio frequenza conviene ridurre il guadagno invece di avere troppo guadagno e attenuare l'uscita, per questo di solito preferisco usare uno schema con due fet e basso guadagno rispetto a uno solo con guadagno elevato, quì
  trovi schemi sicuramente funzionanti ( pagina 108 , li ho provati tutti...) e con gli opportuni accorgimenti funzionano anche in presenza di radio frequenza...
#46
Citazione di: Aldo69 il 07 Aprile 2025, 20:07:0873 a tutti,avrei bisogno di una informazione.
Mi e arrivato sotto mano un president Grant con pcb999,mi ritrovo con questo grande dilemma.
Il microfono della radio ha di serie una capsula Elettrete,che come sappiamo va alimentata per funzionare,
io purtroppo non riesco trovare nessuna alimentazione e guardando lo schema elettrico del Grant ma non trovo nessuna tensione ghost per alimentarlo,ho provato altra capsula nuova e nulla,mentre se collego una capsula dinamica tutto va regolarmente..
vorrei chiedere al gruppo se qualcuno conosce questa radio con questo tipo di mike o se qualcuno puo darmi aiuto a risolvere questo problema

Veramente grazie a tutti

Aldo
73 a tutti, se parliamo di questa radio https://cbtricks.org/radios/president/grant_dx/  non è prevista la capsula electret ma solo la capsula magnetodinamica, è probabile che non ti hanno consegnato il microfono giusto...
#47
antenne radioamatoriali / Re: Butternut HV 9
07 Aprile 2025, 19:57:11
73 a tutti, no, quello è un semplice tubo,  serve un palo ribaltabile tipo questo ma lo puoi fare  anche icon un paio di giunti per impalcature... https://www.prosistelshop.com/it/base-abbattibile-per-antenna-verticali-o-v-187.html per i radiali c'era il kit con un radiale per banda ma visto che si poteva fare meglio e l'antenna era montata sul tetto dell'ascensore ho aggiunto decine di radiali grandi come il Torrino e tre per ogni banda appena sollevati sul tetto del condominio,  due distesi per bene e il terzo ripiegato perché il condominio ha la forma di una L , l'antenna già con i radiali sul Torrino aveva risonanza e Ros corretti , l'antenna è montata a 1 mt scarso dal Torrino...
#48
antenne radioamatoriali / Re: Butternut HV 9
07 Aprile 2025, 13:37:16
Citazione di: contelux il 07 Aprile 2025, 08:57:53Salve vorrei chiedere se qualcuno ha montato questa anntenna su palo e se ha dovuto utilizzare accessori oltre quelli in dotazione presenti nella confezione. Grazie
73 a tutti, l'unico accessorio necessario è il paletto ribaltabile, si deve alzare e abbassare l'antenna più volte per tararla perfettamente....riguardo ai tiranti  li avevo lasciati molto laschi giusto per contenere l'oscillazione con il vento molto forte, l'antenna di suo è molto robusta, il punto debole secondo me è la bobinetta in rame alla base per gli 80 mt, senza un supporto si deforma e varia la banda ( molto stretta ) degli 80 mt, avevo risolto con un supporto  in plastica ( mezzo tubo di plastica della cartuccia di silicone perché avevo solo quello...) e l'antenna è rimasta tarata per anni...
#49
Elettronica & Radiotecnica / Re: Amperometro RF
06 Aprile 2025, 01:33:03
Citazione di: 1vr005 il 05 Aprile 2025, 18:52:50Con la funzione prova diodi del tester, trovo tensioni di soglia di 0.72V e 0.31V rispettivamente per 1N4148 e 1N34 cinese. Tengo le dita incrociate ma penso che gli 1N34 che ho vadano bene o siano quantomeno accettabili. Perlomeno il circuito ottenuto dovrebbe essere più sensibile di quello ottenibile con comuni 1N4148.
73 a tutti, meglio così, se recuperi un vero diodo al germanio (tutti i vecchi cb in am ne hanno almeno uno...) e lo misuri "dovrebbe" dare una tensione di soglia più bassa ma dipende anche dalla corrente che utilizza il circuito per misurare i componenti, a 0.31 volt ci arrivi con i diodi al germanio polarizzati con corrente elevata...
#50
73 a tutti, se si cerca come comet cat-283 si trova qualche notizia e foto utile tipo questa https://yc2vdi.blogspot.com/2013/01/swr-tuner-comet-cat-283-mulus.html e non c'è proprio il by-pass quindi è un'accordatore per antenne particolari non comuni come collineari, gp, ecc...  nei video che ho visto il funzionamento è del tutto simile agli accordatori hf, io al primo momento pensavo a filtri a cavità e invece è fatto alla vecchia maniera con bobine e condensatori...
#51
Citazione di: trodaf_4912 il 03 Aprile 2025, 19:54:42COMET CA-283 avete avuto esperiente con tale accordatore ?
73 a tutti, nessuna esperienza e in rete non ho trovato nulla... Curioso il fatto che non si possa escludere , se ho visto bene i pulsanti sono per il rosmetro/ wattmetro e non c'è il bypass dell'accordatore...
#52
73 a tutti, ad oggi l'ft817 /818 non ha equivalenti, l'Icom 705 non è spalleggiabile, non ha 2 prese d'antenna e non ha minimamente la stessa robustezza  ( mobile plastico, display touchscreen grande ecc..) e lo posso dire perché li ho entrambi e in ferie li uso contemporaneamente,  anche se sono qrp, quadri banda ecc... sono due mondi diversi...
PS: il 705 a prestazioni assolute è nettamente superiore , ha tutto e di più tranne quello che ha l'817, ( due prese d'antenna , connettore acc per commutatori d'antenna ecc...) in giro a piedi   uso solo l'817 e non uso il 705, troppo delicato, in macchina mentre si guida è molto più  facile usare l'817, ho imparato ad usare anche il 705, non è stato altrettanto facile ma a prestazioni vince a mani basse,  seduto al  tavolino poi è come essere in stazione con radio ben più ingombranti e costose...
#53
Elettronica & Radiotecnica / Re: Amperometro RF
03 Aprile 2025, 14:15:37
Citazione di: 1vr005 il 03 Aprile 2025, 09:41:32Up.
Si può usare come diodo l'1N34?
73 a tutti, sì, è un diodo per segnali anche se io preferisco i baffi di gatto,  i diodi con il case uguale all'1n4148 purtroppo sono falsificati al pari dei transistor e ci vuole poco a spacciare diodi al germanio quando in realtà se và bene sono schottky o peggio dei comuni diodi al silicio, con l'aa118 ecc... si vede all'interno del vetro se c'è il baffo  anche se poi non sopportano tensioni elevate, con i diodi  gold bond comprati qui https://www.rf-microwave.com/it/itt-semiconductors/1n34/diodo-rivelatore-gold-bonded-al-germanio/1n34/?srsltid=AfmBOoqhL28WMumXDsrFe5Vc_tH-qgI9qZXy39ZuoCjWfmx-VjnpKarr vai sul sicuro ma dalla Cina molto spesso non sono la stessa cosa...
#54
Autocostruzione / Re: Toroide Giallo/bianco
03 Aprile 2025, 13:57:45
73 a tutti, confermo, la mescola giallo/bianco lavora tra i 100 kHz e 300 kHz , poi dipende come lo usi, per fare filtri LC puoi arrivare alle onde medie ma come trasformatore larga banda e choke non è adatto...
#55
73 a tutti, la GP con i radiali in alluminio era ben visibile sui tetti 40 anni fa' poi sono passati ai radiali in fibra inclinati maggiormente rispetto ai radiali in alluminio  tipo ombrello che si muovevano e si rompevano facilmente, i radiali in fibra più corti "dovrebbero" essere più robusti e anche se un poco meno efficienti, se vuoi passare ad antenne più performanti  pensa anche a sostituire il cavo, con 25 mt di cavo l'rg58 và bene in banda Cb ma se ci passa un cavo da 10 mm come l'rg213, h1000  ecc... guadagni una frazione dB anche con il cavo...
#56
73 a tutti, ok, l'antenna funziona correttamente, la banda passante non è ampia ma è normale per la GP con in radiali in alluminio , se in fibra sono più corti, è più un discorso costo / peso / estetica che rendimento perché cambia ben poco tra i radiali in alluminio o i fibra, l'unica differenza "tecnica" è la tenuta in potenza , con tutta l'antenna in alluminio sopporta molti kW  mentre con i radiali in fibra il filo sottile ne limita la massima potenza gestibile...
#57
73 a tutti, la prima foto si spiega da sola, è il livello microfonico delle due sonde.
la seconda foto è come funziona il modulino senza modifiche, con pochi mV in ingresso ho 123 mVpp in uscita.
la terza foto serve per vedere quanto interviene il noise gate con una resistenza di 47 ohm.
la quarta foto serve per vedere quanto esce con 80 mVpp al mio microfono, equivale al parlare con voce normale e microfono vicino, caso tipico con il microfono palmare tenuto a fianco della bocca.
la quinta foto serve per vedere cosa esce a voce più alta, 93 mVpp alla capsula ho 120 mVpp al segnale d'uscita.
la sesta foto è come uso normalmente il microfono, trimmer noise gate a 1800 ohm circa e trimmer  compressore a 120kohm circa, notare che il livello d'uscita è regolato poco superiore alla sola capsula  in modo da  poter usare il micgain dell'apparato (ft817) per regolare il livello e poter usare il microfono sia in ssb che in fm senza dover cambiare nulla nel microfono.
la settima foto serve per vedere come chiude il noise gate con il trimmer a 1800 ohm, utile per stoppare il rumore del vento in portatile o di lineari ecc... a casa.
l'ottava foto fà vedere che il noise gate non lavora in modo evidente con il trimmer a 3300 ohm, in pratica viene spento il noise gate e questo succede con le famose  resistenze "sbagliate", il modulo amplifica i segnali deboli e limita solo i segnali forti senza distorsione, per mandare in clipping  questo modulino si devono usare i volt e non basta proprio una capsula electred...
ps: con le capsule magnetodinamiche serve preamplificazione, con pochi dB si evita di dover urlare al microfono...
#58
73 a tutti,tempo permettendo ho fatto le misure con l'ssm2167, originale e con i trimmer, con lo stesso microfono electret (ci sono differenze anche con capsule uguali come dimensioni ecc...)posizionato di fronte all'altoparlante del ricevitore hf sintonizzato su un modo digitale per avere lo stesso segnale per tutto il tempo necessario,
come già scritto il  modulino con le resistenze sbagliate funziona bene limitando i segnali forti senza distorsione, con i trimmer o le resistenze invertite lavora anche il noise gate e regolando il valore dei trimmer si nota quanto interviene il noise gate con i segnali deboli, per capirci 10 mVpp o meno...quando il segnale d'ingresso aumenta a 30-50 mVpp il segnale d'uscita  passa dal rumore di fondo ai 100 mVpp (impostato così per comodità con un potenziometro da 10 kohm in uscita)e non supera i 120 mVpp anche alzando il segnale d'ingresso oltre i 80 mVpp che equivale al parlare a voce normale a questo microfono, e alzando oltre il volume del ricevitore misuro alla capsula anche più di 170 mVpp e il segnale d'uscita ha sempre i 120 mVpp circa, il compressore funziona molto bene, io regolando il noise gate (1800 ohm) e la  compressione (180kohm) e il livello d'uscita con il potenziometro da 10 kohm ho un incremento su modulato senza arrivare al punto da sentire la modulazione compressa, con la capsula electred non serve preamplificare ma dipende da quanto si parla lontano dal microfono, sicuramente và bene così per il microfono palmare, per un microfono da tavolo tenuto a più di 1 mt uno stadio preamplificatore sarebbe utile sempre se l'ambiente è abbastanza silenzioso altrimenti si amplifica tutto il rumore e bisogna alzare la soglia del noise gate
ma poi inevitabilmente si presenta l'effetto sgradevole "popping" che si ha quando interviene il nose gate in presenza di un rumore ambientale elevato...

#59
73 a tutti, purtroppo ti hanno venduto dei transistor falsi, c'è il marchio stampato ma il case del transistor non è originale e purtroppo sarà molto difficile e costoso trovare i "veri" transistor mitsubishi... o trovi apparati vintage da cannibalizzare (sempre che montano i transistor originali) oppure cambi radicalmente il circuito e ci monti dei fet moderni ma anche questi si devono comprare da fornitori affidabili e l'unico che mi viene in mente è rf microwave ma non vedo più a catalogo i rd16hhf1 quindi non saprei dove comprare con la certezza di ricevere componenti originali...
#60
73 a tutti, ok ma come è installata l'antenna? la GP non è una direttiva ma nemmeno scarsa se montata bene, se poi sei circondato dai palazzi o  montagne alte è l'antenna che funziona meglio quindi prima di cambiare valuta il sito di installazione...
#61
73 a tutti, la ground plane di solito non ha bobine di corto circuito per la statica, è probabile che il cavo è rimasto carico proprio come un condensatore e  se c'è vento o si avvicina un temporale lo farà ancora, si può risolvere con una bobina da collegare in parallelo al connettore d'antenna con un giunto a T oppure con la  bobina  collegata tra stilo e radiali direttamente in antenna...
#62
73 a tutti, se ti riferisci a questo https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DuX6Rg3QmZ6E&ved=2ahUKEwjcweyCjKmMAxX1zwIHHa3fC2I4ChC3AnoECAwQAg&usg=AOvVaw2GU8_8NobShgHVeE4M7Zj7 non ho avuto modo di provarlo ma ho provato altri voltmetri selettivi un poco meno vecchi (HI!) e sono davvero belli ma sono bombe a orologeria pieni di componenti pronti a guastare l'apparato, se funziona e costa veramente poco ok ma metti in conto che sono apparati riparabili (in questi vecchi  non si sono microprocessori, memorie ecc...) ma parecchio impegnativi, ne ho riparato due e mi hanno fatto passare la voglia di avere un voltmetro selettivo vintage,  i modelli più recenti sono putroppo fuori portata e alla fine con un'oscilloscopio digitale si possono fare quasi le stesse misure ma se intendevi usare il voltmetro selettivo come ricevitore vlf ecc... il rischio di perderci un sacco di tempo e soldi và messo in conto, tutte le volte che li vedo sui banchi delle fiere sono tentato ma poi passo oltre...
#63
73 a tutti, il modulino costa poco ma se non è guasto è meglio così... le mie misure ieri non le ho fatte causa parenti a sorpresa, come generatore se vogliamo usare qualcosa di comparabile io uso spectrumlab nella modalità tone generator  e interpongo sempre degli attenuatori tra l'uscita audio del pc e ingresso del preamplificatore, calcolati in dB con impedenza caratteristica di ingresso di 32 ohm circa, viene comodo per le misure senza toccare nessun livello del pc o amplificatore, il disadattamento tra i 32 ohm e l'ingresso del preamplificatore và valutato volta per volta ma di solito non ha effetti sul guadagno dello stadio sotto misura...
#64
Autocostruzione / Re: Antenne in ferrite
24 Marzo 2025, 02:18:40
Citazione di: Mikoyan il 23 Marzo 2025, 12:27:32Riguardo le antenne in ferrite,per ricezione,che voi sappiate,dovendo scegliere,conta più il diametro della ferrite o la sua lunghezza?
Grazie
73 a tutti, conta sia il diametro che la lunghezza, poi se conta di più la lunghezza o il diametro io dico dipende da cosa si vuole ottimizzare, banda passante o area di cattura, estitono antenne in ferriti molto lunghe e antenne fatte con molte bacchette per aumentare il diametro e quindi l'area di cattura ma non c'è un modo unico per costruire l'antenna in ferrite e se ne vedono davvero di tanti tipi diversi...
#65
Citazione di: aldinik il 23 Marzo 2025, 21:46:03Mi era sfuggita questa pagina di i6ibe, ricordo che tanti anni fa adattai una fracarro televisiva per i 2 metri, o forse mi pare modificai il radiatore della 11 elementi sempre fracarro per i 144 Mhz, ma son passati decenni....
Nel caso specifico risulterà difficile una taratura, che quasi certamente sara indispensabile, senza che ci sia una sorta di stub; bisogna prendere come buone le misure del cavo rg58 impiegato.

A proposito non capisco da quali calcoli derivano le misure di cm 68,27 e cm 23
73 a tutti, non sò se si possono aprire e sostituire i balun 4:1 interni della diamond, se si riesce al posto del cavo rg58 si può usare il cavo in teflon rg142 e l'antenna regge i kw, il limite in potenza è sempre dovuto alla costruzione del balun e mai all'alluminio dell'antenna salvo rarissime eccezioni, la lunghezza fisica del cavo a 1\2 onda dipende dal fattore di velocità del cavo stesso e cambia con il tipo di materiale usato, quindi non và usato un cavo dalle caratteristiche sconosciute ma bisogna usare un cavo con la descrizione completa del fattore di velocità...
#66
Citazione di: sirbone il 22 Marzo 2025, 09:09:21va considerato che i costi dei trasporti sono aumentati moltissimo negli ultimi anni e che precedentemente c'era stata una crisi globale dei trasporti navali con fallimenti di armatori e cantieri, soprattutto in oriente; è probabile che, quando ci volevano 4 settimane o più, gran parte delle merci viaggiassero su container, mentre ora per i piccoli lotti vengono usati i magazzini in europa e il trasporto aereo.
poi la verità è abbastanza difficile saperla, i cinesi non sono ai primi posti per trasparenza commerciale.
oramai aliexpress si è affermata come negozio generalista, affiancata dai vai shein, temu, etc su mercati più specifici, quindi hanno meno necessità di fare prezzi particolarmente aggressivi.

riguardo gli SSM2167, come tanti altri oggetti simili, in Cina vige un sistema di produzione identico a quello che è, o forse era, in uso nei distretti industriali italiani: gran parte delle lavorazioni sono in carico a terzisti, più o meno grandi, che vendono parte della produzione per conto proprio; per questo si trovano variazioni significative sullo stesso oggetto.
rimane il dubbio che la presenza delle famose resistenze invertite sia una leggenda.

73 a tutti, di questi modulini ne ho comprato in tutto una decina, sinceramente non ho fatto caso alle resistenze montate di serie perchè le ho tolte per i trimmer tranne ai 4 modulini che ho usato originali, purtroppo non mi è possibile recuperarli per controllare cosa c'è saldato ma stanno funzionando ancora dentro gli amplificatori di un ristorante-parcheggio e sia i programmi tv, la musica e gli avvisi hanno lo stesso volume e buona qualità audio... comunque domani penso proprio di fare le misure con un modulino nuovo  e poi montare i trimmer perchè non ho salvato le misure che avevo già fatto...
#67
73 a tutti, con le antenne (di che tipo?) se non hai ros equivalgono al carico fittizio ma basta avere ros 1.5 o cmc per non avere misure affidabili come con il carico fittizio...
#68
antenne per CB / Re: Taratura midland pagoda
22 Marzo 2025, 22:17:37
73 a tutti, ho vista la cravatta da camino, non mi sembra molto solida per un palo di 3 mt, ok se riesci a metterne due distanziate ma i tiranti secondo me sono necessari, il muro non mi sembra molto solido ma un conto è vedere le foto e un conto è toccarlo con mano, chiaramente se ritieni il muro solido e il palo non supera i 3 mt con sopra un'antenna leggera si può fare senza tiranti ma di questi tempi con temporali ben più forti che in passato è meglio prevenire problemi che 20 anni fà nemmeno pensavamo...
#69
73 a tutti, come rapporto semplicità/ prestazioni è  ottimo, non avendo trasformatori  ecc... si fa' in pochi minuti , ovvio che c'è di meglio a prestazioni assolute ma già così non sfigura rispetto alle antenne attive commerciali, poi se vuoi più guadagno o selettività ovviamente ha dei limiti  e bisogna passare a circuiti più complessi,  se lo alimenti a batteria non ha bisogno d'altro, se ci metti l'alimentatore bisogna filtrare a modo ma con la batteria ( che ti consiglio di provare...) consuma poco ed è facile da fare...
#70
73 a tutti, ok per il 2n5109  ma c'è da aggiustare i valori delle resistenze,  meglio il 2n2222 che ha caratteristiche più vicine al 2n3646, se c'è l'hai già provalo poi se invece devi comprare vai sul 2n2222, bc548 ecc... e non serve cambiare il valore delle resistenze  r4 r5 r6...
#71
73 a tutti, sicuramente puoi sostituire i componenti con equivalenti o simili, non è un circuito critico e funzionerà sicuramente anche con i j310 ecc... Basta che misuri la stessa tensione sui due drain dei fet per  avere una buona dinamica e bassa intermodulazione, volendo bilanciare al massimo il circuito al posto della resistenza in comune si può usare un trimmer da 220 ohm da regolare per lo stessa corrente nei due fet ma anche senza modificare nulla il circuito funziona, costruito in più tipi ha sempre funzionato bene dalle vlf alle hf...
#72
Citazione di: 1vr005 il 22 Marzo 2025, 11:16:36Da qualche parte ho letto che c'è un aereo merci che viaggia settimanalmente dalla Cina all'Europa, presso "l'ufficio Linehaul", dove poi vengono aggregate le spedizioni combinate. Non ho idea di dove sia attualmente questo Linehaul. Anni fa ho cercato in google maps ed è risultato presso l'aeroporto di Bruxelles, ma ho riguardato ora e non lo ho trovato lì.
Quando la roba ci mette 40 o 90 giorni ad arrivare, suppongo che arrivi via nave.
A ogni modo ho qualche dubbio che l'etica della logistica cinese la renda preferibile al pur feroce mondo Amazon. La buona ragione per comprare su Aliexpress è che la merce che si acquista è esattamente la stessa di Amazon ed Ebay, ma senza la mediazione di Amazon e dei venditori eBay.

73 a tutti, concordo, spesso la tracciatura dei pacchi dice linehaul e nel giro di pochi giorni arriva a casa quindi  penso proprio che hanno una logistica di questo tipo...
#73
Citazione di: emilio anguilla il 22 Marzo 2025, 00:55:32buonasera a tutti ho un problema della mia radio dell'850 nelle bande 80-160... non mi eroga i 100w in 80m (3640mhz) mi escono 50/60w mentre (3830mhz) mi eroga quasi tutti e 100... mentre in 160 (1847mhz) mi esce solo 25W 1.900mhz quasi 100 problema? come posso risolvere velocemente? grazie per eventuali risposta
73 a tutti, stai provando in cw-fm o in ssb? Con antenna o carico fittizio? L'indicazione dei watt la leggi dallo s'meter dell'apparato o con wattmetro esterno?  A seconda delle condizioni può essere normale o meno avere potenze variabili...
#74
antenne per CB / Re: Taratura midland pagoda
22 Marzo 2025, 02:09:31
73 a tutti, dalle foto si vede un paletto appoggiato al terrazzo senza tiranti o zanche,  non è sicuramente l'installazione ideale in caso di vento, l'antenna non è particolarmente ingombrante ma con i dischi ha una superfice esposta al vento non indifferente  e allungando il palo si deve fare un lavoro più robusto, almeno un ordine di tiranti ogni 2-3 mt di palo e la base  murata e non appoggiata al solaio come ora... con la 1\2 onda la superfice esposta al vento è inferiore ma ci và sempre un'ordine di tiranti e base murata, fare un paletto corto senza tiranti è fattibile con le zanche ma non mi sembra di vedere un muretto o camino adatto allo scopo, se c'è spazio sufficiente per murare due zanche distanti almeno 60-70 cm il palo di 2 mt non ha bisogno (dipende dal vento, con la bora anche 2 mt sono troppi...) di tiranti ma dalle foto non mi sembra praticabile, molto meglio fare una base larga con travetti lunghi 2 mt e pesi alle estremità  per evitare il ribaltamento...
#75
Citazione di: sirbone il 21 Marzo 2025, 17:56:12forse basta che ogni tanto cancelli i cokies di sessione...
73 a tutti, già provato, almeno all'inizio funzionava ma adesso come faccio il login i prezzi cambiano,  anche il giochino di mettere e togliere articoli nel carrello portava a offerte  vantaggiose ma da almeno un paio d'anni non funziona più e devo aspettare le promozioni che sono veramente vantaggiose  sapendo il vecchio prezzo perchè spesso non lo sono, se guardiamo i prezzi dello stesso articolo negli anni sono cambiati anche parecchio (penso anche perchè comprati a suo tempo con lo stesso criterio, si aspetta quando il prezzo è più basso e non si compra perchè serve subito...) ora solo una minima parte ha la spedizione compresa, quasi tutto ha la spedizione combinata o bisogna raggiungere una cifra più elevata di prima, 5 anni fà compravo componenti in piccole quantità da venditori diversi (per evitare che tutti i componenti non arrivavano o erano farlocchi) e tutti avevano la spedizione gratuita, adesso gli stessi componenti costano il doppio e ci sono le spese di spedizione e costa uguale comprare più componenti, sarà per spingere le vendite o per ridurre i costi di trasporto  di fatto conviene mettere assieme più cose e fare un'ordine di valore più alto, se prima al massimo spendevo 5 € a pacchetto  adesso siamo a 10 € minimo per più pacchetti (3) dentro a un pacco più grande che arriva in pochi giorni (sarà posta aerea o adesso hanno i magazzini in europa?) mentre prima passavano veramente 4 settimane minimo per avere 3 transistor...
ps: giusto per tornare in argomento i primi modulini con l'ssm2167 li ho comprati a 2.10 € spedizione compresa, adesso li vedo a 2.99 € con la spedizione gratuita se si superano i 10 € oppure si paga 4.57 € di trasporto per un modulo da 2.28 € ( scontato perchè il prezzo senza sconto è di 2.53  €) e almeno dalla foto sembrano tutti identici ma  i primi avevano le resistenze con la cifratura classica, gli ultimi con la cifratura EIA...
https://it.aliexpress.com/item/1005001699213929.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailTopMoreOtherSeller.2.458a7332JeCXax&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=cecdaa66-34b5-43a9-ae83-a3a0b557ff92&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:cecdaa66-34b5-43a9-ae83-a3a0b557ff92,tpp_buckets:668%232846%238114%231999&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%228%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2230050%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.99%212.99%21%21%2122.96%2122.96%21%40210384cc17425925479832037e0774%2112000017202974400%21rec%21IT%21833085895%21XZ&utparam-url=scene%3ApcDetailTopMoreOtherSeller%7Cquery_from%3A
https://it.aliexpress.com/item/1005006270700225.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailTopMoreOtherSeller.5.5c94f39tf39tIb&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=d90b9c78-62cc-48a3-87de-17ebdbcfde26&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:d90b9c78-62cc-48a3-87de-17ebdbcfde26,tpp_buckets:668%232846%238114%231999&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%2238%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2230050%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.53%212.28%21%21%212.68%212.41%21%40210384cc17425925721112739e0774%2112000036547482829%21rec%21IT%21833085895%21X&utparam-url=scene%3ApcDetailTopMoreOtherSeller%7Cquery_from%3A
#76
73 a tutti, sul discorso prezzi AliExpress secondo me li confeziona in base al cliente, ormai ci faccio caso da parecchio tempo,  con il PC che uso normalmente per gli ordini le cifre sono sempre maggiori  e rispetto ai PC che non ho mai usato per fare acquisti, oltre alle promozioni come nuovo cliente i prezzi sono sempre qualche centesimo in più, se poi si guarda lo storico con i prezzi delle stesse cose gli aumenti sono  ancora maggiori delle tasse che prima non c'erano, di contro poi sfornano un sacco di offerte, buoni sconto, 3x2 o spedizioni combinate ecc... che se usati a modo si risparmia ma bisogna avere ben presente cosa costava senza offerte perché non basta la scritta sconto per essere vero,  se sai che prima costava 3€ e adesso costa anche più di 3€ non è uno sconto ...
PS: quel modulino con il  max 4466 non l'ho preso ma ne ho preso un'altro che  puoi impostare il guadagno con tre posizioni e i 60 dB non li vedo proprio ma la descrizione è scarsa e non si capisce se viene conteggiata la sensibilità della capsula perché lo stadio amplificatore non arriva a 30 dB di guadagno... PS: max9814 è il modello giusto per il modulino da 60 dB che secondo me non  fa' 60 dB...
#77
73 a tutti,  pochi giorni fa' è scaduto il termine per chiedere il rimborso di un telecomando che ordinato a dicembre non è mai arrivato, direttamente dal sito AliExpress mi hanno fatto un buono d'acquisto di pari valore e in 30 minuti scarsi l'ho utilizzato  per altro materiale, ( quel telecomando di ricambio per un' impianto HiFi non è più disponibile...) non só dire se è una nuova procedura o è sempre stata così ma tempo di attesa a parte è più  semplice di Amazon...
#78
73 a tutti, non ho controllato la data di consegna, ultimamente i pacchetti dalla Cina mi arrivano in 10 giorni, 15 al massimo, se con Amazon non consegnano in 2-3 giorni direi che conviene aspettare ancora  le due settimane e risparmiare ma forse dipende dal materiale di nicchia perché mi è capitato di ordinare una mantellina impermeabile ed è arrivata il giorno dopo...
#79
Citazione di: Geremia il 20 Marzo 2025, 11:39:16Io ho acquistato da amazon 5 pezzi con SSM2167
https://www.amazon.it/SSM2167-scheda-preamplificatore-microfono-compressione/dp/B0D25RFZVZ
e senza alcuna modifica ne ho inserito uno in un microfono palmare e un'altro all'interno di un rtx.
Devo dire che funzionano bene senza alcuna modifica.
Il comportamento dei due rtx cinesi che prima avevano una modulazione tipo"fiato del morto" e' cambiata drasticamente e adesso e' una modulazione normale senza saturazione e mi permette anche di stare a 10 cm dal microfono.
Non ho cambiato la capsula elecret originale.
73'

73 a tutti, a vederli sono uguali a quelli che arrivano da AliExpress, costano di più ma arrivano a casa molto prima... se sono proprio uguali confermo che non c'è bisogno di modificare le resistenze se usi la capsula electret ( che và alimentata aggiungendo la resistenza che manca sul modulino...) e vanno bene così,  in FM poi non serve spingere oltre la modulazione mentre ha senso se serve aumentare la modulazione media in ssb...
#80
73 a tutti, spesso la differenza nel prezzo dice già che non sono la stessa cosa tra i componenti comprati in Cina e ad esempio i pga103  della minicircuit quando li provi si capisce che sono differenti a prestazioni assolute tipo rumore di fondo ecc... e a non voler pensar male  (palesemente falsi ) penso che sono lotti che non hanno superato le specifiche del produttore e vengono riciclati e di componenti così on line è pieno quindi ok guardare il datasheet ma è da prendere come indicazione e non pensare che sono esattamente come gli originali comprati direttamente dalla minicircuit, lo stesso vale per Mitsubishi, linear, analog ecc... Se poi sono componenti obsoleti come i 2sc1969 è palese che sono falsi o se và bene altri transistor rimarchiati ma è capitato che arrivano anche transistor pnp al posto dei non quindi è tutto da prendere con le pinze se costa poco e non arriva direttamente dal produttore...
PS: per l'ssm 2167 lo puoi comprare originale ma poi devi saldarlo e secondo me conviene comprare il modulino cinese già fatto...
#81
73 a tutti, il problema delle resistenze invertite non è un problema perchè ci metti i trimmer se vuoi un compressore "buono" per quello che ti serve, non esiste un compressore chiavi in mano adatto a tutte le esigenze, infatti la mia curiosità era provare il modulino con il max4466 che non ha le piazzole per i trimmer e dopo averlo provato penso che ordinerò altri modulini con l'ssm2167 e un preamplificatore separato per la difficile modifica da fare al modulino con il max4466, c'è il trimmer del guadagno ma ha senso se serve più un limitatore che un vero compressore, per un microfono da conferenza è perfetto ma per la radio il compressore regolabile è meglio...
ps: i ssm2166 costavano cari rispetto all'ssm2167 perchè non prodotti in cina ma adesso se li trovi non penso proprio che sono gli originali quindi forse conviene usare l'ssm2167 cinese ma se vuoi tutte le regolazioni ecc... prova l'ssm2166....
#82
Citazione di: marcello55 il 19 Marzo 2025, 15:36:34Grazie Sirbone.
r5000 ... cosa intendi per due portate ? Comprendo il PEAK che dovrebbe misurare il picco di trasmissione, ma AVG cosa fa esattamente ? Grazie
73 a tutti, la potenza avg indicata dal wattmetro del tm535 è la potenza costante misurata in fm o cw con il tasto abbassato (key down), in ssb questa indicazione dipende dal segnale audio e non è per nulla facile da interpretare perchè varia continuamente e sembra molto più bassa della potenza effettiva erogata dal trasmettitore, per questo hanno aggiunto la possibilità di vedere la potenza media della modulazione con il comando peak che sarebbe pep in altri strumenti, di fatto gli aghi dello strumento restano alzati al valore massimo raggiunto con il picco di modulazione e si può distinguere facilmente quanta potenza media eroga l'apparato e il valore di ros corrispondente, cosa che se provi in ssb con l'impostazione avg è del tutto inutile perchè si muove continuamente e non vedi realmente il ros, c'è da dire che l'indicazione peak è comunque poco precisa perchè utilizza un circuito integratore con costante di tempo fissa che non tiene conto della frequenza modulante e proprio per questo non dà la potenza di picco uguale se moduli con 100 hz o con 3000 hz, infatti l'indicazione cambia se misuri la potenza con toni differenti e può trarre in inganno chi non conosce come funziona lo strumento di misura, non a caso alcuni riferiscono potenze maggiorate quando fischiano o fanno l'ooola, il tipo di costruzione e l'inerzia dello strumento fanno differenze che non esistono in realtà e per questo  si leggono e sentono discussioni sulla potenza "scarsa" di alcuni apparati mentre altri indicano anche più di quella dichiarata dai costruttori, quì c'è una spiegazione  abbastanza semplificata ma chiara per un'argomento abbastanza pesante  da digerire...  https://www.qsl.net/i0jx/power.html
#83
73 a tutti, solo di giorno o anche di notte? Tutti i giorni? Proverò a ricevere se lo sento, di solito in banda LPD si ascolta chi fa' parapendio o simile, non si sente il rumore del motore ma solo del vento, per questo penso al volo in parapendio e almeno una volta ho sentito quelli che saltano giù dai ponti...
#84
73 a tutti, confermo che il wattmetro / rosmetro è sempre passante, ha due portate e la possibilità di misurare in avg...
#85
Citazione di: MaggiorTom il 19 Marzo 2025, 12:59:32Alimentato a 5V tramite LM7805 con condensatori da 470n in ingresso e 100n in uscita.

Ma qualcosa dev'essere andato storto; una delle prime prove con input di segnale, con ancora le resistenze originali, dava risultati diversi in alto
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873778
È durante quella prova che credo di aver alzato oltremodo il livello di input, ma in effetti, dovrebbe al massimo dare distorsione, non danneggiarsi.

Comunque, guardando le foto su Ali, sono tutte con resistenze da 15k al piedino 7 e 1k all'8...🙄
73 a tutti, probabile che è successo qualcosa dopo che l'hai provato con le resistenze originali,  il 7805 è abbastanza affidabile ma non puoi sapere se c'è stato un picco di tensione maggiore ( ad esempio se c'è un falso contatto sul piedino di massa...)  o per la statica con il saldatore ecc... escludo che hai bruciato l'integrato con il segnale di ingresso,  a me anche con 1 volt non si è guastato nulla,  ho due modulini originali in funzione  da un paio d'anni collegati tra un decoder sat  e modulatore TV  e l'uscita  del decoder  arriva tranquillamente a 1 volt pp, se non si sono guastati così con i volumi tutti diversi tra i canali e pubblicità...
 
#86
Citazione di: Geremia il 19 Marzo 2025, 13:21:31Poiche' gli alimentatori incriminati erano solamente connessi alla rete elettrica i casi sono due :
-irradiano attraverso la rete.
-irradiano attraverso il case.
Nella misura che ho fatto lo sniffer e' stato passato su tutti i lati del case e lungo il cavo di alimentazione della rete elettrica non rilevando alcuna emissione anomala nello spettro HF/VHF/UHF (oltre i 500 MHz mi sono fermato).
Pertanto o sono stato fortunato nell'acquisto 10 anni fa di tale alimentatore oppure ...
Il prodotto e' di ovvia produzione cinese e rimarcato Proxel, Lafayette, HyGain e chi piu' ne ha  piu' ne metta.
L'unica modifica che ho fatto e' inserire, in serie all'interruttore di accensione, due NTC che avevo ritrovato smontandoli da un alimentatore per PC, in modo da smorzare il picco di corrente iniziale che alla lunga avrebbe fuso i contatti dell'interruttore.
Ovviamente la carcassa dell'alimentatore e' collegata al centrale della spina di alimentazione e corrispondente al filo giallo/verde della terra dell'impianto di erogazione dell'energia elettrica.
73 a tutti, infatti l'unico punto in contatto tra gli alimentatori in prova e l'alimentazione del 7300 è la messa a terra dei due alimentatori, non ci sono loop di massa tra dispositivi diversi e antenna ecc... se non c'è la messa a terra o è scarsa può essere che i filtri rfi degli alimentatori non lavorano e i disturbi passano per i telai metallici collegati tra loro ma il 705 se ho visto bene funzionava a batteria MA non è ben chiaro se c'era collegato il cavo di alimentazione e quindi pure i telai tra i vari apparecchi oppure tramite un commutatore sul carico fittizio  che non viene specificato nelle spiegazioni,  comunque io controllerei bene il cavo e le  connessioni al carico fittizio perché non è normale ricevere quei segnali con il carico fittizio...
PS: mi è capitato di fare qso con il carico fittizio collegato al posto dell'antenna ma il mio corrispondente abita a 300 mt da me e il cavetto era un rg58  con la calza  scarsa fatta con 12 fili contati...
#87
Citazione di: MaggiorTom il 18 Marzo 2025, 21:49:36Ho sconnesso il trimmer al piedino 7 e ci ho collegato direttamente V+, il che da specifiche dovrebbe alzare la soglia al massimo.
Ho preso misure in primis con Rcomp (piedino 8) minima (meno di 100ohm misurati senza dissaldare) e in 2a battuta con circa 160kOhm.
Riportando i dati in diagramma cartesiano non hanno nulla a che vedere con le specifiche. (Nell'immagine linea rossa con Rcomp 160kOhm, linea scura Rcomp minima; senza pretese di assoluta precisione nelle misure, ma accurate, nei limiti della strumentazione e delle tempistiche ).

La scheda non funziona. Considerando che la capsula con uscita più alta raramente sconfina sopra i 60mV, funzionerebbe quasi come un preamplificatore.

Cambiando il valore di R threshold (piedino 7) non cambia nulla. Durante le prime prove, fatte con capsule a basso livello di uscita (1-15mV), fatte prima di dissaldare le resistenze e prima di inviare forme d'onda di test, mi sembrava che cortocircuitando R threshold il guadagno in basso diminuisse e passasero solo i picchi. Mi viene il dubbio di aver danneggiato il chip inviando per sbaglio segnali di test con ampiezza superiore a 600mV e sono indeciso se provare con un altro.
Qualcuno che lo usa può dirmi se funziona senza discostarsi molto dalle specifiche?
73 a tutti, di questi modulino ne ho comprati una decina e funzionano tutti, a che tensione hai alimentato il circuito ?  Non penso si è guastato per il livello di ingresso troppo alto ma più facilmente per l'alimentazione...
PS:  questa sera ne smonto uno e posto le misure,  se non. riesco facciamo  domenica...
#88
Citazione di: Geremia il 18 Marzo 2025, 20:39:33Personalmente dispongo  di un alimentatore switching economico marca Telcom da 20 A (un panetto con due strumenti tanto per capirci) con tensione regolabile.
Dispongo anche di due analizzatori di spettro, un vetusto HP141T e un Rigol digitale con tracking, entrambe da 1.5GHz.
Ho voluto fare una prova con una sonda sniffer in ingresso prima all'HP e poi al Rigol. L'alimentatore era sconnesso dal carico e con lo sniffer ho girato lungo tutto il perimetro dell'alimentatore per vedere se, accendendolo, questo emetteva disturbi in gamma HF,VHF, UHF ma non ho trovato nessuna emissione, a meno di un gruppo di frequenze locali allocate intorno ai 10MHz a -70dB che erano presenti anche ad alimentatore spento e rilevate dallo sniffer e quindi presenti in aria nelle mie vicinanze.


73 a tutti, esistono alimentatori  che irradiano  tanto e ovunque spalmati dalle onde lunghe alle VHF (e anche UHF ma era un'alimentatore guasto...) ma non al punto da passare  al ricevitore collegato al carico fittizio, serve sempre un'antenna, se si riceve  con il carico fittizio c'è altro problema da risolvere... 
#89
Citazione di: 1vr005 il 18 Marzo 2025, 09:03:24A proposito di switching...

https://youtu.be/tiilH4Mbsks?si=TA7sEoY4f9PlQ-bK

Ma più o meno avremo già notato in molti che quando mettiamo in carica uno smartphone, aumenta il rumore nelle radio HF.

73 a tutti, ok ma lì c'è qualcosa che non funziona a dovere, la messa a terra forse non c'è o è molto scarsa oppure il cavo al carico fittizio è scadente o il connettore è allentato perché non è normale che riceve tutti i disturbi a quel modo... Di switching rumorosi purtroppo ne ho visto tanti ma  per riuscire a passare la schermatura del cavo coassiale ce ne vuole...
#90
73 a tutti, di solito non servono capacità elevate per via del basso consumo, spesso è meglio usare più condensatori di piccolo valore rispetto a un condensatore solo ma visto l'esr basso puoi usare anche quelli ma già con 10-22 microFarad ( che è il valore consigliato anche con gli stabilizzatori 7805 ecc...) il rumore in alimentazione viene ridotto a sufficienza, ovviamente dipende da quanto rumore genera l'alimentazione perché se ci metti uno switching è ben diverso dal classico alimentatore lineare...
#91
antenne radioamatoriali / Re: Dipolo Lineare
16 Marzo 2025, 22:18:56
73 a tutti, l'impedenza dipende anche dall'altezza dal terreno, se in teoria hai 75 ohm con il dipolo orizzontale altro e libero da ostacoli se lo posizioni sotto la 1\2 onda l'impedenza si abbassa e puoi avere anche meno di 50 ohm, il disadattamento tra 75 e 50 ohm di solito è trascurabile (ros 1.5) e digerito senza problemi dagli apparati ma volendo si può usare un balun con il giusto rapporto di trasformazione, và comunque bene il classico balun choke...
ps: se utilizzi il cavo a 75 ohm ci và solo il choke...
#92
Citazione di: MaggiorTom il 16 Marzo 2025, 13:22:30Non mi pare ci sia alcuna compressione, solo limiting. Se cortocircuito R1 il livello di uscita si abbassa, la risposta resta lineare.
Devo ancora dissaldarle, sto testando le capsule
73 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata, con i trimmer si può fare lo stesso (limitatore con buona dinamica) o impostare la compressione fin troppo spinta...
#93
73 a tutti, la resistenza per la capsula electret non è critica, puoi anche alimentare la capsula con i 12 volt  con 10 kohm e non si guasta anche con la resistenza da 2200 ohm, poi  è buona regola aggiungere una resistenza e due condensatori di filtro per filtrare meglio l'alimentazione perchè se hai del rumore sull'alimentazione te lo porti all'ingresso del preamplificatore, quindi una resistenza da 220-470 ohm con due condensatori (100 nF e 10 microFarad) di solito bastano ma se si parte da tensioni più elevate ci metto uno stabilizzatore da 5 volt e i soliti condensatori di filtro, se c'è pure l'RF condensatori ceramici e perline di ferrite sono da aggiungere sia sull'alimentazione che all'ingresso del preamplificatore...
#94
73 a tutti, per provare il compressore puoi provare con un segnale sinusoidale da 1000 hz modulato in ampiezza con un segnale a pochi hz, dovresti notare che il segnale basso di livello mantiene la modulazione  inalterata, se usi una modulazione ad onda sinusoidale alzando il livello vedi che si appiattisce dove comincia a limitare il livello e quando alzi ancora avrai la limitazione sul segnale modulante ma non hai ancora distorsione o clipping sul segnale a 1000 hz, se poi hai la possibilità di usare un segnale arbitrario che simula  il pizzico di una corda di chitarra o un colpo di batteria valuti il tempo di risposta..
PS: con il rumore bianco si valuta la risposta in frequenza ma secondo me è più difficile vedere la compressione o distorsione mentre con il segnale singolo che spazzola tutta la banda audio è ben visibile, purtroppo ci vuole più tempo perché non puoi spazzolare velocemente come per il rumore bianco...
#95
73 a tutti, quì
trovi una rivista dei bei tempi con la modifica per il preascolto, la resistenza si può mettere anche dentro al microfono tra i pin del connettore che corrispondono ai contatti del commutatore in rx oppure all'interno dell'apparato tra la presa dell'altoparlante esterno e massa, di fatto è la stessa modifica...
#96
Citazione di: AZ'74 il 14 Marzo 2025, 12:32:57Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro


73 a tutti, la modifica è comune a tutti gli apparati che non senti quando togli il microfono dalla presa microfonica, è da vedere volta per volta con gli apparati che senti anche senza microfono collegato, quindi se il tuo cb è muto senza microfono è semplice, basta una resistenza al posto del cavallotto che interrompe il collegamento all'altoparlante...
#97
73 a tutti, è un componente cinese, il datasheet è da prendere con le pinze, provalo...
#98
73 a tutti, dissalda e misura la resistenza da sola, prima però prova il circuito originale con un microfono electert o un microfono preamplificato, registra come funziona e poi ascolta, dopo dissalda le resistenze e salda i trimmer, ovviamente con i trimmer è meglio ma se non vuoi un compressore spinto noterai che funziona  anche con le sue resistenze,  limita  i picchi elevati e mantiene una buona dinamica...
#99
73 a tutti, se l'apparato è di proprietà e solo da poco fa' il difetto si può escludere le modifiche  sui canali,  c'è invece da pensare di tutto quando l'apparato è di altri che magari l'hanno appena comprato usato ecc... per i diodi vanno bene tutti, 1n4148 compresi e visto il particolare difetto sono da sostituire controllando bene se sono saldati come a schema e non al contrario...
#100
73 a tutti, l'analizzatore d'antenna è ottimo per tarare antenne e anche misurare cavi ecc... come da manuale ma ha delle limitazioni dovute alla bassa potenza utilizzata per le misure, è per questo motivo che ho scritto di provare con il wattmetro e carico fittizio sul tetto, sapendo la lunghezza del cavo e l'attenuazione tipica puoi vedere se il cavo e connettori funzionano a dovere con potenza, se ad esempio hai la guaina fessurata e la calza di rame è ossidata con l'analizzatore d'antenna non te ne rendi conto (solo se ossidato a tal punto da essere interrotto...) perchè la pellicola di alluminio sottostante è sufficiente per piccole correnti mentre se ci metti 100 watt la resistenza elettrica aumenta e  potresti avere anche ros 1 in stazione ma al carico fittizio arriva ben poca potenza,  la stessa prova si può fare con il biasT e alimentando il commutatore remoto si misura tensione in stazione e poi al relè sul tetto, se come  suppongo il cavo o connettori hanno un'elavata resistenza di contatto il relè viene sotto alimentato e fatica a commutare con il possibile rischio di impastare i contatti...