Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ6108

#1
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
29 Aprile 2025, 18:33:49
.up.
#2
Citazione di: capy.3 il 29 Aprile 2025, 16:45:13cambia ripetitore se non fai le prove non lo saprai mai dov'è meglio puntarla


con l'antenna connessa al ricevitore solo tramite il conduttore centrale fel coassiale connesso all'antenna telescopica del ricevitore, tu ti preoccupi di orientare l'antenna sul tetto ?

Rileggi il post iniziale [emoji4]


Citazione di: Goldrake74 il 28 Aprile 2025, 18:01:00Ciao a tutti, volevo provare a costruire un'antenna omnidirezionale per DAB+
(VHF-III, frequenza compresa tra 174 e 240 MHz).
Ho provato con una "vecchia" banda terza per TV, messa in verticale, purtroppo è direttiva.
Da 0 stazioni ora ne prendo 19.
Secondo me se fosse omnidirezionale potrebbe ricevere più stazioni.
L'antenna attuale scende con il suo cavo (cavo TV da 75 Ohm) e il polo centrale è collegato all'antenna stilo della radio.
Non ho provato a collegare un preamplificatore sempre banda terza TV per vedere se migliora qualcosa.
#3
Citazione di: Goldrake74 il 29 Aprile 2025, 15:12:27purtroppo no...Finita la garanzia metterò una presa F. [emoji1]

non basta "mettere una presa" più o meno "a casaccio"; non è un impianto elettrico o telefonico, la radiofrequenza ha le sue "regole" (semplifico)


fai prima a prendere un ricevitore dotato di connettore eviterai di perdere tempo e di farlo perdere ad altri.


#4
Citazione di: Pan56 il 29 Aprile 2025, 10:31:30visto che l'altra discussione è stata chiusa

ho chiuso l'altra discussione perché era stata artatamente portata del tutto fuori argomento e non aveva più senso
#5
Citazione di: Pan56 il 29 Aprile 2025, 15:00:01Caro amico Andrea dove dovrei guardare per quanto concerne l adatramento di impedenza?

una delle immagini mostra la curva SWR dichiarata dal produttore
#6
Citazione di: Goldrake74 il 28 Aprile 2025, 18:01:00Ciao a tutti, volevo provare a costruire un'antenna omnidirezionale per DAB+
(VHF-III, frequenza compresa tra 174 e 240 MHz).
Ho provato con una "vecchia" banda terza per TV, messa in verticale, purtroppo è direttiva.
Da 0 stazioni ora ne prendo 19.
Secondo me se fosse omnidirezionale potrebbe ricevere più stazioni.
L'antenna attuale scende con il suo cavo (cavo TV da 75 Ohm) e il polo centrale è collegato all'antenna stilo della radio.
Non ho provato a collegare un preamplificatore sempre banda terza TV per vedere se migliora qualcosa.

ma il ricevitore che usi NON dispone di un connettore di antenna ?
#7
una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?

non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare

#8
Citazione di: capy.3 il 29 Aprile 2025, 11:53:10certamente  una volta che trovi il ripetitore che ha + stazioni radio dab tiri i bulloni per bloccarla oppure gli monti un rotore  [emoji1] [emoji1] [emoji1]

di norma si cerca di minimizzare il numero di ripetitori che servono una data area per cui... si gestisce il tutto come per la ricezione DVB-T  [emoji14] senza bisogno di rotori, se non si è in un'area problematica; per tutto il resto c'è

https://radio.garden/





#9
riguardo la "banda passante" dal punto di vista dell'adattamento di impedenza, vedere

https://officinahf.jimdofree.com/antenne-cb-11m/cb-commerciali-vector-4000/

e poi, facendo riferimento alla curva SWR, calcolare il centrobanda desiderato; stando al produttore l'antenna copre quasi 2MHz con SWR<2 per cui dopo aver verificato la cosa si potrà ragionare


#10
Citazione di: Pan56 il 29 Aprile 2025, 02:26:25'73 a tutti!

Volendola utilizzare sia in Banda Cittadina e sia in Banda Radioamatoriale, secondo voi su che frequenza la si dovrebbe tarare? Ovviamente l'utilizzo dell'accordatore è d'obbligo!

Chi mi può aiutare a risolvere l'arcano?

ehm... la discussione è del 2007

#11
Citazione di: capy.3 il 29 Aprile 2025, 08:53:24il segnale DAB  viene trasmesso dal ripetitore TV della tua regione ( ne avrai + di uno sicuramente) quindi la direttiva la punti su quelle coordinate .

il che significa usare una direttiva orientata verso il ripetitore per massimizzare il segnale dello stesso

#12
Citazione di: Merlot il 28 Aprile 2025, 21:44:34"L'antenna attuale scende con il suo cavo (cavo TV da 75 Ohm) e il polo centrale è collegato all'antenna stilo della radio"

Ma... La massa del cavo la colleghi alla radio?

già  [emoji31]
#14
se vuoi una omnidirezionale semplice ed economica, prova questa

https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html

la puoi piazzare sul tetto o su un balcone
#15
Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 09:41:42Ce l'ho gia' la ventola. Una normalissima PAPSTda 13 cm

quella che ti ho suggerito ha, in questo caso, alcuni vantaggi sulla normale ventola assiale l'alternativa è piazzare il lineare in verticale ed usare due ventole per massimizzare l'effetto camino (convezione)

#16
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
28 Aprile 2025, 09:28:30
e comunque l'argomento di questa discussione, prima che venisse artatamente e del tutto forzosamente deviata era l'antenna "Sirio Vector 4000" (e simili), è interessante notare quando, come e da chi la discussione sia stata deviata.
#18
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 23:51:32
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 23:25:02@AZ6108 vedi in allegato.
Per il resto quoto il moderatore.

https://www.treccani.it/vocabolario/blaterare/

invece delle "figure" e citando la fonte
#19
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 23:30:30
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 23:27:13Il troll è quello che trolla.


appunto, ma non solo, come ho già scritto; anche certi puerili giochetti fan parte dell'armamentario...
 
#20
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 23:22:45
di solito un "troll" è, tra l'altro, colui che usa account/nick multipli allo scopo di auto-supportarsi e creare confusione...

e, come volevasi dimostrare...

#22
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 22:46:02
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 22:38:20Altri cosa?
Adesso non cercare di cambiare argomento.

e chi cambia argomento, anzi

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82223.msg874553#msg874553


#23
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 22:35:01
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 22:34:05No, mi riferivo proprio a te.
Il tuo nickname qui nel forum non è AZ6108?


mi riferivo a quello che stai usando ( uno dei vari altri)

#24
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 22:31:02
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 22:21:35Ma guarda che sei tu che sembri un disco rotto...
Secondo te esiste solo quello che pensi tu e per cercare di farti valere dai dell'ignorante a chi te lo fa notare...
Purtroppo per te la teoria e le simulazioni vanno bene quando corrispondono alla realtà.
I collegamenti nel fondo valle o in mezzo ai palazzi, in 80 m si fanno in NVIS.
In 10 m si fanno per altri modi, anche se tu pensi solo al NVIS.
In tutto ciò la cosa divertente è che tu sei convinto che nel fondo valle i collegamenti si fanno con le antenne a basso angolo di radiazione passando attraverso le montagne o per magia, però non sei capace di spiegare il perchè in modo comprensibile e non con link a raffica che non c'entrano nulla con i collegamenti dal fondo valle in banda 10 m.
La cosa più fastidiosa invece è la maleducazione con cui rispondi ai tuoi interlocutori.
Rifletti, per favore...


hai sbagliato "nick" per caso caro "sonny boy" ?



#25
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 22:04:14
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 21:51:17@AZ6108
Non non è una provocazione ma una constatazione...

hai un ben strano concetto di "constatazione"

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82223.msg874544#msg874544

e comunque non vedo la ragione di riscrivere qualcosa quando è già stato scritto bene; tutto considerato ritengo sia fatica inutile [emoji18]
#26
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 21:46:56
@sonny.boy

non raccolgo certi tentativi di provocazione ed all'effetto "Dunning Kruger" ho già fatto riferimento; riflettici bene
#27
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 19:35:40
Citazione di: sonny.boy il 27 Aprile 2025, 13:28:36Ciao!

La mia esperienza è mutuata dall'aver sperimentato un po' l'NVIS in montagna per uscire dalle valli.
Ho provato con dipoli di lunghezza complessiva tra i 20 e gli 80 m installati più o meno bassi (qualche metro da terra) e in effetti ho ottenuto buone prestazioni nelle bande basse.
Con il dipolo da 80 m ho lavorato bene i 160 m con copertura nazionale con il solo FT 897, sebbene il fatto che se è vero che la banda dei 160 m va bene come propagazione,  è di contro afflitta da un QRM di fondo elevato, per cui servono segnali molto forti.

Sulle bande sopra i 40 m, con quei dipoli, invece ZERO ASSOLUTO!

Ora se qui sta a cuore la dimostrazione delle varie affermazioni, dirimere la questione non mi sembra affatto complicato.
In 11 m per questioni normative io non ho mai provato, però in 10 m sì e con antenne adeguate per collegamenti "Near Vertical Incident Skywave".
Ecco, allora perché non ragionare a parità di condizioni?
Chi è in possesso di A.G. le prove le può fare benissimo e riferire i risultati.
Vediamo se la simulazione di turno viene o meno confermata dalla prova REALE sul campo.

Tutto questo senza però MAI dimenticare che quando si riesce a portare a casa un collegamento "impossibile" per la teoria, non è perché la teoria è sbagliata ma piuttosto perché la fisica in quel caso agisce in condizioni diverse da quelle prese in considerazione dalla teoria che è stata presa come riferimento.
Tutto qui.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=874450

#28
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 19:34:29
Citazione di: r5000 il 27 Aprile 2025, 00:40:4373 a tutti, se non leggi come puoi capire? l'ho scritto in italiano che non è un collegamento abitual

memoria corta ? Lo avevi scritto tu che il collegamento in 27MHz era abituale/giornaliero. te ne sei già dimenticato ?
#29
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 18:12:32
Citazione di: r5000 il 27 Aprile 2025, 16:09:2073 a tutti,  per l'NVIS nelle bande basse  si sfrutta la ionosfera  con l'antenna che ha un lobo di radiazione molto alto, tipicamente 70-90° mentre  i collegamenti fatti in banda 10 mt con antenne verticali ( classico stilo in macchina o la GP a 1/4 d'onda) non usano l'nvis ma strati riflettenti più bassi da permettere skip corto ( 200 km per dare un riferimento)  con un lobo di radiazione tra i 45 -60° e non maggiori come per le antenne dedicate all' NVIS, non a caso questo fenomeno sembra essere favorito da antenne con il lobo di radiazione tipico della gp o della 3/4 d'onda mentre  non sembra  molto favorito dalla tipica direttiva a 1/2 onda dal tetto ma per esperienza diretta posso  confermare che mi succede in macchina,  anche  con la 1/2 onda sulla sponda di un ruscello che frequento in ferie dove lascio il filo appeso alle piante, non sono collegamenti rari, si fanno abbastanza spesso  da farci caso con i temporali in giro...

e... quanti giorni in un anno riesci a sfruttare tale modalità di collegamento ?

nota: 45/60 gradi non sono angoli NVIS ma sono comunque angoli alti per frequenze superiori ai 10MHz ... con tutto ciò che ne consegue

#31
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 12:30:00
tutto bello, ma non generalizziamo; e per favore non perliamo di condizioni normali come qualcuno ha fatto, dato che si giungerebbe a conclusioni errate

 
#32
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
27 Aprile 2025, 00:04:09
Toh, per cui secondo te e stando a quanto TU hai scritto. quello sarebbe un collegamento regolare/abituale

ora si spiegano molte cose, grazie di aver chiarito bene.


#33
nel caso interessasse, qui

http://f5ad.free.fr/Liens_coupes_ANT/F/F6ITV%20G4ZU%2014%20a%2050.htm

è descritta una versione multibanda della JJ che permette di coprire le bande dai 20 ai 10 metri (14,18,21,24,28 MHz)

io continuo a preferire la monobanda, maggiormente semplice ed efficiente.



#34
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 17:01:51
ma... torniamo all'argomento della discussione ossia la "vector 4000" e lasciamo che, come vuole l'autore delle indimostrate affermazioni, la faccenda degli angoli venga dimenticata
#35
quelli grigi, a frequenze VHF e superiori, hanno scarsa permeabilità RF; di contro van bene come supporti
#36
Citazione di: AZ6108 il 19 Aprile 2025, 17:10:20riguardo i 40m (e gli 80, etc...) una filare 1/2 onda può anche essere installata come "sloper" con il vertice superiore ancorato (es.) all'orlo del tetto  (tramite cordino) [emoji41]



anzi, aggiungendo una carrucola, il cordino sarà anche utile per abbassare l'antenna se/quando necessario ed inoltre, tenendo il punto di alimentazione "in basso" sarà possibile distanziare lo stesso dalla " nuvola di ellettrosmog" che circonda qualsiasi stabile ed inoltre l'antenna potrà essere utilizzata anche sulle armoniche permettendo di coprire più bande


#37
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 13:34:43
affermare che gli angoli elevati siano utili a frequenze che. per la maggior parte dell'anno sono al di sopra della frequenza limite (alla nostra latitudine) è una affermazione che nessuno con un minimo di conoscenza di base si sognerebbe di fare

se poi si vive nel mondo dei "forse" e dei "può darsi" e si crede alla magia. allora tutto è possibile, ma l'ignoranza non è giustificata neanche dalla legge.

e la conoscenza può essere acquisita da chiunque lo voglia, altro che "scienza infusa" ed altre chiacchiere inutili

#38
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
26 Aprile 2025, 12:47:38
per simulare la cosa basterebbe aver voglia di investirci tempo ed essere convinti che ne valga la pena e che quanto affermato corrisponda a realtà

per essere precisi l'onere della prova spetta a chi ha fatto l'affermazione, non ad altri

ma credo che la "Dunning-Kruger" in questo caso sia ad uno stadio molto avanzato, peccato.

#39
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 23:28:00
ma si, tira pure in ballo gli 80m, la discussione alla quale fai riferimento verteva sugli 11 metri e gli alti angoli di radiazione...

per il resto continua pure a blaterare e comunque quel riferimento al "ban" era e resta una minaccia altro che storie

p.s. "fondo valle" è un'indicazione troppo generica

#40
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 22:15:35
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2025, 22:11:4573 a tutti, non ti è bastato un mese di sospensione? non hai ancora spiegato come mai si fanno i collegamenti e insisti, o sei masochista o proprio non ci arrivi...

interessante e paradossale

TU affermi di fare regolari collegamenti NVIS in 27MHz e poi pretendi che IO che non ci credo debba spiegare il perché e per di più mi minacci

credo che la cosa si commenti da sola
#41
in alternativa

https://www.linuxwolfpack.com/dual-band-vertical-antenna.php

si potrebbe ricalcolare la collineare di cui sopra

#42
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
25 Aprile 2025, 17:08:13
a scanso di equivoci e prima che qualcuno si metta a blaterare di NVIS in 27MHz

https://practicalantennas.com/applications/nvis/

dimostrando di non sapere ciò di cui parla
#43
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
24 Aprile 2025, 23:05:31
Citazione di: Aros il 24 Aprile 2025, 22:33:14Leggendo i contenuti del tuo ultimo link , si rischia di cadere in depressione....😅🤭

perché ? sono dati di fatto; d'altronde anche chi vive nel mondo delle favole prima o poi deve affrontare la realtà

https://www.w8ji.com/VHF%20mobile%20vertical.htm

e magari si decide di passare al dipolo orizzontale [emoji2] che costa meno e rende di più, basta installarlo ad un'altezza di 0.6 Lambda (6.66m nel caso dei 27MHz) per ottenere circa 8dBi di guadagno con angoli ottimali per il DX (ogni 3dB la potenza irradiata raddoppia; 6dB equivalgono ad 1 punto "S")









#44
Citazione di: MaggiorTom il 24 Aprile 2025, 21:40:54Al momento è così.
Stavo considerando una EM258; una EM272 magari è eccessiva considerato il resto dello shack

Beh... questione di gusti e di tipo di capsula (dinamica o electret)
#45
Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2025, 15:02:49io flip flop lo puoi usare per comandare un microrelay che agisca sul PTT a quel punto avrai 2 pulsanti; uno che agisce sul flip flop ed un secondo che agisce direttamente sul relay poi se vuoi aggiungere un LED che segnali lo stato di TX, ci vuole poco



in pratica il flip flop funge da PTT lock
#49
io flip flop lo puoi usare per comandare un microrelay che agisca sul PTT a quel punto avrai 2 pulsanti; uno che agisce sul flip flop ed un secondo che agisce direttamente sul relay poi se vuoi aggiungere un LED che segnali lo stato di TX, ci vuole poco

#50
Citazione di: Mikoyan il 24 Aprile 2025, 09:20:26Salve
chiedevo se mi potete indicare un programma,o calcolatore on line "affidabile", per la costruzione di antenne riceventi Loop in aria, per onde lunghe e onde medie. Ne ho trovati alcuni ma danno risultati discordanti
grazie
73

già visto qui ?

https://dxer.ca/index.php/our-stuff/107-home-on-the-range-with-loop-antennas

https://wiki.radioreference.com/index.php/Loops

per quanto riguarda i vari "calcolatori" i ridultati dipendono dalla tipologia di loop e da vari altri fattori, invece dei calcolatori cerca le FORMULE di calcolo




#51
Citazione di: r5000 il 16 Marzo 2025, 22:09:1573 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata

ma il VGA (preamp a guadagno variabile) viene DISABILITATO come si capisce LEGGENDO la DOCUMENTAZIONE, sempre ammesso e NON concesso che la schedina monti un SSM2167 a specifiche e non un brutto clone cinese dal funzionamento ignoto!






#52
tra l'altro se non vado errato i normali nodi meshtastic fanno routing (repeat) SOLO per i messaggi "broadcast"

https://meshtastic.org/docs/overview/mesh-algo/
#54
Citazione di: sirbone il 24 Aprile 2025, 06:54:26cambia punto di vista: io almeno leggo i tuoi interventi.


@MaggiorTom quale onore !

 [emoji23]
#55
@nik77

le misure che hai fornito non corrispondono con 1/2 onda (0.50L) in 20 metri ma al massimo ad 1/4 d'onda (0.25L) e questo potrebbe spiegare l'assenza di un adattatore di impedenza  inoltre tale tipologia di antenna (1/4 d'onda) esula
dall'argomento di questa discussione, idem se si tratta di una 1/2 onda per i 10/11 metri usata come 1/4 in 20 metri

#56
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
23 Aprile 2025, 23:18:15
Citazione di: Aros il 23 Aprile 2025, 10:06:42Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri ed e' la condizione migliore per i dx, americhe e oceania a segnali forti appena la propagazione si affaccia.
L'avevo piazzata a 4 metri dal piano del tetto e funzionava bene sui medi dx (europa e medio oriente) ma sulla lunga distanza non rendeva bene, appena piazzata a 1/8 e' rinata.

in pratica l'hai abbassata da 4m a circa 2m dal "piano di terra" (terreno reale o tetto che questo sia

con l'ovvio e prevedibile risultato di abbassare l'angolo di lancio migliorando le prestazioni DX

La cosa vale anche per la 1/2 onda e la 1/4 d'onda, nel momento in cui l'apice raggiunge o supera Lambda, l'angolo di lancio schizza verso l'alto peggiorando le prestazioni DX e ricevendo maggior rumore; la cosa è nota e spiegabile (e ripetibile)

per completezza

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-1.html

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-2.html

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-3.html

ed a scanso di equivoci ed assurdità di vario genere

https://www.w8ji.com/VHF%20mobile%20vertical.htm






#58
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
23 Aprile 2025, 16:02:25
Citazione di: Aros il 23 Aprile 2025, 15:22:471/8 dalla punta dell'antenna, con un palo sotto all'antenna di circa 2 metri.
Cosi' mi funziona perfettamente e quindi non la sposto piu', ovvio che in un altro sito , quasi certamente cambierebbe molto, ma ognuno ha il proprio luogo e fa delle prove di conseguenza, anche se 1/8 sotto la misura lambda e' descritta in diverse pubblicazioni, vista la caratteristica della 5/8.

ho già postato questo link

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

che spiega abbastanza bene il tutto. basta aver la voglia e la capacità di leggere con attenzione, capire il perché e sfruttare tale conoscenza alla faccia di chi si trincera dietro convinzioni molto fumose e senza fondamento (infatti non spiegabili)

e comunque riguardo l'antenna in oggetto

https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=279804;image



#60
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
23 Aprile 2025, 14:14:48
ah la classica prova empirica con così tanti fattori variabili da rendere impossibile una qualsiasi valutazione seria, ottimo approccio senz'altro

e comunque la "vector 4000" (e simili) non è una 5/8 ma una 3/4 con la sezione superiore radiante lunga 2/4 (1/2) e quella inferiore lunga 1/4 la "gabbia" alla base mette in controfase le correnti in modo che la sezione inferiore non irradi
#61
@MaggiorTom

https://www.digikey.com/en/schemeit/project

...esporti in PNG e poi...

così FORSE si capirà qualcosa
#63
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
22 Aprile 2025, 21:59:12
Citazione di: Pan56 il 22 Aprile 2025, 20:53:42Secondo voi su quale frequenza è opportuno centrarla e quindi tararla? Sapete grossomodo a quanto ammonta la banda passante? Grazie come sempre di tutto e per tutto



#64
Citazione di: MaggiorTom il 22 Aprile 2025, 17:56:43P.s. A riflettere bene mi pare che una soluzione per la serie ci sia. Sto per disegnarla e postarla

l'ha già disegnata @r5000 colleghi TUTTE le resistenze in serie e poi le bypassi con il commutatore; personalmente preferisco le resistenze in parallelo ammesso e non concesso che non si possano usare potenziometri o trimmer (perché ?)


in alternativa



#65
@Marcello

dai un'occhiata a LoRaHam, credo faccia già TUTTO quel che ti serve

https://kd8bxp.github.io/hamradio/LoRaHam/

https://kd8bxp.blogspot.com/2020/09/lora-radio-for-amateur-radio-operator.html?m=1

altrimenti si rischia di reinventare la ruota e di trovarsi con una miriade di protocolli incompatibili
#66
Citazione di: 1enry1 il 21 Aprile 2025, 11:48:07mi pare sia una cosa dei motorola o cmq delle radio dei vari servizi civili ....


qualcuno mi sa spiegare esattamente come funziona sta cosa per trasmettere questi
5 toni mi pare in DTMF a fine passaggio ?

e magari mi sa spiegare anche come si programma su un portatilino della Anytone ?


grazieeee   73 [emoji4]

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Selcall#:~:text=Selcall%20(selective%20calling)%20is%20a,equipment%20marketed%20in%20those%20areas.

#67
per fortuna l'adattamento LoRa al mondo Ham, ossia LoRaHam sta prendendo piede anche in Europa

https://www.loraham.de/

senza inventarsi ad altri protocolli e restando compatibili con il resto del mondo
#68
ah "siti interessanti" capisco, passo oltre, buon divertimento.

e, mi raccomando, NON usare LoRaHAM ci mancherebbe altro !
#69
come ho già scritto, si può fare la STESSA cosa con resistenze in parallelo
#70
Citazione di: pat0691 il 22 Aprile 2025, 07:57:46Vorrei provare anche io questa cosa, ma in gamma 433 Mhz dato che sono radioamatore.
Ho visto pero' che' ci sono un sacco di schede e sembra anche che MeshCore sia superiore a MashTastic come firmware.
Diciamo che ho qualche difficolta' a capire come cominciare.
I costi sono molto bassi, quindi non e' una questione di prezzo.

prova a leggere questi

https://docs.arduino.cc/learn/communication/lorawan-101/


https://github.com/travisgoodspeed/loraham


specie il secondo, per quanto riguarda l'uso di LoRa in ambito "ham radio"
#71
Citazione di: 1KT01 il 20 Aprile 2025, 21:04:35Quando si presenterà la ditta di manutenzione chiederò lumi in merito  [emoji106] Grazie per le risposte anche se l'argomento resta aperto a chiunque voglia aggiungere qualcosa.

se hai titolo in merito; altrimenti rivolgiti all'aministratore o alla figura/entità alla quale i manutentori fanno riferimento dato che questi ultimi non sono tenuti a fornire documentazione ed informazioni a "chiunque"

#72
Citazione di: MaggiorTom il 21 Aprile 2025, 18:28:08Ok, ho capito. Riguardo il commutatore per lo meno. Al momento non mi pare dia problemi con la commutazione, comunque, dato che lo considero un 'prototipo' alla prossima revisione provo a strutturarlo in quel modo: il massimo valore fisso, gli altri ottenuti tramite parallelo.

P.s. Se "guarda il circuito" era riferito all'impedenza vista all'uscita, non riesco a vedere altro che la resistenza ai capi 'in' del trimmer con in parallelo... l'impedenza d'ingresso del modulo successivo più il valore nominale del trimmer meno il valore resistivo ai capi 'in'

ripeto di nuovo

https://www.pianetaradio.it/blog/compressore-microfonico/

schema dalla pagina di cui sopra



nota R4 ed R5  [emoji14]
#73
Ridisegna il circuito con una resistenza sempre collegata ed altre due inserite in parallelo tramite commutatore; guarda il circuito e poi semmai, forse, ne riparleremo
#74
se il "problema" era quello, sarebbe stato meglio collegare resistenze in parallelo; in quel modo ci sarebbe SEMPRE stata una resistenza connessa [emoji14]
#75
Citazione di: r5000 il 09 Marzo 2025, 22:08:2973 a tutti, per la bassa frequenza e bassa tensione direi che sono adatti, un pò meno per fare commutazioni rf ma quì stiamo parlando di compressore microfonico quindi ok, unico appunto che mi è capitato con circuiti dove  è stato sostituito il potenziometro con un commutatore a più posizioni è di non commutare resistenza singole ma fare le resistenze in serie tra le varie posizioni, si evita l'autooscillazione quando ad esempio il guadagno in gioco è elevato e il preamplificatore mal digerisce la commutazione durante il funzionamento, con i trimmer e potenziometri non succede ( se non scaricano...) ma con i commutatori è sicuro se non commuti le resistenze in serie tra loro...

commutazione DURANTE il funzionamento ?

ma  [emoji23]

non stiamo parlando di uno studio di registrazione  [emoji13]

#76
Citazione di: Geremia il 20 Aprile 2025, 20:34:36Probabilmente e' l'inverter del motore dell'ascensore che non usa filtri .

C'è anche chi per far risparmiare il committente non lo monta o, di contro, chi lo mette in fattura ma non lo monta :)
#78
ok grazie, sto cercando di capire se i diisturbi siano irradiati o condotti; ma in entrambi i casi la soluzione reale è far metter mano all'impianto ascensore
#79
servirebbero ulteriori informazioni/dettagli

di che tipo di antenna stiamo parlando ?

Il coassiale che corre da antenna a stazione passa lungo il pozzo ascensore o nei pressi dello stesso ?

se disconnetti il coassiale dal ricevitore il rumore è ancora ben percepibile o scompare ?

#80
dimenticavo

https://www.aa5tb.com/efha_wrk.html

buona Pasqua
#81
tornando all'antenna, questa

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html#Improved%20Active%20Antenna

è praticamente uno spezzone di filo (o una telescopica) con una lunghezza di circa 150cm (non di più) e permette di coprire da pochi KHz sino a più di 100MHz, la si può appendere facilmente fuori da una finestra quando si desidera usarla, ritirandola al termine

#82
Citazione di: MaggiorTom il 18 Aprile 2025, 16:25:40@r5000
Riguardo R comp e R gate, ho usato commutatori invece di potenziometri o trimmer.


Il commutatore però, pur con le resistenze in serie ha ugualmente un punto di transizione fra una posizione e l'altra in cui la resistenza è infinita, per cui...

per cui cosa ?
che problema ci sarebbe ?

e comunque, ripeto

https://www.pianetaradio.it/blog/compressore-microfonico/

è in Italiano così oltre a guardare le figure lo si può anche leggere e capire


P.S.

altro schema

notare come è collegato ed alimentato il microfono, per dettagli

https://www.electronics-lab.com/project/low-voltage-microphone-preamplifier-with-variable-compression-and-noise-canceling/


#83
riguardo i 40m (e gli 80, etc...) una filare 1/2 onda può anche essere installata come "sloper" con il vertice superiore ancorato (es.) all'orlo del tetto  (tramite cordino) [emoji41]

#84
si, nulla vieta di usare del filo per ll radiatore, in tal caso una canna da pesca (o un palo) in vetroresina fungeranno da supporto non conduttivo per il filo; e si può usare un normale 49:1 senza il condensatore varibile a patto di aggiungere un filo di contrappeso lungo 1/16 Lambda (si, SERVE il contrappeso); ma la comodità del variabile è quella di poter tarare l'antenna senza doverla abbassare per accorciare il filo del radiatore, operazione a volte scomoda e noiosa anche perché potrebbe essere necessario ripeterla più volte

per quanto riguarda il variabile

http://ur4ll.net/#caps4

ad esempio con 35$

http://ur4ll.net/IMG_8659.jpg

30...524pF ben spaziato



#86
Citazione di: MaggiorTom il 18 Aprile 2025, 20:35:05Utilizzarla com'è, per un crossover? 😀

vedi tu, per me puoi anche segarla e prenderla a martellate od usarla come ciondolo per un portachiavi  [emoji36]


#87
Citazione di: MaggiorTom il 18 Aprile 2025, 20:16:25Non ti contraddico e non argomento perchè non ho ancora tagliato la ferrite di cui alla foto sopra e mi è venuto il dubbio che il 'core', fra molte virgolette, possa apparire più chiaro, per effetto del taglio, o per ossidazione della superficie esterna e assomigliare in colore a al giallo/bianco.
Però. Le giallo/bianche sono usate nei filtri negli switching, mentre la ferrite in questione era su un cavo...

le ferriti piazzate su cavi (Video, USB, ...) sono di solito in mescola 31 che, tra l'altro, è la più economica

Le induttanze le avvolgi su un nucleo scegliendo un materiale la cui permeabilità sia tale da minimizzare il  numero di spire necessario ad ottenere l'induttanza desiderata

"segare" una ferrite è un'ottimo modo per alterarne irreversibilmente le caratteristiche

ti prego di evitare certe idee da bassa macelleria

e tra l'altro non capisco perché tu non possa usare quella "ferrite" così com'è


#88
che poi... un filtro L/C aiuta, ma non fa miracoli, se la circuiteria ha difetti intrinsechi o la terra non è come dovrebbe

ad ogni modo... prova ad usare questo


https://markimicrowave.com/technical-resources/tools/lc-filter-design-tool/

per disegnare un filtro L/C passaBasso con taglio a 100Hz poi se ne riparla
(prova un filtro ellittico)










#89
Citazione di: MaggiorTom il 17 Aprile 2025, 17:16:13Giá usata una per l'ammetro rf, dopo opportune misure suggerite da @r5000, e non andava affatto male, salvo che non poteva essere usata stile pinza amperometrica.
Per il ripple degli switching e piccoli rientri rf sugli 11m, salvo significativa emissione di armoniche, credo potrebbe andare bene, se non c'è di mezzo qualcosa che ignoro.

[Aggiunto]  e comparata con una giallo/bianca, che tagliata mostrava un colore di mescola parecchio più chiaro e dava letture parecchio più basse (anche se la comparativa è stata fra giallo/bianca aperta/tagliata stile pac-man, e quella più scura nella sua originale forma anulare

dai vabbè dai..il colore, l'odore e magari anche il sapore, d'altronde chissenefrega della permeabilità

https://toroids.info/FT240-31.php

o dei datasheet dei produttori, quelli ovviamente non servono a nulla
#90
Non vedo nulla di strano. una normalissima EFHW, l'idea è classica ma se ti servono info

https://www.aa5tb.com/efha.html

buona Pasqua

P.S.

Se stai valutando la costruzione di una verticale 1/2 onda, considera la banda dei 40m o le bande con Lambda superiore (60..80..160) dato che su tali bande la verticale ti fornirà delle belle soddisfazioni visto che alzare una "orizzontale" ad almeno 0.6 Lambda non è pratico su tali bande [emoji1] mentre una 1/2 onda verticale posta al suolo permette dei buoni DX

efhw_09.gif

ed il trasformatore 49:1 con variabile di accordo posti alla base, semplificano molto la messa in opera e la taratura

#91
sempre a proposito di antenne


http://techdoc.kvindesland.no/radio/antennas/20061010171117339.pdf


guadagno e solido di radiazione sono molto promettenti, in 2m va alla grande





#92
Citazione di: AZ6108 il 18 Aprile 2025, 11:54:21la saturazione non è un problema, altrimenti in US o JP dove LoRa è più diffuso, nelle aree fortemente popolate LoRa non sarebbe utilizzabile, invece lo è; il protocollo gestisce già gli "slot" di trasmissione e le collisioni in modo efficiente usando CSMA/CA (per TR013)

https://resources.lora-alliance.org/technical-recommendations/tr013-1-0-0-csma



già che ci sono e per completezza

https://content.cdntwrk.com/files/aT0xNDc5NTM2JnY9MSZpc3N1ZU5hbWU9dHMwMTEtMS0wLTAtcmVsYXkmY21kPWQmc2lnPWM0M2E1NmI4NjIwNzU5ZDFlOTg4MjRhZmIxMDgyZjk5
#93
Citazione di: yeti il 18 Aprile 2025, 13:19:57Buongiorno,
Mi è capitato di leggere qualcosa sulle antenne per LoRa, vi linko l' articolo per l' autocostruzione.
https://hackaday.io/project/191652-long-range-weather-station-65/log/221298-adding-a-biquad-antenna-to-increase-lora-range
Just my 2 cents

la biquad è bidirezionale mentre la collineare verticale è omnidirezionale, entrambe hanno la loro utilità; tornando alla biquad

https://martybugs.net/wireless/biquad/

https://www.trevormarshall.com/biquad.htm

 [emoji18]
#95
Citazione di: Marcello il 18 Aprile 2025, 11:29:03No, ci sono poche stazioni, le reti mesh si basano sulla logica che ci devono essere tanti dispositivi vicini tra loro.

E non pochi dispositivi con antenne performanti che saturerebbero subito la frequenza.

Quindi magari per fare delle prove migliorerò le antenne, non voglio stravolgere la logica di funzionamento.





la saturazione non è un problema, altrimenti in US o JP dove LoRa è più diffuso, nelle aree fortemente popolate LoRa non sarebbe utilizzabile, invece lo è; il protocollo gestisce già gli "slot" di trasmissione e le collisioni in modo efficiente usando CSMA/CA (per TR013)

https://resources.lora-alliance.org/technical-recommendations/tr013-1-0-0-csma

#96
Citazione di: Marcello il 18 Aprile 2025, 07:49:31No, intanto sto testando il funzionamento generale essendoci poca gente(quasi nessuno) al momento non sto pensando a questo.

per chiarire, il mio sospetto è che, a causa della scarsa efficienza delle antenne, il tuo segnale non venga ricevuto e tu non riceva gli altri "spot"
#97
Citazione di: Marcello il 17 Aprile 2025, 23:09:22Io intanto vi aggiorno, ho preso altre schedine....e ho già impostato un ripetitore.

IMG_20250417_100341.jpg



IMG_20250417_102017.jpg


ottimo !

Hai valutato l'idea di rimpiazzare i gommini con delle collineari ?

https://discussions.flightaware.com/t/mag-mount-antennas-whip-replaced-by-v-stub-wire-collinear/65752/126?page=7
#98


https://futuranet.it/prodotto/lora-hat-per-raspberry-pi-868-mhz/?srsltid=AfmBOooT5Hr-gtF2tzCh20tZv8VOwN47w6d2jGdS5n_f0aVhS3m1ouUD

piazzato sul tetto (o nel sottotetto) ed alimentato tramite PoE, collegato ad un'antenna "vera", anche solo una "flowerpot, dovrebbe permettere una bella copertura rispetto ai vari "gommini"
#99
il cavo è di un impianto TV centralizzato, se ho capito bene, per cui è possibile che vi sia continua alla presa se l'impianto non è ben fatto o se...
#100
puoi anche usare qualcosa di questo genere

https://www.amazon.it/Frequenza-Distorsione-Coassiale-Microonde-Radiofrequenza/dp/B07GH1Z4JX




il connettore RF+DC verso l'antenna (presa a muro) e l'altro verso il ricevitore, in alternativa per quanto riguarda il trasformatore, sia Coilcraft che Minicircuits dovrebbero avere quel che serve e li trovi anche su Mouser o Farnell

https://www.coilcraft.com/en-us/products/transformers/wideband-rf-transformers/

https://www.minicircuits.com/WebStore/Transformers.html?srsltid=AfmBOorOtCZRqiJDsG1aieueHXrdDBaSc-gc9oStRkMKNvgOdnXNVpVb

buona Pasqua