Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Pol

#1
Era Imperia organizza questa mattina 13/04/2020 dalle ore 10.30 alle 12.30 un radio flash mob via IR1DD Alpi Marittime qrg 145.575 MHz, shift -600 KHz,  tono 110.9 Hz.
Partecipiamo numerosi!
#2
Segnalo all'attenzione del forum l'interessante attivazione del Forte Monte Ratti a cura degli amici Maurizio IW1RGS e Ivan IW1RFH con il call IQ1TG/1 del Radio Club Tigullio, domani 14 maggio tra le 10 e le 16 ora locale.
Il Forte era una delle fortificazioni poste a guardia della città di Genova, l'attivazione è valida per il diploma Radio e Storia.
Le operazioni saranno in SSB QRP
FT817 + 4 el su cavalletto per i 144MHz
FT817 + delta mono elemento per i 50MHz
prove anche in HF 20 metri e 145.500FM.


#3
Ciao a Tutti!
Salvo imprevisti Domenica 20 Novembre al mattino saliremo al Rifugio Lorefice sito nell'entroterra di Genova e soprastante la Valpolcevera. Novità saranno le HF (ssb/cw) sempre QRP che ci vedranno attivi sui 20-30 e 40 mt con delle filari fullsize. Ma saremo altresì operativi nella modalità FM MONTANO sulle qrg di 145.500 & 433.500.Durante le operazioni terremo un filo diretto con la stazione pilota IZ2MHO Bruno in Milano che seguirà i qso, il percorso, l'avvicinamento e gestirà il cluster. Altra novità per l'occasione saranno alcune prove che verranno effettuate in digitale DMR e con molta probabilità la nostra traccia da inizio escursione visualizzabile su APRS.FI (IZ1TRK). La nostra attivazione per l'occasione è referenziata I-LG 106 come Diploma WattxMiglio - Monte Rostegasso. Dopo il "Proratado" e il "Monte Reixa" ritorniamo con un'uscita di gruppo con IZ1FUM, anche come Operatore Video riprenderà in un filmato che a posteriori verrà pubblicato sul canale di You Tube.
Non ci resta che invitarVi a girare il Vfo sulle nostre chiamate (call: IQ3QC) con l'augurio di averVi Tutti a log!
Naturalmente "un auto in bocca al lupo" anche a noi hi..!

Il team: IZ1FUM -IZ1TRK -IW1RGS -IU1GAR -IU1AGT - IW1RFH & XYL
La Stazione Pilota: IZ2MHO (Qth Milano)
#4
Domenica 10 aprile si svolgerà il Field Day FM Montano 2016.
E' un'iniziativa divertente pensata per chi vuole passare qualche ora all'aperto in compagnia del palmare o di un veicolare QRP. Il regolamento è molto semplice e prevede le categorie mobile e portatile, lo trovate al link sottostante.

http://mqc.beepworld.it/field-day-fm-montano-2016.htm

P.S.: durante la scorsa edizione in Liguria frequenze solitamente deserte erano decisamente sovraffollate e non per chiacchere da bar, diversi partecipanti compreso il sottoscritto hanno utilizzato antenne direttive, altri si sono accontentati del gommino, penso che tutti si siano divertiti.
#5
Segnalo questa iniziativa del Radio Club Tigullio.
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà sabato prossimo in una tensostruttura.
Casarza Ligure si raggiunge in pochi minuti dal casello A12 di Sestri Levante.

#6
discussione libera / 3^ mostra scambio genovese
10 Ottobre 2014, 11:52:00
dovrebbe svolgersi regolarmente, meteo permettendo.

#7
Mi piace autocostruire quello che mi occorre per la stazione, qualche volta l'ho anche scritto sul forum, ma non ho mai presentato le mie realizzazioni. E' giunta l'ora di colmare questa lacuna.
Lo scorso anno il ministero e l'ispettorato di Genova mi hanno sorpreso facendomi arrivare patente, nominativo e AG in pochissimo tempo cogliendomi impreparato; avevo bisogno di allestire un'antenna per i 2m rapidamente e ho trovato in rete questo progetto: http://www.giannimarconi.it/Jpole/jpole.htm facile da realizzare se si trova una piattina da 300 Ohm. Tra la "roba che può sempre servire" ne ho trovato mezzo metro, poca per realizzare il progetto, ma abbastanza per pensare a una modifica: ho utilizzato la piattina dal lato alimentazione (a sinistra nel disegno) fino al punto in cui c'è l'interruzione sul lato freddo (circa 42 cm) e ho continuato sull'altro lato con un filo singolo. Non so se mi sono spiegato chiaramente, ma dalle foto delle prove si capisce meglio.
I risultati sono stati soddisfacenti tanto che il tutto è stato prontamente "intubato" in un tubo per impianti elettrici e, con poche modifiche (non ci sono più gli elastici  :-D e la scatoletta ora è tonda) l'antenna è ancora in funzione.  Probabilmente a causa delle modifiche avrei dovuto ricalcolare la lunghezza dei vari componenti, ma il ros basso, le prestazioni e il poco tempo a disposizione hanno fatto si che decidessi che va bene così. Se qualcuno desidera costruirne un esemplare gli consiglio di effettuare dei collegamenti molto corti tra il connettore e la piattina e di usare un choke (bastano 4 o 5 spire).





#8
Autocostruzione / Circuiti stampati
07 Marzo 2014, 23:31:37
Buonasera a tutti.
Apro questo topic per chiedere aiuto per la produzione casalinga di circuiti stampati di buona qualità.
Ho iniziato la mia carriera di autocostruttore più di 30 anni fa, all'epoca si disegnavano direttamente le piste con l'inchiostro sulla basetta, per fare un lavoro più pulito si poteva ricorrere ai pennarelli (ottimi i Decon-Dalo, meno i Markana), solo pochi fortunati potevano ricorrere alla fotoincisione, magari utilizzando i trasferibili (R41 e Mecanorma) per realizzare il master. Poi sono arrivate le stampanti laser e quel sistema noto come "stira e ammira", ma la qualità lascia molto a desiderare ed è, secondo me, inutilizzabile se le piste sono sottili come le connessioni dei circuiti integrati.
Vorrei sapere se esiste qualche soluzione casalinga praticabile, ad esempio un bromografo di piccole dimensioni e costo ragionevole oppure qualche azienda che realizza prototipi a prezzi umani.
Grazie a tutti per le risposte.
73