Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pol

#1
Ricordo che erano fatti bene come del resto tutto il sito.
Se cerchi dei quiz puoi guardare qui: https://radioclubtigullio.weebly.com/esempi-quiz-per-esame-om.html
come per quasi tutti quelli che si trovano in rete non sono interattivi, la risposta esatta è evidenziata in grassetto.
Peccato, chissà quale risparmio avrà portato tutto ciò...
73!
#2
Prova a fare un giro qui: https://mqc.beepworld.it/
#3
Scordati pure di dovere tagliare il cavo a multipli di 45 cm o altre misure per il ros, sono leggende metropolitane, ne abbiamo parlato in passato sul forum.
Se ti avanzano 2 metri di cavo e ti danno fastidio tagliali lasciandone comunque un pezzo in più anche solo per spostare la radio agevolmente, ai fini del rendimento praticamente non cambia.
73!
#4
Non lo so, non faccio parte dell'associazione che lo ha organizzato a causa della distanza. Comunque penso che se, come sembra, continueremo a restare ai domiciliari lo ripeteranno. Se lo saprò per tempo lo scriverò sul forum.
#5
Purtroppo non ho potuto avvisare prima, l'ho saputo pochi minuti prima di aprire il topic. Comunque alla faccia di tre portanteri scatenati l'evento ha avuto successo, dovrebbero essere 208 i colleghi che hanno partecipato, c'è stata anche un'appendice nel pomeriggio. Faccio i miei personali complimenti a IZ1FUM Davide, IZ1TQJ Alberto e IZ1MYT Marco per la resistenza e la calma dimostrata.
#6
Era Imperia organizza questa mattina 13/04/2020 dalle ore 10.30 alle 12.30 un radio flash mob via IR1DD Alpi Marittime qrg 145.575 MHz, shift -600 KHz,  tono 110.9 Hz.
Partecipiamo numerosi!
#7
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 04 Aprile 2020, 11:07:47
C'era molto più radiantismo allora!
Quello vero e genuino con pochi soldi in tasca e tutto da costruire ed imparare.
Buona lettura! 73 Arnaldo www.ik2nbu.com
Grazie Arnaldo.
Verissimo quanto scrivi, però da genovese ho notato subito:
la rivista costava 2 lire e mezza,
la radio "Crosley" pubblicizzata come la più economica a sette "lampade" 1800 Lire.
Le radio erano un lusso che pochi si potevano permettere.
#8
Purtroppo in questo periodo siamo tutti ai domiciliari... [emoji40]
Preparatevi che appena ci aprono le porte delle gabbie torniamo più carichi di prima.
#9
Autocostruzione / Re:VFO da 1 a 30MHz con DDS
10 Marzo 2020, 21:46:58
Complimenti Franco, un meritatissimo applauso da parte mia.
Lo copio, per ora sull'hard disk e appena possibile proverò a realizzarlo. La mia intenzione sarebbe di utilizzarlo come generatore rf.  [emoji106]
#10
Ovviamente se la frequenza è libera puoi fare una chiamata del tipo:
"CQ CQ al canale (numero) chiama igiul667 da (località) e passa in ascolto" con infinite varianti a tuo piacimento
#11
all'inizio mi sembrava complicata, sicuramente è differente dalle altre radio che possiedo, ora mi ci sono abituato però tengo nello zaino un foglietto riassuntivo delle funzioni principali.
#12
Citazione di: Manny il 20 Febbraio 2020, 21:15:27
Ma tornando al VX50 sapete se sia complicato inserire memorie direttamente da tastiera? Con certe radio risulta macchinoso, non so come sia per Alinco.

Se è come il DJ500 si fa così:

- impostare la frequenza da memorizzare
- premere A e poi C
- ruotare il dial per scegliere la memoria
- premere A e poi C per 2 secondi
  (2 beep indicano la memorizzazione avvenuta)
#13
Citazione di: IU2IDU il 19 Febbraio 2020, 21:06:37
REPORTER. Domani vado a curiosare anche perché ho letto che è incluso in HRD.

73 Giulio IU2IDU
Giulio guarda qui che fai prima: https://pskreporter.info/pskmap.html

73!
#14
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 15 Febbraio 2020, 10:03:41

...3 Celle passa basso tarabile da 28 a 30 mhz con ben 40 db di attenuazione sulla prima armonica (56Mhz) e 50 db sulla seconda (84 Mhz)...


Carino l'arnese, però devo fare un appunto:
la prima armonica è la frequenza della fondamentale, quindi la descrizione delle caratteristiche va modificata così:


...3 Celle passa basso tarabile da 28 a 30 mhz con ben 40 db di attenuazione sulla seconda armonica (56Mhz) e 50 db sulla terza (84 Mhz)...

73 e buona autocostruzione  [emoji6]
#15
discussione libera / Re:novizio
16 Gennaio 2020, 10:46:36
Citazione di: kz il 16 Gennaio 2020, 10:17:17

monte Mario, monte Antenne, monte Guadagnolo, monte Soratte, monte Gennaro, monte Cavo, Monte Livata sono tutti in provincia di Roma e facilmente raggiungibili in poco tempo

infatti quando scrivevo della possibilità di andare in montagna non intendevo mica il Cervino o il Corno Grande del Gran Sasso (magari!), mi riferivo a rilievi facilmente raggiungibili con poca spesa e poco tempo.
Tra quelli citato da KZ il monte Soratte è stato oggetto di un'attivazione FM Montano la settimana scorsa. E' un'attività che si può fare anche con un palmare da 25 euro.
Ritornando alle domande puoi trasmettere da dove ti pare in Italia e in molti stati esteri. Se sei residente a Roma ti assegneranno un nominativo tipo iu0xxx (inventato ora) e quando ti recherai ad Avellino ti identificherai come iu0xxx/8.
#16
discussione libera / Re:novizio
16 Gennaio 2020, 00:58:01
Al piano terra in mezzo ai palazzi puoi (quasi) evitare di montare l'antenna  [emoji24]

Per caso ti piace e hai la possibilità di fare escursioni in montagna? Se la risposta è affermativa guarda qui:
www.fmmontano.it
e qui:
https://mqc.beepworld.it/
#17
discussione libera / Re:Patente.. dove e come?
24 Ottobre 2019, 20:03:29
Oltre a quanto ti ha giustamente risposto IT9ACJ aggiungo che se per caso sei ingegnere elettronico, perito elettronico o in telecomunicazioni o radiotelegrafista hai diritto alla patente senza dare l'esame. In tale caso oltre che a un'associazione di radioamatori puoi chiedere direttamente al MISE MISE Torino
73!
#18
I collegamenti fatti in portatile sono qso come gli altri quindi vanno annotati sul LOG, in realtà non lo fa (quasi) nessuno, ma questo è un altro discorso. 73!
#19
Cerca inoltre di evitare di andare in trasmissione senza antenna se non vuoi danneggiare la radio. [emoji6]
#20
Scusate ragazzi, ma forse non vi è chiaro che l'uso delle radio che avete nominato è consentito esclusivamente ai radioamatori e solamente sulle frequenze e nei modi previsti dalla legge. Le sanzioni non sono da sottovalutare. Per uso PC si possono impiegare solo radio omologate e la concessione è necessaria. Di libero uso ci sono solo le radio LPD (che hanno una portata ridicola) e, pagando il canone annuo, le PMR e CB.
Dimenticavo: in mezzo alle case passare da 5 a 10W (come la DB10) serve solo a fare scaricare le batterie più velocemente, il problema non è la potenza, ma gli ostacoli che ci sono tra di voi.
Come vi è stato suggerito chiedete all'ispettorato del MISE della vostra regione, a titolo di esempio metto il link dell'ispettorato di Genova

https://www.mise.gov.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&id=2011606

cercate quello della vostra regione e se è distante fate un paio di telefonate, a voce ci si capisce meglio.

Ciao e buona attività.
#21
Autocostruzione / Re:Generatore a doppio tono
18 Febbraio 2019, 23:28:33
Bravo Alberto, un aplauso meritato anche da parte mia.  [emoji106]
Topic come questo allicchiscono il forum.
#22
discussione libera / Re:Domanda
03 Gennaio 2019, 22:53:47
Ciao, gurda qui: https://www.radioamatore.info/ricetrasmettitori-2/161-baofeng/1997-baofeng-uv-82.html


è un apparato per radioamatori, per l'uso occorrono patente e autorizzazione generale.
#23
Radio Ascolto / Re:Consiglio scanner radio
14 Dicembre 2018, 23:58:02
Buonasera Raffaele, ti risponde uno che ama le vhf e le uhf, però in effetti non c'è molto da ascoltare a parte quattro chiacchere sui ponti. In ssb trovi qso quasi solo in occasione dei contest e poi comunque ci vorrebbe un'antenna decente con polarizzazione orizzontale e una posizione favorevole.
Con uno scanner riceveresti più o meno quello che già ascolti con le baofeng più la banda aeronautica (soprattutto se sei vicino ad un aeroporto) però potresti portarlo in giro senz problemi, magari potresti chieere ll'ispettorato MISE della tua zona il nominativo di ascolto, non è obbligatorio ma non guasta. Io prima di prendere la patente facevo ascolto da casa o dai monti della mia zona con un Polmar RX5 (che prima o poi metterò in vendita) ma credimi: pochi ascolti. Se abiti nel nord-ovest alla mattina nei giorni festivi è facile ascoltare attivazioni FM Montano (io sono uno degli attivatori) oppure in lombardia gli amici del gruppo "Monti Lumbard" attivi anche qui sul forum.
Per l'esame qui trovi quiz dell'esame: http://www.comunicazioniliguria.it/esercizi.php
Spero di sentirti presto in frequenza, 73
#24
discussione libera / Re:Patente radioamatoriale
17 Novembre 2018, 00:42:21
Se è per imparare qualcosa le lezioni dl corso sono anche su Youtube...
Comunque frequentare un'associazione (Ari o altra) sicuramente ti consentirà di crearti un giro di conoscenze utili.
Per quanto riguarda agganciare un ponte... (non ci credo che non lo sai) ...basta trasmettere sulla frequenza di ingresso con l'eventuale subtono e ascoltare sulla frequenza di uscita.
Non rilassarti troppo perchè il nominativo e l'AG arrivano abbastanza velocemente, io qualche anno fa ho chiesto all'ispettorato di Genova la patente con l'esonero ed è arrivata in meno di due settimane con 25 aprile e primo maggio in mezzo, poco di più per il nominativo da Roma e altre due settimane per l'AG.
Preparati che via R5 del monte Fasce o qualche altro ponte ci si sente di sicuro.
Ciao!
#25
discussione libera / Re:Patente radioamatoriale
15 Novembre 2018, 19:53:59
Citazione di: IU1IAZ il 14 Novembre 2018, 20:40:57
Evviva evviva un altro ligure presto on-line.

Ti aspettiamo,
Buona serata.
Benvenuto anche da parte mia, a presto on air!
73