Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - FoxG7

#1
Ma dai Davide !  Chi meglio di te, in quanto persona super competente ed equilibrata nei pareri (per quanto posso aver visto io) può assumere questo ruolo ?  Secondo me il moderatore ha il compito di evitare che le discussioni vadano su una strada poco produttiva, ma non vedo il motivo per cui te non possa esprimere un parere specialmente se competente e volto a migliorare la qualità del argomento trattato
Ripensaci !!!
#2
Citazione di: kz il 16 Dicembre 2021, 22:39:54....forse qualche radioamatore inglese ha chiesto una invalidità per esposizione a campi elettromagnetici?

Personalmente trovo difficile pensare ad una cosa del genere, poi.....ognuno fa l' attività come e con l'intensità che crede!
Se per dire, come qualcuno ha citato sopra....un radioamatore stesse in radio per 5 ore al giorno impegnando una loop magnetica posta a 1 metro di distanza con 100 W....il campo risultante sarebbbe certamente non trascurabile, come non lo è di colui che sta con il cell attaccato all' orecchio per ore, ancora peggio se sta in una zona con poca copertura.

Non tutti i radioamatori sono uguali, vedo che qualcuno sta ore e ore a parlare sui ponti con un portatilino (quindi vicino), mentre altri come me, utilizzano la radio in TX giusto per fare qualche prova oppure se c'è in aria qualche paese che mi interessa per  il DXcc, per il resto del tempo sta spenta on in RX
Certamente ipotizzando un utilizzo "intensivo" (quindi diverse ore di utilizzo giornaliero) e con potenze importanti, sarebbero da preferire antenne esterne e con lobi di irradiazione che tendano a non "invadere" la sala radio, ma questo (avendo buon senso) penso che tutti già lo sapevamo.
#3
discussione libera / Re:I PREZZI DEGLI RTX USATI
07 Dicembre 2021, 13:57:55
Citazione di: acquario58 il 07 Dicembre 2021, 12:15:44...al che la domenica mi aggrego ad alcuni amici che andavano in fiera portando indietro l'apparato al venditore...che ha provato a dire che non poteva rimborsarmi i soldi..se volevo altro oppure un buono acquisto....ma dopo avermi visto che iniziavo a scaldarmi... mi ha rimborsato ..ma lo stesso apparato senza problemi dopo alcuni minuti era nuovamente in esposizione... e dopo poco era stato nuovamente venduto...questa è serietà secondo voi? ...

Assolutamente no e significa palesemente approfittare della buona fede degli acquirenti ! Una vergogna, quanto riporti !
#4
discussione libera / Re:I PREZZI DEGLI RTX USATI
07 Dicembre 2021, 11:45:41
Citazione di: Skypperman il 07 Dicembre 2021, 04:58:44Se proprio volete acquistare una radio usata, rivolgetevi a venditori professionali o negozianti...
Concordo, ma giusto proprio quelli SERI e AFFIDABILI:  io a livello di usato (in generale) su alcuni negozi non ci comprerei più neppure una presa di ricambio, spesso le frasi tipo "test strumentali, pulizia a fondo, etc etc" son soltanto frasi di circostanza......poi all'atto finale, a chi è andata male....se ne prende le conseguenze (garanzia ?? ...hmmmm....dipende da quale è il problema riscontrato)

#5
Citazione di: antonioA il 27 Novembre 2021, 17:30:55....andrò a informarmi salvo
che qualche buon collega brevemente mi illustri su questi argomenti

Ciao, reputo sia molto meglio che  ti guardi il tutto con calma....qua link di riferimento

https://www.arrl.org/

Ogni descricizione sommaria ti lascerebbe spazio a dubbi
#6
Citazione di: antonioA il 27 Novembre 2021, 12:33:03
Perfetto, grazie!
Pensavo fossero ancora diffuse, probabilmente
le qsl ora vengono scambiate via mail!

Ciao Antonio, diciamo che il modo di avere conferma dei collegamenti effettuato si è evoluto nel corso del tempo, siam passati dal dover aspettare settimane o mesi per far arrivare la qsl card.......fino ad oggi in cui la conferma può avvenire quasi in real time sfruttando le modalità digitali e soprattutto Internet
Quel che ti diceva Surplus è vero.....ossia....se è tuo interesse intraprendere il percorso del Dxcc (gestito dall' ARRL) è imperativo farsi confermare tutto via qsl card (che poi dovranno essere validate comunque) oppure affidarsi alla conferma "smaterializzata" ossia al metodo Lotw  nel quale un qso viene riconosciuto valido  se i rispettivi dati inseriti dalle due stazioni coincidono, previo inserimento sul portale Lotw.
Quindi, hai ampie possibilità di scelta....vedi te
#7
Ciao, l'utilizzo delle qsl cartacee è molto ridotto rispetto al passato, se comunque ti piace ed è tua intenzione sostenere le spese per praticare tale "scambio".......fai pure....son tanti soldi a meno che voglia affidarti unicamente al servizio Bureau.

Io ti consiglio di contattare uno dei vari siti on line (son tipografie alla fin fine) che fanno anche questo servizio  e vedere se fra i loro modelli standard c'è qualcosa che ti piace

Se invece vuoi personalizzarti la facciata della qsl, io ti consiglio senza ombra di dubbio l'uso di Photoshop oppure anche l'onesto Gimp, per il retro dovrai sempre rifarti ad una base che ti propone la tipografia inserendo se vuoi alcuni caratteri distintivi

Io eviterei di produrle in proprio, la qualità non è neppure lontanamente paragonabile a quelle tipografiche ed i costi ben più elevati
#8
discussione libera / Re:I PREZZI DEGLI RTX USATI
26 Novembre 2021, 14:23:04
Ciao, premesso che non ho mai avuto di mia proprietà apparati datati, però ho avuto modo di provare presso la sezione ARI lo yeasu FT2000 e devo dire che è un gran bell' apparato.....è  vero, non ha di serie lo spectroscope in real time come va tanto di moda oggi.....ma almeno ad orecchio ha un bell' audio e ottime capacità di riuscire a tirar fuori anche i segnali deboli in  mezzo al qrm.

Stesso discorso, ma giusto per discorsi fatti in sezione....per lo Yeasu 1000.....chi ce l'ha (o provato)....specialmente se è un "full" con tutte le dotazioni di filtri a corredo.....non lo cambierebbe con le radio più moderne [emoji33] [emoji12]

L'usato (usato bene !) a me fa paura per il discorso di non avere possibilità di ripararlo per mancanza di componenti dedicati, ma SE avessi la possibilità di avere un bell' FT2000....da persona fidata.......sinceramente ci farei un pensierino [emoji106]

I nuovi prodotti, in particolar modo il citato FT450 Yeasu....seppur la reputi radio onesta, ad ora le consiglierei giusto ad uno che inizia oppure a chi  non può arrivare (in assoluto) a qualcosa di più performante, vedasi Icom 7300 oppure Yeasu Ft3000.....che considero una buona base per almeno qualche anno.

Vecchio o nuovo che sia, io ad una cosa adesso non rinuncerei, ossia l' avere il doppio RTX e la possibilità di avere almeno una presa separata per antenne in sola Rx.

Riguardo all'IC 7300.....sarei curioso di provarlo sotto la stessa antenna rispetto al giù citato Ft2000......non saprei mediamente chi la spunterebbe nel riuscire a tirar fuori un segnale veramente al limite ! [emoji48] [emoji48] [emoji48]
#9
Citazione di: BarboneNet il 21 Novembre 2021, 06:14:40
Rm hla 300v plus rosso, eroga 500w versione potenziata...

Come preferisci.....ti dico soltanto che se un prodotto costa decisamente meno di un altro....il motivo c'è sempre !
#10
Citazione di: BarboneNet il 20 Novembre 2021, 22:04:07
Oggi prima trasmissione in 20m col dipolo buttato su alla buona, per nn dire alla carlona, ho collegato Giappone ed Emirati Arabi a 57 per la prima e 59 per la seconda.

Tutto con ros altissimi 2.5 3, e 20w.
[/url]


Bene, bene....questo significa che la postazione (almeno per i posti collegati) non va affatto male e non è poco !
Avere il ROS alto significa il giusto, andrebbe capito in che condizioni reali stava lavorando l'antenna, comunque come inizio va più che bene !
La prossima volta che vai, prova a capire verso che zone sei più favorito in relazione al periodo e l' orario in cui puoi far radio
Riguardo l'amplificatore......se l' antenna va piuttosto bene, io preferirei investirei in un buon accordatore (che fa sempre comodo) per adesso....

Anche perchè.....ti prendi un valvolare ?  Per il trasporto stacchi sempre le valvole ?
Gli ampli a stato solido.....almeno per me costan un po' tanto (rapporto prezzo/ KW) ma se per te non è un problema, meglio ! [emoji106]
#11
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 16 Novembre 2021, 08:15:02
Non c'è nulla di male ad arrivare fin dove si può con una bifilare spaziata per avere impedenza elevata e poi terminare l'ultimo pezzettino all'interno usando ad esempio del doppino ritorto rosso/bianco della Telecom.

Ciao
Davide

Ti ringrazio esauriente come sempre !  Quindi, parlando proprio in "soldoni" ipotizzando di far passare la linea bifilare da 450 Ohm dentro una canaletta per 1 metro circa...preferiresti tagliarla e passare con il filo elettrico accoppiato (ridurre ipoteticamente a 100 Ohm l' impedenza per quel tratto)? Grazie
#12
Citazione di: cobra21 il 14 Novembre 2021, 18:55:29
certo devo dire che fino adesso mi sono divertito usando una verticale e fatto belle cose quindi penso di poter provare con la ddr 7  poi pubblicherò i risultati visto che mi piace sperimentare cmq grazie per le dritte ed eventuali consigli

Ciao, penso che rispetto alla verticale attualmente in uso (non riporti il modello) avrai dei benefici sia in termini di miglior rapporto segnale-rumore (sia perchè potrai girare l'antenna, sia per il discorso della polarizzazione orizzontale) sia in termini di efficienza, perchè le verticali purtroppo....almeno nelle "normali" condizioni di installazione....non brillano sotto tale aspetto.
Questo sicuramente avverrà parlando della parte alta delle HF, in basso (30-40 m)....avrai sicuramente meno rumore (e già questo aiuta),  ma come resa complessiva (parlo di potenzialità in Tx e Rx).....non so

Chiedevi un consiglio per un rotore:  il sistema è leggero, quindi secondo me  potresti provare anche con qualcosa di piccolo tipo il G450 Yeasu, se poi potessi prenderti il kit con cuscinetto reggispinta.....ancora meglio !

Facci sapere !
#13
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 15 Novembre 2021, 22:19:51
- invece il posizionamento e forma della bifilare è poco critico, specie per tratte brevi come passare da una finestra

Ciao Davide, vorrei porti un quesito:  partendo dal presupposto che una linea bifilare per mantenere "intatte" le proprie caratteristiche...dovrebbe...sembre effettuare il percorso in aria (quindi attraversarre un mezzo con definite caratteristiche dielettriche) a distanza di diverse decine di cm (parlando di Hf)  da oggetti metallici o altri oggetti con caratteristiche più o meno isolanti (legno, muratura, canalette in plastica, altri cavi coassiali, etc).......mi sfugge quale possa essere la differenza fra far passare una linea tipo commerciale da 450 ohm (quindi rigida e isolata per contatto diretto) all' interno di una canaletta o foro di una muratura, piuttosto che tagliarla a monte dell'ostacolo, giuntarla con n°2 pezzi di cavo elettrico (isolati tramite guaina) e poi...superato l'ostacolo....riprendere con la linea bifilare. Ringrazio per la risposta che vorrai passare a beneficio mio e di tutti
#14
Citazione di: lake il 14 Novembre 2021, 12:40:38
"280-290 country confermati"
mi riaggancio al post dell'amico fox, secondo voi quando si dice country confermati, dove è piu' importante avere la conferma: lotw (come per molti) o su qrz (come per me) ??

Ciao, secondo me son semplicemente due cose diverse e con due obiettuvi diversi.  Ti dirrò, secondo me arrivare in alto (tipo oltre i 200 country) con le conferme di qrz è molto più difficile che quelle ottenibili tramite lotw e/o qsl dirette.....in quanto normalmente spedizioni e/co non caricano su qrz
#15
Citazione di: kz il 14 Novembre 2021, 12:19:32
una ottima soluzione, ma l'accordatore remoto costa circa il doppio di un accordatore da stazione

Eh, si...in più mettiamoci il discorso di un accordatore capace di gestire un po' di potenza..... opzione che sarebbe da considerare per evitare di fare un acquisto parzialmente errato
#16
Citazione di: BarboneNet il 12 Novembre 2021, 23:52:43
Mi sembra di capire che in hf siano piu agguerriti, cmq in portatile, come in 27, posso giocarmela solo dalle 7:30am alle 12pm....quindi asia, pacifico e africa fino alle 11:30 circa e poi via di americhe per un oretta.

Sicuramento il suggerimento dato da Skypperman è buono, ma in portatile non la vedo molto realizzabile, sia per il tempo che ci vuole per installarla (in relazione alle ore disponibili) sia per il discorso alimentazione....un ampli da 500 W ha bisogno di un buon gruppo elettrogeno e carburante al seguito....
Comunque non ti resta che provare.....è anche vero che soltanto una parte delle stazioni  a livello mondiale si dedica al Dx (inteso come dare la caccia alle spedizioni), quindi  ti resta un bel bacino con cui confrontarti e veder di spuntare un buon collegamento

Poi va anche detto che un radioamatore europeo che già avanti nel Dxcc (con oltre i 280-290 country confermati) non lo troverai mai (o raramente) nel pieno di un pile up agguerritissimo su una dx operation in Africa....se non in casi particolari come è accaduto (e sta accadendo ancora in epoca post covid19), per "carenza di obiettivi".....
#17
Citazione di: cobra21 il 12 Novembre 2021, 17:50:02
Si intanto ringrazio tutti delle risposte io la metterei a  circa 7 m dal piano del terrazzo e circa 3 m dal tettuccio della torre ascensore  un mio amico radioamatore di Agordo la sta usando e con buoni risultati specifico che attualmente lavora solo in ft8 visto la propagazione in montagna purtroppo arriva poco ma io prediligo fonia e cw anche se in cw faccio fatica a buttarmi ma non andiamo oltre altrimenti andrei fuori tema io cercavo un antenna più silenziosa per poter ascoltare al meglio i segnali deboli e visto che ci sono accetto consigli per rotore adatto anche usato  allego foto del qra on di agordo
Ciao, beh, ti dirrò....a me l'installazione dell' radioamatore che hai postato....non piace molto....sotto la ddr7 (o 6)......a distanza assolutamente insufficiente per non avere effetti negativi...... c'è un dipolo 40-80 m ed accanto una verticale multibanda..........insomma tanta roba !
C'è chi ha anche 3 direttive una sopra l'altra (a distanza di 1 metro), ma la resa dei sistemi sarà alla fin fine come un dipolo messo bello alto.......
Riguardo a te....alla fine....il dipolo "vedrebbe" la superficie del torrino ascensore a 3 metri ed il resto a 7 metri.....non ti aspettar prestazioni super......ma lo stesso discorso  sarebbe per una direttiva.....avrebbe probabilmente più guadagno e maggior F/R, ma l'angolo di irradiazione sarà inevitabilmente medio-alto, questo specialmente nelle bande da 17-20 metri in giù........ossia con caratteristiche migliori per traffico su medie distanze piuttosto che sul lungo.
Poi  va considerato come ti dicevo il contorno orografico che hai te.....è per dire inutile avere una antenna 10 elementi per i 10metri.....e poi sui 10 metri non ti arriva nulla o quasi

Comunque non ti perdere troppo in discorsi teorici, ci sarebbhero anche  i "nulli" nei diagrammi di irradiazione verticali, insomma l'unica è mettere il massimo che si può alla massima altezza possibile e cercare di stare in radio il più possibile per trovare il momento giusto, non dimentichiamoci che è la propagazione a comandare il gioco !!
#18
Citazione di: BarboneNet il 12 Novembre 2021, 23:52:43
Mi sembra di capire che in hf siano piu agguerriti, cmq in portatile, come in 27, posso giocarmela solo dalle 7:30am alle 12pm....quindi asia, pacifico e africa fino alle 11:30 circa e poi via di americhe per un oretta.

Questo è il tempo che ho.....io mi accontento anche di scambiare 2 parole con un aussie per tenere in forma il mio inglese.....

Ciao, leggendo quanto scrivi, credo sia doveroso fare una precisazione:  tieni presente che  forse nel 50-60% dei country collegabili c'è almeno una stazione radio operativa locale......quindi per collegare gli altri è necessario attendere attivazioni o spedizioni organizzate che operino da quei luoghi

Te parli di voler fare collegamenti per "mantenere il tuo inglese"...ecco....cercsare le stazioni che operano da  questi ultimi luoghi.....non è questo l'obiettivo per te.....tieni presente che specialmente nelle grandi spedizioni il team è composto da molti operatori e spesso con lingua nativa molto lontana dalla lingua inglese, fatto sta che ci si limita a giusto le parole minime per fare un qso......"nominativo 59, 73".......non potrai mai parlare come vorresti far te

Te potresti concentrarti magari per dirti sul buon "Kazu" stazione Ja che spesso arriva a bomba in 40 m alla sera.......oppure con altre stazioni presenti costantemente on air che bene o male tutti hanno già collegato almeno una volta....li magari ti verrò concesso  di scambiare qualche parola....altrimenti dovrai rimanere su obiettivi europei oppure USA, in particolar modo la costa EST
#19
Ciao, io ti suggerirei di trovare una soluzione per portare direttamente in stazione la linea bifilare e li con un accordatore a presa bilanciata (o realizzata come ti hanno detto) arrivare alla radio.

La scaletta a livello di concetto è bene che stia lontano da qualsiasi cosa, in  particolare dagli oggetti metallici, MA se per brevi tratti va a toccare muri o altro non cambia sostanzialmente nulla ai fini della resa complessiva

Riguardo alla lunghezza.....non prenderti le misure al cm.....ci sta che abbia necessità di allungarla o accorciarla per certe bande....a volte anche 2-3 metri.....te dovresti gestire 5-6 bande....non è detto che la l'accordatore ce la faccia o la fa faccia in modo efficace (vedasi resa)

Una cosa ...vedo che li ha un impianto fotovoltaico: hai già verificato che non ti provochi disturbi in hf ?
#20
Citazione di: HAWK il 12 Novembre 2021, 20:22:35
Era in merito a FT8 nato per max 25 watt avrò letto male.

Sicuramente l' FT8 è stato progettato per l'uso con basse potenze ed è vero......infatti io se posso mi limito ai 100 w o meno
#21
Citazione di: Luigi - IU8PCP il 12 Novembre 2021, 05:53:00
Io ho la DDR 7 montata a 12 metri dal terrazzo e per circa 8 metri da un tetto in lamiera coibentata che copre il 50% sotto antenna
Sei fortunato a poter disporre di una H media fra i 12 metri e 8 metri ...magari lo potrai fare giusto  con antenne leggere, ma lascia stare....tanta roba ugualmente ! 
#22
Citazione di: HAWK il 11 Novembre 2021, 15:56:50
@ FOX, perle di conoscenza diffuse sul mondo HAM.  [emoji106] [emoji56]
Infine molti si rivolsero al Dio KW dopo aver valutato l'ambiente amatoriale. [emoji41]
Anche in FT8... [emoji85] [emoji86] [emoji87]
Beh, personalmente non ci trovo nulla di male a poter usufruire dei 500 W concessi dall'autorizzazione, ma se conosci un po' il mondo HAM.....saprai anche che non son certo i 500 W a risolverti i problemi SE non hai altre ottime "frecce al proprio arco"........
Barbonet ha dichiarato di utilizzare 1 Kw in banda CB......vuoi non utilizzare (al bisogno) i 500 W in banda Ham ?
#23
Citazione di: plotino il 10 Novembre 2021, 22:32:38
potresti valutare sempre della Prosistel, il dipolo rigido "cornuto", meno influenzabile dall'altezza di installazione, certo non avresti le bande Warc

'73

Oppure non avresti le bande "tradizionali" prendendoti il modello che fa i 12-17-30m....e ti dirò.....dovendo scegliere ora come ora io forse sceglierei questo per i seguenti motivi:

1)La banda dei 30metri con ogni probabiltà sarà più efficace in termini di resa rispetto ai 40 m ipotizzando che te non possa mettere il dipolo molto alto
2)I 17 m sono una banda interessantissima ed esente da Contest, quindi sfruttabile sempre
3)I 12 metri son simili come comportamento ai 10m

Anche qualche aspetto negativo: 

1)Ipotizzando che te  sia interessato a " fare salotto italiano" i 40metri ti ci vogliono, in quanto i 30 metri son solo ad uso digitale
2)Se vuoi farei contest....sulle warc non ci sono

A te la scelta.....
#24
Citazione di: BarboneNet il 10 Novembre 2021, 19:37:07
Guarda da questi incoraggiamenti, mi viene da mollare subito, infondo in 27 collego tutto il mondo!

Però ricordo quando ricominciai in 11m, molti dicevano che era morta....in 8 mesi con il nuovo nominativo, ho gia collezionato 90country....spero veramente di riuscire a contraddirti, se cosi nn fosse seguiro il tuo consoglio e mollero le hf definitivamente:)

Ciao, non è certa mia intenzione invitarti a mollare, ci mancherebbe altro, anzi se ti va segui un po' la rubrica del Dx.....

https://www.rogerk.net/forum/index.php?board=35.0

così avrai subito modo di provare a collegare qualche spedizione inizialmente poco impegnativa [emoji106] e renderti conto "sul campo" quali siano le potenzialità dei tuoi sistemi associati all'attività in portatile.
 
Ti ho riportato quanto sopra nell' altro post, perchè in 27 era una cosa....avevi un sistema molto valido..... in banda radioamatore sarai (anch'io eh ?) uno dei tanti che provano a collegare un country lontano.....e stai pur tranquillo che se "il menù piace".....nessuno ti farà sedere comodamente al tavolo [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]

Parli di 90 country collegati in banda CB: in banda radioamatoriale....fino ai 150-180 country si va abbastanza bene, poi la salita inizia a farsi ripida e le difficoltà aumentano, ma è proprio quello il bello del Dx ! [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji41]
#25
Citazione di: cobra21 il 10 Novembre 2021, 21:14:36
Sì certamente non ho messo l altezza del condominio cira15  16m purtroppo sono un po' limitato con la scelta poi e in progetto di mettere una filare per le bande basse 40 80

Eh eh, purtroppo l'altezza dell' edificio conta poco....o perlomeno potrebbe contare SE l'antenna si erigesse su un edificio alto e strettissimo in relazione alle dimensioni dell' antenna.....non credo sia il tuo caso