Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - iw2mur

#1
Citazione di: YF23 blackwidow il 20 Maggio 2020, 08:35:33
Forse non è chiaro ma lo ripeto: nessuno ha mai detto che 40 euro non siano giustificati. Ma li leggete i post o partite per la tangente?

Verdure/ cucina /tagliandi auto... ma che c'entrano? Sembra che vi offendiate se qualcuno rifiuta l'offerta dell'officina di turno, boh.

Ma sono amici vostri?
No, mi sembri tu a non essere troppo in bolla, hai speso 12 euro per un tubo e pretendi che te lo curvino con 10 euro? Il tubo poteva anche essere in ferro e costare 2 euro ed erano sempre 40 euro

Alla fine con 52 euro ti trovi il pezzo finito, condensatore variabile e ti trovi una loop magnetica ad un prezzo comunque basso, cosa pretendi più di così?  Questo mi chiedo e questo non capisco...

Quando anche hai risparmiato 20 euro, cosa ti è cambiato? Non è una necessità è uno sfizio che ti vuoi togliere, se puoi spendere lo fai, altrimenti non fare niente ed hai già risparmiato! Questo mi infastidisce, noi dobbiamo spendere in macchinari ed attrezzature per poi farvi i lavoretti per 4 spicci altrimenti siamo ladri o non abbiamo voglia di lavorare?

Tutto per cosa, perché 40 euro su un tubo da 12 ti sembra troppo? Ma rileggi  quello che scrivi rendendoti conto o no? Perché se non puoi spendere 40 euro, non fai nulla o compri l'antenna fatta e finita

Non arrampicarti sugli specchi e non far sembrare me il cattivone cinico, svegliati dai dolci sogni da lavoratore dipendente ultra tutelato e prova a vivere la realtà dell'azienda artigiana, poi ti renderai conto di come funziona...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#2
Citazione di: YF23 blackwidow il 19 Maggio 2020, 16:14:34
Bergio70 ma chi dice il contrario, mi hanno fatto un'offerta e la valuto come credo. Il concetto che si vuole far passare sembra essere che gli hobbisti siano degli "scrocconi"... ma stiamo scherzando? Dai su.

X Rosco: Eh mi sa che farò proprio così, cercherò altri hobbisti tubaroli per fare gruppo :)
Gli hobbisti sono scrocconi che si credono furbi, vogliono replicare un oggetto costoso, senza mezzi, ne capacità per farlo il tutto pensando di farlo a prezzi ridicoli, perché sapendo già che non combineranno niente di buono, vogliono spendere poco per quello che non riescono a fare da soli

Si presentano con uno schizzo incomprensibile, con misure improbabili, dal quale devi capire cosa vogliono ed il tutto al prezzo della paghetta settimanale di un ragazzino, ed ovviamente  lo voglio subito...

Quando mi capitava un privato per un preventivo, non stavo a perdere tempo a ragionare sul preventivo, facevo come ad "ok il prezzo è giusto", chiedevo quanto pensava gli venisse a costare, se  sparava una troppo bassa, educatamente gli indicavo la via dell'uscita, perché l'artigiano ha bisogno di lavorare dignitosamente, non di elemosina, perché, diversamente da quanto si pensa, se abbassi i prezzi, non lavori di più, non raddoppi i clienti, se chiedi 10, vogliono 8, se chiedi 8 vogliono 7... fai semplicemente la fame e lavori peggio, perdendo credibilità. L'artigiano non è un ambulante extracomunitario e non è una Onlus.

Quindi, non hai risposto alla domanda, quale è secondo te il prezzo giusto per quel lavoro? 15 euro? 20 al massimo? Se trovi chi te lo fa a quel prezzo, lo fa per un atto di generosismo, non certo perché il prezzo è corretto. Dalle 30 alle 40 euro è invece il giusto e dignitoso prezzo di mercato, non ti sta bene? La porta è quella dal quale sei entrato





Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#3
Citazione di: YF23 blackwidow il 19 Maggio 2020, 12:59:36
KZ il secondo preventivo è molto più alto ma anche 40 euro non sono pochi dal mio punto di vista.

Comunque è fantastico, in senso ironico, il discorso che se non trovi i clienti sufficienti a far rendere economicamente un investimento la colpa debba ricadere sugli hobbisti, perchè non penso proprio che un businness del genere si possa basare esclusivamente sul retail anzi.

Tu puoi giustamente chiedere il prezzo che ti pare sarà il cliente a valutare l'offerta: è il mercato.
Continui a non voler capire...

Un'azienda per restare in piedi deve fare utili e se ti presenti da qualunque parte, per fare un lavoro di quel genere, un solo pezzo, poi non ti rivedono più, il prezzo è quello e stop!

Se gli chiedevi 100 tubi curvati a cerchio, il prezzo sarebbe stato di 2/3 euro  cadauno, con un solo pezzo, il prezzo è quello!

Una volta ho fatto curvare una trave ipe  , ho speso 350 euro più iva ed in confronto al prezzo della macchina (che richiede un tantino di potenza in più rispetto a quella che serve a te) il prezzo era una sciocchezza, non ho applicato alcun ricarico ed ho semplicemente fatto il resto, un artigiano non può comprare tutto, anche per il taglio laser, o taglio plasma, avevo il mio fornitore, ovviamente quando hai tutto, guadagni tu e non dite terze, ma ripeto, se devi fare un solo pezzo, il prezzo è quello, del resto poi, non ti rivedono più

Riguardo agli hobbysti, ribadisco il concetto, non hanno la minima idea dei costi di nulla e per 40 euro vanno in menata, ma tranquillo, non sei solo tu, è  la normalità!

Ripeto... 1 pezzo 40 euro, 100 pezzi 5 euro, 1000 4 euro e 50... il mondo funziona in questo modo ed al primo ordine, pagamento anticipato.

Fattene una ragione o compra una CURVAPROFILI, poi mi racconterai quanti "cerchi" conto terzi devi fare per ripagartela!

Che poi... detto onestamente, ti avrei dato ragione se si fosse trattato di piegare una lamiera, ma curvare tubi, richiede parecchi passaggi, la macchina è lenta e l'alluminio sottile non si presta moltissimo, va fatto in più passaggi... quindi parli di qualcosa che non hai mai fatto, né visto fare, diversamente, se tu sapessi quanto costa un operaio al datore di lavoro, capiresti che non è poi così caro...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#4
40 euro è troppo??? Fatemi capire, quanto sarebbe il giusto secondo voi?

Per prima cosa non è una calandra che serve ma una curvaprofili, seconda cosa, avete una vaga idea di quanto costi una macchina, anche solo piuttosto piccola con i suoi vari rulli, che ovviamente si pagano a parte?

Macchina che non tutti hanno, o meglio, non tutti hanno i rulli di ogni diametro, qualunque fabbro ne ha una, anche rudimentale, ci curva inscatolati e piatti pieni per cancelli, inferriate ecc, il tubo tondo è usato in settori specifici, quindi chi è attrezzato, si fa pagare

Io non l'ho comprata a suo tempo perché la usavo troppo di rado ed ero ben contento di pagare quelle cifre, più che oneste, evidentemente, non avete molto presente quali siano i prezzi dei lavori di carpenteria... ed è il motivo per il quale non ho mai perso tempo in preventivi ad hobbisti e privati in generale, tutto dovuto e tutto gratuito




Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#5
Citazione di: dattero il 20 Dicembre 2018, 21:21:34
sicuramente , però non torna il fatto che gli abbiano sequestrato degli scanner
Potrebbe anche aver fatto "sparire" l'apparato che usava per trasmettere oppure, semplicemente chi ha scritto quell'articolo non sa neanche la differenza tra le due cose

Comunque, questi personaggi sono persone che han problemi, questo modo di fare è solo per attirare l'attenzione, sono anni che oramai le radio le usano più per comunicazioni di scarsa importanza che per vero e proprio servizio, quando devono comunicare in segretezza non trasmettono in chiaro, usano il telefono o altro, la radio può far molto comodo in determinate condizioni, però è lontano il tempo in cui era indispensabile ed essenziale

Quindi, è da dementi cercare di disturbare, non si arreca reale danno e ci si fa del male inutilmente

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#6
Citazione di: luciano100 il 08 Dicembre 2018, 15:41:29
Iw2mur: grazie per le tue preziose spiegazioni..
Tu sai cosa succede in caso di acquisto del citato in oggetto?
Mi devi fornire consulenza tecnica no-stop [emoji4][emoji4]

PS: il primo lavoro che devo fare tavolo supporto per il mio tornio doich.
94 kg



inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile
Non ci sono problemi! L'importante è chiedere prima di comprare

Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk

#7
Citazione di: luciano100 il 07 Dicembre 2018, 16:18:26
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fulk%2Fitm%2F372342921012

Eccola!! Non  per fare mega-lavori.
Piccole,medie cose.
Dai vari carrelli,ripiani in ferro (per il mio Lab )
Etc!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile
Non trovo le indicazioni inerenti al duty cycle, ossia quale corrente può tenere al 100%  con temperatura esterna di 40 gradi, questo valore è quello che spesso giustifica un certo prezzo

Quello che posso dire da quello che vedo è che è fatta molto bene

Ha gli attacchi dinse, per assurdo può montare una torcia che costa come la macchina, se vuoi,  ma non è necessario chiaramente, però può è sopratutto rende la torcia originale riparabile con facilità e ti consente di cambiare la guaina scorrifilo normale con una rivestita in teflon per il filo di alluminio (se ti interessa saldare alluminio ovviamente)

Il rullo  spingifilo è singolo, come ovvio che sia a questi prezzi ed in saldatrici così piccole, ma il meccanismo è fatto bene e totalmente revisionabile è costruito con un tubetto guidafilo lungo e regolabile, lo puoi far arrivare praticamente attaccato ai rulli... serve a  diminuire drasticamente il numero di santi tirati in causa... ma non ti voglio togliere il piacere di scoprire le rotture di palle "del mestiere", presto scoprirai a che serve quel tubetto

Non è sinergica, ed è un pro, tanto a questi prezzi tale funzione sarebbe ridicola per la superficialità, non sarà immediato trovare le regolazioni ma è parte del saper saldare, quando però capirai cosa cambia al variare delle impostazioni ti troverai bene.

I consumabili sono standard reperibili facilmente in commercio

L'innesto rapido per il gas è anche lui standard e da commercio

La puoi convertire in MMA (elettrodo), ma anche in tig, seppure non sia scritto lo puoi fare mediante torcia con rubinetto per il gas 

Ti spiego quali sono i punti critici in una saldatrice Mig/Mag:

Il punto più delicato è l'innesco, quando  c'è l'iniziale caduta di corrente e/o tensione dovuta al carico, il rullo spingi filo deve mantenere una velocità corretta, chiamiamola "sincronia" con la caduta di tensione altrimenti il filo è "troppo o troppo poco" in fase di innesco, con spiacevoli conseguenze, dipende dalla qualità generale e da quanto hanno curato la stabilità della tensione sul motore dello spingi filo

Ovviamente ci vuole filo di qualità, perfettamente calibrato, il gioco con la punta di contatto nella torcia è poco, se è anche "solo" due decimi più spesso in certi punti, questo si blocca, se è scarso di diametro invece slitta sui rulli di trascinamento... che oltretutto, per forza di cose sono di piccolo diametro e soltanto due (una coppia)

Per quel che vedo il prezzo lo vale alla grande, secondo me è questo il punto di partenza... lascia perdere "le scatolette" da 99 euro... già questa è una "scatoletta", ma a meno di questo prezzo non ci paghi neanche il rame che contiene...

Un consiglio importante... se devi usare prolunghe, fai in modo che abbiano conduttori di dimensione generose, diciamo 2,5 mm quadri di sezione per i singoli fili

Queste macchinette devono funzionare con tensione stabile gli abbassamenti di tensione sono un problema, quindi, se ad esempio mentre saldi si accende un elettrodomestico te ne accorgi perché lo spingi filo rimarrà sulla sua velocità, la corrente di saldatura sarà leggermente più bassa con la conseguenza che avrà troppo filo per la corrente che eroga la macchina in quel momento è di fatto o l'arco è  troppo corto (quindi freddo) oppure il filo si impunità faticando a fondere

Il 90% delle lamentele è colpa di questo... la mia portatile costa 1500 euro perché è adatta a lavorare con generatori di corrente, supporta e si adatta automaticamente a sbalzi di tensione (entro certi limiti naturalmente),questa, te lo garantisco, non ce la fa a meno che non sia un generatore carrellato da parecchi kw, non per la potenza assorbita ma per le inevitabili fluttuazioni di tensione che compensano troppo lentamente i generatori più piccoli, saldatrici che compensano le fluttuazioni dei generatori a benzina (o gasolio) non te le fanno pagare così poco e solitamente sono anche sinergiche

Il prezzo delle saldatrici portatili dipende anche da questo è solitamente chi se ne lamenta è chi la deve usare collegata ad un generatore

Spero di non sbagliarmi, secondo me se ti serve una saldatrice per piccoli lavori, da usare con la rete di casa, questa è da comprare!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando rogerKapp mobile
#8
Hai un link per le caratteristiche?

Nello specifico, cosa devi saldare? Quali  spessori? Che materiale?

Quanto puoi spendere e cosa possiedi attualmente in fatto di materiale di saldatura?
Citazione di: luciano100 il 07 Dicembre 2018, 14:34:19
..E stato un segno divino: devo comprare qualcosa di più serio e costoso.
Pensavo ad una igbt 175/200 A.
(Natale è vicino)

Riguardo ai FB negativi ,spesso prima di  comperare, do' uno sguardo alle precedenti segnalazioni.
Ed anche io noto futili motivi,
che non giustificano un fb negativo.
Oggetto mai arrivato (cosa c'entra il venditore?)
Oggetto danneggiato (idem)
Manca il libretto d'istruzioni in Italiano ,etc.

Grazie per il tuo intervento.
Luciano [emoji4]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#9
Se viene venduta a 99 qui, 35 direttamente in Cina è il prezzo normale, il ricarico è quello...

Per quel che riguarda i feedback negativi, penso che vadano dati solo quando la diplomazia ha ampiamente fallito e dall'altra parte ci prendono palesemente per il culo, diversamente, quando ci sono altre soluzioni come sostituzione o rimborso invece di silenzi o frottole, sebbene l'acquisto non sia andato a buon fine non bisogna  vendicarsi, anzi... un rimborso è un gesto di buona fede che va premiato

Quando leggi i feedback negativi ti rendi conto di quanto infantili è superficiali siano i motivi, per questo a volte capisco questo genere di comportamento

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#10
Qualche giorno fa su Amazon ho trovato un banco sega DeWalt 745 a 217 euro... prezzo normale che balla tra 550 e 650... seppure mi serve per dei lavori che sto facendo in casa, non ci ho pensato minimamente di ordinarlo, perché tanto, di errore si tratta o tentato raggiro, quindi di certo o arriva un rottame usato o non arriva niente

Obiettivamente il tuo caso è diverso, 35 euro in Cina sono più o meno 350 euro qui, il prezzo è credibile tutto sommato, che poi valga poco o niente, credo che tu lo sappia già che con 35 euro non ti arriva una Miller, però quattro trattini li da anche lei...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#11
Citazione di: Abusivo il 05 Novembre 2018, 14:20:43
Si, si!
E nel caso di pareti vengono stonacate entrambi i lati e la rete viene legata l'una all'altra tramite fori nel muro!
Ho fatto di peggio!
Ho chiesto a chi di mestiere se funziona la saldatura.
Mi ha detto di no e mi stava spiegando anche il perché quando mi ha detto <<... ti richiamo più tardi>> lasciandomi con tutta la curiosità!

CIAO NINO!!!
Te lo spiego io...

La saldatura è il punto più debole, se fortemente sollecitate, si crea un punto di strizione che si comporta come anello debole...

Secondo me è meglio il fil di ferro per un semplice motivo, costa meno ed è più veloce da mettere, ho visto addetti alla legatura che facevano paura dalla velocità, le fascette richiedono più tempo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#12
Citazione di: luciano100 il 04 Novembre 2018, 09:00:18
Hai perfettamente ragione.
Ma sai..saldare senza scoria ed in modo facile (senza elettrodo che di attacca sul pezzo) sarebbe stato l'ideale.

Non ho molti lavori da fare , infatti una
Tig igbt da 175 A, supera i 350 euro...
non fa' per me (anche se mi fa' gola)

Luciano




inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile
Io ho 4 saldatrici ed un plasma manuale, tutte marca Selco, la più economica mi è costata 750 euro ed è per elettrodo e tig con innesco lift,minuscola ed ultra leggera, pesano più i cavi che il generatore stesso

la più cara è tri fase, permette sia tig con innesco hf, sia mig con doppia pulsazione, controllo ottico sulla mandata del filo, tutto per il modico prezzo di 7500 più Iva...

Ho una piccola monofase a mig, una meravigliosa kempi,costo 1500 euro ivata, sinergica, leggera ed affidabile,

ho anche una tig monofase da 220 A ac-dc che mi permette di saldare anche alluminio (5500 euro)

Se vuoi saldare con metodo tig ti basta una piccola inverter da "elettrodo", torcia con rubinetto per chiudere il flusso di gas, la differenza con le saldatrici con innesco ad alta frequenza sta nel fatto che l'arco si innesca sollevando o meglio strisciando la punta dell'elettrodo con rubinetto del gas aperto, a fine passata, alzi velocemente e l'arco si interrompe... certo, dipende da cosa devi fare

Però ribadisco, per il "ferraccio", il tig è più un problema che una soluzione... 

La scoria che non si stacca, o che rimane inclusa, dipende tantissimo dalla qualità degli elettrodi, dalla loro conservazione, e dal trattamento di essiccazione prima di utilizzarli, non c'è da inventarsi niente, parametri di saldatura, tempi e temperatura di essiccazione sono riportati nelle specifiche del produttore, rispettandoli noterai grosse differenze

Lasciando perdere gli elettrodi ed i fili animati basici, che ti assicuro, non ti servono, ti complicano inutilmente le cose, anche perché richiedono macchine capaci di mantenere l'arco stabile, che quindi costano...

degli ottimi Esab o ( quasi) altrettanto ottimi Fro con rivestimento rutilico o rutil-basico, opportunamente essiccati, SALDANO (quasi) DA SOLI! Non pensare che serva chissà quale mostruosa manualità, servono materiali giusti, preparazione del metallo base ( sgrassato è perfettamente pulito), conservazione quasi maniacale degli elettrodi, poi ti accorgi immediatamente della differenza, la scoria è uniforme, galleggia sul bagno, la porti dove ti serve con facilità... con elettrodi scadenti o male conservati, è impossibile operare correttamente, l'arco è instabile, il rivestimento si stacca prima fondere, non riesci ad allungare l'arco o spostare la scoria, impossibile saldare in verticale...

Contrariamente a quanto si crede, la saldatura migliore, su acciaio al carbonio, la producono i sistemi con scoria, che sia filo animato con o senza gas, che sia il vecchio elettrodo, oppure arco sommerso

Il consiglio resta sempre di spendere il giusto per la saldatrice e non risparmiare sui "consumabili"

In ambito professionale, serve che le macchine funzionino in condizioni gravose e l'affidabilità costa cara, in ambito "hobbystico", non fai cordoni lunghi metri con passate multiple con filo pieno da 1,2 a 300 A, quindi puoi spendere un decimo ed essere comunque soddisfatto, su elettrodi, fili ecc... invece non si può fare lo stesso ragionamento, quelli devono essere di qualità a prescindere...  un po' come radio ed antenne, puoi non avere una radio sofisticata, ma se l'antenna è valida fai comunque quel che devi

Detto questo, buona scelta!









Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk

#13
Citazione di: luciano100 il 03 Novembre 2018, 09:51:59
Fabbri' quanto vuoi!
L'idea della saldatrice TIG è vecchissima.
Devo fare una tratto di scala in cemento armato ed i ferri predisposti sono mozzi.
Ho intenzione di saldare altri ferri prima di procedere con la successiva armatura e getto.
Legati con fildiferro mi fa' rabbrividire.

Premesso che non sono capace a saldare (ma un Tecnico sa' fa tutto)
(Che presuntuoso..)
Mentre scrivo: potrei costruire un carrello con i tubolari di ferro, per il mio Tektronix [emoji7][emoji7]

inviato K6000 Plus using rogerKapp mobile
Permettimi di darti un consiglio

Molto meglio una vecchissima ed usatissima saldatrice di ottima marca, piuttosto che una cinesata nuova

Altra voce di spesa sul quale non devi assolutamente risparmiare sono i materiali d'apporto, evita elettrodi e fili da "brico/supermercato", un filo animato no-gas di buona qualità, al privato costa non meno di un centinaio di euro per la bobina da 5 kg,

Se si ha voglia di imparare si impara, basta documentarsi e fare ore di prove, di certo questo non basta per "far domanda" al cern di Ginevra, ma 4 ferraglie le metti insieme, senza pretese ovviamente

Lascia perdere la saldatura tig, non ti serve ed è troppo costosa, a meno di esigenze particolari, una saldatrice ad arco o una mig usata con filo animato oppure, perché no,filo pieno con miscela di gas Ar-Co2 con piccola bombola anche a noleggio basta ed avanza

Si riduce, come sempre, al vile denaro... per saldature decenti ci vogliono esperienza ed attrezzature decenti, per usarla 2 volte l'anno forse non ne varrebbe la pena... secondo me, quando hai l'attrezzatura poi trovi il modo di usarla

Per farti un esempio, Io ho una scanalatrice per le tracce nei muri, usata una sola volta... il preventivo del muratore per eseguire quel lavoro era 3 volte il prezzo della macchina... quindi anche se è li ad invecchiare, sono contento di averla acquistata, prima o poi servirà ancora... certo, se il "magut" fosse stato più ragionevole, di certo non avrei ritenuto opportuno tale acquisto!

L'importante è spendere il giusto e bene, senza strafare ma neppure buttare soldi, anche se pochi, in roba che poi finisce in discarica




Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk

#14
È il classico caso di normativa italiana, liberalizzano l'uso in mobilità ma non vanno a modificare anche la normativa riguardante il log di stazione che così com'è scritta, oltre che essere anacronistica, se presa alla lettera (che poi è il modo con il quale si applica ogni legge) non prevede l'uso di altro che non sia carta e penna o matita oltre che non fare alcuna distinzione/eccezione, in stazione tenere un log è semplice, quindi non c'è motivo di non farlo, in auto o in portatile, la cosa è ben diversa!

Non discuto sulla necessità di tenere traccia della propria attività radioamatoriale, il problema è che il ministero deve rendere quella norma più "attuale" e chiarire senza lasciare dubbi sul come operare in caso di uso in mobilità

Diversamente sono solo personali interpretazioni e questioni di "lana caprina"

Secondo me le associazioni di radioamatori dovrebbero insistere per far aggiornare quella normativa
Citazione di: Pieschy il 04 Settembre 2018, 10:26:54
Giustissime considerazioni quelle di lake e di rosco. @Lake se facessi DX, Contest o HF in generale sarei ancora più motivato a segnare a log il corrispondente remoto con tanto di RST, banda, frequenza e quanto altro...ma se ti ascolto (come abbiamo fatto alcune volte) sull'RU locale e magari spesso che me segno a fà ? :-) @Rosco : il dubbio viene....il log è di stazione quindi in teoria (ipotizzo) va tenuto a casa mica portato dietro. Se fai attività on field non credo che mai nessuno ti chiederà il log a 2000 metri d'altezza quando per poche ore monti il dipolo e provi a far 4 collegamenti...per eccesso di zelo scrivi su un pezzo di carta gli eventuali DX di quel paio d'ore ma più che altro per te e per tua soddisfazione...arrivato a casa dopo l'escursione...li riporti sul log ufficiale. Anche considerando la legge "mummia" non mi sembra aver mai letto che il log si debba portare dietro fuori casa, un po come i registri contabili sta nel QRL indicato in A.G. senno che dovremmo camminare coi libri dietro? Ahahaha. Comunque log a parte, emeriti signori, specie in attività veicolare, campestre, portatile...se ci fermano e siamo in regola con patente, A.G, bollettino è super ok anche perchè all'aperto ti possono controllare solo le FF.OO che del log ignorano anche l'esistenza. L'eventuale problema si porrebbe solo per la stazione fissa a casa nel caso il controllo implichi la presenza di un pignolo ispettore del MISE :-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

#15
Yaesu / Re:yaesu FT-818 coming soon ...
02 Marzo 2018, 06:03:43
Secondo me per fare qrp/p una radio deve essere leggera, compatta, robusta, semplice, deve consumare il minimo possibile per poter avere la maggior autonomia possibile, tutte cose che l'817 ha coniugato nel migliore modo possibile, difficile fare meglio, piuttosto è più facile il contrario...

Display touch, sofisticazioni varie portano solo a minor autonomia e ad avere una radio più delicata, l'attività qrp/p non ne ha bisogno! Se 818 fosse stato un 991 leggermente più piccolo, avrebbe scontentato quelli che fanno realmente i numeri di vendita, lo avrebbero comprato solo chi vuole il giocattolino sfizioso, ossia una piccola minoranza e sarebbe stato un flop clamoroso

L'importante è  vada meglio, consumi leggermente meno ed il suo obiettivo è perfettamente centrato

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#16
Danno per scontato che quelli in fm possano essere fatti via rpt...

Prova a togliere quei 29 prefissi... però credo che a quel punto te ne manchi uno

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#17
antenne per CB / Re:Antenna Ringo 27
14 Febbraio 2018, 12:24:49
Citazione di: Mimmo37 il 12 Febbraio 2018, 23:32:24
Un centinaio di rg59 sono troppi o accorci il cavo o lo cambi con uno piu' performante In caso contrario oltre a calare la resa dell antenna con valori di ros elevati rischi anche TVI.

inviato [device_name] using rogerKapp mobile
Semmai è il contrario, con alta attenuazione sul cavo, il ros si abbassa in quanto la perdita del cavo stesso dissipa la potenza riflessa...

Per il resto, 100  metri di discesa richiedono un cavo adeguato senza il minimo dubbio, anche se presumo che tanto cavo significhi palazzo molto alto, quindi di sicuro nonostante tutto il risultato sarebbe buono comunque, però, onestamente userei qualcosa di meglio, pur rimanendo su cavi di piccolo diametro, se la cosa è tassativa

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#18
Citazione di: Marcello il 11 Febbraio 2018, 00:17:47
Se la saprai dosare bene, durerà quanto vuoi.
Vero! L'importante è non esagerare mai, che sia nel tempo dedicato, che sia nel denaro che si investe, l'importante è non togliere nulla alla famiglia, se a questo hobby si dedica il giusto tempo ed il giusto denaro non ci si pente mai di nulla e accompagna per la vita

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#19
Marcucci aveva come principali clienti i rivenditori, quindi non poteva certo far loro concorrenza, nel negozio, mediamente tutto era più caro che altrove

Allo stesso tempo se volevi un top di gamma, lo trovavi subito disponibile,  dai rivenditori ben difficilmente si potevano permettere di tenere a magazzino radio molto costose, quindi chi voleva "il meglio e subito" e poteva spendere più che altrove, andava lì, ed è anche giusto così

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

#20
Ragazzi, le attività spesso chiudono perché i titolari non hanno più voglia/interesse di continuare, sopratutto le seconde o terze generazioni, nate con la camicia, che spesso non hanno la passione di chi ha iniziato e portato al successo l'attività. Si comincia con il delegare a manager con laurea due master ma che non sanno niente di cosa stanno vendendo ed il passo è breve ed il bello che questi incompetenti escono con tanto di grassa liquidazione

Non so se questo è il caso di Marcucci ma sono certo che non è la carenza di radioamatori

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

#21
Citazione di: FoxG7 il 04 Febbraio 2018, 21:02:30
Ciao, ma infatti dopo poco che la nave ha lasciato il porto di Punta Arenas, hanno cominciato a trasmettere con il callsign 3G9A/MM, chiaramente è un /MM che nulla a che vedere con il country Dxcc Bouvet per attivare il quale sarebbero dovuti sbarcare  ed installare tutto la sopra.... [emoji14] [emoji14] [emoji14]

Per chi li ha collegati ci sarà la possibilità (penso) di ricevere la qsl relativa, in ricordo della navigazione della spedizione verso Bouvet ;-)

Alla domanda se avessero potuto fare qualcosa dalla nave...una volta che eran li davanti......si certo....l'avrebbero voluto fare, ma hanno preferito evitare per non rischiare di danneggiare le attrezzature, le condizioni meteo marine erano pessime con notevoli oscillazioni della nave nonostante fosse ancorata :-\ :-\ :-\

Comunque, sarebbe stato impossibile fare quello che era in preventivo di fare su terraferma, vedi montaggio direttive e lunghe filari per i 80 e 160 m  :up: :up:

Comunque così è andata....speriamo che riescano a riorganizzarsi e riprovarci magari il prox anno ;-)

Spero di aver risposto in modo esauriente, nel caso così non fosse stato.......per conto mio...... sarebbe meglio parlarne altrove, questo è un post dedicato all'attivazione (alla mancata a questo punto) dell' isola di Bouvet

Bye bye  ;-)
Si, concordo!

Sicuramente nella lunga preparazione in questi anni hanno previsto difficoltà e sicuramente si sono attrezzati di conseguenza per poterle superare, evidentemente queste difficoltà sono andate ben oltre quelle previste

Con il nominativo /mm li ho sentiti in cw ieri sera in 40 metri, troppo qsb per poterli collegare, mi avrebbe fatto piacere riuscirci, anche se non avrebbe avuto validità per il dxcc

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#22
Citazione di: IZ1PNY il 04 Febbraio 2018, 11:42:16
8O
Ciao IW2MUR, ma, chiedo in quanto non seguo questo argomento, l'attivazione dovevano farla a terra o anche da bordo nave, ancorata nel sito ?
Scusa l'ignoranza...mera curiosità per capire.
Dovevano scendere a terra, montare un campo, si vedono foto sulla nave con tende e tralicci, avrebbero allestito stazioni da sogno per molti di noi...

Io penso che in un posto sperduto del genere non ha alcun senso correre rischi, sopratutto per lo scopo per il quale sono arrivati li, anche perché, per quanto organizzati e sicuramente con un medico al seguito, in caso di problemi seri sono da soli

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

#23
Per me si sono veramente dimenticati i cavi per le antenne...  :-)


Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

#24
Hai fatto bene a comprare la X200 al posto della X50 che in vhf da quel che ricordo andava anche bene, non altrettanto bene in uhf

passare alla X200 (originale diamond) è stato un buon incremento, sopratutto in uhf


Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

#25
Citazione di: Abusivo il 03 Febbraio 2018, 13:01:08
In fondo è sempre una questione di buchi!
Proprio in questo periodo sto affrontando l'argomento e mi sto facendo lasciare un corrugato da 50 mm, basterà?Che bello sono un gatto anch'io e non un serpe strisciante!
Direi proprio di si!

Attenzione alle curve, il più larghe possibile e quando tiri i cavi, fanne passare uno in più, anche se non ti è necessario al momento, tirandoli tutti assieme è più semplice, in un secondo momento lo è molto meno, quando hai una linea di discesa a disposizione, stai tranquillo che resta inutilizzata per poco... qualcosa da collegargli si trova facilmente!

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk