Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - pat0691

#1
discussione libera / Marco Monti, I0MNQ ... SK
14 Maggio 2023, 11:40:53
Una brutta notizia. Proprio ieri sera ci aha lasciato un grande Radioamatore e un grande Amico.
Marco era conosciuto da gran parte del mondo radioamatoriale, prima come grande tecnico di ELLEPI Elettronica e negli ultimi anni di FLQ Elettronica, qui di Latina.
Credo che molti di voi abbiano avuto modo di conoscere il suo lato umano e tecnico.
Una grande perdita per la nostra Sezione ARI di Latina, ma un po' per il mondo radioamatoriale in genere.
Riposa in pace Marco [emoji29]
#2
discussione libera / Piedinatura microfoni
05 Marzo 2023, 10:22:42
Tempo fa avevo trovato un sito dove erano riportate tutte le piedinature delle varie marche di microfoni, sia per CB che per apparati radioamatoriali, ma non riesco piu' a trovarlo.
Qualcuno lo conosce oppure puo' postare una documento che le descriva?
Grazie
Pat
#3
https://www.wimo.com/it/icom-ic-pw2-automatic-power-amplifier-1000watt-shortwave-ldmos
non e' proprio economico ...hi...
e comunque qui hanno fatto anche la lista di prenotazione, versando solo 35 dollari !!!!
https://www.dxengineering.com/parts/rsv-ic-pw2#overview
A me sono i 35 dollari che mi fregano  [emoji23] [emoji23] [emoji23]
#4
riparazione radio CB / Sostituzione display canali
11 Febbraio 2023, 15:06:48
Devo sostituire il display dei canali di questo vecchio rtx CB di emergenza, tale President/Uniden PC-9, dato che una stanghetta non va..
A vederlo cosi' le dimensioni dei caratteri sono le stesse dell'Alan 48 anche se di colore rosso.
Mi domandavo pero' dove trovarlo, oppure se quello dell'Alan 48 ci possa andare bene.
Magari se qualcuno ha una foto dela piedinatura posteriore, mi sarebbe di aiuto.
Thank's
#5
discussione libera / Correzione frequenza quarzi
09 Dicembre 2022, 15:17:09
Negli apparati ricetrasmittenti di una certa eta' spesso si trovano dei quarzi che con il passare degli anni hanno variato la loro frequenza di lavoro.
So che per abbassare la frequenza bisogna mettere in serie al quarzo una induttanza, mentre per alzarla si mette, sempre in serie, un condensatore.
La mia domanda e' come si fa a calcolare che valori devono avere questi componenti in ralazione a quanto bisogna variare la frequenza di risonanza ? E poi..... che tipo di condensatori o induttanze vanno utilizzati ?
#6
discussione libera / Roba vecchia :) Nuovo arrivo
03 Dicembre 2022, 16:32:20
Johnson Messenger Viking .... "The White Face".
Non conosco esattamente l'anno di produzione, ma dovrebbe aggirarsi tra il 1958 e il 1960.
5 canali quarzati sulla banda CB.
Oltre che dai (pochi) CB dell'epoca, veniva utilizzato anche in ancuni taxi.
Ovviamente tutto valvolare e funzionante a 110 volt.
Microfono tutto in ferro che pesa parecchio, a forma di gelato.
Funziona, e anche bene. Peccato solo che molti dei quarzi, data l'anzianita', si sono un po' sballati in frequenza.
Monta i quarzi quelli piu' grandi dello standard utilizzato normalmente nei CB, uno per la trasmissione e uno per la ricezione.
Magari qualcuno di voi se ne ritrova un po' nei cassetti da dare via ??? :)
Bello direi.
#7
Scusate ma non sono esperto di Alan 48 ....
Che schedina e' quella raffigurata in queste foto?
In basso nella seconda foto e in primo piano della prima foto.
Fa parte del 48 originale oppure e' una "aggiunta" ???
#8
Il piu' conosciuto e diffuso e' il famoso modello 43.
Questi wattmetri nacquero parecchi decenni fa e ancora oggi molti radioamatori e radioriparatori li usano con successo nelle loro stazioni/laboratori.
Ma secondo voi ha ancora senso spendere 4-500 e piu' euro (dipende ovviamente dagli slug che servono) per acquistare uno strumento del genere, nell'epoca dei MetroPWR oppure degli LP-100A ???
#9
E' finalmente uscito il nuovo firmware (1.1.6) per lo Xiegu X6100.
Da quanto si legge i miglioramenti sono tantissimi.
Appena ho un attimo lo installo e vediamo cosa esce fuori !!!

https://www.radioddity.com/blogs/all/xiegu-x6100-firmware-upgrade?fbclid=IwAR2np-EWpG7AcVq58vpoxnHQIPzEI2CZWrWvooUv8NnWYSZ7-smemtcsanw
#10
Non considerate questa mini recensione come oro colato o come super precisa. Quattro giorni di utilizzo, seppur abbastanza intenso, non consentono di capire tutto su una radio....
 
Quindi...come promesso faccio una mini recensione dello Xiegu X6100 che ho preso da pochi giorni e l'ho usato abbondantemente durante il fine settimana.
Innanzi tutto c'e' da dire che e' un vero e proprio "all in one". Batteria da 3000 mAh, accordatore automatico di antenna e microfono incorporato. Questo significa che ha bisogno solo di un pezzo di filo o una antenna a stilo, si accorda e si opera. 
Credo che sotto questo punto di vista sia un apparato unico in commercio e quindi senza concorrenti, data la sua completezza per un uso portatile. L'Icom IC-705 ad esempio non ha l'accordatore di antenna, ma bisogna prenderlo a parte.
Gli Elecraft non hanno un band scope che possa chiamarsi tale e comunque questi apparati costano piu' del doppio del X6100...
Si tratta di un SDR puro che all'interno ha una distribuzione Linux, accessibile tramite un cavetto USB-C (fornito). Proprio per questo si apre totalmente su tutte le bande con molta facilita' per operare anche, ad esempio, sulla 27.
Cominciamo con la batteria. Dura poco !!!
E' pur vero che sul manuale c'e' scritto chiaramente che bisogna effettuare un po' di cicli di carica scarica per avere la giusta autonomia. Per ora devo dire che facendo un normale QSO con normali pause fra RX e TX, difficilmente si supera un ora, max un ora e mezzo. In sola ricezione stiamo sulle 4 ore o poco piu'.
Il caricabatterie in dotazione fornisce 1A e la carica completa si fa in poco meno di 4 ore. La batteria comunque si puo' caricare anche contemporaneamente alla alimentazione esterna mentre uno opera (se uno vuole) e in questo caso si mantiene sempre carica.
Esteticamente e' bellissimo. Display a colori molto vivi dove si vedono tutte le funzioni della radio, ma proprio tutte. La radio e' massiccia. L'involucro e' in alluminio pressofuso e il tutto non pesa neanche pochissimo.
Tutti i comandi sono ben disposti e l'apparato nel complesso e' molto ben ingegnerizzato.
Ha tutto. Filtri regolabili (purtroppo solo in ricezione), pre, attenuatore, wi-fi, bluetooth. Lettore di micro sd ecc.
I menu' sono ben accessibili e c'e' tutto quello che un utente possa desiderare, anche troppo, per una apparecchiatura nata per l'uso portatile !!!
In dotazione c'e' anche un bel microfono palmare multifunzione, con il quale e' possibile agire su TUTTE le funzioni della radio. C'e' anche pero' un microfono incorporato che, devo dire, funziona anche molto bene. Per il resto delle caratteristiche potete trovarle in rete.
Veniamo all'utilizzo e alle prestazioni.
Premetto che c'e' l'ultimo firmware disponibile e precisamente il 1.1.5 di aprile 2022, ma e' imminente l'uscita di un aggiornamento.
La potenza, misurata su carico fittizio e con due wattmetri (Daiwa CN620A ad aghi incrociati e Nissei RS-102) sono rispondenti al dichiarato. 5 watt con le batterie interne che forniscono circa 8 volt (un po' meno, circa 4 watt in 10 metri) e 10 watt con alimentazione esterna da 13,8 volt. Regolabile da 100 mw al valore massimo. Non capisco perche' alcuni hanno lamentato i soli 2-3 watt con alimentazione interna. Forse con il vecchio firmware.....
Primo punto negativo. Quando si usa il microfono interno e quindi si prende in mano l'apparato per usarlo tipo walky talky premendo il ppt sul corpo radio, bisogna per forza bloccare tutti i comandi con il tasto apposito, senno si rischia di spostarsi inavvertitamente di frequenza o premere altro.
La qualita' dell'emissione e' buona e, stranamente un po' migliore migliore con il microfono incorporato che con quello esterno. I comandi di mic gain sono separati per le due tipologie e ho notato che per avere con il mic incorporato, la stessa sensibilita' di quello esterno, bisogna alzare il comando apposito del mic gain.
Il mic gain ha un range da 0 a 50 e ho regolato a 30 con il mic interno e 20 con quello esterno.
Un bug che dovrebbe essere corretto con il firmware e' quello del mig gain del mic interno che oltre al valore di 35 fa smettere di funzionare il microfono. Xiegu ne e' informata e credo che risolveranno presto.
L'apparato NON ha compressore, ma onestamente la sensibilita' del modulatore e' tale che non se ne sente la necessita'. La massima potenza si raggiunge senza problemi anche con solo i picchi di modulazione, senza strillare.

Altra nota negativa. Scalda come un ossesso, ma veramente tanto se si opera con una certa continuita' ad alta potenza. E' veramente difficile prenderlo poi in mano. Credo proprio che l'involucro in alluminio pressofuso serva a questo, senno' si squaglierebbe ..hi...
L'accordatore automatico e' FANTASTICO !!! Si accorda qualsiasi cosa. Io ho sia un'antenna Windom che una G5RV e sapete quanto siano ostiche in quanto a accordo. Nessun problema anche con antenne a stilo anche se non fatte per le bande radioamatoriali. Il misuratore di ROS e' sempre ben visibile sul display, anzi, l'apparato dispone anche di un ottimo analizzatore di antenna che con un semplice pulsante, scansiona la banda scelta e crea un grafico del ROS.
La ricezione e' buona, compatibilmente per quanto possa fare il piccolo altoparlante incorporato. E' vero che sulle bande dei 40, 80 e 160 metri se si inserisce il PRE (ma non ne vedo proprio il motivo) si sente qualche saturazione sui segnali fortissimi, ma anche questo, da quanto ho letto e' stato migliorato con il firmware attuale. Senza l'uso del PRE non ho notato questi problemi e comunque c'e' anche un efficace attenuatore.
E' presente qualche "birdies", fortunatamente non notati sulle bande amatoriali, emissione di fischi spuri su alcune frequenze fisse di cui per il momento non ne ho preso nota.
I filtri sono 3 preimpostati (2900, 2400 e 1800 Hz) ma sono spostabili a piacere e sono molto efficaci.
Il band scope e' chiaro e anche esso regolabile in sensibilita' e in ampiezza di banda.
Ha un decodificatore incorporato di CW e RTTY e con qualche magheggio software (ci sono un sacco di video su Youtube) si ricevono tutti i modi digitali senza computer ma solo con la radio.
Altro bug trovato. In 28 Mhz, se si va alla massima potenza il valore di ALC (sempre visibile quando si e' in TX) e' sempre al massimo, ma basta abbassare di un watt la potenza e tutto torna normale. Anche questo, da quanto ho letto, sara' risolto con il prossimo firmware.
Altra cosa...il bluetooth non va. Non appena si inserisce, va alla ricerca di un componente accoppiabile e li si blocca tutto l'apparato, pur continuando a funzionare sulla banda dove ci si trova. Non c'e' altra soluzione che spegnere e riaccendere la radio. Anche qui la promessa del produttore di risolvere con il nuovo firmware.
Per ora questo e' quanto ho da dirvi, per l'utilizzo che ne ho fatto fino ad adesso. Solo fonia, dato che non faccio ne CW e neanche altri modi digitali.
Ho fatto un po' di qso con l'antenna telescopica ATX-1080 Mk2 direttamente sopra il connettore BNC, ma bisogna stare attenti a non agitarsi troppo senno le sollecitazioni potrebbero causare qualche danno. 
Spero in un supporto, tipo quello disponibile per l'Icom IC-705, che rinforzi proprio la parte del connettore BNC con l'utilizzo di una antenna stilo per HF.
Ho usato principalmente la Windom con cui ho parlato anche con gli USA e svariati europei, ma anche la Gain Master sui 10 metri e qualche qso anche in 27 con gli amici di zona.
In finale posso dirvi che è un 'apparatino, supertecnologico e completo, ancora un pochino acerbo per cio' che riguarda il software, ma che con il tempo dovrebbe migliorare.
Il firmware si aggiorna facilmente con una micro sd dopo aver scaricato il file dal sito Radioddity.
Scusate se non sono stato molto ordinato nell'esposizione di questa piccola recensione, ma l'ho scritta di getto, senza pensare molto all'ordine. 

Magari piu' in la aggiungero' qualche dettaglio.
#11
Veramente molto ben fatto e pieno di funzioni.
Tutto incorporato: batteria, microfono, accordatore di antenna automatico, wi.fi, buetooth e una miriade di altre cose.
Ora ci spippolo un po e vediamo cosa esce fuori  [emoji12]
#12
Cerco coppia (RX e TX) di quarzi del canale 18 CB
Per l'esattezza 27.175 e 26.720 Mhz
Anzi....se di coppie ne avete due, sempre dello stesso canale, meglio ancora
#13
discussione libera / Nuovo record !!!! :)
23 Agosto 2022, 16:38:49
E poi si sono persi in un bicchier d'acqua.
Mancava un chilometro e arrivavano a 10.000 !!!
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
#14
Icom / Nuovo ICOM IC-905...fino ai 10 Ghz !!!
19 Agosto 2022, 15:38:07
ICOM IC-905  al Tokyo Radio Show! ! ! ! !

Ricetrasmettitore da 2m, 70 cm, 23 cm, 13 cm, 6 cm, 3 cm nell'alloggiamento dell'IC-705. , con unità esterna per fasce più alte a partire da 13 cm...

più tardi (e domani in uno stream youtube da ICOM)
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/300378619_469211771883186_8556256917992731695_n.jpg?_nc_cat=106&ccb=1-7&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=Xq-NcITjDwcAX_oqnup&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AT_ceTd8zTWzXL4t3pBCh6dGp6lpAAxoIlOOpMBo8tabIw&oe=6304D79F
oppure il pdf allegato.
#15
Dalle 10:40 di oggi (30704) e' stata in collegamento con una scuola di Tolfa.
Qui solo una parte di una registrazione fatta da me.
#16
discussione libera / Questo Forum.....
22 Aprile 2022, 07:22:09
....sta diventando una cosa che non mi piace piu'.
Mi sta bene che i "santoni della radio" diano spiegazioni ai meno esperti, purche' lo facciano con tatto e cortesia.
Invece sta diventando una critica continua verso coloro che ne sanno di meno, addirittura svergognandoli pubblicamente, come se fosse obbligatorio, ai tempi di oggi, che un radioamatore sappia costruirsi un apparato o una antenna.
Indipendentemente dal fatto che forse qualcuno dovrebbe capire che oggi il radioamatore non e' piu' quello di allora e in molti casi e' solo un radioutilizzatore (fatevene una ragione), non mi piace piu' questo andazzo che stanno portando avanti alcune persone.
Ormai quasi ogni discussione sfocia in una polemica.
E pensare che qualche anno fa fui proprio io ad elogiare il corretto comportamento, cosa che a volte non avveniva "nell'altro" forum.
Io non so se esista ancora un moderatore, ma forse e' il caso di pensarci un po' su....
#17
Parliamo ovviamente della nuova versione del Quarantotto.
Vedo che tutti i rivenditori, lo danno con la modifica Export, ovvero con 120 canali e con la potenza a 10 watt (non so cos'altro)e forse un aumento della modulazione ?.
Come si fanno? Immagino che non si debbano sostituire componenti ma solo tagliare/giuntare qualche ponticello...o che cosa?
Tnx
#18
Mi sono divertito a fare un po' di misure all'Alinco DX-10 che ho gia' da un bel po' di tempo per vedere il perche' lo s-meter segna molto di piu' del normale.
Pensate che l'S9 viene ottenuto con 4,5 microvolt di segnale, coerentemente a quanto dice questa recensione su questo sito nella tabella della seconda pagina:
http://radiomanual.info/schemi/Vari/Alinco_DX-10_review_QST_2015.pdf
Praticamente lo hanno tarato come se fosse un VHF, lo si capisce dalla tabella allegata che mi e' stata mandata da qualche amico del Forum.
Se pensate che in gamma HF, convenzionalmente l'S9 si ottiene con 50 microvolt, vi potete rendere conto di che misurazioni faccia questo s-meter.
La misura e' stata fatta con un radio test set IFR-1200S
#19
In occasione della Fiera di Piana dello Orme (LT) del 12 e 13 marzo, il Museo e' visitabile con un prezzo speciale di 7 euro.
A chi non lo ha mai visto, ne consiglio veramente la visita. Si tratta di un museo unico al Mondo.
#20
Sto cercando una tabella che rappresenti in modo immediato la correlazione fra dbm, microvolt e segnale S.
In rete ci sono molte tabelle che non sono riuscito a trovarne una che abbia tutti e tre i parametri insieme.
Il top sarebbe averne una che suddivida anche le gamme HF dalle VHF e superiori, dato che i segnali S corrispondenti sono diversi, ma ... non si puo' avere tutto...
Ne conoscete una ???
Grazie
Pat
#21
Come alcuni di voi hanno potuto leggere su Radio Rivista, il mitico corso CW di Oscar Portoghese I7OHP e' stato reso gratuito e scaricabile.
Con questo corso sono diventati degli ottimi telegrafisti, molti radioamatori.
Chi volesse scaricarlo lo puo' fare dal sito www.i7phh.it
#22
Forse sto chiedendo una eresia...vediamo un po'.
Esiste un apparecchio che possa fornire un getto di aria calda ma anche di aria fredda?
Qualcosa che serva a far aumentare velocemente la temperatura di un componente, ai fini di una riparazione e magari che possa farla anche abbassare.
Una volta vidi su un sito qualcosa del genere, che aveva le sembianze di un saldatore, ma erogava aria calda. Chissa' se esiste qualcosa che faccia tutte e due le cose.
#23
Vediamo se qualcuno riesce a darmi qualche indicazione...
Ho tra le mani un Midland Alan 8001S, ovvero quello che ha una EPT3600 con qualche componente smd, ma per il resto e' molto simile alla vecchia.
Il problema e' questo.
L'apparato va molto bene fino a quando non si scalda ben bene. Dal momento che inizio un QSO, piu' o meno 15-20 minuti. A quel punto si abbassa nettamente la modulazione, ma proprio nettamente, pur continuando a funzionare. In effetti communtando in SSB quando interviene questo problema e parlando, la potenza erogata, a causa della modulazione bassa, e' molto poca.
Il problema lo fa anche se trasmetto a potenza minima in AM (3-4 watt).
Si tratta della versione Export, quella che ha 400 canali, 10 watt AM-FM e 21 Watt in SSB.
Il problema lo fa anche se trasmetto su carico fittizio, quindi non ci sono condizioni di ROS alto.
Quale potrebbe essere il componente incriminato ?
#24
Che acquistiamo apparati con lineari, antenne performanti.
Con un cosetto del genere si fanno 9999 km (perche' non 10.000 poi...).
12.000 watt.
Basta..vendo tutto  [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
#25
Stanco di usare il solito portatile collegato all'antenna magnetica in auto, per ben 3 volte ho provato ad usare dei piccoli veicolari cinesi (anzi...cinesissimi) con risultati veramente pietosi. Non appena si entrava in citta', l'apparato diventava inservibile a causa delle spurie ricevute da neon, attrezzi elettrici vari ecc...
Ho voluto ritentare e ho preso questo simpatico apparato, che ha la caratteristica indubbiamente utile di avere tutto sul microfono. Un bel display a colori dove e' tutto visibile, e anche ben visibile.
Ma la mia preoccupazione era sempre la questione della possibilita' di ricevere all'interno degli agglomerati urbani ricchi di insegne e luci varie.
Per la prima volta devo dire che non va affatto male, nonostante sia sempre un apparato economico.
Certo, da non paragonare ai piu' costosi Yaesu, Kenwood e Icom, ma direi che per quello che costa, fa il suo dovere.
25 watt di potenza (20 in UHF) e il corpo radio talmente piccolo che si puo' nascondere ovunque. Io l'ho messo sotto il sedile con una striscia di velcro per non farlo spostare.
Insomma...a sto prezzo...bellino.
http://www.szanysecu.com/h-pd-191.html#pfc=%7B%22groupIds%22%3A%5B5%5D%2C%22lid%22%3A1%2C%22sc%22%3A%7B%22key%22%3A%22addedTime%22%2C%22desc%22%3Atrue%7D%7D&_jcp=3_5
#26
Sembra molto carino e conveniente.
Praticamente tutte le bande HF.
Tutto incluso, compreso batterie e microfono
https://www.ebay.it/itm/284418010246?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
Ma qualcuno lo ha gia' provato ????
#27
Notizia dell'ultima ora: ICOM termina la produzione del IC-7851, ma non solo. Voci insistente dicono che abbandonera' definitivamente il settore radioamatoriale per dedicarsi completamente al militare a civile, che gia' ora riveste l' 80% del suo business
https://qrznow.com/product-discontinuation-ic-7851-hf-all-band-transceiver/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+QrzNow-HamRadioNews+%28Update

http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=388003
Peccato...perche avevo giusto giusto 12.000 euro da spendere per la radio nuova  [emoji23] [emoji23] [emoji23]
#28
Speriamo bene....
#29
Si...mi fanno morire....
Su eBay, ma non solo....
"Vendo radio (marca e modello) perfettamente funzionante...ma la vendo come non funzionante per non avere problemi ..."
No vabbe' ... [emoji23] [emoji23] [emoji23] pero' il prezzo e' da radio funzionantissima e di lusso anche.
#30
https://ik0ehz.jimdosite.com/
Fatto in quattro e quattrotto con Jimdo, di quelli spazi web gratuiti.
Ci ho inserito se cose principali, nonche' la mia piccola collezione di apparati per gli 11 metri.
Ancora non e' finito, ma intanto ve lo propongo in anteprima...
Ditemi se vi piace...
Quest'altro e' una cosa piu' seria ma non riguarda la radio...
https://www.meteolatina.it/
Pero' quando volete sapere i dati meteo di Piana delle Orme, potete consultarlo, dato che ci sto vicino...e principalmente quando ricominceranno a fare la fiera...
#31
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo marzo
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-03-22&atto.codiceRedazionale=21A01607&elenco30giorni=true
Non mi sembra di trovare cambiamenti esagerati, se non nell'art. 9 che regola le frequenze attribuite ai ponti radio.
Forse finira' la "moda" di mettere ripetitori V e UHF su le frequenze che capitano.
#32
Avete presente quando qualche componente delle nostre radio, scaldandosi genera un problema, essendo quindi difettoso?
A questo punto scatta la ricerca di detto componente. Nei miei pochi e scarsi tentativi di riparazione, ho usato sempre un phon, il piu' delle volte senza successo.
Mi chiedo...disponendo di un ipotetico getto di aria calda, quale e' la temperatura giusta da usare per fare questo tipo di ricerche?
#33
Questa e' una vera e propria chicca !!!
Metrotek Pacer II. Anno 1962 (ma questo anno lo devo verificare con certezza). Apparato CB interamente valvolare. 10 canali quarzati (questo ha 6 canali quarzati, gli altri quarzi li devo trovare) e ricezione anche a sintonia continua su tutti e 23 i canali. I canali quarzati possono lavorare insieme alla sintonia continua, ad esempio TX quarzato e RX sintonizzabile. Microfono originalissimo e un audio veramente bellissimo. Funziona perfettamente con una ottima modulazione e una potenza di 3,5-4 watt.
Ahh..dimenticavo. Il piccolo zoccolo a due contatti sul frontale serve ad infilarci un quarzo CB qualsiasi e trasmettere su quella frequenza tramite la posizione EXT del commutatore, sintonizzando la ricezione con il sintonizzatore in continua !!!
Apparato americano che funziona ovviamente a 110V
#34
Da poco tempo ho a casa questo bellissimo strumento tuttofare del passato e sto cercando di capirne l'uso.
Detto strumento ha anche un ricevitore che va da 250 khz a 1 ghz con 2 microvolt di sensibilita'. Niente di eccezionale, ma in FM e AM riceve abbastanza bene, se pur con i limiti della scarsa sensibilita'.
Ha anche la possibilita' di ricevere l' SSB ed e' questo che non capisco.
Non ha LSB e USB, ma solamente SSB, tra l'altro con una larghezza di banda di 6 khz.
Provando a demodulare, non si riescono a centrare le modulazioni, tranne per quelle (pochissime) stazioni che trasmettono un po' (un bel po'...) ...larghe.
Immagino quindi che riceva tutte e due le bande laterali insieme (?)
Sullo strumento c'e' un comando chiamato REC che dovrebbe servire da CLARIFIER, ma anche usando quello non si centra un tubo.
Mi chiedo...a che serviva questo tipo di ricezione larga in SSB. Qualcuno ha questo strumento e ci ha capito qualcosa?
#35
Che tipo di trasmissioni in SSB e' possibile ascoltare un po' in tutto lo spettro radio, che non siano radioamatori?
E' ancora usata oppure e' tutto digitale?
Qualche frequenza?
Tnx
Pat
#36
Si..lo so che la corrente si misura mettendo il tester in serie fra il caricabatterie e la batteria sul positivo.....
Ma mettiamo il caso di avere un caricabatteria su cui non si leggono piu' i dati di targa e non abbiamo neanche una batteria da collegarci.
Per la tensione ok, ma per misurare la corrente che puo' erogare come si fa?
#37
Una ditta che costruisce quarzi mi chiede le seguenti informazioni:

FREQUENZA NOMINALE* (e fino a qui ci siamo)
FONDAMENTALE O ARMONICA
CONTENITORE* (anche qui ci siamo)
RISONANZA SERIE O PARALLELO* (in quest' ultimo caso anche la capacità di in pF)
RESISTENZA
TOLLERANZA E STABILITA' IN TEMPERATURA

Si tratta dei quarzi che equipaggiavano i vecchi apparati CB di anni fa, a sintesi.
Fondamentale o armonica ????
Risonanza serie o parallelo ???
Resistenza ???
Tolleranza ???

Uno e' da 23.380 mhz che equipaggia il vecchio CB Zodiac B-5024
Poi ce ne sono tre: 38.485, 38.495 e 38.515 per il vecchio Lafayette Telsat 924
Non so cosa rispondere.
Sapete darmi una mano?
#38
discussione libera / Info radio test set IFR-1200S
01 Febbraio 2021, 19:02:15
Ho tra le mani questo radio test set e sto cominciando a studiarlo un po'.
Al momento mi sono soffermato sul ricevitore entrocontenuto. Ha infatti un ricevitore a larga banda che va da 250 khz ad 1 Ghz in tutti i modi di emissione, compresa la SSB, utilizzabile tramite una antenna esterna.
E' proprio l' SSB che riesco ad ascoltare in modo poco chiaro. Pur mettendo il commutatore nella posizione "SSB" (ha solo SSB e non LSB e USB) e anche aiutandomi con il comando GEN, ascolto le voci in maniera appena comprensibile.
Tutto ok invece per AM e FM.
Ho immaginato che il problema dipenda dall'eccessiva larghezza di banda in SSB, che e' di 6 khz, ma non ne sono sicuro.
So che e' uno strumento abbastanza diffuso e spero che qualcuno di voi lo conosca e mi possa dire dove sbaglio...se sbaglio.
Poi...per l'usa avanzato, ci vorra' tempo :)
TNX
#39
discussione libera / Problema Midland Alan 8001S
23 Gennaio 2021, 15:25:24
Cerco di descrivervi questo strano problema che si verifica da qualche tempo:
Quando l'apparato si scalda, ad esempio a seguito di una trasmissione prolungata, succede questo: si interrompe la trasmissione, si spegne il frequenzimetro e immediatamente si riaccende pero' con una sola cifra. Qualche secondo (in cui evidentemente qualcosa si raffredda...) si riaccende il frequenzimetro pero' con la frequenza a 25 mhz e l'apparato torna ad andare in TX. Riposiziono sulla frequenza giusta e torna a funzionare finche' non si scalda nuovamente e il problema si ripete.
Mi da l'impressione di un problema al PLL, che si sgancia ma non saprei...
Provato altro alimentatore e cambiato anche cavo di alimentazione, il problema si verifica lo stesso.
PS) Lo fa anche se uso l'apparato a bassa potenza.
Qualche idea ?
#40
Si era gia' aperta una discussione tempo fa, in merito a questo innovativo apparato cinese.
https://www.verotelecom.com/VERO-VR-N7500-50W-Dual-Band-Mobile-Radio-With-APP-Programming-p541441.html
A distanza di tempo volevo sapere se qualcuno lo ha preso o comunque ha avuto modo di provarlo, e le sue impressioni.
Per favore...non riapriamo la solita discussione su Cina si o Cina no.
E' di questo apparato che mi interessa avere info.
Tnx
#41
Sono venuto in possesso di questo piccolo rtx veicolare CB di altri tempi, molto carino. Ha 6 canali quarzati sia in TX che in RX e purtroppo sono sprovvisto del suo microfono/altoparlante (non ha altoparlante sul case).
Evito di chiedere se qualcuno ce l'ha da dare via, magari abbandonato in un cassetto (non ho evitato...hi) ma chiedo se per caso qualcuno conosce le connessioni del connettore DIN a 7 poli a cui ci si collega il mic/altoparlante di serie.
Thank's
#42
Da un po' di giorni sto giocando con questo apparato per i 10 metri, espanso anche in gamma 11 metri.
Molto carino esteticamente ma anche come prestazioni non mi sembra male.
Dovrebbe essere molto simile, se non addirittura uguale, al CRT SS-6900, con qualche (parecchie) differenze estetiche, ma e' anche piu' piccolo come dimensioni.
Di primo acchitto, direi che l'unico "difetto" (che poi non e' proprio un difetto...) che ha e' lo s-meter, che da segnali veramente esagerati, e che scalda un bel po' quando sta parecchio in TX.
Non ne sento parlare mai su questo forum. Qualcun altro ce l'ha?
#43
discussione libera / Ranger RCI-2950DX...info
15 Dicembre 2020, 07:54:13
Lo so...si tratta di un apparato che esiste da una vita, ma non l'ho mai avuto e neanche mai visto dal vivo.
Mi piacerebbe avere qualche info.
Anche acquistandolo direttamente negli States nuovo, costa un bel po' e ancora di piu' da quei (pochi) europei che lo vendono.
Mi domandavo...e' un apparato che e' veramente migliore a quelli che abbiamo sul nostro mercato?
Ha qualcosa di particolare per cui meriterebbe di essere preso in considerazione, nonostante il prezzo elevato?
Parlo solo di questioni tecniche, dato che esteticamente non e' che sia un gran che.
Grazie
Pat
#44
Cerco 2 quarzi per ripristinare completamente il mio vecchio Lafayette Telsat 924.
Precisamente mi occorrono da 38.485 e 38.495. Con il sistema di sintesi dell'apparato fanno i canali 18, 19 e 22.
Per info ulteriore dico che lo stesso sistema di sintesi, con gli stessi quarzi ce l'hannno anche gli apparati Lafayette HB-23A, Lafayette Micro 23, Lafayette Telsat 150 e Pearce Simpson Tiger 23.
Se qualcuno se li dovesse ritrovare nel cassetto, sono disposto ad acquistarli.
Grazie
Pat
#45
E' solo una curiosità....
Il trimmer VR-21 della EPT-3600 (TX Frequency) varia la frequenza di trasmissione, contemporaneamente in tutti i modi di emissione ???
Esegue solo una correzione di frequenza in TX, lasciando invariato tutto il resto ? (larghezza di banda, carrier...ecc...).
Un'altra cosa....come si puo' correggere la lettura (la sola lettura) della frequenza del frequenzimetro ? (Saturn, Midland 8001, Pluto ecc...) ???
Grazie
#46
Nella mia vita ho visto due o tre volte l'interno del Gamaxy Pluto.
Ora che ce l'ho anche io, mi sono accorto di una cosa che avevo notato anche sugli altri esemplari.
Nello spinotto arancione affianco alla scatolina del frequenzimetro, ci sono 3 fili mozzati.
Come mai? Riguarda forse una modifica ???
#47
discussione libera / Cerco tastino Galaxy Pluto
21 Novembre 2020, 19:43:25
Purtroppo nel mio Galaxy Pluto si e' perso il piccolo tastino nero della funzione R.B/Off (Roger Beep). Fa parte di quei 6 tastini che sono sul frontale, e sono tutti uguali fra loro.
Solamente il tastino nero, dato che l'interruttore funziona benissimo.
Non e' che qualcuno se lo ritrova da qualche parte ???
E' identico a quello di altri apparati.
Al limite andrebbe bene anche un Pluto rottamato....:)
#48
discussione libera / Fulmini e temporali
25 Settembre 2020, 10:12:30
Sicuramente molti di voi conoscono gia' questo sito, dove si puo' vedere in tempo reale i temporali e i fulmini.
Viste le previste condizioni meteo, puo' essere utile per tenerli sotto controllo, magari per staccare in tempo le nostre apparecchiature.

https://www.blitzortung.org/en/live_lightning_maps.php?map=13
#49
Sto cercando due quarzi per ripristinare un vecchio apparato per gli 11 metri che funziona con un sistema di sistesi.
38,485 e 38,495 mHz.
Se qualcuno li avesse nei propri cassetti e volesse disfarsene.....
Tnx
#50
Piccolissima recensione Xiegu G1M, approssimativa perche' lo uso solo da ieri sera.
La ricezione e' veramente al di sopra ogni aspettativa. Pulita e con un bel audio...forse un po' basso ma molto chiaro. Confrontato con il TS-2000 e il 991A non sfigura affatto.
Gia' collegati molte stazioni per provarlo. Arabia Saudita, Marocco, Qatar, tutta europa e italiani in 80 metri. 5 watt sono pochi, ma mi hanno sentito bene. Alternavo la verticale alle mie filari.  Un po' poco immediato l'uso dei menu' ma per un apparecchietto cosi' piccolo non puo' essere altrimenti.
Forse il microfono la cosa peggiore. Non e' altro che uno di quei microfonini che sono opzionali per i portatili. Fa il suo lavoro, ma certamente non da una modulazione da studio...hi...
Display leggibilissimo dentro casa. Non so all'aperto. Molto comodo lo spectrum scope.
5 watt abbondanti, oltre 6 in 40 e 80 metri.
Dimenticavo...tx solo su 4 bande: 15, 20, 40 e 80 metri. RX tutte le HF fino a 30 mhz
Preso in Cina su eBay. 202 euro spedito, completo di custodia. In dotazione anche il cavetto per il pc.
Per ora e' tutto. Ci vuole piu' tempo per conclusioni piu' sopraffine  [emoji12]
Lo portero' su qualche collina locale e vedremo.
PS) Aggiungo una considerazione sul controllo di sintonia, che e' a scattini e non continuo. Questo purtroppo costringe a variare il passo di sintonia (TS) nel caso si voglia cambiare frequenza piu' o meno velocemente.
Forse chiedo troppo per un apparecchietto cosi' economico, ma io avrei messo la classica variazione in continua della frequenza con lo step automaticamente variabile a seconda della velocita' di rotazione della manopola.