Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - AZ6108

#1
Credo di aver postato l'info tempo fa, dopo aver letto l'annuncio da parte di W7EL, ma probabilmente è andato perso nei meandri del forum, tra problemi vari ed altre cose...

Ad ogni modo, il software di modellazione ezNEC nella versione Pro, che in precedenza era a pagamento e richiedeva una licenza, ad oggi è totalmente gratuito nella sua versione completa

https://www.eznec.com/

il rilascio come "freeware" è stato deciso dallo sviluppatore (W7EL) che non potendo più proseguirne lo sviluppo (per motivi personali), ha deciso di rilasciare il tutto gratuitamente, considerando che il sito potrebbe "sparire", consiglio chi fosse interessato di scaricare il programma ed i vari files "accessori" e documentazione
#2
discussione libera / Chokes
20 Novembre 2023, 18:03:33

Di BalUn e chokes si è già parlato più volte in questo forum, e chi lo segue da qualche tempo sarà già familiare con le misurazioni effettuate da Steve Hunt G3TXQ (SK)

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/

misurazioni che rappresentano un ottimo riferimento per chi avesse la necessità di avvolgere un choke, ma il contributo di Steve non si ferma al materiale pubblicato sul sito di cui sopra, ma include anche alcune pubblicazioni, tra cui quella sotto, che ritengo sia interessante ed utile leggere

https://gm3sek.files.wordpress.com/2019/01/G3TXQ-RC.pdf

dato che oltre a spiegare chiaramente cosa siano e come si ingenerino le correnti di modo comune, chiarisce bene perchè va usato un balun/choke anche per alimentare un'antenna bilanciata (es. un comune dipolo) ed chiarisce anche il perchè un choke avvolto in aria o (peggio) su un toroide in materiale non adatto, come ad esempio il "famigerato" T200-2 non abbia l'effetto sperato ed inoltre permette di capire immediatamente come, un choke avvolto in aria non potrà mai avere le stesse prestazioni di uno avvolto su toroide usando il materiale adatto



#3
discussione libera / PileUp a 7148
15 Novembre 2023, 17:22:37
Lo sto ascoltando ora, se non avete la radio a portata di mano, lo si becca anche con questo SDR

http://websdr.heppen.be/

cliccate sul bottone per avviare il flusso audio, poi 40m, LSB ed immettete 7148 nel box della frequenza, c'è un pileup piuttosto... animato [emoji1]
#4
Autocostruzione / Semplicissimo oscillatore
15 Novembre 2023, 12:22:08

mi riferisco a questo

https://www.tompolk.com/inventions/455_KHz_Oscillator/455_KHz_Oscillator.html

il principio dell'oscillatore a "resistenza negativa" è noto da anni, anzi sin dalla prima guerra mondiale tale oscillatore era utilizzato perchè garantiva un'ottima stabilità; quello sopra è un circuito minimale ma in grado di fornire un'onda sinusoidale di circa 2VPP, se si decidesse di provarlo, consiglio di usare un regolatore di tensione per alimentare il circuito (es. un 78Lxx) e, come consigliato dall'autore, un trimmer resistivo (possibilmente multigiri) da 5K in serie con la resistenza da 1K in modo da poter aggiustare l'alimentazione sino ad ottenere un'oscillazione stabile e pulita; dopodichè se si volesse usare l'oscillatore per qualcosa che non sia la semplice sperimentazione, converrà aggiungere un piccolo circuito buffer all'uscita
#5
Autocostruzione / NorCal 40B
07 Novembre 2023, 21:43:54

per chi si diverte con CW, QRP ed autocostruzione, Dave Cripe ha aggiornato e corretto un progetto già valido e stagionato

https://sites.google.com/nm0s.com/home/norcal-40b

un TX CW minimale ma sorprendente
#7
Circuito interessante

https://www.ka7oei.com/syn_blank.html

https://www.ka7oei.com/BLANKER1A.GIF


l'idea di base è simile a quella dei cosiddetti "X phase" ma applicata al rumore su linea elettrica (condotto e/o irradiato), lo schema è per i 60Hz ma l'autore riporta le note per adattarlo ai nostri 50Hz

stando all'autore, tale filtro, realizzato con tre stadi, riesce ad eliminare il rumore generato da "switching" ed altre sorgenti nella maggioranza dei casi
#8

Premetto che non si tratta di un'antenna "miracolosa" ma se non si ha spazio può rappresentare la soluzione per i 40 e/o gli 80 metri, l'antenna è descritta e documentata qui

https://www.nonstopsystems.com/radio/frank_radio_antenna_KGD.htm

notare che, essendo un dipolo, installandola bassa in orizzontale, ci si potrà divertire con NVIS, ripeto, nessun miracolo ma sicuramente meglio che ... nulla e senza la necessità di taratura continua come con le loop

#9
Sezione Amministrativa / Dimensioni allegati
21 Ottobre 2023, 20:45:23
Una richiesta

sarebbe possibile creare una sezione del forum che permetta di allegare file di maggiori dimensioni ?

Lo chiedo perché a volte può capitare di avere pdf o altri tipi di file che, anche compressi, superano il limite GIUSTAMENTE imposto, solo che se va benissimo avere tale limite nelle varie sezioni, a volte, poter caricare files più "ciccioni" sarebbe utile
#10
modi digitali / FT8 ed Android
20 Ottobre 2023, 16:35:20
Ho scoperto l'app di cui sotto poco fa, leggendo un blogpost qui

https://github.com/N0BOY/FT8CN

in breve, si tratta di un'app (apk) per android che permette di usare un tablet per poter ricevere e trasmettere FT8 "in portatile", stando al blogpost di cui sopra l'app sembra funzionare piuttosto bene, per cui ho pensato di postare qui le info, nel caso sia di interesse

qui alcune immagini dell'app in funzione

https://github.com/N0BOY/FT8CN/tree/release/img


#11
discussione libera / Dipolo: altezza e guadagno
13 Ottobre 2023, 17:44:32
Se ne era parlato in passato, ma con gli "sconvolgimenti" del forum sono andate perse diverse cose, per cui spero di far cosa gradita proponendo un riassunto, in breve... quanto guadagna il "classico" dipolo e quali sono le altezze migliori per installarlo ?

La risposta è nell'immagine seguente


dipalt.png


la colonna di sinistra mostra lobo di radiazione e guadagno di un dipolo "orizzontale" mentre quella di destra è relativa ad un dipolo "V invertita", le altezze del punto di alimentazione vengono variate da 0.25 Lambda (per chi non fosse familiare, Lambda=300/MHz, es 300/29.150=10.29m=>Lambda), ossia l'altezza minima per avere prestazioni accettabili, sino ad 1.1 Lambda; a 0.25 Lambda abbiamo una radiazione quasi omnidirezionale, ma con angolo di lancio altissimo (quasi verticale) ed un guadagno tra i 5.76dBi ed i 4.86dBi (per il dipolo a V invertita), tale configurazione va bene solo per frequenze piuttosto basse, tipo i 7MHz (o meno), dato che salendo di frequenza la radiazione NVIS (verticale) è praticamente "sprecata", basta però alzare il dipolo a 0.6 Lambda (non 0.5, poi spiegherò) per trovarsi con un ottimo angolo di lancio ed un guadagno tra 7.78dBi e 7.35dBi (di nuovo, in base alla configurazione) e circa 4dBi a 12° (ottimo per il DX, ogni 3dB si ha un raddoppio della potenza irradiata), se a questo punto pensassimo che alzando ulteriormente il dipolo avremmo anche più guadagno, saremmo in errore, dato che alzando il dipolo ad 1.1 Lambda il guadagno aumenta di qualche decimo di dB, l'unico vantaggio che otterremo in questo caso sarà un ulteriore abbassamento dell'angolo di lancio che, a questa altezza sarà a circa 13° dall'orizzonte

Per quanto riguarda il perchè di quel 0.6 Lambda, il tutto è stato documentato in dettaglio da OH6BG (uno degli ingegneri del progetto VOACAP) che oltre a simulare e calcolare il tutto, ha anche condotto una serie di verifiche "sul campo" confermando quanto determinato sperimentalmente, il documento relativo è nel PDF in allegato

Da notare che il discorso relativo all'altezza non si applica al solo dipolo, ma alla maggior parte delle antenne con polarizzazione orizzontale (es. Yagi), per cui anche tali antenne potranno beneficiare di un'installazione alla altezza "corretta"

#12
Non è uno scherzo, ed anche se non ho provato, ritengo possa funzionare, l'idea è descritta qui

https://w5jgv.com/tree_antenna/

nel caso sopra, l'autore usa il tutto per la banda dei "600 metri", ma credo che "l'antenna" si possa aggiustare per scendere ulteriormente in frequenza; tra l'altro, c'è anche chi ha usato un albero come antenna trasmittente

https://we-make-money-not-art.com/tree_antenna/

https://www.mpoweruk.com/papers/Arboreal_Aerials.pdf

l'idea non è affatto nuova, dato che, a quanto sembra, risale al 1904 ! (e sembra sia stata utilizzata per comunicazioni transatlantiche durante la prima guerra mondiale)

https://www.worldradiohistory.com/Archive-Electrical-Experimenter/EE-1919-07.pdf#page=14

esiste addirittura un brevetto (scaduto) al riguardo [emoji1]

https://patents.google.com/patent/US3646562

a questo punto, se qualcuno ha un albero in giardino e non può installare antenne visibili... [emoji56]

#13

Ok, lo so che il soggetto sembra assurdo, ma quello a cui mi sto riferendo non sono le antenne "da auto" o comunque "corte" ed allungate (per la RF) usando vari metodi, ma antenne che abbiano già una lunghezza fisica risonante, come ad esempio una verticale 1/4 oppure un dipolo 1/2 lambda; conviene secondo voi usare sistemi di carica per allungarle "elettricamente" ? E quali sarebbero i vantaggi ?
#14
https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

un interessante confronto tra varie tipologie di antenne verticali (1/4, 1/2, 5/8 e 3/4 Lambda), vengono anche sfatati alcuni "miti"
#15
antenne per CB / Dipolo 3/4 Lambda
03 Ottobre 2023, 18:08:55
L'immagine sotto contiene le misure e le info relative ad un dipolo che, invece di essere il "classico" mezz'onda, misura 3/4 Lambda (6/8 [emoji1] se si preferisce) ossia, in 11 metri, ciascun braccio è lungo poco meno di 4 metri; a tale frazione d'onda il dipolo presenta un valore di reattanza piuttosto elevato, per cancellare tale reattanza ed ottenere un buon adattamento, all'estremità interna di ciascun braccio è collegato un condensatore da 15pF/2KV ed in parallelo allo stesso, una resistenza da 5MOhm/2W, la resistenza non ha effetto sull'irradiazione ma serve unicamente da "shunt" per il condensatore in modo da evitare problemi con la statica; al punto di alimentazione avremo un'impedenza di 239-j0.13 ed alimentando il dipolo con un BalUn 4:1 otterremo un ottimo adattamento ed una larghezza di banda (con SWR<2) di 2 MHz (da 26 a 28 MHz), in più, ciliegina sulla torta, tale dipolo installato a 0.6 Lambda (6.6m per gli 11 metri) presenta un guadagno di 9.2dBi ed un solido di radiazione con angoli ottimali sia per il DX che per contatti a media distanza; per quanto riguarda il BalUn 4:1 lo si costruisce facilmente seguendo le istruzioni reperibili qui

https://www.m0pzt.com/blog/4to1-current-balun/



ma usando toroidi di materiale #43 (invece che #31 come al link), il BalUn potrà poi essere ospitato in una scatolina insieme alle coppie condensatore/resistenza

balun_dip34.png

per la taratura si procede come con il "normale" dipolo, ossia tenendo i bracci leggermente più lunghi (es. 5cm in più) e poi accorciandoli sino ad ottenere la risonanza, vista la larghezza di banda, l'ideale sarebbe tarare il dipolo con il centrobanda a 27.000

tutto qui, il resto delle info sono nell'immagine sotto

Nota: il dipolo può anche essere installato a V invertita, ad esempio con il centrale a 6.6 metri e gli estremi dei bracci a 4.6 metri (2 metri più in basso), in tale configurazione il solido di radiazione resta comunque buono, il guadagno scende dai 9.2dBi ad 8.3dBi ... ma non è comunque disprezzabile, direi (una verticale 5/8 al massimo arriva a 3.3dBi)



#16
discussione libera / CW "flow"
29 Settembre 2023, 15:12:20
Non so se avevo già postato questo video, ma ad ogni modo


sentite che "flow" ha la tizia, sembra una dattilografa degli anni '50  [emoji1] quei punti e linee fluiscono come se stesse battendo sui tasti di una macchina da scrivere, ha una costanza di ritmo "bestiale"

#17
Radio Ascolto / grayline challenge
27 Settembre 2023, 21:39:05
Non si vince nulla (ok quasi) ma credo sia comunque un esperimento (su scala globale) molto interessante

https://swling.com/blog/2023/09/the-great-medium-wave-grey-line-challenge/

per certi versi è assimilabile a chi scala "gli 8000" o a chi parte per "regate attorno al mondo"; non lo si fa per il "premio" quanto per l'esperienza in sé stessa

[emoji1]

#18
Autocostruzione / Magnetics Inc - toroidi ed altro
27 Settembre 2023, 19:08:20

Non conoscevo questo produttore che mi è stato segnalato da un amico oltreoceano

https://www.mag-inc.com/

dando un'occhiata ai prodotti, sembrano parecchio interessanti, per cui ho pensato di segnalare qui il sito
#19
antenne per CB / Antenna "senza taratura" per la 27
26 Settembre 2023, 16:05:07
So che ci sarà chi storcerà il naso, dato che riprogettare la T2FD che è un'antenna a larghissima banda, sembra un inutile "spreco" per l'uso su una sola banda, ma l'antenna in questione dopo l'ottimizzazione, offre alcune caratteristiche interessanti; prima di tutto è utilizzabile senza alcun tipo di accordatore da 26 a 30 MHz, in secondo luogo il guadagno si mantiene praticamente piatto a 6.6dBi sull'intera gamma (ossia solo 1dBi meno del normale dipolo) e per finire l'antenna non richiede taratura e può anche essere installata alla "vai che vai bene" (entro termini ragionevoli ovviamente)

Facendo riferimento all'immagine sotto, l'antenna è un dipolo ripiegato filare, a metà di uno dei segmenti lunghi è collegato un resistore da 70 Ohm ed a metà dell'altro il BalUn 6:1 che adatta l'impedenza ai 50 Ohm del coassiale, i conduttori vengono mantenuti spaziati usando alcuni spezzoni di tubo in PVC, tagliato ad una lunghezza di circa 13cm e poi forato in modo da far passare i due conduttori mantenendoli ad una distanza di 11cm tra loro, considerando la lunghezza totale che è circa la stessa di quella del normale dipolo, saranno sufficienti 6 spaziatori, due vicini al punto di alimentazione/resistenza, due a metà dei bracci ed altri due alle estremità; per l'ancoraggio basterà formare due anelli di cordino facendoli passare all'interno dei due spaziatori alle estremità ed usare tali anelli per ancorare i cordini di supporto

Per quanto riguarda il resistore, questo serve ad "appiattire" la curva di impedenza e la dissipazione dello stesso è calcolata in modo prudenziale ad 1/3 della potenza massima che si desidera usare in TX, ma questo non significa che il resistore andrà sempre a dissipare tale potenza, al contrario, la reale potenza dissipata sarà inferiore e, comunque, soltanto agli estremi di banda, per cui l'antenna non è un "carico fittizio"

Non pretendo che tale antenna sia una "direttiva" o chissà cosa, ma considerando l'assenza di taratura, il guadagno superiore a quello di qualsiasi "canna da pesca" o "ground plane" (le 1/2 onda o le 5/8 al max guadagnano 3dBi) e la facilità di realizzazione (se si eccettua il BalUn 6:1, ma si trovano buoni progetti sulla rete, ad esempio questo, in alternativa si può acquistare il 6:1 già pronto), dicevo... considerando quanto sopra ed il fatto che l'antenna non è "schizzinosa" per quanto riguarda l'installazione, direi possa valere la pena farci un pensiero, unica nota finale, come per tutte le antenne orizzontali (è un dipolo) l'antenna può essere installata anche a V invertita, ma per ottenere il massimo delle prestazioni, andrebbe installata ad almeno 0.6 Lambda (ossia 6.6 metri) dal piano di terra; installata più bassa continuerà ad avere SWR "piatto" ma l'angolo di radiazione sarà peggiore ed il guadagno sarà inferiore

Per concludere, la larghezza di banda permette di usare l'antenna sia per le "chiacchiere locali" sia, alle frequenze più "basse" ed "alte" per attività DX, e per quest'ultima, il buon angolo di lancio potrà permettere di togliersi qualche soddisfazione, il tutto senza usare l'accordatore

[edit]

da notare che, essendo in pratica un dipolo ripiegato (e terminato con il resistore), l'antenna risulta in corto alla DC, per cui risente poco del rumore causato dalla precipitazione statica

[edit #2]

per chi non conoscesse la T2FD, qui un breve excursus e la storia di tale antenna

http://www.hard-core-dx.com/nordicdx/antenna/wire/t2fd.html

che, fino alla fine della seconda guerra mondiale, era tenuta "top secret" dai militari USA
#20
Sembra che Xiegu stia per immettere sul mercato un nuovo apparato





stando alle (poche) informazioni in circolazione lo stesso dovrebbe coprire le HF ed i 50MHz, avere una batteria ricaricabile e sostituibile "sul campo", un miglior filtraggio frontend, ATU integrato e diverse altre caratteristiche interessanti

https://qrper.com/2023/09/new-product-xiegu-has-a-new-ddc-duc-portable-transceiver-in-the-works/

https://qrper.com/2023/09/two-more-images-of-the-new-xiegu-ddc-duc-portable-transceiver/

solo che, cercando in giro, a parte un filmato (che però dice molto poco)

https://www.youtube.com/watch?v=DGK7TMXJmbM


e poco altro, non si trovano informazioni degne di essere considerate tali; per caso qualcuno qui ha maggiori info su tale apparato ?

#21
Autocostruzione / HP INA-02186 preamp
25 Settembre 2023, 14:26:19
Stavo dando un'occhiata a questo MMIC (INA-02186) e, per lo meno sulla carta, sembra avere caratteristiche interessanti

https://www.farnell.com/datasheets/91744.pdf

un guadagno di 31dB a 500MHz, range operativo da 0.01 ad 1GHz, 2dB NF, adattamento diretto a 50 o 75 Ohm... insomma sembra quasi troppo per essere vero; mi chiedevo se qualcuno qui nel forum avesse usato tale IC per un preamp, con quali risultati e quali siano i pro ed i contro; non per altro ma visto il prezzo, tutto sommato abbordabile

https://dutchrfshop.nl/nl/mmic/903-ina-02186.html

e date le caratteristiche, aggiungendo un attenuatore in ingresso (e magari uno stadio sintonizzato), credo che ne potrebbe venir fuori un preamp con i controfiocchi



#22
discussione libera / A proposito di "cineserie"
21 Settembre 2023, 11:46:51

Credo che molti abbiano notato che diversi prodotti come ad esempio ROSmetri e strumentazione varia, apparati ed altro anche non direttamente correlato all'ambito "radio" siano spesso cloni l'uno dell'altro, e si è discusso varie volte della cosa in questo forum, ora, il video sotto sebbene focalizzato su "amazon" rivela alcuni aspetti applicabili anche ad altri contesti e, credo, possa chiarire diverse cose


buona visione (attivate i sottotitoli)
#23
Telegrafia (CW) / Putikeeg - Tasti e paddle
21 Settembre 2023, 11:33:37
Ho trovato questo quasi per caso

https://www.amazon.com/Mini-Key-Automatic-Morse-Shortwave/dp/B0BCFNQTFF



sul momento ho pensato alla solita "cinesata" (anche visto il "marchio"), ma quando ho cliccato sul link allo "store"

https://www.amazon.com/stores/PUTIKEEG/page/F551B48B-9FBF-477F-A117-DAE0D6BD057A

ho scoperto che tale marchio è "specializzato" in tasti e paddle, ed i modelli proposti sembrano interessanti, tra l'altro il marchio è presente anche in amazon.it

https://www.amazon.it/stores/PUTIKEEG/page/54C3EED1-7180-4824-9ADF-9EEA29D662A5

ora, non saranno dei Begali o dei Vibroplex, ma sembrano interessanti ed hanno prezzi tutto sommato abbordabili, per cui ho pensato che potessero essere di interesse ai cultori del CW, magari come secondo tasto o per operazioni in portatile


#24
discussione libera / Chokes
18 Settembre 2023, 09:47:28
Ho già postato, in diverse occasioni, il link al sito di Steve Hunt (G3TXQ) relativo alle prestazioni di varie choke

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/

e che ritengo sia un ottimo riferimento da tenere presente ogni volta che si abbia la necessita di avvolgere una choke, ora mi permetto di aggiungere un link ad un PDF contenente un articolo dello stesso autore

https://gm3sek.files.wordpress.com/2019/01/G3TXQ-RC.pdf

che non solo dettaglia il come e perchè l'uso di una choke sia spesso necessario, ma mostra anche come l'uso di nuclei non appropriati (come ad esempio il "famoso" T200-2) porti a delle choke totalmente inefficienti ed in pratica inutili; tra l'altro, come nota a margine, vorrei far notare che se si legge attentamente quanto riportato (sia al primo link, sia nel PDF), è facile capire come, una choke avvolta in cavo coassiale possa essere utile solo per una ristretta gamma di frequenze, al di fuori delle quali tale choke potrebbe addirittura peggiorare le cose, non solo, l'impedenza alle correnti di modo comune di tali choke (coassiale avvolto in aria) sebbene relativamente alta, è molto inferiore a quella ottenibile usando un nucleo toroidale di materiale appropriato, pertanto tali choke "in aria" sono consigliabili solo per antenne "monobanda" e comunque nel caso in cui tali antenne non siano troppo sbilanciate, in tutti gli altri casi è molto meglio usare una choke avvolta su nucleo toroidale (che tra l'altro ha dimensioni molto inferiori)



#25
l'apparato è questo (manuale al secondo link)

https://bg2fx.com/fx-4cr-transceiver-prod

https://bg2fx.com/downloads

e qui ci sono i sorgenti del firmware

https://github.com/f5bud/FX-4CR

sarà un altro "fenomeno" come il Quansheng ?
#26
discussione libera / Libri e riviste
16 Settembre 2023, 16:39:13

Una notevole collezione di libri e riviste "d'epoca" ad argomento radio ed elettronica

https://www.qsl.net/va3iul/Files/Old_Radio_Frequency_Books.htm

#27
antenne per CB / Una bidirezionale "bestiale"
14 Settembre 2023, 15:56:38
Si costruisce con del filo isolato da 1.5 mm, l'impedenza al punto di alimentazione è pari a circa 50 Ohm, per cui non ha bisogno di un trasformatore, installata a soli 4m dal suolo ha un lobo con l'angolo inferiore a circa 8° dall'orizzonte ed un guadagno pari a 10dBi (considerando che ogni 3dB la potenza irradiata raddoppia, credo sia facile fare il calcolo); se qualcuno fosse interessato, l'immagine sotto mostra le informazioni fondamentali, se poi qualcuno volesse ricalcolare l'antenna per altre bande (un'antenna resta un'antenna, e questa ha dimensioni "maneggevoli" e buon rendimento dai 20 metri sino ai 70 cm) le informazioni sono qui https://tinyurl.com/hdoublebay per il resto, credo che l'immagine sotto sia autoesplicativa [emoji1] (notare l'assenza quasi totale di irradiazione ad alti angoli, la RF va "dove deve andare" senza ... sprechi [emoji2]); direi sia qualcosa che gli "adepti" delle varie "delta loop" dovrebbero considerare seriamente



#28

Non è uno scherzo

https://www.wired.com/story/poland-train-radio-stop-attack/

le ferrovie Polacche hanno implementato il protocollo CC definito dalla EU per l'interoperabilità delle linee ferroviarie

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:32006D0860

solo che nelle specifiche di tale protocollo non è contemplata la crittografia, per cui i segnali radio trasmessi ai treni sono in chiaro, e questo ha permesso di inviare a vari convogli ferroviari il segnale di "stop" arrestandone la marcia con gli ovvii disagi

#29

Ho trovato lo schema su uno dei forum che frequento, ed anche se non è "speciale", ritengo sia piuttosto interessante, specie per l'approccio utilizzato per l'oscillatore locale

https://antiqueradios.com/forums/viewtopic.php?t=373629



in breve, il frontend (migliorabile, non c'è dubbio) e la maggior parte dello stadio ricevente sono basati sull'ormai classico NE602 che, di norma, offre prestazioni senza infamia e senza lode ma... in questo caso, l'autore ha deciso di usare un'approccio non convenzionale, utilizzando un LM386 che funge da stadio oscillatore rigenerativo (il come e perchè sono spiegati al link sopra) ed anche da amplificatore audio, il tutto risulta in un ricevitore supereterodina minimale che offre, almeno stando a quanto riportato dall'autore (non l'ho costruito !) prestazioni superiori a quelle dei classici circuiti basati su NE602 (quelli si, ne ho costruiti diversi)
#30
discussione libera / giusto per sorridere...
05 Settembre 2023, 09:26:00
e magari, alleggerire un pochino la giornata

https://air-radiorama.blogspot.com/2023/06/facezie-il-nuovo-lessico.html

buona lettura [emoji1]
#31
Radio Ascolto / RTL-SDR v4
24 Agosto 2023, 14:56:52

Stavo leggendo le caratteristiche del nuovo SDR v4

https://www.rtl-sdr.com/rtl-sdr-blog-v4-dongle-initial-release/

e, per lo meno sulla carta, sembra interessante; quantomeno hanno incorporato un upconverter, per cui la gamma HF ora non è più in campionamento diretto (con i problemi che ne derivavano), in più sembra che siano stati migliorati diversi dettagli, anche se il problema più grosso di tali "chiavette" resta il convertitore A/D che essendo solo ad 8 bit (7 bit effettivi) limita parecchio la gamma dinamica

Ad ogni modo, qualcuno ha già acquistato questa unità SDR - ed in tal caso, giudizi sulla stessa ?
#32
discussione libera / MRI qualcuno ha info ?
23 Agosto 2023, 23:50:57
Non ne sapevo nulla

https://m.facebook.com/mriworld

trovata praticamente per caso; la "Marconi Radio International", non sarà VoA o la BBC, ma sembra interessante, qualcuno qui, su RK, ha info in proposito ?!?
#34
Per chi fosse interessato, il "SOTA" day quest'anno sarà sabato 16 settembre

https://oe5lxr.at/european-sota-activity-day-2023/

per chi non conoscesse SOTA, qui c'è la traduzione in italiano del regolamento

https://www.qsl.net/ik0soi/sota.htm

oltre a quanto riportato sopra, per chi farà attivazioni, conviene prima fare "self spot" come spiegato qui

https://k4kpk.com/what-is-sota-spotting

in modo da aumentare le probabilità di completare un'attivazione valida (4 QSO); occhio al fatto che, se una cima è raggiungibile in auto, l'attivazione NON potrà avvenire dall'auto, per dettagli vedere il regolamento

P.S.

per quanto riguarda regolamento e cime, come al solito, qui in Italia siamo stati in grado di fare l'ennesimo pastrocchio

https://reflector.sota.org.uk/t/sota-italia-dual-summit-referencies-rules/12057

basta leggere i commenti [emoji13] mi chiedo perché in Italia si debbano sempre fare delle figure del genere [emoji22]
#35
Ho trovato quasi per caso un articolo di IZ2ZPH relativo all'adattamento di stili veicolari per l'uso in casa (o anche in portatile), leggendo il blogpost lo stesso mi è sembrato interessante ed ho pensato di postare qui il link nel caso possa essere di interesse ad altri

https://www.iz2zph.eu/?p=1451

da notare che, sebbene al link sopra si parli di 3.5MHz, nulla vieta di usare lo stesso approccio con stili progettati per altre bande; fondamentalmente l'idea è quella di installare l'antenna in modo che lo stilo sia ben isolato da qualsivoglia terra/massa e poi aggiungere uno o più "radiali", al minimo un radiale formato utilizzando uno spezzone di coassiale lungo 1/4 d'onda (tenendo presente il fattore di velocità) cortocircuitato all'estremo, come visibile qui



poi volendo si potrà ulteriormente migliorare l'adattamento utilizzando una semplice rete L/C come descritto al link sopra o, se si è pigri, si potrà semplicemente usare un accordatore [emoji1]

[edit]

ulteriori info, qui

http://pa-11019.blogspot.com/2011/07/no-ground-antenna-for-backpackers.html
#36

Sembra proprio che il nostro sole sia piuttosto agitato ultimamente

https://www.sciencealert.com/a-solar-flare-just-knocked-out-radio-across-the-us-and-more-are-on-the-way

e, stando a quanto riportato, le emissioni non sono terminate, per cui credo proprio che avremo ulteriori periodi di "blackout" per quanto riguarda la propagazione
#37
Non sto scherzando, è quello che sono riusciti a fare i tecnici della NASA, contattando la sonda "Voyager 2" (lanciata nel 1977) che si trova attualmente a quasi 20 miliardi di Km dalla terra ed il cui trasmettitore FM ha una potenza di soli 20W

https://newatlas.com/space/interstellar-shout-reestablishes-contact-voyager-2/

tra l'altro, va considerato che il segnale radio impiega più di 18 ore per arrivare a destinazione (ed ovviamente ci vuole altrettanto tempo per la risposta) ...
#38
discussione libera / Antenna ultraportatile
07 Agosto 2023, 21:51:29
L'idea non è nuova, ma resta comunque interessante

https://youtu.be/U8-Fl_oTFRE

in pochi secondi si ha una endfed per qualsiasi banda e se si usa una lunghezza di 1/4 d'onda, non serve neanche un trasformatore di impedenza; volendo espandere l'idea, la si potrebbe usare per i due bracci di un dipolo

P.S.

ovviamente la connessione all'apparato è il filo che esce dall'avvolgitore, ed altrettanto ovviamente, con due avvolgitori si potrà usare il tutto sia come endfed con contrappeso, sia come dipolo [emoji1]
#39
discussione libera / ROS/Wattmetro Nissei
29 Luglio 2023, 21:06:59
se qualcuno si vuole far quattro risate, consiglio la visione di questo

https://youtu.be/YFsKFLIfaPs

e magari, considerate anche il prezzo di vendita, non aggiungo altro

P.S.

la stessa prova, di inversione delle porte, sarebbe interessante farla anche con altri strumenti, siano questi DAIWA, Bird, o qualsivoglia altro, non per niente,ma dimostra rapidamente quanto sia affidabile lo strumento e quale sia la reale (im)precisione dello stesso

ci vuole veramente poco e... la possono fare tutti, senza bisogno di strumentazione aggiuntiva e mostra chiaramente quale sia la "precisione" (virgolettato d'obbligo) di un dato strumento



#40

Non lo conoscevo

https://digilent.com/shop/analog-discovery-3/

ma dando un'occhiata alle caratteristiche sembra essere piuttosto interessante, oltre ad essere portatile ha anche un bel mucchio di accessori; qualcuno qui conosceva lo strumento e/o ne ha uno ? E nel caso, cosa ne pensa ?
#41

Le info sono qui

https://www.vice.com/en/article/4a3n3j/backdoor-in-police-radios-tetra-burst

https://tetraburst.com/

ed anche se il protocollo TEA1 non è molto usato (di solito si usa TEA2 oppure ESN), ci sono alcune entità che usano tale protocollo e la cosa è preoccupante, dato che basta un computer portatile per ottenere la "chiave" in pochi secondi ed essere in grado di ricevere le comunicazioni in chiaro, oltre a questo sono stati scoperte diverse vulnerabilità nel protocollo che potrebbero permettere di ottenere comunque informazioni anche nel caso in cui non venga usato il protocollo crittografico TEA1

#42
antenne per CB / Una "skyloop" per la 27
20 Luglio 2023, 16:23:31
L'antenna che mi accingo a descrivere è usata principalmente dai radioamatori come antenna multibanda dato che, alimentata con linea bifilare (la cosiddetta "scaletta") permette, con l'aiuto di un accordatore, di coprire tutte le bande dagli 80 ai 10 metri con ottima efficienza, certo un'antenna del genere richiede spazio, basta vedere qui

https://www.dj0ip.de/my-favorite-antennas/my-favorite-all-band/

per rendersi conto che un quadrato con 21 metri di lato non sia esattamente piccolissimo [emoji1] però, se invece di usarla come multibanda volessimo usarla come monobanda e, magari, per una lunghezza d'onda inferiore come quella degli 11 metri (27 MHz) le dimensioni pur non minime, tornerebbero ad essere più "gestibili"

Nel caso della monobanda per gli 11 metri, il perimetro totale dell'antenna è pari a circa 2 volte la lunghezza d'onda, questo perchè se la calcolassimo per 1 lambda il diagramma di radiazione diverrebbe bidirezionale, mentre aumentando la dimensione a 2 lambda otteniamo un diagramma con 4 "petali" (vedasi immagine sotto), inoltre dato che nel nostro caso l'antenna è monobanda potremo alimentarla con una tratta di coassiale invece che con il "doppino", ma per far ciò ci servirà un BalUn con rapporto di trasformazione 4:1 (200 Ohm -> 50 Ohm) che può essere facilmente autocostruito seguendo le indicazioni reperibili qui

https://www.m0pzt.com/blog/4to1-current-balun/

con l'unica differenza che, invece di usare una coppia di FT240-31 come al link sopra, nel nostro caso useremo due FT240-43 in modo da ottenere un funzionamento corretto del BalUn sugli 11 metri, se guardate bene al link di cui sopra è facile vedere che il BalUn è realizzato avvolgendo due "choke" Guanella ma collegandone un estremo in serie e l'altro in parallelo



questo permette di ottenere il rapporto di trasformazione 4:1 che ci serve, consiglio però di avvolgere tre e non due "choke" come sopra usando sempre degli FT240-42, due delle stesse verranno usate per realizzare il trasformatore di impedenza, mentre la terza sarà collegata tra l'uscita del trasformatore (lato con gli avvolgimenti in parallelo) ed il bocchettone del coassiale e, questa terza fungerà proprio da "choke" al fine di attenuare eventuali correnti di modo comune, il balun realizzato in tal modo andrà poi chiuso in una scatolina stagna e ci permetterà di usare una potenza massima di circa 500..600W continui senza problemi (volendo salire ad 1KW o più basterà sovrapporre più toroidi, incollandoli e poi avvolgendo sul "blocco" risultante le varie "choke")

La parte più "complicata" dell'installazione di tale antenna è la...taratura, dato che una volta innalzata e dopo aver misurato il valore SWR sarà necessario abbassarla, accorciare la lunghezza del filo e risollevarla, per semplificare l'operazione, converrà usare cordini e carrucole per i due supporti del lato alimentato ed usare corde elastiche per gli altri due, in tal modo sarà piuttosto facile abbassare il lato alimentato, accorciare il filo e poi rialzando il tutto le corde elastiche compenseranno la riduzione di distanza

I grafici nell'immagine sotto mostrano cosa aspettarsi da tale antenna se installata a 0.6 lambda (ossia in 11 metri a circa 6.6 metri) dal suolo, come si vede il solido di radiazione presenta quattro lobi che rendono l'antenna quasi omnidirezionale, e con un angolo di lancio comparabile con quello di una verticale, solo che a differenza di quest'ultima la skyloop offre un guadagno di 8.24dBi, guadagno che una verticale non raggiungerà mai [emoji1]

Certo, visto l'ingombro non è un'antenna per tutti, ma se si ha spazio a disposizione, credo sia un'antenna da tenere in considerazione

P.S. nell'esempio l'antenna è stata "tarata" per un centrobanda di 27.000 MHz, ma nulla vieta di accorciarla in modo da spostare il centrobanda ad una frequenza superiore, anche se vista la larghezza di banda, si potrebbe evitare di farlo ed avere un'antenna che copra sia le frequenze "normali" che quelle DX
#43
discussione libera / 9dBi da un ... dipolo
13 Luglio 2023, 17:36:02
Non è uno scherzo, si tratta di un dipolo che fornisce un guadagno di circa 9.2dBi con una larghezza di banda di 2 MHz, quello nell'immagine sotto è per i 27 MHz ma nessuno vieta di ricalcolarlo per frequenze diverse, il "trucco" che poi trucco non è [emoji1] sta nel fatto che il dipolo è calcolato a 3/8 lambda, a tale lunghezza il dipolo presenta un'impedenza di circa 300 Ohm, che non sarebbe problematica, se non fosse per la reattanza piuttosto alta, per risolvere tale problema è sufficiente piazzare tra i due bracci del dipolo ed il trasformatore di alimentazione 6:1 un paio di condensatori con un valore di 15 pF (2KV tanto per supportare QRO [emoji56]), tali condensatori vanno a cancellare la reattanza permettendo di ottenere un'impedenza di 239-j0.13 al punto di alimentazione, impedenza gestibile senza problemi dal trasformatore, oltre a questo la larghezza di banda è estremamente ampia

Il guadagno di tale antenna si attesta attorno ai 9.2dBi, e considerando che ogni 3dB la potenza raddoppia, alimentando tale dipolo con (es.) 10W otterremo un EIRP pari a (circa) 160W (ok, ho fatto il calcolo 166W), niente male direi per un umile dipolo, certo l'ingombro è superiore a quello del classico dipolo 1/2 onda, ma se si ha spazio credo che si possa considerare l'installazione di questa variante, magari orientando il dipolo verso la direttrice dei DX più agognati [emoji1]

Per quanto riguarda il ricalcolare l'antenna per altre frequenze, il calcolo è lo stesso usato per il dipolo standard, tranne che invece di moltiplicare lambda per 0.5 la si moltiplica per 0.75 e poi si divide per 2 il risultato per ottenere la lunghezza iniziale di ciascun braccio, per la taratura si procede come con il normale dipolo, accorciando man mano i bracci sino a portare l'antenna in risonanza

per il resto, se qualcuno volesse verificare il tutto in 4NEC2, qui di seguito il modello che ho creato


CM -------------------------------------------------------
CM File: dip38.nec
CM
CM 3/8 lambda, resonant dipole; fed using a 6:1 BalUn, two
CM capacitors are placed at the inner end of each arm to
CM compensate the reactance, set the impedance to 300 Ohm
CM in 4NEC2 before running the model simulation
CM -------------------------------------------------------
CE

' --------------------------------------------------------
' symbols and calculated values
' --------------------------------------------------------

SY freq=27.000                        ' calc frequency
SY test=freq                          ' test frequency
SY wire=0.00125                      ' wire radius

SY lfac=0.965                        ' shortening factor
SY wave=(300/freq)                    ' wavelength
SY wfac=0.75                          ' wave fraction
SY leng=(wave*wfac)*lfac              ' total dipole length
SY cent=0.02                          ' center (feed) segment
SY arms=(leng/2)-(2*cent)            ' dipole arm length

SY hfac=0.60                          ' height factor
SY feed=(wave*hfac)                  ' feedpoint height

SY hvar=0.0                          ' height variation +/-
SY term=feed+hvar                    ' arms end height (for V or inv-V)

SY fara=1000000000000.00              ' Farad
SY capa=15                            ' pF
SY cond=(capa/fara)                  ' capacitors value

SY segl=51                            ' longer wires segmentation
SY segm=21                            ' midsize wires segmentation
SY segs=1                            ' short wires segmentation

SY fedw=1                            ' feedpoint wire
SY feds=1                            ' feedpoint segment #

' --------------------------------------------------------
' calculate the endpoint (for inverted V dipoles)
' --------------------------------------------------------

SY vert=abs(feed-term)                ' vert side of triangle
SY endp=(sqr(abs((arms^2)-(vert^2)))) ' pythagorean formula

' --------------------------------------------------------
' arms structure (the center stub is a trick)
' --------------------------------------------------------

GW  1 segs  0 -cent feed 0  cent feed wire      ' center
GW  2 segm  0 -cent feed 0 -endp term wire      ' arm
GW  3 segm  0  cent feed 0  endp term wire      ' arm

' --------------------------------------------------------
' ground parameters
' --------------------------------------------------------

GE  1
GN  2  0  0  0  13  0.005

' --------------------------------------------------------
' wires loading (insulated copper wire) and capacitors
' --------------------------------------------------------

LD  7  0  0  0  2.1  wire                  ' insulation
LD  5  0  0  0  58000000                    ' copper

LD  0  2  1  1  0  0  cond                  ' capacitor
LD  0  3  1  1  0  0  cond                  ' capacitor

' --------------------------------------------------------
' ext kernel calc
' --------------------------------------------------------

EK

' --------------------------------------------------------
' feeding
' --------------------------------------------------------

EX  0  fedw  feds  0  1.0  0  0

' --------------------------------------------------------
' frequency
' --------------------------------------------------------

FR  0  0  0  0  test  0

' --------------------------------------------------------
' end of model
' --------------------------------------------------------

EN



[edit]

Per completezza, l'idea del dipolo 3/8 lambda mi è venuta dopo aver letto questo

https://ei7gl.blogspot.com/2016/11/three-eight-wave-ground-plane-antenna.html

il progetto di cui sopra risale al 1983 ed è relativo ad una ground plane 3/8 (che tra l'altro presenta caratteristiche interessanti, tra le quali un basso angolo di lancio), e leggendolo mi è venuta l'idea di provare ad applicare lo stesso approccio ad un dipolo, con i risultati che si possono vedere [emoji1]




#44
Visto che spesso c'è chi si arrende quando si tratta di avvolgere un trasformatore o choke, se costoro sono disposti a spendere circa 80€ per i due componenti di cui sopra, acquistando qualcosa di già pronto come questi

https://www.hspshop.it/RU-491-LDG-UNUN-491-200W

https://www.hspshop.it/LDG-RU-11-UNUN-/-RF-CHOKE

l'antenna 1/2 onda è già bella e pronta, a questo punto basta solo avere una matassina di filo isolato, un filo da 1.5mm andrà benone, per la lunghezza, il calcolo è facile, il radiatore viene calcolato come segue

Lambda=(300/MHz)
FattAcc=0.954
Radiatore=(Lambda*0.5)*FattAcc
Contrappeso=(Lambda*0.06)

ipotizzando di calcolare tale antenna per la banda dei 10 metri ed usando come frequenza di calcolo quella di centro banda, ossia 29.000 MHz, usando le formule sopra avremo che

Lambda=(300/MHz)=3.448
FattAcc=0.954
Radiatore=(Lambda*0.5)*FattAcc=4.934
Contrappeso=(Lambda*0.06)=0.620

quindi ci basterà tagliare due spezzoni di filo, uno lungo 4.94m che formerà il radiatore ed un secondo lungo 62cm che formerà il contrappeso, a questo punto collegheremo il radiatore al morsetto "antenna" del 49:1 ed il contrappeso all'altro (terra), quindi useremo un adattatore o un breve spezzone di coassiale per connettere la choke all'uscita del 49:1, fatto questo potremo installare la nostra 1/2 onda, per l'installazione non ci sono grossi problemi, la si può installare in orizzontale, come sloper o in verticale, basta solo che si faccia attenzione a non far correre il contrappeso parallelo al coassiale, ad esempio in una installazione verticale, il contrappeso potrà essere piazzato ad angolo rispetto al radiatore verticale

Per la taratura sarà sufficiente accorciare poco alla volta il radiatore sino ad ottenere il minimo di SWR e poi, volendo, ritoccare la lunghezza del contrappeso per limare qualcosina, fatto questo avremo un'antenna in grado di coprire una banda di circa 2MHz (es. da 28 a 30) e con un guadagno che varia dai circa 7dB in orizzontale ai circa 2dB in verticale

Il tutto con qualche pezzo di filo che, in caso di vento, si ripara facilmente e non causa danni

[emoji1]













#45

Mi riferisco a questa antenna

http://techdoc.kvindesland.no/radio/antennas/20061010171117339.pdf

che ha dimensioni "gestibili" per le bande in oggetto e che, al contempo, non richiede di essere alzata molto per offrire bassi angoli di lancio ed un guadagno che si aggira attorno ai 10dBi, se ci si aggiunge il fatto che l'impedenza è di circa 50 Ohm, credo sia un'antenna da tenere in considerazione (anche) per operazioni in "portatile"
#46
Non conoscevo l'antenna in oggetto, ma leggendo le informazioni, sembra molto interessante

https://www.g7fek.co.uk/news.php?page=G7FEK_Limited_space_anten_29507

https://rsars.files.wordpress.com/2013/01/g7fek-antenna-analysis-iss-1-31.pdf

https://g8jnj.webs.com/G7FEK%20antenna%20revisited.pdf

in breve, con un ingombro paragonabile a quello di una G5RV (14.2m totali) l'antenna ofrre prestazioni migliori e la copertura delle bande dagli 80 ai 10 metri con prestazioni degne di nota

mi chiedo se qualcuno qui l'abbia provata e, nel caso, cosa ne pensi
#47
invece di fischiare o fare "versi" basta usare la scheda audio del computer ed un software che funga da generatore, il come è spiegato qui

https://vk6ysf.com/ssb_2tone_test.htm

mentre il software per generare l'audio è reperibile qui

http://www.satsignal.eu/software/audio.html#SweepGen

basta un cavetto che porti l'audio dall'uscita del computer all'ingresso mic dell'apparato, si regola opportunamente il livello di uscita ed a quel punto si può procedere con la taratura (o anche l'allineamento di un tx)

#48
Telegrafia (CW) / Installazione beacon CW
02 Giugno 2023, 15:23:54
Buon 2 Giugno a tutti, mi interesserebbe avere info riguardo la regolamentazione relativa all'installazione di un beacon CW QRP su HF, in particolare riguardo l'allocazione di frequenza sulle varie bande, la possibilità di installare il beacon al di fuori del proprio QTH, la potenza massima (comunque QRP) ed il formato corretto del segnale trasmesso (es. "nominativo/B lat lon QRV QRV" o altro)
#49
discussione libera / Schemi e manuali
30 Maggio 2023, 17:03:31

Una collezione che include apparati CB, Ham, Antenne ed altro

http://hammadeparts.jivetones.com/Amateur_Radio_Manuals_Schematics/

potrebbe essere utile

#50
Ho ricevuto direttamente da Rick (DJ0IP) il link ad una presentazione che Rick stesso ha tenuto di recente riguardo le antenne OCFD (che qualcuno chiama anche "Windom")

https://www.youtube.com/watch?v=JWt3sLEHgqQ

il filmato è la prima parte (la seconda verrà caricata ad inizio Giugno) e ritengo che sia di interesse, dato che chiarisce molti dettagli relativi ai dipoli OCF, sfata diversi miti e corregge molti errori (specie di realizzazione)

Buona visione, Andrea.